Mercatini di Natale in Trentino e Alto Adige

Calendario dei Mercatini di Natale 2025 in Trentino - In aggiornamento

© depositphotos.com
0

Città che vedrai:
Bressanone, Merano, Bolzano e Trento

Mercatini di Natale Trentino: Giorno 1

  • PARTENZA

    Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati.
  • I MERCATINI DI NATALE DI BRESSANONE DELL’AQUILA ROSSA

    Arrivo a Bressanone in mattinata, visita dei suggestivi Mercatini di Natale e della città.
    I mercatini di Natale di Bressanone, il cui stemma cittadino è uno scudo d'argento che reca un'aquila rossa, simbolo del potere temporale dei principi-vescovi, sono tra i più antichi e suggestivi dell'arco alpino, un vero gioiello di tradizione che prende vita nel centro storico della città più antica del Tirolo. L'atmosfera magica si respira soprattutto nell'incantevole Piazza del Duomo, dove le luci calde delle casette di legno rischiarano le facciate barocche e il porticato del palazzo vescovile. Profumo di cannella, vin brûle e Zelten, il tipico pane dolce natalizio, si mescolano nell'aria frizzante.
    Artigiani locali espongono con orgoglio le loro creazioni: intagli in legno di cirmolo, decorazioni in feltro, candele artigianali e ceramiche dipinte a mano. È un trionfo di autenticità, dove la cultura tedesca e quella italiana si fondono armoniosamente. Completa l'esperienza l'offerta enogastronomica, con specialità come i canederi, i profumati Krapfen e i formaggi di malga. Un appuntamento che incarna lo spirito più autentico dell'Avvento, invitando a scoprire il calore di un Natale ricco di storia e bellezza.
  • I MERCATINI DI NATALE DI MERANO DELL’AQUILA ARALDICA

    Nel primo pomeriggio trasferimento a Merano e proseguimento della giornata immersi nella magica atmosfera delle viuzze illuminate e decorate tipiche del periodo dell’avvento.
    I mercatini di Natale di Merano, avente come magnifico stemma l’Aquila Araldica a simboleggiare il ruolo di antico capoluogo tirolese, si distinguono per la loro atmosfera elegante e raffinata, che unisce il tipico charme mitteleuropeo al clima mite della città di cura. Le bancarelle in legno, spesso illuminate da luci calde e decorative, si dispongono in scenari pittoreschi come i Giardini di Castel Trauttmansdorff o lungo la Passeggiata d'Inverno. Qui, l'artigianato locale di alta qualità è protagonista: si trovano pregiate decorazioni in vetro soffiato, candele intagliate, lavorazioni in legno e tessuti in lana pregiati.
    L'aria è impregnata di profumi invitanti: dal classico vin brûle e dai biscotti speziati come i Lebkuchen, fino alle castagne arrosto. La proposta enogastronomica spazia dai salumi affumicati ai formaggi di malga, offrendo uno spaccato delle prelibatezze altoatesine. L'atmosfera è intima e familiare, lontana dalla folla, perfetta per una passeggiata serale tra le luci che si specchiano nel fiume Passirio. È un'esperienza di Natale dove tradizione, benessere e bellezza paesaggistica creano un connubio indimenticabile.
  • TRASFERIMENTO IN HOTEL

    In serata rientro in hotel 3 stelle o superiore.
  • CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL

    Cena inclusa in hotel e pernottamento.

Mercatini di Natale Trentino: Giorno 2

  • COLAZIONE

    Prima colazione in hotel.
  • I MERCATINI DI NATALE DI BOLZANO DELL’AQUILA ANTICA

    Trasferimento a Bolzano, e tempo libero la visita del centro storico, e dei suoi meravigliosi Mercatini di Natale di Piazza Walther.
    I mercatini di Natale di Bolzano, città simboleggiata dall’Aquila Antica come dono per la fedeltà alla casa d’Austria, tra i più grandi e suggestivi d'Italia, trasformano il cuore cittadino in un vero e proprio villaggio incantato. Piazza Walther, con l'imponente sfondo del Duomo, ospita il mercato principale, un trionfo di luci, profumi e colori. Le caratteristiche bancarelle di legno espongono un artigianato di altissima qualità: dalle intricate sculture in legno di cirmolo ai presepi artistici, dalle calde coperte in lana ai delicati oggetti in vetro soffiato.
    L'aria è satura degli aromi irresistibili della tradizione: vin brûle speziato, biscotti di panpepato e lo Zelten, il tipico dolce natalizio altoatesino. Non mancano i sapori robusti della cucina locale, come lo speck e i canederi fumanti. L'atmosfera è resa ancor più magica dalle melodie natalizie e dal brusio festoso dei visitatori. È un evento che incarna perfettamente lo spirito dell'Avvento, unendo l'anima tedesca a quella italiana in un'esperienza indimenticabile di calore e comunità, circondati dalla maestosa cornice delle montagne.
  • VISITA FABBRICA DELLA THUN

    Nel primo pomeriggio trasferimento alla fabbrica della Thun, visita del Thuniversum e tempo a disposizione per gli acquisti.
    Il Thuniversum di Bolzano non è una semplice fabbrica, ma un vero e proprio tempio dedicato alla porcellana artistica, dove la magia delle creazioni Thun prende vita sotto gli occhi dei visitatori. Questo polo museale e produttivo racconta la storia di un'icona made in Italy, nata dal genio di Lene e Walter Thun nel secondo dopoguerra. Attraverso un percorso espositivo coinvolgente, si scopre l'evoluzione degli oggetti più celebri, dagli intramontabili angioletti ai raffinati servizi da tavola, fino alle collezioni contemporanee che sposano design audaci e colori vivaci.
    L'esperienza unica permette di osservare dal vivo la maestria dei pittori che, con gesti pazienti e precisi, danno anima a ogni pezzo, dipingendo a mano decorazioni minuziose. Il Thuniversum incarna perfettamente la filosofia di un'azienda che ha saputo coniugare l'alta artigianalità con l'innovazione, mantenendo inalterato nel tempo il suo dna di calore familiare e bellezza. Un luogo dove l'arte della ceramica diventa emozione pura.
  • I MERCATINI DI NATALE DI TRENTO DELL’AQUILA INCORONATA

    Proseguimento nel pomeriggio per Trento, simboleggiata dall’Aquila incoronata d’Oro a rappresentare il doppio potere temporale e spirituale vescovile, e ultimo tuffo nella tradizione avventizia.
    I mercatini di Natale di Trento trasformano il centro storico in un villaggio fatato, incorniciato dall'architettura rinascimentale e dalle montagne. Le piazze principali si riempiono di caratteristiche casette di legno che espongono un artigianato locale di qualità: dalle sculture in cirmolo ai presepi intagliati, dalle candele artistiche ai caldi tessuti di lana. L'aria profuma di vin brûle, di mele cotte alla cannella e dello strudel appena sfornato, mentre banchi gastronomici offrono specialità trentine come i canederi e i formaggi di malga.
    L'atmosfera è resa ancor più magica dalle luminarie che illuminano i palazzi affrescati e dal suono di melodie natalizie. Non è solo un luogo per acquisti, ma un punto d'incontro dove la comunità si ritrova tra concerti, laboratori artistici e eventi culturali. Questo mercatino incarna perfettamente lo spirito dell'Avvento, unendo l'eleganza cittadina alle radici montanare in un'esperienza che coinvolge tutti i sensi e regala la vera magia del Natale trentino.
  • RIENTRO A CASA

    Ripartenza e arrivo a destinazione in serata.

Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige - Date e Programmi 2025

Incastonati in alcuni dei più spettacolari scenari montani del mondo, i mercatini di Natale in Trentino e in Alto Adige risplendono del fascino delle alpi. Soprattutto quando i rami sempreverdi si piegano al primo bacio di neve e le cime brillano d’argento sotto la luce della luna invernale.

Anche se non fossi abbastanza fortunato da assistere allo scintillio della neve fresca di montagna mentre sei in Trentino Alto Adige, brillerai comunque di gioia passeggiando per i suoi mercatini di Natale.

Dalle bancarelle dei mercatini addobbate a festa con legno di pino, agli invitanti aromi dei dolci altoatesini che solleticano il tuo naso, all’artigianato tradizionale nato nel profondo delle Dolomiti, non troverai nessun posto che incarna la magia del Natale meglio delle Alpi italiane.

I mercatini di Natale arrivano in Italia intorno ai primi anni ’90 del secolo scorso ed è Bolzano la prima città ad organizzarli, secondo la tradizione dell’Alto Adige.
Ancora oggi, ogni anno a Bolzano si riversano migliaia di persone per ammirare i mercatini di Natale, il cui fulcro è Piazza Walther.
Dal nord dell’Italia si sono pian piano estesi per tutta la penisola, prima lungo l’arco alpino e poi verso il Sud, creando interessanti iniziative e fondendosi con le tradizioni e le caratteristiche locali del territorio.

Il Trentino-Alto Adige si trova nell’estremo nord dell’Italia, al confine con l’Austria, paese di lingua tedesca con cui la regione italiana condivide molte tradizioni culturali, dato che, dall’VIII secolo fino alla sua annessione nel 1919, la regione faceva parte dell’impero austriaco. È infatti in Austria e in Germania che la tradizione dei mercatini di Natale è particolarmente forte.

Se intendi visitare i mercatini durante le festività natalizie, non perdere l’occasione di visitare uno dei tanti Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige, che presentano uno splendido scenario fiabesco con le Alpi come sfondo, oltre a abbondanza di cibo e atmosfera festosa.

La tradizione dei Mercatini di Natale ha origine in Germania, nazione nella quale è nata l’usanza di allestire bancarelle, manifestazioni e presepi nel periodo dell’Avvento.
Prima di Natale le piazze e le vie delle principali località del Trentino Alto Adige si riempiono delle tradizionali casette in legno decorate a festa; nell’aria iniziano ad aleggiare i profumi del Vin Brulè caldo e delle varie delizie, sia salate che dolci, vendute ai visitatori.

Il camminare senza pensieri fra una casetta di legno e l’altra assaporando in pieno la sensazione di essere in un luogo senza tempo fa della visita ad uno dei vari Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige un’esperienza sempre più ricercata da tantissime persone.

Molti visitatori tornano di anno in anno, recandosi ogni volta in una località diversa proprio perchè l’esperienza ai Mercatini di Natale Trentini è legata alle tradizioni di ogni paese e per questo mai identica a quella precedente.

I Mercatini di Natale di Bolzano, per esempio sono totalmente differenti dai Mercatini di Natale di Trento, a Merano e Levico è possibile approfittare delle terme e moltissime località sono vicine piste da sci.

Se poi vi capitasse di visitare un Mercatino durante una bella nevicata… allora sì che potrete dire di essere stati davvero fortunati e aver vissuto un’esperienza da ricordare e raccontare!

Mercatini di Natale Trentino

Trento, capoluogo della regione, ha optato per una location affascinante per i suoi mercatini di Natale, soprattutto con lo spengersi delle luci: Piazza Fiera, delimitata nel lato nord dalle Mura Vanghiane, nel periodo natalizio è illuminata dalle luci che rendono ancora più magica l’atmosfera.
Per la Fiera di Santa Lucia il Mercatino di  natale di Trento diventa un tutt’uno con la fiera, trasformando l’intera città in un enorme mercato.

Molto suggestivo è il Mercatino di Natale di Levico, come da tradizione organizzato nel Parco Secolare degli Asburgo, che permette la visita delle bancarelle lungo una strada ampia e comoda anche per le famiglie con i passeggini. Il mercatino, l’animazione per i più piccoli e gli eventi gastronomici e musicali all’interno del parco, si alternano ad iniziative, spettacoli e mostre per le vie di Levico.

Il mercatino di Rovereto fa da apripista a tutta la zona della Vallagarina dove oltre ai mercatini di Natale, il periodo dell’Avvento è ricco di eventi, mostre, spettacoli, musica, laboratori che vedono la partecipazione di molte località come Ala, Avio, Castellano, Nomi, Pomarolo, Ronzo Chienis Vallarsa e Villa Lagarina.
Non è quindi un caso che il pubblico ami molto questi mercatini che risultano tra i più visitati in Italia.

Non meno degne di nota le attività presentate in tante località famose per il loro fascino o come località sciistiche. Non sempre si parla di Mercatini di Natale, ma più in generale di tradizioni legate alla vita montana: eventi eno-gastronomici, sfilate tradizionali, come quelle dei Krampus, mostre di presepi e attività musicali.

 

Viaggio ai Mercatini di Natale in Trentino: Tour delle 4 Aquile Araldiche

Un itinerario studiato per immergerti completamente nello spirito del Natale, toccando le destinazioni più iconiche: i mercatini di Natale di Bolzano, Merano, Bressanone e Trento, con una sosta speciale nel mondo delle pregiate ceramiche Thun. Un viaggio nel cuore delle tradizioni natalizie alpine, dove l’atmosfera dell’Avvento si mescola al calore dell’artigianato locale.

L’Esperienza Trentino: Dove il Natale Prende Vita

Vivere i mercatini trentini significa entrare in un mondo fiabesco, un risveglio per tutti i sensi. Tra le vette innevate, le caratteristiche bancarelle di legno ospitano artigiani che espongono con orgoglio le loro creazioni: decorazioni intarsiate, candele artistiche e manufatti tessili. L’aria frizzante si carica di profumi invitanti: vin brûle speziato, delizie di panpepato e strudel fumante. Questi eventi non sono semplici mercati, ma il cuore autentico della festività, dove ritmi pacati e genuinità invitano all’assaporamento lento di ogni attimo. È un’esperienza che cattura l’essenza più pura del Natale, fatta di calore umano e di oggetti unici, forgiati dal talento delle mani locali. Un appuntamento irrinunciabile che trasforma ogni acquisto in un ricordo indelebile, avvolto dallo scenario maestoso delle Dolomiti.

Prima Tappa: L’Incanto Medievale di Bressanone

Il nostro viaggio ai mercatini di Natale ha inizio nel cuore più autentico dell’Alto Adige, con i mercatini di Natale di Bressanone, che respirano di storia e cultura. La magia è palpabile nella cornice unica del Duomo e del Chiostro affrescato, che fanno da teatro a un villaggio incantato. L’odore di spezie, di pan di zenzero e del tradizionale Zelten si diffonde nell’aria cristallina.

Sotto le luci calde delle casette di legno, l’artigianato locale la fa da padrone: si trovano pregiati intagli, ornamenti in feltro e oggetti in vetro decorati. Le prelibatezze enogastronomiche attirano i visitatori con i loro sapori decisi, dai formaggi di alta quota ai salumi affumicati. È un Natale di stampo tradizionale, dove l’incontro tra cultura tedesca e italiana genera un’atmosfera unica, resa ancor più suggestiva dalle dolci nenie natalizie che riecheggiano tra le vie.

L’Eleganza di Merano tra Benessere e Tradizione

Poco lontano, nella conca soleggiata di Merano, i mercatini offrono un’esperienza raffinata e curata. I viali alberati, i giardini lussureggianti e le passeggiate lungo il Passirio si illuminano, creando un’atmosfera sia intima che vivace. Le bancarelle, dislocate in punti scenografici, espongono manufatti di alta qualità: dalle delicate decorazioni in paglia ai soffici tessuti in lana, dalle creazioni in vetro ai prodotti di cosmesi naturale.

La fragranza della cannella si unisce al profumo degli agrumi e al bouquet avvolgente del vino speziato, mentre i palati sono tentati da specialità come i Krapfen e i Lebkuchen. Qui la magia natalizia si fonde con l’anima termale e curata della città, proponendo un Natale all’insegna della bellezza e del relax, ideale per passeggiate serene e scoperte culinarie, in un’atmosfera di pura autenticità altoatesina.

Secondo Giorno: La Vitalità di Bolzano in Piazza Walther

La giornata prosegue con il celebre mercatino di Natale di Bolzano, in Piazza Walther, uno dei più rinomati e frequentati. Con il Duomo e le cime alpine a fare da sfondo, l’atmosfera è vivace e internazionale. L’aria è ricca di aromi: spezie, Zelten e vin brûle, mentre le bancarelle in legno espongono un artigianato di pregio, dalle sculture lignee ai presepi artistici, dalle candele intagliate alle specialità gastronomiche come lo Speck e i formaggi di montagna.

Cuore pulsante delle festività, questo mercatino fonde la tradizione tedesca con l’anima italiana, creando un melting pot culturale unico. È un luogo d’incontro dove la gioia del Natale si percepisce in ogni angolo, tra le musiche tradizionali, le luminarie che brillano e le famiglie che condividono momenti di serenità.

Una Parentesi Creativa: Il Mondo Thun

Per un’alternativa di alto artigianato e idee regalo esclusive, ci recheremo al Thuniversum, il polo creativo della rinomata fabbrica di ceramiche Thun. Questo brand ha elevato l’arte della porcellana dipinta a mano a simbolo di eccellenza riconosciuto in tutto il mondo. Fondato nel 1949 da Lene e Walter Thun, questo spazio a Bolzano non è solo un sito produttivo, ma una vera cittadella dedicata alla bellezza e all’innovazione.

Qui, i visitatori possono intraprendere un viaggio emozionante attraverso il museo aziendale, che racconta l’evoluzione degli iconici angioletti, dei raffinati servizi da tavola e delle collezioni colorate che hanno deliziato generazioni. È un luogo dove si respira la dedizione artigianale, si osserva il meticoloso lavoro dei decoratori e si apprezza la filosofia di un’azienda che unisce sapienza tradizionale e design contemporaneo. Il Thuniversum incarna perfettamente l’equilibrio tra innovazione e radici, rendendo tangibile la magia che da decenni caratterizza ogni creazione Thun.

Tappa Finale: Il Fascino Rinascimentale di Trento

Ultima tappa del nostro itinerario, i mercatini di Natale di Trento animano il centro storico con un’atmosfera al tempo stesso vivace e suggestiva. Le luminarie riscaldano le piazze di impronta rinascimentale, incorniciate da palazzi affrescati e dalla maestosa silhouette del Duomo. Le tipiche casette di legno, allineate sotto i portici, espongono un artigianato ricercato: si passa dalle sculture in legno di cirmolo ai presepi artistici, dalle candele profumate ai caldi indumenti in lana.

L’aria è impregnata di aromi invitanti: vin brûle fumante, mele cotte alla cannella e il dolce profumo dello strudel. Non mancano i sapori robusti della cucina trentina, come i canederli e i formaggi di malga. Questo mercatino non è solo shopping, ma un’esperienza culturale a tutto tondo. È il luogo dove la comunità si ritrova, tra concerti di corni alpini e laboratori per bambini, respirando a pieni polmoni lo spirito autentico dell’Avvento, in un perfetto connubio tra eleganza cittadina e tradizione montana.

Perché Scegliere Questo Viaggio?

I mercatini di Natale in Trentino sono una tappa obbligata per tutti gli appassionati dell’Avvento alpino. Mentre molte città ospitano mercatini ispirati, il Trentino resta il punto di riferimento italiano indiscusso, con centinaia di bancarelle e un’atmosfera resa unica dal paesaggio circostante, dove le montagne fanno da silenzioso contraltare al viavai di visitatori da tutto il mondo. Gente che si muove tra le bancarelle sparse nelle ampie piazze e nelle viuzze più raccolte dei centri storici, tutte unite da un filo conduttore: le luci, i profumi, le voci… in sintesi, quell’atmosfera natalizia che solo il contesto alpino sa regalare.

A poca distanza dalle nostre città, senza la necessità di lunghi trasferimenti oltreconfine, questo viaggio permette di visitare ben 4 diverse località, quelle che ospitano i mercatini trentini più importanti e rinomati. In un’unica soluzione, tornerete a casa con un’esperienza completa di visite e acquisti, ideale per chi ha pochi giorni a disposizione, per chi non desidera affrontare ore di viaggio, e con una proposta dal prezzo accessibile.

Qui, il Natale è già nell’aria mentre leggi, ma per accendere le luci definitive non dobbiamo far altro che aspettare il tuo click su “prenota”

PRENOTA

Le località più note dove si svolgono i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige sono:

I Mercatini di Natale di Trento

Il mercatino di Natale di Trento si svolge in 2 delle piazze principali della città, Piazza Fiera, accanto alle mura medievali della città, e Piazza Cesare Battisti. Sono circa 90 gli stand che propongono addobbi tradizionali e presepi, ma anche golosità gastronomiche e un viaggio gastronomico attraverso “I sapori del mercatino”,  che permette di scoprire le prelibatezze locali.

I Mercatini di Natale di Rovereto

Il mercatino di Natale di Rovereto è il più “multiculturale” dei mercatini di Natale del Trentino-Alto Adige. Presepi e statuette della tradizione napoletana si affiancano ad addobbi per l’albero di Natale di ispirazione austriaca. Un altro punto forte è il grande albero di Natale, decorato dagli stessi visitatori del mercatino, fonte di ispirazione per decorare il proprio albero di Natale a casa.

I Mercatini di Natale di Arco

Sulle rive del Lago di Garda si trova un mercatino di Natale poco conosciuto ma che offre tanto divertimento: il Mercatini di Natale di Arco. Le strade di Arco si riempiono di minuscole capanne di legno che espongono stelle, giocattoli, bambole, libri, ceramiche e oggetti in vetro, statue di legno, candele, cioccolata e dolciumi; i suoi palazzi proiettano sulle facciate il Calendario dell’Avvento; uno speciale treno natalizio porta le famiglie in giro per la città con la possibilità, per i più piccoli, di incontrare Babbo Natale e le sue renne. L’8 dicembre, festa dell’Immacolata, si svolge uno speciale spettacolo pirotecnico nel castello che sovrasta il paese, mentre nel vicino borgo di Bolognano d’Arco 50 presepi decorano le strade

Mercatini di Natale Alto Adige

I mercatini di Natale dell’Alto Adige sono i più antichi d’Italia e sono i cosidetti “Percorso 5 Stelle”: Bolzano, Merano, Brunico, Bressanone e Vipiteno.

Che cos’è “Il Percorso 5 Stelle”?

Con questo nome si indica il percorso ad anello che tocca 5 località dell’Alto Adige che tradizionalmente ospitano i mercatini di Natale. I mercatini che fanno parte del Percorso a 5 Stelle, sono all’insegna del green e dell’ecosostenibile ormai dal 2014 quando, insieme all’Ecoistituto Alto Adige si è scelto di rendere la Stagione dell’Avvento sempre più ecologica e rispettosa dell’ambiente.

I Mercatini di Bolzano: culture che si incontrano

La splendida Piazza Walther di Bolzano è il fulcro delle festività natalizie: qui, si svolge il suggestivo e coloratissimo mercatino. Una vera festa per tutti i sensi.
Passeggiando tra le tipiche casette di legno, tra mille lucine colorate e profumo di strudel di mele, si possono scoprire veri e propri tesori artigianali ed i tipici prodotti trentini.

Il Mercatino di Natale di Bolzano, con quello di Bressanone, può vantare una lunga storia decennale (venne allestito per la prima volta nel 1991) e, nel tempo, ha mantenuto inalterata la sua formula vincente.
Ad oggi, si caratterizza per la presenza di un’ottantina di espositori, selezionati con cura, di qualche stand gastronomico, di un’ottima animazione di un ricco programma musicale.

Le creazioni locali, vero punto d’interesse del mercatino, sono valorizzate grazie all’allestimento che permette di conoscere il lavoro dell’artigiano e la sua arte. Un’ottima occasione per conoscere i segreti del ricamo, della scultura in legno e delle decorazioni natalizie.

Il Natale è una splendida occasione per conoscere Bolzano e il suo patrimonio storico passeggiando per le vie centrali, visitando chiese, palazzi e musei.

Questo è anche uno dei mercatini di Natale più a misura di bambino del Trentino-Alto Adige, con numerose attrazioni, come il trenino, la giostra, il teatro delle marionette, la carrozza trainata da cavalli e le bancarelle che offrono intrattenimento per bambini.

I Mercatini di Merano: piacere e benessere

Circondato da montagne e vallate (la Val Venosta, la Val Passiria, la Val d’Adige e la Val d’Ultimo), Merano, ospita uno dei mercatini più suggestivi del Trentino.

La Passeggiata Lungo il Passirio, Piazza Terme e Piazza della Rena, tra dicembre e gennaio, si riempiono delle tipiche casettine di legno (gli espositori sono circa 60) e vengono avvolte da un’atmosfera romantica e suggestiva.

Oltre a trovare le creazioni artigianali più originali, ed ottime specialità gastronomiche (su tutte zelten e strudel), una visita al mercatino di Merano è anche una splendida occasione per scoprire meglio questa città termale protagonista della  Belle Epoque.

Tra le principali attrattive di Merano vi è sicuramente Castel Trauttmansdorff ed i suoi incantevoli giardini.  Qui, vi si possono ammirare, in ogni periodo dell’anno, fiori e piante provenienti da ogni angolo del mondo.

Le sale del Castel Trauttmansdorf ospitano il Touriseum, il primo museo dedicato al turismo dell’area alpina.

Il Touriseum non è il solito museo: ospita fantasiose e fedeli scenografie ed interessanti riproduzioni audio e video. Scoprire la realtà altoatesina visitando questo museo, significa vivere un’esperienza emozionante.

Mercatino di Brunico: Natale in montagna, tra dizione e attualità

Altro mercatino Cinque Stelle è quello di Brunico – nella regione del Plan de Corones, – capoluogo storico, culturale, economico e amministrativo della Val Pusteria.

Allestito tra Via Bastioni ed il Parco Tschurtschenthaler, il mercatino di Natale di Brunico, permette di vivere l’autentica atmosfera natalizia e di scoprire prodotti artigianali e specialità dolciarie. Inoltre, durante i fine settimana è allietato dalla presenza di allegri complessi musicali.

Oltre al mercatino natalizio, si può visitare la bella Chiesa dello Spirito Santo all’Ospedale, rimaneggiata secondo il gusto barocco nella seconda metà del Settecento.

Molto interessante il Castello di Brunico (Burg Bruneck), sito su una collinetta cittadina in posizione dominante, ospita una sezione del Messner Mountain Museum, creato da Reinhold Messner.

Proprio alle pendici del Castello, è possibile visitare la Chiesa di Santa Caterina “am Rain”, edificata intorno alla metà del Trecento.

Mercatino di Bressanone: la Città dei Presepi

A Bressanone, conosciuta anche come la Città dei Presepi, il Natale, ha un sapore ancora più autentico e passeggiare tra le variopinte casette di legno allestite in Piazza Duomo è un’esperienza che coinvolge tutti e cinque i sensi.

Qui, non solo potete trovare originali e pregevoli prodotti artigianali ed i dolci della tradizione, ma potrete anche divertirvi partecipando ad uno dei tanti eventi organizzati per la gioia di grandi e piccini.

Oltre a visitare gli stand del mercatino, è d’obbligo una visita alla collezione dei Presepi nel vicino Palazzo Vescovile (la cosiddetta Hofburg: antica residenza del Vescovo). Si tratta di una delle più ricche ed affascinanti collezioni di presepi europee.

Merita una visita anche l’imponente Cattedrale in stile barocca che fa da suggestiva cornice ai mercatini di Natale. Dedicata a Santa Maria Assunta e a San Cassiano, fu iniziata nel X secolo ed è famosa per custodire bellissimi affreschi di Paul Troger, uno dei più importanti pittori barocchi dell’Alto Adige.

Adiacente al Duomo di San Giovanni Battista, troviamo un pregevole battistero: si tratta della più antica cappella di corte del Palazzo Vescovile. Custodisce meravigliosi affreschi romanici.

Come molte altre città trentine ed altoatesine, anche Bressanone, ospita diversi castelli: tra questi, va ricordato il Castello Pallaus (con un bellissimo ingresso impreziosito da un nucleo pittorico della “Madonna col bambino” e da “S.Anna” del XVI secolo), sito in posizione periferica.

I Mercatini di Vipiteno: tradizione e profumi

Le stradine del suo centro storico si riempiono di allegre bancarelle e vengono rallegrate dal profumo dello zenzero e della cannella, dalle ghirlande luminose e dai canti natalizi della tradizione.

Il mercatino di Natale di Vipiteno si svolge all’ombra della Torre dei Dodici. Lo Zwölferturm – alto 46 metri e completato nel 1472 – simbolo di Vipiteno che divide la Città Nuova (Neustadt) dalla Città Vecchia (Altstadt).

Merita una visita la più antica chiesa di Vipiteno: la Chiesa di Santo Spirito. Edificata sul finire del Trecento, presenta un’ampia navata divisa in due e custodisce pregevoli affreschi.

Alle porte della cittadina, troviamo, invece, l’altissima Chiesa Parrocchiale “Madonna della Palude“. Alta 32 metri, fu edificata sui resti di una chiesa romanica ed ospita la lapide mortuaria di “Postumia Vittorina” e un bellissimo altare gotico

Calendario 2025 dei Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige - In Aggiornamento -

MercatinoDalAlDove
22 novembre 202524 dicembre 2025
Piazza San Giovanni Centro Storico
14 novembre 20256 gennaio 2026
Piazza III Novembre Centro Storico
28 novembre 20256 gennaio 2026
Piazza Walther Centro Storico
28 novembre 20256 gennaio 2026
Piazza Duomo Centro Storico
28 novembre 20256 gennaio 2026
Via Bastioni e Parco Tschurtschenthaler Centro Storico
15 novembre 202531 dicembre 2025
Centro Storico
28 novembre 20258 dicembre 2025
Via del Castello Castel Tirolo
6 dicembre 202526 dicembre 2025
Centro Storico
28 novembre 202521 dicembre 2025
Centro Storico Piazza del Mercato
5 dicembre 20258 dicembre 2025
Centro storico
29 novembre 20256 gennaio 2026
Vallagarina Borghi
28 novembre 202531 dicembre 2025
Palazzo dei Cappuccini Centro Storico
22 novembre 20256 gennaio 2026
Parco Secolare degli Asburgo
23 novembre 20256 gennaio 2026
Lungo Passirio Vie del Centro
22 novembre 20256 gennaio 2026
Piazza Città Centro Storico
27 novembre 20256 gennaio 2026
Piazza Walther
22 novembre 20256 gennaio 2026
In tutta la città In tutta la città
1 dicembre 20256 gennaio 2026
Centro Storico
22 novembre 202521 dicembre 2025
Via al Castello Castello di Avio
8 novembre 20256 gennaio 2026
Centro Storico
22 novembre 20256 gennaio 2026
Via Roma, Largo Vittime delle Foibe, Cortile Urbano Centro Storico
24 novembre 20256 gennaio 2026
Parrocchia di S.Michele Arcangelo
23 novembre 202514 dicembre 2025
Centro Storico
8 dicembre 20256 gennaio 2026
piazzetta di S. Rocco
22 novembre 20256 gennaio 2026
Piazza Fiera, Piazza Cesare Battisti Centro Storico
21 novembre 202523 dicembre 2025
Centro Storico

Legenda: Date confermate, Date da confermare

PS: se sei un organizzatore e vuoi dare visibilità al tuo mercatino/evento/attività contattaci alla mail scrivi(at)mercatini-natale(dot)com

I migliori Mercatini di Natale 2025 in Trentino Alto Adige

Mercatino Sito Web
Ala Mercatini di Natale di Ala
Altopiano di Pinè Mercatini di Natale di Cembra e Altopiano di Pinè
Appiano – Strada del Vino Appiano Avvento
Arco Mercatini di Natale di Arco
Bolzano Mercatini di Natale di Bolzano
Borgo di Rango Natale a Rango
Bressanone Mercatini di Natale di Bressanone
Brunico Mercatini di Natale di Brunico
Caldaro Natale a Caldaro
Campitello di Fassa Mercatini di Natale a Campitello
Canale di Tenno Mercatini di Natale di Canale di Tenno
Castel Tirolo Natale a Castel Tirolo
Castelrotto Mercatino in Montagna
Chiusa Natale Medievale di Chiusa
Glorenza Mercatini di Natale di Glorenza
Lagundo Natale a Lagundo
Lana Polvere di Stelle a Lana
Levico Terme Mercatino di Natale Asburgico a Levico
Merano Mercatini di Natale di Merano
Ortisei Il Paese di Natale
Pergine Valsugana Mercatino di Natale dei Canòpi
Renon Il Trenatale
Rovereto Natale a Rovereto
Sarentino Avvento Alpino
Selva di Val Gardena Natale in Montagna
Siror di Primiero Mercatino di Natale di Siror
Trento Mercatini di Natale di Trento
Val d’Ega Magie Natalizie al Lago di Carezza
Vipiteno Mercatini di Natale di Vipiteno

NB: gli eventi indicati possono subire delle variazioni o modifiche non dipendenti dalla nostra responsabilità o volontà. Hai trovato delle inesattezze o degli errori? Scrivici a scrivi(at)mercatini-natale(dot)com e miglioriamo insieme Mercatini-Natale.com

I migliori hotel in Trentino per visitare i Mercatini di Natale

Cosa puoi fare in Trentino durante i Mercatini di Natale

Vedi i migliori hotel selezionati su Booking.com
Leggi anche