Mercatini di Natale di Brunico
Natale in montagna a Brunico
Città che vedrai:
Braies, Brunico, Heinfels e San Candido
Mercatini di Natale di Brunico, San Candido e il Lago di Braies: Giorno 1
-
PARTENZA
Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza la mattina come da città e orari pubblicati sotto. -
LA MAGIA DEL LAGO DI BRAIES
Arrivo a Braies per la visita del lago, reso celebre dalla nota fiction "Un passo dal cielo". Il Lago di Braies, gioiello incastonato nel cuore delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, si distende a 1.496 metri di quota in Val di Braies. Le sue acque cristalline, dai riflessi cangianti che spaziano dal verde smeraldo all'azzurro profondo, creano uno spettacolo naturale di rara bellezza, incorniciato dalle maestose pareti rocciose della Croda del Becco. Meta ambita in ogni stagione, il lago offre la possibilità di percorrere l'ampio sentiero panoramico che ne circonda le sponde o di noleggiare le caratteristiche barche di legno presso lo storico pontile. Questa immagine iconica è diventata un simbolo delle Dolomiti, richiamando visitatori da tutto il mondo. L'area preserva un ecosistema montano di pregio, con foreste di conifere che si specchiano nelle placide acque. La leggenda locale lega il lago alle saghe del Regno dei Fanes, aggiungendo un fascino misterioso a questo già straordinario scenario naturale, perfettamente bilanciato tra accessibilità turistica e conservazione ambientale. -
BRUNICO E I SUOI MERCATINI DI NATALE
In seguito trasferimento a Brunico e visita alla cittadina e ai suoi mercatini di Natale con tempo libero a disposizione. Nei mercatini di Natale della Val Pusteria si respira un'atmosfera alpina di imparagonabile fascino perdendosi tra bancarelle di artigianato locale, di oggettistica, di abbigliamento, inebriati dagli aromi di vin brulè che riempono l'aria. I mercatini di Natale di Brunico, in Alto Adige, rappresentano una delle manifestazioni natalizie più caratteristiche della regione. Collocati nel centro storico della cittadina, con il maestoso Castello di Brunico a fare da scenografico fondale, questi mercati uniscono tradizione e atmosfera autentica. Il mercatino principale si sviluppa attorno a Piazza Municipio e nelle vie adiacenti, con oltre 40 espositori che propongono esclusivamente prodotti artigianali locali. Particolarmente suggestivo è il "Winterwald" (Foresta Invernale), un percorso magico tra gli alberi del parco cittadino illuminati da mille luci, con bancarelle dedicate alle specialità gastronomiche e all'artigianato tipico. L'offerta spazia dalle decorazioni natalizie in legno ai prodotti enogastronomici altoatesini, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla genuinità delle materie prime. Completa l'esperienza un ricco programma di eventi che include concerti corali, laboratori creativi per bambini e dimostrazioni artigianali. La manifestazione si svolge tradizionalmente durante i fine settimana dell'Avvento, mantenendo viva l'autentica atmosfera natalizia tirolese. -
TRASFERIMENTO IN HOTEL
Ripartenza e arrivo presso l'hotel e check-in. -
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Cena in hotel con bevande incluse, tempo libero e pernottamento.
Mercatini di Natale di Brunico, San Candido e il Lago di Braies: Giorno 2
-
COLAZIONE IN HOTEL
Dopo la colazione in hotel. -
VISITA STABILIMENTO LOACKER
Il Tour della Val Pusteria prosegue con la visita dello stabilimento della Loacker situato a Heinfels (in Austria), dov'è possibile visitare il museo aziendale oltre che il factory shop. Il museo aziendale Loacker, ubicato presso il centro produttivo di Heinfels in Tirolo, costituisce un vero e proprio viaggio sensoriale alla scoperta dell'universo gastronomico del noto marchio dolciario. L'esposizione conduce i visitatori attraverso un percorso esperienziale che ne svela l'eredità familiare, i principi produttivi e l'attenzione alla genuinità, con un'enfasi particolare sulla provenienza delle materie prime e sul loro approvvigionamento responsabile. La visita si caratterizza per installazioni moderne e postazioni interattive che illustrano le fasi di lavorazione e i segreti della produzione. Un'area significativa è dedicata all'impegno ecologico dell'azienda e alle pratiche agricole sostenibili. L'itinerario si conclude con un momento dedicato all'assaggio delle specialità, consentendo di apprezzare la raffinatezza dei prodotti finiti. Completa l'offerta la possibilità di osservare dal vivo alcuni processi manifatturieri attraverso percorsi trasparenti, il tutto in un ambiente alpino di straordinario fascino. -
TRASFERIMENTO A SAN CANDIDO
Successivamente trasferimento a San Candido, il paese in cui sono ambientate le vicende della fiction "Un passo dal cielo" con tempo libero a propria disposizione per la visita della cittadina e dei suoi mercatini di Natale. I mercatini natalizi di San Candido, nel cuore della Val Pusteria, incantano i visitatori con la loro atmosfera autentica e raccolta. Il fulcro delle celebrazioni è la piazza antistante la collegiata romanica, dove le caratteristiche casette in legno ospitano artigiani locali. Le bancarelle propongono produzioni tradizionali altoatesine: dalle sculture in legno ai tessuti lavorati a mano, dalle candele artistiche alle decorazioni per l'albero. Particolarmente amato dalle famiglie è il "Paese degli Elfi", uno spazio magico dedicato ai più piccoli con laboratori creativi e intrattenimento a tema. L'aria profuma di specialità dolciarie come lo Zelten e i Krapfen, accompagnate da vin brulé speziato. La manifestazione unisce alla magia natalizia un ricco programma di eventi culturali, tra cui concerti di cori e esibizioni di musicisti locali. Il contesto montano, con le Dolomiti che fanno da scenografico fondale, completa un'esperienza che rimane impressa nel cuore dei visitatori. -
PRANZO LIBERO
Pranzo libero. -
RIENTRO A CASA
Dopo Pranzo ripartenza e rientro in serata nelle varie città.
Mercatini di Natale di Brunico - Atmosfera romantica
Immergiti nel magico mondo dei Mercatini di Natale di Brunico e lasciati incantare dalla straordinaria atmosfera creata da luci e dolci melodie.
Assapora il delizioso profumo dei biscotti di panpepato, dello Zelten, del vin brulè (oppure prova la ricetta del vin brulè analcolico) e del té bollente, mentre passeggi attraverso le bancarelle finemente decorate.
IN QUESTA PAGINA
- Mercatini di Natale di Brunico – Date e Programma 2025
- Brunico e i mercatini del Percorso 5 Stelle
- Eventi durante i mercatini di Natale di Brunico
- Cosa fare e vedere a Brunico
- Hotel e attività da prenotare a Brunico
- Immagini dal mercatini di Natale
- Un video dei Mercatini di Natale di Brunico
- La sfilata dei Krampus
Brunico o Bruneck è una città affascinante, il cui fascino si rivela soprattutto passeggiando per i vicoli del centro. È il cuore economico e turistico della Val Pusteria e le case medievali della Via Centrale sono magnifiche testimonianze della maestria e finezza degli architetti del passato.
Sono decorate con affreschi e tetti ricamati (casa Kirschenberg), con portali scolpiti e insegne in ferro battuto: l’anima del Tirolo è lì. Per lo shopping, puoi scegliere tra prodotti gastronomici tradizionali, oggetti in ceramica e costumi regionali realizzati con tessuti Loden.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige con Date e Programmi 2025
Mercatino di Natale di Brunico 2025
Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 Date confermate
-
Data di apertura28 novembre 2025
-
Data di chiusura6 gennaio 2026
-
Orari di apertura
10.00–19.00
24.12.2025: 10.00–14.00
25.12.2025: chiuso
31.12.2025: 10.00–19.00
01.01.2026: 10.00–19.00
Gastronomia
Domenica–Giovedì: 10.00–19.00
Venerdì, Sabato e prefestivi: 10.00–19.00 -
DoveCentro Storico Via Bastioni e Parco Tschurtschenthaler

I mercatini di Natale dell’Alto Adige sono racchiusi nel Percorso a 5 Stelle che, nel periodo dell’Avvento, unisce luoghi e panorami incantevoli pochi giorni prima del Natale.
I mercatini che fanno parte del Percorso a 5 Stelle (Merano, Bolzano, Bressanone, Brunico e Vipiteno), sono all’insegna del green e dell’ecosostenibile ormai dal 2014 quando, insieme all’Ecoistituto Alto Adige si è scelto di rendere la Stagione dell’Avvento sempre più ecologica e rispettosa dell’ambiente.
Il Mercatino di Natale di Brunico si dipana lungo le vie piu antiche della citta e coloro che distolgono in attimo lo sguardo dalle bancarelle potranno notare la bellezza degli edifici medioevali che fanno da palcoscenico all’evento natalizio.
Qui tutti gli ospiti e i visitatori del Mercatino di Natale di Brunico potranno pattinare sul ghiaccio proprio nel centro della città!
Sfilata Krampus
La sfilata dei Krampus a Brunico che si tiene ogni due anni, sempre il 7 dicembre, nel 2022 non era prevista.
Mentre San Nicola distribuisce i doni ai bambini, i diavoli (i krampus) provvedono a mantenere l’ordine e ad annerire qualche viso.
Attenzione: dato che i diavoli sono dipinti con grasso e carbone, può darsi che sporchino quando passano. Per questo stai attento a quale vestito mettere.
Visite guidate della città
Visite guidate del centro storico, a seconda degli orari in lingua italiana o italiana e tedesca. Durata ca. 1 ora. Visite guidate per gruppi a partire da 10 persone devono essere prenotate in anticipo.
Le visite guidate sono gratuite.
La manifestazione Vivere il Natale a Brunico permette di effettuare visite guidate del Centro Storico di Brunico nei weekend.
Attività per bambini
Il Sabato e la Domenica vengono offerte la degustazione gratuita dei latticini e dei prodotti caseari dell’Alto Adige, con la possibilita di acquistare direttamente dai produttori della Federazione Latterie Alto Adige.
Musica
Durante il periodo dei mercatini natalizi, nel fine settimana, animazione musicale con gruppi di strumenti a fiato, suonatori di corni e tromboni.
Il Castello di Brunico
Impossibile non rimanere colpiti dall’alto del suo colle, dal maestoso castello di Brunico, soprattutto la sera quando è illuminato. Costruito dal vescovo di Bressanone, Bruno von Kirchberg, nel 1250 al centro della Val Pusteria, era chiamato “castrum Bruneke“.
Imponente la torre quadrata merlata dall’aspetto medievale. Nel XIV secolo il castello e le fortificazioni furono ampliate e collegate. Successivamente la costruzione di 4 porte della città, le mura di cinta e il fossato scavato hanno rafforzato l’arsenale difensivo del forte. Nel corso dei secoli è stata visitata da personalità prestigiose, tra cui diversi imperatori nel XVI secolo, tra cui Massimiliano I.

Il museo RIPA dello scalatore Messner
Il castello è stato riaperto dopo diversi anni di lavori per ospitare uno dei musei aperti da Reinhold Messner nelle Dolomiti. Il museo è dedicato alla gente di montagna, da cui il nome Ripa, dal tibetano Ri, montagna, e Pa, uomo.
La mostra permanente esplora gli stili di vita, e persino di sopravvivenza, dei popoli di montagna dell’Asia, dell’Africa, del Sud America e dell’Europa: sherpa andini, tibetani, africani, mongoli, unza …, il rapporto con l’uomo e la sua vita di pastore .
Gli oggetti, i documenti e le installazioni interattive rivelano questo “patrimonio montano” in alta quota.
Dal museo si può godere di una magnifica vista sulla piana del Corones, la Valle Aurina e la Valle di Zillertal.
Plan de Corones
Da fine novembre a metà aprile potrai sciare al Plan de Corones o Kronplatz, con i suoi storici impianti di risalita e 119 km di piste per tutti i livelli. In estate gli impianti di risalita che portano a Ruis e al Plan de Corones 2000 ti portano nel cuore delle montagne. Puoi anche salire a piedi.
La chiesa di Santa Caterina
La chiesa di Santa Caterina è dedicata alla patrona di Brunico. È una piccola meraviglia del XIV secolo. Da notare il trittico gotico in marmo, sopra il portale d’ingresso, attribuito a Sylvester Hueber.
All’interno, gli altari barocchi risalgono al 1726 e la croce, opera del pittore pusterese Joseph Renzler, risale al 1730. Accanto alla chiesa è imponente il suo campanile, costruito nel XVI secolo, e sormontato da due graziosi bulbi. È inconfondibile all’orizzonte. Gli scavi nel 2001 hanno rivelato una spada di selce nel terreno.
I migliori hotel per soggiornare a Brunico durante i mercatini di Natale
Tour e attività da fare a Brunico e in Trentino-Alto Adige