Mercatini di Natale di Bolzano

I Mercatini natalizi più antichi d'Italia

Immagine di DepositPhotos

Città che vedrai:
Bolzano

Mercatini di Natale Bolzano: Giorno 1

  • PATENZA

    Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza per Bolzano.
  • IL THUNIVERSUM – LA FABBRICA MUSEO DELLE CERAMICHE THUN

    Sosta al Thuniversum prima dell'arrivo, la fabbrica delle famosissime ceramiche della Thun, e visita del museo con possibilità di acquisto delle meravigliose ceramiche; quale miglior situazione per trovare originali idee regalo?
    Il Thuniversum si presenta come un tempio contemporaneo dedicato alla porcellana artistica, dove l'eredità manifatturiera della Thun dialoga con innovative soluzioni espositive. Questo polo museale, sorto nel cuore del distretto produttivo bolzanino, guida i visitatori in un percorso emozionale attraverso sette decenni di creatività ceramica. L'allestimento sorprende per la sua architettura industriale riconvertita, dove alte volte e strutture in acciaio fanno da contrappunto a delicate sculture in biscuit. Le tecniche artigiane vengono svelate attraverso postazioni tattili e ologrammi che illustrano le fasi di lavorazione, dalla formatura al terzo fuoco decorativo. Particolarmente suggestive sono le ricostruzioni di ambienti domestici d'epoca, che mostrano come le ceramiche Thun abbiano accompagnato l'evoluzione del gusto italiano. Il viaggio si conclude nello spazio creativo, dove i visitatori possono cimentarsi in laboratori di pittura su porcellana sotto la guida di artigiani esperti, trasformando la visita in un'esperienza memorabile tra arte e tradizione industriale.
  •  I MERCATINI DI NATALE ASBURGICI DI BOLZANO

    Arrivo a Bolzano, città dell'Alto Adige famosa per essere quella con la maggiore concentrazione di popolazione di lingua italiana, verso metà mattinata.
    I mercatini natalizi di Bolzano irradiano un'atmosfera da favola alpina, fondendo l'eredità asburgica con l'anima mediterranea. Oltre al principale mercato in Piazza Walther, il quartiere della Winterline offre un'esperienza più intima e contemporanea, con installazioni artistiche e design locale. L'essenza più autentica si vive assaggiando i Krapfen ripieni di marmellata di mirtilli e il tradizionale Speck, affumicato secondo antiche ricette. Le bancarelle espongono manufatti unici: dalle sculture in legno di cirmolo che profumano di bosco alle intricate stelle di paglia della Val Gardena, fino alle ceramiche smaltate con motivi tradizionali. Il maestoso abete illuminato crea un suggestivo contrasto con l'architettura gotica del Duomo, mentre le melodie degli ottoni risuonano tra i vicoli. Particolarmente coinvolgenti sono le dimostrazioni di artigiani all'opera e il sentiero dei presepi artistici. Questo universo natalizio, arricchito da laboratori per bambini e degustazioni enologiche, trasforma Bolzano in un presepe vivente dove tradizione e innovazione dialogano sotto il segno della magia delle Feste.
  • TEMPO LIBERO

    Tempo libero a disposizione per visitare la città e i suoi Mercatini di Natale, i più famosi d'Italia grazie alle sue numerose casette in legno in cui si può trovare di tutto, dall'oggettino ornamentale in legno ai cibi tipici e caratteristici della zona.
  • PRANZO LIBERO

    Pranzo libero.
  • RIENTRO A CASA

    Ritrovo nel tardo pomeriggio e ripartenza. (intorno alle 17.00 CIRCA)
    Arrivo a destinazione in tarda serata/nottata, compatibilmente con la città di partenza.

I Mercatini di Natale di Bolzano: Dove la Tradizione Incontra la Magia

Nel cuore delle Alpi, dove le culture italiana e mitteleuropea si fondono armoniosamente, i Mercatini di Natale di Bolzano rappresentano uno degli appuntamenti più attesi dell’Avvento. Questa manifestazione, che trasforma il centro storico della città in un villaggio incantato, è diventata nel tempo un punto di riferimento non solo per i turisti ma per l’intera comunità locale.

Un Appuntamento Consolidato nel Tempo

I Mercatini di Natale di Bolzano affondano le loro radici in una tradizione che unisce l’eredità culturale tedesca all’anima italiana. La manifestazione si svolge annualmente nel periodo dell’Avvento, generalmente dalla fine di novembre fino al 23 dicembre, mantenendo vivo il caratteristico calendario natalizio che precede la Vigilia. La location principale è Piazza Walther, il salotto buono della città, che con la sua maestosa cattedrale gotica fa da cornice perfetta all’evento.

Quello che oggi è considerato uno dei mercatini più belli d’Italia ha saputo mantenere intatta la sua autenticità pur crescendo negli anni. L’atmosfera che si respira tra le bancarelle è quella genuina dei mercatini di un tempo, dove l’aspetto commerciale si fonde con la dimensione sociale e comunitaria del periodo prenatalizio.

L’Atmosfera e l’Ambientazione

Camminare tra i mercatini di Bolzano durante il periodo natalizio significa immergersi in un’atmosfera unica. Le caratteristiche casette di legno, disposte ordinatamente nella piazza, ospitano artigiani e produttori locali che espongono le loro creazioni. L’illuminazione calda e soffusa, unita alle decorazioni tradizionali, crea un ambiente raccolto che invita alla scoperta e alla convivialità.

Il profumo di vin brulé, cannella e spezie natalizie si mescola nell’aria frizzante di dicembre, mentre le luci colorate riflettono la loro calda luminosità sulla facciata della cattedrale e sui palazzi storici che circondano la piazza.

L’organizzazione cura ogni dettaglio per mantenere un’atmosfera familiare e accogliente, dove grandi e piccini possano trovare momenti di gioia e spensieratezza. La scelta degli espositori privilegia la qualità e l’autenticità, garantendo ai visitatori di poter acquistare prodotti artigianali di valore e specialità gastronomiche tradizionali.

Le Attrazioni e le Proposte Culturali

Oltre allo shopping natalizio, i mercatini offrono un ricco programma di eventi collaterali che animano le settimane dell’Avvento. Concerti di musica tradizionale, cori gospel e performance artistiche si susseguono sul palco allestito in piazza, creando momenti di intrattenimento per tutti i gusti. Particolarmente curata è la proposta dedicata ai bambini, con laboratori creativi e iniziative pensate per far vivere ai più piccoli la magia del Natale.

La vicinanza con altri mercatini dell’Alto Adige, come quelli di Trento, Bressanone e Vipiteno, permette ai visitatori di creare un vero e proprio itinerario natalizio attraverso la regione, scoprendo le diverse sfumature che questa tradizione assume nei vari territori.

L’unicità dei mercatini di Bolzano risiede proprio nella capacità di unire l’autenticità della tradizione tirolese con l’atmosfera italiana, creando un evento che rappresenta perfettamente il carattere ibrido e internazionale di questa terra di confine. È questa fusione armoniosa di culture, sapori e tradizioni a rendere l’esperienza indimenticabile per chiunque la viva, trasformando una semplice visita in un ricordo da custodire nel tempo.

Mercatini di Natale di Bolzano - Date e Programma 2025

Il mercatino di Natale di Bolzano, insieme a quello di Bressanone, è il più antico dell’Alto Adige e d’Italia.A Bolzano i mercatini di Natale sono stati inaugurati nel 1991, ed hanno sempre avuto un gran numero di visitatori sia provenienti dall’Italia che dal resto del Mondo. L’idea alla base del mercatino è sempre stata la stessa: circa 80 bancarelle, prodotti di qualità selezionati e animazione musicale di alto livello.

Città che vedrai:
Bolzano, Bressanone e Innsbruck

Mercatini di Natale Tirolo: Giorno 1

  • PARTENZA

    Partenza la mattina come da città e orari pubblicati sotto.
  • LE CERAMICHE THUN E IL “THUNIVERSUM”

    Sosta presso la sede/museo delle famose ceramiche Thun, il Thuniversum. Nella magica fabbrica degli incanti, si potranno fare acquisti, un regalo per la propria dolce metà o per se stessi, scegliendo tra i preziosi soprammobili, o complementi d'arredo, simpatici animaletti, o ancora bomboniere, servizi da thè o da caffè, lampade...tutto fatto della inconfondibile ceramica della Thun, fondata da oramai più di 50 anni, proprio da una coppia di sposini, che è partita da un sogno, divenuto poi realtà, una realtà presente oramai in migliaia di famiglie italiane e non solo. Un'imperdibile occasione da sfruttare per i primi regali di Natale.
  • I MERCATINI DI NATALE ASBURGICI DI BOLZANO

    Proseguimento del Tour del Tirolo in direzione di Bolzano; tempo libero per visitare la città, capoluogo dell'Alto Adige e del Sud Tirolo, che funge anche da luogo di confine e di fusione di culture, quella mediterranea e quella mitteleuropea, essendo infatti stata fino alla prima guerra mondiale provincia austriaca. Il suo carisma rispecchia, oggi come ieri, la sua fortissima identità e le sue mille sfaccettature austriache, e più in generale tirolesi.I mercatini di Bolzano sono i più antichi d'Italia, nonchè i più grandi, e regalano spunti infiniti per fare acquisti particolari, non solo in Piazza Walther, ma in tutte le viuzze che ospitano le numerose bancarelle di questi mercatini.
  • BRESSANONE E I SUOI MERCATINI DI NATALE TIROLESI

    Trasferimento a Bressanone nel primo pomeriggio e tempo a disposizione per un tour della città e una gradevole passeggiata nel suo magnifico centro storico pedonale.Da non perdere il Duomo in stile gotico e il palazzo vescovile.Se Bolzano ha i mercatini più grandi del Sud Tirolo e d'Italia, Bressanone ha probabilmente i più belli ed affascinanti; si respira un'atmosfera alpina di imparagonabile fascino perdendosi tra bancarelle di artigianato locale, di oggettistica, di abbigliamento, inebriati dagli aromi di vin brulè che riempiono l'aria.
  • TRASFERIMENTO IN HOTEL

    Ripartenza e arrivo presso l'hotel in serata e check-in.
  • CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL

    Cena in hotel con bevande incluse, tempo libero e pernottamento.

Mercatini di Natale Tirolo: Giorno 2

  • LA SWAROVSKI E IL “MONDO DI CRISTALLO”

    Dopo la colazione in hotel il Tour del Tirolo prosegue con Wattens e l'ingresso e visita del "mondo di cristallo", cioè la famosissima e fotografatissima sede-museo della Swarovski, di gran lunga la fabbrica di cristalli più celebre del mondo. L'ingresso, con il volto verde ricavato dalla montagna, dalla quale bocca sgorga una immensa cascata, è il simbolo della cristalleria, esso stesso icona Swarovski. La visita si snoda attraverso il percorso tematico offerto dalle molteplici sale e culmina nel negozio interno che chiaramente offre un numero di articoli non paragonabile con nessun negozio Swarovski del mondo, tra l'altro a prezzi ridotti, acquistando direttamente dal produttore.
  • INNSBRUCK: I MERCATINI NELLA “CAPITALE DELLE ALPI”

    Rientro in bus a Innsbruck, e visita guidata della magnifica cittadina e del suo centro pedonale, sul quale spicca il famoso "Tetto d'oro", simbolo della città. Tempo libero per la visita individuale della città e dei suoi mercatini di Natale, i più grandi del Nord Tirolo, ma non solo, visto che da molti sono considerati addirittura i più belli d'Europa.Molto più antichi di quelli italiani, affondano le loro radici già nei secoli scorsi e costituiscono una tradizione entrata a far parte dell'identità cittadina.
  • RIENTRO A CASA

    Ripartenza per l'italia e arrivo in serata nelle rispettive città.

Per quasi un mese, i suoni e i profumi del Natale riempiono le strade e i vicoli della pittoresca Bolzano (o Bozen come la chiamano i suoi cittadini) e la sua atmosfera magica risplende di luci romantiche e candele tremolanti.
Se poi, con un po’ di fortuna, cadranno dal cielo i primi fiocchi di neve, la tua visita della capitale altoaetisina sarà davvero perfetta. Il mercatino di Natale di Bolzano regala momenti indimenticabili a viaggiatori di gruppo, a coppie e a famiglie con bambini!

Oltre a Bolzano, i mercatini di Natale vengono organizzati anche nelle altre città dell’Alto Adige: Merano, Bressanone, Brunico, Vipiteno. Tutte le città sono facilmente raggiungibili in treno e in auto dalla regione turistica dell’Alto Adige.

 

Mercatino di Natale in Piazza Walther

Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 Date confermate

Il Mercatino di Natale a Bolzano non ha una tradizione lunga quanto i mercati in Germania e Austria, ma è considerato uno dei mercatini più belli d’Italia.
Non è un caso che le bancarelle a strisce rosse e bianche ricordino il mercato natalizio di Norimberga.
Fu lì che i responsabili della città trovarono ispirazione quando nel 1991 organizzarono per la prima volta il mercatino di Natale di Bolzano in Waltherplatz.
Ma Bolzano vanta non soltanto il più grande mercatino di Natale in Italia…ma anche l’albero di Natale più bello.
  • Data di apertura
    28 novembre 2025
  • Data di chiusura
    6 gennaio 2026
  • Orari di apertura
    Inaugurazione 27/11/2025 ore 17-19
    Lunedí – giovedí ore 11-19
    Venerdí – sabato – domenica – festivi ore 10-19
  • Dove
    Centro Storico Piazza Walther
 

Viaggio ai Mercatini di Natale di Bolzano e del Trentino: Le Quattro Aquile Araldiche

Un itinerario esaustivo che include la scoperta dei più incantevoli mercatini di Natale italiani e delle ceramiche Thun. Esplorerete le principali manifestazioni natalizie del Trentino: i Mercatini di Natale di Bolzano, i Mercatini di Natale di Merano, i Mercatini di Natale di Bressanone, i Mercatini di Natale di Trento. Un affascinante immersione nelle usanze del periodo dell’Avvento, per conoscere i Mercatini di Natale del Trentino, la culla per eccellenza dei Mercatini di Natale in Italia. Dall’ambiente di Piazza Walther a Bolzano, punto d’incontro fra la cultura mitteleuropea e quella mediterranea, all’incanto di Merano, delle sue terme e delle bancarelle che costeggiano il Fiume Passirio, fino a Bressanone, al fascino e all’atmosfera raccolta di Bressanone, nucleo della consuetudine sudtirolese, e a Trento con il suo Mercatino di San Nicola.

Circondati da un’aura fiabesca, i mercatini natalizi in Trentino sono una delizia per i sensi. Fra le vette imbiancate, le tipiche casupole in legno accolgono artigiani del posto che mostrano con orgoglio le loro opere: addobbi intagliati, candele fragranti e tessuti avvolgenti. L’aria è pungente e carica di profumi inebrianti: vin brûle speziato, mele cotte e strudel caldo fumante.
Queste destinazioni non sono semplici mercati, ma il centro vitale della tradizione, dove ritmi pacati e sinceri invitano all’esplorazione. È un’esperienza che racchiude l’essenza pura del Natale, fatta di cordialità e di piccoli, preziosi manufatti artigianali. Un incontro fatato che trasforma un semplice acquisto in un ricordo indelebile, avvolto dall’imponente scenario delle Dolomiti.

Prima Tappa: I Mercatini di Natale di Bressanone

La prima tappa del nostro viaggio ai mercatini di Natale, nel cuore dell’Alto Adige, sono i mercatini di Natale di Bressanone che trasudano storia e consuetudine. L’atmosfera è singolarmente evocativa grazie alla cornice dell’imponente Duomo e del Chiostro affrescato, che fanno da sfondo a un mondo incantato. Il profumo di vin brûle, di cannella e di Zelten, il caratteristico pane natalizio, si fonde nell’aria frizzante.
Sotto le luci calde delle bancarelle in legno, l’artigianato locale è in primo piano: si possono ammirare intagli di pregio, decorazioni in feltro e ceramiche decorate a mano. Non mancano le squisitezze enogastronomiche, dai salumi ai formaggi di malga. È un Natale genuino, dove la cultura tedesca e quella italiana si amalgamano, generando un’esperienza calorosa e ospitale. Il suono di soavi melodie natalizie completa un incantesimo che conquista turisti di ogni età, spingendo a fermarsi per assaporare la gioia tranquilla e schietta delle festività.

Il Natale a Merano

A poca distanza, nella conca assolata dove il clima temperato incontra la brezza alpina, i mercatini di Natale di Merano propongono un’esperienza signorile e ricercata. I corsi urbani, i giardini impeccabili e i percorsi lungo il Passirio si illuminano di luci, generando un’atmosfera intima e al contempo dinamica. Le bancarelle, collocate in ambienti da cartolina, presentano una produzione artigianale di qualità: dalle raffinate stelle in paglia ai morbidi tessuti in lana, dalle decorazioni in vetro soffiato ai prodotti cosmetici naturali.
L’odore di cannella si unisce al aroma degli agrumi e al bouquet avvolgente del vino speziato, mentre i palati sono tentati da prelibatezze come i Krapfen e i biscotti allo zenzero. Qui l’usanza natalizia si fonde con l’indole termale e raffinata della città, offrendo un Natale di bellezza e tranquillità, ideale per passeggiate rilassate e scoperte gastronomiche, all’insegna di una genuinità tipicamente altoatesina.

L’Avvento di Bolzano, il Cuore del Viaggio

Il secondo giorno inizia con il mercatino di Natale di Bolzano, in Piazza Walther, situato nel centro della città, uno dei più celebri e frequentati. Con lo sfondo grandioso del Duomo e delle vette alpine, l’atmosfera è vibrante e cosmopolita. L’aria profuma intensamente di Zelten, di spezie e di vin brûle, mentre le bancarelle in legno espongono un artigianato ricercato: dalle sculture lignee ai presepi artistici, dalle candele scolpite ai prodotti tipici enogastronomici come lo Speck e i canederli.
Cuore pulsante delle feste, questo mercatino coniuga la tradizione tedesca con l’anima italiana, creando un mix culturale unico. È un punto di ritrovo dove la magia del Natale si avverte in ogni angolo, fra le melodie degli zampognari, le luminarie che brillano sul sagrato e la gioia di famiglie e visitatori che si riuniscono per condividere il calore e l’autenticità di un Appuntamento imperdibile, simbolo dell’Avvento in Alto Adige.

Acquisti di Ceramica al Thuniversum

Per offrire un’alternativa ai prodotti artigianali delle bancarelle, aggiungendo così idee regalo per il Natale imminente, faremo sosta al Thuniversum, il centro propulsore della rinomata fabbrica di ceramiche Thun, un marchio che ha trasformato l’arte della porcellana dipinta a mano in un emblema riconosciuto a livello globale. Nato dall’idea visionaria dei fondatori Lene e Walter Thun nel 1949, questo polo creativo ubicato a Bolzano non è solo uno spazio produttivo, ma una vera e propria cittadella dedicata all’estetica e all’inventiva.
Qui, i visitatori possono intraprendere un percorso sensoriale attraverso il museo aziendale, che narra la storia e l’evoluzione dei celebri angioletti, dei raffinati servizi da tavola e delle vivaci collezioni che hanno segnato le abitazioni e il gusto di intere generazioni. È un luogo dove si respira la dedizione artigianale, si osserva da vicino il lavoro minuzioso dei pittori e si comprende la filosofia di un’azienda che unisce tradizione e design contemporaneo. Il Thuniversum incarna perfettamente l’equilibrio fra innovazione e origini, fra prodotto d’autore e calore familiare, rendendo tangibile la magia che da decenni contraddistingue ogni singolo pezzo Thun.

La Chiusura del Viaggio con le Bancarelle di Trento

Ultima tappa del percorso, i mercatini di Natale di Trento animano il centro storico della città con un’atmosfera al contempo vivace e evocativa. Le luminarie riscaldano le piazze rinascimentali, incorniciate da palazzi affrescati e dalla maestosa sagoma del Duomo. Le caratteristiche casette di legno, allineate sotto i portici e in Piazza Fiera, presentano un artigianato di pregio: si spazia dalle sculture in legno di cirmolo ai presepi artistici, dalle candele profumate alle calde sciarpe di lana.
L’aria è satura di aromi allettanti: vin brûle fumante, mele cotte alla cannella e il dolce profumo dello strudel appena sfornato. Non mancano i sapori robusti della cucina trentina, come i canederli e i formaggi di malga. Questo mercatino non è solo shopping, ma un’esperienza culturale. È il luogo dove la comunità si ritrova, fra concerti di corni alpini e laboratori per bambini, respirando a pieni polmoni lo spirito autentico dell’Avvento, in una perfetta unione fra eleganza cittadina e tradizione montana.

Un unico viaggio, 4 Mercatini

I mercatini di Natale in Trentino sono una tappa obbligata per tutti gli appassionati dell’Avvento alpino. Molte città ospitano le bancarelle dei mercatini di Natale nel mondo, ma il Trentino è senza dubbio il punto di riferimento italiano per eccellenza, con centinaia di bancarelle e un’atmosfera resa unica dall’ambiente circostante, con le montagne a dominare silenziose sul brulichio continuo di persone provenienti da tutto il mondo, intente a camminare fra le bancarelle sparse nelle grandi piazze allestite e nelle viuzze più piccole dei centri storici cittadini, che in comune con le vicine piazze hanno le luci, gli aromi, il vociare, insomma…l’atmosfera del Natale che solo il contesto alpino sa creare.
A breve distanza dalle nostre città, senza dover affrontare lunghi viaggi oltre confine, questo itinerario permette la visita di ben 4 diverse località, quelle che accolgono i mercatini trentini, e quindi italiani, più rilevanti. In un unico viaggio si tornerà a casa con un’esperienza completa di visite e di acquisti, perfetta per chi non ha a disposizione molti giorni, per chi non desidera viaggiare troppe ore, con un costo accessibile a tutti.
Qui è già Natale mentre leggi queste parole, ma per l’accensione dell’Albero aspettiamo solo che tu clicchi sul pulsante “Prenota ora”!

PRENOTA ORA

Bolzano è stata eletta fra le dieci migliori città da visitare nel mondo nel 2025!
La notizia è fornita dalle Previsioni di Viaggio per il 2025,  un’indagine condotta da Booking.com a livello globale su un campione di ben 24.179 persone in 32 paesi differenti.

Bolzano è l’unica città italiana nella classifica delle 10 migliori destinazioni a livello mondiale, e condivide il podio con solo 3 città europee. Che dire, un bel primato!

Città che vedrai:
Bressanone, Merano, Bolzano e Trento

Mercatini di Natale Trentino: Giorno 1

  • PARTENZA

    Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati.
  • I MERCATINI DI NATALE DI BRESSANONE DELL’AQUILA ROSSA

    Arrivo a Bressanone in mattinata, visita dei suggestivi Mercatini di Natale e della città.
    I mercatini di Natale di Bressanone, il cui stemma cittadino è uno scudo d'argento che reca un'aquila rossa, simbolo del potere temporale dei principi-vescovi, sono tra i più antichi e suggestivi dell'arco alpino, un vero gioiello di tradizione che prende vita nel centro storico della città più antica del Tirolo. L'atmosfera magica si respira soprattutto nell'incantevole Piazza del Duomo, dove le luci calde delle casette di legno rischiarano le facciate barocche e il porticato del palazzo vescovile. Profumo di cannella, vin brûle e Zelten, il tipico pane dolce natalizio, si mescolano nell'aria frizzante.
    Artigiani locali espongono con orgoglio le loro creazioni: intagli in legno di cirmolo, decorazioni in feltro, candele artigianali e ceramiche dipinte a mano. È un trionfo di autenticità, dove la cultura tedesca e quella italiana si fondono armoniosamente. Completa l'esperienza l'offerta enogastronomica, con specialità come i canederi, i profumati Krapfen e i formaggi di malga. Un appuntamento che incarna lo spirito più autentico dell'Avvento, invitando a scoprire il calore di un Natale ricco di storia e bellezza.
  • I MERCATINI DI NATALE DI MERANO DELL’AQUILA ARALDICA

    Nel primo pomeriggio trasferimento a Merano e proseguimento della giornata immersi nella magica atmosfera delle viuzze illuminate e decorate tipiche del periodo dell’avvento.
    I mercatini di Natale di Merano, avente come magnifico stemma l’Aquila Araldica a simboleggiare il ruolo di antico capoluogo tirolese, si distinguono per la loro atmosfera elegante e raffinata, che unisce il tipico charme mitteleuropeo al clima mite della città di cura. Le bancarelle in legno, spesso illuminate da luci calde e decorative, si dispongono in scenari pittoreschi come i Giardini di Castel Trauttmansdorff o lungo la Passeggiata d'Inverno. Qui, l'artigianato locale di alta qualità è protagonista: si trovano pregiate decorazioni in vetro soffiato, candele intagliate, lavorazioni in legno e tessuti in lana pregiati.
    L'aria è impregnata di profumi invitanti: dal classico vin brûle e dai biscotti speziati come i Lebkuchen, fino alle castagne arrosto. La proposta enogastronomica spazia dai salumi affumicati ai formaggi di malga, offrendo uno spaccato delle prelibatezze altoatesine. L'atmosfera è intima e familiare, lontana dalla folla, perfetta per una passeggiata serale tra le luci che si specchiano nel fiume Passirio. È un'esperienza di Natale dove tradizione, benessere e bellezza paesaggistica creano un connubio indimenticabile.
  • TRASFERIMENTO IN HOTEL

    In serata rientro in hotel 3 stelle o superiore.
  • CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL

    Cena inclusa in hotel e pernottamento.

Mercatini di Natale Trentino: Giorno 2

  • COLAZIONE

    Prima colazione in hotel.
  • I MERCATINI DI NATALE DI BOLZANO DELL’AQUILA ANTICA

    Trasferimento a Bolzano, e tempo libero la visita del centro storico, e dei suoi meravigliosi Mercatini di Natale di Piazza Walther.
    I mercatini di Natale di Bolzano, città simboleggiata dall’Aquila Antica come dono per la fedeltà alla casa d’Austria, tra i più grandi e suggestivi d'Italia, trasformano il cuore cittadino in un vero e proprio villaggio incantato. Piazza Walther, con l'imponente sfondo del Duomo, ospita il mercato principale, un trionfo di luci, profumi e colori. Le caratteristiche bancarelle di legno espongono un artigianato di altissima qualità: dalle intricate sculture in legno di cirmolo ai presepi artistici, dalle calde coperte in lana ai delicati oggetti in vetro soffiato.
    L'aria è satura degli aromi irresistibili della tradizione: vin brûle speziato, biscotti di panpepato e lo Zelten, il tipico dolce natalizio altoatesino. Non mancano i sapori robusti della cucina locale, come lo speck e i canederi fumanti. L'atmosfera è resa ancor più magica dalle melodie natalizie e dal brusio festoso dei visitatori. È un evento che incarna perfettamente lo spirito dell'Avvento, unendo l'anima tedesca a quella italiana in un'esperienza indimenticabile di calore e comunità, circondati dalla maestosa cornice delle montagne.
  • VISITA FABBRICA DELLA THUN

    Nel primo pomeriggio trasferimento alla fabbrica della Thun, visita del Thuniversum e tempo a disposizione per gli acquisti.
    Il Thuniversum di Bolzano non è una semplice fabbrica, ma un vero e proprio tempio dedicato alla porcellana artistica, dove la magia delle creazioni Thun prende vita sotto gli occhi dei visitatori. Questo polo museale e produttivo racconta la storia di un'icona made in Italy, nata dal genio di Lene e Walter Thun nel secondo dopoguerra. Attraverso un percorso espositivo coinvolgente, si scopre l'evoluzione degli oggetti più celebri, dagli intramontabili angioletti ai raffinati servizi da tavola, fino alle collezioni contemporanee che sposano design audaci e colori vivaci.
    L'esperienza unica permette di osservare dal vivo la maestria dei pittori che, con gesti pazienti e precisi, danno anima a ogni pezzo, dipingendo a mano decorazioni minuziose. Il Thuniversum incarna perfettamente la filosofia di un'azienda che ha saputo coniugare l'alta artigianalità con l'innovazione, mantenendo inalterato nel tempo il suo dna di calore familiare e bellezza. Un luogo dove l'arte della ceramica diventa emozione pura.
  • I MERCATINI DI NATALE DI TRENTO DELL’AQUILA INCORONATA

    Proseguimento nel pomeriggio per Trento, simboleggiata dall’Aquila incoronata d’Oro a rappresentare il doppio potere temporale e spirituale vescovile, e ultimo tuffo nella tradizione avventizia.
    I mercatini di Natale di Trento trasformano il centro storico in un villaggio fatato, incorniciato dall'architettura rinascimentale e dalle montagne. Le piazze principali si riempiono di caratteristiche casette di legno che espongono un artigianato locale di qualità: dalle sculture in cirmolo ai presepi intagliati, dalle candele artistiche ai caldi tessuti di lana. L'aria profuma di vin brûle, di mele cotte alla cannella e dello strudel appena sfornato, mentre banchi gastronomici offrono specialità trentine come i canederi e i formaggi di malga.
    L'atmosfera è resa ancor più magica dalle luminarie che illuminano i palazzi affrescati e dal suono di melodie natalizie. Non è solo un luogo per acquisti, ma un punto d'incontro dove la comunità si ritrova tra concerti, laboratori artistici e eventi culturali. Questo mercatino incarna perfettamente lo spirito dell'Avvento, unendo l'eleganza cittadina alle radici montanare in un'esperienza che coinvolge tutti i sensi e regala la vera magia del Natale trentino.
  • RIENTRO A CASA

    Ripartenza e arrivo a destinazione in serata.

Avvento in Piazza Walther

I mercatini di Natale di Bolzano sono allestiti intorno alla statua in marmo del Minnesinger medievale (poeta lirico cantore d’amore) Walther von der Vogelweide che dà il nome alla piazza principale.

Coloro che desiderano trovare nuovi regali di Natale possono sfogliare le oltre 80 bancarelle che vendono di tutto, dai formaggi altoatesini alle pantofole in feltro agli oli essenziali alpini, alle lozioni e alle erbe raccolte sulle montagne delle Dolomiti. 50 bancarelle saranno allestite nel Parco della Stazione e saranno riservate all’artigianato.

Chi invece preferisce la buona cucina ai regali natalizi può immergersi nei diversi stand intorno alla piazza che offrono generosi Glühwein e altre delizie stagionali.

La vivace atmosfera del mercatino di Natale di Bolzano riempie di gioia semplicemente stando seduti a godersi il panorama delle Alpi o avventurandosi oltre Piazza Walther, per i suoi mercatini di Natale nascosti in Piazza del Municipio, Piazza del Grano e nel cortile di Palazzo Campofranco.

Il Mercatino di Natale di Bolzano è un evento straordinario come lo Zelten, il dolce tipico del Trentino-Alto Adige a base di mandorle, pinoli e noci, che prende il nome dalla parola tedesca “selten”, che significa “raro”, “eccezionale” o “unico”.

Gli stand in piazza Walther mettono in mostra lo Zelten e una grande varietà di altre specialità locali come Stollen, Strudel, pane alla frutta, marmellata, latte e latticini, speck, erbe aromatiche e molto altro, oltre a tutti i prodotti artiginali più famosi della regione: il legno e sculture in ceramica realizzate in Alto Adige, statuine presepe scolpite a mano, addobbi per alberi di Natale …

L’intero mercatino natalizio di Bolzano è come un regalo avvolto dalla musica di ottoni, fisarmoniche, arpe e fiati, riempito dalle voci acute degli spettacoli di marionette e dalle risate dei bambini, esaltati dalle giostre divertenti.

Aperture
Lunedì – giovedì ore 11-19
Venerdì – sabato – domenica – festivi ore 10-19

Orari straordinari
27.11.2025: inaugurazione alle ore 17
24.12.2025: ore 10-14
25.12.2025: chiuso
31.12.2025: ore 10-18
1.1.2026: ore 12-19

Orario gastronomia
27.11.2025 ore 17 – 22.30
Fino al 23.12 lunedì, martedì, mercoledì: ore 11 – 22
giovedì: ore 11 – 22.30
venerdì e sabato: ore 10 – 22.30
domenica: ore 10 – 22
24.12.2025 ore 10 – 15
25.12.2025 chiuso
26.12.2025: ore 10 – 21
27 – 28.12.2025: ore 11– 21
29 – 30.12.2025: ore 10 – 21
31.12.2025: ore 10 – 18
1.1.2026: ore 12 – 21
2 – 3 – 4 – 5.1.2026: ore 11 – 21
6.1.2026: ore 10 – 19

Mercatini di Natale vicino a Bolzano: il Percorso 5 Stelle

I mercatini di Natale dell’Alto Adige sono racchiusi nel Percorso a 5 Stelle che,  nel periodo dell’Avvento, unisce luoghi e panorami incantevoli pochi giorni prima del Natale.
I mercatini che fanno parte del Percorso a 5 Stelle (Merano, Bolzano, Bressanone, Brunico e Vipiteno), sono all’insegna del green e dell’ecosostenibile ormai dal 2014 quando, insieme all’Ecoistituto Alto Adige si è scelto di rendere la Stagione dell’Avvento sempre più ecologica e rispettosa dell’ambiente.

Mercatini di Bolzano e dell' Alto Adige: eventi ecologici certificati

Ancora una volta, i mercatini Natalizi di Bolzano e  i Mercatini di Natale dell’Alto Adige hanno potuto indossare “l’abito verde” a testimonianza della certificazione Green Event.
Gli eventi ecologici certificati “Green Event” sono pianificati, organizzati e attuati secondo criteri rispettosi dell’ambiente. Gestione efficiente delle risorse, gestione dei rifiuti, mobilità e responsabilità sociale sono i fattori chiave per la certificazione. Tutti e 5 i mercatini di Natale altoatesini brillano sotto questa stella, Bolzano in particolare fin dal 2014.

Scuole, laboratori protetti e giardinieri della comunità locale forniscono alcuni elementi decorativi mentre le bancarelle di Natale offriranno principalmente artigianato tradizionale e innovativo. Anche tu puoi contribuire alla protezione ambientale viaggiando ai mercatini di Natale in modo ecologico e vivendo l’atmosfera natalizia con la Mobilcard.

Quali sono i requisiti per essere certificato Green Event?

  • Cibo: stagionale, regionale, vegetariano e cucinato utilizzando ingredienti biologici
  • Uso di piatti riutilizzabili
  • Nessuna lattina per bevande
  • Gestione dei rifiuti ben organizzata (produzione ridotta al minimo, separazione dei rifiuti)
  • Uso economico dell’energia
  • Mobilità sostenibile: bus navetta, informazioni su come organizzare il viaggio con mezzi di trasporto sostenibili
  • Brochure: uso di carta riciclata al 100%
  • Formazione dei collaboratori sull’iniziativa “Green Event”, coinvolgimento nell’organizzazione (workshop, memorandum…)

Le brochure del Mercatino sono stampate su carta 100% riciclata e gli stand gastronomici venderanno solo acqua in vetro con il marchio “Mercatino di Bolzano”.
La città invita a raggiungere il Mercatino in treno.

 

Cosa Mangiare ai Mercatini di Natale di Bolzano

I Mercatini di Natale di Bolzano rappresentano non solo una festa per gli occhi e lo spirito, ma un vero e proprio pellegrinaggio gastronomico nel cuore della tradizione altoatesina. L’aria frizzante di dicembre si carica di profumi speziati e invitanti che guidano i visitatori in un percorso sensoriale unico, dove ogni bancarella racconta una storia di sapori antichi e genuini.

I Profumi dell’Inverno: Vin Brulé e Bevande Calde

Il primo incontro con la tradizione natalizia bolzanina avviene attraverso il calore delle bevande. Il Glühwein, o vin brulé, qui raggiunge la sua espressione più autentica. Preparato con vino rosso locale riscaldato e aromatizzato con cannella, chiodi di garofano, scorza d’arancia e zucchero, questa bevanda rappresenta molto più di un semplice scaldino: è il simbolo dell’accoglienza e della convivialità. Per i palati più avventurosi esiste la versione con il vin brulé bianco, più leggero ma ugualmente aromatico, mentre per i bambini e gli astemi non manca mai il Kinderpunsch, un infuso di frutta senza alcol che mantiene tutte le spezie caratteristiche del periodo natalizio.

Particolarmente caratteristico è il rito della tazza: spesso il Glühwein viene servito in tazze di ceramica decorate che diventano un souvenir da portare a casa, oppure si paga una cauzione che viene restituita alla riconsegna del contenitore.

I Sapori della Montagna: Specialità Salate

La cucina di strada che si respira ai mercatini è un tributo alla cultura contadina e montanara. I Canederli (Knödel in tedesco) rappresentano l’anima di questa tradizione. Queste palline di pane raffermo impastato con speck, formaggio o erbe aromatiche, vengono servite in brodo caldo o asciutte con burro fuso e formaggio grana, offrendo un piatto nutriente e sostanzioso che riscalda dal freddo invernale.

Lo Speck Alto Adige IGP è il protagonista indiscusso di molte preparazioni. Affumicato secondo metodi tradizionali e stagionato per mesi, viene tagliato a mano e servito su pane nero con crauti o cetrioli sottaceto. Non si può parlare di specialità locali senza menzionare la Schlutzkrapfen, una pasta ripiena simile ai ravioli ma dalla forma allungata, farcita con spinaci e ricotta e solitamente condita con burro fuso e formaggio grana.

Tra le proposte più amate dai visitatori spiccano anche le salsicce alla griglia, in particolare la Bratwurst e la Weisswurst, servite nel pane con senape dolce o piccante, e la tradizionale zuppa d’orzo, piatto povero ma ricco di sapore che racconta la storia contadina di questa terra.

Dolci Tradizioni: dai Krapfen allo Zelten

Il viaggio dolce inizia con i Krapfen, soffici bombe fritte farcite con marmellata di albicocche o crema pasticcera, che rappresentano uno dei dolci più antichi e amati della regione. Lo Strudel di mele altoatesino merita un capitolo a parte: la pasta sottilissima racchiude mele locali leggermente acidule, uvetta, pinoli e cannella, creando un equilibrio perfetto tra dolce e aromatico.

Lo Zelten tirolese è forse il dolce natalizio per eccellenza. Questo pane dolce ricco di frutta secca, canditi e spezie viene preparato con settimane di anticipo per permettere agli ingredienti di amalgamarsi perfettamente. Ogni famiglia custodisce la propria ricetta tramandata di generazione in generazione.

Non si possono dimenticare i Buchteln, soffici panini dolci farciti con pasta di prugne o semi di papavero, e il pane allo zafferano, una specialità che unisce il gusto deciso dello zafferano alla morbidezza di un impasto arricchito con frutta secca.

Formaggi e Prodotti Locali

I banchi dei formaggi rappresentano una tappa fondamentale per comprendere la varietà della produzione casearia altoatesina. Dal Pustertaler al formaggio grigio, fino alle più raffinate produzioni di malga, ogni formaggio racconta il territorio di origine. Spesso vengono offerti assaggi abbinati a mieli locali o mostarde artigianali, creando abbinamenti che esaltano la complessità dei sapori.

Il miele di montagna, prodotto nelle valli laterali che circondano Bolzano, completa l’offerta con le sue varietà di acacia, castagno e millefiori, mentre le noci e le castagne arrostite offrono uno snack semplice ma profondamente legato alla tradizione contadina.

Questa ricchezza gastronomica non è solo una questione di gusto, ma rappresenta un patrimonio culturale vivente che si rinnova ogni anno durante il periodo natalizio, permettendo a visitatori e locali di riscoprire le radici più autentiche di questa terra di confine dove le tradizioni tedesche e italiane si fondono armoniosamente.

Come arrivare e dove parcheggiare a Bolzano

Per godersi davvero l’atmosfera natalizia e il mercatino di Natale di Bolzano, il primo passo è un viaggio senza stress. Soprattutto nei fine settimana e nel ponte del 8 dicembre, le strade dell’Alto Adige sono congestionate, con auto e autobus con migliaia di visitatori che affollano i 5 originali mercatini di Natale altoatesini.

A Bolzano, un sistema elettronico di guida al parcheggio regola gli spazi disponibili nei parcheggi multipiano in modo da garantire una migliore visibilità fin da fuori città.

Il centro è ormai chiuso al traffico da anni, possono transitare solo veicoli autorizzati: il consiglio è quindi di parcheggiare in periferia della città e poi prendere le linee di autobus urbani o un treno dalle stazioni ferroviarie Bolzano Sud o Ponte Adige fino alla Stazione Centrale che dista 5 minuti a piedi da Piazza Walther. I parcheggi per auto e camper sono ben segnalati.

Per chi arriva da sud (Trentino/Strada del Vino):

  • Uscita autostrada Bolzano Sud A22 (o SS12)
  • Parcheggio: Ponte Adige (parcheggio limitato) oppure Bolzano Sud/Fiera Bolzano (1.300 posti)
  • Per il centro: collegamenti autobus per il centro (ogni 15 minuti) come anche in treno (ca. 3 minuti dalla stazione Bolzano Fiera, 5 minuti dalla stazione Ponte Adige)

Per chi arriva da nord (Brennero/Valle Isarco):

  • Uscita autostrada Bolzano Nord A22 (o SS12)
  • Parcheggio: parcheggio Bolzano Centro in Via Mayr Nusser (1.200 posti)
  • Per il centro: 2 minuti a piedi fino a Piazza Walther

Per chi arriva da ovest (Svizzera/Merano):

  • Uscita MeBo Bolzano (SS 42 e 38)
  • Parcheggio: nelle vicinanze del Palasport in Via Resia (500 posti)
  • Per il centro: l’autobus di linea circola ogni 10 minuti

Cosa vedere durante i Mercatini di Natale

Cominciamo la visita a questa bella città da Piazza Walther Von Der Vogelweide, il salotto di Bolzano.

Realizzata nel 1808, per volere di re Massimiliano di Baviera, ospita dal 1889 il monumento del grande poeta trovatore Walther Von Der Vogelweide.

Non lontano dalla Piazza, troviamo i pittoreschi ed antichi portici (con le loro tipiche architetture) e lo splendido Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta.
Maestoso edificio di gusto gotico edificato sui resti di una chiesa del IV secolo è ricordato per custodire il famoso epitaffio rinascimentale di Wilhelm III von Henneberg-Schleusingen (morto nella seconda metà del quattrocento).

Il Duomo è completato da un suggestivo museo (Dommuseum o Domschatzkammer Bozen) che mostra un inedito percorso storico-didattico della storia ecclesiastica di Bolzano.
Bolzano ospita anche un gran numero di castelli. Tra questi, merita una visita, il Castel Firmiano (Schloss Sigmundskron), sulla destra dell’Adige. Dal 2006 è sede del famoso Messner Mountain Museum, progettato dal famoso scalatore Reinhold Messner.

Il museo (La montagna incantata – Der Zauberberg) è la sede principale di un circuito museale suddiviso in cinque diverse sedi sparse nell’arco dolomitico.

I migliori Hotel per visitare i Mercatini di Natale di Bolzano


Attività da fare a Bolzano durante i Mercatini di Natale

Immagini di DepositPhotos.com

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Vedi i migliori hotel selezionati su Booking.com
Leggi anche