Mercatini di Natale di Ulm
120 bancarelle splendidamente decorate in un'atmosfera di festa
Mercatini di Natale in Svevia sui luoghi di Federico II lo Stupor Mundi: Giorno 1
-
PARTENZA
Ritrovo presso i luoghi di carico nelle varie città e partenza verso la Svevia. -
LINDAU, I MERCATINI DI NATALE E IL LAGO DI COSTANZA
La prima tappa in direzione Svevia del nostro tour ai mercatini di Natale di Federico II è Lindau, immersa nelle fredde acque del Lago di Costanza, che durante l'Avvento si trasforma in un vero e proprio gioiello natalizio. Il suo mercatino, distribuito tra l'incantevole centro storico sull'isola e la riva, offre la peculiare magia di uno scenario unico, dove le luci delle bancarelle si specchiano nell'acqua scura della notte, raddoppiando l'atmosfera fatata. L'aria salmastra del lago si mescola ai dolci profumi del Glühwein, delle mele caramellate e delle salsicce arrosto, creando un bouquet sensoriale inconfondibile. L'artigianato locale riflette la cultura lacustre, con decorazioni a tema nautico affiancate dalle tradizionali stelle di paglia e dai Schwibbogen. La vista è spettacolare: le montagne svizzere fanno da cornice nebbiosa alle luminarie, mentre il maestoso leone bavarese e l'antico faro del porto, illuminati, vegliano silenziosi sulla festa. Arrivare a bordo di un battello serale completa l'esperienza, regalando un senso di arrivo in un luogo fuori dal tempo, dove la tradizione natalizia incontra il romantico charme di un borgo da favola. -
STOCCARDA E IL MERCATINO DI NATALE PIU’ GRANDE D’EUROPA
Nel primo pomeriggio ci sposteremo a Stoccarda, nel cuore pulsante del Baden-Württemberg; il suo mercatino di Natale si distingue per la sua grandiosa eleganza e la vibrante energia che lo anima. Considerato uno dei più belli della Germania, esso si dispiega in un labirinto di luci e colori tra le maestose piazze del centro, con lo sfondo imponente del Nuovo Palazzo illuminato. L'atmosfera è un'esplosione di gioia contagiosa, alimentata dal profumo di cannella e zenzero dei famosi Lebkuchen e dal caratteristico Weihnachtsbier, la birra natalizia locale. Le oltre 280 bancarelle offrono un autentico tesoro di artigianato, dai presepi intagliati a mano alle splendide ceramiche smaltate. Iconica è la gigantesca piramide natalizia, una struttura a più piani in legno con figure intagliate che ruotano al calore delle candele, simbolo della maestria artigiana della regione. Il brusio festoso della folla, unito alle melodie degli organetti e ai cori gospel, crea una sinfonia di festa che incarna lo spirito generoso e gioioso dello Swabian Christmas. -
CENA E PERNOTTAMENTO
Cena in hotel e pernottamento.
Mercatini di Natale in Svevia sui luoghi di Federico II lo Stupor Mundi: Giorno 2
-
COLAZIONE
Colazione in hotel. -
ESSLINGEN E IL MERCATINO DI NATALE MEDIEVALE
Dopo la colazione il gruppo si sposterà con mezzi locali nella vicina Esslingen, una vera e propria chicca di questo viaggio. Nella suggestiva cornice del suo centro storico medievale, Esslingen am Neckar offre un'esperienza natalizia che è un vero viaggio nel tempo. Il suo celebre Mercatino Medievale di Natale non è una semplice aggiunta, ma un universo parallelo che catapulta i visitatori in un'epoca remota, dove la magia del Natale si fonde con il fascino antico dei mestieri dimenticati. L'atmosfera è profondamente suggestiva: la luce tremula delle torce e dei falò illumina le facce di artigiani in costume che forgiano il ferro, lavorano il cuoio e soffiano il vetro con tecniche secolari. Il profumo non è solo quello classico del vin brulé, ma anche dell'idromele servito in corna e della carne arrostita su fuochi aperti. Giullari, mangiafuoco e musici itineranti animano le viuzze acciottolate, mentre le imponenti case a graticcio fanno da quinta a questo spettacolo unico. È una celebrazione che va oltre il convenzionale, offrendo un'avventura immersiva in cui la storia prende vita, regalando un'atmosfera di autentica meraviglia che affascina visitatori di ogni età. -
ULM, I MERCATINI, E IL FASCINO GOTICO DELLA GUGLIA PIU’ ALTA DEL MONDO
Dopo la visita di Esslingen ci sposteremo ai piedi della guglia più alta del mondo, il mercatino di Natale di Ulm irradia un'atmosfera di autentica e raccolta magia. La monumentale cattedrale gotica fa da spettacolare sfondo a un villaggio di luminose bancarelle in legno, i cui riflessi dorati si perdono contro la pietra scura della piazza.Qui, l’Avvento profuma di spezie e di Münsterbrot, il pane dolce alle mandorle che è un’esclusiva del luogo, mentre l’artigianato locale spazia dalle delicate stelle di paglia ai caratteristici Schwibbogen. L’atmosfera è intima e familiare, lontana dalla frenesia delle metropoli, e invita a soffermarsi per assaporare la tranquillità del periodo. Melodie natalizie, eseguite da cori locali o da musicisti di strada, risuonano sotto le volte della piazza, creando una colonna sonora che esalta la spiritualità e la tradizione di un Natale profondamente sentito. È un’esperienza che unisce fede, arte e comunità in un abbraccio caloroso e indimenticabile. -
RIPARTENZA PER L’ITALIA
Fine del magico viaggio ai mercatini di Natale in Svevia e ripartenza in pullman per l’Italia; arrivo nelle rispettive città in serata.
Mercatini di Natale di Ulm (Ulma) - Date 2025
Il centro della città in vista del Natale è il mercatino di Natale di Ulm (Ulma in Italiano), che attira ogni anno ospiti da tutta la Germania meridionale e centrale, Svizzera, Austria e Italia.
Situate in modo suggestivo sulla Münsterplatz, direttamente di fronte al campanile più alto del mondo, 120 bancarelle in legno decorate a festa trasformano il mercatino di Natale in una piccola “città nella città”.
La fabbrica degli orsi di peluche Steiff è a pochi chilometri da Ulm e nel mercatino potrete trovare dei tenerissimi orsetti di peluche da comprare.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Germania Date e Programmi 2025
Ulm è una città della regione di Baden-Württemberg nella Germania meridionale, fondata nel Medioevo. Nel centro si erge l’enorme e secolare duomo di Ulma in stile gotico. Il suo campanile offre un panorama della città e, se il cielo è limpido, delle Alpi.
Ulm è a circa un’ora di macchina da Augusta e un’ora e mezza da Monaco di Baviera
Mercatini di Natale di Ulm
Dal 24 novembre 2025 al 21 dicembre 2025 Date confermate
Durante il mercatino di Natale di Ulm, la città è immersa in un bagliore festoso, l’aroma delle mandorle tostate riempie l’aria e le trombe risuonano intorno alle bancarelle del mercato.
Sulla piazza Münsterplatz, sullo sfondo maestoso della Cattedrale di Ulm, che ha il campanile più alto del mondo, più di 120 bancarelle splendidamente decorate creano una scintillante atmosfera di festa.
Specialità culinarie, giocattoli, arti e mestieri e decorazioni per alberi di Natale, insieme a giostre per bambini e un presepe con animali vivi, fanno del Mercatino di Natale di Ulm uno degli eventi più importanti del calendario annuale della città.
Per gli appassionati di peluche e orsacchiotti Steiff questo è probabilmente il mercatino di Natale definitivo. Famosa in tutto il mondo per i giocattoli di alta qualità, la fabbrica e il museo degli orsacchiotti Steiff si trovano a soli pochi chilometri di distanza a Ulm.
A pochi passi dal mercatino di Natale di Ulm si trova la principale area pedonale dello shopping, il che rende molto facile e conveniente andare a caccia di qualche altro regalo di Natale.
-
Data di apertura24 novembre 2025
-
Data di chiusura21 dicembre 2025
-
Orari di aperturaDalle 10:00 alle 20:30
-
DoveCentro Storico Münsterplatz
Ulm si trova sul Danubio nella pittoresca regione del Giura Svevo. Grazie alla sua eredità come libera città imperiale, Ulm ha numerosi siti di interesse storico.
Il più noto è il Duomo gotico, che vanta il campanile più alto del mondo.
Con la sua guglia di 161,53 metri, la cattedrale di Ulm è il punto di riferimento dominante della città. La piattaforma di osservazione offre splendide viste panoramiche di Ulm e dell’area circostante, incluso il castello di Wilhelmsburg sulla vicina collina di Michelsberg che mostra ancora una volta un’eredità dei giorni di Ulm come roccaforte fortificata.
All’interno del Minster meritano una visita anche gli straordinari stalli del coro del XV secolo.
Una passeggiata nel pittoresco centro storico è come tornare indietro nel tempo e molti dei suoi edifici risalgono alla fine del XVII secolo. Vicino al vecchio centro storico si trova l’armeria storica con il suo imponente portale rinascimentale e l’intrigante fontana di Einstein sul piazzale.
Albert Einstein, uno dei più grandi scienziati del mondo, è nato a Ulm nel 1879 ma ha vissuto lì solo per un breve periodo.
I migliori hotel di Ulm per vedere i mercatini di Natale
Tour e attività da fare ad Ulm e dintorni