Mercatini di Natale a Saint Moritz
I mercatini di Natale nella valle Engadina
Città che vedrai:
Tirano, Saint Moritz, Bormio e Livigno
Saint Moritz, Trenino, Terme e Mercatini Livigno: Giorno 1
-
PARTENZA
Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati sotto. -
TIRANO, LA TERRA DI CONFINE
Arrivo a Tirano in mattinata e visita della città e del Santuario che ha reso Tirano famosa nel mondo, o tempo libero per godersi la suggestiva cittadina della Valle dell’Engadina.
Tirano sorge all'incrocio tra Italia e Svizzera, custode di un patrimonio unico dove culture alpine si intrecciano. Il suo volto è segnato dal Santuario della Madonna, gioiello del Cinquecento che domina il centro storico con la sua cupola slanciata. Le vie porticate di matrice lombarda conducono a palazzi affrescati che narrano secoli di commerci e di incontri tra mondi diversi.
La cittadina è nota come capolinea del percorso ferroviario del Bernina, dove i convogli rossi iniziano la loro ascensione verso i ghiacciai. La sua vocazione agricola si manifesta nei vigneti terrazzati che producono vini robusti come il Sassella, e nelle antiche corti rurali che punteggiano il fondovalle. Tra architettura signorile e tradizione contadina, Tirano incarna l'essenza di una terra di confine, dove ogni pietra racconta secoli di scambi e sapienza alpestre. -
PRANZO LIBERO
Pranzo libero. -
IL TRENINO ROSSO, PATRIMONIO UNESCO SUL TETTO D’EUROPA
Partenza con il famoso Trenino Rosso del Bernina: lo spettacolare ed indimenticabile percorso ferroviario che inizia a Tirano, percorre un viaggio mozzafiato e arriva a Saint Moritz, attraversando 4 regioni fino alle nevi eterne del passo del Bernina.
Il convoglio scarlatto del Bernina non è un semplice treno, ma un viaggio epico attraverso le Alpi. Questo tracciato, riconosciuto dall'UNESCO, compie un'ascensione vertiginosa dalle palme di Tirano ai ghiacciai dell'Engadina senza ausilio di cremagliera, sfidando le leggi della gravità con eleganza tecnologica.
Attraversa scenari cangianti: si inerpica tra vigneti terrazzati, lambisce laghi alpini dall'azzurro profondo e sfiora maestose distese glaciali, superando il Passo del Bernina a 2.253 metri. Opere ingegneristiche come il caratteristico viadotto elicoidale di Brusio permettono di guadagnare quota disegnando curve spettacolari.
L'esperienza regala prospettive inedite su un ambiente montano selvaggio, osservato attraverso ampie vetrate che trasformano ogni corsa in un documentario vivente. Un capolavoro di armonia tra l'ingegno umano e la maestosità della natura, dove il viaggio diventa esso stesso la destinazione più preziosa. -
SAINT MORITZ, LA CAPITALE DEL LUSSO
Breve visita guidata di Saint Moritz (facoltativa)e tempo libero per godersi la sua atmosfera natalizia e delle vetrine dei suoi negozi, perdendosi tra lo sfarzo dei suoi famigerati hotel extra-lusso e i suoi caratteristici locali dove degustare una cioccolata calda, o mangiare un cioccolatino della rinomata "Caffeteria Hansellmann".
Saint Moritz incarna l'eccellenza alpina svizzera, un simbolo di lusso discreto e eleganza intramontabile. Località pioniera del turismo invernale fin dal 1864, vanta un sole scintillante che l'ha battezzata "la terra del champagne". Il suo lago ghiacciato diventa palcoscenico per eventi esclusivi come le gare di polo sulla neve e il concorso ippico White Turf.
Tra gli chalet d'epoca e gli hotel di charme sorgono boutique esclusive e ristoranti stellati. Qui lo sport è leggenda: ha ospitato due Olimpiadi invernali e conserva la pista di bob più antica del mondo. L'atmosfera unisce tradizione engadinese e internazionalità, tra architettura in pietra scolpita e l'energia vibrante di Kurfürsten. Saint Moritz non è solo una meta, ma un'esperienza di altissima quota dove natura e raffinatezza creano un binomio perfetto. -
TRASFERIMENTO IN HOTEL
Al termine, trasferimento in bus in hotel 3* o superiore. -
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Cena tipèica valtellinese e pernottamento in hotel.
Saint Moritz, Trenino, Terme e Mercatini Livigno: Giorno 2
-
COLAZIONE IN HOTEL
-
IL RELAX DELLE TERME, IL FASCINO DI BORMIO O PONTRESINA
Mattinata alle Terme di Bormio (presso la struttura Bormio Terme) o di Pontresina dove potersi rilassare, dimenticandosi dello stress di tutti i giorni.
Le Terme di Bormio e Pontresina in inverno offrono un'esperienza magica, dove il contrasto tra il calore delle acque e l'aria gelida crea un'atmosfera unica. Immergersi nelle vasche all'aperto mentre fiocchi di neve scendono lentamente è un piacere raro: il vapore che sale dalle pozze termali si mescola con il freddo, avvolgendo tutto in un velo surreale.
Questo rituale rigenerante unisce i benefici millenari delle acque sulfuree allo spettacolo delle montagne imbiancate. Il calore delle terme scioglie ogni tensione muscolare, regalando un benessere profondo. Il lusso è rappresentato dall'armonia tra natura e benessere.
NB. Per usufruire delle terme dovrai essere dotato di: ciabatte, costume, cuffia e asciugamano. Ti consigliamo di portare i tuoi personali da casa in quanto le terme non li forniscono direttamente ai clienti ma permettono il loro noleggio a pagamento. -
LIVIGNO, LA PICCOLA TIBET E I SUOI MERCATINI DI NATALE
Trasferimento a Livigno e tempo libero per visitare i suoi Mercatini Di Natale e la città, sfruttando i vantaggi dell'area extra-doganale per fare shopping risparmiando il 22% di IVA.
Livigno, perla delle Alpi a 1.800 metri, trasforma l'Avvento in un'esperienza unica dove magia natalizia e vantaggi fiscali creano un binomio irresistibile. I suoi mercatini, incastonati tra vette innevate, propongono un artigianato selezionato - dalle sculture lignee alle calde lane alpine - acquistabile in regime di duty-free con esenzione IVA. Questo status speciale, unito all'atmosfera autentica delle baite illuminate, regala una shopping experience esclusiva.
Le bancarelle profumano di spezie e vin brulè, affiancate da produzioni locali come formaggi d'alpeggio e salumi artigianali. Il panorama montano completato dalle piste illuminate permette di alternare acquisti vantaggiosi e sport invernali. In questo presepe vivente, ogni visita diventa un'opportunità concreta: acquisire prodotti di qualità con un risparmio significativo, immersi nello spirito più autentico del Natale alpino. Un'occasione dove il piacere dello shopping si unisce all'incanto di una tradizione millenaria. -
PRANZO LIBERO
-
RIENTRO A CASA
Nel tardo pomeriggio ripartenza in bus e rientro a casa. -
NOTA BENE
- I giorni e le attività possono essere tra loro alternati a seconda delle necessità organizzative.
- La tratta sul treno potrebbe essere svolta con partenza da St. Moritz verso Tirano.
- Il programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore legate alle condizioni metereologiche, tecniche o logistiche. L'ingresso sarà alle terme di Bormio o Pontresina a seconda delle necessità organizzative e della capienza dell'impianto.
- L'orario di partenza potrebbe essere anticipato, compatibilmente con la disponibilità delle carrozze, come da condizioni contrattuali.
I mercatini di Natale nella valle Engadina
St. Moritz è una località alpina di lusso dell’Engadina, una valle svizzera ed è definita anche la metropoli delle Alpi. Sono numerosi gli hotel e i negozi di lusso adagiati in questo scenario alpino incastonato tra laghi e montagne.
Il mercatino di Natale di St. Moritz è solitamente all’inizio di dicembre. Ci sono altri mercatini natalizi in altri villaggi, che di solito durano mezza giornata. Il momento migliore per visitarli è alla sera, quando al tramonto l’atmosfera si fa più romantica.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Svizzera Date e Programmi 2025
Città che vedrai:
Tirano, Saint Moritz e Livigno
Mercatini di Natale Livigno, Saint Moritz e Trenino Rosso: Giorno 1
-
PARTENZA
Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati sotto. -
TIRANO, LA PORTA DELLA VALTELLINA
Arrivo a Tirano in mattinata nella suggestiva cittadina della Valle dell'Engadina e partenza immediata con il trenino.
Porta settentrionale della Valtellina, Tirano si distingue per il suo duplice volto, sospeso tra tradizione contadina e vitalità contemporanea. Oltre al celebre Santuario, il suo centro storico custodisce autentiche botteghe e osterie dove si parlano ancora il dialetto e l'antica lingua reto-romancia. La sua anima è legata alla terra, celebrata in ogni calice di Valtellina Superiore, ma anche all'ingegno idraulico dei suoi "canali", le rogge che storicamente irrigavano i pregiati vigneti terrazzati. È un crocevia di culture, dove l'influenza grigionese si mescola a quella lombarda, evidente nell'architettura dei palazzi e nella cucina, un trionfo di pizzoccheri, bresaola e formaggi d'alpeggio. Punto di transito vivace, unisce l'operosità commerciale alla quiete dei suoi borghi antichi, offrendo la rara opportunità di assaporare il ritmo lento di una provincia autentica, con lo sguardo sempre rivolto alle maestose vette che l'abbracciano. Le caratteristiche di Tirano verranno valorizzate una volta a bordo del Trenino, essendone il capolinea dal versante italiano, e da qui si partirà immediatamente per Saint Moritz, al fine di lasciare il giusto tempo per la visita dei mercatini e di Livigno nel pomeriggio -
IL TRENINO ROSSO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
Con la guida partenza con il famoso Trenino Rosso del Bernina: il treno che da Tirano, attraversando paesaggi mozzafiato, arriva a Saint Moritz, passando per stazioni che sembrano stazioni giocattolo, incastonate nel magnifico paesaggio alpino circostante.
Il Trenino Rosso del Bernina è un capolavoro di architettura ferroviaria che solca le Alpi. Questo convoglio, dalla livrea scarlatta, percorre una linea elettrica a scartamento ridotto, annoverata tra i siti Patrimonio dell'Umanità. La sua tratta, un vero e proprio museo viaggiante, si inerpica da Tirano fino al Passo del Bernina, toccando il suo apice a 2.253 metri sul livello del mare. Il viaggio è un'esposizione continua di scenari drammatici e suggestivi: si affrontano pendii audaci, si serpeggia attorno a laghi alpini di un turchese profondo e si scorgono maestose distese di ghiacciai perenni. L'itinerario, percorribile in ogni stagione, offre un caleidoscopio di emozioni visive, dalla dolcezza dei boschi in estate al silenzio ovattato dei paesaggi innevati in inverno. È un'avventura irripetibile che fonde tecnica e poesia. -
PRANZO LIBERO
-
SAINT MORITZ, LA LOCALITA’ PIU’ «IN» D’EUROPA
Celebrato come culla del turismo invernale moderno, Saint Moritz incarna una sinergia unica di sofisticazione internazionale e wilderness alpina. L'altopiano soleggiato dell'Alta Engadina, con il suo caratteristico clima "champagner", fa da palcoscenico a un mondo di raffinatezza. Meta prediletta da un jet set esigente, il villaggio svizzero unisce l'accesso a domini sciistici sconfinati a un'offerta culturale e gastronomica di prim'ordine. Icone come il Badrutt's Palace e il Kulm Hotel ne scandiscono la storia, mentre eventi esclusivi come le gare di polo sulla neve o il concorso ippico sul lago gelato ne definiscono l'identità unica. Dalle passeggiate lungo il lago scintillante in estate alle discese su neve perfetta in inverno, Saint Moritz non è una semplice località, bensì uno stile di vita, un simbolo di eleganza discreta e di amore per la natura incontaminata. Saint Moritz verrà scoperta e valorizzata dalla sapiente descrizione che verrà fatta dalla nostra guida a bordo del Trenino Rosso del Bernina. Una volta arrivati al capolinea infatti si partirà subito per arrivare nella “piccola Tibet”, cioè Livigno, e avere il giusto tempo per la visita dei mercatini di Natale e per fare acquisti. -
TRASFERIMENTO A LIVIGNO, LA “PICCOLA TIBET”
Arrivo a St.Moritz, la perla delle Alpi, e trasferimento in bus a Livigno. -
LIVIGNO, I SUOI MERCATINI DI NATALE E L’AREA EXTRA DOGANALE
Tempo libero per visitare Livigno, famosa per essere zona extra doganale, e dei suoi Mercatini di Natale, con le sue casette piene di oggetti di artigianato locale e prelibatezze culinarie locali, e possibilità di fare shopping in area extra-dognanale, risparmiando quindi il 22% di IVA, qui non applicata, facendo ottimi affari per i vostri regali natalizi.
I mercatini natalizi di Livigno trasformano la nota località dedita allo shopping e allo sci in un autentico borgo delle feste. L'atmosfera è quella di un racconto, con le sue casupole illuminate che contrastano con il biancore della neve e l'aria pungente dell'inverno alpino. Le bancarelle, spesso presidiate da artigiani della valle, propongono un'artigianalità fatta di intagli nel legno, calde lane lavorate a maglia e candele profumate alla resina. Il richiamo è anche per il palato, con specialità come il "bürénhönig" (miele di montagna) e i dolci speziati, da degustare sorseggiando una cioccolata fumante. L'evento si fonde con la vita del paese, tra cori che intonano melodie tradizionali e l'illuminazione artistica che esalta l'architettura dei suoi tipici "stadel". È una celebrazione dell'inverno e della comunità, un luogo dove lo spirito del Natale si manifesta nella sua forma più genuina e accogliente. -
RIENTRO A CASA
Partenza nel tardo pomeriggio con il nostro bus e arrivo in serata. -
NOTA BENE
- Il programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore legate alle condizioni metereologiche, tecniche o logistiche.
- La tratta potrebbe essere svolta con partenza da St. Moritz verso Tirano.
- I giorni e le attività possono essere tra loro alternati a seconda delle necessità organizzative.
- L'orario di partenza potrebbe essere anticipato, compatibilmente con la disponibilità delle carrozze, come da condizioni contrattuali.
St. Moritz Mercatino di Natale 2025
Il 3 dicembre 2025 – Date confermate
Il 3 dicembre, la zona pedonale di St. Moritz Dorf si anima con il tradizionale mercatino di Natale, trasformandosi in un suggestivo villaggio illuminato da luci, decorazioni e profumi che richiamano la magia delle feste.Passeggiando tra le bancarelle, i visitatori possono scoprire oggetti di artigianato locale, decorazioni uniche e tante idee regalo, mentre il profumo di vin brulé, caldarroste e specialità culinarie invita a fermarsi e gustare le delizie tipiche della stagione.
L’atmosfera è resa ancora più speciale dalle musiche natalizie e dalla cornice innevata dell’Engadina; questo mercatino non è solo un’occasione di shopping, ma anche un momento di incontro e condivisione, in cui la tradizione alpina incontra l’eleganza di St. Moritz.
Il 6 dicembre davanti al celebre Badrutt’s Palace viene montato il grande albero di Natale, simbolo delle festività di St. Moritz. Decorato con eleganza e illuminato da centinaia di luci, diventa punto di ritrovo per abitanti e visitatori.
-
Data di apertura3 dicembre 2025
-
Data di chiusura3 dicembre 2025
-
Orari di aperturaDalle 16:00 alle 20:00
-
DoveZona pedonale di St. Moritz Dorf
St Moritz, famosa in tutto il mondo, è la località glamour della Svizzera sia per le vacanze estive che per le attività sportive invernali. La lussuosa città termale ha una lunga storia di idee innovative pionieristiche, ma a Natale è la tradizione a dominare la giornata.
St Moritz ha una delle migliori atmosfere festive di tutta la Svizzera e dopo aver ospitato due volte le Olimpiadi invernali, sa come organizzare grandi eventi.
Lo splendido scenario alpino con 25 laghi di montagna cristallini, foreste e ghiacciai, è la più grande attrazione della regione, attirando turisti e appassionati di sport all’aria aperta tutto l’anno. I visitatori estivi apprezzano l’escursionismo, l’arrampicata, la vela, il windsurf, il tennis, l’equitazione, il golf e persino lo sci sui ghiacciai.
Oltre a celebrare le festività natalizie a St Moritz, una delle cose migliori da fare è un giro sullo storico Bernina Express attraverso le Alpi fino al patrimonio mondiale dell’UNESCO di Tirano.
Per vedere il paese delle meraviglie invernale che circonda St Moritz senza perdere nemmeno un fiocco di neve, prenota un posto in un vagone panoramico sul Glacier Express. Il treno corre tra St Moritz e il passo dell’Oberalp attraverso la gola del Reno e su alcuni viadotti mozzafiato.
St. Moritz, la località sciistica più glamour ed elegante della Svizzera, è nota anche per i suoi prezzi elevati. Lo noterai soprattutto nelle tariffe degli hotel, e non c’è dubbio che qui il lusso è di casa.
Quindi aspettati che l’intera gamma di categorie di prezzo sia verso l’alto.
Grazie all’eccellente trasporto locale, tutti questi hotel di St. Moritz hanno facile accesso all’affascinante villaggio alpino:
Hotel di lusso
Le camere elegantemente arredate hanno vista sul lago e il servizio è impeccabile al Kulm Hotel St. Moritz. Il servizio e le dotazioni di questo grand hotel hanno uno smalto vecchio stile, con dettagli come cabine armadio, ampi corridoi, opere d’arte e mobili antichi. L’hotel dispone di un moderno centro benessere di 2.000 metri quadrati, un’elegante piscina coperta e persino un miniclub dedicato.
Oltre ad essere un’icona storica, il Grand Hotel des Bains Kempinski aggiunge una posizione invidiabile ai piedi della funivia con accesso diretto alle piste da sci e ai sentieri escursionistici. Una sorgente di montagna rifornisce la spaziosa spa con acqua per i suoi trattamenti di bellezza e salute, e l’hotel dispone di un miniclub e di una scuola di sci interna.
Hotel di media categoria
In una posizione comoda di fronte alla Signalbahn, il San Gian Hotel offre lussi come concierge e servizio in camera e include colazione, Wi-Fi e parcheggio. Anche l’ingresso alla vicina spa e alla piscina è gratuito.
Nel centro della città, l’Hauser Hotel St. Moritz, a conduzione familiare, dispone di camere moderne, eleganti e minimaliste con vista sulle montagne. C’è un ristorante e una pasticceria nell’hotel.
Costruito secondo la tradizionale architettura di montagna con incantevoli elementi in legno, l’Hotel Laudinella è situato in riva al lago a St. Moritz-Bad con parcheggio gratuito e servizio di bus navetta. La colazione a buffet è inclusa, così come l’ingresso alla vicina piscina.
Il Conrad’s Mountain Lodge a Silvaplana è un buon rapporto qualità-prezzo per le famiglie, con l’uso di sci alpino o di fondo, snowboard o una bicicletta inclusi nella tariffa della camera.
Hotel economici
Gli ostelli sono un’opzione per risparmiare denaro vicino alla maggior parte delle aree sciistiche, offrendo camere semplici, spesso senza bagno privato e in luoghi più lontani dal centro. L’Hostel by Randolins offre il trasferimento gratuito dalla stazione ferroviaria di St. Moritz e, in estate, l’uso di tutti gli autobus regionali e delle funivie è incluso nel prezzo di un soggiorno di due notti.
I pacchetti invernali possono includere i biglietti per gli impianti di risalita.
Le tariffe delle camere dell’Hostel Pitsch, a circa 15 minuti dal centro, includono anche l’accesso gratuito alle funivie e ai trasporti pubblici. Offre una calda ospitalità e una buona colazione, ma senza ascensore.
I migliori hotel da prenotare a Saint Moritz