Mercatini di Natale di Riquewihr: Un Incanto Alsaziano
Città che vedrai:
Strasburgo, Riquewhir, Colmar e Lucerna
Mercatini di Natale in Alsazia – La Bella e La Bestia: Giorno 1
-
PARTENZA
Partenza come da città e orari pubblicati e inizio del viaggio ai mercatini di Natale in Alsazia nei luoghi della fiaba “La Bella e la Bestia”.
Mercatini di Natale in Alsazia – La Bella e La Bestia: Giorno 2
-
STRASBURGO: IL CUORE DELL’ALSAZIA
Arrivo a Strasburgo in mattinata e prima immersione nel clima natalizio. Strasburgo, capitale dell'Alsazia e sede del Parlamento Europeo, è una città ricca di storia e cultura. Il suo centro storico, la Grande Île, è patrimonio UNESCO e vanta la maestosa Cattedrale di Notre-Dame. Strasburgo è famosa per i suoi mercatini di Natale, tra i più antichi d'Europa, risalenti al 1570. Il "Christkindelsmärik" si estende tra Place Broglie e la Cattedrale, offrendo artigianato, decorazioni natalizie e specialità alsaziane. L'atmosfera è resa magica dalle luci scintillanti, l'albero gigante in Place Kléber e le melodie natalizie, rendendo Strasburgo la vera "Capitale del Natale".
Strasburgo incarna il dialogo tra due culture, sospesa tra l'eredità francese e l'anima tedesca. Il suo cuore è la Grande Île, patrimonio UNESCO, dove la Cattedrale di arenaria rosa svetta come un merletto di pietra, mentre le case a graticcio della Petite France si specchiano nei canali tranquilli. Questo quartiere, con i suoi ponti coperti e gli antichi lavatoi, profuma di choucroute e vin blanc. La città è anche la capitale europea, ospitando il Parlamento nel quartiere futuristico che dialoga con il centro storico. A Strasburgo, il tempo sembra scorrere a diverse velocità: lento tra i vicoli acciottolati, dinamico nelle istituzioni comunitarie. È una città di luce e acqua, che d'inverno brilla dei mercatini di Natale e d'estate fiorisce lungo l'Ill. Un luogo dove la storia si fa presente, e dove l'Europa respira, unita e pacifica, tra le rive dei suoi fiumi. -
CROCIERA IN BATTELLO
Durante la giornata verrà effettuata una crociera in battello per vedere la città e i suoi mercatini dal suo angolo più bello e suggestivo, quello del Reno che la attraversa.
Il Reno a Strasburgo non è solo un fiume, ma il respiro della città e il simbolo della sua doppia anima, francese e tedesca. Qui, il grande fiume europeo scorre maestoso, delimitando per secoli un confine, ma oggi unendo culture e popoli. Attraversa il cuore della capitale alsaziana con una presenza discreta ma potente, costeggiato da ampi argini verdi, piste ciclabili e parchi dove gli strasburghesi si ritrovano. La sua ansa abbraccia la Grande Île, il centro storico patrimonio UNESCO, e il quartiere europeo, sede del Parlamento, quasi a sottolineare il suo nuovo ruolo di cuore pulsante dell'Europa unita.
D'inverno, le sue acque grigie riflettono i cieli bassi; d'estate, si animano di battelli e chiatte. È un testimone silenzioso della storia, da quando i romani costruirono il primo ponte fino ad oggi, scorrendo lento verso il Nord, portando con sé il carattere resiliente e aperto di una città di frontiera. -
I MERCATINI DI NATALE DI STRASBURGO
Sarà possibile girare poi autonomamente tra le 400 bancarelle per fare i primi regali di Natale, per se o per gli altri, o per degustare alcune delle prelibatezze che colmano l’aria di aromi ai quali è impossibile resistere.
I mercatini di Natale di Strasburgo, il celebre "Christkindelsmärik", sono una magia antica che dal 1570 invade la città. La Place Broglie, con le sue oltre 300 casette di legno, è il cuore di questa festa, ma l'incanto si diffonde in ogni piazza, trasformando Strasburgo in un villaggio fiabesco.
L'aria profuma di vin brulé, cannella e bredele, i tradizionali biscotti alsaziani. Tra le bancarelle luccicano decorazioni artigianali, stelle di Natale e ceramiche dipinte. La Cattedrale, maestosa, fa da sfondo a questo sogno, mentre il Grande Albero, simbolo di luce e gioia, domina la Place Kléber.
È un rito che unisce tradizione e comunità, dove l'atmosfera accogliente e calda riscalda il cuore nonostante il freddo. Non è solo un mercato, ma un'esperienza che cattura l'essenza più autentica e scintillante del Natale, rendendo Strasburgo, se possibile, ancora più bella. -
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per cena e pernottamento.
Mercatini di Natale in Alsazia – La Bella e La Bestia: Giorno 3
-
COLAZIONE IN HOTEL
Risveglio e ricca colazione in hotel. -
RIQUEWHIR (VILLAGGIO DI "LA BELLA E LA BESTIA") E I MERCATINI DI NATALE
Spostamento in bus in direzione di Riquewihr, affascinante villaggio medievale alsaziano, che ha ispirato il villaggio del film Disney "La Bella e la Bestia" con le sue case a graticcio colorate e le stradine acciottolate che sembrano uscite da una fiaba. Durante il Natale, Riquewihr si trasforma in un incantevole mercatino natalizio, dove le sue vie storiche si riempiono di bancarelle che offrono artigianato locale, decorazioni tradizionali e specialità culinarie. Le luci natalizie aggiungono un tocco magico, immergendo i visitatori in un'atmosfera fiabesca che richiama perfettamente l'incanto del famoso cartone animato. Riquewihr è inserito nell’elenco dei paesini più belli di tutta la Francia, e il tempo passerà veloce tra acquisti e mille scatti fotografici per immortalare questa bellezza senza tempo.
Le sue case a graticcio dai colori pastello, i balconi fioriti e i cortili segreti evocano immediatamente il villaggio dove viveva Bella. L'atmosfera da favola è palpabile tra le viuzze acciottolate, dove ogni dettaglio parla di una bellezza antica e ben custodita. Come nel racconto, qui la bellezza superficiale nasconde un'eredità più profonda: l'apparenza da borgo incantato cela una storia ricca e a volte oscura, segnata da guerre e passaggi di potere. Il vino, prodotto nei vigneti circostanti, aggiunge un tocco di magia, come se un incantesimo avesse preservato questo luogo in una bolla senza tempo, proprio come il castello della Bestia. Riquewihr non è solo un posto da vedere, ma da vivere come una fiaba. -
I MERCATINI DI NATALE DI COLMAR
Dopo l’incantevole mattinata a Riquewihr ci si sposterà in pullman alla volta di Colmar, il gioiello dell'Alsazia, rinomata per il suo centro storico perfettamente conservato, per le sue pittoresche case con tetto spiovente e i suoi canali suggestivi.
Durante il periodo natalizio, la città si trasforma in un incantevole villaggio di Natale con cinque mercatini distinti, ognuno con un'atmosfera unica. Le piazze principali, come Place des Dominicains e Place de l'Ancienne Douane, si animano con chalet che offrono artigianato locale, decorazioni natalizie e delizie culinarie. Le luci natalizie riflettono sui canali, creando un'atmosfera magica e fiabesca, rendendo Colmar una delle mete natalizie più affascinanti e suggestive d'Europa, nella quale immergersi per fare ancora acquisti o perdersi nel tempo che sembra fermo tra i suoi vicoli stretti.
I mercatini di Natale di Colmar sono un incantesimo medievale che prende vita tra i canali e le case a graticcio del suo centro storico fiabesco. L'atmosfera è quella di un villaggio delle meraviglie, dove ogni piazza ospita un mercato a tema, ognuno con una propria anima.
La Place de l'Ancienne Douane profuma di vin brulé e bredeles, mentre la piazza dei Dominicani si trasforma in un regno di luci e suoni. Il cuore più autentico batte nella piazza dei Artisans, dove gli artigiani modellano il vetro e il legno davanti al pubblico.
Il vero magia è l'ambientazione: le facciate colorate del quartiere della Petite Venise, i ponticelli illuminati e le decorazioni che si specchiano nelle acque tranquille dei canali creano una scenografia unica. Colmar non ospita semplicemente un mercatino; diventa essa stessa un presepe vivente, un'immersione totale in una favola di Natale che profuma di spezie, dolci tradizionali e pura meraviglia. -
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per cena e pernottamento.
Mercatini di Natale in Alsazia – La Bella e La Bestia: Giorno 4
-
COLAZIONE IN HOTEL E RIPARTENZA
La mattina ritrovo del gruppo per la colazione, check-out delle camere e ripartenza in pullman alla volta della Svizzera. -
I MERCATINI DI NATALE DI LUCERNA
Durante il viaggio di rientro, di per se comunque non molto lungo, compatibilmente con le rispettive città di provenienza, c’è modo e tempo per fermarsi, spezzando e quindi alleggerendo il viaggio, approfittandone per vedere un ultimo mercatino, un’ultima città in un contesto completamente diverso ed in una nazione diversa, cioè Lucerna in Svizzera.
Pittoresca città situata sul lago di Lucerna e circondata dalle Alpi, è nota per il suo centro storico ben conservato e il famoso Kapellbrücke. Nel periodo natalizio, la città si trasforma grazie ai mercatini di Natale che portano una magica atmosfera festiva. Il principale mercatino, il "Lozärner Weihnachtsmarkt", si trova in Franziskanerplatz dominato da un maestoso albero di Natale addobbato con oltre 8.000 cristalli Swarovski, che crea un'atmosfera di pura magia e offre artigianato, decorazioni natalizie e prelibatezze. Un altro mercatino incantevole si svolge lungo il Viale dei Giardini, illuminato da luci scintillanti.
I mercatini di Natale di Lucerna incantano in uno scenario da favola, tra le acque scintillanti del lago e le maestose montagne che fanno da cornice. Lungo la Schwanenplatz e la Kapellplatz, tra le caratteristiche casette di legno, si respirano i profumi del vin brulé, delle castagne arrosto e dei tradizionali Chräbeli, biscotti alle mandorle. Artigiani locali espongono pregevoli decorazioni in legno e ceramiche dipinte a mano.
Ma la vera particolarità è l'atmosfera raccolta e quasi fiabesca, resa unica dal riflettersi delle luci sulle acque del lago e dalla vista del Monte Pilatus innevato. Il tutto è arricchito da melodie natalizie e cori alpini. Lucerna offre un'esperienza di Natale sofisticata e intima, dove tradizione svizzera e incanto naturale si fondono perfettamente. -
RIENTRO A CASA
L’arrivo in Italia è previsto nel tardo pomeriggio o in serata a seconda delle rispettive città di partenza.
I mercatini di Natale di Riquewihr rappresentano una delle esperienze natalizie più autentiche e suggestive dell’Alsazia. Questo piccolo villaggio medievale, classificato tra “I più bei borghi di Francia”, durante il periodo dell’Avvento si trasforma in un vero e proprio presepe vivente, offrendo un’atmosfera magica che sembra sospesa nel tempo.
Il mercatino di Natale di Riquewihr, sebbene più raccolto rispetto ad altre città alsaziane, vanta un’autenticità e un charme particolare. Le bancarelle si integrano perfettamente con l’architettura medievale del villaggio, creando un’armonia unica tra tradizione natalizia e patrimonio storico. Le facciate colorate delle case a graticcio, decorate con luminarie e addobbi, fanno da cornice a circa venti chalet in legno che propongono prodotti artigianali e specialità gastronomiche locali.
Location e Atmosfera
Il mercatino si sviluppa su tre location principali nel cuore del villaggio: la Place des Trois Églises, la Cour de la Bergerie e la Place Fernand Zeyer situata davanti al municipio. Questa disposizione permette ai visitatori di esplorare il borgo seguendo un percorso naturale che si snoda tra le viuzze acciottolate e le piazze caratteristiche.
La Place des Trois Églises, con la sua fontana centrale e gli edifici storici, costituisce il cuore pulsante del mercatino, mentre la Cour de la Bergerie offre un’atmosfera più intima e raccolta.
L’atmosfera che si respira a Riquewihr durante il periodo natalizio è unica nel suo genere. Le luci calde degli chalet si riflettono sulle facciate delle case medievali, creando giochi di luce che esaltano l’architettura tipica alsaziana. I profumi di vin brûlé, spezie e biscotti natalizi si diffondono nell’aria, mentre le melodie tradizionali alsaziane contribuiscono a creare un’ambiente festoso e accogliente.
Artigianato e Prodotti Tipici
I mercatini di Riquewihr si distinguono per l’alta qualità dell’artigianato proposto. Gli espositori, rigorosamente selezionati, offrono prodotti realizzati da artigiani locali che utilizzano tecniche tradizionali. Tra le proposte più caratteristiche si segnalano decorazioni natalizie in legno intagliato, ceramiche artistiche, candele fatte a mano e oggetti in vetro soffiato.
La gastronomia rappresenta un altro punto di forza del mercatino, con specialità tipiche dell’Alsazia. I visitatori possono degustare il tradizionale vin chaud (vin brûlé) preparato con vini locali, il pain d’épices (panpepato) decorato con motivi natalizi, e i bredele, biscotti alsaziani dalle diverse forme e gusti. Non mancano i formaggi regionali, i salumi affumicati e la choucroute, piatto simbolo della cucina alsaziana.
Il programma del mercatino include eventi e animazioni che coinvolgono visitatori di tutte le età. Concerti di musica natalizia, esibizioni di cori locali e rappresentazioni tradizionali contribuiscono a creare un calendario ricco di appuntamenti. Particolarmente suggestivi sono i momenti dedicati alle leggende natalizie alsaziane, narrate da cantastorie in costume tradizionale.
Informazioni Pratiche
I mercatini di Natale di Riquewihr si svolgono tradizionalmente durante le quattro settimane dell’Avvento, generalmente da fine novembre a fine dicembre. Gli orari di apertura sono solitamente dalle 10:00 alle 19:00, con prolungamento durante i weekend.
Il villaggio è facilmente raggiungibile in auto e con i mezzi pubblici da Colmar e Strasburgo. Durante il periodo natalizio vengono organizzati servizi navetta dalle città vicine. Si consiglia di verificare sempre gli orari e le date precise sul sito ufficiale prima della visita.
Il Villaggio di Riquewihr
La visita ai mercatini offre anche l’opportunità di scoprire il patrimonio storico e architettonico di Riquewihr. Il villaggio, circondato da mura medievali, conserva intatta la sua struttura urbanistica del XVI secolo. Le case a graticcio, i cortili fioriti e le fontane antiche creano un contesto unico che ha valso a Riquewihr il soprannome di “perla del vigneto alsaziano”.
La combinazione di architettura medievale, tradizioni natalizie e autenticità rende i mercatini di Riquewihr un’esperienza indimenticabile, lontana dalla folla e dalla commercializzazione eccessiva di alcune destinazioni più grandi.
I mercatini di Natale di Riquewihr rappresentano dunque l’occasione perfetta per immergersi nello spirito autentico del Natale alsaziano, tra tradizioni secolari, accoglienza calorosa e prodotti di qualità. Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e che rimane nel cuore dei visitatori molto oltre le festività natalizie.
Mercatini di Natale di Riquewihr - Date e Programma 2025
IN QUESTA PAGINA
- Mercatini di Natale presso Place des Trois Églises di Riquewihr
- Mercatini di Natale presso Cour de la Bergerie di Riquewihr
- Il Mercatino di Natale di Place Fernand Zeyer a Riquewihr
- Storia e Origini dei Mercatini di Natale di Riquewihr
- Cosa Mangiare ai Mercatini di Natale di Riquewihr
- Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale di Riquewihr
- Il Legame tra Riquewihr e il Film “La Bella e la Bestia”
- Eventi dei Mercatini di Natale 2025 di Riquewihr
- Hotel di Riquewihr
- Cosa Vedere a Riquewihr
- Un video dei Mercatini di Natale di Annecy
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Francia con Date e Programmi 2025
Mercatini di Natale presso Place des Trois Églises di Riquewihr
Dal 28 Novembre al 22 Dicembre 2025 Date confermate
La Place des Trois Églises rappresenta il cuore pulsante dei mercatini di Natale di Riquewihr, uno dei borghi più caratteristici dell’Alsazia. Questa piazza storica, circondata da case a graticcio perfettamente conservate, durante il periodo natalizio si trasforma in un villaggio incantato dove tradizione e atmosfera festiva si fondono creando un’esperienza indimenticabile.
La piazza deve il suo nome alle tre chiese che un tempo si affacciavano su di essa, anche se oggi ne rimane solamente una. Nonostante questo, mantiene un fascino particolare grazie alla sua architettura tipicamente alsaziana e alla posizione centrale all’interno del villaggio medievale. Durante l’Avvento, la piazza ospita la concentrazione principale di chalet natalizi, diventando il punto di riferimento per visitatori e residenti.
L’atmosfera che si respira nella Place des Trois Églises è unica nel suo genere. Le luci calde degli chalet in legno si riflettono sulle facciate colorate delle case medievali, creando giochi di luce che esaltano l’architettura tipica alsaziana. Il profumo di vin brûlé, spezie e biscotti natalizi si diffonde nell’aria, mentre le melodie tradizionali alsaziane contribuiscono a creare un ambiente festoso e accogliente.
-
Data di apertura28 novembre 2025
-
Data di chiusura22 dicembre 2025
-
Orari di apertura
Giorni feriali:
Lunedì – venerdì: ore 10:00 – 19:00Fine settimana:
Sabato e domenica: ore 10:00 – 20:00Giorni speciali:
24 dicembre: ore 10:00 – 16:00
25 dicembre: chiuso
31 dicembre: ore 10:00 – 17:00 -
DovePlace des Trois Églises, 68340 Riquewihr, Francia
La selezione degli espositori nella Place des Trois Églises è particolarmente curata, con artigiani locali che propongono opere realizzate con tecniche tradizionali. I prodotti spaziano dalle decorazioni natalizie in legno intagliato alle candele artistiche, dai presepi artigianali ai giocattoli in legno. Molti artigiani provengono direttamente dalla regione dell’Alsazia, garantendo autenticità e legame con il territorio.
La componente gastronomica rappresenta uno degli aspetti più apprezzati del mercatino. I visitatori possono degustare il tradizionale vin chaud preparato con vini locali, il pain d’épices decorato con motivi natalizi, e i bredele, biscotti alsaziani dalle diverse forme e gusti. Non mancano i formaggi regionali, i salumi affumicati e altre specialità della cucina alsaziana.
L’illuminazione serale della piazza contribuisce notevolmente all’atmosfera magica del mercatino. Le luci calde degli chalet si integrano con l’illuminazione permanente della piazza, creando giochi di luce che esaltano l’architettura medievale degli edifici. Durante le ore serali, in particolare, l’atmosfera diventa particolarmente suggestiva, con il profumo del vin brûlé e delle spezie natalizie che si diffonde nell’aria.
Il mercatino della Place des Trois Églises rappresenta dunque un’importante componente del più ampio evento natalizio di Riquewihr, offrendo un’esperienza autentica e di qualità nel cuore di uno dei borghi più belli di Francia. La combinazione di architettura medievale, tradizioni natalizie e artigianato locale crea un’atmosfera natalizia indimenticabile che cattura il cuore di ogni visitatore.
Mercatini di Natale presso Cour de la Bergerie di Riquewihr
Dal 28 Novembre al 22 Dicembre 2025 Date confermate
La Cour de la Bergerie rappresenta una delle location più caratteristiche e intime dei mercatini di Natale di Riquewihr, il pittoresco villaggio alsaziano classificato tra “I più bei borghi di Francia”. Questo cortile storico, dal nome che evoca tradizioni pastorali, durante il periodo natalizio si trasforma in un angolo incantato dove artigianato locale e atmosfera festiva si fondono creando un’esperienza autentica e memorabile.
La Cour de la Bergerie, situata nel cuore del centro medievale di Riquewihr, offre un’atmosfera raccolta e protetta, lontana dalla folla delle vie principali pur restando facilmente accessibile. Il cortile, circondato da edifici tradizionali alsaziani con strutture a graticcio e caratteristici balconi fioriti, durante l’Avvento ospita una selezione curata di espositori che propongono prodotti artigianali di alta qualità e specialità gastronomiche locali.
L’atmosfera che si respira nella Cour de la Bergerie è unica nel suo genere, più intima e raccolta rispetto alle altre location del mercatino. Le luci calde degli chalet in legno si integrano perfettamente con l’architettura tradizionale del cortile, creando un ambiente suggestivo che invita alla scoperta e alla contemplazione. Il profumo di vin brûlé, spezie natalizie e prodotti da forno artigianali si diffonde nell’aria, contribuendo a creare un’atmosfera sensoriale completa.
-
Data di apertura28 novembre 2025
-
Data di chiusura22 dicembre 2025
-
Orari di apertura
Giorni feriali:
Lunedì – venerdì: ore 10:00 – 19:00Fine settimana:
Sabato e domenica: ore 10:00 – 20:00Giorni speciali:
24 dicembre: ore 10:00 – 16:00
25 dicembre: chiuso
31 dicembre: ore 10:00 – 17:00 -
DoveCour de la Bergerie, 68340 Riquewihr, Francia
La selezione degli espositori nella Cour de la Bergerie è particolarmente curata, con artigiani locali che propongono opere realizzate con tecniche tradizionali alsaziane. I prodotti spaziano dalle decorazioni natalizie in legno intagliato alle candele artistiche, dai tessuti tradizionali ai gioielli artigianali. Molti artigiani provengono direttamente dalla regione dell’Alsazia, garantendo autenticità e legame con il territorio.
La componente gastronomica rappresenta uno degli aspetti più apprezzati del mercatino nella Cour de la Bergerie. I visitatori possono degustare il tradizionale vin chaud preparato con vini locali, il pain d’épices decorato con motivi natalizi, e i bredele, biscotti alsaziani dalle diverse forme e gusti. Non mancano i formaggi regionali, i salumi affumicati e altre specialità della cucina alsaziana.
L’illuminazione serale del cortile contribuisce notevolmente all’atmosfera magica del mercatino. Le luci calde degli chalet si integrano con l’illuminazione tradizionale del cortile, creando giochi di luce che esaltano l’architettura caratteristica degli edifici. Durante le ore serali, in particolare, l’atmosfera diventa particolarmente suggestiva, con il profumo del vin brûlé e delle spezie natalizie che si diffonde nell’aria.
Il mercatino della Cour de la Bergerie rappresenta dunque un’importante componente del più ampio evento natalizio di Riquewihr, offrendo un’esperienza autentica e di qualità in un’atmosfera raccolta e intima. La combinazione di architettura tradizionale, artigianato locale e atmosfera natalizia crea un momento indimenticabile che cattura il cuore di ogni visitatore.
Il Mercatino di Natale di Place Fernand Zeyer a Riquewihr
Dal 28 Novembre al 22 Dicembre 2025 Date confermate
Il mercatino di Natale di Place Fernand Zeyer rappresenta il cuore pulsante delle celebrazioni natalizie a Riquewihr. Questa piazza, situata nel centro storico del borgo medievale, ospita un mercatino di dimensioni contenute ma di straordinaria autenticità, che si distingue per la sua atmosfera intima e raccolta.
Circondata da case a graticcio perfettamente conservate che risalgono al XVI secolo, Place Fernand Zeyer durante il periodo dell’Avvento si trasforma in un quadro natalizio vivente. Le bancarelle in legno, sapientemente decorate con addobbi tradizionali, si integrano armoniosamente con l’architettura medievale circostante, creando un’ambientazione di rara suggestione. L’illuminazione calda e soffusa, unita ai profumi di vin brulé e spezie, contribuisce a creare un’atmosfera magica che cattura immediatamente i visitatori.
Il mercatino di Place Fernand Zeyer mantiene volutamente una dimensione artigianale e familiare, privilegiando la qualità rispetto alla quantità. Gli espositori sono rigorosamente selezionati tra artigiani locali e produttori regionali, garantendo l’autenticità dei prodotti offerti. Questo approccio consente di preservare lo spirito tradizionale dei mercatini natalizi alsaziani, lontano dalla commercializzazione eccessiva che caratterizza alcune manifestazioni più grandi.
La posizione centrale della piazza la rende il punto di incontro principale del villaggio durante il periodo natalizio. Da qui, i visitatori possono facilmente esplorare le viuzze adiacenti, dove altri piccoli stand e negozi decorati a festa contribuiscono all’atmosfera natalizia complessiva. La prossimità alla Dolder, la torre fortificata del XIII secolo che domina il villaggio, aggiunge ulteriore carattere all’ambientazione.
Uno degli aspetti più apprezzati del mercatino di Place Fernand Zeyer è la sua atmosfera serena e accogliente. Grazie alle dimensioni contenute e alla gestione attenta degli afflussi, i visitatori possono godersi l’esperienza senza la folla eccessiva che caratterizza alcuni mercatini più grandi della regione. Questo permette di apprezzare appieno la qualità dell’artigianato, assaporare le specialità gastronomiche e immergersi completamente nello spirito del Natale alsaziano.
Le serate al mercatino di Place Fernand Zeyer offrono un’esperienza particolarmente suggestiva, quando le luci delle bancarelle e delle decorazioni natalizie si riflettono sulle facciate in legno delle case medievali, creando un’atmosfera fiabesca che rimane impressa nella memoria dei visitatori.
-
Data di apertura28 novembre 2025
-
Data di chiusura24 dicembre 2025
-
Orari di apertura 2025
Stand commerciali:
Lunedì – giovedì: ore 10:00 – 18:30
Venerdì – domenica: ore 10:00 – 19:00Stand gastronomici:
Lunedì – giovedì: ore 10:00 – 19:00
Venerdì – domenica: ore 10:00 – 19:30Giorni di apertura speciali:
24/12/2025: ore 10:00 – 16:00
Il mercatino sarà chiuso il 25 dicembre -
DovePlace Fernand Zeyer, 68340 Riquewihr, Francia
Storia e Origini dei Mercatini di Natale di Riquewihr
Il mercatino di Natale di Riquewihr, sebbene non sia tra i più antichi dell’Alsazia in termini di istituzione formale, affonda le sue radici in una tradizione commerciale e artigianale secolare caratteristica di questo borgo medievale. La storia di questo evento è indissolubilmente legata a quella del villaggio stesso, che ha preservato intatto il suo carattere architettonico e la sua vocazione commerciale nel corso dei secoli.
Le Origini Medievali del Commercio a Riquewihr
Già a partire dal XVI secolo, Riquewihr era un importante centro commerciale noto per la produzione e il commercio dei vini d’Alsazia di alta qualità. La prosperità dei viticoltori e dei mercanti locali si rifletteva nelle splendide case a graticcio che ancora oggi caratterizzano il centro storico. In questo periodo, durante l’Avvento, si tenevano piccoli mercati dove si vendevano provviste per l’inverno e piccoli doni in previsione del Natale. Queste modeste manifestazioni possono essere considerate gli antenati degli odierni mercatini natalizi.
L’autenticità del mercatino di Riquewihr deriva dalla continuità storica delle sue attività commerciali e artigianali, che non hanno mai interrotto la loro presenza nel tessuto urbano del villaggio.
La Nascita del Mercatino Moderno
La forma contemporanea del mercatino di Natale di Riquewihr è nata più recentemente, parallelamente allo sviluppo del turismo natalizio in Alsazia. Mentre Strasburgo vanta il titolo di “Capitale del Natale” con un mercatino le cui origini risalgono al 1570, quello di Riquewihr si è sviluppato come una risposta alla crescente domanda di autenticità da parte dei visitatori. A differenza dei grandi mercatini urbani, quello di Riquewihr ha privilegiato fin dall’inizio una dimensione più intima e tradizionale.
Un Villaggio Preservato
Ciò che distingue profondamente il mercatino di Riquewihr è il suo contesto architettonico eccezionalmente preservato. Il villaggio, classificato tra “I Più Belli Villaggi di Francia”, non ha subito modifiche significative nel suo centro storico dal XVI secolo. Questo significa che i visitatori del mercatino di Natale vivono un’esperienza non dissimile da quella che avrebbero avuto i loro antenati secoli fa, con le bancarelle che si inseriscono perfettamente in un ambiente medievale autentico, non ricostruito.
La Filosofia del Mercatino
Fin dalle sue origini moderne, il mercatino di Riquewihr ha mantenuto una filosofia basata sulla qualità e sull’autenticità. I organizzatori hanno sempre selezionato rigorosamente gli espositori, privilegiando gli artigiani locali e i produttori regionali. Questo approccio ha preservato il carattere genuino dell’evento, evitando la commercializzazione eccessiva che caratterizza alcuni mercatini più grandi. L’attenzione è sempre stata posta sulla creazione di un’atmosfera magica e raccolta, fedele allo spirito del Natale alsaziano tradizionale.
L’Evoluzione nel Tempo
Nel corso degli anni, il mercatino di Riquewihr ha saputo evolversi mantenendo intatte le sue caratteristiche fondamentali. L’illuminazione è diventata più elaborata, rispettando però l’estetica tradizionale, e l’offerta di prodotti si è ampliata includendo nuove creazioni artigianali che reinterpretano in modo contemporaneo le tradizioni locali. Tuttavia, l’atmosfera rimane fedele alle origini: calda, accogliente e profondamente legata al territorio e alle sue tradizioni.
Il successo del mercatino di Riquewihr dimostra come la preservazione autentica del patrimonio storico e culturale, unita a una gestione rispettosa della tradizione, possa creare un’esperienza turistica di qualità superiore.
Oggi, il mercatino di Natale di Riquewihr rappresenta non solo un’attrazione turistica, ma anche la continuazione vivente di una tradizione commerciale che dura da secoli. La sua magia nasce dalla combinazione unica di autenticità architettonica, tradizioni preservate e un’atmosfera natalizia che sembra sospesa nel tempo. Questa coerenza storica e culturale fa di Riquewihr una delle destinazioni più apprezzate della Route dei Mercatini di Natale dell’Alsazia, offrendo ai visitatori un’esperienza genuina che trascende la semplice commercializzazione delle festività.
Cosa Mangiare ai Mercatini di Natale di Riquewihr
I mercatini di Natale di Riquewihr offrono un’autentica esperienza gastronomica alsaziana, con specialità tradizionali che rappresentano la ricca cultura culinaria della regione. La proposta enogastronomica è caratterizzata da prodotti locali e artigianali che riflettono le antiche tradizioni del territorio.
Le Specialità Salate
Choucroute – I crauti alsaziani preparati secondo la ricetta tradizionale, spesso accompagnati da salsicce e carni varie. Questa specialità rappresenta uno dei piatti più emblematici della regione, con una storia che risale a secoli fa.
Tarte Flambée (Flammekueche) – Una sottile pasta ricoperta con panna acida, cipolle e pancetta, cotta nel forno a legna. Questa specialità originaria dell’Alsazia viene preparata secondo metodi tradizionali che ne garantiscono la croccantezza e il sapore autentico.
Spätzle – Piccoli gnocchi di pasta fresca tipici della cucina alsaziana, spesso serviti come contorno o piatto principale con formaggio e cipolle caramellate.
Salsicce alsaziane – Diverse varietà di salsicce locali, tra cui la famosa saucisse de Strasbourg, cotte alla griglia e servite con pane artigianale.
I Dolci del Natale
Bredele – I tradizionali biscotti natalizi alsaziani disponibili in diverse varietà: spritz al burro, anisbredela all’anice, schwowebredle alla cannella e zimtsterne con mandorle e cannella. Questi biscotti fanno parte delle celebrazioni natalizie da generazioni.
Pain d’Épices – Il panpepato alsaziano, preparato con miele e spezie, spesso modellato in forme tradizionali e decorato con elaborati disegni. Riquewihr vanta una lunga tradizione nella produzione di questo dolce caratteristico.
Mannala – I caratteristici omini di pan dolce a forma di personaggio, tipici del periodo di San Nicola in Alsazia, spesso ricoperti di zucchero o cioccolato.
Beerawecka – Un pane natalizio ricco di frutta secca e spezie, rappresentante della tradizione contadina alsaziana, che viene preparato con metodi che si tramandano da secoli.
Bevande Tradizionali
Vin Chaud – Il vino caldo speziato, preparato con vino bianco o rosso alsaziano, aromatizzato con cannella, chiodi di garofano, agrumi e altre spezie. Questa bevanda rappresenta un elemento fondamentale dell’esperienza natalizia nei mercatini.
Vini dell’Alsazia – I prestigiosi vini bianchi della regione, in particolare Riesling, Gewürztraminer e Pinot Gris, provenienti dalle cantine locali di Riquewihr e dintorni.
Birre Artigianali – Produzioni locali di birre alsaziane, che includono varietà stagionali natalizie caratterizzate da aromi speziati e maltati.
Jus de Noël – La versione analcolica del vin chaud, preparata con succo d’uva o di mela caldo aromatizzato con spezie natalizie, ideale per bambini e non consumatori di alcol.
Formaggi e Prodotti Locali
Formaggi alsaziani – Una selezione di formaggi locali, tra cui il Munster, formaggio a pasta molle con denominazione di origine protetta, caratteristico della regione.
Foie Gras – Specialità alsaziana preparata secondo metodi tradizionali, spesso disponibile in assaggio o in vendita presso i banchi del mercatino.
Mieli regionali – Diverse varietà di miele prodotto in Alsazia, con particolare attenzione ai mieli monofiore e alle creme speziate per il periodo natalizio.
L’offerta gastronomica dei mercatini di Riquewihr si distingue per l’attenzione alla provenienza locale dei prodotti e al rispetto delle tradizioni culinarie alsaziane. Ogni specialità rappresenta un pezzo della storia gastronomica regionale, preparata secondo ricette che si tramandano da generazioni.
La qualità dei prodotti alimentari presenti ai mercatini di Riquewihr è garantita dalla selezione rigorosa degli espositori, privilegiando produttori locali e artigiani che mantengono vive le tradizioni culinarie alsaziane. Questo approccio conserva l’autenticità delle specialità natalizie, offrendo ai visitatori un’esperienza gastronomica genuina e profondamente legata al territorio e alla sua cultura.
Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale di Riquewihr
I mercatini di Natale di Riquewihr possiedono caratteristiche distintive che li rendono una destinazione eccezionale all’interno del panorama natalizio alsaziano. Questa unicità deriva dalla combinazione di autenticità storica, conservazione architettonica e tradizioni preservate che pochi altri villaggi possono offrire.
Ambientazione Medievale Autentica
Riquewihr vanta un centro storico intatto dal XVI secolo, classificato tra “I Più Belli Villaggi di Francia”. A differenza di molte altre località, il villaggio non ha subito modifiche significative nella sua struttura medievale. I mercatini di Natale si svolgono quindi in un contesto architettonico autentico, non ricostruito o romanzato, dove le bancarelle natalizie si integrano perfettamente con case a graticcio, portoni antichi e vie lastricate che hanno mantenuto il loro carattere originario.
Atmosfera Intima e Raccolta
Mentre molti mercatini alsaziani hanno dimensioni considerevoli, quello di Riquewihr conserva una scala umana e raccolta. Le dimensioni contenute del villaggio e la disposizione dei banchi creano un’atmosfera intima che evita la folla eccessiva, permettendo ai visitatori di godere appieno dell’esperienza senza la sensazione di affollamento tipica di manifestazioni più grandi. Questa caratteristica consente un contatto diretto con gli artigiani e un’esperienza di visita più personale e autentica.
Selezione Rigorosa degli Espositori
I mercatini di Riquewihr si distinguono per la qualità degli espositori selezionati. A differenza di altre località che ospitano numerosi venditori commerciali, Riquewihr privilegia artigiani locali e produttori regionali, garantendo l’autenticità dei prodotti offerti. Questa politica di selezione rigorosa mantiene alto il livello qualitativo e preserva il carattere tradizionale della manifestazione, offrendo ai visitatori prodotti genuini e rappresentativi della cultura alsaziana.
Integrazione con il Tessuto Urbano Storico
Le bancarelle natalizie non sono semplicemente aggiunte al paesaggio urbano, ma si integrano armoniosamente con l’architettura esistente. I banchi in legno, le decorazioni e l’illuminazione sono studiati per complementare rather than overwhelm lo scenario medievale. Questo approccio rispettoso crea un’atmosfera dove il Natale moderno dialoga perfettamente con la storia antica del villaggio, senza creare dissonanze visive o culturali.
Illuminazione Naturale e Atmosferica
L’illuminazione dei mercatini di Riquewihr utilizza toni caldi e soffusi che esaltano l’architettura senza alterarne la percezione. A differenza di alcune località che impiegano illuminazioni intense e spettacolari, Riquewihr privilegia una luce naturale e atmosferica che crea giochi di ombre e riflessi sulle facciate in legno, producendo un effetto magico ma discreto, in linea con il carattere del villaggio.
Focus sulla Tradizione Vitivinicola
Essendo situata nel cuore della regione vinicola alsaziana, Riquewihr offre una proposta enologica di eccellenza durante il periodo natalizio. I mercatini valorizzano particolarmente i vini locali, con degustazioni e proposte che mettono in risalto le specialità del territorio. Questo legame con la tradizione vitivinicola rappresenta un elemento distintivo rispetto ad altri mercatini che propongono offerte più generiche.
Conservazione dell’Autenticità Commerciale
Durante il periodo natalizio, Riquewihr mantiene attivi i negozi permanenti insieme alle bancarelle temporanee. Questo crea un continuum tra commercio tradizionale e offerta natalizia, offrendo un’esperienza di shopping completa e variegata. I visitatori possono così scoprire sia le specialità stagionali che i prodotti artigianali disponibili tutto l’anno, in un contesto commerciale autentico e non meramente temporaneo.
L’insieme di queste caratteristiche rende i mercatini di Natale di Riquewihr un’esperienza unica nel panorama alsaziano. La combinazione di autenticità architettonica, atmosfera raccolta, qualità artigianale e integrazione con le tradizioni locali crea un’offerta natalizia che privilegia la sostanza sulla spettacolarità, l’autenticità sulla commercializzazione, e la tradizione sulla modernità.
Queste peculiarità hanno permesso a Riquewihr di mantenere intatto lo spirito originale dei mercatini di Natale alsaziani, offrendo ai visitatori non solo prodotti e specialità, ma un’autentica immersione nella cultura e nelle tradizioni natalizie della regione, in un contesto ambientale e architettonico di eccezionale valore conservativo.
Il Legame tra Riquewihr e il Film “La Bella e la Bestia”
Il pittoresco villaggio di Riquewihr in Alsazia ha ispirato direttamente l’ambientazione del celebre film d’animazione Disney “La Bella e la Bestia” del 1991. La connessione tra questo borgo medievale e il capolavoro animato è documentata e riconosciuta, rappresentando uno degli esempi più significativi di come l’architettura e l’atmosfera europea abbiano influenzato la produzione Disney.
L’Ispirazione Architettonica
Gli animatori e background artist della Disney visitarono numerosi villaggi alsaziani durante la fase di ricerca per il film, rimanendo particolarmente colpiti da Riquewihr. L’architettura caratteristica del villaggio, con le sue case a graticcio colorate, i balconi fioriti, i vicoli lastricati e le fontane antiche, divenne il modello visivo principale per il villaggio dove vive Belle con suo padre. I dettagli architettonici, i colori pastello delle facciate e l’atmosfera da fiaba di Riquewihr furono meticolosamente studiati e riprodotti nell’animazione.
Elementi Specifici di Ispirazione
Molti elementi distintivi di Riquewihr compaiono nel film animato. La fontana centrale del villaggio nel film ricorda quelle presenti nelle piazze alsaziane. I tetti spioventi caratteristici, le insegne in ferro battuto e le finestre a bovindo che adornano le case di Riquewihr sono fedelmente riprodotti nell’ambientazione del film. Anche la disposizione delle case lungo strade curve e irregolari, tipica dei villaggi medievali alsaziani, è stata incorporata nel design del villaggio di Belle.
L’Atmosfera da Fiaba
Oltre agli elementi architettonici specifici, gli artisti Disney catturarono l’atmosfera unica di Riquewihr. L’impressione di trovarsi in un luogo sospeso nel tempo, dove la vita scorre con ritmi tranquilli e le tradizioni si conservano intatte, corrisponde perfettamente all’ambientazione del film. La sensazione di calore e comunità che emana dal villaggio alsaziano si riflette nel villaggio dove tutti conoscono tutti e dove la vita quotidiana segue rituali consolidati.
Conferme Ufficiali
La connessione tra Riquewihr e “La Bella e la Bestia” è stata ufficialmente riconosciuta dalla produzione Disney. Documentari e making-of del film hanno mostrato come i concept artist abbiano utilizzato fotografie e schizzi realizzati durante i loro viaggi in Alsazia come riferimento visivo. Anche per il live-action del 2017, la regione dell’Alsazia e i suoi villaggi caratteristici sono stati nuovamente fonte di ispirazione per ricreare l’ambientazione del film.
Oggi Riquewihr abbraccia questa connessione con il film Disney, offrendo ai visitatori l’opportunità di camminare attraverso quello che molti descrivono come “il villaggio de La Bella e la Bestia nella vita reale”. Durante il periodo natalizio, quando le decorazioni illuminano le vie e il mercatino di Natale anima le piazze, la somiglianza con le ambientazioni del film diventa ancora più evidente, creando un’esperienza magica per i visitatori di tutte le età.
L’influenza di Riquewihr su “La Bella e la Bestia” rappresenta un esempio significativo di come l’architettura e la cultura europea abbiano plasmato l’immaginario Disney. Il villaggio alsaziano, con la sua autenticità preservata e la sua atmosfera da fiaba, continua ad ispirare artisti e ad affascinare visitatori da tutto il mondo, desiderosi di sperimentare personally l’ambientazione che ha contribuito a creare uno dei film d’animazione più amati della storia del cinema.
Eventi dei Mercatini di Natale 2025 di Riquewihr
I mercatini di Natale di Riquewihr per l’edizione 2025 proporranno un ricco calendario di eventi tradizionali che celebrano lo spirito natalizio alsaziano. Il programma include animazioni culturali, musicali e gastronomiche che si svolgono nell’atmosfera unica del villaggio medievale, creando un’esperienza immersiva per i visitatori.
Cerimonia di Inaugurazione
L’apertura ufficiale dei mercatini è prevista per la fine di novembre 2025 con una tradizionale cerimonia di accensione delle luci natalizie. L’evento include il discorso delle autorità locali, la benedizione del mercatino e l’accensione collettiva delle decorazioni luminose che trasformano il villaggio in un paesaggio fiabesco. La serata si conclude con un vin chaud di benvenuto offerto ai partecipanti e esibizioni musicali dei corali locali.
Animazioni Musicali e Culturali
Durante tutto il periodo dell’Avvento, i visitatori possono assistere a concerti di musica tradizionale alsaziana nella piazza principale e nella chiesa locale. I cori natalizi si esibiscono regolarmente proponendo canti tradizionali francesi e tedeschi, riflettendo il patrimonio culturale bilingue della regione. Ogni fine settimana, gruppi folkloristici in costume tradizionale alsaziano animano le vie con danze e rappresentazioni della storia locale.
Eventi Gastronomici
I mercatini ospitano degustazioni guidate di vini alsaziani organizzate in collaborazione con i viticoltori locali. Sono previsti laboratori di cucina tradizionale dove i partecipanti possono apprendere la preparazione dei bredele (biscotti natalizi alsaziani) e del pain d’épices (panpepato). Ogni domenica pomeriggio si svolge la dimostrazione della preparazione della choucroute garnie, piatto emblematico della regione, seguita da degustazione.
Attività per Bambini
Un programma speciale è dedicato ai più piccoli, con laboratori creativi natalizi dove i bambini possono realizzare decorazioni artigianali sotto la guida di artigiani locali. Sono previsti incontri con Saint Nicolas che distribuisce dolciumi ai bambini, accompagnato dal suo aiutante Hans Trapp. Un angolo specifico del mercatino ospita racconti di storie natalizie alsaziane narrate da cantastorie in costume tradizionale.
Eventi Speciali e Tematici
Il weekend dell’Immacolata Concezione presenta un mercato dedicato all’artigianato artistico con dimostrazioni dal vivo di intaglio del legno, ceramica e creazione di decorazioni in vetro. Il fine settimana precedente il Natale è dedicato alle tradizioni natalizie alsaziane con rappresentazioni di scene della natività e canti tradizionali. La vigilia di Natale include una messa di mezzanotte celebrata nella chiesa storica del villaggio, seguita da una processione luminosa.
Gli eventi dei mercatini di Natale di Riquewihr per il 2025 mantengono le tradizioni culturali alsaziane mentre creano un’atmosfera gioiosa e comunitaria. La programmazione è studiata per offrire un’esperienza autentica che unisce spiritualità, tradizione gastronomica e celebrazione del patrimonio culturale locale, nel rispetto dell’ambiente storico del villaggio medievale.
-
Data di apertura28 novembre 2025 (data indicativa, da confermare)
-
Data di chiusura24 dicembre 2025 (data indicativa, da confermare)
-
Orari di apertura 2025
Giorni feriali: 10:00 – 19:00
Fine settimana e festivi: 10:00 – 20:00
24 dicembre: 10:00 – 16:00
-
DoveCentre Ville, 68340 Riquewihr, Francia
Hotel di Riquewihr
Riquewihr, classificato tra “I Più Belli Villaggi di Francia”, offre una selezione di hotel caratteristici che si integrano perfettamente nell’architettura medievale del borgo. Le strutture ricettive del villaggio mantengono il carattere tradizionale alsaziano, con edifici storici restaurati che offrono comfort moderni pur conservando l’autenticità architettonica.
Hôtel Le Sarment d’Or
Situato in una casa a graticcio del XVI secolo nel cuore del villaggio, l’Hôtel Le Sarment d’Or offre camere arredate in stile alsaziano tradizionale. L’hotel dispone di un ristorante gastronomico specializzato in cucina regionale e di una cantina con vini locali. Le camere presentano travi a vista e mobili d’epoca, combinati con servizi moderni. La posizione centrale permette di raggiungere facilmente a piedi tutte le attrazioni del villaggio.
Hôtel A La Cour du Bailli
Questo hotel a 4 stelle occupa un edificio storico classificato che un tempo era la residenza del balivo (funzionario giudiziario). L’hotel combina elementi architettonici originali con design contemporaneo. Dispone di una piscina coperta, spa e giardino. Le camere sono spaziose e offrono vista sul villaggio o sulle colline vitate circostanti. Il ristorante dell’hotel propone specialità alsaziane rivisitate in chiave moderna.
Hôtel De la Cour d’Alsace
Ubicato in un palazzo del Rinascimento perfettamente conservato, l’Hôtel De la Cour d’Alsace offre un soggiorno di charme in ambienti storici. Le camere presentano decorazioni uniche e mobili antichi, con moderni comfort. L’hotel include un cortile interno tranquillo e una terrazza dove viene servita la colazione durante la bella stagione. La posizione permette un accesso immediato alle principali vie commerciali del villaggio.
Hôtel Le Riquewihr
Questo hotel a 3 storie occupa un edificio tradizionale con facciata in legno scolpito. Le camere sono arredate in stile alsaziano con materiali naturali e colori caldi. L’hotel offre un servizio di noleggio biciclette per esplorare la Route des Vins d’Alsace e dispone di un garage privato, particolarmente utile considerando che il centro storico di Riquewihr è chiuso al traffico automobilistico.
Hôtel Au Riesling
Dal nome che omaggia il celebre vitigno alsaziano, l’Hôtel Au Riesling si trova in una posizione privilegiata vicino alla Porte Haute, l’ingresso principale del villaggio fortificato. Le camere offrono viste panoramiche sulle vie pittoresche o sui tetti del villaggio. L’hotel include un wine bar specializzato nella degustazione di vini della regione e offre pacchetti che combinano pernottamento e visite a cantine locali.
Hôtel Le Saint Nicolas
Questo hotel familiare a gestione indipendente offre un’atmosfera accogliente in un edificio del XVIII secolo. Le camere sono semplici ma confortevoli, con arredi in legno massello e tessuti alsaziani. L’hotel è particolarmente apprezzato per la sua colazione tradizionale che include prodotti locali e specialità regionali. La posizione centrale lo rende ideale per esplorare il villaggio a piedi.
Caratteristiche Comuni degli Hotel di Riquewihr
Tutte le strutture ricettive di Riquewihr condividono la preservazione dell’architettura storica come elemento distintivo. Gli hotel sono ubicati in edifici classificati o inseriti in zone protette, soggetti a normative specifiche che ne garantiscono la conservazione autentica. La maggior parte degli hotel dispone di ristoranti che servono cucina alsaziana tradizionale, spesso con ingredienti provenienti da produttori locali.
La posizione centrale è un altro elemento comune, con tutti gli hotel situati all’interno del villaggio fortificato, a pochi passi dalle attrazioni principali. Considerando le dimensioni compatte di Riquewihr, tutti i punti di interesse sono raggiungibili a piedi in pochi minuti. La maggior parte delle strutture offre servizi legati alla viticoltura, come degustazioni, visite guidate alle cantine o pacchetti enogastronomici, riflettendo l’importanza della cultura del vino nella regione.
La capacità ricettiva degli hotel di Riquewihr è generalmente limitata, con strutture di piccole e medie dimensioni che privilegiano la qualità del servizio e l’atmosfera intima. Questo approccio è coerente con il carattere del villaggio, che mira a preservare un’esperienza autentica piuttosto che il turismo di massa. La prenotazione anticipata è particolarmente consigliata durante l’alta stagione, specialmente nel periodo dei mercatini di Natale e durante la vendemmia.
I migliori hotel da prenotare a Riquewihr per visitare i mercatini di Natale
Cosa Vedere a Riquewihr
Riquewihr, classificato tra “I Più Belli Villaggi di Francia”, rappresenta uno degli esempi meglio conservati di architettura medievale in Alsazia. Il villaggio, circondato da antiche mura fortificate, offre un patrimonio storico e architettonico di eccezionale valore, preservato intatto dal XVI secolo.
La Porte Haute
Questa imponente porta fortificata del XIII secolo costituisce l’ingresso principale al villaggio medievale. La Porte Haute, con la sua architettura difensiva caratteristica, rappresenta uno dei simboli di Riquewihr. La struttura include elementi difensivi medievali come feritoie e sistemi di chiusura originali, testimoniando l’importanza strategica del villaggio durante il periodo medievale.
Il Dolder
La torre campanaria del XIII secolo, alta 25 metri, domina il panorama di Riquewihr. Il Dolder, che fungeva sia da campanile che da torre di guardia, ospita oggi il Musée du Dolder dedicato alla storia militare e urbana del villaggio. La torre offre una vista panoramica eccezionale sui tetti del villaggio e sulle colline vitate circostanti.
Rue du Général de Gaulle
La via principale del villaggio, perfettamente conservata con case a graticcio dai colori vivaci che risalgono al XV e XVI secolo. Ogni edificio lungo questa strada presenta caratteristiche architettoniche uniche, tra cui insegne storiche, ballatoi in legno scolpito e cortili interni. La strada lastricata conserva il suo carattere autentico medievale.
Maison Kiener
Questa casa rinascimentale del 1590 rappresenta uno degli esempi più raffinati di architettura civile alsaziana. L’edificio si distingue per la sua facciata decorata con sculture in legno elaborate e finestre a croce. La casa deve il suo nome alla famiglia Kiener, che ha svolto un ruolo importante nella storia vitivinicola della regione.
La Fontaine de la Sinne
La fontana pubblica del XVI secolo situata nel cuore del villaggio. Costruita nel 1540, questa fontana in arenaria rossa rappresenta un punto di incontro tradizionale per gli abitanti. La vasca ottagonale e la colonna centrale scolpita testimoniano l’abilità degli artigiani locali del Rinascimento.
Le Mura Fortificate
Il sistema difensivo completo che circonda il villaggio, parzialmente conservato e visitabile. Le mura, erette tra il XIII e il XVI secolo, includono torri di guardia, cammini de ronde e porte secondarie. Il percorso lungo le mura offre angoli visuali unici sull’architettura del villaggio e sul paesaggio circostante.
Musée de la Communication en Alsace
Questo museo situato in un edificio storico presenta una collezione unica dedicata alla storia delle comunicazioni in Alsazia. L’esposizione include oggetti rari che raccontano l’evoluzione dei mezzi di comunicazione dalla posta tradizionale alle telecomunicazioni moderne.
Cortili Interni e Passaggi Segreti
Riquewihr nasconde numerosi cortili interni accessibili al pubblico attraverso passaggi archeggiati. Questi spazi privati, normalmente chiusi ai visitatori in altri villaggi, a Riquewihr sono spesso aperti e rivelano architetture nascoste, pozzi tradizionali e giardini segreti che testimoniano l’organizzazione sociale medievale.
Le Vigne Storiche
I vigneti che circondano il villaggio, classificati come Grand Cru, producono vini di altissima qualità. I pendii terrazzati coltivati a Riesling e Gewürztraminer rappresentano non solo un’attività economica ma un patrimonio paesaggistico di eccezionale valore. I sentieri tra i vigneti offrono passeggiate panoramiche con viste spettacolari sul villaggio.
Architettura Vinicola Tradizionale
I caratteristici edifici vinicoli del XVI secolo che costellano il villaggio, riconoscibili per i loro grandi portoni ad arco che permettevano l’accesso ai carri per il trasporto delle botti. Queste strutture, spesso collegate a cortili interni, testimoniano l’importanza storica della viticoltura per l’economia locale.
Patrimonio Immateriale
Oltre al patrimonio architettonico tangibile, Riquewihr preserva tradizioni culturali vive legate alla viticoltura, all’artigianato e alle feste tradizionali. Le manifestazioni che si svolgono durante l’anno, in particolare il periodo natalizio, permettono di scoprire la cultura alsaziana autentica attraverso eventi musicali, gastronomici e folkloristici.
La preservazione eccezionale di Riquewihr non riguarda solo gli edifici ma l’atmosfera generale del villaggio, dove il tempo sembra essersi fermato. L’assenza di insegne commerciali moderne, la limitazione del traffico veicolare e il mantenimento delle attività tradizionali contribuiscono a creare un’esperienza autentica di villaggio alsaziano medievale.
Ogni angolo di Riquewihr racconta una storia, dalle iscrizioni latine sulle facciate delle case alle datazioni scolpite sui travetti in legno, fino ai simboli professionali che indicavano le attività degli antichi residenti. Questo livello di dettaglio fa di Riquewihr non solo un luogo da visitare ma un libro di storia vivente dell’architettura alsaziana.
