Mercatini di Natale di Bressanone
I bellissimi Mercatini di Natale di Bressanone
 Città che vedrai: 
Bolzano, Bressanone e Innsbruck
Mercatini di Natale Tirolo: Giorno 1
- 
    
PARTENZA
Partenza la mattina come da città e orari pubblicati sotto. - 
    
LE CERAMICHE THUN E IL “THUNIVERSUM”
Sosta presso la sede/museo delle famose ceramiche Thun, il Thuniversum. Nella magica fabbrica degli incanti, si potranno fare acquisti, un regalo per la propria dolce metà o per se stessi, scegliendo tra i preziosi soprammobili, o complementi d'arredo, simpatici animaletti, o ancora bomboniere, servizi da thè o da caffè, lampade...tutto fatto della inconfondibile ceramica della Thun, fondata da oramai più di 50 anni, proprio da una coppia di sposini, che è partita da un sogno, divenuto poi realtà, una realtà presente oramai in migliaia di famiglie italiane e non solo. Un'imperdibile occasione da sfruttare per i primi regali di Natale. - 
    
I MERCATINI DI NATALE ASBURGICI DI BOLZANO
Proseguimento del Tour del Tirolo in direzione di Bolzano; tempo libero per visitare la città, capoluogo dell'Alto Adige e del Sud Tirolo, che funge anche da luogo di confine e di fusione di culture, quella mediterranea e quella mitteleuropea, essendo infatti stata fino alla prima guerra mondiale provincia austriaca. Il suo carisma rispecchia, oggi come ieri, la sua fortissima identità e le sue mille sfaccettature austriache, e più in generale tirolesi.I mercatini di Bolzano sono i più antichi d'Italia, nonchè i più grandi, e regalano spunti infiniti per fare acquisti particolari, non solo in Piazza Walther, ma in tutte le viuzze che ospitano le numerose bancarelle di questi mercatini. - 
    
BRESSANONE E I SUOI MERCATINI DI NATALE TIROLESI
Trasferimento a Bressanone nel primo pomeriggio e tempo a disposizione per un tour della città e una gradevole passeggiata nel suo magnifico centro storico pedonale.Da non perdere il Duomo in stile gotico e il palazzo vescovile.Se Bolzano ha i mercatini più grandi del Sud Tirolo e d'Italia, Bressanone ha probabilmente i più belli ed affascinanti; si respira un'atmosfera alpina di imparagonabile fascino perdendosi tra bancarelle di artigianato locale, di oggettistica, di abbigliamento, inebriati dagli aromi di vin brulè che riempiono l'aria. - 
    
TRASFERIMENTO IN HOTEL
Ripartenza e arrivo presso l'hotel in serata e check-in. - 
    
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Cena in hotel con bevande incluse, tempo libero e pernottamento. 
Mercatini di Natale Tirolo: Giorno 2
- 
    
LA SWAROVSKI E IL “MONDO DI CRISTALLO”
Dopo la colazione in hotel il Tour del Tirolo prosegue con Wattens e l'ingresso e visita del "mondo di cristallo", cioè la famosissima e fotografatissima sede-museo della Swarovski, di gran lunga la fabbrica di cristalli più celebre del mondo. L'ingresso, con il volto verde ricavato dalla montagna, dalla quale bocca sgorga una immensa cascata, è il simbolo della cristalleria, esso stesso icona Swarovski. La visita si snoda attraverso il percorso tematico offerto dalle molteplici sale e culmina nel negozio interno che chiaramente offre un numero di articoli non paragonabile con nessun negozio Swarovski del mondo, tra l'altro a prezzi ridotti, acquistando direttamente dal produttore. - 
    
INNSBRUCK: I MERCATINI NELLA “CAPITALE DELLE ALPI”
Rientro in bus a Innsbruck, e visita guidata della magnifica cittadina e del suo centro pedonale, sul quale spicca il famoso "Tetto d'oro", simbolo della città. Tempo libero per la visita individuale della città e dei suoi mercatini di Natale, i più grandi del Nord Tirolo, ma non solo, visto che da molti sono considerati addirittura i più belli d'Europa.Molto più antichi di quelli italiani, affondano le loro radici già nei secoli scorsi e costituiscono una tradizione entrata a far parte dell'identità cittadina. - 
    
RIENTRO A CASA
Ripartenza per l'italia e arrivo in serata nelle rispettive città. 
Mercatini di Natale di Bressanone: ecologici e sostenibili
I mercatini di Natale di Bressanone sono considerati tra i mercatini di Natale più belli del Trenino Alto Adige.
Bressanone (Brixen) situata alla confluenza dei fiumi Isarco e Rienza, con le sue case dai colori vivaci, è anche la più antica dell’Alto Adige con una storia di oltre 1.000 anni. Una delle strade più belle di Bressanone è Via dei Portici Maggiori, nel centro storico. Fiancheggiata da botteghe e case del XVI e XVII secolo, con bovindi e balconi merlati, la via ha conservato la sua atmosfera e il suo fascino medievali.
IN QUESTA PAGINA
- Mercatini di Natale di Bressanone – Date e Programma 2025
 - COLORS. A Homage to Peace – Musical
 - Dintorni di Bressanone – Il Percorso 5 Stelle
 - Bressanone e i mercatini di Natale Green Event
 - 7 motivi per visitare Bressanone
 - Cosa vedere a Bressanone
 - Il Percorso 5 Stelle
 - Hotel e attività da prenotare a Bressanone
 - Un video dei Mercatini di Natale di Bressanone
 
 Città che vedrai: 
Bressanone, Merano, Bolzano e Trento
Mercatini di Natale Trentino: Giorno 1
- 
    
PARTENZA
Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati. - 
    
I MERCATINI DI NATALE DI BRESSANONE DELL’AQUILA ROSSA
Arrivo a Bressanone in mattinata, visita dei suggestivi Mercatini di Natale e della città.
I mercatini di Natale di Bressanone, il cui stemma cittadino è uno scudo d'argento che reca un'aquila rossa, simbolo del potere temporale dei principi-vescovi, sono tra i più antichi e suggestivi dell'arco alpino, un vero gioiello di tradizione che prende vita nel centro storico della città più antica del Tirolo. L'atmosfera magica si respira soprattutto nell'incantevole Piazza del Duomo, dove le luci calde delle casette di legno rischiarano le facciate barocche e il porticato del palazzo vescovile. Profumo di cannella, vin brûle e Zelten, il tipico pane dolce natalizio, si mescolano nell'aria frizzante.
Artigiani locali espongono con orgoglio le loro creazioni: intagli in legno di cirmolo, decorazioni in feltro, candele artigianali e ceramiche dipinte a mano. È un trionfo di autenticità, dove la cultura tedesca e quella italiana si fondono armoniosamente. Completa l'esperienza l'offerta enogastronomica, con specialità come i canederi, i profumati Krapfen e i formaggi di malga. Un appuntamento che incarna lo spirito più autentico dell'Avvento, invitando a scoprire il calore di un Natale ricco di storia e bellezza. - 
    
I MERCATINI DI NATALE DI MERANO DELL’AQUILA ARALDICA
Nel primo pomeriggio trasferimento a Merano e proseguimento della giornata immersi nella magica atmosfera delle viuzze illuminate e decorate tipiche del periodo dell’avvento.
I mercatini di Natale di Merano, avente come magnifico stemma l’Aquila Araldica a simboleggiare il ruolo di antico capoluogo tirolese, si distinguono per la loro atmosfera elegante e raffinata, che unisce il tipico charme mitteleuropeo al clima mite della città di cura. Le bancarelle in legno, spesso illuminate da luci calde e decorative, si dispongono in scenari pittoreschi come i Giardini di Castel Trauttmansdorff o lungo la Passeggiata d'Inverno. Qui, l'artigianato locale di alta qualità è protagonista: si trovano pregiate decorazioni in vetro soffiato, candele intagliate, lavorazioni in legno e tessuti in lana pregiati.
L'aria è impregnata di profumi invitanti: dal classico vin brûle e dai biscotti speziati come i Lebkuchen, fino alle castagne arrosto. La proposta enogastronomica spazia dai salumi affumicati ai formaggi di malga, offrendo uno spaccato delle prelibatezze altoatesine. L'atmosfera è intima e familiare, lontana dalla folla, perfetta per una passeggiata serale tra le luci che si specchiano nel fiume Passirio. È un'esperienza di Natale dove tradizione, benessere e bellezza paesaggistica creano un connubio indimenticabile. - 
    
TRASFERIMENTO IN HOTEL
In serata rientro in hotel 3 stelle o superiore. - 
    
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Cena inclusa in hotel e pernottamento. 
Mercatini di Natale Trentino: Giorno 2
- 
    
COLAZIONE
Prima colazione in hotel. - 
    
I MERCATINI DI NATALE DI BOLZANO DELL’AQUILA ANTICA
Trasferimento a Bolzano, e tempo libero la visita del centro storico, e dei suoi meravigliosi Mercatini di Natale di Piazza Walther.
I mercatini di Natale di Bolzano, città simboleggiata dall’Aquila Antica come dono per la fedeltà alla casa d’Austria, tra i più grandi e suggestivi d'Italia, trasformano il cuore cittadino in un vero e proprio villaggio incantato. Piazza Walther, con l'imponente sfondo del Duomo, ospita il mercato principale, un trionfo di luci, profumi e colori. Le caratteristiche bancarelle di legno espongono un artigianato di altissima qualità: dalle intricate sculture in legno di cirmolo ai presepi artistici, dalle calde coperte in lana ai delicati oggetti in vetro soffiato.
L'aria è satura degli aromi irresistibili della tradizione: vin brûle speziato, biscotti di panpepato e lo Zelten, il tipico dolce natalizio altoatesino. Non mancano i sapori robusti della cucina locale, come lo speck e i canederi fumanti. L'atmosfera è resa ancor più magica dalle melodie natalizie e dal brusio festoso dei visitatori. È un evento che incarna perfettamente lo spirito dell'Avvento, unendo l'anima tedesca a quella italiana in un'esperienza indimenticabile di calore e comunità, circondati dalla maestosa cornice delle montagne. - 
    
VISITA FABBRICA DELLA THUN
Nel primo pomeriggio trasferimento alla fabbrica della Thun, visita del Thuniversum e tempo a disposizione per gli acquisti.
Il Thuniversum di Bolzano non è una semplice fabbrica, ma un vero e proprio tempio dedicato alla porcellana artistica, dove la magia delle creazioni Thun prende vita sotto gli occhi dei visitatori. Questo polo museale e produttivo racconta la storia di un'icona made in Italy, nata dal genio di Lene e Walter Thun nel secondo dopoguerra. Attraverso un percorso espositivo coinvolgente, si scopre l'evoluzione degli oggetti più celebri, dagli intramontabili angioletti ai raffinati servizi da tavola, fino alle collezioni contemporanee che sposano design audaci e colori vivaci.
L'esperienza unica permette di osservare dal vivo la maestria dei pittori che, con gesti pazienti e precisi, danno anima a ogni pezzo, dipingendo a mano decorazioni minuziose. Il Thuniversum incarna perfettamente la filosofia di un'azienda che ha saputo coniugare l'alta artigianalità con l'innovazione, mantenendo inalterato nel tempo il suo dna di calore familiare e bellezza. Un luogo dove l'arte della ceramica diventa emozione pura. - 
    
I MERCATINI DI NATALE DI TRENTO DELL’AQUILA INCORONATA
Proseguimento nel pomeriggio per Trento, simboleggiata dall’Aquila incoronata d’Oro a rappresentare il doppio potere temporale e spirituale vescovile, e ultimo tuffo nella tradizione avventizia.
I mercatini di Natale di Trento trasformano il centro storico in un villaggio fatato, incorniciato dall'architettura rinascimentale e dalle montagne. Le piazze principali si riempiono di caratteristiche casette di legno che espongono un artigianato locale di qualità: dalle sculture in cirmolo ai presepi intagliati, dalle candele artistiche ai caldi tessuti di lana. L'aria profuma di vin brûle, di mele cotte alla cannella e dello strudel appena sfornato, mentre banchi gastronomici offrono specialità trentine come i canederi e i formaggi di malga.
L'atmosfera è resa ancor più magica dalle luminarie che illuminano i palazzi affrescati e dal suono di melodie natalizie. Non è solo un luogo per acquisti, ma un punto d'incontro dove la comunità si ritrova tra concerti, laboratori artistici e eventi culturali. Questo mercatino incarna perfettamente lo spirito dell'Avvento, unendo l'eleganza cittadina alle radici montanare in un'esperienza che coinvolge tutti i sensi e regala la vera magia del Natale trentino. - 
    
RIENTRO A CASA
Ripartenza e arrivo a destinazione in serata. 
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige con Date e Programmi 2025
Il Mercatino di Natale di Bressanone è uno dei maggiori del Trentino Alto Adige e uno dei più famosi d’Italia
Un tour ai Mercatini di Natale del nord Italia non può prescindere dalla visita al Mercatino di Natale di Bressanone. Questo mercatino natalizio fa parte del circuito detto “Percorso delle 5 Stelle” che raggruppa i maggiori Mercatini di Natale della zona: (Merano, Bolzano, Bressanone, Brunico e Vipiteno)
Mercatini di Natale di Bressanone 2025
Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 Date confermate
Con i due campanili del Duomo a guardia delle bancarelle colorate e le montagne innevate che incorniciano la piazza dove sono allestite le bancarelle, il mercatino di Natale di Bressanone può benissimo essere uno dei più fotogenici di tutta Italia. Aggiungi le luci e gli addobbi natalizi allestiti nelle vie pedonali del centro medievale di Bressanone, e anche la persona più stanca non potrà non provare almeno un po ‘di spirito vacanziero.
Il Mercatino di Natale di Bressanone ospita circa 40 bancarelle che offrono oggetti fatti a mano da artigiani locali che sono ottimi sia come regali che come idee di decorazione: presepi, sculture in legno, ceramiche, candele aromatiche, palline di vetro, angioletti e altro ancora. Ci sono anche stand gastronomici, perché Bressanone è, a tutti gli effetti, anche una meta gastronomica.
Il Mercatino di Natale in Piazza del Duomo sarà inaugurato ufficialmente il 27 novembre 2027 alle ore 17:00 con l’arrivo degli angeli di Natale di Bressanone
- 
Data di apertura28 novembre 2025
 - 
Data di chiusura6 gennaio 2026
 - 
Orari di apertura
Stand commerciali:
Lunedì – giovedì: ore 11.00 – 19.00.
Venerdì – domenica e giorni festivi: ore 10.00 – 19.00Stand gastronomici:
Lunedì – giovedì: ore 11.00 – 21.00
Venerdì – sabato: ore 10.00 – 21.00
Domenica e festivi: ore 10.00 – 20.00Giorni di apertura speciali:
28/11/2025: ore 16:00 – 19:00
24/12/2025 & 31/12/2025: ore 10.00 – 16.00
01/01/2026 : ore 12.00 – 19.00
06/01/2026: ore 10.00 – 18.00.
Il mercatino sarà chiuso il 25 dicembreInaugurazione del Mercatino di Natale di Bressanone:
27/11/2025 ore 17.00 – 19:00 - 
DoveCentro Storico Piazza Duomo
 
Dopo il successo del Light Musical Liora, quest’anno a Bressanone andrà in scena COLORS. A Homage to Peace.
Dal 28 novembre al 6 gennaio, Bressanone Turismo presenta lo straordinario spettacolo che unisce luci e musica intitolato “COLORS. Un Omaggio alla Pace“. Anche in questo anno, gli effetti luminosi sorprendenti saranno curati dagli artisti francesi di illuminazione di nome Spectaculaires. I momenti musicali più emozionanti verranno portati alla ribalta grazie a un coro della pace, composto da giovani provenienti da tutte le città gemellate con Bressanone e guidato dal maestro d’orchestra Stephen Lloyd. Questo coro si esibirà dal vivo nel corso del primo fine settimana dell’evento.
Un vivace colibrì dai colori sgargianti, simbolo di amore, illuminazione, speranza e anche di pace e fratellanza, conduce il pubblico in un viaggio musicale variegato tra il mondo dei sogni e la realtà. Attraverso le diverse fasi della vita umana e i molteplici continenti del globo, questo piccolo e affascinante uccello si dimostra un vero maestro nell’incantare le persone e nell’essere loro guida nel percorso della vita. Il colibrì trasmette una gioia assoluta e incondizionata, illuminando ogni aspetto dell’esistenza.
Questa straordinaria produzione di luci e musica, unica nel suo genere, mira a condividere con il pubblico l’allegria e l’amore che caratterizzano il periodo natalizio. La narrazione di quest’anno si concentra sul tema della pace, affrontandolo con un approccio fresco e leggero, ma al tempo stesso profondo. Si celebra la bellezza delle diversità, sia nel mosaico dei colori umani che nella varietà della natura stessa.
Uno dei momenti più emozionanti sarà l’accompagnamento musicale del Coro della Pace composto da 60 bambini di Bressanone e delle sue città gemellate: Ratisbona, Bled e Mantova, che canteranno uno speciale arrangiamento per coro e band di Stephen Lloyd della canzone “Give Peace A Chance” di John Lennon e Yoko Ono.
Lasciati ispirare dalla forza e delicatezza del colibrì e concediti l’incanto di uno spettacolo di luci e musica davvero unico, della durata di 20 minuti!
Sono previste due rappresentazioni ogni sera alle 17.30 e alle 18.30, con un ulteriore spettacolo alle 19.30 il venerdì e sabato.

I mercatini di Natale dell’Alto Adige sono racchiusi nel Percorso a 5 Stelle che,  nel periodo dell’Avvento, unisce luoghi e panorami incantevoli pochi giorni prima del Natale.
I mercatini che fanno parte del Percorso a 5 Stelle (Merano, Bolzano, Bressanone, Brunico e Vipiteno), sono all’insegna del green e dell’ecosostenibile ormai dal 2014 quando, insieme all’Ecoistituto Alto Adige si è scelto di rendere la Stagione dell’Avvento sempre più ecologica e rispettosa dell’ambiente.
Ancora una volta, i mercatini di Natale di Bressanone e  i Mercatini di Natale dell’Alto Adige hanno potuto indossare “l’abito verde” a testimonianza della certificazione Green Event.
Gli eventi ecologici certificati “Green Event” sono pianificati, organizzati e attuati secondo criteri rispettosi dell’ambiente. Gestione efficiente delle risorse, gestione dei rifiuti, mobilità e responsabilità sociale sono i fattori chiave per la certificazione. Tutti e 5 i mercatini di Natale altoatesini brillano sotto questa stella.
Scuole, laboratori protetti e giardinieri della comunità locale forniscono alcuni elementi decorativi mentre le bancarelle di Natale offriranno principalmente artigianato tradizionale e innovativo. Anche tu puoi contribuire alla protezione ambientale viaggiando ai mercatini di Natale in modo ecologico e vivendo l’atmosfera natalizia con la Mobilcard.
Quali sono i requisiti per essere certificato Green Event?
- Cibo: stagionale, regionale, vegetariano e cucinato utilizzando ingredienti biologici
 - Uso di piatti riutilizzabili
 - Nessuna lattina per bevande
 - Gestione dei rifiuti ben organizzata (produzione ridotta al minimo, separazione dei rifiuti)
 - Uso economico dell’energia
 - Mobilità sostenibile: bus navetta, informazioni su come organizzare il viaggio con mezzi di trasporto sostenibili
 - Brochure: uso di carta riciclata al 100%
 - Formazione dei collaboratori sull’iniziativa “Green Event”, coinvolgimento nell’organizzazione (workshop, memorandum…)
 
Non soltanto bancarelle, dolci e decorazioni per la casa. Ecco i 7 motivi per visitare Bressanone che ti faranno scegliere la città vescovile e più antica del Sudtirolo!
- Uno dei mercatini di Natale più belli della regione
 - Il più magico ed emozionante show multimediale in Italia “Best of Soliman’s Dream”
 - Le tradizioni gastronomiche locali
 - Il fascino del centro storico di Bressanone
 - La Hofburg con il suo museo dei presepi
 - Le perle dei dintorni: l’Abbazia di Novacella e il Forte di Fortezza
 - Il comprensorio sciistico Plose
 
Bressanone (Brixen in tedesco) si trova a 40 km a nord di Bolzano, il capoluogo dell’Alto Adige, e 45 km a sud del Brennero, il confine tra Italia e Austria il che rende Bressanone molto, molto più vicino all’Austria che a Roma.
È la terza città più grande della provincia e la più antica. La sua storia risale ad almeno 1.000 anni; Bressanone è stata per lungo tempo la sede di un principato episcopale la cui influenza andava ben oltre i confini del Tirolo, fornendo un collegamento tra il nord Italia e la Germania meridionale.
A Bressanone c’è di più del mercatino di Natale, anche se lui da solo basterebbe per ripagarti; puoi (e dovresti) dedicare del tempo per esplorare anche gli aspetti storici e architettonici della città.
Piazza Duomo, dove viene allestito il mercatino di Natale, ospita la Cattedrale della città, costruita dapprima nel X secolo, poi ricostruita un paio di volte, prima dopo un incendio, poi, tra il 1745 e il 1754, con impronta barocca. Dai un’occhiata all’interno per ammirare i suoi affreschi del XVIII secolo e non perdere il chiostro, con i suoi dipinti gotici (uno raffigurante i Re Magi).
Proprio dietro il mercatino di Natale si trova il Palazzo Vescovile (Hofburg in tedesco), residenza e sede amministrativa dei principi vescovi, un elegante palazzo che veniva utilizzato per accogliere dignitari stranieri.
Anche tutti gli altri punti di interesse di Bressanone non sono lontani da Piazza Duomo; comprendono la Torre Bianca, che, insieme ai campanili del Duomo, è il simbolo della città; il Museo della Farmacia, che racconta 400 anni di storia dell’industria farmaceutica; e le strade porticate (Portici Minori e Maggiori), fiancheggiate da edifici color pastello del XV e XVI secolo, che ora ospitano negozi di moda.
Bressanone è una buona base per raggiungere un’altra città alpina con un mercatino di Natale più piccolo ma non per questo meno pittoresco, Vipiteno, che dista solo mezz’ora di treno.
I mercatini di Natale dell’Alto Adige sono racchiusi nel Percorso a 5 Stelle che,  nel periodo dell’Avvento, unisce luoghi e panorami incantevoli pochi giorni prima del Natale.
I mercatini che fanno parte del Percorso a 5 Stelle (Merano, Bolzano, Bressanone, Brunico e Vipiteno), sono all’insegna del green e dell’ecosostenibile ormai dal 2014 quando, insieme all’Ecoistituto Alto Adige si è scelto di rendere la Stagione dell’Avvento sempre più ecologica e rispettosa dell’ambiente.
I migliori hotel da prenotare a Bressanone per visitare i Mercatini di Natale
Immagini di DepositPhotos.com
			
				