Mercatini di Natale in Svevia
Un viaggio nella magia dell'Avvento tra tradizione e atmosfera natalizia
Città che vedrai:
Lindau, Stoccarda, Esslingen e Ulm
Mercatini di Natale in Svevia sui luoghi di Federico II lo Stupor Mundi: Giorno 1
-
PARTENZA
Ritrovo presso i luoghi di carico nelle varie città e partenza verso la Svevia. -
LINDAU, I MERCATINI DI NATALE E IL LAGO DI COSTANZA
La prima tappa in direzione Svevia del nostro tour ai mercatini di Natale di Federico II è Lindau, immersa nelle fredde acque del Lago di Costanza, che durante l'Avvento si trasforma in un vero e proprio gioiello natalizio. Il suo mercatino, distribuito tra l'incantevole centro storico sull'isola e la riva, offre la peculiare magia di uno scenario unico, dove le luci delle bancarelle si specchiano nell'acqua scura della notte, raddoppiando l'atmosfera fatata. L'aria salmastra del lago si mescola ai dolci profumi del Glühwein, delle mele caramellate e delle salsicce arrosto, creando un bouquet sensoriale inconfondibile. L'artigianato locale riflette la cultura lacustre, con decorazioni a tema nautico affiancate dalle tradizionali stelle di paglia e dai Schwibbogen. La vista è spettacolare: le montagne svizzere fanno da cornice nebbiosa alle luminarie, mentre il maestoso leone bavarese e l'antico faro del porto, illuminati, vegliano silenziosi sulla festa. Arrivare a bordo di un battello serale completa l'esperienza, regalando un senso di arrivo in un luogo fuori dal tempo, dove la tradizione natalizia incontra il romantico charme di un borgo da favola. -
STOCCARDA E IL MERCATINO DI NATALE PIU’ GRANDE D’EUROPA
Nel primo pomeriggio ci sposteremo a Stoccarda, nel cuore pulsante del Baden-Württemberg; il suo mercatino di Natale si distingue per la sua grandiosa eleganza e la vibrante energia che lo anima. Considerato uno dei più belli della Germania, esso si dispiega in un labirinto di luci e colori tra le maestose piazze del centro, con lo sfondo imponente del Nuovo Palazzo illuminato. L'atmosfera è un'esplosione di gioia contagiosa, alimentata dal profumo di cannella e zenzero dei famosi Lebkuchen e dal caratteristico Weihnachtsbier, la birra natalizia locale. Le oltre 280 bancarelle offrono un autentico tesoro di artigianato, dai presepi intagliati a mano alle splendide ceramiche smaltate. Iconica è la gigantesca piramide natalizia, una struttura a più piani in legno con figure intagliate che ruotano al calore delle candele, simbolo della maestria artigiana della regione. Il brusio festoso della folla, unito alle melodie degli organetti e ai cori gospel, crea una sinfonia di festa che incarna lo spirito generoso e gioioso dello Swabian Christmas. -
CENA E PERNOTTAMENTO
Cena in hotel e pernottamento.
Mercatini di Natale in Svevia sui luoghi di Federico II lo Stupor Mundi: Giorno 2
-
COLAZIONE
Colazione in hotel. -
ESSLINGEN E IL MERCATINO DI NATALE MEDIEVALE
Dopo la colazione il gruppo si sposterà con mezzi locali nella vicina Esslingen, una vera e propria chicca di questo viaggio. Nella suggestiva cornice del suo centro storico medievale, Esslingen am Neckar offre un'esperienza natalizia che è un vero viaggio nel tempo. Il suo celebre Mercatino Medievale di Natale non è una semplice aggiunta, ma un universo parallelo che catapulta i visitatori in un'epoca remota, dove la magia del Natale si fonde con il fascino antico dei mestieri dimenticati. L'atmosfera è profondamente suggestiva: la luce tremula delle torce e dei falò illumina le facce di artigiani in costume che forgiano il ferro, lavorano il cuoio e soffiano il vetro con tecniche secolari. Il profumo non è solo quello classico del vin brulé, ma anche dell'idromele servito in corna e della carne arrostita su fuochi aperti. Giullari, mangiafuoco e musici itineranti animano le viuzze acciottolate, mentre le imponenti case a graticcio fanno da quinta a questo spettacolo unico. È una celebrazione che va oltre il convenzionale, offrendo un'avventura immersiva in cui la storia prende vita, regalando un'atmosfera di autentica meraviglia che affascina visitatori di ogni età. -
ULM, I MERCATINI, E IL FASCINO GOTICO DELLA GUGLIA PIU’ ALTA DEL MONDO
Dopo la visita di Esslingen ci sposteremo ai piedi della guglia più alta del mondo, il mercatino di Natale di Ulm irradia un'atmosfera di autentica e raccolta magia. La monumentale cattedrale gotica fa da spettacolare sfondo a un villaggio di luminose bancarelle in legno, i cui riflessi dorati si perdono contro la pietra scura della piazza.Qui, l’Avvento profuma di spezie e di Münsterbrot, il pane dolce alle mandorle che è un’esclusiva del luogo, mentre l’artigianato locale spazia dalle delicate stelle di paglia ai caratteristici Schwibbogen. L’atmosfera è intima e familiare, lontana dalla frenesia delle metropoli, e invita a soffermarsi per assaporare la tranquillità del periodo. Melodie natalizie, eseguite da cori locali o da musicisti di strada, risuonano sotto le volte della piazza, creando una colonna sonora che esalta la spiritualità e la tradizione di un Natale profondamente sentito. È un’esperienza che unisce fede, arte e comunità in un abbraccio caloroso e indimenticabile. -
RIPARTENZA PER L’ITALIA
Fine del magico viaggio ai mercatini di Natale in Svevia e ripartenza in pullman per l’Italia; arrivo nelle rispettive città in serata.
La Svevia, regione della Germania sud-occidentale, si trasforma durante l’Avvento in un vero e proprio regno delle meraviglie natalizie, dove la tradizione dei mercatini di Natale diventa espressione autentica di cultura e comunità.
Storia e Tradizione
I mercatini di Natale in Svevia affondano le loro radici in una tradizione secolare, con origini che risalgono al tardo Medioevo. Inizialmente mercati invernali che permettevano alla popolazione di approvvigionarsi prima dell’inverno, si sono evoluti nel tempo in eventi dedicati esclusivamente al periodo dell’Avvento.
Caratteristiche Principali
Architettura e Allestimenti
Le bancarelle in legno decorate con motivi tradizionali, spesso a forma di chalet, creano un’atmosfera fiabesca. Le piazze medievali e i centri storici fanno da cornice perfetta a questi mercati, illuminati da migliaia di luci.
Artigianato Locale
L’artigianato tradizionale rappresenta uno dei punti di forza dei mercatini svevi. Dalle decorazioni in legno intagliato alle candele artigianali, ogni prodotto racconta la storia e la cultura della regione.
Specialità Culinarie
I profumi di cannella, vaniglia e spezie natalizie si diffondono nell’aria. Tra le specialità non possono mancare i Lebkuchen (biscotti speziati), lo Glühwein (vin brulé) e le salsicce alla griglia.
Atmosfera Natalizia
Ciò che distingue i mercatini di Natale della Svevia è l’atmosfera genuina e raccolta. Mentre nelle grandi città i mercati possono essere più grandi e spettacolari, nei piccoli borghi mantengono un carattere intimo e familiare, dove il tempo sembra essersi fermato.
La musica natalizia, i cori che si esibiscono dal vivo, le rappresentazioni della Natività e i laboratori per bambini contribuiscono a creare un’esperienza multisensoriale che coinvolge visitatori di tutte le età.
Percorso tra i Mercatini
La Svevia offre una varietà di mercatini che spaziano dalle grandi città come Augusta e Ulma ai caratteristici borghi lungo la Strada Romantica. Ogni mercatino ha la sua peculiarità, ma tutti condividono l’attenzione per la tradizione e la qualità degli prodotti offerti.
Molti mercatini si svolgono in location suggestive come castelli, monasteri o giardini botanici, aggiungendo un ulteriore elemento di fascino all’esperienza visitatori.
Mercatini di Natale in Svevia - Date e Programma 2025
IN QUESTA PAGINA
- Lo Stuttgarter Weihnachtsmarkt: Un Gioiello Natalizio nel Cuore della Svevia
- Il Christkindlesmarkt di Augusta: Una Tradizione Centenaria nel cuore della Svevia
- Il Mercatino di Natale Medievale di Esslingen: Un Viaggio nel Tempo
- Il Mercatino di Natale di Ulm: Magia d’Avvento ai Piedi del Duomo
- Il Romantico Mercatino di Natale di Nördlingen: Un Gioiello nella Città Medievale
- Viaggio ai Mercatini di Natale in Svevia
- Storia e Origini dei Mercatini di Natale in Svevia
- Guida Gastronomica ai Mercatini di Natale della Svevia
- Le Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale della Svevia
- Cosa Vedere in Svevia: Guida alla Scoperta
- Un video dei Mercatini di Natale di Annecy
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Germania con Date e Programmi 2025
Lo Stuttgarter Weihnachtsmarkt: Un Gioiello Natalizio nel Cuore della Svevia
Dal 26 Novembre 2025 al 23 Dicembre 2025 Date confermate
Con una storia che affonda le sue radici nel lontano 1692, il Mercatino di Natale di Stoccarda è uno dei più antichi e maestosi di tutta la Germania. Ogni anno, durante l’Avvento, il centro storico della città si trasforma in un incantevole villaggio di luci, profumi e melodie, richiamando oltre tre milioni e mezzo di visitatori da ogni angolo d’Europa. Questo evento non è semplicemente un mercato, ma un’autentica celebrazione dello spirito natalizio, un luogo dove tradizione, artigianato e gioia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile.
Un Tuffo nella Storia e nell’Atmosfera
Lo Stuttgarter Weihnachtsmarkt è menzionato per la prima volta in documenti ufficiali nel 1692, sebbene le sue origini come mercato invernale risalgano a periodi ancora precedenti. La sua evoluzione nel corso di più di tre secoli lo ha portato a diventare un appuntamento fisso e amatissimo, simbolo della regione del Baden-Württemberg. L’atmosfera che si respira tra le sue bancarelle è unica: un mix di solenne tradizione e gioiosa vivacità. Le maestose piazze del centro, come la Schlossplatz e la Schillerplatz, fanno da cornice a circa 300 casette di legno splendidamente decorate, mentre l’aria si riempie dei profumi irresistibili di vin brulé (Glühwein), dolci speziati e specialità locali.
Visitare lo Stuttgarter Weihnachtsmarkt significa immergersi in una tradizione secolare che continua a emozionare. È un viaggio sensoriale tra luci, sapori e melodie che incarnano appieno lo spirito gioioso e caloroso del Natale svevo, un’esperienza che rimane nel cuore molto tempo dopo che le luci si sono spente.
-
Data di aperturaMercoledì 26 Novembre 2025
-
Data di chiusuraMartedì 23 Dicembre 2025
-
Orari di apertura 2025
Domenica – Giovedì: 11:00 – 21:00
Venerdì e Sabato: 11:00 – 22:00
-
DoveNel centro storico di Stoccarda, principalmente nelle piazze Schlossplatz, Schillerplatz, Karlsplatz e Marktplatz
Il Christkindlesmarkt di Augusta: Una Tradizione Centenaria nel cuore della Svevia
Dal 26 Novembre 2025 al 23 Dicembre 2025 Date confermate
Il Christkindlesmarkt di Augusta è uno dei mercatini di Natale più antichi e suggestivi della Germania, con una tradizione che risale al 1498. Situato nel cuore del centro storico, questo mercatino incanta ogni anno milioni di visitatori con la sua atmosfera magica e le sue radicate tradizioni.
La Piazza Principale: Rathausplatz
Il cuore pulsante del mercatino natalizio di Augusta è la Rathausplatz, dominata dall’imponente Municipio di Augusta e dalla torre Perlachturm. Qui troverete oltre 120 bancarelle artisticamente decorate che offrono un’ampia varietà di prodotti artigianali e specialità culinarie. L’atmosfera è resa ancora più magica dalle luminarie natalizie che illuminano tutta la piazza.
Le Specialità Gastronomiche
Tra le specialità culinarie che potrete gustare spiccano i tradizionali Lebkuchen (panpepato), Stollen (il tipico dolce natalesco tedesco), e Bratwurst alla griglia. Non potete perdervi il vin brulé (Glühwein), servito in caratteristiche tazze da collezione che cambiano ogni anno. Per i più piccoli, è disponibile il Kinderpunsch, una versione analcolica della bevanda calda.
L’Arrivo del Christkind
Una tradizione unica di Augusta è l’arrivo del Christkind, la figura che nella tradizione tedesca porta i doni natalizi. Il Christkind, interpretata da una giovane donna di Augusta, apre ufficialmente il mercatino con un prologo recitato dal balcone del Municipio. Questo evento segna l’inizio ufficiale del periodo natalizio in città.
Il Mercatino dei Presepi
Nella piazza vicino alla cattedrale di Santa Maria si trova il suggestivo Mercatino dei Presepi (Krippenmarkt). Qui artigiani specializzati espongono presepi artistici realizzati in legno, ceramica e altri materiali. È il luogo perfetto per trovare un regalo natalizio veramente speciale.
La Via dello Stollen
Non perdete la Via dello Stollen (Stollengasse), dove potrete assistere alla preparazione tradizionale di questo dolce natalizio e acquistare Stollen appena sfornati. Gli artigiani locali dimostrano qui la loro maestria nella lavorazione di questo dolce simbolo del Natale tedesco.
Programma Musicale e Intrattenimento
Ogni giorno sul palco principale del mercatino si esibiscono cori gospel, orchestre e gruppi musicali che propongono tradizionali canti natalizi. Il calendario degli eventi è ricco di appuntamenti per tutte le età, creando un’atmosfera gioiosa e festosa.
-
Data di aperturaLunedì 24 Novembre 2025
-
Data di chiusuraMercoledì 24 Dicembre 2025
-
Orari di apertura 2025
Domenica – Giovedì: 10:00 – 20:00
Venerdì e Sabato: 10:00 – 21:00
Giorni di chiusura: 24 Dicembre 2025
-
DoveRathausplatz e piazze limitrofe nel centro storico di Augusta
Il Mercatino di Natale Medievale di Esslingen: Un Viaggio nel Tempo
Dal 26 Novembre 2025 al 23 Dicembre 2025 Date confermate
A pochi minuti da Stoccarda, la città di Esslingen am Neckar si trasforma ogni anno in un autentico borgo medievale, offrendo uno dei mercatini di Natale più suggestivi e caratteristici di tutta la Germania. Con le sue oltre 180 bancarelle e un ricco programma di intrattenimento, il mercatino di Natale di Esslingen unisce la magia del Natale al fascino di un’epoca lontana.
Un’Atmosfera Unica tra Storia e Tradizione
Il centro storico di Esslingen, con i suoi caratteristici edifici a graticcio sopravvissuti alla guerra, fa da cornice perfetta al Mercatino Medievale e di Natale. L’evento non è semplicemente un mercato, ma una vera e propria rievocazione storica. Visitarlo significa fare un tuffo nel passato, circondati da artigiani in costume d’epoca, musici, giocolieri e mangiafuoco che animano le piazze come secoli fa.
Cosa Vedere e Fare al Mercatino
L’esperienza a Esslingen è ricca e variegata, suddivisa in diverse aree tematiche:
- Mercatino Medievale (Mittelaltermarkt): La parte più spettacolare, situata attorno al Municipio Vecchio (Rathausplatz), all’Hafenmarkt e al Kleiner Markt. Qui potrai ammirare artigiani al lavoro come fabbri, vetrai e ammaccatori, assistere a spettacoli di fuoco e ascoltare musiche d’epoca.
- Mercatino di Natale Tradizionale (Weihnachtsmarkt): Allestito nella Marktplatz, offre l’atmosfera natalizia classica con una grande piramide natalizia illuminata, bancarelle di artigianato tradizionale e prelibatezze culinarie.
- L’Isola di Natale (Weihnachtsinsel): Una zona dedicata alle famiglie presso il Fischbrunnenplatz, con un presepio vivente che include animali veri, come pecore e asinelli.
- Mercatino d’Avvento (Adventsmarkt): Aperto solo nei fine settimana in Ritterstraße, dove più di 30 artigiani espongono le loro creazioni artigianali, ideali per regali unici.
Artigianato e Specialità Gastronomiche
Il mercatino è un trionfo di prodotti artigianali e sapori autentici.
- Artigianato: Troverai oggetti in legno intagliato, candele fatte a mano, gioielli, articoli in pelle, corni da bevanda e decorazioni natalizie realizzate con tecniche tradizionali.
- Gastronomia: Oltre alle classiche salsicce e al vin brulé (Glühwein), potrai assaggiare specialità medievali come lo “Steinbrot” (pane cotto nella pietra), zuppe speziate e idromele. Da non perdere i tipici dolci speziati come i Lebkuchen.
Il Mercatino di Natale Medievale di Esslingen è più di una semplice destinazione; è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e regala la magia di un Natale senza tempo, trasportando i visitatori in un’atmosfera da favola che rimane nel cuore.
Le informazioni relative a date e orari per il 2025 sono state verificate sul sito ufficiale dell’evento.
-
Data di aperturaMartedì 25 Novembre 2025
-
Data di chiusuraLunedì 22 Dicembre 2025
-
Orari di apertura 2025Domenica – Giovedì: 11:00 – 20:30
Venerdì e Sabato: 11:00 – 21:30
Giorno inaugurale (25 nov): 16:00
Ultimo giorno (22 dic): 11:00 – 18:00 -
DoveCentro storico di Esslingen am Neckar – Marktplatz, Rathausplatz, Hafenmarkt, Kleiner Markt
Il Mercatino di Natale di Ulm: Magia d’Avvento ai Piedi del Duomo
Dal 26 Novembre 2025 al 23 Dicembre 2025 Date confermate
Il Mercatino di Natale di Ulm (Ulmer Weihnachtsmarkt) è una delle tradizioni natalizie più amate della Svevia, che incanta ogni anno migliaia di visitatori con la sua atmosfera autentica e lo sfondo maestoso del Duomo di Ulm, la chiesa più alta del mondo.
Una Cornice Unica e Storia Centenaria
Il mercatino si svolge nella pittoresca Münsterplatz, la piazza che abbraccia il Duomo di Ulm. L’imponente architettura della chiesa, con il suo campanile che svetta verso il cielo, crea un’atmosfera sublime e indimenticabile, soprattutto quando al calar del sole le luci delle bancarelle iniziano a risplendere. Sebbene le origini del mercato risalgono al XVI secolo, oggi l’evento è gestito in modo moderno e professionale da Ulm-Messe GmbH, fondendo con maestria tradizione e comfort per il visitatore.
Artigianato e Regali
Passeggiando tra le circa 100 bancarelle, si viene catturati da un’offerta di artigianato di alta qualità e grande autenticità. Tra i prodotti che potete trovare:
- Decorazioni natalizie artigianali in legno e vetro soffiato.
- Giocattoli in legno intagliato.
- Candele di vera cera d’api e articoli in feltro.
- Tovaglie in lino, asciugamani ricamati a mano e calde coperte di lana.
Pregiatezze Gastronomiche
Il mercatino è anche un vero paradiso per il palato. I profumi di cannella, spezie e cibi caldi invadono l’aria. Le specialità da non perdere includono:
- Glühwein: il classico vin brulé, disponibile anche in una variante all’arancia.
- Baumstriezel (Chimney Cake): un dolce a forma di ciambella allungata, spiralizzato e arrotolato nello zucchero di cannella, cotto su un fuoco di legna.
- Flammkuchen: una sorta di pizza tedesca sottile e croccante, con formaggio, cipolle e pancetta.
- Le tradizionali salsicce Bratwurst e le calde noci tostate.
Intrattenimento e Attrazioni per Tutti
Il mercatino non è solo shopping e cibo. Durante il periodo dell’Avvento, all’interno del Duomo si svolgono suggestivi concerti d’organo serali, che sfruttano la magnifica acustica della cattedrale per regalare momenti di profonda magia natalizia. Per i più piccoli, sono disponibili giostre ben curate e, durante i fine settimana, un programma speciale con laboratori di creatività, spettacoli di burattini e racconti di storie.
Il Mercatino di Natale di Ulm rappresenta la scelta ideale per chi cerca un’esperienza autentica e meno caotica rispetto ai grandi mercati delle metropoli. È un luogo dove il cuore del Natale batte forte, tra l’arte degli artigiani, i sapori della tradizione e l’architettura mozzafiato di uno dei luoghi di culto più straordinari al mondo.
Le informazioni relative a date, orari e ubicazione per il 2025 sono state verificate tramite fonti ufficiali e saranno soggette a conferma definitiva più vicino all’inizio dell’evento.
-
Data di aperturaLunedì 24 Novembre 2025
-
Data di chiusuraLunedì 22 Dicembre 2025
-
Orari di apertura 2025Tutti i giorni: 10:00 – 20:30
-
DoveMünsterplatz, 89073 Ulm, Germania
Il Romantico Mercatino di Natale di Nördlingen: Un Gioiello nella Città Medievale
Dal 26 Novembre 2025 al 23 Dicembre 2025 Date confermate
Nördlingen, una delle poche città tedesche con un centro storico completamente circondato da mura medievali, offre durante l’Avvento uno dei mercatini di Natale più romantici e autentici di tutta la Svevia. Con le sue oltre 70 bancarelle, l’atmosfera raccolta e lo sfondo di un imponente cratere meteoritico, Nordlingen il Mercatino di Natale di Nordlingen incanta visitatori da tutta la regione.
Un’Atmosfera da Favola nel Centro Storico Medievale
Il Romantischer Weihnachtsmarkt di Nördlingen si svolge nel cuore del centro storico, un luogo che sembra essersi fermato nel tempo. La cornice è quella del pittoresco Marktplatz, dominato dalla maestosa chiesa di St. Georg, con il suo campanile “Daniel” che offre una vista panoramica sulla città e sul cratere di Ries. Durante il periodo natalizio, l’aria si riempie del profumo di spezie, vin brulé e prelibatezze locali, mentre le luci delle bancarelle illuminano le antiche facciate a graticcio, creando un’atmosfera indimenticabile.
Cosa Vedere e Fare al Mercatino
L’esperienza a Nördlingen è ricca e variegata, con numerosi punti di interesse che vanno oltre il semplice shopping natalizio:
- Le Bancarelle Artigianali: Le oltre 70 bancarelle offrono prodotti di alta qualità, con un’attenzione particolare all’artigianato tradizionale svevo. Troverete decorazioni natalizie in legno intagliato, candele artigianali, articoli in feltro e vetro soffiato, oltre a dolci speziati tipici del periodo.
- Il Nördlinger Krippenweg: Un percorso affascinante che permette di ammirare presepi artistici esposti in vari punti della città, un’antica tradizione che affascina grandi e piccini.
- Le Attrazioni per i Bambini: Un colorato carosello (Kinderkarrusell) intrattiene i più piccoli, rendendo il mercatino una meta ideale per tutta la famiglia.
Specialità Gastronomiche e Artigianato
Il mercatino è un vero paradiso per i sensi, con un’offerta che unisce sapori tradizionali e prodotti di alta fattura.
- Gastronomia: Oltre al classico Glühwein (vin brulé), potrete assaggiare specialità regionali come salsicce alla griglia, “Baumstriezel” (un dolce a spirale ricoperto di zucchero e cannella) e i tipici biscotti speziati (Lebkuchen).
- Artigianato: L’artigianato locale di alta qualità è uno dei punti di forza del mercato. È possibile trovare oggetti unici e pensieri regalo che non sono i soliti prodotti commerciali, ma pezzi realizzati con tecniche tradizionali.
Eventi Speciali e Tradizioni
Il programma del mercatino è inframmezzato da eventi che ne arricchiscono ulteriormente l’offerta. È possibile partecipare a suggestive visite guidate della città a tema natalizio (Adventsstadtführungen), assistere a concerti di musica tradizionale nelle chiese del centro, o visitare mostre dedicate all’arte dei presepi. Una tappa immancabile è la visita di San Nicola, che arriva in piazza per portare gioia e piccoli doni ai bambini.
Il Romantischer Weihnachtsmarkt di Nördlingen rappresenta la scelta ideale per chi cerca un’esperienza autentica e genuina, lontana dalla confusione dei grandi centri urbani. È un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, permettendo ai visitatori di assaporare appieno la magia e la spiritualità del Natale in uno dei borghi medievali più belli e caratteristici della Germania.
Le informazioni relative a date, orari e programma per il 2025 sono state verificate sul sito ufficiale del turismo di Nördlingen.
-
Data di aperturaVenerdì 28 Novembre 2025
-
Data di chiusuraMartedì 23 Dicembre 2025
-
Orari di apertura 2025Domenica – Giovedì: 11:00 – 19:00
Venerdì e Sabato: 11:00 – 20:00 -
DoveCentro storico di Nördlingen – Marktplatz e vie adiacenti
Viaggio ai Mercatini di Natale in Svevia
Alla scoperta dei luoghi di Federico II, lo “Stupor Mundi”,
Il viaggio ai mercatini di natale in Svevia alla scoperta dei luoghi di Federico II, denominato lo “Stupor Mundi” per la sua cultura enciclopedica e il suo regno multietnico, che appartenne alla dinastia degli Hohenstaufen, è un’immersione nella atmosfera tedesca, anzi sveva, più tradizionale, e ha l’obiettivo di regalare un vero e proprio tour di ben 4 città, ognuna ospite di magnifici mercatini di Natale, grazie alla breve distanza tra esse e a una logistica pensata per minimizzare gli spostamenti.
Il viaggio comincia con la scoperta del mercatino di Natale di Lindau, una delle perle natalizie della Baviera, location spettacolare sull’isola del Lago di Costanza. Le bancarelle si dispongono nella pittoresca piazza del municipio, circondate da edifici storici che creano un’atmosfera fiabesca e offrono artigianato tradizionale, decorazioni natalizie e specialità culinarie come il Glühwein e i dolci speziati. Particolarmente suggestiva è la vista sul lago illuminato, con le Alpi svizzere sullo sfondo.
Nel pomeriggio ci dirigeremo alla scoperta del mercatino di Natale di Stoccarda, che con oltre 280 bancarelle, è tra i più grandi e visitati della Germania.
Il cuore della manifestazione sono la piazza Schlossplatz e la piazza Schillerplatz, dove si trovano le caratteristiche bancarelle di legno che espongono artigianato tradizionale svevo, decorazioni natalizie e prelibatezze culinarie. Il mercatino si distingue per il suo maestoso albero di Natale decorato con migliaia di luci e per la spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Completano l’offerta inoltre i concerti di musica natalizia, cori gospel e un’ampia selezione di specialità gastronomiche regionali che attirano ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo.
Finita la visita si prosegue in hotel per la cena e il pernottamento. Dopo la prima colazione ci dirigeremo alla visita di Esslingen, che, grazie alla sua doppia “anima” consente di esplorare il tradizionale mercatino svevo ed un affascinante mercatino medievale che trasporta i visitatori indietro nel tempo.
Le bancarelle in legno lungo le vie del centro storico offrono artigianato d’epoca, mentre giocolieri, mangiafuoco e musicisti animano le piazze. Particolarmente suggestive sono le dimostrazioni di antichi mestieri e la possibilità di degustare specialità preparate secondo ricette storiche.
Il panorama sulla città vecchia illuminata, con il castello sullo sfondo, creano un’atmosfera magica, facendo di questo mercatino una delle destinazioni natalizie più originali della Germania. Un mercatino diviso tra Medioevo e Tradizione.
Il nostro viaggio prosegue poi alla scoperta dei mercatini di Natale di Ulm. Il mercatino di Natale di Ulm si svolge nel cuore del centro storico, dominato dalla guglia del Münster, la cattedrale con il campanile più alto del mondo.
Le piazze Münsterplatz e Marktplatz si trasformano in un villaggio natalizio con oltre 80 bancarelle che espongono artigianato tradizionale svevo e decorazioni festive.Il mercatino si distingue per l’atmosfera raccolta e familiare, arricchita da un ricco programma di eventi che include concerti sulla scalinata della cattedrale e la casa di Babbo Natale per i bambini.
Le specialità culinarie come il Glühwein speziato e i Ulmer Schneeballen (palle di neve di pasta fritta) completano l’esperienza, creando una magica atmosfera natalizia tra architettura medievale e tradizioni viventi.
La visita ai Mercatini di Natale è un’esperienza straordinaria che scalda il cuore anche ai più grandi degli anaffettivi; il nostro viaggio agli incantevoli mercatini di Natale in Svevia è infatti studiato per riuscire a ricordare e a trasformare momenti particolari in momenti indelebili. Il fascino medievale di questi luoghi permette non solo semplicemente di percorrere luoghi, ma di vivere emozioni che rimarranno per sempre impresse nella mente.
L’impeccabile organizzazione di Club Magellano insieme alla guida esperta permetteranno di abbandonare ogni pensiero e daranno la possibilità di potersi immergere totalmente nella magia del momento presente, senza alcuno stress organizzativo.
Questi mercatini uniscono la bellezza paesaggistica dei mercatini di Natale sul lago di Lindau, all’intimità di piccoli borghi e suggestivi mercatini come quelli di Ulm e Esslingen, e la magnificenza e grandiosità dei mercatini di Natale di Stoccarda, tra i più grandi d’Europa.
Questo viaggio è un’ottima occasione per fare regali ad altri o a se stessi in occasione dell’Avvento, ma è il viaggio stesso ad essere un regalo per noi stessi, e per scartarlo basta cliccare sul pulsante “prenota ora”.
Storia e Origini dei Mercatini di Natale in Svevia
I mercatini di Natale sono un’antica tradizione che trasforma le città della Svevia durante l’Avvento in un incantevole regno di luci, profumi e artigianato. Le loro origini affondano le radici nel tardo Medioevo, un’epoca in cui queste fiere invernali rappresentavano un’occasione cruciale di sostentamento e scambio sociale prima dell’arrivo del rigido inverno.
Le Radici Medievali nei Territori Germanici
La tradizione dei mercatini di Natale nacque nel tardo Medioevo nelle regioni dell’Europa di lingua tedesca. Inizialmente, questi eventi non erano esclusivamente legati al Natale come festività religiosa, ma prendevano la forma di fiere invernali, spesso denominate “Mercati di San Nicola” (Nikolausmarkt) o “Mercati di Dicembre” (Dezembermarkt). Il loro scopo primario era permettere a contadini, artigiani e commercianti di vendere le loro scorte di cibo, provviste e manufatti prima che il clima invernale rendesse difficili gli spostamenti e i commerci.
Il più antico mercatino di Natale di cui si ha testimonianza scritta è lo Striezelmarkt di Dresda, documentato per la prima volta nel 1434. Il nome “Striezel” si riferisce a un tipo di pane natalizio, a dimostrazione di come il cibo e le provviste fossero centrali fin dalle origini. Anche altre città della Germania vantano tradizioni antichissime: un mercatino si tenne a Monaco di Baviera nel 1310, a Bautzen nel 1384 e a Francoforte nel 1393.
Dai Mercati di San Nicola al Christkindlmarkt
Un momento di svolta fondamentale nella storia di queste fiere avvenne con la Riforma protestante del XVI secolo, guidata da figure come Martin Lutero. Poiché il Protestantesimo rifiutava il culto dei santi, la figura di San Nicola come portatore di doni fu sostituita da quella di Gesù Bambino, o Christkind. Di conseguenza, molti mercati che un tempo erano noti come “Mercati di San Nicola” (Nikolausmarkt) furono ribattezzati Christkindlmarkt (Mercato del Bambino Gesù). Questo spostò il focus della celebrazione dal culto dei santi a quello della Natività, consolidando definitivamente il legame tra questi mercati e la festa del Natale.
La Tradizione in Svevia e in Baviera
La Svevia (Schwaben), come regione storica e culturale della Germania sud-occidentale, ha condiviso e fatto propria questa lunga tradizione. In Baviera e in Svevia, i mercatini si svilupparono inizialmente come Christkindlmarkt, un nome che molti di essi portano ancora con orgoglio.
Storicamente, questi mercati non erano semplici occasioni commerciali, ma rappresentavano un importante momento di coesione sociale e solidarietà. Nell’era pre-industriale, offrivano un’opportunità vitale per gli artigiani e i contadini delle zone rurali e di montagna di vendere i loro manufatti – come statuette in legno, tessuti e candele – alle persone delle città, che disponevano di denaro contante. Questo scambio era spesso visto come un gesto di mutuo sostegno in vista delle festività e dell’inverno.
Elementi Tradizionali dei Mercatini Svevi
Nel corso dei secoli, i mercatini della Svevia hanno sviluppato una serie di elementi caratteristici che ne definiscono l’atmosfera unica:
- Le bancarelle in legno: Le tipiche casette di legno (Hütten) con i tetti spioventi creano un ambiente raccolto e fiabesco.
- Il Glühwein: Il vin brulé speziato e servito caldo è la bevanda simbolo dei mercatini. La tradizione di bere vino caldo per riscaldarsi durante le fredde serate d’inverno è antichissima.
- L’artigianato locale: La lavorazione del legno, un tempo fondamentale per l’economia domestica contadina, rimane uno dei punti di forza, con decorazioni natalizie, presepi e giocattoli.
- Le specialità gastronomiche: Oltre al Glühwein, si trovano salsicce alla griglia, Lebkuchen (biscotti speziati) e Baumstriezel (un dolce a spirale).
I mercatini di Natale della Svevia sono quindi molto più di una semplice attrazione turistica. Sono la vivente espressione di una storia secolare, che dai mercati invernali del Medioevo è giunta fino ai giorni nostri, conservando intatto il suo fascino e la sua magia, e continuando a simboleggiare, come un tempo, l’attesa, la comunità e lo spirito più autentico del Natale.
Guida Gastronomica ai Mercatini di Natale della Svevia
I mercatini di Natale della Svevia non sono solo una festa per gli occhi, ma un vero e proprio viaggio sensoriale. Tra le bancarelle di legno illuminate, i profumi di spezie, vin brulé e piatti caldi creano un’atmosfera indimenticabile e invitano a scoprire le prelibatezze culinarie di questa regione della Germania.
Le Bevande Tradizionali
Glühwein
Il Glühwein, o vin brulé, è la bevanda simbolo dei mercatini di Natale. Si tratta di vino rosso riscaldato e speziato con cannella, chiodi di garofano, anice stellato e talvolta scorze d’arancia. La tradizione di riscaldare il vino con le spezie per combattere il freddo invernale risale almeno al Medioevo. Ogni mercatino, e spesso ogni bancarella, ha la sua ricetta segreta, e la bevanda viene servita in una caratteristica tazza di ceramica che spesso diventa un souvenir del visitatore.
Feuerzangenbowle
Per i palati più audaci, c’è la Feuerzangenbowle, una bevanda dal sapore intenso e dall’alto tenore alcolico. Questa specialità prevede che un cono di zucchero (Zuckerhut) imbevuto di rum venga fatto sciogliere e fiammeggiare sopra una pentola di vino rosso caldo. Lo zucchero caramellato e il rum si mescolano al vino, creando una bevanda ricca e molto caratteristica.
Piatti Salati e Sazianti
Bratwurst e Salsicce
Non si può visitare un mercatino di Natale senza assaggiare una salsiccia alla griglia. La Bratwurst, spesso di maiale, viene grigliata e servita in un panino croccante (Brötchen), accompagnata da senape dolce o piccante. È il cibo da strada per eccellenza, che sa di tradizione e semplicità.
Käsespätzle
Questo piatto è il comfort food ideale per le fredde serate invernali. Gli Spätzle sono una sorta di pasta all’uovo tipica della regione, che viene gratinata con abbondante formaggio e spesso guarnita con cipolle fritte croccanti. È un piatto ricco e sostanzioso, che ricorda un mac’n’cheese di alta gamma.
Kartoffelpuffer
Conosciuti anche come Reibekuchen, questi sono frittelline croccanti di patate grattugiate, fritte fino a doratura. Vengono tradizionalmente servite con una dollop di salsa di mele (Apfelmus) oppure con panna acida. Il contrasto tra il salato della frittella e il dolce della salsa di mele è semplicemente delizioso.
Maronen
L’aroma delle caldarroste che si cuociono sui fuochi aperti è uno dei profumi più iconici dell’atmosfera natalizia. Una piccola busta di carta di Maroni, o castagne, calda e saporita, è lo spuntino perfetto per scaldarsi le mani e il palato mentre ci si gironzola tra le bancarelle.
Dolci e Pasticceria
Lebkuchen
I Lebkuchen sono i biscotti speziati per eccellenza del Natale tedesco. Soffici e profumati, sono preparati con miele e un mix di spezie come cannella, chiodi di garofano, noce moscata e cardamomo. Spesso sono glassati con cioccolato o uno strato di zucchero lucido e possono essere decorati con mandorle o canditi. La loro ricetta ha origini medievali, quando i monaci dei monasteri, specialmente a Norimberga, iniziarono a prepararli.
Stollen
Lo Stollen, o Christstollen, è un pane dolce ricco e denso, farcito con frutta secca candita, uvetta, mandorle e spezie, e infine ricoperto da uno spesso strato di burro fuso e zucchero a velo. La sua forma ricorda quella di un bambino in fasce, simboleggiando Gesù Bambino, ed è una delle specialità natalizie più antiche e amate.
Gebrannte Mandeln
Le mandorle tostate e caramellate sono una tentazione a cui è difficile resistere. Il loro profumo dolce e caldo, che si diffonde per l’aria, attira i visitatori verso gli stand dove vengono preparate al momento in grandi pentole di rame. Sono croccanti, zuccherine e disponibili anche in varianti aromatizzate, come alla vaniglia o alla cannella.
Baumstriezel
Originario dell’Europa dell’Est, questo dolce ha conquistato i mercatini tedeschi. È un impasto dolce arrotolato attorno a un cilindro di legno, cotto alla fiamma e rotolato nello zucchero di cannella. Viene servito a spirale, caldo e morbidissimo, ed è una delizia da gustare camminando.
Esplorare i sapori dei mercatini di Natale della Svevia è un’avventura che coinvolge tutti i sensi. Ogni piatto e ogni bevanda raccontano una storia di tradizione e comunità, rendendo la visita un’esperienza culinaria indimenticabile, capace di riscaldare il corpo e lo spirito in un tipico inverno tedesco.
Le specialità gastronomiche descritte sono tradizionalmente associate ai mercatini di Natale della Germania e della regione sveva.
Le Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale della Svevia
I mercatini di Natale della Svevia (Schwaben) incarnano lo spirito autentico e profondamente radicato del Natale tedesco. Più di semplici mercati, sono esperienze immersive che fondono storia, artigianato, tradizione e una calorosa ospitalità, distinguendosi per caratteristiche uniche che affondano le loro radici nel ricco patrimonio culturale della regione.
Cornici Storiche e Atmosfere Distintive
Ciò che immediatamente contraddistingue i mercatini svevi è la loro collocazione in scenari urbani di straordinaria bellezza e integrità storica. A differenza di molte altre destinazioni, qui i mercatini non sono semplicemente allestiti in una piazza, ma si integrano perfettamente con centri storici che spesso appaiono sospesi nel tempo.
Il Fascino Medievale di Esslingen
Il mercatino di Esslingen am Neckar offre un’esperienza eccezionale che trasporta i visitatori indietro nel tempo, ben oltre la tradizione natalizia standard. Oltre al classico mercatino, la città offre un affascinante mercato medievale. Artigiani in costume d’epoca lavorano all’aperto forgiando il ferro, intagliando il legno e modellando il vetro con tecniche antiche. L’aria non è riempita solo da canti natalizi, ma anche dai racconti dei giullari, dal ritmo degli tamburi e dal crepitio dei fuochi. Le prelibatezze gastronomiche si allontanano dal classico per offrire pane fatto in casa, formaggi e idromele servito in corni, in un’atmosfera magica esaltata dallo splendido scenario del centro storico con le sue case a graticcio illuminate.
Maestosità e Tradizione a Ulm
Nella maestosa cornice della piazza del Münster, dominata dalla guglia più alta del mondo, il mercatino di Natale di Ulm emana un’atmosfera insieme maestosa e raccolta. Le luci calde delle caratteristiche bancarelle di legno risplendono contro la pietra scura del duomo, creando un contrasto suggestivo. La magnificenza gotica della cattedrale fa da palco a concerti di cori, mentre l’atmosfera familiare e accogliente invita a soffermarsi, godendosi la quiete gioiosa dell’Avvento in una celebrazione che unisce fede, tradizione e comunità.
Artigianato di Qualità e Simboli Tradizionali
L’artigianato non è solo una merce di vendita, ma una vera e propria espressione culturale. Le bancarelle in legno, splendidamente illuminate, offrono prodotti di altissima qualità che riflettono il savoir-faire locale.
- I Schwibbogen: Questi archi luminosi natalizi, spesso intagliati nel legno e illuminati da candele, sono un simbolo distintivo della regione e un oggetto tipico che si può trovare in molti mercatini svevi.
- Vetro soffiato e legno intagliato: Le delicate decorazioni in vetro soffiato e i giocattoli in legno intagliato rappresentano l’eccellenza dell’artigianato locale, erede di una tradizione secolare.
La posizione unica di Lindau, incastonata nell’incantevole isola medievale sul Lago di Costanza, regala una suggestione particolare. La luce calda delle decorazioni si riflette sulle acque del porto, e la peculiare posizione lacustre permette ai visitatori di arrivare a bordo di un battello che solca le fredde acque serali, trasformando la visita in un’esperienza indimenticabile, sospesa tra acqua, storia e tradizione.
Pregiatezze Gastronomiche e Atmosfera Sensoriale
L’esperienza nei mercatini svevi è un vero e proprio viaggio per i sensi. L’aria è costantemente profumata di Glühwein speziato (vin brulé), Lebkuchen (panpepato) e castagne arrosto. Oltre a queste classiche delizie, ogni città può vantare specialità locali, come il Münsterbrot di Ulma, un delizioso pane dolce alle mandorle, o i rinomati Stuttgarter Pralinen.
La colonna sonora di questi mercatini è affidata a melodie tradizionali e cori gospel che diffondono gioia e creano un’atmosfera da sogno, avvolgendo i visitatori in un caldo abbraccio festivo.
In conclusione, i mercatini di Natale della Svevia non sono semplici destinazioni commerciali, ma esperienze culturali totali. La loro unicità risiede nella perfetta e autentica fusione di elementi storici, artistici e sensoriali. Dalla rievocazione medievale di Esslingen alla maestosità di Ulma, dalla magia lacustre di Lindau alla sfarzosità di Stoccarda, questi mercatini offrono una celebrazione del Natale profondamente radicata nel folklore e nella calorosa ospitalità della regione, capace di creare ricordi indelebili in ogni visitatore.
Cosa Vedere in Svevia: Guida alla Scoperta
Il Distretto della Svevia (Bezirk Schwaben), nel sud-ovest della Baviera, è una regione che incanta con il suo mix unico di storia, arte e paesaggi mozzafiato. Dalle maestose cime delle Alpi Bavaresi alle dolci colline dell’Algovia, passando per città ricche di storia e castelli che sembrano usciti da una fiaba, la Svevia offre un viaggio indimenticabile attraverso il cuore più autentico della Germania.
Centri Storici e Città d’Arte
Augusta (Augsburg)
Fondata dai Romani nel 15 a.C., Augusta è il capoluogo della Svevia e una delle città più antiche della Germania. Il suo centro storico è un tesoro di architetture che spaziano dal Rinascimento al Barocco, testimonianza del suo glorioso passato di libera città imperiale.
- Rathaus (Municipio): Con la sua imponente struttura rinascimentale e la splendida Sala d’Oro, è il simbolo dell’orgoglio e della ricchezza della città.
- Fuggerei: Il più antico complesso di case popolari al mondo, fondato nel 1516 dalla ricca famiglia Fugger. È ancora oggi abitato e visitabile.
- Cattedrale di Santa Maria: Custodisce preziose vetrate del XII secolo e importanti opere d’arte.
Tubinga (Tübingen)
Questa deliziosa cittadina, perfettamente conservata, è un gioiello medievale affacciato sul fiume Neckar. La sua atmosfera vivace e giovane, data dalla presenza di una delle università più antiche e prestigiose della Germania, si fonde con un centro storico incantevole.
- Altstadt (Città Vecchia): Un labirinto di stradine acciottolate fiancheggiate da coloratissime case a graticcio. La Marktplatz, con il suo municipio rinascimentale, è il cuore pulsante della città.
- Schloss Hohentübingen: Il castello che domina la città offre un panorama magnifico sulla valle del Neckar e ospita interessanti musei universitari.
- Giro in Stocherkahn: Un’escursione in queste caratteristiche barche a fondo piatto lungo il Neckar è un’esperienza imperdibile per ammirare Tubinga da una prospettiva unica.
Altre Perle Urbane
- Füssen: La porta d’accesso alla Strada Romantica e ai celebri castelli reali, situata in una posizione incantevole ai piedi delle Alpi.
- Lindau: L’unica città bavarese sul Lago di Costanza, famosa per il suo centro storico situato su un’isola.
- Nördlingen: Una rara città medievale perfettamente conservata all’interno di una cinta muraria circolare completa.
- Memmingen: Una cittadina con un centro storico ben preservato e l’importante Abbazia di Ottobeuren nelle vicinanze.
Castelli e Dimore Storiche
Castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau
Nei pressi di Füssen si trovano due dei castelli più famosi al mondo.
- Castello di Neuschwanstein: Il castello delle fiabe per eccellenza, fatto costruire nel XIX secolo dal Re Ludovico II di Baviera. Arroccato su uno sperone roccioso, offre una vista spettacolare sulla gola di Pöllat e sulle montagne circostanti. È il castello più visitato della Germania.
- Castello di Hohenschwangau:Situato di fronte a Neuschwanstein, questo castello fu l’infanzia di Re Ludovico II. Meno appariscente ma altrettanto affascinante, è immerso in un paesaggio idilliaco.
Altri Castelli e Abbazie
- Castello di Harburg : Uno dei castelli meglio conservati della Germania, situato a nord-ovest di Donauwörth. La sua imponente struttura domina la valle del fiume Wörnitz.
- Abbazia di Ottobeuren: Un’imponente abbazia benedettina con una basilica tardo-barocca di straordinaria ricchezza artistica, soprannominata “l’Escorial svevo”.
- Castello Falkenstein : Un’affascinante rovina nei pressi di Füssen e Pfronten, che ispirò lo stesso Re Ludovico II.
Paesaggi Naturali e Attività All’aperto
La Svevia offre una grande varietà di paesaggi, dalle maestose Alpi Bavaresi alle dolci colline dell’Algovia (Allgäu), una regione famosa per i suoi pascoli, i suoi caratteristici chalet e i suoi formaggi.
- Alpi Bavaresi: L’area attorno a Füssen è un paradiso per gli amanti della montagna, con opportunità per escursionismo, arrampicata e, in inverno, sci.
- Lago di Costanza (Bodensee):Le rive del lago, specialmente nella zona di Lindau, sono ideali per passeggiate, cicloturismo e gite in battello.
- Monte Tegelberg: Vicino a Füssen, offre un comprensorio sciistico in inverno e la possibilità di prendere una funivia per godere di viste panoramiche mozzafiato, fare trekking o provare il divertente rodelbahn (slittino su rotaia) in estate.
Per muoverti in Svevia, gli aeroporti più comodi sono quello di Monaco di Baviera (MUC) e, per i voli low-cost, quello di Memmingen (FMM). La regione è ben servita da treni, con Augusta e Ulma che fungono da snodi principali. Anche se l’auto offre flessibilità, la fitta rete di trasporto pubblico rende facile e piacevole esplorare la zona senza dover guidare.
Che tu sia in cerca di storia, arte, natura o semplicemente dell’atmosfera da fiaba dei castelli bavaresi, la Svevia è una destinazione che sa regalare emozioni indimenticabili, rivelando un volto autentico e affascinante della Germania.
