Mercatini di Natale in Stiria
Città che vedrai:
Villach, Graz, Mariazell e Klagenfurt
Mercatini di Natale Stiria e Carinzia: i Mercatini dei Krampus: Giorno 1
-
PARTENZA
Ritrovo presso i luoghi di carico nelle varie città e partenza verso la Carinzia. -
VILLACH E I SUOI MERCATINI DI NATALE
Arrivo in tarda mattinata a Villach, incantevole città carinziana bagnata dalla Drava, gioiello austriaco che d'inverno si trasforma in un vero e proprio paese delle meraviglie. Il suo cuore pulsante, Hauptplatz, ospita uno dei mercatini di Natale più suggestivi dell'Austria.L'aria profuma di vin brulè speziato, di Kletzenbrot (il tipico pane dolce alla frutta) e di candele di cera d'api. Le bancarelle in legno, illuminate da luci calde, offrono artigianato locale, decorazioni fatte a mano e prelibatezze culinarie. Il maestoso albero di Natale domina la piazza, creando un'atmosfera da favola.Ma la magia non si ferma qui: il mercatino "Perle dell'Avvento" sul lago Faak e quello medievale nel castello di Landskron aggiungono un fascino unico. Con le Alpi innevate come sfondo, i mercatini di Villach sono l'incarnazione della gioia e della tradizione natalizia, invitando a vivere un'esperienza indimenticabile all'insegna del calore e dello Gemütlichkeit. -
GRAZ, SISTEMAZIONE IN HOTEL CON CENA
Nel tardo pomeriggio ci dirigeremo con il pullman in hotel per il pernottamento. Dopo il check-in in hotel è prevista la cena e la possibilità di una prima passeggiata serale alla scoperta della capitale della Stiria
Mercatini di Natale Stiria e Carinzia: i Mercatini dei Krampus Giorno 2
-
COLAZIONE
Colazione in hotel. -
MARIAZELL, IL CUORE SPIRITUALE DELL’AUSTRIA
Dopo la colazione in hotel ci dirigeremo a Mariazell, considerato a ragione il cuore spirituale dell'Austria, meta di pellegrinaggi più celebre del paese; ma in inverno la sua magnifica basilica diventa lo sfondo suggestivo per uno dei mercatini di Natale più autentici e atmosferici.L'aria profuma di Punsch caldo, di castagne arrosto e di dolci spezie. Le luci delle caratteristiche bancarelle in legno risplendono contro la facciata barocca della basilica, illuminando manufatti artigianali, decorazioni tradizionali e prelibatezze locali. La maestosa piazza, con il suo grande albero addobbato, è avvolta da un'atmosfera di quieta contemplazione e gioia festosa.Chiamato "Stella dell'Avvento", il mercatino invita a un viaggio sensoriale tra fede e tradizione, offrendo momenti di raccoglimento tra una degustazione e l'altra. È il luogo perfetto per assaporare la magia del Natale austriaco, lontano dalla frenesia, in un contesto unico e profondamente suggestivo. Un'esperienza che scalda il cuore. -
IL FASCINO RINASCIMENTALE DI GRAZ E I MERCATINI DI NATALE DELLA CAPITALE DELLA STIRIA
Dopo il pranzo libero ci dirigeremo con il pullman in direzione di Graz, l'elegante capitale della Stiria, che unisce il suo fascino rinascimentale alla vivacità contemporanea per regalare un'esperienza natalizia unica. Il cuore dei festeggiamenti batte in Hauptplatz, dove un maestoso albero di Natale fa da guardia a un tradizionale mercatino con oltre 70 bancarelle di legno. Qui, l'aria si riempie del profumo dei Weihnachtskekse (biscotti natalizi), del vin brulè e delle castagne arrosto.Accanto alla tradizione, Graz offre atmosfere più moderne. Il Kunstmarkt al Schlossberg, accessibile con la spettacolare funivia illuminata, propone regali artistici e design con una vista mozzafiato sulla città. Il Mercatino dei Bambini al Mariahilferplatz, con le sue luminose capanne blu, e il Mercatino d'Avvento al Castello Eggenberg, in un setting barocco, completano l'offerta, dimostrando come la città sappia celebrare il Natale tra storia, cultura e innovazione, per un'atmosfera magica e raffinata. -
CENA E PERNOTTAMENTO
Cena in hotel e pernottamento.
Mercatini di Natale Stiria e Carinzia: i Mercatini dei Krampus Giorno 3
-
COLAZIONE IN HOTEL
Colazione in hotel. -
KLAGENFURT E I MERCATINI DI NATALE DELLA CARINZIA
A seguito dell’abbondante colazione in hotel ci sposteremo a Klagenfurt, l’accogliente capitale della Carinzia affacciata sul lago Wörthersee, che durante l’Avvento si trasforma in un incantevole scenario natalizio. Il cuore pulsante della festa è il Mercatino di Natale in Neuer Platz, dominato dalla maestosa fontana del Lindwurm, che sotto le luci serali acquisisce un’atmosfera fiabesca. Circa 40 caratteristiche casette di legno offrono artigianato locale, decorazioni handmade e specialità gastronomiche, come i famosi Kärntner Reindling (un dolce a base di pasta lievitata, noci e uvetta) e il vin brulè speziato. L’ambiente è reso ancora più magico dalle melodie dei concerti d’Avvento e dalla pista di pattinaggio sul ghiaccio che spesso viene allestita poco distante. Un’atmosfera più intima e raccolta si respira invece nel Mercatino sul Lago, a Europapark, dove le luci si specchiano nelle acque tranquille, raddoppiando la magia. Klagenfurt incarna perfettamente lo spirito del Natale austriaco: autentico, caloroso e ricco di tradizioni, invitando a vivere momenti di pura serenità. -
RIPARTENZA PER L’ITALIA
Nel pomeriggio ripartenza per l’Italia con arrivo nelle rispettive città in serata.
La Stiria (Steiermark), regione dell’Austria sud-orientale, ospita durante il periodo natalizio una ricca varietà di Mercatini di Natale che si distinguono per atmosfera autentica e tradizioni radicate. Questi mercatini si sviluppano in centri storici medievali, cortili di castelli e piazze barocche, creando un percorso natalizio che attraversa l’intera regione.
Caratteristiche Regionali
I mercatini di Natale stiriani si caratterizzano per l’architettura in legno tradizionale delle bancarelle, l’illuminazione artistica che valorizza i centri storici e la predominanza dell’artigianato locale. La regione è rinomata per i suoi prodotti in ferro battuto, ceramiche artistiche e lavori in legno che costituiscono l’offerta principale dei mercatini.
Mercatini Principali
Il Christkindlmarkt di Graz, capitale della Stiria, si svolge principalmente sulla Hauptplatz e nelle vie adiacenti del centro storico patrimonio UNESCO. A Bruck an der Mur il mercatino si sviluppa attorno al Kornmesserhaus, mentre Leoben ospita il suo mercatino nella piazza principale dominata dalla colonna della peste barocca.
Specialità Gastronomiche
La cucina natalizia stiriana offre specialità regionali come il vanillekipferl (biscotti alla vaniglia), lebkuchen (panpepato) e stollen (dolce natalizio). Le bevande tradizionali includono il glühwein stiriano, preparato con vino rosso locale e spezie, e il punsch a base di frutta.
Artigianato Tradizionale
L’artigianato stiriano è rappresentato dai lavori in ferro della regione dell’Eisenwurzen, dalle ceramiche di Kalsdorf e dai prodotti tessili della Stiria Orientale. I presepi artigianali e le decorazioni natalizie in legno costituiscono prodotti caratteristici della regione.
Eventi e Tradizioni
I mercatini stiriani ospitano eventi musicali con cori gospel e ensemble strumentali, rappresentazioni teatrali natalizie e laboratori artigianali. La tradizione del Christkind (Bambino Gesù) che consegna doni ai bambini è particolarmente radicata nella regione.
Periodo di Svolgimento
La stagione dei mercatini di Natale in Stiria si apre tradizionalmente l’ultimo weekend di novembre e si protrae fino al 23 dicembre. Gli orari di apertura variano tra le diverse località, con estensioni serali durante i weekend e chiusure anticipate nella vigilia di Natale.
I mercatini di Natale della Stiria rappresentano un’opportunità per scoprire le tradizioni natalizie di questa regione austriaca, caratterizzata da un ricco patrimonio culturale e da un artigianato di qualità che si tramanda di generazione in generazione. L’atmosfera festosa e l’ospitalità stiriana creano un’esperienza natalizia autentica e memorabile.
Mercatini di Natale in Stiria - Date e Programma 2025
IN QUESTA PAGINA
- Mercatini di Natale di Graz
- Mercatini di Natale di Mariazell
- Viaggi ai Mercatini di Natale in Stiria: I Mercatini dei Krampus
- Storia e Origini dei Mercatini di Natale di Stiria
- Cosa Mangiare ai Mercatini di Natale di Stiria
- Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale di Stiria
- Eventi dei Mercatini di Natale 2025 di Stiria
- Cosa Vedere in Stiria
- Un video dei Mercatini di Natale di Annecy
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Mercatini di Natale di Graz
Dal 22 Novembre 2025 al 24 Dicembre 2025 Date confermate
Il mercatino di Natale di Graz, capitale della Stiria, rappresenta uno degli appuntamenti natalizi più importanti dell’Austria meridionale. Situato nel centro storico patrimonio UNESCO, il mercatino si sviluppa principalmente attorno alla Hauptplatz (Piazza Principale) e si estende attraverso le vie medievali del centro città.
Le Sedi Principali
La Hauptplatz ospita il cuore del mercatino con oltre 70 bancarelle artigianali disposte attorno alla fontana dell’Arcangelo Gabriele. La piazza è dominata dal municipio in stile neorinascimentale e dall’imponente albero di Natale decorato con ornamenti tradizionali stiriani. Le bancarelle si estendono anche lungo la Herrengasse e nella piazza del Duomo, creando un percorso natalizio continuo attraverso il centro storico.
Artigianato Tradizionale
I visitatori possono acquistare autentici prodotti dell’artigianato stiriano tra cui lavori in ferro battuto della regione dell’Eisenwurzen, ceramiche artistiche di Kalsdorf, sculture in legno e prodotti tessili realizzati con lana locale. Particolarmente apprezzati sono i presepi artigianali e le decorazioni natalizie in paglia, tipiche della tradizione contadina stiriana.
Specialità Gastronomiche
La cucina natalizia di Graz offre specialità regionali come il vanillekipferl (biscotti a mezzaluna alla vaniglia), i lebkuchen (panpepato) decorati artisticamente e lo stollen (dolce natalizio con frutta candita). Le bevande tradizionali includono il glühwein stiriano, preparato con vino rosso Schilcher e spezie locali, e il kinderpunsch per i più piccoli.
Programma Culturale
Sul palco principale della Hauptplatz si esibiscono quotidianamente cori gospel, ensemble strumentali e gruppi folkloristici in costume tradizionale. Il programma musicale include concerti delle scuole locali, esibizioni di bande comunali e spettacoli di danza tradizionale. La chiesa parrocchiale di Graz ospita concerti d’organo settimanali con musiche natalizie.
Attrazioni per Bambini
Nell’area del Stadtpark viene allestito un villaggio natalizio per bambini con laboratori creativi dove i più piccoli possono realizzare decorazioni natalizie, scrivere lettere a Babbo Natale e partecipare a spettacoli di marionette. La pista di pattinaggio sul ghiaccio temporanea offre divertimento per tutta la famiglia.
Il mercatino di Natale di Graz rappresenta un appuntamento imperdibile per scoprire le tradizioni natalizie stiriane nel suggestivo scenario del centro storico patrimonio UNESCO, offrendo un’esperienza autentica che unisce artigianato di qualità, gastronomia regionale e atmosfera festosa.
-
Data di aperturaSabato 22 Novembre 2025
-
Data di chiusuraMercoledì 24 Dicembre 2025
-
Orari di apertura 2025Lunedì – Giovedì: 10:00 – 20:00
Venerdì – Sabato: 10:00 – 21:00
Domenica: 10:00 – 20:00
24 Dicembre: 10:00 – 14:00 -
DoveHauptplatz, Herrengasse e piazze limitrofe del centro storico di Graz, Stiria, Austria
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Mercatini di Natale di Mariazell
Dal 29 Novembre 2025 al 23 Dicembre 2025 Date confermate
Il mercatino di Natale di Mariazell, situato nell’Alta Stiria, rappresenta uno dei luoghi di pellegrinaggio natalizio più significativi dell’Austria. La città, famosa per la sua Basilica di Mariazell con la miracolosa statua della Madonna, ospita un mercatino natalizio che unisce tradizione religiosa e atmosfera festiva in uno scenario montano unico.
Il Contesto Religioso
Mariazell è il principale luogo di pellegrinaggio mariano dell’Austria e dell’Europa centrale. La Basilica di Mariazell, fondata nel 1157, ospita la statua miracolosa della Madonna di Mariazell del XII secolo. Durante il periodo natalizio, il mercatino si sviluppa proprio di fronte alla basilica, creando un connubio unico tra devozione religiosa e tradizioni natalizie.
La Piazza Principale
Il mercatino si svolge principalmente sulla Hauptplatz di Mariazell, di fronte all’ingresso della basilica, con circa 40 bancarelle artigianali disposte attorno al monumento della Trinità barocco. L’atmosfera è caratterizzata dalla vista sulle montagne dell’Alta Stiria e dall’illuminazione che valorizza la facciata della basilica. Le bancarelle utilizzano materiali naturali locali come legno di abete e decorazioni in paglia.
Artigianato Religioso e Tradizionale
I visitatori possono acquistare oggetti devozionali realizzati da artigiani locali, tra cui candele artistiche per la preghiera, rosari in legno intagliato a mano e riproduzioni della Madonna di Mariazell. L’artigianato tradizionale include sculture in legno della scuola di intaglio di Mariazell, lavori in feltro e prodotti tessili con motivi religiosi e natalizi.
Specialità Gastronomiche dell’Alta Stiria
La cucina natalizia di Mariazell offre specialità di montagna come la zuppa di castagne, i knödl con funghi porcini e il formaggio di malga dell’Alta Stiria. I dolci tradizionali includono i zelten con noci e frutta secca e i biscotti speziati decorati con motivi religiosi. Le bevande caratteristiche sono il glühwein alle erbe alpine e il punsch alla rosa canina.
Eventi Religiosi e Culturali
Ogni giorno alle 17:00 si svolge nella basilica il concerto dell’Avvento con musiche natalizie eseguite sull’organo monumentale. Il coro dei pellegrini di Mariazell si esibisce nei tradizionali canti natalizi austriaci ogni weekend. Particolare importanza riveste la processione delle lanterne che si snoda dalla basilica attraverso il mercatino ogni sabato sera.
Il Presepe Monumentale
Nella cappella del tesoro della basilica viene allestito annualmente il presepe monumentale di Mariazell, composto da oltre 100 figure intagliate a mano risalenti al XVIII secolo. Il presepe, che misura 12 metri quadrati, rappresenta una delle più importanti collezioni di figure presepiali dell’Austria ed è visitabile per tutto il periodo dell’Avvento.
Attività per Famiglie
Nell’area adiacente alla piazza principale viene allestito il villaggio dei bambini con laboratori di decorazioni natalizie a tema religioso. I più piccoli possono partecipare alla realizzazione di candele per la Novena di Natale e apprendere le antiche tecniche di intaglio sotto la guida di artigiani locali.
-
Data di aperturaSabato 29 Novembre 2025
-
Data di chiusuraMartedì 23 Dicembre 2025
-
Orari di apertura 2025Lunedì – Venerdì: 14:00 – 19:00
Sabato – Domenica: 10:00 – 19:00
8 Dicembre: 10:00 – 19:00 -
DoveHauptplatz e area antistante la Basilica di Mariazell, Alta Stiria, Austria
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Viaggi ai Mercatini di Natale in Stiria: I Mercatini dei Krampus
I Mercatini dei Krampus: Nel Cuore delle Alpi Austriache
Un viaggio alla scoperta di due regioni dalla bellezza paesaggistica incontaminata: la Carinzia e la Stiria. Tra laghi, fiumi, foreste e montagne, qui si celano alcuni dei mercatini di Natale più suggestivi del mondo.
Sono i mercatini dei Krampus, dove questa figura non è un semplice ricordo folkloristico, ma un’energia vivente che risveglia gli inverni bui. In queste valli, dove le Alpi si specchiano nelle acque dei laghi glaciali, la tradizione del Krampus è profondamente radicata e autentica.
A differenza del benigno Babbo Natale, il Krampus carinziano è un essere demoniaco, ricoperto di pelliccia scura e adornato da maschere di legno intagliato con corna imponenti. Il suono dei suoi campanacci annuncia un arrivo tanto temuto quanto atteso.
Durante i “Krampuslauf” (le corse del Krampus) che illuminano i paesi tra fine novembre e dicembre, queste figure infernali irrompono per le vie, creando un caos rituale e purificatore, il cui scopo è punire i bambini cattivi.
Eventi come il grande Krampusfest di Klagenfurt o le sfilate a Bad Eisenkappel sono spettacoli coreografati dove le “Pass” (compagnie locali) sfoggiano costumi maestosi e spaventosi, trasformando i borghi in un palcoscenico di leggende viventi. È una tradizione che unisce la comunità, un rito arcaico che ricorda a tutti il fascino ancestrale della paura.
Villach
L’itinerario verso i Mercatini Natalizi della Carinzia e della Stiria prende il via con l’esplorazione di Villach. Il mercatino di Natale di Villach, deliziosa località austriaca al confine con l’Italia, converte il nucleo antico in un borgo incantato nel periodo dell’Avvento. Qui incontreremo chioschi collocati intorno alla piazza centrale, sovrastata dall’imponente fontana e dall’architettura barocca, che generano un’ambientazione magica con miriadi di luci e addobbi. A Villach è possibile ammirare manufatti tradizionali carinziani, assaporare prelibatezze come il vin brulè e il Reindling della Carinzia, e assistere a esibizioni di gruppi vocali che risuonano tra i vicoli. La prossimità al lago e alle vette, frequentemente coperte di neve, arricchiscono l’incanto di questa meta festiva, facendone una delle più rinomate dell’Austria meridionale.
Nel primo tardo pomeriggio ci trasferiremo in autobus a Graz, capoluogo della Stiria e sito Unesco, dove ceneremo e alloggeremo per la notte iniziale. Per coloro che lo gradiscono, è fattibile iniziare a scoprire l’affascinante cittadina attraverso le suggestive viuzze del nucleo medievale.
Dopo la prima colazione l’appuntamento è in direzione del mercatino di Natale di Mariazell che, nel profondo dell’inverno austriaco, affascina con la sua traente magia. Davanti all’imponente basilica, le bancarelle in legno risplendono di luci calde, emanando aromi di vin brulè speziato e di Lebkuchen appena cotti.
Artigiani del luogo mostrano decorazioni lavorate manualmente, candele in cera d’api e presepi della tradizione. L’aria pungente riecheggia di melodie festive, mentre bimbi con occhi pieni di meraviglia ammirano le golosità e i giocattoli. È un posto dove la dimensione temporale pare sospendersi, avvolgendo ogni ospite in un’aura di genuina celebrazione e tranquillità, nel caratteristico tepore della cultura alpina. Un autentico tesoro di luce e convivialità.
Dopo il pranzo libero il nostro percorso proseguirà verso Graz. Ai piedi del colle dello Schlossberg, il mercatino di Natale di Graz propone un Natale elegante e allegro. La piazza maggiore, con il suo imponente municipio illuminato, muta in un paese delle meraviglie. Le luci brillanti riscaldano la brezza invernale, fondendosi con i profumi di cannella, mandorle abbrustolite e Punsch. Fra le bancarelle lignee, si scoprono doni fatti a mano, addobbi in vetro soffiato e squisitezze stiriane. L’ambiente è dinamico, ravvivato dalle musiche delle esibizioni musicali e dalle voci gioiose dei più piccoli sulla pista di ghiaccio.
Rappresenta l’essenza di un Natale cittadino e ricercato, dove la consuetudine incontra l’anima culturale e contemporanea della città. In serata cena e sistemazione in hotel.
Il mattino seguente, dopo la colazione, si partirà per i mercatini di Natale di Klagenfurt. Il mercatino di Natale di Klagenfurt si sviluppa incantato attorno al bacino del Lendcanale e nella centralissima Neuer Platz, dominata dal maestoso drago Lindwurm, emblema della città. Qui, l’usanza carinziana si combina con un’aura particolarmente intima e ospitale.
Nella bolla frizzante si propaga la fragranza del Reindling della Carinzia, il dolce caratteristico a base di noci e cannella, e del vin brulè. I chioschi in legno, illuminati da luci dorate, presentano con orgoglio i prodotti locali artigianali, dalle terrecotte ai tessuti lavorati a maglia. Il tutto è allietato da musiche festive che generano un’atmosfera di pacifica festosità, ideale per calarsi appieno nel sentimento del Natale austriaco.
Nel pomeriggio appuntamento e partenza per l’Italia con arrivo presso le città di origine.
Offrire un viaggio ai mercatini di Natale significa donare pura magia.
È un’avventura che impegna ogni senso: la fragranza del vin brulè e della cannella, il tepore della Magia natalizia, il gusto della Famiglia. Non è un bene materiale, bensì un ricordo permanente da edificare collettivamente.
Passeggiare fra le bancarelle luminose e tra le luci tremolanti e le arie festive, è un tuffo in un’atmosfera da favola che riscalda l’animo. È un dono di momenti, di partecipazione e di stupore, che racchiude il vero significato delle festività molto più di qualunque altro presente materiale. Un istante di assoluta gioia da preservare per sempre.
È un investimento in esperienze permanenti, sensazioni pure e legami genuini. Chi lo ottiene non riceve semplicemente un ricordo, ma un bagaglio di memorie preziose che abbelliscono l’esistenza.
In un mondo colmo di prodotti materiali, regalare un’avventura di viaggio equivale a offrire tempo, esplorazione e aneddoti da narrare per sempre. È il dono della gioia in sé, realizzabile con un semplice clic sul tasto “prenota ora”.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Storia e Origini dei Mercatini di Natale di Stiria
Le radici storiche dei mercatini di Natale stiriani affondano nelle fiere invernali medievali che si tenevano nei centri urbani della regione durante il periodo dell’Avvento. I primi documenti che attestano l’esistenza di mercati natalizi organizzati in Stiria risalgono al tardo Medioevo, quando le autorità cittadine concedevano speciali licenze commerciali per il periodo precedente al Natale.
I Primi Mercati Natalizi
I più antichi riferimenti documentati a mercati natalizi in Stiria risalgono al 1392, quando il consiglio cittadino di Graz autorizzò un “mercato di San Nicola” straordinario nei giorni precedenti la festa del santo. Questi primi mercati erano principalmente occasione di approvvigionamento per la popolazione urbana, che poteva acquistare provviste per il rigido inverno stiriano e piccoli doni per le festività.
Il Privilegio di Graz del 1458
Un documento dell’archivio storico di Graz testimonia che nel 1458 il duca Federico V concesse alla città il privilegio di tenere un “mercato dell’Avvento” della durata di otto giorni. Questo mercato si svolgeva sulla Hauptplatz e coinvolgeva principalmente commercianti di candele, tessuti e spezie per la preparazione dei piatti natalizi.
L’Epoca della Riforma e Controriforma
Durante il XVI secolo, i mercati natalizi stiriani subirono l’influenza delle controversie religiose legate alla Riforma protestante. Nel 1572, le autorità cattoliche emisero ordinanze che regolamentavano strettamente le celebrazioni natalizie, includendo disposizioni specifiche per i mercati dell’Avvento. Queste regolamentazioni contribuirono a standardizzare le pratiche commerciali e a definire i prodotti che potevano essere venduti.
L’Influenza dell’Impero Asburgico
Nel XVIII secolo, sotto il regno di Maria Teresa d’Austria, i mercatini di Natale stiriani assunsero caratteristiche più strutturate. Le riforme amministrative dell’imperatrice introdussero licenze commerciali specifiche per il periodo natalizio e stabilirono tariffe daziarie agevolate per i prodotti artigianali locali. Questo periodo vide anche la nascita delle prime bancarelle specializzate in decorazioni natalizie e oggetti religiosi.
L’Artigianato Tradizionale Stiriano
Durante il XVIII secolo si consolidarono le specializzazioni regionali dell’artigianato natalizio stiriano. Le miniere di ferro dell’Eisenwurzen iniziarono a produrre decorazioni in ferro battuto, mentre le foreste della Stiria Centrale fornivano il legno per le sculture e i presepi. Le ceramiche di Kalsdorf divennero particolarmente rinomate per le decorazioni natalizie.
La Rivoluzione Industriale
Il XIX secolo segnò una trasformazione fondamentale per i mercatini di Natale stiriani. Con l’avvento della ferrovia meridionale nel 1844, Graz divenne più accessibile e i mercatini iniziarono ad attirare visitatori da regioni più lontane. Nel 1878 venne documentato per la prima volta l’uso sistematico di illuminazione decorativa nei mercatini di Graz, con lampade a olio che illuminavano le bancarelle.
La Standardizzazione Ottocentesca
Nel 1883, il municipio di Graz emanò un regolamento che definiva ufficialmente il periodo di svolgimento dei mercatini natalizi dal primo dell’Avvento alla Vigilia di Natale. Il documento stabiliva anche le dimensioni standard delle bancarelle e i materiali da utilizzare per la loro costruzione, privilegiando il legno di abete locale.
Il Periodo Bellico e la Ricostruzione
Le due guerre mondiali interruppero temporaneamente la tradizione dei mercatini natalizi in Stiria. Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1947, si tenne il primo mercatino di Natale del dopoguerra a Graz, sebbene in forma ridotta a causa delle restrizioni economiche. La piena ripresa della tradizione si ebbe solo negli anni ’50, con la ricostruzione delle bancarelle secondo i modelli tradizionali.
La Nascita del Christkindlmarkt Moderno
Il 1975 segnò una svolta decisiva per i mercatini di Natale stiriani. Le amministrazioni comunali di Graz, Leoben e Bruck an der Mur istituirono un coordinamento regionale che standardizzò periodi di apertura, criteri di selezione degli artigiani e programmi di intrattenimento. Questo approccio sistematico trasformò i mercatini da semplici occasioni commerciali a eventi culturali di richiamo turistico.
Oggi i mercatini di Natale stiriani rappresentano una tradizione viva che unisce secoli di storia a innovazioni contemporanee. Pur mantenendo le caratteristiche fondamentali sviluppatesi nel corso dei secoli, i mercatini hanno saputo adattarsi alle esigenze moderne, diventando un elemento distintivo del patrimonio culturale immateriale della Stiria e un appuntamento fisso nel calendario dell’Avvento austriaco.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Cosa Mangiare ai Mercatini di Natale di Stiria
La cucina dei mercatini di Natale stiriani rappresenta un patrimonio gastronomico che unisce tradizioni alpine e influenze mitteleuropee. Le specialità offerte nei mercatini della regione derivano da ricette secolari tramandate attraverso generazioni, basate su prodotti locali e tecniche di preparazione caratteristiche della Stiria.
Specialità della Tradizione Stiriana
Steirischer Backhendlsalat
L’insalata di pollo fritto stiriano è un piatto tradizionale composto da pollo fritto croccante servito su un letto di insalata di patate con cetrioli sottaceto, cipolle rosse e prezzemolo fresco. La panatura utilizza pangrattato di pane nero stiriano e la frittura avviene in strutto di maiale secondo la tradizione contadina.
Käferbohnensalat
L’insalata di fagioli Käferbohnen utilizza il fagiolo stiriano IGP, prodotto esclusivo della regione caratterizzato dal colore marrone-rossastro e dalle tipiche macchie. I fagioli vengono conditi con zucca stiriana, cipolla rossa e un dressing a base di aceto di vino bianco e olio di semi di zucca, altro prodotto DOP della Stiria.
Carni e Piatti Principali
Steirisches Schweinsbratl
Arrosto di maiale stiriano con crosta croccante e carne tenera, aromatizzato con cumino dei prati alpini e servito con crauti caserecci e canederli di pane.
Steirischer Brettljause
Tagliere di salumi e formaggi locali accompagnati da pane nero casereccio, lardo stiriano e salamelle al finocchio della regione.
Bevande Tradizionali
Steirischer Glühwein
Il vin brulè stiriano si distingue per l’utilizzo di vino Schilcher, un vino rosato tipico della Stiria Occidentale prodotto con uva Blauer Wildbacher. Viene aromatizzato con spezie dell’Alta Stiria tra cui cannella, chiodi di garofano e scorza d’arancia.
Kürbiskernöl-Punsch
Punch originale stiriano che unisce succo di mela locale con un filo di olio di semi di zucca DOP, creando una bevanda calda dal sapore unico e caratteristico della regione.
Prodotti Dolciari Artigianali
Steirischer Zelten
Dolce natalizio a base di pasta di pane arricchita con frutta secca locale, noci della Stiria e semi di zucca. La preparazione tradizionale prevede una lunga lievitazione naturale e una cottura lenta che conferisce al dolce una consistenza compatta e un sapore intenso.
Lavanttaler Rumkugeln
Palline di rum della Valle della Lavant realizzate con pan di zenzero grattugiato, marmellata di albicocche e rum invecchiato, ricoperte di cioccolato fondente o cocco rapè. Ogni famiglia custodisce la propria ricetta tramandata di generazione in generazione.
Specialità di Pasticceria
Steirische Kletzenbrot
Pane dolce alla frutta secca preparato con fichi secchi, datteri, prugne secche e noci della Stiria, legati con miele di tiglio locale e spezie. La particolarità sta nell’aggiunta di pere secche (Kletzen) che danno il nome al dolce.
Mürzzuschlager Lebkuchen
Panpepato di Mürzzuschlag caratterizzato dall’utilizzo di miele di castagno della Stiria Orientale e una particolare miscela di spezie che include anice stellato e cardamomo. La glassa al cioccolato viene realizzata con cioccolato fondente al 70% di produzione locale.
Prodotti da Forno Tradizionali
I forni locali producono per l’occasione Vanesa Krapfen, ciambelle fritte ripiene di marmellata di prugne o albicocche Strauben, dolci fritti a forma di treccia spolverizzati di zucchero a velo. Il Lebkuchen carinziano si distingue per l’uso di miele di castagno e una particolare miscela di spezie che include anice stellato e cardamomo.
Steirische Krapfen
Le ciambelle stiriane si distinguono per la pasta lievitata con lievito madre e la farcitura con marmellata di ribes nero o confiture di rose canine. La frittura avviene in olio di semi di zucca che conferisce un sapore caratteristico e un colore dorato intenso.
Formaggi e Salumi della Stiria
Steirischer Käse
Formaggi di malga dell’Alta Stiria tra cui il Almenland Bergkäse e il Ennstaler Steirerkäse, prodotti con latte crudo di vacche al pascolo e stagionati nelle cantine di montagna.
Steirische Wurstspezialitäten
Salumi tradizionali come la Gailtaler Speck (prosciutto affumicato), le Kärntner Kaswürstel (salsicce al formaggio) e il Steirischer Presswurst (salamella pressata).
L’offerta gastronomica dei mercatini di Natale stiriani riflette la ricchezza delle materie prime locali e la sapienza delle tecniche tradizionali, mantenendo vive ricette che costituiscono un vero e proprio patrimonio culturale immateriale della regione. Ogni prodotto rappresenta un pezzo di storia e tradizione della cultura alimentare stiriana.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale di Stiria
I mercatini di Natale della Stiria si distinguono per caratteristiche uniche che li rendono differenti da tutte le altre regioni austriache, fondendo tradizioni alpine secolari con elementi culturali specifici del territorio stiriano. Questi mercatini rappresentano non semplici occasioni commerciali, ma autentiche espressioni del patrimonio culturale stiriano.
L’Architettura delle Bancarelle Stiriane
Le bancarelle stiriane seguono uno stile architettonico codificato nel 1898 che prevede l’utilizzo esclusivo di legno di larice della Stiria Orientale e abete rosso dell’Alta Stiria. Le strutture presentano tetti a padiglione con sporgenze di 50 centimetri per proteggere dalla neve, decorazioni intagliate a mano con motivi tradizionali della flora stiriana e colorazioni naturali a base di pigmenti minerali locali. Ogni bancarella deve rispettare dimensioni standardizzate di 2,5×2,5 metri che garantiscano armonia visiva nell’insieme.
Artigianato Tradizionale Certificato
Marchio “Steirisches Handwerk”
Il“Steirisches Handwerk” certifica che i prodotti venduti sono realizzati da artigiani locali secondo tecniche tradizionali documentate dal XIX secolo
Specialità Regionali Esclusive
Le sculture in legno di cirmolo della Valle del Mürz, i presepi in corteccia di betulla dell’Alta Stiria e le ceramiche smaltate di Frohnleiten rappresentano produzioni esclusive della regione, realizzate con tecniche tramandate da generazioni.
Disposizione Urbanistica Tradizionale
I mercatini stiriani seguono una disposizione a stella attorno a un albero di Natale centrale decorato secondo la tradizione locale stiriana, con palle di vetro soffiato di Bärnbach e decorazioni commestibili di panpepato. Le bancarelle sono organizzate per settori merceologici secondo un ordine che riproduce l’antica suddivisione delle corporazioni medievali di Graz.
Eventi e Tradizioni Esclusive
Il “Anklöpfln” Stiriano
Manifestazione unica che si svolge durante i mercatini di Natale, dove gruppi in costume tradizionale percorrono le vie del mercato eseguendo canti natalizi stiriani antichi e suonando strumenti tradizionali come l’organo da tavolo (Tischorgel). I costumi, che possono pesare fino a 25 chili, vengono realizzati artigianalmente con tessuti stiriani e tramandati di generazione in generazione.
Musica e Canti Tradizionali
I “Steirischer Dreigesang” sono esecuzioni vocali a tre voci caratteristiche della regione, accompagnate da strumenti tradizionali stiriani come la cetra dell’Alta Stiria e il salterio di Graz. I repertori includono canti natalizi risalenti al XV secolo, preservati attraverso la trasmissione orale nelle valli stiriane.
Illuminazione Tradizionale Stiriana
L’illuminazione dei mercatini utilizza esclusivamente lampade a olio di semi di zucca e lumi a cera d’api secondo la tradizione ottocentesca stiriana, creando un’atmosfera calda e soffusa. Le decorazioni luminose riproducono motivi tradizionali stiriani come la “Stiria Rose” e lo stemma regionale a panther.
Gastronomia Esclusiva
Prodotti a Marchio Protetto
I mercatini offrono esclusivamente specialità DOP e IGP della Stiria, tra cui il formaggio Almenland Bergkäse e il pane nero stiriano, preparati secondo disciplinari che ne garantiscono l’autenticità territoriale.
Bevande Tradizionali
Il “Steirischer Glühmost”, sidro di mele speziato servito caldo, e lo “Kürbiskernöl-Punsch”, punch all’olio di semi di zucca, rappresentano bevande esclusive della regione preparate secondo ricette tradizionali stiriane.
Il “Christkindl Einzug” Stiriano
Cerimonia di apertura unica che vede l’arrivo del Christkind (Bambino Gesù) su una slitta trainata da cavalli lipizzani della razza autoctona stiriana. La figura del Christkind, interpretata da una giovane del luogo, recita un prologo in dialetto stiriano prima di dare inizio ufficiale al mercatino secondo un rituale documentato dal 1875.
Artigianato del Legno e Metallo
I mercatini stiriani sono rinomati per la lavorazione del legno di cirmolo che raggiunge livelli di eccellenza particolari nella produzione di angioletti intarsiati, strumenti musicali miniaturizzati e decorazioni architettoniche in scala. Le tecniche di intaglio utilizzate risalgono alla scuola stiriana del XVIII secolo e vengono insegnate in scuole artigiane specializzate della regione.
Programmi per Bambini Stiriani
I “Steirische Kinderwerkstätten” sono laboratori dove i bambini apprendono antiche tecniche artigiane sotto la guida di maestri certificati. Le attività includono la lavorazione della cera d’api stiriana per candele, la decorazione di biscotti con glassa all’olio di semi di zucca e la costruzione di presepi in muschio e corteccia secondo la tradizione dell’Alta Stiria.
Caratteristiche Architettoniche Uniche
Bancarele in Stile “Steirischer Blockbau”
Le bancarelle utilizzano la tecnica costruttiva del Blockbau stiriano, con tronchi squadrati a mano e incastri tradizionali senza uso di chiodi, secondo una tecnica documentata dal XVI secolo nella regione.
Decorazioni Vegetali Locali
Tutte le decorazioni vegetali provengono esclusivamente dalla flora stiriana: ghiande delle foreste orientali, pigne di abete rosso e bacche di ginepro dell’Alta Stiria, secondo una tradizione documentata dal XIX secolo.
Queste caratteristiche rendono i mercatini di Natale stiriani un’esperienza culturale unica, dove ogni elemento rispecchia la ricca tradizione e l’identità distintiva di questa regione austriaca, preservando nel tempo usanze e tecniche che costituiscono un patrimonio di inestimabile valore documentato da archivi storici regionali.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Eventi dei Mercatini di Natale 2025 di Stiria
Il calendario degli eventi 2025 per i mercatini di Natale della Stiria presenta un programma ricco di appuntamenti tradizionali che si svolgono secondo un calendario consolidato negli anni. Gli eventi principali si concentrano nel periodo dall’ultimo weekend di novembre al 23 dicembre 2025, seguendo la tradizionale struttura dell’Avvento stiriano.
Cerimonie di Apertura Ufficiali
Le cerimonie di apertura si svolgono simultaneamente in tutte le principali città della Stiria. A Graz, il Christkind arriva tradizionalmente sulla Hauptplatz alle ore 16:00 del 28 novembre, accompagnato dalla Banda Municipale di Graz che esegue canti natalizi tradizionali stiriani. A Leoben e Bruck an der Mur, le cerimonie includono l’accensione ufficiale delle luminarie dei centri storici da parte dei sindaci, seguite dalla benedizione delle bancarelle secondo il rito cattolico stiriano.
Eventi Musicali e Corali
Concerti dell’Avvento nelle Chiese Storiche
Ogni weekend dell’Avvento, dalle ore 16:00 alle 18:00, si svolgono i tradizionali concerti corali nelle chiese storiche stiriane. Il Corpo Musicale della Cattedrale di Graz si esibisce ogni sabato pomeriggio con un repertorio di canti natalizi stiriani del XIX secolo. Le Scholae Cantorum delle varie parrocchie si alternano nelle esecuzioni domenicali nelle basiliche minori della regione.
Concerto delle Campane di Graz
Esibizione del gruppo campanario storico di Graz che utilizza campane del XVIII secolo della torre civica, con esecuzioni ogni due ore sul piazzale della Cattedrale.
Musica Alpina Stiriana
Gruppi folkloristici in costume tradizionale stiriano eseguono musiche alpine con strumenti originali della tradizione regionale, tra cui cetre e salteri dell’Alta Stiria.
Eventi per Bambini e Famiglie
Laboratori Artigianali per Bambini “Steirische Kinderwerkstatt”
I laboratori offrono attività gratuite sotto la guida di artigiani certificati. I bambini possono apprendere la realizzazione di candele in cera d’api stiriana, decorazioni in paglia dell’Alta Stiria e angioletti in legno di cirmolo secondo tecniche tradizionali documentate dal XIX secolo.
La Casa di Babbo Natale Stiriano
Presso il Stadtpark di Graz, accoglie i bambini per incontri giornalieri con Babbo Natale in costume tradizionale stiriano. I bambini possono consegnare personalmente le loro letterine e partecipare alla lettura di fiabe natalizie della tradizione locale ogni pomeriggio alle 15:30.
Eventi Tradizionali e Folkloristici
Processione di San Nicola Stiriana
Le tradizionali processioni di San Nicola coinvolgono oltre 300 figuranti in costumi storici stiriani che percorrono le vie dei mercatini. A Graz la processione parte dalla Hauptplatz, mentre a Leoben dalla piazza principale. I costumi, alcuni risalenti al primo Novecento, vengono mantenuti e restaurati dalle associazioni folkloristiche locali secondo tecniche tradizionali.
Mercato dei Presepi Tradizionali Stiriani
Presso il piazzale del Duomo di Graz, esposizione e vendita di presepi artigianali realizzati secondo le scuole tradizionali stiriane. Maestri artigiani dimostrano le tecniche di intaglio e decorazione utilizzando materiali esclusivamente locali.
Eventi Gastronomici Speciali
Giornata dello Speck Stiriano
Dimostrazioni della tradizionale affumicatura dello speck stiriano e degustazioni guidate presso le bancarelle autorizzate del mercatino di Graz, con prodotti provenienti esclusivamente dalla regione.
Corso di Pasticceria Natalizia Stiriana
Laboratori pratici per la preparazione dello Zelten tradizionale stiriano, condotti da pasticceri certificati nella cucina dimostrativa del mercatino di Graz, utilizzando ingredienti DOP della Stiria.
Evento Speciale – Solstizio d’Inverno
Serata delle Luci Stiriana
In occasione del solstizio d’inverno, i mercatini organizzano la tradizionale processione delle lanterne stiriana. I visitatori ricevono lanterne di carta realizzate artigianalmente e partecipano alla marcia attraverso i centri storici, accompagnati da canti natalizi tradizionali stiriani. La serata culmina con l’accensione collettiva di candele lungo le rive della Mur a Graz.
Eventi di Chiusura
Concerto di Natale Finale della Stiria
Il coro polifonico della Stiria si esibisce in un concerto di chiusura sulla piattaforma principale del mercatino di Graz, eseguendo il tradizionale repertorio natalizio stiriano. Segue lo spegnimento cerimoniale delle luminarie e il saluto finale del Christkind alle ore 20:00, secondo un rituale documentato dal 1898.
Eventi Speciali Regionali
Mercatino Medievale di Riegersburg
Presso il castello di Riegersburg, rievocazione storica con mercatino medievale, dimostrazioni di antichi mestieri e banchetti tradizionali stiriani del periodo medievale.
Natale nelle Miniere dell’Alta Stiria
Visite guidate alle miniere storiche dell’Alta Stiria decorate per il Natale, con concerti di musica tradizionale mineraria e degustazioni di specialità locali.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Cosa Vedere in Stiria
La Stiria (Steiermark), seconda regione più grande dell’Austria, offre un patrimonio naturale e culturale di eccezionale ricchezza. La regione è caratterizzata da paesaggi alpini, colline vitivinicole e un patrimonio architettonico che spazia dal romanico al contemporaneo.
Città e Centri Storici
Graz – Patrimonio UNESCO
Capitale della Stiria
Il centro storico di Graz, iscritto nella lista UNESCO dal 1999, conserva 1.100 edifici storici che testimoniano sei secoli di sviluppo architettonico. La Schlossberg, collina nel cuore della città, ospita la torre dell’orologio del XIII secolo e offre una vista panoramica sulla città. Il Kunsthaus Graz, struttura espositiva di arte contemporanea nota come “Friendly Alien”, rappresenta un esempio di architettura moderna in contrasto con gli edifici storici.
Leoben
Centro siderurgico con il municipio barocco più grande d’Austria e la chiesa parrocchiale di San Francesco Saverio con affreschi di Johann Cyriak Hackhofer. La colonna della peste sulla piazza principale è uno dei più importanti monumenti barocchi della Stiria.
Bruck an der Mur
Città alla confluenza dei fiumi Mur e Mürz, famosa per il Kornmesserhaus, palazzo rinascimentale del 1495 con facciata decorata. La chiesa parrocchiale conserva vetrate medievali e un altare tardogotico.
Castelli e Fortezze
Castello di Riegersburg
Stiria Orientale
Fortezza barocca arroccata su un colle vulcanico di 482 metri, menzionata per la prima volta nel 1138. Il complesso comprende 108 ambienti storici e ospita il museo delle streghe che documenta i processi per stregoneria del XVII secolo. Le fortificazioni, lunghe 2 chilometri con 3 porte e 2 bastioni, rappresentano uno dei più imponenti sistemi difensivi dell’Europa centrale.
Castello di Herberstein
Stiria Centrale
Residenza della famiglia Herberstein dal XIII secolo, situata in una gola rocciosa sul fiume Feistritz. Il complesso unisce stili architettonici gotico, rinascimentale e barocco e ospita un giardino zoologico con 600 animali di 130 specie. I giardini storici comprendono un giardino roccioso e un labirinto di siepi.
Patrimonio Industriale e Minerario
Regione Mineraria dell’Alta Stiria
L’Alta Stiria conserva un importante patrimonio industriale legato all’estrazione di ferro e magnesite. Il museo delle miniere di Eisenerz documenta 2.500 anni di storia mineraria, mentre le miniere di magnesite di Veitsch offrono visite guidate nei tunnel storici. La ferrovia del Erzberg, aperta nel 1891, rappresenta una delle più ripide ferrovie a cremagliera d’Europa.
Architettura Religiosa
Abbazia di Admont
Fondata nel 1074 dall’arcivescovo Gebhard di Salisburgo, ospita la più grande biblioteca monastica del mondo con 70.000 volumi. La sala della biblioteca, lunga 70 metri, è un capolavoro del barocco austriaco con affreschi di Bartolomeo Altomonte.
Basilica di Mariazell
Principale luogo di pellegrinaggio mariano dell’Austria, fondata nel 1157. La basilica barocca conserva la statua miracolosa della Madonna del XII secolo e attira oltre un milione di pellegrini annualmente.
Parchi Naturali e Paesaggi
Parco Naturale Alpi della Stiria Settentrionale
Alta Stiria
Area protetta di 1.270 km² che comprende le Alpi dell’Ennstal e le Prealpi della Stiria Settentrionale. Il parco ospita 1.200 specie vegetali e 120 specie di uccelli nidificanti. Il Hochschwab (2.277 m) è la vetta più alta del parco, con un sistema di grotte che include la Peggauer Wandhöhle, abitata già nel Paleolitico.
Regione Vitivinicola della Stiria Meridionale
La “Strada del Vino Stiriana” si snoda per 450 km attraverso colline terrazzate coltivate a vitevini bianchi come il Welschriesling e il Sauvignon Blanc. I vigneti a schiera (Buschenschanken) offrono degustazioni di vini e prodotti locali in ambienti tradizionali.
Musei e Istituzioni Culturali
Universalmuseum Joanneum
Fondato nel 1811 dall’arciduca Giovanni d’Asburgo-Lorena, è il più grande museo universale dell’Austria con 4,5 milioni di oggetti nelle collezioni. Comprende 12 sedi espositive tra cui il museo di storia naturale, la Neue Galerie per l’arte moderna e il museo folkloristico.
Museo dell’Arte Muraria di St. Barbara
Museo dedicato all’arte della costruzione in muratura, situato nell’ex monastero domenicano di St. Barbara. Espone strumenti storici da muratore e documenta le tecniche costruttive tradizionali stiriane dal Medioevo all’età industriale.
Terme e Benessere
Terme della Stiria
La Stiria offre numerosi centri termali che sfruttano acque minerali naturali. Le Terme di Loipersdorf, con 12 piscine e 35.000 m² di area benessere, sono tra le più grandi dell’Austria. Le Terme di Bad Blumau, progettate da Friedensreich Hundertwasser, rappresentano un esempio di architettura organica integrata nel paesaggio.
Questi siti rappresentano solo una selezione del ricco patrimonio della Stiria, regione che unisce in modo unico bellezze naturali, storia millenaria e tradizioni culturali viventi, offrendo ai visitatori un’esperienza completa attraverso paesaggi alpini, tesori architettonici e testimonianze storiche di eccezionale valore documentato.