Mercatini di Natale di Strasburgo
Una storia di successo che risale al 1570
Città che vedrai:
Strasburgo e Friburgo
Mercatini di Natale Strasburgo, Friburgo e Foresta Nera nei luoghi dei Fratelli Grimm: Giorno 1
-
PARTENZA
Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati. -
PERNOTTAMENTO IN BUS
Viaggio e pernottamento in pullman.
Mercatini di Natale Strasburgo, Friburgo e Foresta Nera nei luoghi dei Fratelli Grimm: Giorno 2
-
ARRIVO IN ALSAZIA
Arrivo in Alsazia nel dipartimento del basso Reno, a Strasburgo, città francese al confine con la Germania, una delle capitali dell'Europa unita, in mattinata e prima immersione nell’atmosfera dei romanzi dei fratelli Grimm. -
I MERCATINI DI NATALE DI STRASBURGO
Tempo libero per godersi la suggestiva cittadina e i suoi magici Mercatini di Natale, i più antichi di Francia, che da oltre cinquecento anni fanno parte della tradizione avventizia cittadina. I mercati natalizi di Strasburgo incorniciano il centro cittadino con un'atmosfera incantevole durante il periodo dell'Avvento. La città si veste di luci e decorazioni, creando un ambiente fatato che attira visitatori da tutta Europa. Le caratteristiche bancarelle in legno, distribuite tra le piazze del centro, propongono un'artigianato locale di pregio, con particolare attenzione alle decorazioni festive e alle specialità gastronomiche alsaziane. Nell'aria si diffonde l'aroma invitante del vino speziato, dei pain d'épices e delle prelibatezze locali. I visitatori possono ammirare il grande abete addobbato che domina la scena principale, mentre le facciate degli edifici storici si vestono di giochi luminosi. Questa manifestazione, dalle radici antiche, rappresenta un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nello spirito delle feste, tra shopping natalizio e tradizioni culturali che si tramandano da generazioni, offrendo un'esperienza sensoriale completa e indimenticabile. -
STRASBURGO, LA CAPITALE DELL’ALSAZIA
Possibilità, per chi lo desidera, di fare un tour guidato di Strasburgo per conoscerne la storia, la cultura, la cucina, e visitare piazze, monumenti e chiese che rendono Strasburgo una delle città più affascinanti di tutta la Francia, e una delle mete più ambite durante il periodo dell'Avvento. Da non perdere la Cattedrale di Notre-Dame, la Maison Kammerzell e il Palais Rohan. Strasburgo, capitale dell'Alsazia, sorge lungo le rive del fiume Ill e si distingue per il suo carattere unico dove cultura francese e tedesca si fondono armoniosamente. Il suo centro storico, Grande Île, è patrimonio UNESCO e incanta con la maestosa cattedrale gotica in arenaria rosa, il quartiere della Petite France con i caratteristici edifici a graticcio e i ponti coperti che sovrastano i canali. La città ospita importanti istituzioni europee, tra cui il Parlamento Europeo e la Corte dei Diritti dell'Uomo, confermandone il ruolo centrale nel continente. L'atmosfera è unica: dai ristoranti che servono choucroute e tarte flambée ai negozi di artigianato alsaziano, fino ai celebri mercatini natalizi che trasformano la città in un vero e proprio villaggio incantato durante l'Avvento. La vivacità culturale si manifesta nei musei, teatri ed eventi che animano la città tutto l'anno, mentre i parchi e i giardini lungo l'acqua offrono oasi di tranquillità. Strasburgo rappresenta così un affascinante connubio tra tradizione e modernità, tra identità locale e vocazione internazionale. -
ARRIVO IN HOTEL
Sistemazione in hotel nella Foresta Nera. -
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Cena e pernottamento in hotel.
Mercatini di Natale Strasburgo, Friburgo e Foresta Nera nei luoghi dei Fratelli Grimm: Giorno 3
-
COLAZIONE
Colazione in hotel. -
FRIBURGO E I SUOI MERCATINI DI NATALE
Trasferimento a Friburgo in Brisgovia, ancestrale città medioevale che a Natale inaugura i mercatini con il taglio di un gigantesco Lebkuchen e offre ai suoi visitatori centinalia di bancarelle di prodotti artigianali, di candele, di luminarie, di prodotti culinari e sfiziose idee per regali, anche per se stessi. I mercatini natalizi di Friburgo, incastonati nel centro storico medievale, offrono un'esperienza autentica e raccolta. Il cuore delle celebrazioni pulsa attorno alla maestosa cattedrale gotica, dove le caratteristiche bancarelle in legno espongono un artigianato locale di pregio, con particolare evidenza alle produzioni tipiche della vicina Foresta Nera. L'atmosfera è resa magica dalle luci che si riflettono nei caratteristici ruscelletti (Bächle) e dai profumi di specialità come il vin brulé speziato, le salsicce alla griglia e i dolci tradizionali. L'offerta spazia dalle candele artistiche ai prodotti intagliati nel legno, dalle decorazioni per l'albero ai presepi artigianali. Questi mercatini mantengono una dimensione genuina e familiare, permettendo di assaporare appieno lo spirito dell'Avvento senza la confusione delle destinazioni più grandi. La cura dei dettagli e l'atmosfera suggestiva creano un contesto ideale per immergersi nelle tradizioni natalizie della Germania meridionale, regalando momenti di autentica magia festiva. -
RIENTRO A CASA
Nel pomeriggio ritrovo e ripartenza per l’Italia.
Mercatini di Natale di Strasburgo - Date e Programma 2025
Il Mercatino di Natale di Strasburgo è considerato da molti il più antico d’Europa, in lizza con il Mercatino di Natale di Dresda e il Mercatino di Natale di Norimberga.
I documenti più antichi lo datano avvento del 1570!
Scopri le meraviglie di Strasburgo, capitale del Natale, e lasciati catturare da un’atmosfera unica.
Goditi il viaggio dei tuoi sogni grazie a più di 300 bancarelle, chilometri di luci fatate, il Grande Albero di Natale, spettacoli e concerti abbaglianti e un’indimenticabile festa di Natale.
IN QUESTA PAGINA
Mercatini di Natale di Strasburgo – Date 2025
- Mercatini di Place de la Cathedrale
- Place Broglie
- OFF
- Mercatino dei Piccoli Produttori dell’Alsazia
- Mercatino delle prelibatezze dell’Alsazia
- Altri Mercatini di Natale di Strasburgo
- Le Luci di Natale di Strasburgo
- Storia dei mercatini di Strasburgo
- Cosa mangiare e bere ai mercatini di Natale di Strasburgo
- Cosa vedere durante la visita ai mercatini
- Hotel e attività da prenotare a Strasburgo
- Un video dei Mercatini di Natale di Strasburgo
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Francia Date e Programmi 2025
Città che vedrai:
Strasburgo, Colmar, Mulhouse e Lucerna
Tour dei Mercatini di Strasburgo, Colmar, Mulhouse e Lucerna: Giorno 1
-
PARTENZA
Partenza come da città e orari pubblicati e inizio del Tour dei Mercatini di Strasburgo, Colmar, Mulhouse e Lucerna.
Tour dei Mercatini di Strasburgo, Colmar, Mulhouse e Lucerna: Giorno 2
-
STRASBURGO E I SUOI MERCATINI
Una volta arrivati a Strasburgo, non perderti la Cattedrale, uno degli edifici gotici più impressionanti d'Europa. Ammira la facciata e, se il tempo lo permette, sali sulla torre per una vista panoramica della città. Proprio in “Place de la Cathédrale” ha luogo un mercatino di Natale noto per i suoi prodotti artigianali e le sue specialità gastronomiche. Da assaggiare il vin chaud (vin brulé) e qualche dolce locale. A pochi passi dalla cattedrale, verso Place Broglie, si trova uno dei mercatini di Natale più antichi e famosi della città. Tra le bancarelle che vendono artigianato locale, decorazioni natalizie e delizie culinarie, sarà possibile cominciare ad entrare nell’atmosfera dell’Avvento che questi luoghi infondono, cominciando a collezionare oggetti e souvenir dei quali le bancarelle sono colme. A brevissima distanza è situata “Place Kléber”, con il suo grande albero di Natale, simbolo delle festività a Strasburgo. La piazza è splendidamente decorata e offre un'atmosfera festosa perfetta per scattare qualche foto. Da non perdere l’esperienza di fare una passeggiata nel quartiere storico della “Petite France”, uno dei luoghi più pittoreschi di Strasburgo, ammirando le case a graticcio e i canali, che durante il periodo natalizio sono decorati con luci e ornamenti festivi. -
COLMAR E I SUOI MERCATINI
Il Tour prosegue nel pomeriggio verso Colmar. Da non perdere una passeggiata lungo i canali nel quartiere della “Petite Venise”, una delle aree più pittoresche di Colmar, ammirando le case a graticcio decorate per Natale e scatta fotografie mozzafiato. In “Place des Dominicains”, si trova uno dei principali mercatini di Natale di Colmar con una incredibile varietà di bancarelle che vendono artigianato, decorazioni natalizie e delizie locali. A pochi passi da qui è situata la Cattedrale di San Martino, un magnifico esempio di architettura gotica, con il suo mercatino di Natale situato nella adiacente “Place de la Cathédrale”. Le bancarelle qui offrono prodotti artigianali unici e decorazioni natalizie. Dirigendosi verso “Place Jeanne d'Arc”, si trova un altro incantevole mercatino di Natale. Questa piazza è nota per le sue specialità gastronomiche alsaziane, come il foie gras e la choucroute. E’ possibile approfittarne per fare una pausa culinaria e assaporare queste delizie. -
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Rientro in bus in hotel per cena e pernottamento.
Tour dei Mercatini di Strasburgo, Colmar, Mulhouse e Lucerna: Giorno 3
-
COLAZIONE
Colazione in Hotel. -
MULHOUSE E I SUOI MERCATINI
Visitare Mulhouse durante i mercatini di Natale è un'esperienza magica, a partire dal Centro Storico e “Place de la Réunion”, il municipio rinascimentale con la sua facciata colorata e la “Chiesa di San Etienne”. La piazza è decorata in modo festoso e fa da sfondo al principale mercatino di Natale qui situato, con una vasta offerta di prodotti artigianali, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche locali. Da vedere anche il Mercatino di Natale in “Place de la Bourse”, noto per la sua atmosfera accogliente e offre ulteriori opportunità per acquistare prodotti artigianali e gustare specialità locali. -
LUCERNA E I SUOI MERCATINI
Partenza in bus verso Lucerna. Il tour progressivamente si avvicina al confine italiano per avere un viaggio di ritorno più breve e leggero rispetto a quello di andata, che, essendo notturno, permette di dormire durante il percorso, sfruttando quindi pienamente tutto il tempo a disposizione nella giornata di Domenica.Arrivo a Lucerna per visitare la città e i suoi magnifici Mercatini di Natale, magari partendo dal “Kapellbrücke”(Ponte della Cappella), il ponte coperto di legno più antico d'Europa, decorato con luci natalizie, nel quale ammirare i dipinti storici sotto il tetto del ponte e la vicina Torre dell'Acqua, un'iconica struttura medievale. Dirigendosi verso la Città Vecchia e Piazza del Municipio (Rathausplatz), camminando tra le stradine della città vecchia, con le sue case a graticcio e le pittoresche piazze, si troveranno decine di bancarelle che offrono artigianato locale, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche. La “Franziskanerplatz”, è la sede del principale mercatino di Natale di Lucerna, dove grazie a una vasta gamma di prodotti artigianali, perfetti per regali e souvenir, sarà possibile fare gli ultimi acquisti prima del rientro in Italia. -
RIENTRO A CASA
A Lucerna finisce questo magnifico tour dei Mercatini di Natale. Nel tardo pomeriggio si riparte per l’Italia, ma essendosi già avvicinati al confine il viaggio di rientro, compatibilmente con traffico e meteo, non sarà particolarmente lungo.
Il rientro è previsto in serata con un orario variabile a seconda delle rispettive città di provenienza.
Quando si parla di mercatini di Natale, pochi eventi al mondo tengono testa al mercatino di Natale di Strasburgo, un luogo così magico da essere conosciuto come “la capitale del Natale“.
Con 10 mercati da esplorare, ce n’è per tutti i gusti, sia che tu stia cercando un’esperienza ad un mercatino tradizionale, un posto dove acquistare cibi locali o una svolta alternativa al divertimento natalizio.
I migliori mercatini di Natale di Strasburgo non sono in realtà i più famosi … quindi continua a leggere se vuoi scoprire tutto sulle gemme di questa capitale natalizia, insieme a dove trovare le migliori facciate natalizie, dove sono le luci più belle, cosa mangiare, e… dove trovare una festa da ballo libanese.
Strasburgo è una città estremamente ben collegata in treno (circa 2,5 ore da Parigi) e ha anche un proprio aeroporto internazionale.
Mercatini in Place de la Cathédrale
Dal 26 novembre 2025 al 27 dicembre 2025 – Date confermare
Anche se questo è senza dubbio uno dei mercatini di Natale più turistici di Strasburgo, lo splendido sfondo di questa piazza (insieme a un’atmosfera vivace) merita una visita.Situato intorno al punto di riferimento più famoso di Strasburgo, il mercatino di Natale di Strasburgo in Place de la Cathédrale presenta alcuni gruppi di bancarelle che circondano la maestosa cattedrale di Notre Dame de Strasbourg.
-
Data di apertura26 novembre 2025
-
Data di chiusura27 dicembre 2025
-
Orari di aperturaTutti i giorni dalle 11:00 alle 20:00
11:00-18:00 il 24 dicembre -
DovePlace de la Cathédrale
Città di Partenza
Città che vedrai:
Strasburgo, Riquewhir, Colmar e Lucerna
Mercatini di Natale in Alsazia – La Bella e La Bestia: Giorno 1
-
PARTENZA
Partenza come da città e orari pubblicati e inizio del viaggio ai mercatini di Natale in Alsazia nei luoghi della fiaba “La Bella e la Bestia”.
Mercatini di Natale in Alsazia – La Bella e La Bestia: Giorno 2
-
STRASBURGO: IL CUORE DELL’ALSAZIA
Arrivo a Strasburgo in mattinata e prima immersione nel clima natalizio. Strasburgo, capitale dell'Alsazia e sede del Parlamento Europeo, è una città ricca di storia e cultura. Il suo centro storico, la Grande Île, è patrimonio UNESCO e vanta la maestosa Cattedrale di Notre-Dame. Strasburgo è famosa per i suoi mercatini di Natale, tra i più antichi d'Europa, risalenti al 1570. Il "Christkindelsmärik" si estende tra Place Broglie e la Cattedrale, offrendo artigianato, decorazioni natalizie e specialità alsaziane. L'atmosfera è resa magica dalle luci scintillanti, l'albero gigante in Place Kléber e le melodie natalizie, rendendo Strasburgo la vera "Capitale del Natale".
Strasburgo incarna il dialogo tra due culture, sospesa tra l'eredità francese e l'anima tedesca. Il suo cuore è la Grande Île, patrimonio UNESCO, dove la Cattedrale di arenaria rosa svetta come un merletto di pietra, mentre le case a graticcio della Petite France si specchiano nei canali tranquilli. Questo quartiere, con i suoi ponti coperti e gli antichi lavatoi, profuma di choucroute e vin blanc. La città è anche la capitale europea, ospitando il Parlamento nel quartiere futuristico che dialoga con il centro storico. A Strasburgo, il tempo sembra scorrere a diverse velocità: lento tra i vicoli acciottolati, dinamico nelle istituzioni comunitarie. È una città di luce e acqua, che d'inverno brilla dei mercatini di Natale e d'estate fiorisce lungo l'Ill. Un luogo dove la storia si fa presente, e dove l'Europa respira, unita e pacifica, tra le rive dei suoi fiumi. -
CROCIERA IN BATTELLO
Durante la giornata verrà effettuata una crociera in battello per vedere la città e i suoi mercatini dal suo angolo più bello e suggestivo, quello del Reno che la attraversa.
Il Reno a Strasburgo non è solo un fiume, ma il respiro della città e il simbolo della sua doppia anima, francese e tedesca. Qui, il grande fiume europeo scorre maestoso, delimitando per secoli un confine, ma oggi unendo culture e popoli. Attraversa il cuore della capitale alsaziana con una presenza discreta ma potente, costeggiato da ampi argini verdi, piste ciclabili e parchi dove gli strasburghesi si ritrovano. La sua ansa abbraccia la Grande Île, il centro storico patrimonio UNESCO, e il quartiere europeo, sede del Parlamento, quasi a sottolineare il suo nuovo ruolo di cuore pulsante dell'Europa unita.
D'inverno, le sue acque grigie riflettono i cieli bassi; d'estate, si animano di battelli e chiatte. È un testimone silenzioso della storia, da quando i romani costruirono il primo ponte fino ad oggi, scorrendo lento verso il Nord, portando con sé il carattere resiliente e aperto di una città di frontiera. -
I MERCATINI DI NATALE DI STRASBURGO
Sarà possibile girare poi autonomamente tra le 400 bancarelle per fare i primi regali di Natale, per se o per gli altri, o per degustare alcune delle prelibatezze che colmano l’aria di aromi ai quali è impossibile resistere.
I mercatini di Natale di Strasburgo, il celebre "Christkindelsmärik", sono una magia antica che dal 1570 invade la città. La Place Broglie, con le sue oltre 300 casette di legno, è il cuore di questa festa, ma l'incanto si diffonde in ogni piazza, trasformando Strasburgo in un villaggio fiabesco.
L'aria profuma di vin brulé, cannella e bredele, i tradizionali biscotti alsaziani. Tra le bancarelle luccicano decorazioni artigianali, stelle di Natale e ceramiche dipinte. La Cattedrale, maestosa, fa da sfondo a questo sogno, mentre il Grande Albero, simbolo di luce e gioia, domina la Place Kléber.
È un rito che unisce tradizione e comunità, dove l'atmosfera accogliente e calda riscalda il cuore nonostante il freddo. Non è solo un mercato, ma un'esperienza che cattura l'essenza più autentica e scintillante del Natale, rendendo Strasburgo, se possibile, ancora più bella. -
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per cena e pernottamento.
Mercatini di Natale in Alsazia – La Bella e La Bestia: Giorno 3
-
COLAZIONE IN HOTEL
Risveglio e ricca colazione in hotel. -
RIQUEWHIR (VILLAGGIO DI "LA BELLA E LA BESTIA") E I MERCATINI DI NATALE
Spostamento in bus in direzione di Riquewihr, affascinante villaggio medievale alsaziano, che ha ispirato il villaggio del film Disney "La Bella e la Bestia" con le sue case a graticcio colorate e le stradine acciottolate che sembrano uscite da una fiaba. Durante il Natale, Riquewihr si trasforma in un incantevole mercatino natalizio, dove le sue vie storiche si riempiono di bancarelle che offrono artigianato locale, decorazioni tradizionali e specialità culinarie. Le luci natalizie aggiungono un tocco magico, immergendo i visitatori in un'atmosfera fiabesca che richiama perfettamente l'incanto del famoso cartone animato. Riquewihr è inserito nell’elenco dei paesini più belli di tutta la Francia, e il tempo passerà veloce tra acquisti e mille scatti fotografici per immortalare questa bellezza senza tempo.
Le sue case a graticcio dai colori pastello, i balconi fioriti e i cortili segreti evocano immediatamente il villaggio dove viveva Bella. L'atmosfera da favola è palpabile tra le viuzze acciottolate, dove ogni dettaglio parla di una bellezza antica e ben custodita. Come nel racconto, qui la bellezza superficiale nasconde un'eredità più profonda: l'apparenza da borgo incantato cela una storia ricca e a volte oscura, segnata da guerre e passaggi di potere. Il vino, prodotto nei vigneti circostanti, aggiunge un tocco di magia, come se un incantesimo avesse preservato questo luogo in una bolla senza tempo, proprio come il castello della Bestia. Riquewihr non è solo un posto da vedere, ma da vivere come una fiaba. -
I MERCATINI DI NATALE DI COLMAR
Dopo l’incantevole mattinata a Riquewihr ci si sposterà in pullman alla volta di Colmar, il gioiello dell'Alsazia, rinomata per il suo centro storico perfettamente conservato, per le sue pittoresche case con tetto spiovente e i suoi canali suggestivi.
Durante il periodo natalizio, la città si trasforma in un incantevole villaggio di Natale con cinque mercatini distinti, ognuno con un'atmosfera unica. Le piazze principali, come Place des Dominicains e Place de l'Ancienne Douane, si animano con chalet che offrono artigianato locale, decorazioni natalizie e delizie culinarie. Le luci natalizie riflettono sui canali, creando un'atmosfera magica e fiabesca, rendendo Colmar una delle mete natalizie più affascinanti e suggestive d'Europa, nella quale immergersi per fare ancora acquisti o perdersi nel tempo che sembra fermo tra i suoi vicoli stretti.
I mercatini di Natale di Colmar sono un incantesimo medievale che prende vita tra i canali e le case a graticcio del suo centro storico fiabesco. L'atmosfera è quella di un villaggio delle meraviglie, dove ogni piazza ospita un mercato a tema, ognuno con una propria anima.
La Place de l'Ancienne Douane profuma di vin brulé e bredeles, mentre la piazza dei Dominicani si trasforma in un regno di luci e suoni. Il cuore più autentico batte nella piazza dei Artisans, dove gli artigiani modellano il vetro e il legno davanti al pubblico.
Il vero magia è l'ambientazione: le facciate colorate del quartiere della Petite Venise, i ponticelli illuminati e le decorazioni che si specchiano nelle acque tranquille dei canali creano una scenografia unica. Colmar non ospita semplicemente un mercatino; diventa essa stessa un presepe vivente, un'immersione totale in una favola di Natale che profuma di spezie, dolci tradizionali e pura meraviglia. -
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per cena e pernottamento.
Mercatini di Natale in Alsazia – La Bella e La Bestia: Giorno 4
-
COLAZIONE IN HOTEL E RIPARTENZA
La mattina ritrovo del gruppo per la colazione, check-out delle camere e ripartenza in pullman alla volta della Svizzera. -
I MERCATINI DI NATALE DI LUCERNA
Durante il viaggio di rientro, di per se comunque non molto lungo, compatibilmente con le rispettive città di provenienza, c’è modo e tempo per fermarsi, spezzando e quindi alleggerendo il viaggio, approfittandone per vedere un ultimo mercatino, un’ultima città in un contesto completamente diverso ed in una nazione diversa, cioè Lucerna in Svizzera.
Pittoresca città situata sul lago di Lucerna e circondata dalle Alpi, è nota per il suo centro storico ben conservato e il famoso Kapellbrücke. Nel periodo natalizio, la città si trasforma grazie ai mercatini di Natale che portano una magica atmosfera festiva. Il principale mercatino, il "Lozärner Weihnachtsmarkt", si trova in Franziskanerplatz dominato da un maestoso albero di Natale addobbato con oltre 8.000 cristalli Swarovski, che crea un'atmosfera di pura magia e offre artigianato, decorazioni natalizie e prelibatezze. Un altro mercatino incantevole si svolge lungo il Viale dei Giardini, illuminato da luci scintillanti.
I mercatini di Natale di Lucerna incantano in uno scenario da favola, tra le acque scintillanti del lago e le maestose montagne che fanno da cornice. Lungo la Schwanenplatz e la Kapellplatz, tra le caratteristiche casette di legno, si respirano i profumi del vin brulé, delle castagne arrosto e dei tradizionali Chräbeli, biscotti alle mandorle. Artigiani locali espongono pregevoli decorazioni in legno e ceramiche dipinte a mano.
Ma la vera particolarità è l'atmosfera raccolta e quasi fiabesca, resa unica dal riflettersi delle luci sulle acque del lago e dalla vista del Monte Pilatus innevato. Il tutto è arricchito da melodie natalizie e cori alpini. Lucerna offre un'esperienza di Natale sofisticata e intima, dove tradizione svizzera e incanto naturale si fondono perfettamente. -
RIENTRO A CASA
L’arrivo in Italia è previsto nel tardo pomeriggio o in serata a seconda delle rispettive città di partenza.
Mercatini di Natale in Place Broglie
Dal 26 novembre 2025 al 27 dicembre 2025 – Date confermare
Il Christkindelsmärik a Place Broglie è il più antico mercatino di Natale di Strasburgo.
Questo è sicuramente uno dei mercatini di Natale più vivaci di Strasburgo, ma la sua splendida posizione centrale e la sua fama hanno una conseguenza: una grande folla.
Questo mercatino non è consigliato per lo shopping o il relax, principalmente perché molte delle bancarelle vendono prodotti di massa che trovi nella maggior parte degli altri mercatini di Natale europei e le viuzze del mercatino possono essere davvero congestionate.
Questo non vuol dire che non dovresti visitarlo, dopotutto, è uno dei più antichi d’Europa e si trova in una bellissima piazza.
La selezione di cibo qui è migliore rispetto alla maggior parte degli altri mercatini di Natale a Strasburgo. Da salatini e spaetzle freschi a salsicce e crepes, troverai un sacco di tentazioni.
-
Data di apertura26 novembre 2025
-
Data di chiusura27 dicembre 2025
-
Orari di aperturaTutti i giorni dalle 11:00 alle 20:00
11:00-18:00 il 24 dicembre -
DoveCentro Storico Place Broglie
Mercatino di Natale OFF
Dal 26 novembre 2025 al 27 dicembre 2025 – Date confermare
Per un’esperienza alternativa ai mercatini di Natale a Strasburgo, assicurati di andare a Place Grimmeisen dove troverai il mercatino di Natale OFF.
In un mare di mercatini di Natale tradizionali, questo mercatino è davvero qualcosa di speciale. Un albero a LED abbagliante brilla in un angolo, con venditori tutt’intorno, merci esposte in container di spedizione riutilizzati, igloo trasparenti e chalet di legno.
Al centro, c’è uno spazio per mangiare dove barili trasformati in sgabelli offrono molti posti a sedere sia per la gente del posto che per i turisti.
Questo è un mercatino molto più informale per rilassarsi rispetto ad alcuni dei mercatini tradizionali.
Sebbene la selezione di prodotti qui sia piuttosto piccola, è bella e unica, con una varietà di prodotti locali come mostarde, vini e arte in vendita, insieme a una piccola area che vende giocattoli usati per famiglie a basso reddito.
Assicurati di prendere una tazza del loro vin brulé alle prugne: è leggermente piccante ma delizioso!
Riponi poi la tua tazza in una delle scatole rosse per la raccolta delle tazze, in questo modo trasformerai la cauzione per la tazza in una donazione di 1 Euro per sostenere i senzatetto residenti a Strasburgo.
-
Data di apertura26 novembre 2025
-
Data di chiusura27 dicembre 2025
-
Orari di aperturaDalle 11:00 alle 20:00
-
DoveCentro Storico Place Grimmeisen
Mercatino di Natale dei Piccoli Produttori dell’Alsazia
Dal 26 novembre 2025 al 27 dicembre 2025 – Date confermare
Se vuoi avere la possibilità di supportare i produttori locali e allo stesso tempo fare scorta di deliziose prelibatezze Alsaziane, allora dovresti fermarti qui.
Il Mercatino di Natale dei Piccoli Produttori dell’Alsazia, che è assolutamente da visitare di sera grazie alle stelle scintillanti e colorate sospese sopra il mercato. Qui troverai i premiati biscotti Bredele, tartufi, funghi, birra artigianale locale e altro da assaggiare e acquistare. L’atmosfera qui è davvero qualcosa di speciale
-
Data di apertura26 novembre 2025
-
Data di chiusura27 dicembre 2025
-
Orari di aperturaDalle 11:00 alle 20:00
-
DoveCentro Storico Place des Meuniers
Mercatino di Natale delle Prelibatezze Alsaziane
Dal 23 novembre 2025 al 24 dicembre 2025 – Date confermare
Un altro mercatino di Natale di Strasburgo dove puoi fare scorta di regali dei produttori locali è il mercato delle prelibatezze alsaziane.
Questo idilliaco mercatino si trova lungo l’acqua, vicino all’imbarco di Batorama, con una lunga fila di chalet che vendono prodotti locali, ma con un’attenzione particolare ai vini locali e alle birre artigianali.
Questo mercatino di Natale a Strasburgo è perfetto da visitare al tramonto.
Hanno molti ceppi d’albero su cui sedersi e una splendida vista sull’acqua.
Prenditi un bicchiere da Domaine Vierling: il loro vino bianco frizzante è buonissimo!
-
Data di apertura23 novembre 2025
-
Data di chiusura27 dicembre 2025
-
Orari di aperturaDalle 11:00 alle 20:00
-
DoveCentro Storico Place du Marché-des-Poissons
Il mercatino di Natale Carré d’Or a Place du Temple-Neuf
Situato all’ombra della chiesa protestante di Temple Neuf Strasbourg, troverai il Mercatino di Natale Carré d’Or, uno dei mercatini di Natale più piccoli di Strasburgo.
È composto da una manciata di bancarelle che vendono regali unici e vin chaud con tazze vere piuttosto che i tristi bicchieri di plastica che vedi altrove a Strasburgo!
Le bancarelle qui sono un eclettico mix di prelibatezze locali come il foie gras, regali fatti a mano come segnalibri dorati e i classici del mercatino di Natale come calzini e pantofole.
La magia del Natale accende le strade di Strasburgo di notte, decorando la città e illuminando la visita di turisti e gente del posto. Per passare da un mercatino di Natale all’altro, le luminarie ti guideranno per le strade di Strasburgo: dalla Porte des Lumières a Rivétoile (il centro commerciale, situato in Place de l’Etoile), passando per piazza Gutenberg, Place du Château o da Place Kléber dove si erge il grande albero di Natale di Strasburgo… Le luci si accendono in tutta la città non appena cala la notte, tutti i giorni dell’apertura del mercatino di Natale.
Le luminarie più famose (e spesso le più fotografate) si trovano intorno alla cattedrale di Strasburgo: sono gli angioletti musicanti installati in rue Mercière. La Porte des Lumières, con i suoi due orsi giganti legati da un cerchio di stelle, segna l’ingresso al circuito nel cuore delle luminarie notturne di Strasburgo, che ti porterà in tutti i mercatini di Natale della città.
Un Männele gigante (un dolcetto tipico a forma di uomo) si affaccia sulla rue des Grandes Arcades, mentre un orso e un albero blu sono installati su Place Gutenberg. All’angolo tra la Grand’Rue e la rue du Fossé des Tanneurs, un gigantesco lampadario stupisce i visitatori. Se esci dalla Big Island, recati al centro commerciale Rivétoile per vedere il suo albero alto 10 metri o sulla piazza di fronte a Place des Halles con un albero di cristallo bianco alto 12 metri, animato da giochi di luci.
La luce è di grande importanza nella Capitale del Natale, tanto che anche in estate le luminarie della Cattedrale di Strasburgo sono un grande successo.
Il piccolo mercatino di Natale in Place Saint Thomas
Ultimo ma non meno importante, il piccolo e accogliente mercatino di Natale di Place Saint Thomas. Anche se non enorme, è un mercatino relativamente tranquillo e privo di folla rispetto ad alcune delle opzioni più grandi della città.
Le tradizioni natalizie sono profondamente radicate nella cultura alsaziana, soprattutto in campagna.
A novembre, le famiglie si riuniscono per preparare le torte bredele. Alcune famiglie creano anche la propria corona dell’Avvento.
Le persone montano alberi di Natale, fanno un presepe, cuociono pane speziato e preparano vino caldo. Queste tradizioni sono parte integrante della vita locale fino alla vigilia di Natale.
I mercatini di Natale aggiungono un tocco di magia alle festività natalizie da quattro secoli.
I primi mercatini di Natale di Strasburgo si sono svolti nel 1570, rendendoli uno dei più antichi d’Europa e il primo in Francia.
Il primo mercatino di Natale in realtà risale alla fine del XII secolo, ben prima del 1570.
I registri mostrano che Strasburgo teneva un Klausenmärik (mercato di Saint Nicolas) il 6 dicembre di ogni anno. Il famoso Christkindelsmärik (mercatino di Natale), come è conosciuto oggi, nacque quando l’Alsazia passò al protestantesimo.
Il predicatore della cattedrale, abolì il Klausenmärik perché voleva cancellare tutti i riferimenti al cattolicesimo.
A quel tempo Strasburgo faceva parte della Renania tedesca, dove c’erano tradizioni natalizie di lunga data, molto più che in Francia.
Quando Strasburgo divenne una città francese, mantenne queste tradizioni come parte del suo patrimonio.
L’Alsazia si trova al crocevia di due culture. Questo è ciò che lo rende così unica.
I mercati sono sopravvissuti fino ad oggi, nonostante l’opposizione dei commercianti itineranti nel XIX e all’inizio del XX secolo, che lo consideravano una forma di concorrenza sleale.
I mercatini si svolgevano nei 3 giorni precedenti la vigilia di Natale, a Place de la Cathédrale. Erano un luogo dove la gente del posto poteva acquistare provviste per prepararsi per il Natale, da produttori di candele, commercianti che vendevano pane speziato e altre prelibatezze, erboristi, sellai, commercianti di vestiti di seconda mano, mercerie e, naturalmente, venditori di alberi di Natale.
Vin Chaud aromatizzato
Il Vin chaud (vin brulè) con spezie è un must in qualsiasi mercatino di Natale, ma ciò che apprezzerai di più ai mercatini di Natale di Strasburgo sarà l’enorme varietà di sapori diversi che potrai trovare.
Se i mercatini di Natale della Germania sono un po’ più puristi nei loro modi di servire il vino, a Strasburgo troverai vin brulè alla prugna all’OFF Market e al lampone di fronte alla cattedrale.
Ci sono anche versioni analcoliche e gusti speciali per i bambini.
Vino alsaziano
L’Alsazia è una delle regioni vinicole più importanti della Francia, anche se non sei un bevitore di vino, devi concederti qualche bicchiere.
Un ottimo posto per rilassarsi con un bicchiere di vino è il mercatino di Natale a Place du Marché-aux-Poissons per la sua splendida posizione lungo l’acqua e, naturalmente, la sua attenzione per le specialità alsaziane locali.
Spätzle
Un piatto tipico della cucina dell’Europa centrale è lo Spätzle, un tipo di noodle / gnocco solitamente servito con formaggio.
Troverai gli Spätzle serviti in padelle giganti in tutto il mercatino di Natale di Strasburgo, assicurati di prenderne una porzione per provare.
Tarte Flambée
Queste focacce croccanti sottili condite con creme fraiche e una varietà di condimenti, tipicamente cipolle e pezzetti di pancetta sono tipiche in Alsazia e sono l’equivalente tedesco del Flammkuchen che poi assaggiare ai mercatini di Natale di Norimberga o di Stoccarda.
Knack d’Alsace
Se hai voglia di una salsiccia/wurstel locale, prendi in considerazione la possibilità di scegliere una salsiccia locale nota come Knack.
Queste salsicce sono così chiamate per il suono che emettono quando vengono morse. Famose per la loro pelle esterna croccante e il sapore affumicato, potrai trovarle nella maggior parte delle bancarelle di salsicce nei diversi mercatini di Natale di Strasburgo.
Pretzel
Troverai bancarelle di pretzel freschi in tutti i mercatini di Natale di Strasburgo, lo spuntino economico perfetto ma abbondante che puoi fare in viaggio.
Spesso troverai offerte speciali quando ne acquisti più in una volta, e alcune bancarelle come al Christkindelsmärik vendono persino quelle piccanti con formaggio!
Una delle cose che rende Strasburgo così incredibilmente speciale nel periodo natalizio è il suo bellissimo arredamento del Centro Storico, in particolare sulle vetrine e lungo alcune delle principali strade pedonali.
Passeggiando per il centro troverai bellissimi luoghi natalizi che non sono veri e propri mercatini, ma vale comunque la pena passarci accanto per il loro di spirito natalizio.
Rue des Orfèvres
Anche se diventa piuttosto congestionato durante le ore di punta, questa è una bellissima stradina che collega il mercatino di Natale della Cattedrale di Strasburgo con l’accogliente mercatino di Natale Carré d’Or, quindi assicurati di visitarla!
Christian – Salone del Té
Se vuoi un esempio di casa da tè molto particolare, dai uno sguardo a Christian.
Questo affascinante salone da tè ha due facciate splendidamente decorate da ammirare: una proprio dietro l’angolo della cattedrale di Strasburgo in Rue Mercière e un’altra in Rue de l’Outre.
Lo Chalet Käthe Wohlfart
Käthe Wohlfart è probabilmente uno dei nomi più famosi al mondo per le decorazioni natalizie.
Vengono da Rothenburg ob der Tauber, dove gestiscono persino un museo di Natale.
Fortunatamente, puoi vivere la magia di Käthe Wohlfart anche al mercatino di Natale di Strasburgo: hanno il loro piccolo chalet in legno a lato della Cattedrale di Strasburgo.
Cattedrale di Strasburgo
Ultimo ma non meno importante, ovviamente non puoi visitare Strasburgo senza dare un’occhiata all’interno dell’incredibile Cattedrale di Strasburgo, sede di uno splendido orologio astronomico e, durante il periodo natalizio, di un grande presepe.
Qui invece troverai le migliori attrazioni da prenotare a Strasburgo, compreso biglietti salta fila e tour guidati.
Se visiti Strasburgo per i mercatini di Natale, rimani nel centro storico della città (sulla Grande Île). Questa è la posizione migliore per i seguenti motivi:
Tutti i mercati si trovano sulla Grande Île e sarai a pochi minuti a piedi da ciascuno di essi.
Ci sono controlli di sicurezza ad ogni ingresso alla Grande Île ma se il tuo hotel si trova all’interno, salterai l’ispezione della tua borsa ogni volta che entri nel centro storico.
Tieni presente che pur dovendo passare attraverso i controlli di sicurezza con la tua valigia, alloggiare alloggi nella Grande Île è il modo migliore per passare i controlli di sicurezza solo una volta.
Hotel Gutenberg – Ideale per le coppie
L’Hotel Gutenberg si trova proprio accanto al mercato di Piazza Gutenberg. Inoltre, ci sono altri 6 mercatini vicino all’hotel! È il luogo perfetto in cui soggiornare ed esplorare i Christkindelsmäriks a dicembre.
Perché prenotare: un’ottima posizione per esplorare i mercatini a dicembre, camere confortevoli e insonorizzate
Hotel Hannong – Ideale per famiglie
Posizione superba, vicino a Place Kléber, dove si trova l’albero di Natale. Inoltre, l’hotel è vicino ad altri 3 mercati e alla Petite France. Parcheggio pubblico nelle vicinanze.
Perché prenotare: ottima posizione, puoi andare a piedi ovunque, parcheggio dietro l’angolo
Le Carré d’or – Appartamento con vista sulla Cattedrale
Se preferisci un appartamento, questa è l’opzione migliore. Situati proprio accanto alla cattedrale, questi appartamenti offrono tutto il necessario per un soggiorno confortevole.
Tour e attività da prenotare a Strasburgo durante i mercatini di Natale
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Francia Date e Programmi 2025
Immagini di DepositPhotos.com
