Mercatini di Natale di Füssen

I romantici Mercatini di Natale di Füssen sono vicini al Castello di Neuschwanstein

© Füssen
0

Città che vedrai:
Oberammergau, Andechs, Monaco di Baviera e Fussen

Mercatini di Natale Monaco e Castelli della Baviera, i mercatini del Principe: Giorno 1

  • PARTENZA

    Partenza dalle varie citta' per i Mercatini di Natale di Monaco e i castelli della Baviera.
  • PERNOTTAMENTO IN BUS

    Pernottamento in bus.

Mercatini di Natale Monaco e Castelli della Baviera, i mercatini del Principe: Giorno 2

  • OBERAMMERGAU E LE FAVOLE DEI FRATELLI GRIMM

    La mattina faremo sosta a Oberammergau, nel cuore della Baviera, un borgo la cui fama è legata a un solenne voto collettivo. Nel 1634, durante la Guerra dei Trent'anni, la comunità promise di mettere in scena la Passione di Cristo ogni decennio se fosse stata risparmiata dalla peste. Il voto fu mantenuto e da allora, ogni dieci anni, l'intero villaggio partecipa a questa grandiosa rappresentazione sacra, che richiama spettatori da ogni continente. La sua architettura è unica, abbellita dalla tecnica del Lüftlmalerei, dove le facciate delle case diventano tele per affreschi che illustrano storie sacre o scene di fiabe, creando un museo en plein air. Il paese è inoltre un rinomato centro per la secolare arte dell'intaglio del legno, con botteghe artigiane che proseguono una tradizione di abilità manuale e creatività. Questo connubio di devozione, arte popolare e maestria artigiana definisce l'identità unica di questo luogo straordinario.
  • IL CASTELLO DI LINDERHOF E LO STILE ROCOCO’

    Il tour prosegue con la visita del Castello di Linderhof, immerso nei paesaggi alpini della valle di Graswang, che rappresenta il rifugio personale e più intimamente concepito del Re Ludwig II di Baviera. È l'unico dei suoi progetti castellani che egli vide portato a compimento. Ispirato dalla magnificenza di Versailles e dal culto del Re Sole, Luigi XIV, il palazzo incarna l'apice dello stile rococò bavarese, sebbene di dimensioni contenute. Gli interni sono un trionfo di sfarzo, con stanze come la sontuosa Sala degli Specchi e la camera da letto, ricreata come un tributo alla monarchia assoluta. I giardini formali, un capolavoro di scenografia, uniscono elementi barocchi a grotte artificiali e padiglioni esotici. Tra questi, spicca la Grotta di Venere, un'innovativa installazione tecnologica per l'epoca, concepita per evocare l'opera di Wagner "Tannhäuser". Linderhof non è solo un edificio, ma la materializzazione di un sogno romantico e regale.
  • ANDECHS E IL MONASTERO BENEDETTINO

    Il Santuario di Andechs, arroccato sul "Monte Santo" bavarese, è un luogo di pellegrinaggio di rilevanza europea. La sua importanza religiosa ebbe inizio quando i conti di Andechs, nel X secolo, vi custodirono preziose reliquie raccolte durante le Crociate. Dopo un periodo di declino, il duca Albrecht III di Baviera ne promosse la riscoperta nel 1388. I monaci benedettini vi si insediarono stabilmente nel 1455, fondando un monastero che divenne un faro spirituale e culturale. L'edificio attuale, in stile barocco, fu ricostruito dopo un devastante incendio nel 1669. Oggi Andechs non è solo un santuario ma un vivace centro di tradizione, celebre per la sua birreria monastica, una delle più antiche della regione, attiva ininterrottamente dal XV secolo. Questo priorato, oggi dipendente dall'abbazia di St. Bonifaz a Monaco, offre una sintesi unica di devozione, cultura e convivialità bavarese.
  • PRANZO TIPICO BAVARESE

    Pranzo tipico nella birreria del Monastero Benedettino con un menu che comprende: mezzo stinco di maiale con brezel, una porzione di Kartoffensalat (insalata di patate) e mezzo litro di birra chiara. Si avrà così modo di assaporare le delizie della tipica gastronomia bavarese, oltre ad aver modo di placare la propria sete con la mitica birra prodotta qui seguendo la ricetta originale.
  • RIPARTENZA VERSO MONACO

    Ripartenza verso Monaco e deposito dei bagagli in hotel.
  • MONACO E I MERCATINI DI NATALE

    Tempo libero per girare Monaco, i suoi monumenti o le sue birrerie, e visitare i suoi meravigliosi Mercatini di Natale, che illuminano a festa Marienplatz e le piazze e parchi della città. I mercatini natalizi di Monaco incarnano lo spirito dell'Avvento in un contesto di autentica tradizione bavarese. Il cuore pulsante è il Christkindlmarkt in Marienplatz, dove un imponente abete decorato domina una piazza circondata da oltre cento chalet di legno. L'atmosfera è riscaldata dai profumi del vin brulè speziato e delle mandorle tostate, mentre artigiani locali espongono decorazioni artigianali come angeli in paglia e piramidi lignee dei Monti Metalliferi. Accanto al mercato principale, il Mittelalter Markt ricrea una fiera medievale con bancarelle rustiche e specialità culinarie d'epoca, mentre il Weihnachtsdorf della Residenza offre un'atmosfera più raffinata tra le mura del palazzo reale. Questi mercati, aperti dall'ultima settimana di novembre fino alla Vigilia di Natale, rappresentano un appuntamento sociale fondamentale per i monacensi, che qui si ritrovano per celebrare la magia del periodo prenatalizio tra melodie tradizionali e l'ospitalità tipica delle birrerie cittadine.
  • CENA TIPICA NELLA BIRRERIA PIU’ ANTICA

    Cena Tipica nella birreria Augustiner, in cui sarà possibile assaggiare i piatti della cucina tipica, accompagnati da numerosi boccali della birra più buona di tutta Monaco in uno dei luoghi piu' antichi della citta'. La Augustiner Bräu, fondata nel 1328 dai monaci agostiniani, detiene il titolo di birreria più antica di Monaco. La sua produzione originale avveniva all'interno del monastero situato presso la Neuhauser Straße, dove i frati producevano la birra secondo il decreto sulla purezza del 1516. Con la secolarizzazione del 1803, il birrificio passò in mani statali e successivamente fu acquisito dalla famiglia Wagner, che ne preservò l'eredità. Simbolo dell'azienda è il caratteristico logo con la corona, omaggio alle origini monastiche. La produzione si distingue per l'utilizzo di botti di legno nella maturazione della celebre Helles, una scelta tecnica che conferisce al prodotto finale una particolare rotondità di gusto. Oggi, con gli impianti produttivi trasferiti nella Landsberger Straße, Augustiner rimane un'istituzione profondamente radicata nella cultura municese, gestita in forma societaria che coinvolge discendenti delle famiglie fondatrici. I suoi Biergarten e le locande rappresentano luoghi d'incontro fondamentali per la comunità, custodi di un'autentica tradizione brassicola bavarese.
  • PERNOTTAMENTO IN HOTEL

    Serata Libera e rientro in hotel per il pernottamento.

Mercatini di Natale Monaco e Castelli della Baviera, i mercatini del Principe: Giorno 3

  • COLAZIONE IN HOTEL

    Colazione in Hotel.
  • IL CASTELLO DI NYMPHENMBURG, LA RESIDENZA REALE ESTIVA

    Il Castello di Nymphenburg, maestosa residenza estiva dei sovrani bavaresi, sorge nel settore occidentale di Monaco. La sua edificazione fu avviata nel 1664 per volere dell'elettore Ferdinando Maria e della consorte Enrichetta Adelaide di Savoia, in celebrazione della nascita dell'erede Massimiliano II Emanuele. Il nucleo originario, opera di Agostino Barelli, subì nei secoli sostanziali ampliamenti sotto la direzione di architetti come Enrico Zuccalli e Joseph Effner, trasformandosi in un imponente complesso in stile barocco. La struttura, caratterizzata dalla sua facciata principale di oltre 700 metri, è incorniciata da un parco di 180 ettari che fonde il rigore geometrico dei giardini alla francese con la naturalezza del paesaggio all'inglese. All'interno, gli appartamenti reali conservano fastose decorazioni rococò, mentre il parco accoglie padiglioni come l'elegante Amalienburg, capolavoro di caccia, e il Marstallmuseum, che espone le carrozze di corte. Luogo di nascita del re Ludwig II nel 1845, il palazzo è oggi gestito dall'Amministrazione bavarese dei palazzi, giardini e laghi, rappresentando una delle maggiori attrazioni culturali della regione.
  • FUSSEN E I SUOI MERCATINI DI NATALE*

    Partenza verso Fussen, la seconda città più famosa di tutta la Baviera per essere il punto di partenza per le escursioni che portano ai due castelli più importanti di tutta la Germania, Neuschwanstein e Hohenschwangau. Füssen, incantevole città dell'Algovia bavarese, durante l'Avvento diventa il palcoscenico di uno dei mercatini natalizi più suggestivi della Germania. Il Füssener Christkindlmarkt viene allestito nella centrale Reichenstraße, con lo sfondo maestoso dell'Hohes Schloss, l'ex residenza dei principi-vescovi di Augusta, e dell'abbazia benedettina di St. Mang. Compatibilmente con i giorni di apertura dei mercatini ci fermeremo presso i circa quaranta caratteristici chioschi in legno offrono un artigianato di alta qualità, tra cui ornamenti natalizi intagliati a mano, presepi tradizionali e sculture lignee. L'atmosfera è resa magica dalle luminarie che illuminano le facciate storiche e dal grande albero di Natale posto dinanzi all'edificio del municipio. I visitatori possono riscaldarsi con un calice di vin brulé speziato (Glühwein) mentre assaggiano specialità locali come le salsicce alla griglia e i dolci Lebkuchen. Completa l'esperienza un ricco programma di intrattenimento con melodie degli ottoni e cori gospel, che creano un'atmosfera gioiosa e raccolta in un contesto storico di straordinaria bellezza.
  • (*) Compatibilmente con il programma comunale dei mercatini
  • PRANZO LIBERO

  • VISITA CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN

    Visita del castello di Neuschwanstein (con le sale interne o a seconda del periodo esterna e del Marienbrucke), il castello più famoso al mondo, conosciuto anche col nome di Castello delle Fiabe, e che Walt Disney prese a modello e a ispirazione per la realizzazione delle fortezze delle sue principesse. Il Castello di Neuschwanstein, eretto sulle cime alpine presso Füssen, rappresenta la realizzazione più visionaria del Re Ludwig II di Baviera. I lavori di costruzione iniziarono nel 1869 sotto la direzione dell'architetto Christian Jank, ma il palazzo rimase incompleto alla morte del sovrano nel 1886. Contrariamente al suo aspetto medievale, l'edificio incorporò innovazioni tecniche moderne come riscaldamento centralizzato e acqua corrente. L'ispirazione fondamentale deriva dalle opere di Richard Wagner, con gli interni che trasformano in realtà le leggende di Lohengrin e Parsifal. La Sala dei Cantori e la grotta artificiale interna testimoniano questa devozione artistica. Sebbene concepito come rifugio privato, il castello fu aperto al pubblico già nel 1886. Oggi, con circa 1,4 milioni di visitatori annuali, è divenuto icona globale dell'architettura romantica, ha ispirato il Castello della Bella Addormentata di Disneyland e simboleggia il rapporto tra genio creativo e potere regale nella Germania ottocentesca.
  • RIENTRO A CASA

    Fine del tour dei Mercatini di Natale e dei Castelli della Baviera e ripartenza verso l'Italia.

I romantici mercatini dell'Avvento di Füssen

Piccolo e raffinato e lontano dal trambusto dei mercatini di Natale nelle grandi città: il mercatino di Natale di Füssen in questa località turistica dell’Algovia, ai piedi della Strada Romantica, trasforma il cortile interno dell’ex Monastero Benedettino di St. Mang in una Terra di Luci.

Le facciate del cortile barocco creano un ambiente romantico e le casette di legno decorate per Natale sono modellate sulle facciate della città vecchia. Qui i visitatori possono cercare regali, decorazioni per alberi di Natale e altre cose belle per il periodo natalizio.

Füssen si trova a pochi chilometri dal famosissimo Castello di Neuschwanstein e dal Castello di Hohenschwangau

Città che vedrai:
Fussen, Nördlingen, Rothenburg e Augusta

Mercatini di Natale Strada Romantica: Giorno 1

  • PARTENZA

    Partenza come da città e orari pubblicati sotto ed inizio del viaggio verso i Mercatini di Natale della Romantische Strasse, il percorso più suggestivo e romantico del mondo.
  • PERNOTTAMENTO IN BUS

    Pernottamento in bus.

Mercatini di Natale Strada Romantica: Giorno 2

  • FUSSEN, DOVE LA STRADA ROMANTICA INIZIA

    Arrivo a Fussen, dove la Romantische Strasse inizia, nel suo punto più a Sud.
    Füssen è l’incantevole porta d’accesso alla Baviera romantica, adagiata sulle rive del fiume Lech e incorniciata dalle maestose Alpi. La sua posizione, ai piedi delle montagne, la rende un punto di partenza ideale per esplorare i castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau, che si stagliano sulle colline vicine come visioni da favola.
    Il cuore della città batte nel suo centro storico, un intrico di viuzze acciottolate e case colorate con facciate affrescate. L’imponente Hohes Schloss, antico castello dei principi-vescovi di Augusta, domina il panorama con le sue trompe-l'œil, mentre la chiesa di San Magno custodisce interni barocchi di rara bellezza.
    Füssen vanta un’antica tradizione nella liuteria, ricordata nel suo interessante museo. L’atmosfera è insieme vivace e tranquilla, sospesa tra la ricchezza della sua storia e la vicinanza a una natura potente. Tra birrerie tradizionali, negozi di artigianato e la vista sulle cime innevate, Füssen incarna il sogno di una Baviera autentica ed elegante, dove cultura e paesaggio si fondono in perfetta armonia.
  • IL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN: IL FOLLE LUDWIG E L’ICONA DISNEY

    Visita guidata di Neuschwanstein, voluto dal visionario Re Ludwig II, colui che, con la sua passione per le dimore reali, ha regalato alla Baviera un fascino che la rende eterna, e famosa nel mondo.
    Il Castello di Neuschwanstein si erge come un sogno di pietra sulle cime bavaresi, un capolavoro da fiaba voluto dal re Ludovico II. Più che una fortezza, è un'opera d'arte totale, un tributo alle leggende germaniche e alla musica di Wagner. Le sue torri slanciate e le guglie candide si stagliano contro il cielo, ispirando il castello della Bella Addormentata della Disney.
    All'interno, la fantasia regna sovrana: la Sala del Trono, incompiuta, evoca una basilica bizantina, mentre la Sala dei Cantori celebra l'eroismo medievale con affreschi che raccontano di Tristano e Parzival. Ogni stanza è un inno al romanticismo, ricca di simboli e tecnologie all'avanguardia per l'epoca.
    Eppure, dietro questa bellezza si nasconde la malinconia di un re solitario, che qui cercò rifugio dalla realtà. Completato solo dopo la sua misteriosa morte, Neuschwanstein incarna il dramma di un sogno troppo grande per il mondo. Oggi, sospeso tra le nuvole, rimane il simbolo eterno di come la follia possa generare una bellezza senza tempo.
  • I MERCATINI DI NATALE DI FUSSEN

    Nel pomeriggio il gruppo avrà a disposizione tempo libero per visitare l'antichissima Fussen, che con la sua storia antica, il suo centro medioevale e i suoi ricchi vicoli, regala all’Avvento un'atmosfera millenaria. Oltre alla città stessa, compatibilmente con i giorni comunali di apertura, si potranno visitare i locali mercatini di Natale.
    I mercatini di Natale di Füssen incantano in uno scenario unico, ai piedi delle maestose Alpi Bavaresi e a pochi passi dai castelli reali. Il mercatino principale, nel cuore del centro storico medievale, con le sue casette di legno illuminate, crea un'atmosfera intima e autentica. Profuma di vin brulé speziato, di mandorle tostate e dei tradizionali Lebkuchen, i dolci natalizi tedeschi.
    Tra le bancarelle si trovano pregevoli artigianati locali: intagli lignei, candele decorate e le caratteristiche figure fumanti Räuchermännchen. La particolarità è la cornice fiabesca: le guglie del vicino castello di Neuschwanstein, spesso imbiancate dalla neve, sembrano fare da guardia a questo presepe vivente.
    La sera, quando le luci si accendono e cori alpini risuonano nella piazza principale, la magia si completa. Füssen offre un'esperienza natalizia raccolta e genuina, lontana dalla folla dei grandi centri, dove la tradizione bavarese e l'incanto delle montagne creano un Natale da favola indimenticabile.
  • ARRIVO IN HOTEL

    Nel tardo pomeriggio partenza con il bus e arrivo in hotel e check-in.
  • CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL

    Cena in hotel con prodotti tipici bavaresi e bevande incluse e pernottamento.

Mercatini di Natale Strada Romantica: Giorno 3

  • COLAZIONE

    Colazione in hotel.
  • I MERCATINI DI NATALE MEDIOEVALI DI NORDLINGEN

    Partenza alla volta di Nördlingen e dei magnifici Mercatini di Natale all'interno delle mura medioevali.
    I mercatini di Natale di Nördlingen offrono un'esperienza unica nel cuore di un gioiello medievale sorto in un cratere meteoritico. Le bancarelle si dispongono nella Marktplatz, dominata dal gotico St. Georgs-Kirche e dal caratteristico campaniero "Daniel", creando un'atmosfera raccolta e autentica.
    L'aria profuma di Glühwein e di specialità locali come i dolci Rieser Christstollen. L'artigianato esposto spicca per qualità: si trovano intagli lignei, decorazioni natalizie tradizionali e le delicate porcellane di Nördlingen. La vera peculiarità è la cornice: le mura medievali completamente percorribili circondano il centro storico, mentre la geologia unica del Cratere Ries, visitabile nel locale museo, aggiunge un tocco di straordinarietà. A differenza dei mercatini più affollati, qui si respira un'atmosfera familiare, arricchita da concerti di Avvento nella chiesa e dalla suggestiva luce serale che illumina le case a graticcio.
    Il piccolo "Reimlinger Markt" nell'omonima piazzetta completa l'offerta con prodotti regionali. Nördlingen unisce magia natalizia, storia vivente e un patrimonio geologico unico, regalando un Natale indimenticabile e fuori dai percorsi turistici convenzionali.
  • PRANZO LIBERO

    Pranzo libero a Nördlingen.
  • ROTHENBURG E I SUOI MERCATINI DI NATALE

    Breve spostamento in bus in direzione di Rothenburg, posta su un colle che domina il fiume Tauber, e del suo Mercatino di Natale. Rothenburg è uno dei paesi più suggestivi e più a Nord dislocati lungo la Strada Romantica, la Romantische Strasse, anch'essa città medioevale, conserva intatta la sua cinta muraria e le maestose porte di accesso al borgo.
    I mercatini di Natale di Rothenburg ob der Tauber, il celebre Reiterlesmarkt, sono un tuffo nel Natale più autentico e fiabesco. La cornice è unica: la piazza principale del borgo medievale, circondata da case a graticcio e dominata dal maestoso Municipio gotico. Qui, l'atmosfera è resa magica dalle luci dorate, dal profumo di vin brulé e di Schneeballen, le tipiche "palle di neve" di pasta fritta, e dai canti natalizi che riecheggiano tra i vicoli.
    Il mercatino prende il nome dal leggendario Rothenburg Reiterle, un messaggero fantasma che, secondo la tradizione, annuncia l'Avvento. Le bancarelle di legno espongono artigianato di altissima qualità: dalle decorazioni in legno intagliato ai famosi Räuchermännchen (omini fumanti), fino alle splendide stars di stagno della Käthe Wohlfahrt. Rothenburg, con la sua atmosfera da libro illustrato, non ospita solo un mercatino: diventa essa stessa un dono natalizio, un luogo dove il tempo si ferma e lo spirito del Natale, fatto di calore, tradizione e meraviglia, rivive in ogni dettaglio. Un'esperienza indimenticabile.
  • RIENTRO IN HOTEL

    Nel tardo pomeriggio ripartenza in bus e rientro in hotel con cena e pernottamento.
  • CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL

    Cena e pernottamento.

Mercatini di Natale Strada Romantica: Giorno 4

  • COLAZIONE IN HOTEL

    Colazione in hotel.
  • I MERCATINI DI NATALE DI AUGUSTA

    Partenza alla volta di Augusta, anch’essa sulla Strada Romantica, storica città che ospita bellissimi Mercatini di Natale, di origine ancora precedente, il nome stesso infatti lo deve all'imperatore romano che la fondò nel 15 d.C.; è la città più grande di tutta la Baviera dopo Monaco e Norimberga.
    I mercatini di Natale di Augusta (Augsburg) sono tra i più antichi e suggestivi della Germania, con una tradizione che risale al XV secolo. Cuore pulsante è il Christkindlesmarkt sulla Rathausplatz, dominato dall'imponente Municipio rinascimentale e dal maestoso albero di Natale. La magia viene esaltata dallo storico Angels Advent in Maximilianstraße, dove oltre 140 figure angeliche dorate, sospese sopra i visitatori, creano una scenografia celeste unica al mondo. L'atmosfera è resa speciale dal profumo di Lebkuchen (panpepato) e Mandelbrot che si mescola all'aroma del vin brulé speziato. Le bancarelle espongono artigianato locale di altissima qualità, dalle tradizionali Schwibbogen (archi di legno illuminati) ai delicati Zwetschgenmännle, figure create con prugne secche.
    Completa l'offerta il Medieval Christmas Market nel cortile dello Schaezlerpalais, con artigiani in costume e atmosfera d'altri tempi. Il "Kinderland" con la sua pista di pattinaggio rende il mercatino ideale per le famiglie. Augusta offre un'esperienza natalizia colta e magica, dove la tradizione secolare si fonde con una scenografia semplicemente incantevole.
  • RIENTRO A CASA

    Nel primo pomeriggio ripartenza in bus per l’Italia e arrivo a destinazione in tarda serata o nottata a seconda della città di provenienza.
  • NOTA BENE

    I giorni e le varie attività previste possono essere tra loro alternati a seconda delle necessità organizzative e logistiche del viaggio.
 

Il mercatino nel monastero di St. Mang

Dal 5 dicembre 2025 al 14 dicembre 2025 Date confermate

Il cortile interno del monastero di St. Mang, nel cuore del Centro Storico di Füssen, s’illumina a festa per accogliere il tradizionale Mercatino di Natale. Le casette del mercatino, con le loro belle decorazioni natalizie, s’ispirano alle facciate degli edifici medievali di Füssen: oltre agli addobbi natalizi ed agli oggetti d’artigianato artistico dell‘Allgäu, la regione dell’Algovia, vi si possono trovare anche varie idee-regalo, dolci natalizi da assaggiare e punch o vin brûlé per riscaldarsi quando il freddo punge.

Date di apertura
Venerdì 5 dicembre dalle 17:00 alle 20:00
Sabato 6 dicembre dalle 11:00 alle 20:00
Domenica 7 dicembre dalle 11:00 alle 20:00

Venerdì 12 dicembre dalle 14:00 alle 20:00
Sabato 13 dicembre dalle 11:00 alle 20:00
Domenica 14 dicembre dalle 11:00 alle 19:00

  • Data di apertura
    7 dicembre 2025
  • Data di chiusura
    16 dicembre 2025
  • Dove
    Cortile del convento di St. Mang Lechhalde 3
 

Viaggio ai Mercatini di Natale di Fussen e dei castelli bavaresi: I Mercatini del Principe

Questo percorso non rappresenta la visita convenzionale alla scoperta dei mercatini natalizi, ai quali è comunque riservata una parte centrale, ma si delinea come un’avventura dal respiro più ampio nel profondo della Baviera. Si configura come un percorso nel cuore più genuino del territorio, raggiungendo quelle mete iconiche che ne hanno determinato la rinomanza internazionale. Il tragitto si sviluppa attraverso siti che ne rappresentano ed esaltano l’identità inconfondibile in qualsiasi periodo dell’anno: caratteristici paesini, monasteri secolari, autentiche birrerie e i famosi castelli fatti edificare da Ludovico II, tra i quali emerge, in tutta la sua maestosità simbolica, il Castello di Neuschwanstein.

Li definiamo i “Mercatini del Principe” per una ragione ben precisa: Ludwig II di Baviera, il “Re delle Favole”, è ricordato dalla storia per la sua fissazione di edificare dimore da sogno. La sua “mania costruttiva” non era un semplice whim, bensì una fuga impellente dalla realtà politica verso un regno ideale di arte, bellezza e leggenda. Profondamente segnato dalle composizioni di Wagner, Ludwig impiegò le sue ricchezze personali e quelle pubbliche per dar vita a residenze che materializzassero la sua romantica concezione del mondo.
Neuschwanstein, il più rinomato, costituisce un omaggio ai miti germanici; Linderhof, un raccolto rifugio in stile rococò ispirato alla Versailles del Re Sole; Herrenchiemsee, un maestoso tributo a quello stesso archetipo. Queste realizzazioni, eccezionali per il loro tempo, non furono meri eccessi architettonici, bensì l’autobiografia in pietra di uno spirito sensibile e incompreso, che anteponeva il regno dell’immaginazione agli obblighi del governo. La sua folgorante follia, sebbene dispendiosa e politicamente fatale, ha donato al mondo icone senza tempo.

Questo viaggio si intreccia precisamente con l’impronta che Ludwig ha conferito alla Baviera, e non avrebbe ragione di esistere senza la sua figura.

Durante il trasferimento di andata faremo sosta a Oberammergau, adagiato fra le Alpi Bavaresi, che è molto più di un semplice villaggio suggestivo. La sua notorietà è indissolubilmente connessa alla Passione, una rappresentazione teatrale centenaria che ha luogo ogni decennio in adempimento a un voto espresso durante la peste del 1633. Questo evento, forgiato dalla devozione, imbeve tutt’oggi lo spirito del luogo.
Ma Oberammergau non è solo teatro. È un museo all’aperto dell’arte barocca, rinomato per la sua antica tradizione di intaglio ligneo, con laboratori che custodiscono artigiani maestri. Le sue abitazioni sono capolavori di Lüftlmalerei, affreschi che ricoprono le facciate con episodi biblici o temi folkloristici, mutando una semplice camminata in un’esperienza fiabesca.
Fra arte, fede e monti, Oberammergau personifica la schietta bavaresità, un sito ove la tradizione non è un ricordo, ma un palpito vitale e tangibile.

Da qui si continua con la vista del castello di Linderhof, incastonato in una valle alpina appartata, il rifugio privato e fastoso del re Ludwig II di Baviera. A differenza dei suoi analoghi più grandi, Neuschwanstein e Herrenchiemsee, Linderhof è un gioiello dalle dimensioni contenute, l’unico che il monarca vide pressoché completato.
Esso è un tributo al suo culto per l’Assolutismo francese e il Rococò. I suoi ambienti interni, seppur ridotti, esplodono in una opulenza barocca: stucchi dorati, velluti, specchi e marmi generano un’atmosfera onirica. Il parco è un capolavoro di giardini all’italiana, terrazze e zampilli, costellato da stravaganze architettoniche come la Grotta di Venere, una cavità artificiale illuminata da luci elettriche dove il re si faceva traghettare su un’imbarcazione a forma di conchiglia, assorto nelle sue fantasie wagneriane. Linderhof è il ritratto più fedele dell’indole romantica e solitaria del Re delle Favole.

In questo viaggio i particolari sono fondamentali e persino i pasti rappresentano un’occasione per esaltare appieno l’esperienza. Ci fermeremo in quella che riteniamo una vera perla di questo programma: il monastero benedettino di Andechs, eretto sul “Monte Santo” sovrastante il lago Ammersee, è un faro di fede, cultura e consuetudine bavarese. Istituito nel XV secolo sul luogo di un antico maniero, è noto in tutta la Germania come destinazione di pellegrinaggio grazie alle sue preziose reliquie sacre.
Ma Andechs è forse ancor più celebre come il “paradiso della birra”. I monaci, osservando la regola benedettina ora et labora, producono qui da secoli una delle birre più celebrate della zona. La fabbrica di birra monastica, fra le più antiche, realizza specialità robuste e strutturate che è possibile degustare nell’ampia birreria all’ombra del santuario.
Fra la maestosa basilica barocca, mèta di devoti, e l’atmosfera gioiosa della birreria, Andechs esprime perfettamente l’unione tra spiritualità e allegria di vivere, proponendo un’esperienza autentica che nutre tanto l’anima quanto il corpo. Proprio in questo luogo pranzeremo con i manicaretti e berremo la birra prodotta dagli stessi monaci…seguendo l’identica tradizione centenaria.

Nel pomeriggio, a breve distanza, ci recheremo verso Monaco per scoprirla durante il magico periodo dell’Avvento. I mercatini di Natale di Monaco di Baviera, con il Christkindlmarkt in Marienplatz quale nucleo vitale, sono un’esperienza di festa tradizionale e animata. L’aria è impregnata di Lebkuchen e vin brulé, mentre le luminarie riscaldano le fredde serate invernali. Centinaia di chioschi in legno, collocati sotto l’imponente Neues Rathaus, propongono manufatti di qualità, dalle decorazioni in legno intagliato ai ceri lavorati.
L’atmosfera è incantata, resa ancor più speciale dal suono dei corni e dai canti natalizi. Per un’esperienza singolare, il Mittelaltermarkt medievale nel Wittelsbacherplatz conduce i visitatori a un’epoca remota, con artigiani in costume e specialità gastronomiche d’altri tempi. È la celebrazione genuina dell’Avvento, ove l’allegria contagiosa e il senso di comunità eleggono Monaco a una delle capitali europee del Natale.

Come per il pranzo, anche la cena non è solo un bisogno fisiologico in questo itinerario. Le birrerie di Monaco non sono semplici locali, bensì musei che al loro interno hanno visto e vissuto la storia cittadina attraverso i secoli, e icone vere e proprie per i monacensi, luogo di ritrovo ed emblema della città. La Birreria Augustiner di Monaco è un’istituzione, il santuario della birra più apprezzato dagli abitanti. Fondata nel 1328 dai monaci agostiniani, è la birreria più antica e autonoma della città, depositaria di un’autenticità ineguagliabile. La sua ricetta segreta e l’impiego di botti di rovere conferiscono alle sue birre, in special modo la Augustiner Helles e la Edelstoff, una bevuta limpida, bilanciata e straordinariamente fresca.
Il suo cuore vivo è il grande Biergarten all’ombra degli ippocastani, ove si respira un’aria cordiale e schietta, distante dal turismo di massa. Ma anche le sue sale storiche, come quelle presso l’Augustiner Bräustuben, trasudano tradizione bavarese. Qui non si consuma solo una birra, si assapora un frammento dell’essenza di Monaco, ove la qualità e la consuetudine sono sacre e immutate da secoli.

Dopo il pernottamento e la prima colazione in hotel visiteremo il Castello di Nymphenburg, ove Ludwig II venne alla luce il 25 Agosto 1845, maestosa residenza estiva dei Wittelsbach, è un gioiello barocco che coniuga raffinatezza architettonica ed ampi spazi verdi. La sua imponente fronte si riflette nelle acque del canale antistante, dando vita a una scenografia di rara bellezza. All’interno, i sontuosi appartamenti reali e la rinomata Galleria delle Bellezze di Re Luigi I narrano secoli di storia e arte bavarese.
Il vero polmone del complesso è il parco, un capolavoro del paesaggismo che fonde la geometria rigorosa del giardino alla francese con il naturalismo romantico di quello all’inglese. Costellato da padiglioni come la elegante Amalienburg, un gioiello rococò, il parco invita a lunghe passeggiate fra specchi d’acqua, fontane e viali alberati. Nymphenburg incarna appieno il potere e il gusto raffinato della casata reale di Baviera.

Avvicinandoci all’Italia, per rendere quindi il rientro più piacevole in attesa del momento clou del fine settagna ci fermeremo a Füssen, incantevole centro bavarese abbarbicato ai piedi delle Alpi e al confine con l’Austria, è celebre per essere il punto di partenza privilegiato per visitare i castelli reali di Neuschwanstein e Hohenschwangau. Ma il suo appeal va ben oltre. Il suo nucleo antico, un labirinto di vicoli lastricati e case decorate con la tecnica del Lüftlmalerei, racconta una storia secolare legata alla liuteria, con un’aura fiabesca che permane durante tutto l’anno.
Durante l’Avvento, compatibilmente con il programma municipale, questa magia si accentua con il suo peculiare mercatino natalizio. Allestito nella centrale Reichenstraße, con la cornice maestosa del monastero di St. Mang e delle cime innevate, il mercatino di Füssen sprigiona un’atmosfera intima e familiare. I chioschi in legno presentano artigianato locale, addobbi tradizionali e leccornie come il vin brulé speziato e i dolci tipici. L’aria odora di cannella e abete, mentre le luci calde e le nenie natalizie creano un’ambientazione raccolta e genuina, lontana dalla ressa dei grandi centri, facendo di Füssen una tappa perfetta per assaporare lo spirito del Natale più puro.

Ed eccolo finalmente lì: Il castello di Neuschwanstein, appollaiato su una pittoresca rupe nelle Alpi Bavaresi, è la materializzazione della fiaba per antonomasia. Desiderato dal re Ludwig II come rifugio personale e omaggio all’universo delle saghe germaniche care al compositore Richard Wagner, il suo profilo onirico, con torri aguzze e candide mura, ha ispirato i castelli delle favole moderne.
Sebbene l’esterno rievochi un ideale medievale, gli interni sono un trionfo di lusso e tecnologia ottocentesca, con ambienti a tema dedicati a cavalieri, cigni ed eroi wagneriani. Rimasto non finito per la misteriosa scomparsa del re, Neuschwanstein è oggi uno dei monumenti più visitati al globo. Più che una roccaforte, è un memoriale al sogno romantico e all’immaginazione sbrigliata del suo solitario ideatore, il “Re delle Favole”.

Questo itinerario costituisce un’esperienza totale sia nell’incantevole clima dell’Avvento, che le località tedesche sanno creare in modo inconfondibile, per mezzo e attraverso i tipici mercatini natalizi, sia nel nucleo più autentico di una delle regioni più attraenti del continente, la Baviera. Ciò si realizza attraverso l’esplorazione della sua città simbolo nonché capitale, Monaco, con le sue birrerie storiche, il centro storico totalmente pedonale e quello suo modo di vivere che le attribuisce un carattere peculiare nel contesto tedesco; procede con la vista di castelli da favola, come Neuschwanstein, retaggio imperituro del sognatore re Ludwig, e con l’esplorazione di piccoli centri come Andechs e Oberammergau, per concludersi in scenari alpini e prealpini – tra vette, morbide colline, laghi, fiumi e valli – che paiono provenire da un volume di racconti fantastici. In aggiunta, come tutti i viaggi organizzati ai Mercatini di Natale e nel resto dell’anno da Club Magellano, rappresenta per i viaggiatori individuali un’occasione ideale per allacciare nuove amicizie, condividere attimi in compagnia e godersi la vacanza esenti da qualsiasi pensiero logistico, in assoluto relax, potendo concentrarsi unicamente sul proprio tempo libero.

PRENOTA

Se qualcuno parla di un castello da favola, di solito intende Neuschwanstein. Questo castello, costruito dal 1869 al 1886, con la sua posizione mozzafiato e le fantastiche decorazioni interne è unico al mondo e un’attrazione per milioni di visitatori.

L’edificio era inteso come castello di cavalieri medievali in stile XII / XIII secolo. La facciata esterna della porta fu completata nel 1873. L’edificio principale e gli edifici adiacenti furono rivestiti con marmo di Schwangau proveniente dalla cava di Schwansee (Lago dei cigni).
È stato modellato in gran parte sul Wartburg in Turingia. Il castello doveva essere costituito da cinque edifici: il corpo di guardia, il Palazzo dei Cavalieri (il tratto residenziale principale) e il mastio. I lavori di costruzione originali durarono 17 anni e dovettero essere interrotti a causa della morte prematura di Ludwig.

A quel punto, delle stanze nel tratto residenziale principale solo il piano terra (cucina e stanze adiacenti), il terzo piano (appartamenti del re e la Sala del Trono) e il quarto piano (Sala dei cantori) erano stati completati.

Le stanze sono riccamente decorate con opere di arti e mestieri, ci sono ritratti della saga di Tannhäuser, di Lohegrin, Tristano e Isotta, i Nibelunghi, Parzival e dalla vita di Walter von der Vogelweide, un poeta lirico tedesco medievale.

Il castello può essere visitato solo con una visita guidata.
Tutte le informazioni possono essere trovate presso il Ticket Center Hohenschwangau.
Dalla biglietteria è possibile raggiungere il castello solo a piedi, con bus navetta o in carrozza.

Castello di Neuschwanstein

Il Castello di Neuschwanstein con la neve

Dove dormire a Füssen / Schwangau

Hotel Rübezahl. Questo hotel 4 stelle offre splendide viste sui castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau. La cosa migliore da fare per dormire davvero in un castello. Dispone di un’area termale (provate l’area Kneipp per un trattamento locale). E un ristorante gourmet che serve piatti della cucina regionale e un’atmosfera elegante e accogliente. La posizione è imbattibile! Su richiesta possono anche fornire i biglietti d’ingresso per i castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau.

Hotel Schlosskrone Troverai camere spaziose in questo hotel a 4 stelle con un tocco di arredamento bavarese. Riscaldati dopo aver visitato il mercatino di Natale nella sauna finlandese o nel bagno turco.

Ferienwohnung-Königsschlösser appartamenti di lusso a 5 stelle con vista sul Castello di Neuschwanstein e sul Castello di Hohenschwangau. Ogni appartamento è dotato di una cucina completamente attrezzata, che lo rende ideale per le famiglie.

Le bancarelle del mercatino di Natale di Füssen

Artigianato – San Nicola e Krampus

Il mercatino di Natale di Fussen è un’ottima occasione anche per osservare gli artigiani intenti ai loro antichi mestieri, come ad esempio i lanternai. Il palco ospita un’interessante programma di musica regionale tradizionale che fa da sottofondo al mercatino e rammenta a tutti l’avvicinarsi del Natale.

Per i più piccoli non mancano le fiaccolate nei vicoli del centro storico, dove naturalmente è facile incontrare San Nicola, il santo protettore dei bambini accompagnato dall’immancabile ed inquietante “Krampus“, e ricevere in dono caramelle e cioccolatini.

I migliori hotel da prenotare a Füssen per visitare i mercatini e il Castello di Neuschwanstein

Füssen e i Castelli di Ludwig

Vedi i migliori hotel selezionati su Booking.com
Leggi anche