Mercatini di Natale a Vienna

I migliori mercatini di Natale di Vienna

Mercatini Natale in Rathausplatz - © depositphotos.com
0

    Mercatini di Natale Vienna: Giorno 1

    • PARTENZA

      Ritrovo nei punti designati e partenza verso la magica Vienna, capitale imperiale, città della musica e del mito di Sissi. Inizia il nostro viaggio attraverso secoli di storia, arte e cultura alla scoperta non solo della città ma dei suoi magnifici mercatini di Natale.

    Mercatini di Natale Vienna: Giorno 2

    • Arrivo e sistemazione in hotel

      Nelle prime ore del mattino, condizioni permettendo, raggiungeremo l'hotel per il deposito bagagli.
    • Colazione imperiale all'Hotel Sacher

      Iniziamo il nostro percorso viennese con un'esperienza gastronomica regale. L'Hotel Sacher, istituzione dal 1876, non è semplicemente un albergo ma l'incarnazione dell'eleganza asburgica. Qui nacque la leggendaria Sachertorte, creata nel 1832 dal genio pasticcere Franz Sacher per il principe Metternich. Ancora oggi preparata secondo la ricetta segreta, questa torta al cioccolato con confettura di albicocche rappresenta l'essenza della tradizione dolciaria viennese. Assaporarla nel suo luogo d'origine, tra gli arredi originali del Café Sacher, è un rito imprescindibile per ogni visitatore.
    • Il Prater, la sua ruota panoramica e i mercatini di Natale

      Il Prater ci accoglie con il suo fascino ottocentesco. Antica riserva di caccia imperiale, oggi è un parco dove storia e divertimento si fondono. La maestosa Wiener Riesenrad, costruita nel 1897, domina il panorama con i suoi 65 metri d'altezza. Questa icona viennese, apparsa in numerosi film, offre una vista mozzafiato sulla città. Tra giostre d'epoca e atmosfere retrò, il tempo sembra fermarsi, riportandoci alla Vienna della Belle Époque. Possibilità di pranzo libero nell'area.
      Durante l'Avvento, il leggendario Prater si trasforma in un incantevole villaggio natalizio, dove tradizione e divertimento creano un'atmosfera unica. Tra le caratteristiche casette in legno decorate a festa, i visitatori possono immergersi nei profumi di Glühwein fumante, Lebkuchen speziati e salsicce alla griglia. Artigiani locali espongono decorazioni artigianali, giocattoli in legno e candele intagliate, perfetti per regali autentici.
      La maestosa Riesenrad, la ruota panoramica simbolo di Vienna, diventa ancora più suggestiva con le sue luminarie natalizie, offrendo una vista mozzafiato sulla città illuminata. Per i bambini, laboratori creativi, giostre d'epoca e l'incontro con Babbo Natale rendono l'esperienza indimenticabile. La musica di cori natalizi e l'atmosfera conviviale attorno ai falò completano il quadro di un autentico Natale viennese.
    • Wien Museum: la storia della città

      Il rinnovato Wien Museum ci guida attraverso "Vienna. My History", un percorso emozionante che racconta l'evoluzione della capitale asburgica. Reperti, opere d'arte e installazioni interattive ci svelano l'anima della città, dai tempi romani alla modernità.
    • I mercatini di Natale di Vienna nel centro storico

      Chi lo desidera può dedicare il pomeriggio alla visita dei mercatini di Natale nel centro storico di Vienna, rinunciando al Wien Museum, chi invece visita il museo li visiterà, compatibilmente con il tempo a disposizione all’uscita del museo stesso. Questi mercatini sono un’incantevole fusione di tradizione e magia festiva. Cuore pulsante è il Christkindlmarkt di Rathausplatz, davanti al maestoso municipio, con oltre 150 bancarelle che offrono artigianato locale, decorazioni natalizie e prelibatezze come i Lebkuchen (panpepati) e il vin brulé. Le luci scintillanti e l’albero gigante creano un’atmosfera da favola.
      Altro gioiello è il mercatino di Spittelberg, nel quartiere bohémien: stradine acciottolate fiancheggiate da casette barocche ospitano artisti e creatori indipendenti, con oggetti unici e design contemporaneo. Imperdibili i Krapfen (ciambelle) e le candele artigianali.
      A Stephansplatz, davanti alla cattedrale gotica, un mercatino più intimo propone presepi artistici e Glühwein speziato, mentre a Freyung si celebra la tradizione asburgica con ceramiche dipinte a mano e Stollen (dolce della Germania orientale).
      Vienna, culla della musica classica, arricchisce l’esperienza con concerti all’aperto e cori gospel. I mercatini, aperti da metà novembre a fine dicembre, sono un viaggio nei sensi: tra profumi di cannella, melodie natalizie e l’ospitalità viennese, incarnano lo spirito autentico dell’Avvento.
    • Cena e pernottamento

      Rientro in hotel per una cena rigenerante dopo l'intensa giornata.

    Mercatini di Natale Vienna: Giorno 3

    • Colazione in hotel

      Gustosa colazione in hotel prima di un'altra giornata tra le vie di Vienna.
    • Museo di Beethoven

      Nella casa di Heiligenstadt dove il compositore visse nel 1802, scopriamo il toccante "Testamento" scritto durante la crisi per la sordità. Manoscritti, strumenti e installazioni multimediali ci avvicinano all'uomo dietro il genio.
    • Casa natale di Schubert

      Nel 9° distretto visitiamo l'umile abitazione dove nacque Franz Schubert nel 1797. Occhiali originali, spartiti e registrazioni audio ci accompagnano nella vita del maestro del Lied romantico.
    • House of Strauss

      L'ex Casino Zögernitz, oggi tempio della dinastia Strauss, ci incanta con la sua Strauss Hall e uno spettacolo multimediale che celebra i re del valzer. Installazioni interattive ci permettono persino di "dirigere" un'orchestra virtuale.
    • Hermesvilla: il rifugio di Sissi

      Nel verde del Lainzer Tiergarten, questa villa neoclassica fu il dono d'amore di Francesco Giuseppe alla moglie Elisabetta. Gli ambienti perfettamente conservati ci svelano il lato più intimo della principessa più amata d'Europa.
    • I Mercatini di Natale e il loro fascino

      Per i più insaziabili amanti dei mercatini di Natale, è possibile decidere di rinunciare alla mattina o al pomeriggio tra musei, o anche alla giornata intera, per una piena immersione tra le bancarelle dei mercatini natalizii di Vienna, tra i più suggestivi d’Europa, con una storia che risale al Medioevo. Il più famoso è il Christkindlmarkt in piazza Rathaus, dove luci scintillanti e un enorme albero di Natale fanno da sfondo a bancarelle di legno che vendono decorazioni artigianali, candele intagliate e dolci come Lebkuchen e Maroni (caldarroste).
      Nel quartiere bohémien di Spittelberg, il mercatino offre un’atmosfera più intima, con stradine illuminate e prodotti di artisti locali. Presso Stephansplatz, invece, dominano i presepi tradizionali e il vin brulé speziato, mentre a Schönbrunn, davanti alla reggia imperiale, si respira un’atmosfera fiabesca tra musiche d’epoca e leccornie come lo Strudel caldo.
      Ogni mercatino ha il suo carattere, ma tutti condividono l’ospitalità viennese, con bancarelle che profumano di cannella e vaniglia. Aperti da fine novembre a Natale, sono il luogo perfetto per assaporare l’Avvento tra arte, musica e sapori indimenticabili.
    • Serata dolce da Demel

      Dopo cena, facoltativa visita alla storica pasticceria di corte Demel (1786). Tra specchi dorati e vetrine principesche, assaggeremo i segreti della tradizione dolciaria asburgica.

    Mercatini di Natale Vienna: Giorno 4

    • Colazione in hotel

      Colazione in hotel per affrontare al meglio la giornata.
    • Tour panoramico della città

      In bus e a piedi esploreremo i luoghi che hanno fatto la storia d'Europa: dalle residenze asburgiche ai teatri che hanno visto esibirsi i più grandi compositori.
    • Ringstrasse

      Questo magnifico boulevard circolare, sorto sulle antiche mura, ci regala una successione di capolavori: l'Opera di Stato, il Parlamento neogotico, il Burgtheater e il Museo di Storia dell'Arte.
    • Palazzo Belvedere

      Gioiello barocco del principe Eugenio di Savoia, ospita la più importante collezione di Klimt, incluso "Il Bacio", oltre a opere di Schiele e Kokoschka.
    • Hundertwasserhaus

      L'irriverente capolavoro dell'architetto Friedensreich Hundertwasser (1985) sfida le convenzioni con le sue linee organiche e colori vivaci.
    • Il Danubio e la Città dell'ONU

      Scopriamo il volto moderno di Vienna con il quartiere delle Nazioni Unite, contrappunto contemporaneo alla tradizione imperiale.
    • Cuore storico: Hofburg e Stephansdom

      Nell'ex residenza imperiale ammireremo gli Appartamenti Reali e il Museo di Sissi. La Stephansdom, con il suo tetto a tegole smaltate, ci racconta secoli di storia viennese attraverso le sue navate gotiche.
    • Saluto ai mercatini di Natale di Vienna

      Il pomeriggio dell’ultimo giorno è completamente dedicato alla visita dei mercatini di Natale di Vienna, per un’ultima e totale immersione nell’atmosfera dell’Avvento che solo questa città sa regalare. Un’esperienza senza tempo che unisce il fascino maestoso della capitale dell’Impero, la sua anima musicale romantica, la sua identità fiabesca incarnata dai suoi reali e in primis dalla Principessa Sissi, al calore del Natale che qui tramanda le sue tradizioni intatte come secoli fa. La stessa Sissi camminando tra le bancarelle oggi forse non si accorgerebbe del tempo passato, in una città che oggi si specchia nel suo passato, attraverso uno specchio che in questo periodo dell’anno riflette un’immagine assolutamente intatta. Quest’ultima visita ai mercatini di Natale di Vienna è l’occasione per fare gli ultimi regali, per i nostri cari o per noi stessi, congedandoci da questa città con la promessa di rivederla, perché Vienna rimane nel cuore e nei nostri ricordi per sempre.
    • Tramonto sul Donauinsel

      Saluto ideale alla città dall'isola sul Danubio, dove natura e skyline si fondono in un panorama indimenticabile.
    • Cena e pernottamento

      Salutiamo i sapori di Vienna con un'ultima cena in hotel.

    Mercatini di Natale Vienna: Giorno 5

    • Colazione in hotel

      Ultimi istanti nella capitale che fu cuore del Sacro Romano Impero e dell'Impero Austro-Ungarico, prima del rientro in Italia.
      Arrivo previsto in serata.
    • Nota Bene

      Le giornate possono essere tra loro alternate a seconda delle necessità operative.

Mercatini di Natale a Vienna - Date e Programmi 2025

Vienna si tinge di magico per la manifestazione dei Mercatini di Natale. Nella Piazza del Municipio è possibile ammirare l’enorme albero di Natale che ormai è divenuto una tradizione. Mentre il Cortile del Castello di Schönbrunn è una delle locaton più tradizionali per i mercatini di natale austriaci.

 

Mercatini di Natale al Rathausplatz – Magico Avvento

Dal 8 novembre 2025 al 26 dicembre 2025- Date confermate

Il mercatino di Natale più grande e famoso di Vienna, è situato di fronte al municipio (Rathaus). Un grande albero di Natale domina il centro con dozzine di bancarelle circostanti che offrono l’intera gamma di offerte stagionali.

Anche il parco adiacente (Rathaus Park) riserva molte sorprese: ad esempio, cerca l’albero pieno di cuori luminosi e la pista di pattinaggio su ghiaccio illuminata.

Le radici di questo mercato natalizio vanno molto indietro nel tempo, qualcuno lo ritiene tra i mercatini di Natale di Natale più antichi, anche se si è trasferito nella sede attuale solo nel 1975. Normalmente attira oltre 4 milioni di visitatori all’anno.

Tutto illuminato con il municipio alle spalle, il mercatino è veramente spettacolare. Ma non è stato sempre così bello.
Molti anni fa, il Christkindlmarkt sembrava destinato a degenerare in un luogo piuttosto insapore, dove ogni stand sembrava vendere giocattoli di plastica importati. Adesso non è più così : la qualità degli stand è alta e il mercato è rifiorito negli ultimi anni.

Sul fronte culinario, troverai le tradizionali bancarelle di castagne arrosto e una miriade di bancarelle che vendono di tutto, da pasticcini ripieni di crema e una dozzina di varietà di pretzel a ciambelle giganti e lecca-lecca in stile vittoriano.

Sul fronte non alimentare, dominano le bancarelle che vendono decorazioni natalizie e arti e mestieri.

Non stiamo parlando di decorazioni in plastica “all’ingrosso”, ma di alternative più esclusive spesso realizzate in vetro o legno con le bancarelle di arti e mestieri che mostrano il lavoro manuale di numerosi artigiani provenienti dall’Austria e dai paesi circostanti.

All’evento, noto anche come Wiener Christkindlmarkt, troverai alle oltre 150 bancarelle, il famoso albero di Natale del Rathaus con le sue 2.000 luci a LED (un regalo annuale a Vienna dalle altre province austriache). Un’ottima opportunità fotografica.

A dicembre, l’area sotto l’albero di solito riecheggia il suono di una banda di ottoni e di un coro dal vivo la sera.

  • Data di apertura
    8 novembre 2025
  • Data di chiusura
    26 dicembre 2025
  • Orari di apertura
    Tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00
    Il 24 dicembre dalle 10:00 alle 18:00
    Il 25 e 26 dicembre dalle 11:00 alle 21:30
  • Dove
    Centro Storico Rathausplatz

Le bancarelle dei Mercatini di Natale di Vienna

Negli ultimi anni, le autorità di Vienna e gli organizzatori del mercato hanno lavorato duramente per garantire il rispetto per l’ambiente e con un occhio di riguardo per i materiali riciclabili.

Di conseguenza, i mercatini di Natale di Vienna sono allestiti con buon gusto, dove la plastica è rara e dominano legno, paglia, vetro e tessuto.

Anche se vale la pena visitarli solo per l’atmosfera, i mercatini natalizi sono anche ottimi per lo shopping.

Troverai una vasta gamma di potenziali articoli da regalo: fiori intagliati di sapone, caramelle in stile vittoriano, candele scolpite, decorazioni artigianali, presepi in legno e molto, molto (molto) altro ancora.

Numerosi mercatini di Natale spuntano a Vienna durante il periodo dell’Avvento, di dimensioni variabili da un paio di bancarelle che vendono cibo alle centinaia di bancarelle che compongono il famoso Christkindlmarkt sulla Rathausplatz.
Puoi prenotare anche un tour a piedi della città che comprende il centro storico e i mercatini di Natale come per esempio Vienna: tour dei mercatini di NataleVienna: tour a piedi tra i Mercatini di Natale.

Il momento migliore per visitare i mercatini di Natale di Vienna è di sera, quando le luci e gli odori si combinano per dare la vera esperienza del mercatino natalizio.

Se arrivi troppo tardi, in particolare quando i viennesi fanno un salto dopo il lavoro per una tazza di qualcosa di caldo, troverai molte persone.
L’ideale sarebbe andare a metà settimana in prima serata, ci sono abbastanza persone per creare la giusta atmosfera, ma non così tante da diventare una seccatura solo passare da una bancarella all’altra.

P.S. Se vuoi una buona foto al tramonto senza entrare nel mercatino, fermati in cima ai gradini che portano al Burgtheater sull’altro lato della strada e guarda verso la piazza per una splendida vista delle luci d’ingresso e del Rathaus illuminato.

Da quasi 50 anni, il mercatino di Natale di Vienna si tiene ogni anno sulla Rathausplatz ma il Christkindlmarkt in realtà esiste da molto più tempo, anche se non è sempre stato chiamato così: dal 1600 c’era il “Thomasmarkt” al Wiener Graben il cui nome derivava dall’apostolo Tommaso.

Nel 1772 il mercato si trasferì a Freyung ed era conosciuto come “San Nicola e mercatino di Natale”. Con il trasferimento in piazza Am Hof ​​nel 1842, fu rinominato in “Christkindlmarkt“. Per questo si può dire che il mercatino di Natale di Vienna esiste da 180 anni.

Gli altri Mercatini di Natale di Vienna

A Vienna ci sono circa 20 mercatini di Natale tra cui scegliere. Sebbene il Vienna Magic Advent, che si tiene di fronte al municipio, o Rathausplatz, sia uno dei suoi eventi più antichi e tradizionali, molti altri meritano una visita.

 

Mercatino di Natale a Belvedere

Dal 16 novembre 2025 al 26 dicembre 2025 Date confermate

Non è il mercatino più grande ed è un po’ lontano dal centro, ma proprio per questo è meno affollato rispetto alla maggior parte degli altri mercatini di Natale di Vienna.
Forse l’attrazione più grande è la splendida posizione: di fronte al palazzo del Belvedere Superiore e vicino a un piccolo lago, che offre un’ottima opportunità fotografica al tramonto.

Come suggerisce il nome, il mercatino di Natale del Belvedere si trova proprio di fronte al palazzo del Belvedere Superiore, l’antica dimora del principe Eugenio di Savoia che risale al 1717 circa. Trova una vista sul lago e fotografa il palazzo, il mercato e le luci di Natale nella loro interezza. Questo è il Natale a Vienna.

Il palazzo stesso ospita una collezione d’arte permanente, tra cui vari Klimt, come il famoso “Bacio”.
Il mercato si concentra sicuramente su arti e mestieri di qualità. È anche più piccolo della maggior parte dei mercati principali, con un unico ampio canale fiancheggiato da circa 20 stand su ciascun lato.

Lì trovi gioielli in ambra, argento, acciaio e vetro di Murano; saponi artigianali e legni profumati e candele per solleticare i sensi; ceramiche, giocattoli in legno e cappelli di lana, decorazioni artigianali e persino corni da cui bere.

E, naturalmente, c’è anche abbastanza da mangiare e da bere. Oltre alle solite castagne e salsicce, vengono offerti, ad esempio, cupcakes, crepes, prosciutti e formaggi della Carinzia e molto altro ancora.

Se hai bambini, potrebbero apprezzare la piccola giostra o un viaggio sul trenino delle renne. Probabilmente però, il mercatino è più adatto alle coppie che cercano di catturare il fascino romantico dei tempi passati.

Non preoccuparti se ti presenti dopo il Natale: il mercatinoo del Belvedere di solito continua come mercato di Capodanno fino al 31 dicembre.

  • Data di apertura
    16 novembre 2025
  • Data di chiusura
    24 dicembre 2025
  • Orari di apertura
    Tutti i giorni dalle 11:00 alle 21:00
    Sabato e domenica dalle 10:00 alle 21:00
    Il 24 dicembre aperto dalle 11:00 alle 16:00
    Il 25 e il 26 dicembre aperto dalle 11:00 alle 19:00
  • Dove
    Palazzo Belvedere
 

Mercatini di Natale a Schönbrunn

Dal 18 novembre 2025 al 4 gennaio 2026 – Date confermate

È davvero (davvero) difficile battere l’atmosfera del mercatino di Natale di Schönbrunn. Le luci d’argento e d’oro offrono un faro ai viaggiatori stanchi mentre l’intera facciata del palazzo si illumina dolcemente al crepuscolo. È magnifico.

Un gigantesco albero di Natale domina il lato del palazzo, dove un piccolo palco ospita concerti dell’Avvento all’aperto (e gratuiti), con cori e bande di ottoni che di solito si esibiscono quotidianamente.

Il mercatino di Schönbrunn è forse il più aristocratico (in senso positivo) dei mercatini di Natale viennesi. Circa 80 bancarelle formano un gigantesco cerchio attorno al cortile del palazzo, offrendo stand dopo stand di arti e mestieri di alta qualità provenienti dalle botteghe di produttori di candele, soffiatori di vetro, intagliatori del legno, ceramisti, ricamatori e altri artisti e artigiani.

C’è anche cibo gourmet in vendita: mostarde e formaggi di montagna, pan di zenzero e marmellate, miele e prosciutto, grappa e salumi. E senza dimenticare il cibo e le bevande che puoi consumare in loco, come patate al forno al vapore, waffle, crepes, gnocchi e molto altro … è quasi impossibile passeggiare senza comprare qualcosa da mangiare.

Questo è un posto particolarmente adatto per trovare regali di Natale unici e decorazioni tradizionali che non siano fatti di plastica.

Gli edifici circostanti normalmente propongono anche un programma di eventi, con mostre speciali e visite guidate. I bambini potrebbero divertirsi, ad esempio, con le attività dell’Avvento al Museo dei bambini o decorare il pan di zenzero nel “Weihnachtswerkstatt” (laboratorio di Natale).

Come gli altri mercatini viennesi, sarà affollato. E freddo; la location all’aperto offre poca protezione dal vento.
Il mercatino Schönbrunn dà il meglio di sè al tramonto, intorno alle 16:00, nei giorni feriali: l’oscurità aggiunge un tocco in più all’atmosfera senza la calca delle ore di punta.

Tra il 26 e il 27 dicembre, il mercatino di Natale si trasformerà nel mercatino di Capodanno al Castello di Schönbrunn e nuove bancarelle porteranno gli auguri di Capodanno e amplieranno la gamma di prodotti con portafortuna fatti a mano! Fino al 4 gennaio 2026, potrai trovare musica jazz, concerti dal vivo quotidiani e una magnifica cornice per brindare al nuovo anno.

  • Data di apertura
    18 novembre 2025
  • Data di chiusura
    4 gennaio 2026
  • Orari di apertura
    Tutti i giorni aperto dalle 10:00 alle 21:00
    Il 24 dicembre dalle 10:00 alle 16:00
    Il 25 e 26 dicembre dalle 10:00 alle 18:00
    Diventa Neujahrsmarkt (mercatino di Capodanno) dopo Natale dal 27 dicembre al 4 gennaio 2026 rimanendo aperto dalle 10:00 alle 18:00 tutti i giorni
  • Dove
    Palazzo di Schönbrunn
 

Mercatini di Natale di Vienna – Spittelberg

Dal 15 novembre 2025 al 23 dicembre 2025 Date confermate

L’area di Spittelberg rappresenta la classica storia di successo della rigenerazione urbana ed è la seconda area pedonale urbana più grande della città.

A metà degli anni ’80, l’area sembrava destinata alla demolizione per far posto a progetti di costruzione speculativa. L’intervento tempestivo di attivisti e politici ha portato alla ristrutturazione, quindi al ringiovanimento.
Da allora, una fiorente collezione di bar, ristoranti e negozi ha dato vita a Spittelberg e il mercatino di Natale è un simbolo di questo successo.

A differenza della maggior parte dei suoi concorrenti, il mercato di Spittelberg non occupa una grande piazza o un’area aperta ma si snoda attraverso strade strette, vicoli e cortili, fiancheggiati da porte illuminate che conducono a gallerie, negozi di artigianato o bar affollati.

Molti degli edifici risalgono agli inizi del 1800 e Spittelberg rimane una delle zone migliori per vedere l’architettura Biedermeier.

Il layout conferisce al mercato un’atmosfera particolarmente accogliente, con la sensazione che le bancarelle siano integrate nella vita dell’area.
L’altro elemento distintivo di Spittelberg è la sensazione più casuale della distribuzione degli stand. Gli stand non condividono tutti lo stesso design, come di solito accade altrove, e sono sparsi in tutta l’area, crescendo in una tentacolare mini-metropoli di luci, profumi e il rumore dei festaioli natalizi.

Un tempo il mercato era famoso per la sua eclettica e vasta collezione di arti e mestieri, ma quel riconoscimento è praticamente passato al mercato dell’Avvento Artistico a Karlsplatz.
Ora dominano cibo e bevande, anche se molte bancarelle di arte e artigianato punteggiano certamente l’area (con più bancarelle di abbigliamento rispetto alla maggior parte dei mercati).
il mercatino di Natale sarà un “eco-evento” con stand che presentano sempre qualcosa di innovativo, una buona impronta ecologica, un commercio equo e solidale, locale, regionale e/o biologico, vegetariano o vegano con un occhio al risparmio di risorse e sostenibile.

Lo Spittelberg ha una grande varietà culinaria, dall’italiano al messicano, dall’indiano all’austriaco. I locali della ristorazione sono adatti per piacevoli serate all’aperto con un gruppo di amici, ma anche per pranzi di lavoro e serate in famiglia.

  • Data di apertura
    15 novembre 2025
  • Data di chiusura
    23 dicembre 2025
  • Orari di apertura
    Dal lunedì al giovedì dalle 14:00 alle 21:00
    Venerdì dalle 14:00 alle 21:30
    Sabato dalle 10:00 alle 21:30
    Domenica e festivi dalle 10:00 alle 21:00
  • Dove
    Quartiere Spittelberg
 

Mercatino “Arti & Mestieri” davanti alla Karlskirche – Karlsplatz

Dal 23 novembre 2025 al 23 dicembre 2025 – date confermate

Uno dei requisiti per chi desidera gestire uno stand a Karlsplatz è che i prodotti in vendita siano realizzati dal richiedente stesso e ottengano l’approvazione di una giuria qualificata.
Questo processo di selezione garantisce la qualità, ma anche l’ originalità e una diversità che non si trovano altrove a Vienna. E significa che troverai spesso l’artista o l’artigiano che gestisce il proprio stand, magari realizzando nuovi oggetti mentre guardi.

La gamma di prodotti in mostra non si limita affatto ai temi natalizi, coprendo abbigliamento, gioielli, ceramiche, articoli per la casa e molto altro ancora.

Una spolverata di bancarelle di cibo e bevande ti assicura anche di non perdere il tuo boccale di punch natalizio o vin brulè. Ma anche il cibo e le bevande in vendita differiscono leggermente dalle normali offerte del mercatino di Natale.
Qui non troverai prodotti di fascia bassa o il solito cibo da strada tipico come pretzel, langos o frutta ricoperta di cioccolato., piuttosto troverai Fladenbrot (focacce), Kiachl (una specie di ciambella piatta) e Raclette (formaggio fuso sul pane, che lascia anche un profumo glorioso sospeso nell’aria intorno al stand).

Il mercato è più aperto rispetto alla maggior parte degli altri, con un’area direttamente davanti alla chiesa riservata alle attività dei bambini: mucchi di paglia, animali da fattoria, laboratori artistici e artigianali, ecc. Un palco centrale ospita anche musica dal vivo.

C’è davvero qualcosa per tutti al tradizionale mercatino dell’Avvento di arti e mestieri “Art Advent” in Karlsplatz a Vienna. Il mercato delle arti e dell’artigianato ospita innumerevoli attrazioni, dall’artigianato locale alla migliore cucina delle regioni gastronomiche austriache ai suoni ritmici delle band dal vivo.

Le installazioni sull’isola dell’arte, la danza del fuoco e il teatro di strada offrono intrattenimento con un bicchiere di punch o due. Un’esperienza invernale artistica per tutta la famiglia.

Tutto questo avviene sotto l’egida della sostenibilità, del riciclaggio e di una responsabilità condivisa per questo mondo. Quindi, ad esempio, la giostra per bambini è stata costruita con merci di scarto e funziona a pedali.

Il mercatino Art Advent è l’unico mercatino dell’Avvento in Austria la cui gastronomia è completamente certificata biologica.

Considera l’Avvento Artistico in Karlplatz come una variazione più verde e diversificata della tradizionale esperienza del mercatino di Natale. Forse è meglio apprezzato in combinazione con qualcosa di più convenzionale, come il Christkindlmarkt am Rathausplatz o Schönbrunn.

  • Data di apertura
    23 novembre 2025
  • Data di chiusura
    23 dicembre 2025
  • Orari di apertura
    Dalle 12:00 alle 20:00
  • Dove
    Resselpark, Karlsplatz,
 

Il mercatino della “Vecchia Vienna” (Altwiener) di Freyung

Dal 24 novembre 2025 al 23 dicembre 2025 Date confermate

Il Freyung è il nome dato a un’area aperta nel cuore di Vienna, circondata da palazzi cittadini e dall’abbazia di Schottenstift (Nostra Signora degli Scozzesi), le cui origini risalgono alla metà del XII secolo.

Il mercato di Freyung si estende davanti alla Benediktushaus (una pensione gestita dall’abbazia di Nostra Signora degli Scozzesi) fino all’Austriabrunnen (una fontana della metà del XIX secolo chiamata creativamente “fontana dell’Austria“).

Il mercatino è più tranquillo (relativamente parlando) di alcuni dei mercatini più grandi; gli alti edifici storici circostanti danno al tutto una sensazione raccolta e le navate strette creano un’atmosfera allegra.

L’estro artistico è paragonabile con i mercatini di Schönbrunn e Karlsplatz, senza i prodotti di scarsa qualità in vendita.
Questo è un mercatino particolarmente indicato se stai cercando cibo e bevande da portare a casa con te (come chutney, miele , cioccolato, spezie o grappa) o decorazioni (cercate in particolare la cabina al centro).

In genere, la musica dal vivo incanta i visitatori nel tardo pomeriggio, con animatori per bambini o dimostrazioni di arti e mestieri all’inizio della giornata.

Due le cose da mettere in evidenza

1. Sul retro di una fila di stand c’è un enorme presepe di 46 m (il più lungo in Austria) basato su un famoso dipinto del 1830 di Josef Ritter von Führich.

2. Dall’altra parte della strada che divide il mercato ci sono le bancarelle di una fattoria che vendono prodotti regionali e biologici. Un ottimo posto per ottenere formaggi speciali, incluso il formaggio di montagna Bergkäse.

Questo mercato è anche il luogo giusto per acquistare salsicce e salumi, vino biologico e grappa, o semplicemente per gustare un bicchiere di birra biologica.

Non ti ci vorrà molto per girare il Freyung e vale la pena visitarlo in combinazione con il mercatino di Natale Am Hof, che si concentra su arti e mestieri ed è a due passi dal centro città. In alternativa, percorri Teinfaltstraße per arrivare al grande mercatino di Rathausplatz.

  • Data di apertura
    23 novembre 2025
  • Data di chiusura
    23 dicembre 2025
  • Orari di apertura
    Dalle 12:00 alle 20:00
  • Dove
    Centro Storico Freyung

Altwiener Christkindlmarkt 2022

 

Mercatini di Natale “A Corte” – Am Hof

Dal 9 novembre 2025 al 23 dicembre 2025 – Date confermate

Am Hof ​​significa “a corte”, ma è anche il nome di una grande piazza centrale di Vienna con una colonna dedicata alla Vergine Maria (la Mariensäule).
Enrico II, il duca d’Austria Babenberg, risiedeva ad Am Hof ​​nel XII secolo, quindi non è una sorpresa trovare alcuni edifici storici che circondano le bancarelle del mercato.

Mozart si esibì per la prima volta a Vienna al Palazzo Collalto, per esempio, e l’imponente Kirche am Hof ​​risale al XIV secolo (la facciata ha appena 350 anni, invece): 3 papi hanno parlato dal suo balcone.

Il primo mercatino di Natale apparve in piazza nel 1842. A quel tempo, Charles Dickens stava ancora lavorando a una storia su un vecchio avaro di nome Scrooge, e sarebbero passati altri 12 mesi prima che qualcuno inventasse le cartoline di Natale.

Il mercatino di Natale Am Hof ​​di oggi è l’ideale per coloro che amano sia i mercatini che le visite della città, essendo vicino a Stephansdom (Cattedrale di Santo Stefano) nel centro della città e a pochi passi dal mercatino di Natale di Freyung.

Il mercatino di Natale di Am Hof può essere diviso in 2 aree:

La prima parte è il Kunsthandwerkmarkt (mercato delle arti e dei mestieri), che presenta poco più di 20 capanne che vendono, appunto, “arti e mestieri”.
A differenza della maggior parte dei mercatini con bancarelle qui hai una vasta gamma di negozi in miniatura, utili per sollevare il morale se il tempo si fa cupo.

I venditori devono superare un processo di selezione guidato da una giuria. Ciò significa che gli articoli in vendita possiedono un certo livello di qualità artistica e non sono prodotti in serie. Quindi, se stai cercando regali unici, questo è un buon punto di partenza.

Il processo di selezione garantisce una grande varietà, da portacandele art déco e dipinti alternativi a orologi per bottiglie di birra, gatti in vetro colorato e cassetti in legno in miniatura realizzati in pino cembro austriaco.

La seconda parte è un tradizionale mercatino di Natale con i soliti classici di stagione, come punch, marmellate, ceramiche, candele e decorazioni. E l’importantissimo bancomat.

Trovi molto da mangiare qui e forse più varietà che in molti altri mercatini di Vienna.

Molte bancarelle offrono patate al forno, noci arrosto, frutta ricoperta di cioccolato, waffle, pan di zenzero, gnocchi dolci, zuppa di zucca, grandi lastre di formaggio in diversi colori, Baumkuchen (torte allo spiedo), torrone francese, specialità tirolesi come i Gröstl (patate cotte, carne di bovino o maiale e cipolla tritata) e altro ancora.

Visitalo al tramonto per cogliere la scia di luci sopra il mercato come il tetto di un tendone da circo. Quindi dirigiti verso il centro della città: da qui per vedere le meravigliose luci di Natale nella zona pedonale lungo il Graben e il Kohlmarkt. Quella passeggiata ti porta anche ai mercati di Stephansplatz e Michaelerplatz.

  • Data di apertura
    9 novembre 2025
  • Data di chiusura
    23 dicembre 2025
  • Orari di apertura
    Dal lunedì al giovedì: 11:00 – 21:00
    Da Venerdì alla domenica e giorni festivi:
    10:00 – 21:00
  • Dove
    Centro Storico Am Hof
 

Mercatino di Natale a Stephansplatz

Dal 9 novembre 2025 al 26 dicembre 2025 – date confermate

Il mercatino di Natale di Stephansplatz è allestito davanti alla Chiesa di Santo Stefano, la cattedrale di Vienna.

Stephansplatz è la piazza che circonda Stephansdom (Santo Stefano), l’enorme cattedrale che domina l’area pedonale nel cuore di Vienna. E così il mercato si ispira al medioevo, con le sue bancarelle di legno aggrappate ai lati della cattedrale, che offrono ai turisti e agli abitanti delle città cibo rinfrescante e una selezione di artigianato e regali.

Due cose in particolare si distinguono al mercatino di Natale in Piazza Santo Stefano.

Prima di tutto, ovviamente, la posizione.

Bancarelle a schiera e altri edifici dell’epoca di Mozart (la cui ex casa è praticamente dietro l’angolo) fanno da sfondo, per non parlare della magnifica cattedrale tutta illuminata con i suoi colori natalizi.

Fiakers (carrozze trainate da cavalli) si raccolgono ad un’estremità del mercato, aggiungendo un altro tocco storico all’ambiente.

In secondo luogo, gli stand rappresentano una sorta di selezione “best of”. Con circa 40 bancarelle, il mercato di Stephansplatz è relativamente piccolo rispetto al Christkindlmarkt del municipio, ma riesce comunque a soddisfare tutte le esigenze.

Troverai le decorazioni di legno e vetro fatte e dipinte a mano, tartufi italiani e barattoli di pesto, candele, candelabri artistici e ceramiche, Lebkuchen (il biscotto di pan di zenzero), gioielli d’ambra, globi di neve, cioccolatini specializzati, grappe e altro ancora.

Naturalmente, a tutto questo si mescolano gli stand che servono cibo e bevande, stagionali e non. Questo mercatino ha meno scelta dal punto di vista del cibo rispetto a molti altri, ma troverai comunque crepes, salumi, Leberkäse, mandorle tostate, salsicce calde, ciambelle o zuppe servite in panini giganti e, ovviamente, il Weihnachtspunsch il punch di Natale viennese.

Se stai ammirando le luci natalizie lungo il Graben e Kärntner Straße, il mercatino ti consente di completare la tua esperienza natalizia senza troppi sforzi: si trova all’incrocio di queste due strade.

Se percorri la strada Graben, immergiti nel Kohlmarkt per vedere la piazza Michaelerplatz con il suo piccolo mercatini, molto carino di sera con tutti gli edifici storici (inclusa un’ala del complesso del palazzo Hofburg) illuminati.

  • Data di apertura
    9 novembre 2025
  • Data di chiusura
    26 dicembre 2025
  • Orari di apertura
    Tutti i giorni dalle 11:00 alle 21:00
    Il 24 dicembre dalle 11:00 alle 16:00
    Il 25 e il 26 dicembre 2025 dalle 11:00 alle 19:00
  • Dove
    Centro Storico Stephansplatz
 

Mercatino di Natale K.u.K in Michaelerplatz

Dal 8 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 Date stimate

Il nome ufficiale del mercatino è k.u.k. Weihnachtsmarkt. L’abbreviazione k.u.k. sta per kaiserlich und königlich (imperiale e regale). In passato, i funzionari del tribunale usavano questa abbreviazione per indicare un timbro ufficiale di approvazione.

Oggi, k.u.k. è sinonimo di eleganza regale il che si addice bene al mercatino di Michaelerplatz, perché la posizione è veramente imperiale.

Le bancarelle bianche di questo piccolo mercatino si trovano intorno alla piazza e formano un’estremità dell’Hofburg:  il centro del potere austriaco per più di sei secoli, insieme al più periferico e meno antico Castello di Schönbrunn.

Intorno al mercatino puoi trovare La casa Loos (ora una banca): un classico esempio di Modernismo viennese che non piaceva molto al Kaiser, La chiesa gotica di San Michele di 800 anni e l’ingresso a Kohlmarkt, un’esclusiva via pedonale dello shopping.

La casa all’angolo di Michaelerplatz un tempo ospitava il giovane compositore Joseph Haydn poco dopo che lo avevano cacciato dal coro della cattedrale.
Cammina lungo questa strada per vedere le luci di Natale viennesi.

Il mercatino è particolarmente bello di buio, quando le luci brillano sugli edifici del palazzo. E per concludere il tutto e aggiungere quel tocco storico in più, le carrozze trainate da cavalli (fiakers) della città parcheggiano qui.

Per quanto riguarda le bancarelle, considera il mercato una versione molto compatta delle alternative più grandi altrove. Gli stand bianchi sono unici e il loro contenuto rispecchia l’essenzia di qualsiasi mercatino di Natale che si rispetti. Per esempio:

  • Data di apertura
    8 novembre 2025
  • Data di chiusura
    6 gennaio 2026
  • Orari di apertura

    Tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00
    24 dicembre 2022 dalle 10:00 alle 17:00
    31.12.2025 dalle 10:00 alle 12:00
    01.01.2026 dalle 00:00 alle 02:00 e dalle 13:00 alle 20:00

  • Dove
    Centro Storico Michaelerplatz
 

Mercatino Invernale al Riesenradplatz – Prater

Dal 14 novembre 2025 al 7 gennaio 2026 Date da confermare

All’insegna del motto “Rock al Prater”, il “Mercatino d’inverno sulla Riesenradplatz” al Prater offre un entusiasmante programma di intrattenimento anche nella stagione invernale.
Specialità gastronomiche, attrazioni e musica dal vivo sono gli ingredienti base del magico mondo invernale, il mercato invernale sulla Riesenradplatz, che affascina i visitatori da dodici anni!I concerti dal vivo (di artisti principalmente locali) si svolgono dal mercoledì alla domenica dalle 19:00.Giri avventurosi sul trenino invernale, voli in alta quota sul carosello con le catene, emozioni nella pista austoscontro, così come bevande calde e prelibatezze culinarie assicurano un’atmosfera frizzante.

Incontra le celebrità al Madame Tussauds di Vienna, vivi la Grande Muraglia cinese nel cinema 2D, fai giri nel Dizzy Mouse o un giro romantico sulla ruota panoramica gigante di Vienna!
Il mercatino invernale sulla Riesenradplatz non solo è un mercato ricco di eventi per i turisti, ma anche per tutti i viennesi.

  • Data di apertura
    14 novembre 2025
  • Data di chiusura
    7 gennaio 2026
  • Orari di apertura
    Dalle 11:00 alle 22:00
  • Dove
    Prater

Cosa vedere a Vienna durante i mercatini di Natale

Vienna è una città da una storia molto lunga e prestigiosa e il periodo delle festività è sempre molto sentito sia dalla cittadinanza che dalle amministrazioni che cercano ogni anno di dare il meglio per accogliere i visitatori per i mercatini di Natale con allestimenti scenografici ed eventi accattivanti.

Il Natale a Vienna tra piazze e castelli

Se l’Austria offre dei bellissimi mercatini di Natale, Vienna, si trasforma radicalmente per il periodo Natalizio ospitando molti mercatini all’interno della città, ciascuno con caratteristiche proprie.

Come detto, uno dei più suggestivi è sicuramente il Mercatino di Natale nel Cortile del Castello di Schönbrunn, seguito dal mercatino in piazza del Municipio (Rathausplatz) e da numerosi altri mercatini sparsi nei vari angoli della città.

Vienna è una città accogliente in cui le feste sono particolarmente sentite e con un’amministrazione cittadina e turistica che cerca di rendere la visita ai mercatini di Natale un evento da ricordare.

Da Natale a Capodanno

Inutile dire che l’evento che da sempre rende appetibile Vienna per le vacanze invernali è il Capodanno con il famoso concerto della Filarmonica di Vienna che dal 1939 viene suonato nella sala dorata del Musikverein e trasmesso in moltissimi Paesi
Il passaggio dal Natale al capodanno è fatto simbolicamente anche dai Mercatini di Natale che in più di un di un caso si interrompono subito dopo Natale (in genere il 26 dicembre) per riaprire la mattina successiva come “mercatini dell’Anno Nuovo”!

Cosa vedere a Vienna oltre ai Mercatini di Natale? Ottima domanda!

Ci sono così tante cose che puoi considerare come “Must-Do”, di seguito ne elenchiamo qualcuna, tieni presente che molte di queste attività richiedono una prenotazione anticipata per saltare la fila o soltanto per entrare.

  1. Visita i giardini di Schönbrunn e Schonbrunn
  2. Ammira la bellezza della Cattedrale di Santo Stefano
  3. Lasciati incantare dai tesori del Palazzo Hofburg
  4. Tour Tiergarten Schonbrunn (Zoo di Vienna) Suggerimento: lo zoo di Vienna è incluso nel Vienna Pass
  5. Assisti al concerto di Mozart e Strauss all’Opera di Stato di Vienna
  6. Fai un tour della Vienna Notturna
  7. Fai una crociera sul Danubio

Altre bellezze da vedere a Vienna sono:

  1. Ruota panoramica gigante
  2. Casa Hundertwasser
  3. Chiesa cattolica di San Pietro
  4. Museo di Storia Naturale Vienna
  5. Prater
  6. Maria-Theresien-Platz
  7. Palazzo del Belvedere
  8. Orologio Anker
  9. Scuola di equitazione spagnola
  10. Percorri la Ringstraße o semplicemente Ring (una serie di viali ottocenteschi il cui percorso circolare ricalcava il tracciato delle mura medioevali che circondavano il centro storico di Vienna)

Dove soggiornare a Vienna

Vienna è la città più grande dell’Austria ed è composta da 23 distretti.

Per aiutarti a decidere, abbiamo creato un elenco di categorie che potresti prendere in considerazione nella scelta di un posto in cui soggiornare.

I migliori hotel da prenotare a Vienna per vedere i Mercatini di Natale

Tour e attività da prenotare a Vienna durante i Mercatini di Natale

Immagini di DepositPhotos.com

Vedi i migliori hotel selezionati su Booking.com
Leggi anche