L’Incanto dell’Avvento: Il Magico Mondo dei Mercatini di Natale a Prien am Chiemsee

Prien am Chiemsee: Mercatini di Natale, Cosa Vedere, Hotel e Guida Completa

0

Mercatini di Natale Innsbruck e Prien Am Chiemsee: Giorno 1

  • PARTENZA

    Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati.
  • ARRIVO A INNSBRUCK

    Arrivo a Innsbruck, la capitale delle Alpi e della "Principesca Contea del Tirolo, a ora di pranzo circa.
  • PRANZO LIBERO

    Pranzo Libero.
  • TEMPO LIBERO

    Tempo a disposizione per visitare Innsbruck che, immersa in un contesto circondato da Alpi innevate, ospita il palazzo imperiale, il tetto d'oro, la maestosa Maria-Theresien-Straße, e soprattutto, in questo periodo, i suoi magnifici Mercatini di Natale, sia nelle grande piazze che negli stretti vicoli, famosi in tutto il mondo e rinomati per essere tra i più belli in assoluto.
  • TRASFERIMENTO IN HOTEL

    Ripartenza nel tardo pomeriggio, transfer in hotel e check-in.
  • CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL

    Cena in hotel con bevande incluse in hotel e pernottamento.

Mercatini di Natale Innsbruck e Prien Am Chiemsee: Giorno 2

  • COLAZIONE IN HOTEL

    Prima colazione a buffet in hotel.
  • TRASFERIMENTO A PRIEN AM CHIEMSEE

    Transfer a Prien Am Chiemsee, magnifica cittadina, suggestiva e romantica, che si affaccia sul lago.
  • CROCIERA SUL LAGO CHIEMSEE

    Partenza per la mini Crociera sul magnifico Lago Chiemsee.
  • ARRIVO ALLE ISOLE HERREINSEL E FRAUENINSEL

    Arrivo alle isole Herreinsel (l'isola degli uomini) e Fraueninsel (l'isola delle donne) e visita libera al castello di Herrenchiemsee, il fantastico castello voluto dal visionario Ludwig II, copia della Reggia di Versailles, con pranzo libero.
  • VISITA ISOLA DELLE DAME

    Visita dell'isola delle Dame e dei relativi Mercatini a Tema (*), in un contesto fiabesco come quello dell'isola e del lago.
  • RIENTRO A CASA

    Verso sera rientro in Italia e arrivo a destinazione.
  • NOTA BENE

    - I giorni possono essere tra loro alternati a seconda delle necessità organizzative.
    - (*) Compatibilmente con il programma comunale dei mercatini.

Nell’immaginario collettivo, i mercatini di Natale della Germania evocano spesso grandi piazze affollate di città imperiali, un turbinio di luci e suoni su scala maestosa. Prien am Chiemsee, incantevole località bavarese affacciata sullo specchio d’acqua noto come “il mare della Baviera”, offre un’esperienza diametralmente opposta e profondamente autentica. Qui, il Natale non si celebra con un evento singolo e fragoroso, ma si vive come un’atmosfera diffusa, un sentimento caldo e avvolgente che impregna l’intero centro storico e si espande, con un tocco di magia, fino alle isole al centro del lago. I mercatini di Prien non sono una semplice attrazione turistica; sono l’anima di una comunità che, nel periodo dell’Avvento, si riunisce per condividere calore, tradizione e la bellezza di un territorio incontaminato.

Il concept stesso che definisce l’approccio di Prien al Natale è quello del Weihnachtszauber, letteralmente “la magia di Natale”. Questo non è uno slogan marketing vacuo, bensì la precisa descrizione di ciò che il visitatore è invitato a vivere. Si tratta di un’atmosfera raccolta, familiare, dove il ritmo è dettato non dalla frenesia degli acquisti, ma dal piacere di soffermarsi. L’aria, frizzante e pungente, si carica di un bouquet di profumi inconfondibile: il legno di pino degli addobbi, la cannella e i chiodi di garofano del vin brulé (Glühwein) che fumano nelle caratteristiche tazze da collezione, il burro fuso delle frittelle (Kaiserschmarrn), il panpepato (Lebkuchen) appena sfornato e l’aroma tostato delle caldarroste. Questo olfattivo benvenuto è la prima percezione di un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

La temporalità dell’evento è cruciale per coglierne lo spirito. I mercatini di Natale non sono aperti tutti i giorni, ma vivono e respirano nei fine settimana dell’Avvento. Questo ritmo cadenzato, atteso, rende ogni appuntamento speciale. I prienersi, gli abitanti del luogo, si preparano a questi weekend come a piccole feste ricorrenti. Per il visitatore, significa cogliere l’occasione di vivere un’esperienza genuina, non appiattita sulla logica del consumo quotidiano, ma concentrata nella celebrazione del tempo libero e dello stare insieme. Le giornate sono corte, le luci si accendono presto, creando un gioco di chiaroscuri tra il blu del cielo invernale sul lago e il caldo bagliore delle luminarie e delle candele che illuminano le bancarelle.

L’artigianato qui non è mera souveniristica. Le bancarelle, gestite per lo più da artigiani e produttori locali, sono vetrine di un saper fare antico e di un legame profondo con il territorio bavarese. Si possono trovare intagli lignei che raffigurano animali dei boschi alpini, presepi (Krippen) di squisita fattura, stelle di paglia intrecciata a mano, ceramiche dipinte con motivi tradizionali, candele artigianali e feltri lavorati. Ogni oggetto racconta una storia, un pezzo di cultura della Chiemgau. Questo focus sulla qualità e sull’autenticità contrasta piacevolmente con l’omologazione della merce che spesso affligge i mercatini più grandi.
Ma l’essenza del Natale a Prien passa anche attraverso il palato. La proposta enogastronomica è un viaggio nelle radici contadine e lacustri della regione. Accanto alle immancabili specialità come i würstel e il Glühwein, spiccano le delizie legate al Chiemsee stesso. È possibile assaggiare pesce di lago affumicato, formaggi regionali e distillati prodotti con erbe e bacche dei boschi circostanti. Il Kaiserschmarrn, una frittella dolce stracciata e spolverata di zucchero a velo, spesso servita con una composta di mele, è un must che riunisce grandi e piccini attorno ai tavoli riscaldati dalle stufe a legna. Bere un vin brulé a Prien non è un gesto anonimo: è stringere tra le mani una tazza di ceramica che spesso, a fine bevuta, si può portare a casa come ricordo, o restituire per riavere la cauzione. Un piccolo rituale che aggiunge carattere all’esperienza.

Tuttavia, ciò che rende veramente unico il panorama natalizio di Prien è il suo dialogo costante con l’acqua. Il lago Chiemsee, placido e maestoso, non è solo uno sfondo scenografico; è una parte attiva della celebrazione. È il ponte che collega la terraferma a quello che può essere considerato il gioiello più prezioso dell’Avvento locale: il mercatino di Natale sulla Fraueninsel (Isola delle Donne). La traversata in battello della compagnia di navigazione, anche d’inverno, è un rito preliminare carico di aspettativa. Stare sul ponte della nave, avvolti nel freddo, mentre ci si avvicina all’isola illuminata e silenziosa, è un momento di pura poesia. Sull’isola, l’atmosfera diventa ancora più intima e fiabesca. Le bancarelle sono disposte tra i vicoli del piccolo villaggio di pescatori, attorno al chiostro dell’antico convento benedettino, in un contesto di rara pace e spiritualità. Il suono di un corno o di un’arpa si mescola al fruscio delle onde e al gracidio dei gabbiani. Questo mercatino, che si tiene nei primi due weekend di Avvento, non è un evento separato, ma l’apice ideale dell’esperienza natalizia di Prien, una perfetta sintesi tra fede, tradizione e natura.

La componente culturale e comunitaria è l’ultimo, fondamentale tassello. I mercatini di Prien sono animati da un ricco calendario di eventi che coinvolgono attivamente la popolazione locale. Cori di bambini degli asili e delle scuole si esibiscono intonando canti tradizionali tedeschi (Weihnachtslieder), band musicali in costume danno vita a concerti di musica popolare, e letture di storie natalizie vengono organizzate per intrattenere i più piccoli. Non si è spettatori passivi, ma si partecipa a una festa collettiva. Si percepisce che il Natale qui è ancora una ricorrenza sentita, che affonda le radici in un sentire comune, prima che in una logica commerciale.
In conclusione, scegliere di vivere i mercatini di Natale a Prien am Chiemsee significa optare per un’esperienza lenta, autentica e profondamente emozionale. È una risposta a chi cerca non il regalo più clamoroso, ma il momento di quiete; non la folla, ma la condivisione; non la grandeur, ma la poesia di un luogo incontaminato che, in inverno, rivela il suo volto più suggestivo e sincero. È un invito a riscoprire il vero significato dell’attesa, avvolti in un abbraccio caldo fatto di luci tremolanti, profumi speziati, musica tradizionale e lo sconfinato orizzonte di un lago che riflette la magia del cielo d’inverno. Prien non offre semplicemente un mercatino; offre un ricordo indelebile dell’Avvento più vero.

 

Mercatino di Natale di Marktplatz a Prien am Chiemsee: Il Cuore Pulsante del Natale Prienese

La Marktplatz di Prien am Chiemsee rappresenta il cuore pulsante e il nucleo originario dei mercatini di Natale della cittadina bavarese. Questa piazza storica, dominata dal caratteristico chiosco in stile liberty (Bandelpavillon) e circondata da edifici tradizionali con facciate colorate, durante il periodo dell’Avvento si trasforma in un autentico villaggio natalizio che incarna lo spirito più genuino del Natale bavarese.

La piazza del mercato diventa il palcoscenico principale delle celebrazioni natalizie, un luogo dove la comunità si riunisce per condividere la gioia dell’Attesa e dove i visitatori possono immergersi completamente nell’atmosfera magica che solo un autentico mercatino tedesco sa offrire. La disposizione armoniosa delle bancarelle di legno, l’illuminazione calda e suggestiva, e i profumi delle specialità gastronomiche creano un’esperienza multisensoriale indimenticabile.

Architettura e Atmosfera: Una Cornice da Favola

La Marktplatz offre una cornice architettonica unica per il mercatino natalizio. Gli edifici storici che circondano la piazza, molti dei quali risalenti al XIX secolo, vengono addobbati con luminarie e decorazioni che ne esaltano le caratteristiche architettoniche, creando un effetto scenografico di grande impatto. Il Bandelpavillon, simbolo della piazza, diventa il punto focale delle decorazioni, spesso ospitando l’albero di Natale principale o diventando palco per esibizioni musicali.

Di sera, quando le migliaia di luci si accendono, la piazza si trasforma in un vero e proprio quadro vivente. Le bancarelle di legno, illuminate internamente, emanano una luce calda e accogliente, mentre le decorazioni sospese tra gli edifici creano un effetto di cielo stellato che avvolge l’intera piazza. L’atmosfera che si crea è quella di un villaggio incantato, dove il tempo sembra essersi fermato per permettere a tutti di godere appieno della magia natalizia.

Artigianato di Qualità e Tradizione Locale

Le bancarelle della Marktplatz ospitano una selezione accurata di artigianato locale e regionale, con particolare attenzione alla qualità e all’autenticità dei prodotti. Qui è possibile trovare artigiani che propongono opere realizzate con tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione: intagli lignei raffiguranti animali dei boschi bavaresi, presepi (Krippen) di squisita fattura, ceramiche dipinte a mano con motivi natalizi, candele artigianali e decorazioni realizzate con materiali naturali come paglia, legno e feltro.

Molti degli artigiani presenti sono esponenti di famiglie che da decenni partecipano al mercatino, portando avanti tradizioni che rischiano altrimenti di scomparire. La loro presenza non è solo commerciale, ma rappresenta una vera e propria testimonianza vivente della cultura artigiana bavarese, offrendo ai visitatori l’opportunità di acquisire non semplici souvenir, ma pezzi unici carichi di storia e significato.

Enogastronomia: Un Viaggio nei Sapori dell’Avvento

L’offerta gastronomica della Marktplatz rappresenta un viaggio completo attraverso i sapori tradizionali del Natale bavarese. Oltre al classico Glühwein (vin brulé) servito nelle caratteristiche tazze da collezione, qui si possono assaggiare specialità uniche come il Feuerzangenbowle (una variante del vin brulé con rum e una zolletta di zucchero fiammeggiante), il Kinderpunsch (bevanda analcolica per bambini) e varie tipologie di punch artigianali.

Per quanto riguarda il cibo, la piazza offre una variazione di specialità che spazia dai classici Würstel e Stollen (panpepato) a piatti più ricercati come il Kaiserschmarrn (soffici frittelle stracciate spolverate di zucchero a velo), le Reibekuchen (frittelle di patate) e il pesce di lago affumicato. Particolare attenzione viene riservata ai prodotti del territorio del Chiemgau, con formaggi regionali, salumi artigianali e dolci preparati secondo ricette tradizionali.

Eventi e Intrattenimento: La Vita della Comunità

La Marktplatz diventa durante l’Avvento il palcoscenico naturale di un ricco programma di eventi e intrattenimento che coinvolge attivamente la comunità locale. Cori in costume tradizionale, band musicali, gruppi folkloristici e compagnie teatrali si alternano sul palco principale, creando un’atmosfera di festa continua che coinvolge visitatori di tutte le età.

Particolarmente attesi sono i momenti dedicati ai bambini, con laboratori creativi dove i più piccoli possono imparare a realizzare decorazioni natalizie, spettacoli di marionette e racconti di storie natalizie della tradizione bavarese. Questi eventi non sono semplici attrazioni turistiche, ma rappresentano occasioni genuine di condivisione e trasmissione delle tradizioni locali alle nuove generazioni.

Un’Esperienza di Comunità e Condivisione

Visitare il mercatino della Marktplatz significa entrare a far parte, anche se temporaneamente, della comunità di Prien e delle sue tradizioni natalizie. L’atmosfera che si respira in questa piazza non è quella di un’attrazione turistica commerciale, ma quella di una festa di paese dove tutti sono invitati a partecipare, condividere e godere dello spirito dell’Avvento.

Dai residenti che si ritrovano per il consueto bicchiere di Glühwein dopo lavoro, alle famiglie che passeggiano tra le bancarelle con i bambini, dai turisti che scoprono per la prima volta la magia dei mercatini bavaresi agli artigiani che con orgoglio espongono le loro creazioni: la Marktplatz diventa un microcosmo di umanità e calore che incarna perfettamente il vero significato del Natale. Un’esperienza che va oltre lo shopping e il consumo, per trasformarsi in un momento autentico di connessione, gioia e meraviglia condivisa.

  • Data di apertura
    28 novembre 2025
  • Data di chiusura
    21 dicembre 2025
  • Orari di apertura
    Venerdì: dalle ore 13:00 alle 20:00
    Sabato: dalle ore 13:00 alle 20:00
    Domenica: dalle ore 13:00 alle 20:00
  • Dove
    Marktplatz: Piazza Principale, 83209 Prien am Chiemsee, Germania
 

Mercatino di Natale Alte Rathaus di Prien am Chiemsee; Il Cuore Storico delle Celebrazioni Natalizie

Il Alte Rathaus (Vecchio Municipio) di Prien am Chiemsee rappresenta non solo il centro amministrativo storico della cittadina, ma anche il fulcro attorno al quale ruota la magia natalizia durante il periodo dell’Avvento. Questo edificio, con la sua architettura tradizionale bavarese e la facciata spesso adornata con luminarie e decorazioni festive, fa da cornice perfetta a uno dei mercatini di Natale più suggestivi della regione del Chiemgau.

Il mercatino che si sviluppa attorno all’Alte Rathaus non è un evento isolato, ma parte integrante del più ampio Weihnachtszauber (Incanto di Natale) di Prien, che coinvolge anche la vicina Marktplatz e l’Hofgarten. Ciò che distingue questa specifica area è l’atmosfera particolarmente raccolta e intima che vi si respira, grazie alla disposizione delle bancarelle che sembrano abbracciare l’edificio storico creando un ambiente quasi fiabesco.

Architettura e Atmosfera: Un Contesto Unico

L’Alte Rathaus, con la sua imponente presenza architettonica, offre uno sfondo di straordinaria bellezza al mercatino natalizio. Durante il periodo dell’Avvento, il suo balcone viene spesso utilizzato per le cerimonie di apertura ufficiali e per gli annunci alle folle di visitatori che si radunano nella piazza antistante. Di sera, quando le luci delle decorazioni illuminano la facciata dell’edificio storico, si crea un’atmosfera di calda magia che rimane impressa nella memoria di ogni visitatore.

Le bancarelle disposte attorno al Vecchio Municipio sono particolarmente curate nella selezione dei prodotti esposti. Qui si trovano artigiani locali che propongono opere di alta qualità: intagli lignei raffiguranti animali dei boschi bavaresi, presepi tradizionali (Krippen) di squisita fattura, ceramiche dipinte a mano con motivi natalizi e decorazioni realizzate con materiali naturali come paglia, legno e feltro. L’attenzione all’autenticità e alla tradizione è evidente in ogni dettaglio.

Enogastronomia e Tradizione Culinaria

L’area gastronomica presso l’Alte Rathaus offre una selezione di specialità che rappresentano il meglio della tradizione culinaria bavarese nel periodo natalizio. Oltre al classico Glühwein (vin brulé) servito nelle caratteristiche tazze da collezione, qui si possono assaggiare specialità uniche come il Feuerzangenbowle (una variante del vin brulé con rum e una zolletta di zucchero fiammeggiante), i Kiachl (frittelle dolci o salate tipiche) e il Kaiserschmarrn stracciati e spolverati di zucchero a velo.

Particolare attenzione viene riservata ai prodotti del territorio del Chiemgau, con formaggi regionali, salumi artigianali e pesce di lago affumicato. Per i più piccoli, è disponibile il Kinderpunsch, una bevanda calda analcolica a base di succo di frutta speziato, che permette anche ai bambini di partecipare al rituale del brindisi natalizio.

Eventi e Intrattenimento

Il palco allestito nell’area antistante l’Alte Rathaus ospita un ricco programma di intrattenimento per tutto il periodo dell’Avvento. Cori locali in costume tradizionale si esibiscono intonando canti natalizi tedeschi (Weihnachtslieder), mentre gruppi musicali propongono brani della tradizione alpina. Spazio anche alle esibizioni delle scuole e degli asili della zona, con recite e piccoli spettacoli che aggiungono un tocco di genuinità e partecipazione comunitaria all’evento.

In alcuni fine settimana vengono organizzati laboratori artigianali per bambini, dove i più piccoli possono imparare a creare decorazioni natalizie semplici sotto la guida di artigiani esperti, in un’atmosfera di condivisione e creatività che rappresenta lo spirito più autentico del Natale.

L’Esperienza Completa del Natale Bavarese

Visitare il mercatino di Natale presso l’Alte Rathaus di Prien significa immergersi completamente nello spirito dell’Avvento bavarese. L’atmosfera che si respira in questa location particolare, tra il profumo del legno di pino, della cannella e dei chiodi di garofano, il calore delle stufe a legna che riscaldano le aree ristoro e le luci tremolanti che illuminano l’edificio storico, crea un’esperienza sensoriale completa e indimenticabile.

Questo mercatino rappresenta l’essenza di un Natale autentico, lontano dal commercialismo eccessivo, focalizzato invece sulla valorizzazione delle tradizioni locali, sull’artigianato di qualità e sulla convivialità. È il luogo ideale per trovare regali unici e significativi, per assaporare specialità gastronomiche genuine e per creare ricordi duraturi dell’atmosfera magica del Natale nel cuore della Baviera.

  • Data di apertura
    28 novembre 2025
  • Data di chiusura
    12 dicembre 2025
  • Orari di apertura
    Venerdì: dalle ore 13:00 alle 20:00
    Sabato: dalle ore 13:00 alle 20:00
    Domenica: dalle ore 13:00 alle 20:00
  • Dove
    Alte Rathaus: Marktplatz, 83209 Prien am Chiemsee, Germania
 

Mercatino di Natale all’Hofgarten: Un’Oasi di Magia Natalizia nel Cuore di Prien

L’Hofgarten (Giardino di Corte) di Prien am Chiemsee rappresenta una delle location più suggestive e romantiche per il mercatino di Natale della cittadina bavarese. Questo spazio verde, adiacente alla vivace Marktplatz, durante il periodo dell’Avvento si trasforma in un vero e proprio regno incantato, dove natura e tradizione si fondono per creare un’atmosfera unica e indimenticabile.

Ciò che distingue il mercatino dell’Hofgarten è la sua atmosfera raccolta e intima, lontana dalla frenesia dei grandi mercati cittadini. Qui, tra gli alberi addobbati con luci tremolanti e decorazioni naturali, i visitatori possono immergersi completamente nello spirito del Natale, assaporando ogni momento con calma e serenità.

L’Ambiente Naturale: Un Palcoscenico Fatato

Il contesto naturale dell’Hofgarten offre uno sfondo straordinario per le celebrazioni natalizie. Gli alberi del giardino, spesso leggermente imbiancati dalla brina invernale, vengono abilmente illuminati con luci calde e soffuse che creano giochi di luce e ombre magici tra i rami. Le bancarelle in legno, disposte con armonia lungo i vialetti, sembrano quasi emergere naturalmente dall’ambiente circostante.

Particolarmente suggestiva è la visione serale del mercatino, quando le lanterne appese agli alberi e le luci delle bancarelle creano un effetto di calda magia che avvolge tutto il giardino. L’aria frizzante invernale, carica dei profumi del vin brulé, della cannella e del legno di pino, completa questa esperienza sensoriale unica.

Artigianato di Qualità e Prodotti Esclusivi

Le bancarelle dell’Hofgarten ospitano una selezione particolarmente curata di artigianato locale e regionale. Qui si possono trovare prodotti di altissima qualità, spesso realizzati da artigiani che lavorano esclusivamente per il periodo natalizio. Tra le specialità offerte spiccano le candele artigianali profumate, le decorazioni in vetro soffiato, i presepi intagliati a mano e le stelle di paglia della tradizione bavarese.

Molti artigiani presenti nell’Hofgarten propongono opere uniche e limited edition, ideali per chi cerca regali speciali e fuori dal comune. La particolare atmosfera del giardino sembra ispirare una creatività particolare, rendendo questo mercatino il luogo perfetto per scoprire pezzi d’artigianato che altrove sarebbe difficile trovare.

Enogastronomia e Specialità Locali

L’area gastronomica dell’Hofgarten offre un’esperienza culinaria raffinata e autentica. Oltre alle classiche specialità natalizie bavaresi, qui si possono assaggiare prodotti tipici del Chiemgau preparati secondo ricette tradizionali. Particolarmente apprezzati sono i formaggi di malga della regione, i salumi affumicati artigianalmente e il pesce di lago preparato secondo antiche ricette locali.

Per quanto riguarda le bevande, oltre all’immancabile Glühwein, l’Hofgarten propone specialità esclusive come il “Chiemseer Winterzauber”, un vin brulé aromatizzato con erbe locali, e varie tipologie di punch artigianali. Per i più piccoli, sono disponibili bevande calde analcoliche e cioccolata calda preparata con cioccolato di alta qualità.

Eventi e Intrattenimento nell’Atmosfera Incantata

L’Hofgarten ospita un programma di intrattenimento particolarmente curato e in sintonia con l’atmosfera magica del luogo. Concerti acustici con strumenti tradizionali, reading di storie natalizie e performance teatrali itineranti creano momenti di grande suggestione per i visitatori di tutte le età.

Particolare attenzione viene dedicata alle attività per bambini, con laboratori creativi dove i più piccoli possono imparare a realizzare decorazioni con materiali naturali sotto la guida di esperti artigiani. Questi momenti di condivisione e creatività rappresentano perfettamente lo spirito autentico del Natale che caratterizza tutto il mercatino dell’Hofgarten.

Un’Esperienza da Vivere con Tutti i Sensi

Visitare il mercatino di Natale dell’Hofgarten significa abbandonarsi completamente alla magia del periodo natalizio. Qui, lontano dal rumore e dalla frenesia, è possibile riscoprire il vero significato dell’Attesa, assaporando ogni momento con calma e serenità.

Il profumo del legno bruciato nelle stufe, il calore delle bevande tra le mani, il suono ovattato della musica tra gli alberi, la vista delle luci che danzano tra i rami: tutto concorre a creare un’esperienza sensoriale completa che rimane nel cuore e nella memoria di ogni visitatore. L’Hofgarten di Prien am Chiemsee rappresenta così non solo un mercatino di Natale, ma un vero e proprio rifugio incantato dove ritrovare lo spirito autentico delle feste.

  • Data di apertura
    28 novembre 2025
  • Data di chiusura
    21 dicembre 2025
  • Orari di apertura
    Venerdì: dalle ore 13:00 alle 20:00
    Sabato: dalle ore 13:00 alle 20:00
    Domenica: dalle ore 13:00 alle 20:00
  • Dove
    Hofgarten: Adiacente alla Marktplatz, 83209 Prien am Chiemsee, Germania
 

Mercatini di Natale all’Altstadt di Prien am Chiemsee: Scoprendo l’Anima Natalizia tra i Vicoli dell’Altstadt

Il centro storico di Prien am Chiemsee (Altstadt) durante il periodo dell’Avvento si trasforma in un vero e proprio percorso magico, dove ogni vicolo e ogni piazzetta raccontano la propria storia natalizia. A differenza dei mercatini concentrati in singole piazze, qui l’atmosfera festiva si diffonde come un dolce profumo attraverso l’intricato reticolo di strade acciottolate, creando un’esperienza di scoperta continua e sorprendente.

Passeggiare per l’Altstadt durante il periodo natalizio significa immergersi completamente nella tradizione bavarese, dove ogni angolo riserva una nuova emozione: dalle bancarelle artigiane nascoste negli antichi cortili, alle luminarie che illuminano le facciate degli edifici storici, dai cori natalizi che echeggiano tra le viuzze ai profumi delle specialità culinarie che si mescolano nell’aria frizzante.

Un Labirinto Incantato di Scoperte e Sorprese

L’Altstadt di Prien offre un’esperienza unica di shopping natalizio diffuso, dove negozi storici, boutique caratteristiche e bancarelle temporanee si fondono in un’unica proposta commerciale di grande fascino. Le vetrine dei negozi vengono addobbate con grande cura, trasformando le vie dello shopping in una galleria d’arte natalizia a cielo aperto.

Particolarmente suggestive sono le Bernauerstraße e le viuzze laterali, dove gli antichi edifici bavaresi fanno da cornice a piccole bancarelle specializzate. Qui è possibile trovare artigiani che lavorano davanti al pubblico, creando decorazioni uniche e personalizzate, e piccoli produttori locali che offrono specialità gastronomiche difficilmente reperibili altrove.

Architettura e Atmosfera: Un Contesto senza Tempo

Ciò che rende unico il mercatino diffuso dell’Altstadt è il dialogo perfetto tra architettura storica e decorazioni natalizie. Le facciate degli edifici tradizionali, con i loro balconi in legno intagliato e le finestre adornate di luci, diventano parte integrante dell’allestimento festivo. Di sera, quando le luminarie si accendono, l’intero centro storico si trasforma in un presepe vivente di rara bellezza.

L’illuminazione studiata per valorizzare gli elementi architettonici più significativi crea giochi di luce e ombre spettacolari, mentre le decorazioni in legno, paglia e materiali naturali si integrano perfettamente con lo stile tradizionale degli edifici. Questo approccio rispettoso del contesto architettonico rende l’esperienza particolarmente autentica e coerente con lo spirito del luogo.

Artigianato Diffuso e Botteghe Storiche

L’Altstadt durante l’Avvento diventa un grande laboratorio artigianale a cielo aperto. Oltre alle bancarelle temporanee, molte botteghe storiche partecipano attivamente al mercatino natalizio, aprendo i loro laboratori al pubblico e proponendo lavorazioni dimostrative. È possibile assistere alla creazione di ceramiche dipinte a mano, alla lavorazione del vetro, all’intaglio del legno e alla realizzazione di candele artigianali.

Le botteghe permanenti dell’Altstadt offrono spesso edizioni limitate e prodotti esclusivi per il periodo natalizio, diventando esse stesse parte integrante del mercatino. Questo intreccio tra commercio stabile e bancarelle temporanee crea un’offerta commerciale ricchissima e diversificata, in grado di soddisfare ogni desiderio e di regalare scoperte continue ai visitatori.

Enogastronomia Itinerante tra i Vicoli

La proposta gastronomica dell’Altstadt è quanto di più vario e interessante si possa desiderare. Oltre ai punti ristoro fissi, numerose postazioni gastronomiche mobili vengono dislocate strategicamente tra i vicoli, offrendo specialità diverse a seconda della zona. Si passa dalle classiche salsicce e dal vin brulé nelle piazzette più ampie, a proposte più raffinate come ostriche e champagne nei cortili più nascosti.

Particolarmente apprezzata è la possibilità di scoprire specialità diverse spostandosi di pochi metri: formaggi di malga in un vicolo, pesce di lago affumicato in un altro, dolci tradizionali in un cortile nascosto. Questa varietà trasforma la passeggiata tra i vicoli in un vero e proprio tour gastronomico natalizio, dove il piacere della scoperta si unisce al gusto delle specialità locali.

Eventi e Performance a Sorpresa

L’Altstadt durante l’Avvento diventa un palcoscenico diffuso per eventi e performance artistiche. Cori natalizi che appaiono improvvisamente in un cortile, musicisti itineranti che suonano tra la folla, rappresentazioni teatrali che coinvolgono i passanti: ogni angolo può riservare una sorpresa artistica.

La programmazione degli eventi è studiata per creare momenti magici e spontanei, lontani dalla formalità dei palchi tradizionali. Questo approccio informale e partecipativo contribuisce a creare un’atmosfera di condivisione e comunità, dove visitatori e residenti si ritrovano uniti nello spirito del Natale.

Un’Esperienza di Scoperta Continua

Visitare i mercatini natalizi dell’Altstadt di Prien significa abbandonarsi al piacere della scoperta e dello stupore. Ogni angolo, ogni vicolo, ogni cortile nascosto può riservare una nuova emozione: una bancarella con prodotti unici, un coro che canta all’improvviso, un profumo invitante che guida verso una nuova specialità gastronomica.

Questa esperienza itinerante e sempre diversa rappresenta forse la forma più autentica di mercatino natalizio, dove non si va semplicemente a fare acquisti, ma ci si lascia trasportare dalla magia delle scoperte, dall’atmosfera delle tradizioni e dalla bellezza di un centro storico che, durante l’Avvento, rivela il suo volto più affascinante e accogliente.

  • Data di apertura
    28 novembre 2025
  • Data di chiusura
    21 dicembre 2025
  • Orari di apertura
    Negozi e attività permanenti:
    Lunedì – sabato: ore 10:00 – 19:00
    Domenica: ore 11:00 – 18:00
    Bancarelle temporanee e gastronomia:
    Venerdì – domenica: ore 13:00 – 20:00
  • Dove
    Altstadt (Centro Storico): Bernauerstraße e vie limitrofe, 83209 Prien am Chiemsee, Germania
 

Storia dei mercatini di Natale di Prien am Chiemsee: Le Radici Antiche, dalle Fiere Invernali ai Mercatini Natalizi

La storia dei mercatini di Natale di Prien am Chiemsee affonda le sue radici nelle tradizionali fiere invernali che, sin dal Medioevo, caratterizzavano la vita economica e sociale delle comunità bavaresi. Questi primi mercati invernali non erano specificamente natalizi, ma rappresentavano occasioni cruciali per gli scambi commerciali prima dell’arrivo della stagione fredda, quando le rigide condizioni climatiche rendevano difficili gli spostamenti e i commerci.

Verso la fine del XIX secolo, con la crescita del romanticismo e la riscoperta delle tradizioni popolari, questi mercati invernali iniziarono gradualmente a trasformarsi, assumendo caratteristiche sempre più legate alla celebrazione del Natale. La posizione privilegiata di Prien, affacciata sul più grande lago della Baviera e circondata dalle maestose Alpi Bavaresi, contribuì a creare un contesto paesaggistico unico che ben si prestava a diventare cornice di celebrazioni natalizie.

Il Novecento: La Nascita del Mercatino Moderno

La forma moderna dei mercatini di Natale di Prien iniziò a delinearsi nel secondo dopoguerra, quando la Germania cercava di ricostruire non solo le proprie città ma anche le proprie tradizioni. Gli anni ’50 e ’60 videro la graduale trasformazione delle modeste fiere invernali in veri e propri mercatini natalizi, con una crescente attenzione all’artigianato locale e alle specialità gastronomiche tradizionali.

Fu proprio in questo periodo che il centro storico di Prien iniziò a caratterizzarsi come il cuore delle celebrazioni natalizie. La Marktplatz, con il suo caratteristico chiosco in stile liberty (Bandelpavillon), divenne progressivamente il palcoscenico principale del mercatino, affiancata dall’Alte Rathaus (Vecchio Municipio) e dall’Hofgarten, che contribuivano a creare quell’atmosfera raccolta e familiare che ancora oggi distingue i mercatini di Prien da quelli delle grandi città.

Gli Anni ’80 e ’90: La Scoperta del Turismo Natalizio

Gli anni ’80 segnarono una svolta decisiva per i mercatini di Prien. Con la crescita del turismo invernale e la riscoperta delle tradizioni natalizie come attrazione turistica, il comune e gli operatori locali iniziarono a investire consapevolmente nello sviluppo di un’offerta natalizia sempre più articolata e caratterizzata. In questo periodo si consolidò la struttura temporale che ancora oggi caratterizza i mercatini: l’apertura nei quattro fine settimana dell’Avvento.

Proprio in questi anni nacque l’idea di integrare diverse location in un unico percorso natalizio: non più solo la Marktplatz, ma anche l’Hofgarten, i vicoli dell’Altstadt e le aree limitrofe. Questa scelta si rivelò vincente, permettendo di offrire un’esperienza diversificata e scalabile, in grado di accogliere un numero crescente di visitatori senza perdere l’atmosfera raccolta e familiare che costituiva il tratto distintivo dei mercatini di Prien.

Il Mercatino della Fraueninsel: Un’Innovazione Tradizionale

Uno dei capitoli più significativi della storia recente dei mercatini di Prien riguarda la nascita del mercato natalizio sulla Fraueninsel (Isola delle Donne). Questo mercatino, che si tiene nei primi due fine settimana dell’Avvento, rappresenta forse l’esempio più riuscito di come tradizione e innovazione possano fondersi armoniosamente.

Nato negli anni ’90 come esperimento per valorizzare il patrimonio insulare anche durante la stagione invernale, il mercatino della Fraueninsel si è rapidamente trasformato in uno degli eventi natalizi più attesi e caratteristici di tutta la Baviera. La traversata in battello sul lago Chiemsee, spesso accompagnata da suggestivi panorami innevati, è diventata parte integrante dell’esperienza, aggiungendo un elemento di magia e avventura alla visita tradizionale.

Il XXI Secolo: Tra Tradizione e Innovazione

L’ingresso nel nuovo millennio ha portato nuove sfide e opportunità per i mercatini di Prien. Da un lato, la crescente concorrenza dei grandi mercati natalizi urbani ha richiesto un rinnovato impegno nel mantenere e valorizzare l’identità locale. Dall’altro, la maggiore accessibilità e la crescita del turismo internazionale hanno portato a Prien visitatori da tutto il mondo, attratti dall’autenticità di un’esperienza natalizia lontana dai circuiti più commerciali.

In risposta a queste dinamiche, gli organizzatori hanno saputo bilanciare sapientemente innovazione e tradizione. Da un lato, hanno introdotto servizi moderni come la biglietteria elettronica, l’illuminazione a LED energeticamente efficiente e una presenza digitale curata. Dall’altro, hanno mantenuto e anzi rafforzato l’attenzione per l’artigianato locale di qualità, le specialità gastronomiche tradizionali e quell’atmosfera raccolta e familiare che da sempre caratterizza i mercatini di Prien.

La Pandemia e la Resilienza di una Tradizione

Anche i mercatini di Prien, come tutte le manifestazioni analoghe in Europa, hanno affrontato la sfida senza precedenti rappresentata dalla pandemia di COVID-19. Le edizioni 2020 e 2021 hanno richiesto adattamenti significativi, con misure di sicurezza, contingentamenti degli accessi e in alcuni casi versioni ridotte o alternative dei tradizionali mercatini.

Proprio in questo periodo difficile, però, è emersa con forza la resilienza di una tradizione profondamente radicata nella comunità locale. L’impegno congiunto di organizzatori, artigiani, commercianti e residenti ha permesso di mantenere viva la magia del Natale prienese, sperimentando anche formule innovative come i mercatini “da asporto” e le visite virtuali, che hanno comunque consentito di condividere lo spirito natalizio pur nel rispetto delle restrizioni.

Il Futuro: Sostenibilità e Identità Locale

Oggi i mercatini di Natale di Prien am Chiemsee guardano al futuro con consapevolezza e progettualità. Le sfide della sostenibilità ambientale sono al centro delle riflessioni degli organizzatori, con un’implementazione progressiva di soluzioni eco-compatibili per l’illuminazione, la gestione dei rifiuti e l’approvvigionamento energetico.

Contemporaneamente, proseguono gli sforzi per valorizzare l’identità unica di questi mercatini: la loro dimensione raccolta, il legame con il territorio del Chiemgau, l’attenzione per la qualità artigianale e gastronomica, e quell’atmosfera familiare che li rende un’esperienza autentica e memorabile nel panorama spesso affollato e commerciale dei mercatini natalizi europei. Una storia che continua, mantenendo fede alle radici mentre si evolve per affrontare le sfide del futuro.

 

Cosa mangiare ai mercatini di Natale di Prien am Chiemsee: Un Viaggio Gastronomico nei Sapori Autentici del Natale Bavarese

I mercatini di Natale di Prien am Chiemsee offrono un’autentica esperienza gastronomica che rappresenta uno dei motivi principali per cui visitatori da tutta Europa scelgono questa destinazione durante il periodo dell’Avvento. La proposta culinaria qui non è semplicemente un servizio di ristoro, ma un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso le tradizioni più genuine della Baviera, con particolare attenzione alle specialità del territorio del Chiemgau e alle ricette che da generazioni caratterizzano il Natale in questa regione.

Le Bevande Calde: Il Calore dell’Accoglienza

Il Glühwein, il classico vin brulé tedesco, rappresenta il simbolo stesso dei mercatini natalizi. A Prien, questa bevanda viene preparata seguendo ricette tradizionali che prevedono l’infusione di vino rosso con cannella, chiodi di garofano, scorza d’arancia e zucchero di canna. Ciò che rende speciale l’esperienza è la caratteristica tazza di ceramica nella quale viene servito: ogni anno disegnata con motivi unici che ritraggono scorci di Prien e del Chiemsee, diventa un ricercato souvenir da collezione.

Per i più audaci, il Feuerzangenbowle offre una versione spettacolare del vin brulé: una zolletta di zucchero imbevuta di rum viene posizionata sopra una ciotola speciale e data alle fiamme, sciogliendosi lentamente nel vino caldo. Per i bambini e chi preferisce bevande analcoliche, il Kinderpunsch offre un’alternativa deliziosa a base di succo di frutta, spezie e aromi naturali, servito caldo in apposite tazze colorate.

Specialità della Tradizione Bavarese

Tra le specialità salate, i Würstel occupano un posto d’onore. Non semplici salsicce, ma autentiche prelibatezze della macelleria bavarese: dalla classica Bratwurst alla Weißwurst tradizionale, servita con senape dolce e Bretzel fresco. Particolarmente apprezzata è la Nürnberger Rostbratwurst, piccole salsicce alla griglia servite in tre porzioni nel tipico panino di carta.

Il Gebrannte Mandeln, mandorle tostate e caramellate, e le Maroni, caldarroste preparate nei caratteristici chioschi, offrono uno snack caldo e profumato per accompagnare le passeggiate tra le bancarelle. Da non perdere anche i Reibekuchen, frittelle di patate croccanti servite con salsa di mele o panna acida, una specialità che profuma di casa e tradizione.

Dolci e Pasticceria Natalizia

I Lebkuchen, i panpepati tedeschi, rappresentano l’anima dolce del Natale bavarese. A Prien si possono trovare in diverse varianti: ricoperti di cioccolato fondente, glassati con zucchero bianco, farciti con marmellata o semplicemente spolverati con mandorle. Gli Spekulatius, biscotti speziati con forme natalizie, e i Printen, biscotti di panpepato più scuro e morbido, completano l’offerta di dolci speziati.

Il Christstollen, il pane natalizio tedesco farcito con frutta secca, mandorle e marzapane, viene offerto in diverse dimensioni e varianti, spesso tagliato a fette e servito caldo con burro. Il Kaiserschmarrn, soffici frittelle stracciate spolverate di zucchero a velo e servite con composta di mele, rappresenta una delizia calda che conquista grandi e piccini.

Specialità del Territorio del Chiemgau

Prien am Chiemsee vanta una cucina legata al territorio che nei mercatini natalizi trova la sua massima espressione. Il pesce di lago, in particolare il Renken (coregone) e la Forella, viene affumicato secondo antiche tecniche locali e servito con pane nero e rafano fresco. I formaggi di malga della regione, come il Bergkäse stagionato, vengono offerti in assaggio o in panini caldi.

Particolarmente interessante è l’offerta di distillati locali e liquori artigianali, spesso preparati con erbe di montagna e bacche dei boschi circostanti. Lo Enzian, liquore alla genziana, e il Obstler, distillato di frutta, vengono proposti come digestivi o come ingredienti di punch caldi particolari.

Esperienze Gastronomiche da Non Perdere

Oltre ai singoli piatti, i mercatini di Prien offrono esperienze gastronomiche complete che vale la pena vivere. La cena a base di pesce di lago in uno dei chioschi specializzati, con degustazione di diverse varietà di pesce affumicato accompagnato da birra locale e pane fresco. La degustazione guidata di formaggi regionali, con abbinamento di mostarde artigianali e confetture della casa.

Per i più curiosi, i laboratori di panpepato offrono la possibilità di imparare a decorare i Lebkuchen secondo la tradizione bavarese, mentre le dimostrazioni di affumicatura del pesce permettono di scoprire i segreti di questa antica tecnica conserviera. Queste esperienze non sono semplici momenti di ristoro, ma occasioni per immergersi nella cultura gastronomica locale e portare a casa conoscenze oltre che souvenir.

Consigli per un’Esperienza Gastronomica Completa

Per godere appieno dell’esperienza gastronomica ai mercatini di Prien, è consigliabile pianificare più visite in diversi momenti della giornata: una pausa pomeridiana dedicata ai dolci e alle bevande calde, e una serata dedicata alle specialità salate e alle cene complete. Non abbiate paura di chiedere consigli ai gestori delle bancarelle: spesso sono produttori diretti che conoscono perfettamente i loro prodotti e sapranno indicarvi le combinazioni migliori.

Ricordate che la gastronomia dei mercatini natalizi è parte integrante dell’esperienza culturale: ogni piatto, ogni bevanda racconta una storia di tradizioni, territorio e passione artigiana. Assaggiare queste specialità significa non solo nutrire il corpo, ma anche nutrire l’anima con i sapori autentici del Natale bavarese, creando ricordi che rimarranno per sempre legati ai profumi e ai gusti di Prien am Chiemsee.

 

Caratteristiche uniche dei mercatini di Natale di Prien am Chiemsee: La Magia del Lago e delle Alpi

I mercatini di Natale di Prien am Chiemsee possiedono caratteristiche uniche che li distinguono da tutti gli altri mercatini natalizi in Europa. La posizione geografica straordinaria, tra le acque cristalline del più grande lago della Baviera e le maestose vette delle Alpi Bavaresi, crea uno scenario naturale di incomparabile bellezza che fa da cornice a tutte le celebrazioni natalizie. Questo contesto paesaggistico unico regala atmosfere suggestive soprattutto al tramonto, quando le luci dei mercatini si specchiano nelle acque del lago e le montagne si stagliano contro il cielo invernale.

La luce particolare del Chiemsee in inverno, con i suoi giochi di riflessi e le nebbie mattutine che avvolgono il lago, crea un’atmosfera quasi surreale che amplifica la magia natalizia. I visitatori possono godere di panorami mozzafiato mentre sorseggiano il loro vin brulé, un’esperienza sensoriale completa che unisce il piacere del gusto alla bellezza della natura incontaminata.

Dimensione Umana e Autenticità: L’Antitesi dei Mercatini Commerciali

Mentre molti mercatini natalizi in grandi città sono diventati eventi massificati e commerciali, Prien ha preservato una dimensione umana e autentica che rappresenta il suo tratto distintivo più prezioso. Qui non si trovano produzioni di serie o souvenir importati, ma esclusivamente artigianato locale di alta qualità. Gli artigiani presenti sono spesso esponenti di famiglie che da generazioni partecipano al mercatino, portando avanti tradizioni che rischiano altrimenti di scomparire.

Questa autenticità si riflette anche nell’atmosfera raccolta e familiare che si respira tra le bancarelle. I gestori conoscono molti visitatori di ritorno per nome, creando un senso di comunità e accoglienza che trasforma la visita in un’esperienza personale e memorabile. La scala ridotta del mercatino permette di apprezzare ogni dettaglio senza la folla opprimente dei grandi eventi, offrendo la possibilità di dialogare con gli artigiani e scoprire le storie dietro ogni creazione.

Il Mercatino Insulare: L’Esclusività della Fraueninsel

Una caratteristica assolutamente unica dei mercatini di Prien è la presenza del mercato natalizio sulla Fraueninsel (Isola delle Donne), raggiungibile solo con un suggestivo viaggio in battello attraverso il lago Chiemsee. Questo mercatino insulare, che si tiene nei primi due fine settimana dell’Avvento, rappresenta un’esperienza senza eguali in tutta la Baviera. La traversata in battello, spesso accompagnata da panorami innevati e atmosfere da favola, diventa parte integrante dell’esperienza natalizia.

Sull’isola, le bancarelle sono disposte tra i vicoli del piccolo villaggio di pescatori e attorno al chiostro dell’antico convento benedettino, creando un’atmosfera di rara spiritualità e pace. L’assenza di automobili e il suono delle onde che si infrangono sulla riva completano un’ambientazione unica, dove il Natale ritrova la sua dimensione più intima e contemplativa.

Integrazione con il Territorio: Un Dialogo tra Natura e Tradizione

I mercatini di Prien mostrano una integrazione esemplare con il territorio e le sue risorse. Le decorazioni utilizzano prevalentemente materiali naturali locali: legno di abete delle foreste bavaresi, paglia dei campi del Chiemgau, rami di pino e bacche dei boschi circostanti. Questa scelta ecologica e sostenibile non solo riduce l’impatto ambientale, ma crea anche un’armonia perfetta con il paesaggio circostante.

L’offerta gastronomica è profondamente legata al territorio, con prodotti a chilometro zero che rappresentano l’eccellenza del Chiemgau: pesce di lago appena affumicato, formaggi di malga stagionati, distillati con erbe alpine e birre di piccoli birrifici regionali. Questo legame con il territorio si traduce in un’autenticità di sapori e profumi che altrove sarebbe difficile trovare.

Eventi e Tradizioni: La Vitalità della Cultura Locale

I mercatini di Prien sono animati da un calendario di eventi che riflette la vitalità della cultura locale. A differenza di molti mercatini che propongono intrattenimento standardizzato, qui gli eventi nascono dalla comunità: cori parrocchiali, bande musicali del paese, gruppi folkloristici delle frazioni vicine. Questa partecipazione diretta della popolazione crea momenti di genuina condivisione e conserva tradizioni che altrimenti rischierebbero di perdersi.

Particolarmente significativi sono i laboratori artigianali per bambini, dove i più piccoli possono imparare antiche tecniche sotto la guida di maestri artigiani locali. Questi momenti non sono semplici attività ricreative, ma rappresentano un investimento nel futuro delle tradizioni, trasmettendo alle nuove generazioni saperi e tecniche che costituiscono il patrimonio culturale immateriale della regione.

Accessibilità e Comfort: Un’Esperienza Senza Stress

Nonostante la sua ricchezza di offerta, Prien mantiene una accessibilità e una praticità che la rendono meta ideale per famiglie con bambini e persone anziane. L’assenza di grandi folle, la vicinanza tra le diverse aree del mercatino, la presenza di aree riscaldate e servizi ben organizzati contribuiscono a creare un’esperienza piacevole e senza stress.

La possibilità di combinare diverse esperienze in un’unica visita – dal shopping natalizio alla degustazione gastronomica, dalla passeggiata sul lago alla visita culturale – senza doversi spostare in auto, rappresenta un ulteriore valore aggiunto. I visitatori possono concentrarsi completamente sullo spirito del Natale, senza le preoccupazioni logistiche che spesso accompagnano le visite ai mercatini delle grandi città.

Un Modello di Sostenibilità e Autenticità

In un’epoca in cui molti mercatini natalizi stanno perdendo la loro anima a favore della commercializzazione, Prien am Chiemsee rappresenta un modello virtuoso di come conciliare tradizione e modernità, accoglienza turistica e autenticità locale. La scelta di privilegiare l’artigianato locale, i prodotti territoriali e le energie rinnovabili per l’illuminazione dimostra una visione lungimirante e rispettosa dell’ambiente e delle tradizioni.

Queste caratteristiche uniche fanno dei mercatini di Prien non semplicemente una destinazione turistica, ma un’esperienza culturale completa che offre ai visitatori l’opportunità di riscoprire il significato più autentico del Natale: calore umano, condivisione, rispetto per la natura e apprezzamento per il lavoro artigiano. Un modello che, in un mondo sempre più globalizzato e standardizzato, rappresenta un faro di autenticità e qualità.

 

Gli eventi dei mercatini di Natale di Prien am Chiemsee: Un Calendario Ricco di Tradizione e Magia Natalizia

I mercatini di Natale di Prien am Chiemsee offrono un programma di eventi straordinariamente ricco e vario che trasforma la visita in un’esperienza culturale completa. Gli eventi non sono semplici intrattenimenti per turisti, ma rappresentano l’anima viva della comunità locale, espressione autentica delle tradizioni bavaresi e del vero spirito dell’Avvento. Ogni fine settimana dell’Avvento propone un calendario fitto di appuntamenti che coinvolgono visitatori di tutte le età in un’atmosfera di condivisione e gioia collettiva.

La particolarità degli eventi di Prien risiede nella loro genuinità e partecipazione comunitaria. A differenza di molti mercatini dove gli spettacoli sono affidati a professionisti esterni, qui la maggior parte degli eventi vede come protagonisti i residenti: cori parrocchiali, bande musicali locali, gruppi folkloristici delle frazioni vicine e studenti delle scuole del territorio. Questo coinvolgimento diretto della comunità crea un’atmosfera familiare e accogliente, dove i visitatori si sentono ospiti piuttosto che semplici spettatori.

Musica e Cori Natalizi: La Colonna Sonora dell’Avvento

La musica occupa un posto centrale nella programmazione degli eventi natalizi di Prien. Ogni fine settimana, il palco principale nella Marktplatz e i palchi secondari nell’Hofgarten e nell’Altstadt ospitano concerti di musica tradizionale bavarese e cori natalizi. I Weihnachtslieder, i canti tradizionali tedeschi, risuonano tra i vicoli creando un’atmosfera magica che avvolge l’intero centro storico.

Particolarmente attesi sono i concerti delle Blechbläsergruppen, i gruppi di ottoni locali che eseguono musiche natalizie con i caratteristici strumenti della tradizione alpina. Le esibizioni dei cori delle chiese locali, con i loro repertori di canti sacri dell’Avvento, offrono momenti di intensa spiritualità e raccoglimento. La domenica pomeriggio è spesso dedicata ai Kinderchöre, i cori di bambini delle scuole e degli asili della zona, che con le loro voci angeliche regalano momenti di tenera commozione.

Spettacoli Tradizionali e Teatro di Strada

Il teatro e le rappresentazioni folkloristiche rappresentano un altro pilastro della programmazione eventi. Gruppi teatrali locali mettono in scena storie e leggende natalizie della tradizione bavarese, spesso in dialetto locale, preservando così un patrimonio culturale che rischia di andare perduto. Le Krippenspiele, le rappresentazioni della natività con attori in costume tradizionale, sono particolarmente amate dalle famiglie e dai bambini.

L’Altstadt diventa un palcoscenico naturale per spettacoli itineranti e teatro di strada. Attori in costume d’epoca rievocano antiche tradizioni natalizie, musicisti girovaghi suonano tra la folla e figuranti in abiti tradizionali bavaresi creano living statue che sembrano uscite da un dipinto antico. Queste performance spontanee e informali contribuiscono a creare un’atmosfera di festa continua e sorprendente.

Eventi per Bambini: Il Natale attraverso gli Occhi dei Più Piccoli

I bambini sono i veri protagonisti di molti eventi dei mercatini di Prien. Oltre ai già citati cori infantili, il programma offre numerose attività dedicate esclusivamente ai più piccoli. I laboratori di decorazioni natalizie, dove i bambini possono imparare a creare stelle di paglia, angioletti di legno e candele decorate sotto la guida di artigiani esperti, sono tra le attività più apprezzate.

Le storie narrate nella tenda delle fiabe dell’Hofgarten incantano i bambini con racconti della tradizione bavarese, mentre i laboratori di panpepato permettono ai più piccoli di decorare i propri Lebkuchen con glassa colorata e confetti. La presenza di Nikolaus (San Nicola) che distribuisce dolcetti ai bambini buoni, e occasionalmente quella del Christkind (il Bambino Gesù), creano momenti di magia pura che i bambini ricorderanno per sempre.

Eventi Enogastronomici e Degustazioni Guidate

La ricca tradizione culinaria bavarese trova espressione in una serie di eventi enogastronomici che arricchiscono l’offerta dei mercatini. Le degustazioni guidate di vin brulé, dove esperti sommelier locali illustrano le differenze tra le varie ricette e le tecniche di preparazione, attirano appassionati da tutta la regione. I workshop di cucina tradizionale natalizia, tenuti da chef locali, insegnano ai partecipanti a preparare piatti tipici come il Christstollen o i Lebkuchen.

Particolarmente interessanti sono le serate a tema dedicata ai formaggi regionali del Chiemgau, con abbinamenti a vini locali e mostarde artigianali, e le degustazioni di pesce di lago affumicato, accompagnate da spiegazioni sulle tecniche tradizionali di affumicatura. Questi eventi non sono semplici occasioni di consumo, ma momenti di educazione al gusto e valorizzazione delle eccellenze territoriali.

Eventi Speciali e Inaugurazioni

Ogni fine settimana dell’Avvento presenta eventi speciali e tematici che rendono ogni visita unica. L’inaugurazione ufficiale dei mercatini, con il discorso del borgomastro dal balcone dell’Alte Rathaus e l’accensione collettiva delle luminarie, è un evento particolarmente suggestivo che richiama centinaia di persone. La seconda domenica dell’Avvento è tradizionalmente dedicata alla Giornata delle Tradizioni Locali, con dimostrazioni di antichi mestieri artigiani e rievocazioni storiche in costume.

Il fine settimana precedente il Natale è caratterizzato da eventi più spirituali e raccolti, come i concerti d’organo nella chiesa parrocchiale e le veglie di preghiera serali. Questa progressione degli eventi, che accompagna il naturale cammino dell’Avvento verso la festività natalizia, dimostra la cura e l’attenzione con cui il programma viene costruito per offrire un’esperienza sempre nuova e coinvolgente.

Eventi sulla Fraueninsel: Magia sull’Isola

I mercatini della Fraueninsel offrono un calendario eventi unico e suggestivo che sfrutta la location straordinaria dell’isola. I concerti di musica sacra nel chiostro del convento, le processioni luminose lungo le rive del lago e le letture di poesie natalizie nella piazzetta del villaggio creano atmosfere di intensa poesia. La limitata capienza dell’isola e la necessità di raggiungerla in battello contribuiscono a creare eventi esclusivi e particolarmente ricercati.

La programmazione completa e dettagliata degli eventi viene pubblicata con anticipo sul sito del comune e dell’ufficio turistico, permettendo ai visitatori di pianificare la propria visita in base agli eventi di maggior interesse. Questa trasparenza e organizzazione è un ulteriore valore aggiunto che distingue i mercatini di Prien e contribuisce a creare un’esperienza memorabile per tutti i visitatori.

 

Cosa vedere a Prien am Chiemsee: Una Perla tra Lago e Monti

Prien am Chiemsee rappresenta una delle destinazioni più affascinanti dell’Alta Baviera, un luogo dove natura, storia e tradizione si fondono armoniosamente creando un’offerta turistica ricca e variegata. Affacciata sulle rive del più grande lago della Baviera e circondata dalle maestose vette delle Alpi Bavaresi, Prien offre ai visitatori un’esperienza completa che va ben oltre i famosi mercatini natalizi. La cittadina, con il suo centro storico ben conservato e la sua posizione privilegiata, costituisce il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie del Chiemgau.

Il centro storico di Prien, con i suoi edifici colorati dai facciate affrescate, i vicoli acciottolati e le piazze animate, invita a piacevoli passeggiate alla scoperta di angoli suggestivi e tesori nascosti. La Marktplatz, cuore pulsante della vita cittadina, è dominata dal caratteristico chiosco in stile liberty (Bandelpavillon) e circondata da caffè, ristoranti e negozi di artigianato locale. Qui è possibile respirare l’autentica atmosfera bavarese e osservare la vita quotidiana di una comunità che ha saputo conservare le proprie tradizioni pur aprendosi al turismo.

Il Patrimonio Architettonico e Culturale

Prien vanta un ricco patrimonio architettonico che racconta la sua storia attraverso i secoli. L’Alte Rathaus (Vecchio Municipio), con la sua facciata affrescata e la torre caratteristica, rappresenta uno degli edifici più fotografati della città. La Pfarrkirche Mariä Himmelfahrt (Chiesa Parrocchiale dell’Assunta), in stile barocco, custodisce al suo interno pregevoli opere d’arte e decorazioni che meritano una visita attenta. Il Museo locale, ospitato in un antico edificio storico, documenta la storia della città e del territorio attraverso reperti archeologici, testimonianze etnografiche e mostre temporanee.

Uno dei simboli di Prien è il Chiemsee-Bahn, il caratteristico trenino a vapore che collega il centro città con il molo di imbarco per le isole. Questo trenino, ancora funzionante con locomotive storiche, rappresenta non solo un mezzo di trasporto ma una vera e propria attrazione turistica, offrendo un viaggio nel tempo attraverso paesaggi di incomparabile bellezza. Il percorso, di circa due chilometri, si snoda tra prati fioriti in primavera e paesaggi innevati in inverno, regalando vedute mozzafiato sul lago e sulle montagne.

Le Isole del Chiemsee: Herreninsel e Fraueninsel

La posizione di Prien come porta d’accesso alle isole del Chiemsee rappresenta uno dei suoi punti di forza principali. Dal molo di Prien/Stock partono regolarmente i battelli della compagnia di navigazione che collegano la terraferma con le due isole principali: Herreninsel (Isola degli Uomini) e Fraueninsel (Isola delle Donne). La Herreninsel ospita il maestoso Castello di Herrenchiemsee, voluto dal re Ludovico II di Baviera come omaggio alla Reggia di Versailles. Il palazzo, con i suoi splendidi giardini e le fontane, rappresenta una delle attrazioni più visitate di tutta la Baviera.

La Fraueninsel, più piccola ma non meno affascinante, accoglie visitatori con il suo monastero benedettino fondato nel VIII secolo, uno dei più antichi della Germania. L’isola, con il suo caratteristico villaggio di pescatori, i vicoli fioriti e l’atmosfera tranquilla, invita al relax e alla contemplazione. Qui è possibile visitare la chiesa del monastero, assaggiare il liquore alle erbe prodotto dalle suore e ammirare il cimitero dell’isola, dove riposano personaggi illustri e dove ogni tomba è un’opera d’arte floreale.

Natura e Attività All’aperto

Il Chiemsee, soprannominato “il mare della Baviera”, offre infinite possibilità per gli amanti della natura e dello sport all’aria aperta. I sentieri escursionistici che circondano il lago, perfetti per passeggiate e trekking, regalano vedute spettacolari e permettono di osservare la ricca avifauna locale. I cicloturisti possono approfittare della rete di piste ciclabili ben sviluppata che percorre le rive del lago e si inoltra nella campagna circostante.

Durante la stagione estiva, le spiagge attrezzate di Prien invitano al bagno e al relax, mentre i campeggi e le aree pic-nic lungo la riva sono perfetti per giornate in famiglia. I sport acquatici come vela, windsurf e stand-up paddling sono praticati da appassionati di tutto il mondo, grazie alle condizioni ventose ottimali e alla bellezza del contesto naturale. In inverno, quando il lago gela parzialmente, si praticano pattinaggio sul ghiaccio e ice sailing, creando un paesaggio fiabesco.

Enogastronomia e Artigianato Locale

Prien e il Chiemgau offrono una ricca tradizione enogastronomica basata sui prodotti del territorio. I ristoranti del centro propongono specialità bavaresi come il pesce di lago (Renken, Coregono) preparato in diverse varianti, i formaggi di malga e i piatti della cucina contadina. Le birrerie locali servono birre artigianali prodotte secondo l’antica legge bavarese sulla purezza del 1516.

L’artigianato locale rappresenta un’altra eccellenza da scoprire. Le botteghe del centro storico vendono ceramiche dipinte a mano, intagli lignei, tessuti tradizionali e prodotti realizzati con lana delle pecore che pascolano sulle rive del lago. Il mercato settimanale, che si tiene in Marktplatz, è l’occasione perfetta per acquistare prodotti freschi direttamente dai produttori locali e assaggiare specialità della zona.

Eventi e Tradizioni durante tutto l’Anno

Prien vive un calendario eventi ricco durante tutto l’anno. Oltre ai famosi mercatini natalizi, la città celebra le tradizioni bavaresi con feste popolari come la Frühlingsfest (Festa di Primavera), l’Oktoberfest locale e le processioni religiose in costume tradizionale. Il Chiemsee Summer Festival offre concerti e spettacoli all’aperto con lo sfondo magico del lago, mentre in inverno le competizioni di sport sul ghiaccio attirano partecipanti e spettatori da tutta la regione.

Ogni stagione regala emozioni diverse: la primavera con la fioritura dei prati, l’estate con le attività lacustri, l’autunno con i colori caldi dei boschi e l’inverno con l’atmosfera natalizia. Prien am Chiemsee si conferma così una destinazione da vivere in ogni periodo dell’anno, capace di offrire esperienze autentiche e indimenticabili a tutti i visitatori che scelgono di scoprire le sue molteplici bellezze.

 

Hotel a Prien am Chiemsee: Dove Soggiornare, un’Ospitalità Autentica

Prien am Chiemsee offre una ricca e variegata offerta ricettiva che spazia da hotel di lusso a caratteristici bed & breakfast, passando per pensioni familiari e appartamenti vacanza. La città, consapevole della sua vocazione turistica, ha sviluppato nel tempo un’ospitalità di qualità che unisce il calore della tradizione bavarese ai comfort moderni, garantendo a ogni visitatore un soggiorno indimenticabile nel cuore del Chiemgau.

La posizione strategica di Prien, a diretto contatto con il lago e con ottimi collegamenti verso Monaco di Baviera e Salisburgo, la rende meta ideale sia per chi cerca una vacanza relax sia per chi desidera esplorare le attrazioni della regione. Gli hotel di Prien si caratterizzano per l’attenzione ai dettagli, il servizio personalizzato e la capacità di coniugare l’autenticità dello stile bavarese con le esigenze del viaggiatore moderno.

Hotel di Lusso e Romantici: Eleganza sul Lago

Per chi cerca un’esperienza di soggiorno raffinata, Prien offre diverse strutture di alto livello che combinano eleganza, comfort e servizi esclusivi. Gli hotel a quattro e cinque stelle situati in posizione panoramica direttamente sulle rive del Chiemsee regalano viste mozzafiato sul lago e sulle Alpi Bavaresi. Queste strutture spesso dispongono di spa benessere con trattamenti basati sulle erbe locali, piscine interne ed esterne, ristoranti gourmet che propongono cucina regionale rivisitata in chiave moderna.

Molti di questi hotel storici conservano architetture caratteristiche con facciate affrescate, tetti a spiovente e balconi fioriti, mentre gli interni sono arredati con mobili d’epoca e opere d’arte locali. Il servizio è attento e discreto, con personale multilingue in grado di soddisfare ogni esigenza degli ospiti, dall’organizzazione di escursioni alle prenotazioni nei ristoranti più esclusivi della zona.

Pensioni e Gasthöfe: L’Autenticità Bavarese

Il cuore dell’ospitalità di Prien batte nei Gasthöfe tradizionali e nelle pensioni a gestione familiare, dove l’accoglienza è calorosa e genuina. Queste strutture, spesso tramandate di generazione in generazione, offrono un’esperienza autentica della vita bavarese, con camere arredate in stile rustico-elegante, mobili in legno massello e stufe a legna che creano un’atmosfera domestica e accogliente.

Molti Gasthöfe includono ristoranti tipici dove vengono serviti piatti della tradizione preparati con prodotti locali: pesce fresco del lago, carni della regione, formaggi di malga e birre artigianali. I proprietari, spesso presenti in prima persona, sono fonti preziose di informazioni su itinerari nascosti, eventi locali e tradizioni del territorio, trasformando il soggiorno in un’esperienza culturale oltre che ricettiva.

Bed & Breakfast e Appartamenti: Libertà e Autonomia

Per chi preferisce una formula più indipendente, Prien offre numerosi bed & breakfast e appartamenti vacanza attrezzati con cucine complete e spazi living. Questa soluzione ideale per famiglie e gruppi permette di gestire i ritmi della vacanza in completa autonomia, pur potendo contare sulla disponibilità dei proprietari per consigli e supporto.

Gli appartamenti sono spesso situati in caratteristici edifici bavaresi ristrutturati, con travi a vista e arredi che mescolano tradizione e modernità. Molti dispongono di balconi o giardini con vista sul lago o sulle montagne, ideali per colazioni all’aperto o serate relax dopo una giornata di esplorazioni. I B&B offrono invece il vantaggio della colazione preparata con prodotti locali, spesso inclusa nel prezzo, e l’opportunità di socializzare con altri viaggiatori.

Hotel per Famiglie e Servizi Specifici

Prien è una destinazione particolarmente family-friendly e molti hotel si sono specializzati nell’accoglienza di famiglie con bambini. Queste strutture offrono camere familiari spaziose, aree giochi attrezzate, menu bambini nei ristoranti e servizi come baby-sitter e prestito di attrezzature per l’infanzia. Alcuni hotel dispongono persino di piccole fattorie didattiche dove i bambini possono interagire con animali domestici.

Per gli appassionati di sport e attività all’aria aperta, numerosi hotel offrono servizi specifici come deposito attrezzato per biciclette, noleggio di equipaggiamento per sport acquatici, organizzazione di escursioni guidate e partnership con centri sportivi della zona. Molte strutture dispongono anche di spa e centri benessere dove rigenerarsi dopo una giornata di attività.

Posizione e Collegamenti: Dove Scegliere di Soggiornare

La scelta della posizione dell’hotel a Prien può significativamente influenzare l’esperienza di vacanza. Gli hotel nel centro storico offrono la comodità di avere negozi, ristoranti e attrazioni a portata di mano, oltre all’atmosfera caratteristica dei vicoli antichi. Le strutture sul lungolago garantiscono viste spettacolari e accesso diretto alle spiagge e ai sentieri costieri.

Per chi viaggia in treno, gli hotel vicini alla stazione ferroviaria offrono il vantaggio di comodi collegamenti con Monaco (circa un’ora) e Salisburgo (circa 40 minuti). Molti hotel forniscono servizi navetta per il molo di imbarco per le isole e per la stazione del trenino a vapore, facilitando gli spostamenti anche a chi non viaggia in auto.

Prenotazioni e Consigli Utili

Data la popolarità di Prien come destinazione turistica in ogni stagione, è consigliabile prenotare con anticipo, specialmente per i periodi di alta stagione (estate e periodo natalizio). Molti hotel offrono pacchetti speciali che includono biglietti per le attrazioni, pasti o attività, rappresentando un’ottima opportunità di risparmio.

La maggior parte delle strutture parla inglese e spesso anche altre lingue, facilitando la comunicazione con i viaggiatori internazionali. Molti accettano animali domestici previo preavviso e offrono servizi su misura per chi ha esigenze specifiche. La qualità dell’ospitalità a Prien am Chiemsee, unita alla bellezza del territorio, garantisce che qualsiasi struttura si scelga, il soggiorno sarà parte integrante del ricordo indimenticabile di una vacanza nella perla del Chiemsee.

 

I Migliori Hotel a Prien am Chiemsee: Dove Soggiornare

Prien am Chiemsee offre una selezione di hotel che catturano l’essenza dell’ospitalità bavarese, unendo tradizione, comfort e posizioni invidiabili. Ecco quattro strutture eccellenti che rappresentano il meglio dell’accoglienza nella perla del Chiemsee.

1. Hotel Zur Post – Tradizione e Eleganza nel Cuore della Città

L’Hotel Zur Post è un gioiello di charme situato nel centro storico di Prien, a pochi passi dalla Marktplatz e dalla stazione del trenino a vapore. Questo hotel storico, gestito dalla stessa famiglia da generazioni, combina l’autenticità di un edificio tradizionale bavarese con tutti i comfort moderni. Le camere sono arredate con mobili d’epoca e opere d’artigianato locale, creando un’atmosfera calda e accogliente.

Caratteristiche principali:

  • Posizione centrale a 2 minuti dalla stazione ferroviaria
  • Ristorante con cucina regionale e internazionale
  • Spa con sauna finlandese e bagno turco
  • Camere family-friendly e suite con vista montagna
  • Parcheggio privato e garage per biciclette

2. Seehotel Schmerold – Lusso sul Lungolago

Il Seehotel Schmerold rappresenta l’eccellenza dell’ospitalità di lusso a Prien. Situato direttamente sulle rive del Chiemsee, questo hotel a 4 stelle superior offre viste mozzafiato sul lago e sulle Alpi. La struttura unisce design contemporaneo ad elementi tradizionali bavaresi, creando un ambiente raffinato e rilassante. Il suo ristorante gourmet è considerato uno dei migliori della regione.

Caratteristiche principali:

  • Posizione diretta sul lungolago con spiaggia privata
  • Spa di 1000 m² con piscina infinity pool
  • Ristorante con terrazza panoramica e cucina creativa
  • Camere con balcone affacciato sul lago
  • Servizio navetta per il centro e il molo

3. Gasthof Brandstätter – Autenticità Bavarese

Il Gasthof Brandstätter è il luogo ideale per chi cerca un’esperienza autentica della tradizione bavarese. Questo caratteristico gasthof a gestione familiare si trova in una posizione tranquilla ma centrale, a pochi minuti a piedi dal centro storico. L’atmosfera è quella tipica delle locande bavaresi: camere rustiche ma confortevoli, un ristorante che serve specialità locali e una birreria con birre artigianali della regione.

Caratteristiche principali:

  • Ristorante tradizionale con stube caratteristica
  • Birreria con birre della casa prodotte localmente
  • Giardino con area picnic e giochi per bambini
  • Prezzi accessibili e ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Posizione tranquilla con parcheggio gratuito

4. Hotel am Kurpark – Benessere e Natura

L’Hotel am Kurpark è perfetto per chi cerca relax e benessere immerso nella natura. Situato ai margini del parco termale di Prien, questo hotel moderno offre un concept wellness completo con trattamenti basati sulle erbe medicinali del Chiemgau. Le camere, minimaliste ed eleganti, sono dotate di ampie vetrate che si affacciano sul parco o sulle montagne.

Caratteristiche principali:

  • Spa con piscina riscaldata e area relax
  • Trattamenti wellness con prodotti locali
  • Ristorante biologico con ingredienti a km zero
  • Accesso diretto ai sentieri escursionistici
  • Noleggio gratuito di biciclette e attrezzatura sportiva

Perché Scegliere Questi Hotel

Queste quattro strutture rappresentano l’eccellenza dell’ospitalità a Prien am Chiemsee, ciascuna con la sua identità distintiva ma unite dalla qualità del servizio e dall’attenzione per l’ospite. Che si cerchi il lusso del Seehotel Schmerold, l’autenticità del Gasthof Brandstätter, il charme storico dell’Hotel Zur Post o il benessere dell’Hotel am Kurpark, ogni viaggiatore troverà la soluzione perfetta per il proprio soggiorno nella splendida cornice del Chiemsee.

Tutte le strutture sono ben collegate con le principali attrazioni: il molo per le isole dista massimo 15 minuti a piedi, la stazione ferroviaria è comodamente raggiungibile e i mercatini natalizi sono praticamente a due passi. Molti offrono pacchetti speciali durante il periodo dell’Avvento che includono biglietti per i mercatini, cene tematiche e attività natalizie, rendendo il soggiorno un’esperienza completa e indimenticabile.

I migliori hotel da prenotare a Prien am Chiemsee per vedere i Mercatini di Natale

Leggi anche
Prenota   il tuo viaggio in Bus ai L’Incanto dell’Avvento: Il Magico Mondo dei Mercatini di Natale a Prien am Chiemsee a partire da 229 €

Viaggio in Bus ai L’Incanto dell’Avvento: Il Magico Mondo dei Mercatini di Natale a Prien am Chiemsee

Programma

    Giorno 1:
    • Cena in hotel con bevande incluse in hotel e pernottamento
    • Arrivo in Hotel e Check-in
    • Ripartenza nel tardo pomeriggio e transfer in hotel
    • Tempo a disposizione per visitare Innsbruck che, immersa in un contesto circondato da Alpi innevate, ospita il palazzo imperiale, il tetto d'oro, la maestosa Maria-Theresien-Straße, e soprattutto, in questo periodo, i suoi magnifici Mercatini di Natale, sia nelle grande piazze che negli stretti vicoli, famosi in tutto il mondo e rinomati per essere tra i più belli in assoluto
    • Pranzo Libero
    • Arrivo a Innsbruck, la capitale delle Alpi e della "Principesca Contea del Tirolo, a ora di pranzo circa
    • Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati
    Giorno 2:
    • I giorni possono essere tra loro alternati a seconda delle necessità organizzative(*) Compatibilmente con il programma comunale dei mercatini
    • Verso sera rientro in Italia e arrivo a destinazione
    • Visita dell'isola delle Dame e dei relativi Mercatini a Tema (*), in un contesto fiabesco come quello dell'isola e del lago
    • Arrivo alle isole Herreinsel (l'isola degli uomini) e Fraueninsel (l'isola delle donne) e visita libera al castello di Herrenchiemsee, il fantastico castello voluto dal visionario Ludwig II, copia della Reggia di Versailles, con pranzo libero
    • Partenza per la mini Crociera sul magnifico Lago Chiemsee
    • Transfer a Prien Am Chiemsee, magnifica cittadina, suggestiva e romantica, che si affaccia sul lago
    • Prima colazione a buffet in hotel

Cosa è incluso

    • Visita libera dell'isola Herreinsel
    • Visita libera dell'isola Fraueninsel
    • Visita Mercatini di Natale dell'isola delle Dame
    • Visita Mercatini di Natale Innsbruck
    • Viaggio AR con pullman GT
    • Trasferimenti come da programma
    • Mini Crociera sul Lago Chiemsee
    • Materiale informativo
    • Cena in hotel
    • Bevande ai pasti
    • Assistenza 24h
    • Assicurazione RC
    • Accompagnatore durante il viaggio
    • 1 Prima Colazione
    • 1 Pernottamento in Hotel 3*

Cosa non è incluso

    • quanto non specificato nella sezione “nel prezzo è incluso”.
    • eventuale tassa di soggiorno (ca 1-2 €)

Città di Partenza

  • ROMA
    FS Saxa Rubra
    Orario di partenza: 00:05
  • PESCARA
    Casello Autostradale Pescara Sud - Francavilla
    Orario di partenza: 00:30
  • VITERBO
    Casello Orte
    Orario di partenza: 01:00
  • SAN BENEDETTO DEL TRONTO
    Casello Autostradale
    Orario di partenza: 01:15
  • TERNI
    Casello Orvieto
    Orario di partenza: 02:00
  • ANCONA
    Casello Sud
    Orario di partenza: 02:30
  • TORINO
    Corso Marche ang. Corso Francia (Alenia Spazio - M1 Marche)
    Orario di partenza: 03:25
  • PARMA
    casello
    Orario di partenza: 03:30
  • PESARO
    Casello Autostradale
    Orario di partenza: 03:30
  • AREZZO
    casello autostradale (parcheggio ristorante)
    Orario di partenza: 03:30
  • GENOVA
    Piazza del Principe (MM Principe)
    Orario di partenza: 03:45
  • RIMINI
    Casello Rimini Nord
    Orario di partenza: 04:00
  • SANTHIA'
    fermata autostradale
    Orario di partenza: 04:05
  • FIRENZE
    area di servizio al casello Firenze Nord
    Orario di partenza: 04:15
  • FORLI'
    Casello
    Orario di partenza: 04:30
  • BUSALLA
    Casello
    Orario di partenza: 04:30
  • NOVARA
    fermata autostradale Novara Ovest
    Orario di partenza: 04:35
  • ASTI
    Casello Est
    Orario di partenza: 04:40
  • ALESSANDRIA
    Casello Ovest
    Orario di partenza: 04:55
  • PAVIA
    casello di Binasco (parcheggio Mc Donalds)
    Orario di partenza: 05:05
  • TORTONA
    Casello, parcheggio
    Orario di partenza: 05:15
  • VOGHERA
    Casello Caseigerola
    Orario di partenza: 05:30
  • BOLOGNA
    Via Togliatti 13 (parcheggio Mc Donald's)
    Orario di partenza: 05:30
  • MILANO
    Via Paleocapa 4 (MM Cadorna)
    Orario di partenza: 06:00
  • MODENA
    Casello Nord
    Orario di partenza: 06:15
  • PIACENZA
    casello Sud
    Orario di partenza: 06:15
  • AGRATE BRIANZA
    fermata autostradale
    Orario di partenza: 06:20
  • TREZZO SULL'ADDA
    Casello
    Orario di partenza: 06:30
  • CREMONA
    Casello (A21)
    Orario di partenza: 06:45
  • BERGAMO
    fermata autostradale Dalmine
    Orario di partenza: 06:45
  • GRUMELLO DEL MONTE
    Casello Grumello-Telgate
    Orario di partenza: 06:50
  • BRESCIA
    Casello Centro
    Orario di partenza: 07:05
  • MANTOVA
    casello Nord
    Orario di partenza: 07:30
  • PESCHIERA DEL GARDA
    Casello
    Orario di partenza: 07:45
  • VERONA
    Casello Nord
    Orario di partenza: 08:00
  • TRENTO
    Casello Sud
    Orario di partenza: 08:55
  • BOLZANO
    Casello Sud
    Orario di partenza: 09:55
Scopri di più