Mercatini di Natale a Castel Tirolo
Città che vedrai:
Bolzano, Bressanone e Innsbruck
Mercatini di Natale Tirolo: Giorno 1
-
PARTENZA
Partenza la mattina come da città e orari pubblicati sotto. -
VISITA MUSEO DELLE CERAMICHE THUN
Sosta presso la sede/museo delle famose ceramiche Thun, il Thuniversum. Nella magica fabbrica degli incanti, si potrà fare acquisti, un regalo per la propria dolce metà o per se stessi, scegliendo tra i preziosi soprammobili, o complementi d'arredo, simpatici animaletti, o ancora bomboniere, servizi da thè o da caffè, lampade...tutto fatto della inconfondibile ceramica della Thun, fondata da oramai più di 50 anni, proprio da una coppia di sposini, che è partita da un sogno, divenuto poi realtà, una realtà presente oramai in migliaia di famiglie italiane e non solo.Un'imperdibile occasione da sfruttare per i primi regali di Natale. -
TRASFERIMENTO A BOLZANO
Proseguimento del Tour del Tirolo in direzione di Bolzano; tempo libero per visitare la città, capoluogo dell'Alto Adige e del Sud Tirolo, che funge anche da luogo di confine e di fusione di culture, quella mediterranea e quella mitteleuropea, essendo infatti stata fino alla prima guerra mondiale provincia austriaca. Il suo carisma rispecchia, oggi come ieri, la sua fortissima identità e le sue mille sfaccettature austriache, e più in generale tirolesi.I mercatini di Bolzano sono i più antichi d'Italia, nonchè i più grandi, e regalano spunti infiniti per fare acquisti particolari, non solo in Piazza Walther, ma in tutte le viuzze che ospitano le numerose bancarelle di questi mercatini. -
TRASFERIMENTO A BRESSANONE
Trasferimento a Bressanone nel primo pomeriggio e tempo a disposizione per un tour della città e una gradevole passeggiata nel suo magnifico centro storico pedonale.Da non perdere il Duomo in stile gotico e il palazzo vescovile.Se Bolzano ha i mercatini più grandi del Sud Tirolo e d'Italia, Bressanone ha probabilmente i più belli ed affascinanti; si respira un'atmosfera alpina di imparagonabile fascino perdendosi tra bancarelle di artigianato locale, di oggettistica, di abbigliamento, inebriati dagli aromi di vin brulè che riempiono l'aria. -
TRASFERIMENTO IN HOTEL
Ripartenza e arrivo presso l'hotel in serata e check-in. -
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Cena in hotel con bevande incluse, tempo libero e pernottamento.
Mercatini di Natale Tirolo: Giorno 2
-
VISITA SEDE DELLA SWAROVSKI
Dopo la colazione in hotel il Tour del Tirolo prosegue con Wattens e l'ingresso e visita del "mondo di cristallo", cioè la famosissima e fotografatissima sede-museo della Swarovski, di gran lunga la fabbrica di cristalli più celebre del mondo. L'ingresso, con il volto verde ricavato dalla montagna, dalla quale bocca sgorga una immensa cascata, è il simbolo della cristalleria, esso stesso icona Swarovski. La visita si snoda attraverso il percorso tematico offerto dalle molteplici sale e culmina nel negozio interno che chiaramente offre un numero di articoli non paragonabile con nessun negozio Swarovski del mondo, tra l'altro a prezzi ridotti, acquistando direttamente dal produttore. -
TRASFERIMENTO A INNSBRUCK
Rientro in bus a Innsbruck, e visita guidata della magnifica cittadina e del suo centro pedonale, sul quale spicca il famoso "Tetto d'oro", simbolo della città. Tempo libero per la visita individuale della città e dei suoi mercatini di Natale, i più grandi del Nord Tirolo, ma non solo, visto che da molti sono considerati addirittura i più belli d'Europa.Molto più antichi di quelli italiani, affondano le loro radici già nei secoli scorsi e costituiscono una tradizione entrata a far parte dell'identità cittadina. -
RIENTRO A CASA
Ripartenza per l'italia e arrivo in serata.
Mercatini di Natale a Castel Tirolo - Date 2025
A poca distanza da Merano, il piccolo paese di Tirolo ospita un intimo mercatino natalizio, allestito all’interno delle mura di Castel Tirolo.
Anche in questo anno, le storiche mura di Castel Tirolo accoglieranno l’evento “Avvento a Castel Tirolo“. Durante questa occasione, il cortile interno diventa una suggestiva scenografia per una festa natalizia davvero unica. Le stanze del castello diventano spazi espositivi dedicati agli artigiani locali, i quali presentano antichi mestieri come la lavorazione del feltro e l’uso del tornio, la filatura e la tintura della lana, la creazione di cesti intrecciati e la realizzazione di oggetti in ceramica e gioielli.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige con Date e Programmi 2025
Da inizio dicembre, per due fine settimana, il romantico cortile tra le mura storiche e le sale interne del castello saranno utilizzate dagli artigiani per esporre i loro manufatti e dare dimostrazione di antiche lavorazioni come quella del feltro, del tornio e della filatura.
Come da tradizione, nella sala Rittersaal vengono presentati tipici prodotti altoatesini di alta qualità.
Un Mercatino natalizio con pochi stand ma molto curati, dove trovare oggetti unici e di valore di cui potrete vedere dal vivo la loro manifattura, facendo rivivere antichi mestieri.
Avvento a Castel Tirolo
Dal 28 novembre all’ 8 dicembre 2025 Date confermate
Le affascinanti sale del castello diventano spazi espositivi per gli artigiani locali, che presentano antichi mestieri come la lavorazione del feltro, l’uso del tornio, la filatura e la tintura della lana, l’intreccio di cesti e la creazione di ceramiche e gioielli. La musica sarà protagonista con bande musicali di strumenti a fiato e cori che offriranno concerti natalizi, creando un’atmosfera davvero indimenticabile.
Grazie a un programma vario e ricco, il fine settimana dell’Avvento a Castel Tirolo diventa un momento magico e suggestivo: il calore del fuoco nel camino crea un’atmosfera accogliente e rilassante, mentre presso gli stand gastronomici è possibile gustare piatti tradizionali dell’Alto Adige, prodotti da forno e bevande deliziose.
Tempo permettendo, potrai fare un romantico giro in carrozza trainata da cavalli dalla piazza della chiesa fino a 300 m dall’ingresso del castello.
-
Data di apertura28 novembre 2025
-
Data di chiusura08 dicembre 2025
-
Orari di aperturaDa venerdì a domenica dalle 11:00 – 18:00
-
DoveCastel Tirolo Via del Castello
Con 800 castelli che sorgono tra le montagne e le valli dell’Alto Adige, è difficile individuare quello che colpisce di più. Ma ce n’è uno che non smette mai di affascinarci, non importa quante volte lo incontriamo: è Castel Tirolo
L’imponente presenza del castello in cima a una scoscesa morena glaciale in Tirolo ci lascia incantati ogni volta che posiamo gli occhi su di lui. Senza dubbio, è tra i migliori monumenti medievali in tutta Europa.
Costruito nel 1100, Castel Tirolo era la dimora dei Conti di Tirolo che esercitavano un potere sufficiente per dare il loro nome ad un’intera regione.
Puoi raggiungere il castello lasciando la macchina in un parcheggio pubblico a Tirolo e da qui camminare lungo il Falknerweg (Sentiero dei Falconieri), un sentiero lastricato che costeggia un profondo burrone.
In lontananza ci sono splendide viste sui vigneti e sul gruppo montuoso di Tessa delle Alpi dell’Oetztal.
Oltre ad ammirare il castello di Tirolo durante la passeggiata, numerosi punti panoramici rivelano lo splendido castello di Brunnenburg, che si trova su una rupe sotto la roccaforte.
Un tunnel scavato nella pietra nel XVII secolo conduce i visitatori attraverso il tratto finale al castello. L’intero trekking durerebbe circa 20-30 minuti, ma tra una foto e l’altra, ti fermerai più a lungo.
Il sentiero sale facilmente, ma se si preferisce arrivare a Castel Tirolo in comodità, è disponibile un giro in carrozza trainata da cavalli.
Il mercatino di Natale a Castel Tirolo attira con cibo e punti di ristoro all’interno del cortile del castello. L’odore delle caldarroste e una banda di ottoni riempiranno l’aria di note di allegria.
Puoi vagare all’interno del castello per curiosare tra artigianato e altre specialità altoatesine in vendita, mentre gli intagliatori ti mostreranno la loro maestria al tornio in una delle mostre.
Dopo aver finito di visitare il mercatino, visita la Sala dei Cavalieri del castello. Il portale che conduce alla cappella affascina con le sue sculture romaniche in marmo del XII secolo.
Sulla parete di fronte alla cappella si trova il più antico dipinto conosciuto dell’Aquila Rossa, lo stemma venerato dell’Alto Adige.
Il mercatino di Natale di Castel Tirolo si svolge solo i primi due fine settimana di dicembre.
È aperto dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e la domenica e durante ogni giorno si svolgono diverse attività e una varietà di gruppi musicali si intrattengono nel cortile.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige con Date e Programmi 2025

Con l’auto fino a Tirolo. La via del castello è chiusa al traffico. Bisogna parcheggiare in paese (nel parcheggio di fronte al Minigolf oppure in quello di fronte alla banca Raiffeisen, entrambi a pagamento). Da lì si raggiunge il castello con una camminata di ca. 30 min.
Fino a Castel Torre. Dalla via Laurin, passando da Castel Torre, si arriva a S. Pietro. Da Castel Torre la strada è chiusa al traffico e non c’è un parcheggio. Il castello è raggiungibile da qui in 20/30 min.
Con l’autobus. La tratta Merano-Tirolo è coperta da un efficiente servizio pubblico, così come la tratta Merano-Castel Torre.
I migliori hotel da prenotare a Tirolo e in Trentino Alto Adige
Tour e attività da fare in Trentino Alto Adige