Mercatini di Natale di San Candido
Natale nel paese più romantico delle Dolomiti
Città che vedrai:
Braies, Brunico, Heinfels e San Candido
Mercatini di Natale di Brunico, San Candido e il Lago di Braies: Giorno 1
-
PARTENZA
Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza la mattina come da città e orari pubblicati sotto. -
LA MAGIA DEL LAGO DI BRAIES
Arrivo a Braies per la visita del lago, reso celebre dalla nota fiction "Un passo dal cielo". Il Lago di Braies, gioiello incastonato nel cuore delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, si distende a 1.496 metri di quota in Val di Braies. Le sue acque cristalline, dai riflessi cangianti che spaziano dal verde smeraldo all'azzurro profondo, creano uno spettacolo naturale di rara bellezza, incorniciato dalle maestose pareti rocciose della Croda del Becco. Meta ambita in ogni stagione, il lago offre la possibilità di percorrere l'ampio sentiero panoramico che ne circonda le sponde o di noleggiare le caratteristiche barche di legno presso lo storico pontile. Questa immagine iconica è diventata un simbolo delle Dolomiti, richiamando visitatori da tutto il mondo. L'area preserva un ecosistema montano di pregio, con foreste di conifere che si specchiano nelle placide acque. La leggenda locale lega il lago alle saghe del Regno dei Fanes, aggiungendo un fascino misterioso a questo già straordinario scenario naturale, perfettamente bilanciato tra accessibilità turistica e conservazione ambientale. -
BRUNICO E I SUOI MERCATINI DI NATALE
In seguito trasferimento a Brunico e visita alla cittadina e ai suoi mercatini di Natale con tempo libero a disposizione. Nei mercatini di Natale della Val Pusteria si respira un'atmosfera alpina di imparagonabile fascino perdendosi tra bancarelle di artigianato locale, di oggettistica, di abbigliamento, inebriati dagli aromi di vin brulè che riempono l'aria. I mercatini di Natale di Brunico, in Alto Adige, rappresentano una delle manifestazioni natalizie più caratteristiche della regione. Collocati nel centro storico della cittadina, con il maestoso Castello di Brunico a fare da scenografico fondale, questi mercati uniscono tradizione e atmosfera autentica. Il mercatino principale si sviluppa attorno a Piazza Municipio e nelle vie adiacenti, con oltre 40 espositori che propongono esclusivamente prodotti artigianali locali. Particolarmente suggestivo è il "Winterwald" (Foresta Invernale), un percorso magico tra gli alberi del parco cittadino illuminati da mille luci, con bancarelle dedicate alle specialità gastronomiche e all'artigianato tipico. L'offerta spazia dalle decorazioni natalizie in legno ai prodotti enogastronomici altoatesini, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla genuinità delle materie prime. Completa l'esperienza un ricco programma di eventi che include concerti corali, laboratori creativi per bambini e dimostrazioni artigianali. La manifestazione si svolge tradizionalmente durante i fine settimana dell'Avvento, mantenendo viva l'autentica atmosfera natalizia tirolese. -
TRASFERIMENTO IN HOTEL
Ripartenza e arrivo presso l'hotel e check-in. -
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Cena in hotel con bevande incluse, tempo libero e pernottamento.
Mercatini di Natale di Brunico, San Candido e il Lago di Braies: Giorno 2
-
COLAZIONE IN HOTEL
Dopo la colazione in hotel. -
VISITA STABILIMENTO LOACKER
Il Tour della Val Pusteria prosegue con la visita dello stabilimento della Loacker situato a Heinfels (in Austria), dov'è possibile visitare il museo aziendale oltre che il factory shop. Il museo aziendale Loacker, ubicato presso il centro produttivo di Heinfels in Tirolo, costituisce un vero e proprio viaggio sensoriale alla scoperta dell'universo gastronomico del noto marchio dolciario. L'esposizione conduce i visitatori attraverso un percorso esperienziale che ne svela l'eredità familiare, i principi produttivi e l'attenzione alla genuinità, con un'enfasi particolare sulla provenienza delle materie prime e sul loro approvvigionamento responsabile. La visita si caratterizza per installazioni moderne e postazioni interattive che illustrano le fasi di lavorazione e i segreti della produzione. Un'area significativa è dedicata all'impegno ecologico dell'azienda e alle pratiche agricole sostenibili. L'itinerario si conclude con un momento dedicato all'assaggio delle specialità, consentendo di apprezzare la raffinatezza dei prodotti finiti. Completa l'offerta la possibilità di osservare dal vivo alcuni processi manifatturieri attraverso percorsi trasparenti, il tutto in un ambiente alpino di straordinario fascino. -
I MERCATINI DI NATALE DI SAN CANDIDO A UN PASSO DAL CIELO
Successivamente trasferimento a San Candido, il paese in cui sono ambientate le vicende della fiction "Un passo dal cielo" con tempo libero a propria disposizione per la visita della cittadina e dei suoi mercatini di Natale. I mercatini natalizi di San Candido, nel cuore della Val Pusteria, incantano i visitatori con la loro atmosfera autentica e raccolta. Il fulcro delle celebrazioni è la piazza antistante la collegiata romanica, dove le caratteristiche casette in legno ospitano artigiani locali. Le bancarelle propongono produzioni tradizionali altoatesine: dalle sculture in legno ai tessuti lavorati a mano, dalle candele artistiche alle decorazioni per l'albero. Particolarmente amato dalle famiglie è il "Paese degli Elfi", uno spazio magico dedicato ai più piccoli con laboratori creativi e intrattenimento a tema. L'aria profuma di specialità dolciarie come lo Zelten e i Krapfen, accompagnate da vin brulé speziato. La manifestazione unisce alla magia natalizia un ricco programma di eventi culturali, tra cui concerti di cori e esibizioni di musicisti locali. Il contesto montano, con le Dolomiti che fanno da scenografico fondale, completa un'esperienza che rimane impressa nel cuore dei visitatori. -
PRANZO LIBERO
Pranzo libero. -
RIENTRO A CASA
Dopo Pranzo ripartenza e rientro in serata nelle varie città.
San Candido: Natale sulle Dolomiti
Non c’è posto migliore per vivere l’attesa del Natale che al contemplativo mercatino di Natale a San Candido nelle Tre Cime delle Dolomiti. Ogni anno, dalla fine di novembre fino al 6 gennaio, il centro del paese si trasforma in un paesaggio invernale da favola e fa brillare gli occhi dei visitatori.
San Candido si trova nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situato nell’Alta Pusteria: comune-mercato dal 1303, è una nota località turistica invernale ed estiva delle Dolomiti, inclusa nel parco naturale Tre Cime.
San Candido dista circa 140 sia da Merano che da Innsbruck in Austria
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige con Date e Programmi 2025
Mercatini di Natale di San Candido
Dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 – Date confermate
A fine novembre, pochi giorni prima della prima domenica di Avvento, nell’incantevole centro del paese di San Candido (Innichen in Tedesco) si apre uno dei grandi Mercatini di Natale dell’Alto Adige e del Tirolo Orientale della Val Pusteria: i mercatini di Natale di San Candido. Tradizione, pace, naturalezza e momenti contemplativi caratterizzano il Mercatino di Natale con i suoi simpatici stand.
Il Mercatino di Natale di San Candido è composto esclusivamente da casette in legno con artigianato locale e specialità culinarie tradizionali. Tra questi c’è un cappellaio, un intagliatore del legno, una macelleria e un caseificio. Quando cala la notte su San Candido, il mare di luci del mercatino di Natale mette il centro del paese in un’atmosfera da favola.
-
Data di apertura21 novembre 2025
-
Data di chiusura6 gennaio 2026
-
Orari di apertura
21.11 – 23.11.2025: ore 10.30 – 19.00
29.11 – 01.12.2025: ore 10.30 – 19.00
06.12 – 8.12.2025: ore 10.30 – 19.00
12.12.2025 – 06.01.2026: ore 10.30 – 19.00
24.12.2025: ore 10.30 – 15.00
25.12.2025 : chiuso -
DoveParrocchia di S.Michele Arcangelo
Ogni anno, alla fine di novembre, il centro di San Candido si trasforma in un paesaggio invernale da favola e fa brillare gli occhi dei visitatori.
È possibile acquistare prodotti locali di qualità, prelibatezze altoatesine o artigianato genuino presso piccoli stand. Nelle gelide sere d’inverno, un boccale di vin brulé o un caldo mix di mele cotte ti fornisce il calore necessario.
Naturalmente, anche San Nicola e Gesù Bambino visitano il mercatino di Natale di San Candido e fanno regali ai bravi bambini. L’Innichner Dolomites Christmas è aperto tutti i giorni fino al 6 gennaio.
20 stand di albergatori e artigiani del loco aprono le loro porte nella zona pedonale dal primo fine settimana d’Avvento. La particolarità principale è che vengono offerti esclusivamente prodotti locali. C’è di tutto, dal formaggio fatto in casa al cappello di lana fatto a mano e ovviamente anche il vin brulè. Goditi il piacevole suono del corno alpino, il canto dei cori e la musica natalizia ad ogni stand. Passa a San Candido e vivi lo charme natalizio e autentico del paese. San Candido rivive l’Avvento riscoprendo antichi valori ed usanze vissute, vestendosi di un’atmosfera fiabesca.
I migliori hotel per soggiornare a San Candido
Tour e attività da fare a San Candido e in Trentino