Mercatini di Natale di Trento
Trento si è guadagnata il soprannome di Città del Natale
Città che vedrai:
Bressanone, Merano, Bolzano e Trento
Mercatini di Natale Trentino: Giorno 1
-
PARTENZA
Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati. -
I MERCATINI DI NATALE DI BRESSANONE DELL’AQUILA ROSSA
Arrivo a Bressanone in mattinata, visita dei suggestivi Mercatini di Natale e della città.
I mercatini di Natale di Bressanone, il cui stemma cittadino è uno scudo d'argento che reca un'aquila rossa, simbolo del potere temporale dei principi-vescovi, sono tra i più antichi e suggestivi dell'arco alpino, un vero gioiello di tradizione che prende vita nel centro storico della città più antica del Tirolo. L'atmosfera magica si respira soprattutto nell'incantevole Piazza del Duomo, dove le luci calde delle casette di legno rischiarano le facciate barocche e il porticato del palazzo vescovile. Profumo di cannella, vin brûle e Zelten, il tipico pane dolce natalizio, si mescolano nell'aria frizzante.
Artigiani locali espongono con orgoglio le loro creazioni: intagli in legno di cirmolo, decorazioni in feltro, candele artigianali e ceramiche dipinte a mano. È un trionfo di autenticità, dove la cultura tedesca e quella italiana si fondono armoniosamente. Completa l'esperienza l'offerta enogastronomica, con specialità come i canederi, i profumati Krapfen e i formaggi di malga. Un appuntamento che incarna lo spirito più autentico dell'Avvento, invitando a scoprire il calore di un Natale ricco di storia e bellezza. -
I MERCATINI DI NATALE DI MERANO DELL’AQUILA ARALDICA
Nel primo pomeriggio trasferimento a Merano e proseguimento della giornata immersi nella magica atmosfera delle viuzze illuminate e decorate tipiche del periodo dell’avvento.
I mercatini di Natale di Merano, avente come magnifico stemma l’Aquila Araldica a simboleggiare il ruolo di antico capoluogo tirolese, si distinguono per la loro atmosfera elegante e raffinata, che unisce il tipico charme mitteleuropeo al clima mite della città di cura. Le bancarelle in legno, spesso illuminate da luci calde e decorative, si dispongono in scenari pittoreschi come i Giardini di Castel Trauttmansdorff o lungo la Passeggiata d'Inverno. Qui, l'artigianato locale di alta qualità è protagonista: si trovano pregiate decorazioni in vetro soffiato, candele intagliate, lavorazioni in legno e tessuti in lana pregiati.
L'aria è impregnata di profumi invitanti: dal classico vin brûle e dai biscotti speziati come i Lebkuchen, fino alle castagne arrosto. La proposta enogastronomica spazia dai salumi affumicati ai formaggi di malga, offrendo uno spaccato delle prelibatezze altoatesine. L'atmosfera è intima e familiare, lontana dalla folla, perfetta per una passeggiata serale tra le luci che si specchiano nel fiume Passirio. È un'esperienza di Natale dove tradizione, benessere e bellezza paesaggistica creano un connubio indimenticabile. -
TRASFERIMENTO IN HOTEL
In serata rientro in hotel 3 stelle o superiore. -
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Cena inclusa in hotel e pernottamento.
Mercatini di Natale Trentino: Giorno 2
-
COLAZIONE
Prima colazione in hotel. -
I MERCATINI DI NATALE DI BOLZANO DELL’AQUILA ANTICA
Trasferimento a Bolzano, e tempo libero la visita del centro storico, e dei suoi meravigliosi Mercatini di Natale di Piazza Walther.
I mercatini di Natale di Bolzano, città simboleggiata dall’Aquila Antica come dono per la fedeltà alla casa d’Austria, tra i più grandi e suggestivi d'Italia, trasformano il cuore cittadino in un vero e proprio villaggio incantato. Piazza Walther, con l'imponente sfondo del Duomo, ospita il mercato principale, un trionfo di luci, profumi e colori. Le caratteristiche bancarelle di legno espongono un artigianato di altissima qualità: dalle intricate sculture in legno di cirmolo ai presepi artistici, dalle calde coperte in lana ai delicati oggetti in vetro soffiato.
L'aria è satura degli aromi irresistibili della tradizione: vin brûle speziato, biscotti di panpepato e lo Zelten, il tipico dolce natalizio altoatesino. Non mancano i sapori robusti della cucina locale, come lo speck e i canederi fumanti. L'atmosfera è resa ancor più magica dalle melodie natalizie e dal brusio festoso dei visitatori. È un evento che incarna perfettamente lo spirito dell'Avvento, unendo l'anima tedesca a quella italiana in un'esperienza indimenticabile di calore e comunità, circondati dalla maestosa cornice delle montagne. -
VISITA FABBRICA DELLA THUN
Nel primo pomeriggio trasferimento alla fabbrica della Thun, visita del Thuniversum e tempo a disposizione per gli acquisti.
Il Thuniversum di Bolzano non è una semplice fabbrica, ma un vero e proprio tempio dedicato alla porcellana artistica, dove la magia delle creazioni Thun prende vita sotto gli occhi dei visitatori. Questo polo museale e produttivo racconta la storia di un'icona made in Italy, nata dal genio di Lene e Walter Thun nel secondo dopoguerra. Attraverso un percorso espositivo coinvolgente, si scopre l'evoluzione degli oggetti più celebri, dagli intramontabili angioletti ai raffinati servizi da tavola, fino alle collezioni contemporanee che sposano design audaci e colori vivaci.
L'esperienza unica permette di osservare dal vivo la maestria dei pittori che, con gesti pazienti e precisi, danno anima a ogni pezzo, dipingendo a mano decorazioni minuziose. Il Thuniversum incarna perfettamente la filosofia di un'azienda che ha saputo coniugare l'alta artigianalità con l'innovazione, mantenendo inalterato nel tempo il suo dna di calore familiare e bellezza. Un luogo dove l'arte della ceramica diventa emozione pura. -
I MERCATINI DI NATALE DI TRENTO DELL’AQUILA INCORONATA
Proseguimento nel pomeriggio per Trento, simboleggiata dall’Aquila incoronata d’Oro a rappresentare il doppio potere temporale e spirituale vescovile, e ultimo tuffo nella tradizione avventizia.
I mercatini di Natale di Trento trasformano il centro storico in un villaggio fatato, incorniciato dall'architettura rinascimentale e dalle montagne. Le piazze principali si riempiono di caratteristiche casette di legno che espongono un artigianato locale di qualità: dalle sculture in cirmolo ai presepi intagliati, dalle candele artistiche ai caldi tessuti di lana. L'aria profuma di vin brûle, di mele cotte alla cannella e dello strudel appena sfornato, mentre banchi gastronomici offrono specialità trentine come i canederi e i formaggi di malga.
L'atmosfera è resa ancor più magica dalle luminarie che illuminano i palazzi affrescati e dal suono di melodie natalizie. Non è solo un luogo per acquisti, ma un punto d'incontro dove la comunità si ritrova tra concerti, laboratori artistici e eventi culturali. Questo mercatino incarna perfettamente lo spirito dell'Avvento, unendo l'eleganza cittadina alle radici montanare in un'esperienza che coinvolge tutti i sensi e regala la vera magia del Natale trentino. -
RIENTRO A CASA
Ripartenza e arrivo a destinazione in serata.
Mercatini di Natale di Trento - Date e Programma 2025
Con l’arrivo dell’inverno a Trento, inizia il periodo delle festività natalizie e dei tipici Mercatini di Natale.
“Trento città del Natale” offre molte iniziative e attività per tutti i gusti e per tutte le età, disseminate in tutta la città.: ci sono laboratori creativi per i bambini nel Villaggio Incantato e una grande ruota panoramica in Piazza Dante.
Inoltre, in Piazza S. Maria Maggiore, c’è un grande Presepe e nel quartiere delle Albere una pista di pattinaggio.
Ci sono anche molte opportunità culturali, nel 2022 c’è stato “Luci in Città” di Lhuman: un corteo di luce e musica con un’opera d’arte partecipata dipinta a cento mani.
Inoltre, si possono vedere vecchie foto della vita quotidiana nelle mostre allestite dalla Fondazione Museo Storico nel cortile di Palazzo Thun e nella piazza di Cognola, o indossare il visore a cappella Vantini per immergersi nel passato di Trento. Ci sono anche spettacoli teatrali in città o in via Belenzani.
In tutte le piazze e le vie della città, si respira l’atmosfera natalizia con il profumo del legno, della montagna, della cannella e del vin brûlé. Il grande abete di Natale in Piazza Duomo è addobbato a festa e le luci dal centro al Monte Bondone creano un’atmosfera magica.
Ci si può anche divertire salendo sul trenino, che quest’anno ha un’impronta ecologica per ridurre i consumi.
IN QUESTA PAGINA
- Due piazze, un grande mercatino di Natale
- Mercatini di Natale di Trento – Date e Programma 2025
- Viaggio ai Mercatini di Natale di Trento: Tour delle 4 Aquile Araldiche del Trentino
- Cosa troverai ai Mercatini di Natale di Trento
- Novità 2025 – Il Treno Storico
- Perchè visitare il Mercatino di Natale di Trento
- Piazza Fiera
- Piazza Cesare Battisti
- Piazza Santa Maria Maggiore
- Il Villaggio Incantato
- Il trenino di Natale
- Piazza Duomo
- Via Garibaldi
- Palazzo Thun
- Luminarie in città
- Progetto Green Event
- Cosa mangiare ai mercatini di Natale di Trento
- Hotel e attività da prenotare a Trento
- Video: una panoramica del mercatino di Trento
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige con Date e Programmi 2025
Trento, capoluogo del Trentino, è immersa nella valle del fiume Adige e protetta dalle cime innevate delle Dolomiti di Brenta ed ospita uno dei mercatini di Natale più apprezzati del Trentino-Alto Adige, in 2 sedi principali, una in Piazza Fiera, una in Piazza Cesare Battisti.
Le piazze e i mercatini sono addobbate con decorazioni tradizionali e presepi.
Questo mercato unico e romantico attira oltre mezzo milione di turisti ogni inverno.
Il Mercatino di Natale di Trento mantiene da molti anni le sue tradizioni natalizie, grazie alle quali è ancora possibile vedere le usanze legate alle valli montane del Trentino.
Mercatino di Natale di Trento
Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 Date confermate
A passeggio tra le bancarelle si possono trovare artigianato locale, idee regalo e addobbi natalizi, abbinati a prelibatezze del Trentino e interessanti eventi, che Trento hanno reso nota come “Città del Natale”.
-
Data di apertura23 novembre 2025
-
Data di chiusura6 gennaio 2026
-
Orari di aperturaDalle 10:00 alle 19:30
Aperture/chiusure straordinarie:
il 24 e il 31 dicembre 2025 tutto il Mercatino è aperto dalle 10.00 alle 18.00;
il giorno di Natale il Mercatino è chiuso;
il 7 dicembre 2025 il polo artigiani/commercianti è aperto con orario 10.00 – 19.30 | il polo gastronomico è aperto con orario 10.00 – 20.30; -
DoveCentro Storico Piazza Fiera, Piazza Cesare Battisti
Puoi trovare molte idee regalo nelle baite di legno del mercatino di Natale di Trento: candele, saponi, miele biologico, vini, addobbi per l’albero di Natale, calze di feltro, sculture in legno, prodotti originali di cioccolato e addobbi natalizi. Innumerevoli oggetti per decorare a festa le case oltre a ceramiche fatte a mano e tessuti originali.
Tuttavia, la maggior parte delle persone viene a provare le prelibatezze della tradizione natalizia di Trento, come il Parampampoli, una bevanda alcolica servita alla fiamma, tipica della fredda stagione invernale trentina.
Naturalmente, ai mercatini di Natale di Trento puoi gustare anche vin brulè, tutti i tipi di formaggi e salumi italiani (tra cui il famoso speck) oltre alle specialità locali come la polenta brustolada (polenta alla griglia) e i canederli.
È interessante notare che il cibo che è una fusione di tradizioni austriache e italiane: ci sono tante bancarelle che vendono gulasch di manzo, polenta, Tortel de Patate (una frittella di patate altoatesina), Fastenbrezel (bretzel altoatesini), le strauben (frittelle dolci fritte e accompagnate da tutti i tipi di condimenti dolci che puoi scegliere), il probusto (un insaccato di maiale e manzo di ispirazione trentina simile ai wurstel, servito con patate al coriandolo e senape), e tanto altro.
Naturalmente, visto che sei a Trento, puoi visitare il Castello del Buonconsiglio e il bellissimo museo delle scienze MUSE.
Viaggio ai Mercatini di Natale di Trento: Tour delle 4 Aquile Araldiche del Trentino
Un percorso strutturato che conduce all’esplorazione dei più magici mercatini di Natale italiani e della porcellana Thun. Sperimenterete le celebrazioni natalizie più significative del Trentino: i Mercatini di Bolzano, le Fiere Natalizie di Merano, i Mercatini di Bressanone e le Manifestazioni di Trento. Un viaggio appassionante nei rituali del periodo dell’Avvento, per vivere i Mercatini Natalizi trentini, la patria indiscussa delle Fiere di Natale in Italia. Dallo spirito di Piazza Walther a Bolzano, incontro tra l’eredità centroeuropea e quella mediterranea, al fascino di Merano, delle sue sorgenti termali e delle postazioni che si allineano lungo il Fiume Passirio, proseguendo per Bressanone, con il suo charme e l’ambiente intimo, fulcro della tradizione sudtirolese, e per Trento con la sua Fiera di San Nicola.
Immersi in un clima da favola, i mercatini natalizi del Trentino rappresentano un piacere per ogni senso. Tra le vette candide, le caratteristiche baite in legno ospitano creatori locali che presentano con dedizione le loro realizzazioni: decorazioni cesellate, candele profumate e tessuti caldi. L’aria è frizzante e satura di fragranze seducenti: vin brûle speziato, mele al forno e strudel fumante.
Queste location non sono semplici esposizioni, ma l’anima pulsante della cultura popolare, dove tempi distesi e genuini incoraggiano la scoperta. È un’avventura che racchiude il significato più profondo del Natale, caratterizzata da umanità e da piccoli, preziosi manufatti realizzati manualmente. Un evento straordinario che converte un comune acquisto in un’emozione permanente, incorniciata dallo splendido scenario dolomitico.
Tappa Iniziale: Le Fiere Natalizie di Bressanone
Il primo appuntamento del nostro viaggio ai mercatini di Natale, nel nucleo della provincia di Bolzano, sono i mercatini di Bressanone che emanano storia e usanze locali. L’ambientazione è particolarmente coinvolgente per via della maestosa Cattedrale e del Chiostro affrescato, che creano la scenografia per un regno incantato. L’essenza di vin brûle, cannella e Zelten, il tipico dolce natalizio, si mescola nell’aria vivace.
Sotto le luci dorate delle strutture lignee, la produzione artigianale territoriale è in evidenza: si distinguono lavori d’intaglio pregiati, ornamenti in feltro e ceramiche lavorate a mano. Non mancano le eccellenze culinarie, dai salumi ai formaggi di montagna. È un Natale autentico, dove la cultura tedesca e quella italiana si integrano, sviluppando un momento accogliente e familiare. Le note di melodie natalizie armoniose concludono un incanto che conquista viaggiatori di ogni generazione, invitando a sostare per assaporare la felicità serena e schietta delle feste.
Lo Spirito Natalizio a Merano
A breve percorrenza, nella vallata illuminata dal sole dove il clima temperato incontra l’essenza alpina, i mercatini di Merano suggeriscono un momento elegante e distinto. I viali del centro, i giardini curati e i passaggi lungo il Passirio si illuminano, generando un’atmosfera raccolta e al tempo stesso vibrante. I punti espositivi, posizionati in contesti pittoreschi, presentano una manifattura di qualità: dalle delicate stelle in paglia ai soffici tessuti in lana, dalle decorazioni in vetro soffiato ai prodotti per il benessere naturali.
La nota di cannella si combina al profumo di agrumi e al bouquet avvolgente del vino speziato, mentre i palati sono tentati da specialità come i Krapfen e i biscotti speziati. Qui la tradizione natalizia si fonde con l’identità termale e raffinata della località, proponendo un Natale di grazia e tranquillità, perfetto per passeggiate serene e scoperte enogastronomiche, all’insegna di un’autenticità prettamente altoatesina.
Bolzano: Il Fulcro delle Celebrazioni
Il secondo giorno comincia con la fiera natalizia di Bolzano, in Piazza Walther, collocata nel cuore urbano, una delle più rinomate e frequentate. Con lo sfondo imponente del Duomo e delle cime montuose, l’atmosfera è dinamica e internazionale. L’aria è intensa di Zelten, spezie e vin brûle, mentre le postazioni in legno espongono una produzione artigianale selezionata: dalle sculture in legno ai presepi artistici, dalle candele lavorate ai prodotti gastronomici tradizionali come lo Speck e i canederli.
Cuore delle festività, questo mercatino unisce l’eredità tedesca con l’essenza italiana, creando una miscela culturale unica. È un luogo d’incontro dove la magia natalizia si percepisce in ogni angolo, tra le melodie dei musicisti tradizionali, le decorazioni luminose che scintillano sulla piazza e l’allegria di famiglie e turisti che si riuniscono per condividere la cordialità e l’autenticità di un Appuntamento imprescindibile, emblema dell’Avvento in Alto Adige.
Il Mondo Thun: Tra Creatività e Artigianato
Per integrare l’offerta di manufatti artigianali delle bancarelle, includendo così suggerimenti per regali natalizi, visiteremo il Thuniversum, il centro creativo della rinomata azienda di ceramiche Thun, un brand che ha elevato l’arte della porcellana dipinta a mano a simbolo riconosciuto mondialmente. Nato dall’intuizione pionieristica dei fondatori Lene e Walter Thun nel 1949, questo polo innovativo situato a Bolzano non è solo un sito produttivo, ma un’autentica cittadella dedicata all’estetica e alla creatività.
Qui, gli ospiti possono intraprendere un percorso emozionale attraverso lo spazio espositivo, che racconta le vicende e l’evoluzione dei famosi angioletti, dei ricercati servizi da tavola e delle vivaci collezioni che hanno caratterizzato le residenze e lo stile di intere generazioni. È uno spazio dove si avverte la devozione artigianale, si osserva da vicino la cura meticolosa dei decoratori e si comprende la filosofia di un’impresa che combina tradizione e design contemporaneo. Il Thuniversum rappresenta pienamente l’armonia tra innovazione e radici, tra prodotto d’autore e atmosfera domestica, materializzando l’incantesimo che da decenni definisce ogni creazione Thun.
Trento: Il Gran Finale
Ultima tappa del viaggio, i mercatini di Trento animano il centro storico della città con un’atmosfera insieme vitale e suggestiva. Le installazioni luminose riscaldano le piazze rinascimentali, incorniciate da palazzi affrescati e dalla maestosa silhouette del Duomo. Le tipiche costruzioni di legno, allineate sotto i portici e in Piazza Fiera, presentano una produzione artigianale di pregio: si alternano sculture in legno di cirmolo a presepi d’autore, candele aromatiche a caldi indumenti in lana.
L’aria è carica di effluvi invitanti: vin brûle caldo, mele cotte alla cannella e la dolce fragranza dello strudel appena sfornato. Non mancano i sapori decisi della cucina trentina, come i canederli e i formaggi di alpeggio. Questo mercatino non è solo shopping, ma un’esperienza culturale. È il luogo dove la comunità si ritrova, tra esibizioni di strumenti tradizionali e attività per i più piccoli, respirando appieno lo spirito autentico dell’Avvento, in una sintesi perfetta tra eleganza urbana e tradizione montana.
Quattro Destinazioni in un Unico Percorso
I mercatini natalizi del Trentino rappresentano una meta fondamentale per tutti gli amanti dell’Avvento alpino. Molti centri organizzano fiere natalizie, ma il Trentino è indubbiamente il riferimento italiano principale, con centinaia di stand e un’atmosfera resa speciale dall’ambiente circostante, con le montagne che sovrastano silenti sul movimento continuo di visitatori da tutto il mondo, intenti a passeggiare tra le bancarelle distribuite nelle ampie piazze allestite e nei vicoli più raccolti dei centri storici, che condividono con le piazze vicine le illuminazioni, i profumi, le voci, in sintesi… l’essenza del Natale che solo il contesto alpino sa generare.
Vicino alle nostre città, senza dover affrontare trasferimenti impegnativi oltre confine, questo itinerario consente la visita di ben 4 diverse località, quelle che ospitano i mercatini trentini, e quindi italiani, più significativi. In un’unica esperienza si ritornerà a casa con un percorso completo di scoperte e acquisti, ideale per chi ha pochi giorni a disposizione, per chi preferisce evitare lunghi viaggi, con un prezzo contenuto per tutte le tasche.
Qui il Natale è già realtà mentre leggi queste parole, ma per illuminare l’Albero attendiamo solo che tu confermi la tua partecipazione!
Da fine novembre a inizio gennaio di ogni anno, Trento diventa ancora più magica del solito, con i suoi imponenti alberi di Natale, le scintillanti luci festive e il sempre più frequentato Mercatino di Natale di Trento.
I Mercatini di Natale di Trento si compongono di oltre 75 bancarelle dislocate su 2 piazze centrali; Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti. Le file di incantevoli capanne di legno che vendono prodotti artigianali e prelibatezze locali sono in linea con le tradizioni alpine locali, ispirate al passato della città come parte dell’impero austro-ungarico.
Trento è un luogo così straordinario durante le feste che si è persino guadagnata il soprannome di Città del Natale.
È senza dubbio uno dei mercatini di Natale italiani più tradizionali e belli.
I pini e gli abeti circostanti sono solitamente decorati con mele, noci, biscotti di pan di zenzero e tradizionali decorazioni alpine, con le strade addobbate di luci natalizie e l’aria piena del profumo speziato del vin brulé caldo.
Dall’anno scorso, una novità interessante consente ai visitatori di raggiungere il mercatino di Natale di Trento: un pittoresco treno storico con carrozze risalenti agli anni ’60 e ’70 e una locomotiva elettrica. Questo affascinante viaggio ferroviario è partito per la prima volta dalla stazione Centrale di Milano il 17 dicembre 2023.
Il treno storico elettrico è organizzato dall’associazione di volontariato Ferrovie Turistiche Italiane e fa sosta in diverse località durante il percorso, tra cui Milano Centrale, Milano Lambrate, Bergamo, Palazzolo sull’Oglio, Rovato, Brescia e, infine, Trento. Dato che i posti a bordo del treno sono limitati, la prenotazione è essenziale. Una volta giunti a destinazione, nella pittoresca Trento, i viaggiatori saranno immediatamente immersi nell’atmosfera natalizia unica che prende vita nel centro storico di questa città trentina.
Piazza Cesare Battisti, di solito sede dei Mercatini, quest’anno diventa la Piazza del Volontariato, celebrando Trento come Capitale europea del Volontariato. Qui troverai anche l’iniziativa “Filò al Falò“, un’occasione coinvolgente per le associazioni locali.
Nella splendida Piazza Duomo, immergiti nella magia del Natale con l’Albero decorato e lo spettacolo di photomapping che esalta l’architettura della piazza. A Capodanno, artisti nazionali e internazionali si esibiscono qui, regalando un’esperienza straordinaria.
Piazza Dante diventa il Villaggio incantato di Babbo Natale, offrendo attività magici per tutti. Non perdere la Ruota Panoramica per una prospettiva unica di Trento e foto indimenticabili!
In Piazza Santa Maria Maggiore, troverai un bellissimo Presepe in legno realizzato dagli studenti locali, mentre nel quartiere moderno Le Albere c’è un grande Albero di Natale e una pista da pattinaggio.
I giardini del Castello del Buonconsiglio si trasformano nei magici Giardini di Natale con spettacoli di luci e luminarie a tema. La Cappella Vantini offre un’esperienza di realtà virtuale nell’antica Tridentum romana, mentre l’Enoteca Provinciale del Trentino propone Trentodoc in enoteca per gli amanti del vino.
Per un’esperienza innovativa, partecipa alla caccia al tesoro natalizia Historic usando il tuo smartphone. Fantastici premi sono in palio, perché a Natale siamo tutti più generosi!
Piazza Fiera
Uno dei punti forza del Mercatino di Natale di Trento in Piazza Fiera è la sua posizione incastonata tra le mura che con il calare della sera offrono uno spettacolo di luci davvero unico.
Sede della più grande concentrazione di bancarelle, la piazza si trasforma in un incantevole paese delle meraviglie invernale adagiato sullo sfondo delle magnifiche Dolomiti di Brenta.
Una caratteristica che accomuna entrambi i Mercatini di Natale di Trento, sia in Piazza Fiera che in Piazza Cesare Battisti, è la presenza di espositori provenienti dal territorio circostante sia per l’ offerta artigianale che gastronomica.
È qui che troverai anche il principale polo gastronomico del mercatino, con un’intera sezione dedicata ai deliziosi cibi e bevande delle Feste.
Piazza Fiera è particolarmente gremita intorno alle 18:00 ogni sera, quando il mercato si anima davvero con la gente del posto che si gode un vin brulé dopo il lavoro in un divertente ambiente festoso.
Le mura merlate sono decorate con luci che al calare della notte riflettono i colori delle bancarelle e dei prodotti di ceramica, vetro, bronzo e legno, ed esaltano gli odori dei prodotti gastronomici caldi: vin brulè, formaggio fuso e lo strauben, dolce tipico della Baviera che si trova anche in molti mercatini di Natale del Trentino.
L’ entrata è da Via santa Croce, con le mura sulla sinistra, il palazzo della curia sul fondo e il lato destro delimitato da palazzi storici e alberi illuminati.
Il mercatino di Natale di Piazza Cesare Battisti è molto più piccolo di Piazza Fiera, il che significa anche meno affollato, ed ha un’atmosfera ancora più tranquilla e tradizionale con una ventina di espositori di gastronomia e artigianato.
Ci sono diverse bancarelle pittoresche che vendono prodotti artigianali fatti a mano come presepi intagliati nel legno e ornamenti per alberi di Natale dipinti a mano, oltre ad alcune bancarelle che vendono generi alimentari e vino.
Gli espositori sono in soprattutto aziende locali che offrono i loro prodotti durante i Mercatini di Natale di Trento garantendo la qualità e l’originalità dei prodotti, tanto gastronomici quanto artigianali, per lo più a Km 0.
Durante la fiera di Santa Lucia (organizzata generalmente il week end introno al 13 dicembre), i mercatini di Natale di Trento diventano un tutt’uno con le bancarelle della Fiera, trasformando Trento in un enorme realtà di artigianato e gastronomia che copre quasi l’intera zona del centro storico.
Il Villaggio incantato in Piazza Dante, offre un’esperienza di Natale piena di stupore, magia e fiaba per i più piccoli. Costruito utilizzando legno e materiale naturale, il villaggio dispone di sei casette, tra cui la casa di Babbo Natale e degli Elfi, l’ufficio postale, la sartoria, il laboratorio di Babbo Natale e la fabbrica dei giocattoli, oltre ad un punto informativo. Durante i giorni feriali, i bambini possono sbirciare dalle finestre per vedere cosa accade all’interno delle casette, mentre nel weekend possono partecipare ai laboratori a tema previa prenotazione.
Il villaggio è arricchito da un trenino che attraversa l’aiuola della piazza, una pista per slittini gonfiabili e un chiosco che offre leccornie dolci e salate per grandi e piccini. Accanto al chiosco si trova anche una ruota panoramica alta 32 metri, dotata di 24 cabine, una delle quali ha una rampa per maggiore accessibilità. Chi sale sulla ruota panoramica può godere di una vista unica sulla Piazza e sulla città.
Il trenino di Natale parte da Piazza Dante, a breve distanza dal Villaggio Incantato e di fronte alla Chiesa di San Pietro.
Questo incantevole trenino ti porterà in un fantastico viaggio attraverso le vie del centro storico, che saranno illuminate a festa per le festività natalizie.
Il trenino è stato completamente rinnovato con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’accessibilità, avendo un “cuore pulito” alimentato ad elettricità e dotato di una pedana per l’accesso facilitato. Durante tutto il periodo festivo, il trenino è disponibile per i passeggeri con orari diversi a seconda del giorno della settimana: dal lunedì al venerdì dalle ore 14:30 alle 18:30, e il sabato e la domenica dalle ore 10:30 alle ore 18:30.
Il prezzo del biglietto, nel 2022 è stato di 3 euro per gli adulti, 2 euro per i bambini dai 3 ai 12 anni e gratuito per i più piccoli. Inoltre, il servizio di biglietteria è svolto a bordo del trenino per la massima comodità dei passeggeri.
Piazza Santa Maria Maggiore sarà il luogo in cui sarà posizionato il presepe in legno, creato dai ragazzi delle scuole. Inoltre, sempre utilizzando il legno, materiale che rappresenta la tradizione e la sostenibilità, saranno realizzati anche dei giochi per i bambini, che si troveranno nelle vicinanze dell’albero, decorato con luci a led, che illuminerà la piazza.
Piazza Duomo è il cuore di Trento e ospita il Duomo della città, la Cattedrale di San Vigilio. Il bellissimo edificio romanico-gotico si trova vicino ad altri monumenti iconici tra cui il Palazzo Pretorio, la Torre Civica, le case Cazuffi-Rella e la Fontana di Nettuno.
Durante le festività natalizie, Piazza Duomo viene addobbata con un gigantesco albero di Natale illuminato e uno spettacolo di luci proiettato durante la sera. In piazza puoi anche prendere il treno di Natale che ti porta in un viaggio natalizio nel centro storico di Trento.
Ogni giovedì la piazza ospita anche un mercato settimanale, con articoli non natalizi come vestiti, biancheria intima e articoli per la casa a prezzi stracciati.
Via Garibaldi è la via situata alle spalle del Duomo che collega le due piazze principali del Mercatino di Natale di Trento. Su questa strada si trova un piccolo numero di bancarelle comprendenti il mercato della solidarietà e del volontariato che offre prodotti artigianali al fine di raccogliere fondi per beneficenza.
Palazzo Thun
Palazzo Thun, in Via Belenzani, è un cortile nascosto che espone creazioni artistiche natalizie realizzate con materiali riciclati da bambini delle scuole locali nell’ambito del concorso Natale CreatTivo “Luci, Riciclaggio e Solidarietà”. Dai la caccia a questo posticino speciale per una vera fetta di autentica cultura natalizia trentina.
Il Mercatino di Natale di Trento si presenta come un evento a forte connotazione sostenibile, impegnato nella tutela dell’ambiente attraverso una serie di scelte ecosostenibili. La raccolta differenziata, la mobilità condivisa, l’utilizzo di materiali eco-compatibili e la riduzione dei consumi energetici sono solo alcuni degli accorgimenti messi in atto per garantire un impatto ambientale minimo sulla città.
In particolare, la scelta di utilizzare energia rinnovabile per illuminare gli stand e le vie cittadine è un esempio di come la sostenibilità possa essere integrata in ogni aspetto dell’organizzazione dell’evento. Anche le stoviglie utilizzate sono compostabili e in carta eco-certificata FSC a basso impatto ambientale, con l’obiettivo di ridurre l’impatto dei rifiuti sulla natura.
Il Mercatino di Natale di Trento valorizza inoltre la produzione locale attraverso la presenza di produttori locali, che promuovono una filiera corta e sostenibile. In quest’ottica, il progetto attivato da APT Trento, Monte Bondone e Comune di Trento, che coinvolge studenti degli istituti superiori per gestire le isole ecologiche presenti nella manifestazione, assume un ruolo di primo piano nel promuovere la cultura della raccolta differenziata e della tutela dell’ambiente.
Il Mercatino di Natale di Trento è anche un esempio di come le aziende energetiche possano contribuire alla sostenibilità ambientale attraverso la produzione di energia rinnovabile certificata. Dolomiti Energia fornisce energia 100% rinnovabile certificata sia in tutta Italia che durante l’evento di Trento, dimostrando l’importanza dell’impegno delle aziende nel promuovere la sostenibilità ambientale.
In quest’edizione, tutte le decorazioni luminose, incluso l’albero di Natale tradizionale, sono progettate con un occhio al risparmio energetico, accendendosi solo dalle 17:00 alle 22:30 e utilizzando luci a LED a basso consumo. Durante il periodo festivo, l’illuminazione tradizionale di Piazza Duomo sarà sostituita dal photomapping, un sistema che illuminerà le facciate dei palazzi con una luce calda e sobria, contribuendo a ridurre il consumo energetico complessivo.
Infine, l’evento si presenta come un’opportunità per promuovere la mobilità sostenibile, incoraggiando l’utilizzo del treno e dei mezzi pubblici per raggiungere la manifestazione. In sintesi, il Mercatino di Natale di Trento rappresenta un esempio virtuoso di come la sostenibilità possa essere integrata in ogni aspetto dell’organizzazione di un grande evento, dimostrando come anche le scelte più piccole possono fare la differenza nella tutela del nostro pianeta.
La protagonista silenziosa delle celebrazioni natalizie in Trentino è la luce, che dal 2022 viene presentata in una nuova versione più attuale.
Tutte le decorazioni luminose sono a LED a basso consumo e accese solo dalle 17:00 alle 22:30, riducendo l’orario di funzionamento del 15% rispetto al 2021.
Non solo le luminarie sospese, ma anche l’albero di Natale sarà ecologico. In Piazza Duomo, l’illuminazione tradizionale sarà sostituita da un sistema di photomapping che proietterà decorazioni luminose sui palazzi e sul Duomo, creando un’atmosfera incantata ed elegante, riducendo il consumo energetico.
Il photomapping metterà in luce la bellezza del Duomo e della piazza circostante, consentendo ai visitatori di apprezzarne i dettagli architettonici anche nelle ore serali. Tuttavia, se desideri scattare una foto in questa bellissima posizione, dovrai “faticare” pedalando sulle biciclette connesse alla postazione da selfie luminosa situata alla base della Torre Civica!
Ecco (solo) alcune delle specialità gastronomiche che devi assolutamente assaggiare quando visiterai Trento durante i mercatini di Natale:
Tortel di Patate – Frittelle tradizionali di patate, fritte condite o farcite con salumi, formaggi e / o cavoli tradizionali.
Speck – Prosciutto crudo leggermente affumicato originario dell’Alto Adige. Provalo in un panino o con un tortel di patate.
Strudel di mele – Uno dei piatti più iconici della regione Trentino-Alto Adige, grazie alla sua eredità austriaca.
Bretzel (pretzel) – Un altro piatto popolare che è rimasto del passato austriaco della città.
Polenta – A base di farina di mais bollita, la polenta è un piatto molto tradizionale che ha le sue radici nelle regioni settentrionali dell’Italia da centinaia di anni.
Vin Brulé – Cosa sarebbe il Natale senza un caldo boccale di vin brulé !?
I migliori hotel per vedere i mercatini di Natale di Trento
Cosa fare a Trento durante i mercatini

