Mercatini di Natale di Innsbruck
Mercatini di Natale in una delle città più belle del Tirolo Austriaco
Città che vedrai:
Innsbruck e Prien Am Chiemsee
Mercatini di Natale Innsbruck e Prien Am Chiemsee: Giorno 1
-
PARTENZA
Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati. -
INNSBRUCK E I SUOI MERCATINI DI NATALE
Arrivo a Innsbruck, la capitale delle Alpi e della "Principesca Contea del Tirolo”, a ora di pranzo circa.
I mercatini di Natale di Innsbruck sono un incanto, incastonati come gemme nel cuore delle Alpi. La location principale, di fronte al Tettuccio d'Oro, è un trionfo di luci e profumi. L'aria, frizzante, si impregna dell'aroma di spezie, vin brüle e dei dolci tipici, come i profumati Kiachln. Le bancarelle in legno, illuminate, espongono artigianato locale: decorazioni intagliate, candele e i caratteristici Stollen.
Ma la magia non si ferma qui. Altri mercatini sorgono presso il fiume Inn e la maestosa Hofburg, offrendo angoli di quiete e tradizione. È un'esperienza che unisce l'autenticità tirolese alla magia dell'Avvento, un luogo dove l'atmosfera festosa e il panorama montano creano ricordi indelebili di un Natale da favola. -
PRANZO LIBERO
Pranzo Libero. -
INNSBRUCK, NON SOLO MERCATINI
Tempo a disposizione per visitare Innsbruck che, immersa in un contesto circondato da Alpi innevate, ospita il palazzo imperiale, il tetto d'oro, la maestosa Maria-Theresien-Straße, e soprattutto, in questo periodo, i suoi magnifici Mercatini di Natale, sia nelle grandI piazze che negli stretti vicoli, famosi in tutto il mondo e rinomati per essere tra i più belli in assoluto.
Innsbruck, incastonata nelle maestose Alpi Austriache, è una città dove la natura e la cultura si fondono in un abbraccio perfetto. Famosa per aver ospitato due Olimpiadi invernali, è un paradiso per gli amanti degli sport della neve, con le piste del Nordkette accessibili direttamente dal centro in pochi minuti di funivia. Il suo cuore storico è un gioiello di colori pastello, dominato dal simbolo più iconico: il Tettuccio d'Oro. Questo balcone rinascimentale ricoperto da 2.657 tegole di rame dorate osserva dall'alto le vivaci vie dello shopping. Poco distante, la maestosa Hofburg, residenza imperiale, e il mausoleo di Massimiliano I raccontano secoli di storia asburgica. Innsbruck non è solo tradizione. Il modernissimo tram, progettato da star dell'architettura, e l'avveniristico trampolino del Bergisel sono segni di una città proiettata nel futuro. Offre il raro privilegio di sciare tra panorami mozzafiato al mattino e di visitare musei o gustare specialità tirolesi in un Biergarten nel pomeriggio, tutto nel raggio di pochi chilometri. -
TRASFERIMENTO IN HOTEL
Ripartenza nel tardo pomeriggio, transfer in hotel e check-in. -
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Cena in hotel con bevande incluse in hotel e pernottamento.
Mercatini di Natale Innsbruck e Prien Am Chiemsee: Giorno 2
-
COLAZIONE IN HOTEL
Prima colazione a buffet in hotel. -
IL FASCINO ROMANTICO DI PRIEN AM CHIEMSEE
Transfer a Prien Am Chiemsee, magnifica cittadina, suggestiva e romantica, che si affaccia sul lago.
Il comune di Chiemsee, spesso trascurato a favore del suo specchio d'acqua omonimo, è in realtà un gioiello di per sé. Il suo territorio, amministrativamente unico, comprende le tre principali isole lacustri: Herreninsel, Fraueninsel e la piccola, disabitata Krautinsel. Herreninsel è dominata dal maestoso Schloss Herrenchiemsee, un palazzo reale voluto da Re Ludovico II di Baviera che, con le sue sale sfarzose, rivaleggia con Versailles. Poco distante, l'antico Monastero di Herrenchiemsee, un edificio che fu anche sede di un'assemblea costituente, aggiunge un profondo strato di storia. Sulla riva opposta, Frauenchiemsee (o Fraueninsel) offre un'esperienza completamente diversa. Qui, un convento benedettino millenario dà il ritmo a una vita tranquilla, famosa per le sue botteghe di ceramica e il liquore alle erbe prodotto dalle stesse monache. Questi insediamenti, ciascuno con una propria identità, trasformano Chiemsee da semplice località geografica a un crocevia unico di storia, arte e spiritualità. -
CROCIERA SUL LAGO CHIEMSEE
Partenza per la mini Crociera sul magnifico Lago Chiemsee.
Il Lago Chiemsee, soprannominato affettuosamente "il mare della Baviera", è il più vasto bacino naturale della regione. Le sue acque, incorniciate dallo sfondo maestoso delle Alpi Bavaresi, offrono uno spettacolo paesaggistico di rara bellezza, plasmato dall'antico ghiacciaio del Chiemgau.
La sua vera anima, tuttavia, risiede nelle sue tre isole. Herreninsel custodisce il maestoso Palazzo di Herrenchiemsee, capolavoro di Re Ludovico II, mentre la pittoresca Fraueninsel è celebre per il suo convento benedettino e l'atmosfera raccolta. La terza, la piccola Krautinsel, preserva un'affascinante wilderness.
Meta ideale per gli amanti della vela e delle escursioni in bicicletta lungo le sue rive, il Chiemsee non è solo un luogo di grande fascino naturalistico, ma anche un vivace centro per sport acquatici e relax. Questo specchio d'acqua unisce in perfetta armonia la maestosità della natura, un ricco patrimonio storico e un'atmosfera vivace e contemporanea. -
L’ISOLA HERREINSEL E IL SUO CASTELLO COPIA DI VERSAILLES
Arrivo all’ isola Herreinsel (l'isola degli uomini) e visita libera al castello di Herrenchiemsee, il fantastico castello voluto dal visionario Ludwig II, copia della Reggia di Versailles, con pranzo libero.
La Herreninsel, la più grande isola del Lago Chiemsee, è un vero gioiello di storia e arte. Il suo fulcro è il maestoso Palazzo di Herrenchiemsee, voluto dal visionario Re Ludovico II di Baviera come tributo alla magnificenza di Versailles. Questo castello, con le sue infinite sale sfarzose, la celebre Galleria degli Specchi e i giardini alla francese, incarna un sogno di regalità assoluta.
Tuttavia, l'isola custodisce un'altra perla: l'antico Monastero di Herrenchiemsee. Questo complesso augustiniano, con il suo chiostro medievale, offre un contrasto suggestivo con la sontuosità del palazzo reale. È qui che nel 1948 si riunì l'assemblea che redasse la bozza della Legge Fondamentale della Repubblica Federale Tedesca.
Tra boschi silenziosi e sentieri ombreggiati, Herreninsel offre così un viaggio unico attraverso i secoli, dall'ascetismo medievale alla opulenta fantasia di un re, fino alla nascita della democrazia tedesca moderna. Un luogo dove la storia è palpabile in ogni pietra.
Il Castello di Herrenchiemsee, maestoso gioiello architettonico voluto da Re Ludovico II di Baviera, sorge sull'isola di Herreninsel come un sogno di grandezza divenuto realtà. Questo palazzo, concepito come un tributo alla Reggia di Versailles e alla figura di Luigi XIV, è l'ultima e più costosa delle sue dimore fiabesche.
Attraversando le sue immense sale, si viene avvolti da un'atmosfera di sfarzo senza pari. La spettacolare Galleria degli Specchi, persino più lunga di quella che ispirò il re, e le sontuose camere di rappresentanza testimoniano un'ossessione per la perfezione e il lusso. Tuttavia, molti ambienti rimasero incompiuti, aggiungendo un velo di malinconia alla sua magnificenza.
Più che una semplice residenza, Herrenchiemsee è il monumento a un sovrano visionario, un luogo dove l'architettura racconta una storia di ambizione, bellezza e solitudine regale, incorniciata dalla placida bellezza del lago. -
ISOLA DELLE DAME E I SUOI MERCATINI DI NATALE
Visita dell'isola delle Dame e dei relativi Mercatini a Tema (*), in un contesto fiabesco come quello dell'isola e del lago.
Frauenchiemsee, comunemente chiamata Fraueninsel, è l'isola più piccola ma dal carattere più intenso del Lago Chiemsee. A differenza della maestosità della vicina Herreninsel, qui l'atmosfera è di quiete raccolta e spiritualità. Dal 772 d.C., un monastero benedettino è il cuore pulsante dell'isola, le cui campane scandiscono il ritmo di una vita semplice e autentica.
Le sue monache sono famose per la produzione di un prelibato liquore alle erbe e per la tradizionale ceramica dipinta a mano. Il cimitero dell'isola, con le sue croci nere avvolte da fiori, è un luogo di commovente pace. Passeggiando tra i vicoli, si respira un'aria senza tempo, tra le case dei pescatori, i giardini curati e le botteghe artigiane. Raggiungibile con una breve traversata in battello, Fraueninsel non è solo una meta da visitare, ma un'esperienza da assorbire con lentezza, un rifugio per l'anima.
Il mercatino di Natale sulla Fraueninsel è un gioiello di intimità e tradizione, l'antitesi dei grandi mercati affollati. L'isola, già di per sé un rifugio di pace, durante l'Avvento si trasforma in un presepe vivente, dove l'atmosfera natalizia è autentica e raccolta.
Poche e selezionate bancarelle in legno si dispongono vicino al porticciolo e all'antico monastero benedettino, emanando un caldo bagliore nel crepuscolo invernale. L'odore di Lebkuchen (pan di zenzero) e vin brüle si mescola all'aria fresca del lago. L'artigianato è locale e di alta qualità, con le celebri ceramiche dipinte a mano dalle monache, decorazioni in legno e candele come protagoniste. Il suono di un coro che canta melodie tradizionali, spesso quello delle stesse monache o di gruppi locali, completa l'incanto. Visitare questo mercatino non è fare shopping, ma un'esperienza dell'anima, un ritorno a un Natale semplice e genuino, immersi in una cornice senza tempo. -
RIENTRO A CASA
Verso sera rientro in Italia e arrivo a destinazione. -
NOTA BENE
- I giorni possono essere tra loro alternati a seconda delle necessità organizzative.
- (*) Compatibilmente con il programma comunale dei mercatini.
Mercatini di Natale di Prien am Chiemsee ed Innsbruck - Date e Programma 2025
IN QUESTA PAGINA
- Mercatini di Natale di Innsbruck – Centro Storico
- Maria-Theresien – Il mercatino moderno
- Marktplatz – Il mercatino per famiglie
- Hungerburg – Il mercatino panoramico
- Wilten Platzl – Il mercatino artistico
- St. Nikolaus – Il mercatino contemplativo
- Viaggio ai Mercatini di Natale di Innsbruck
- Viaggio ai Mercatini di Natale di Prien am Chiemsee ed Innsbruck
- Cosa fare e vedere ad Innsbruck
- Hotel e attività da prenotare ad Innsbruck
- Un video dei Mercatini di Natale di Innsbruck
La citta di Innsbruck e una delle più belle e importanti del Tirolo Austriaco.
Ogni anno, lungo le vie del centro vengono organizzati i Mercatini di Natale di Innsbruck nei quale è possibile acquistare prodotti di artigianato e gastronomia.
Tante le cose da scoprire durante il Mercatino di Natale come le meraviglie della Via delle Fiabe e gli ospiti giganteschi che affollano la Via dei Giganti, le luci di Maria-Theresien-Strasse, il Tettuccio d’Oro e i colori delle case affacciate sull’Inn.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Città che vedrai:
Innsbruck
Mercatini di Natale Innsbruck: Giorno 1
-
PARTENZA
Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati. -
I MERCATINI DI NATALE DI INNSBRUCK
Arrivo a Innsbruck, cittadina austriaca capoluogo del Tirolo e famosa per i suoi monumenti e per il fiume Inn che la attraversa, a ora di pranzo circa. I mercatini natalizi di Innsbruck creano un'atmosfera festosa unica nel contesto urbano alpino. Il villaggio principale si dispiega attorno alla centrale Piazza del Municipio, dove le caratteristiche casette di legno formano un percorso commerciale sotto l'emblema del celebre Tettuccio Dorato. Un secondo nucleo, di suggestione particolare, prende vita lungo le sponde del fiume Inn, con riflessi luminosi che raddoppiano la magia sulle acque scure. L'offerta commerciale privilegia la produzione artigianale regionale, presentando articoli come decorazioni lignee, tessuti lavorati manualmente e oggetti in vetro artistico. L'esperienza sensoriale è completata dalle specialità culinarie tirolesi, tra cui il vino caldo aromatizzato, le frittelle dolci e gli spezzatini fumanti. L'ambiente montano contribuisce all'incanto, con le vette innevate del Nordkette che fanno da imponente quinta naturale al quadro urbano illuminato. Un ricco calendario di appuntamenti musicali e culturali accompagna i visitatori attraverso le tradizioni della regione, mentre le luminarie creano giochi di luce sulle facciate storiche. L'insieme di questi elementi compone un'esperienza natalizia completa, in grado di unire l'autenticità tirolese con l'atmosfera gioiosa delle festività, in uno scenario cittadino di raro fascino. -
PRANZO LIBERO
Pranzo libero. -
INNSBRUCK, LA CAPITALE DEL TIROLO
Tempo libero a disposizione per girare a piacimento e godersi la suggestiva cittadina, andando magari alla scoperta dei suoi monumenti più particolari come l'antico Municipio o i suoi edifici rinascimentali, e i suoi magici Mercatini di Natale che, grazie ai suoi profumi delle bancarelle e ai colori delle luminarie che ne illuminano il centro storico. Innsbruck, capoluogo tirolese adagiata nella valle dell'Inn, rappresenta una sintesi perfetta tra patrimonio storico e ambiente alpino. La città custodisce gioielli architettonici come il Tettuccio d'Oro, balcone rinascimentale che domina il centro storico, e la Hofburg, maestosa residenza imperiale asburgica. Le maestose cime dei Monti Nordkette, raggiungibili in pochi minuti con la funivia, creano uno scenario naturale senza eguali per una città europea. Località olimpica per due edizioni dei Giochi Invernali, Innsbruck vanta impianti sportivi all'avanguardia come il trampolino di Bergisel, ridisegnato da Zaha Hadid. Centro universitario vivace, unisce tradizione e innovazione attraverso musei prestigiosi, botteghe artigiane e una ricca vita culturale. Le sue viuzze acciottolate ospitano locali caratteristici dove assaporare la cucina tirolese, mentre i dintorni offrono infinite possibilità escursionistiche. In ogni stagione, Innsbruck incanta visitatori con il suo equilibrio unico tra eleganza imperiale e anima montana, tra passato glorioso e presente dinamico, confermandosi meta dal fascino intramontabile. -
Programma facoltativo
Per chi lo desidera, nel pomeriggio è possibile fare una visita alla magnifica e suggestiva sede della Swarovski, la più famosa cristalleria del mondo. Vi porteremo direttamente a Watten per visitarne il Museo di Cristallo e l'Area Shopping. Le Swarovski Crystal Worlds di Wattens costituiscono una realtà espositiva unica, concepita come un vero e proprio parco tematico dedicato all'universo cristallino. L'accesso al complesso è segnato dalla testa del Gigante, figura mitologica che emerge dal terreno circondata da giardini curati, introducendo i visitatori a un regno di fantasia. All'interno, le gallerie permanenti ospitano installazioni artistiche contemporanee che reinterpretano il cristallo attraverso linguaggi creativi innovativi. Queste stanze tematiche, affidate a progettisti di fama mondiale, esplorano il potenziale espressivo del materiale in dialogo con tecnologie multimediali avanzate. L'area esterna si configura come un museo all'aperto, con interventi site-specific di artisti internazionali che integrano le opere nel paesaggio naturale. Il percorso comprende anche sezioni dedicate alla storia industriale del brand tirolese e spazi commerciali con edizioni limitate. Questa attrazione unisce sapientemente dimensione artistica, innovazione tecnologica e imprenditorialità, posizionandosi come riferimento culturale nel panorama austriaco, dove la tradizione artigianale incontra la sperimentazione artistica contemporanea in un dialogo continuo tra natura e creatività umana. -
TRASFERIMENTO IN HOTEL
Ripartenza nel tardo pomeriggio, transfer in hotel e check-in. -
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Cena in hotel con bevande incluse in hotel e pernottamento.
Mercatini di Natale Innsbruck: Giorno 2
-
COLAZIONE IN HOTEL
Prima colazione in hotel. -
IL FASCINO DELL’AVVENTO A INNSBRUCK
Tempo libero per continuare la propria visita della città, magari passando davanti al famosissimo Tettuccio d'Oro e continuare ad andare alla scoperta degli altri Mercatini di Natale sparsi per la città. Oltre ai mercatini principali, il periodo dell'Avvento a Innsbruck si caratterizza per una serie di iniziative collaterali che arricchiscono l'offerta culturale. Di particolare impatto è il maestoso Albero di Natale posto di fronte alla Hofkirche, addobbato con migliaia di luci e decorazioni artigianali, che diventa il punto di ritrovo serale per visitatori e residenti. Un aspetto distintivo è l'integrazione tra i mercatini e la vita culturale cittadina: i negozi del centro storico prolungano il loro orario, le pasticcerie espongono specialità a tema e le caffetterie si riempiono di un'atmosfera conviviale. La tradizione musicale diventa protagonista con i concerti d'organo nella Duomo di San Giacomo e le esibizioni dei cori tirolesi in costume tradizionale, che riecheggiano sotto i portici medievali. La presenza della "Stella di Betlemme", un enorme simbolo luminoso appeso alla torre civica, aggiunge un significato profondo alla festività. Questi elementi, uniti alla vicinanza delle piste da sci illuminate, creano un continuum esperienziale unico, dove lo shopping natalizio si fonde con l'intrattenimento di qualità e la tradizione locale, offrendo una visione autentica e multidimensionale dello spirito dell'Avvento tirolese. -
RIENTRO A CASA
Nel pomeriggio ritrovo e ripartenza per l’Italia.
Mercatino di Natale del Centro Storico
Dal 14 novembre 2025 al 23 dicembre 2025 Date confermate
Vivi l’atmosfera natalizia tradizionale, romantica e festosa del centro storico di Innsbruck. Le colorate bancarelle del mercatino di Natale sono incastonate tra affascinanti edifici medievali e il Tettuccio d’Oro. Le 70 bancarelle del mercatino di Natale nel Centro Storico di Innsbruck sono uno scrigno di tesori per addobbi natalizi, artigianato, lana e souvenir. Una piattaforma panoramica offre splendide viste sui tetti delle bancarelle.
I trombettieri austriaci suonano la tradizionale musica natalizia dal Tettuccio d’Oro e danno al mercato un’atmosfera davvero speciale. Vale anche la pena fare una passeggiata lungo Kiebachgasse, la strada parallela a Erzherzog-Friedrich-Straße. A dicembre, la strada si trasforma nel Vicolo delle Fiabe: numerosi personaggi di famose fiabe adornano le facciate, i bovindi e i frontoni.
Mandorle profumate, presepi scolpiti con amore e colorati cappelli di feltro: il mercatino di Natale è tutto incentrato sull’arte popolare.
Piatti tradizionali come il Kiachln (una sorta di ciambelle fatte di pasta lievitata e fritta in olio bollente) o una tazza di Glühwein (vin brulè) ti terranno al caldo mentre fai shopping tra le bancarelle
-
Data di apertura14 novembre 2025
-
Data di chiusura23 dicembre 2025
-
Orari di aperturaDalle 11:00 alle 21:00
-
DoveCentro Storico
Città che vedrai:
Bolzano, Bressanone e Innsbruck
Mercatini di Natale Tirolo: Giorno 1
-
PARTENZA
Partenza la mattina come da città e orari pubblicati sotto. -
LE CERAMICHE THUN E IL “THUNIVERSUM”
Sosta presso la sede/museo delle famose ceramiche Thun, il Thuniversum. Nella magica fabbrica degli incanti, si potranno fare acquisti, un regalo per la propria dolce metà o per se stessi, scegliendo tra i preziosi soprammobili, o complementi d'arredo, simpatici animaletti, o ancora bomboniere, servizi da thè o da caffè, lampade...tutto fatto della inconfondibile ceramica della Thun, fondata da oramai più di 50 anni, proprio da una coppia di sposini, che è partita da un sogno, divenuto poi realtà, una realtà presente oramai in migliaia di famiglie italiane e non solo. Un'imperdibile occasione da sfruttare per i primi regali di Natale. -
I MERCATINI DI NATALE ASBURGICI DI BOLZANO
Proseguimento del Tour del Tirolo in direzione di Bolzano; tempo libero per visitare la città, capoluogo dell'Alto Adige e del Sud Tirolo, che funge anche da luogo di confine e di fusione di culture, quella mediterranea e quella mitteleuropea, essendo infatti stata fino alla prima guerra mondiale provincia austriaca. Il suo carisma rispecchia, oggi come ieri, la sua fortissima identità e le sue mille sfaccettature austriache, e più in generale tirolesi.I mercatini di Bolzano sono i più antichi d'Italia, nonchè i più grandi, e regalano spunti infiniti per fare acquisti particolari, non solo in Piazza Walther, ma in tutte le viuzze che ospitano le numerose bancarelle di questi mercatini. -
BRESSANONE E I SUOI MERCATINI DI NATALE TIROLESI
Trasferimento a Bressanone nel primo pomeriggio e tempo a disposizione per un tour della città e una gradevole passeggiata nel suo magnifico centro storico pedonale.Da non perdere il Duomo in stile gotico e il palazzo vescovile.Se Bolzano ha i mercatini più grandi del Sud Tirolo e d'Italia, Bressanone ha probabilmente i più belli ed affascinanti; si respira un'atmosfera alpina di imparagonabile fascino perdendosi tra bancarelle di artigianato locale, di oggettistica, di abbigliamento, inebriati dagli aromi di vin brulè che riempiono l'aria. -
TRASFERIMENTO IN HOTEL
Ripartenza e arrivo presso l'hotel in serata e check-in. -
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Cena in hotel con bevande incluse, tempo libero e pernottamento.
Mercatini di Natale Tirolo: Giorno 2
-
LA SWAROVSKI E IL “MONDO DI CRISTALLO”
Dopo la colazione in hotel il Tour del Tirolo prosegue con Wattens e l'ingresso e visita del "mondo di cristallo", cioè la famosissima e fotografatissima sede-museo della Swarovski, di gran lunga la fabbrica di cristalli più celebre del mondo. L'ingresso, con il volto verde ricavato dalla montagna, dalla quale bocca sgorga una immensa cascata, è il simbolo della cristalleria, esso stesso icona Swarovski. La visita si snoda attraverso il percorso tematico offerto dalle molteplici sale e culmina nel negozio interno che chiaramente offre un numero di articoli non paragonabile con nessun negozio Swarovski del mondo, tra l'altro a prezzi ridotti, acquistando direttamente dal produttore. -
INNSBRUCK: I MERCATINI NELLA “CAPITALE DELLE ALPI”
Rientro in bus a Innsbruck, e visita guidata della magnifica cittadina e del suo centro pedonale, sul quale spicca il famoso "Tetto d'oro", simbolo della città. Tempo libero per la visita individuale della città e dei suoi mercatini di Natale, i più grandi del Nord Tirolo, ma non solo, visto che da molti sono considerati addirittura i più belli d'Europa.Molto più antichi di quelli italiani, affondano le loro radici già nei secoli scorsi e costituiscono una tradizione entrata a far parte dell'identità cittadina. -
RIENTRO A CASA
Ripartenza per l'italia e arrivo in serata nelle rispettive città.
Il mercatino moderno in Maria-Theresien Strasse
Dal 24 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 – Date confermate
La principale via dello shopping di Innsbruck è dominata da vetro, luce e cristallo: un viale di alberi scintillanti e un moderno design di illuminazione aggiungono un tocco molto speciale al mercatino di Natale. Le 30 bancarelle offrono un’entusiasmante gamma di regali internazionali e ogni sorta di prelibatezze.
Un’attrazione speciale: il cristallo di montagna illuminato che svetta sopra il mercato e veglia sulle bancarelle.
Maria Theresien Street è fiancheggiata da alberi ricoperti di minuscole luci scintillanti e, se stai cercando un souvenir speciale, questo è il mercato che fa per te.
il mercato rimane aperto anche dopo Capodanno, fino al 6 gennaio.
-
Data di apertura24 novembre 2025
-
Data di chiusura6 gennaio 2026
-
Orari di aperturaDalle 11:00 alle 21:00
-
DoveCentro Storico Maria-Theresien-Straße

Il mercatino per famiglie in Marktplatz
Dal 14 novembre 2025 al 23 dicembre 2025 – Date da confermare
Le attrazioni emozionanti e l’atmosfera accogliente rendono il mercatino di Natale in Marktplatz un’esperienza per tutta la famiglia. Una giostra nostalgica, pony affettuosi e un teatro delle marionette deliziano i visitatori più giovani, mentre gli adulti possono scoprire artigianato alternativo, prodotti natalizi e piatti culinarie semplici in oltre 68 bancarelle.
Perfetto per famiglie con bambini: il suggestivo mercatino di Natale con atmosfera da paesino tirolese è allestito sulla piazza del mercato “Marktplatz” vicino al fiume Inn.
Il mercato include un variegato programma per bambini e una giostra tradizionale che si trova nel cuore della piazza con figure scolpite con amore. Un altro punto forte è l’albero di cristallo Swarovski alto 14 metri che brilla sopra la piazza. Gli stand colorati offrono una vasta gamma di prodotti e opportunità di shopping.
Nella Marktplatz, un presepe semovimente delizia grandi e piccini con spettacoli gratuiti ogni mezz’ora, dalle 14:00 alle 18:30. Il presepe Jaufenthaler è stato donato dall’omonimo proprietario e garantisce un grande spettacolo in tutto il periodo dell’Avvento: 15 motori muovono 28 figure, guidano una cascata e fanno suonare le campane della chiesa. Un intero mondo natalizio prende vita!
-
Data di apertura15 novembre 2025
-
Data di chiusura23 dicembre 2025
-
Orari di aperturaDalle 11:00 alle 21:00
-
DoveCentro Storico Marktplatz
Il mercatino panoramico sull’Hungerburg
Dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 – Date confermate
Il quartiere di Hungerburg, arroccato sopra Innsbruck, offre un mercatino di Natale con viste mozzafiato su Innsbruck, insieme a una varietà di deliziose specialità culinarie e ogni sorta di cimeli natalizi.
Puoi salire fino a questo idilliaco punto panoramico in cabine spaziose con la funicolare Nordkette, che ferma direttamente nel centro della città presso la stazione del Congresso.
Il mercatino di Natale ha un’atmosfera di meravigliosa tranquillità ma offre comunque tutto ciò che un mercatino di Natale dovrebbe. Gli stand includono decorazioni per l’albero di Natale e accessori natalizi realizzati con cura.
-
Data di apertura21 novembre 2025
-
Data di chiusura6 gennaio 2026
-
Orari di aperturaDal lunedì al venerdì ore 13:00 – 19:00
Sabato, domenica e festivi 12:00 – 19:00
Il 24.12.2025 ore 12:00 – 15:00
Il 31.12.2025 ore 12:00 – 17:00 -
DoveQuartiere Hungerburg
Il mercatino artistico di Wilten Platzl
Dal 27 novembre 2025 al 21 dicembre 2025 – Date confermate
Wilten Platzl è una piazza incantevole di cui i visitatori si innamoreranno sicuramente. Ospita un piccolo e affascinante mercatino di Natale con una selezione di prodotti speciali.
Artigianato e cultura sono al centro dell’esperienza, oltre al clima di festa creato da questa cornice davvero affascinante.
Tranquillo, romantico e molto speciale! Wiltener Platzl è un luogo tranquillo in cui vivere la magia del Natale.
Gustose prelibatezze dalla Sardegna, il teatro delle marionette, vin brulè biologico e mini-concerti: il mercatino di Natale di Wilten è vario come la vita e tranquillo come il periodo dell’Avvento!
Le bancarelle di Wiltener Platzl sono una rarità nel frenetico periodo che precede il Natale. Qui si possono trovare artigianato genuino, la migliore cucina e un programma culturale selezionato con cura, il tutto in spazi più piccoli.
-
Data di apertura27 novembre 2025
-
Data di chiusura22 dicembre 2025
-
Orari di aperturaDalle 16:00 alle 20:00
-
DoveCentro Storico Leopoldstraße
Il mercatino contemplativo di St.Nikolaus
Dal 23 novembre 2025 al 31 dicembre 2025 – Date confermate
Il mercatino di Natale nel quartiere di San Nicola mostra il lato tranquillo, autentico e riflessivo dell’Avvento. Basta attraversare il fiume Inn per scoprire uno dei migliori mercatini di Natale della città. La manciata di bancarelle affascinanti sulla piccola piazza Hans-Brenner e sulla strada Innstraße sono l’esempio perfetto di come le piccole cose possono avere un grande effetto davvero accattivante.
Vieni qui durante il periodo che precede il Natale e sgranocchia biscotti fatti in casa al suono pacifico della musica e assapora l’attesa del Natale. Un mercatino piccolo e accogliente per tutta la famiglia!
-
Data di apertura2 novembre 2025
-
Data di chiusura31 dicembre 2025
-
Orari di aperturaDalle 16:00 alle 21:00
-
DoveQuartiere San Nicola Hans-Brenner-Platz
Viaggio ai Mercatini di Natale di Innsbruck
Per tutti gli amanti dei mercatini di Natale Innsbruck è semplicemente una tappa obbligata e uno dei primissimi viaggi da mettere nella lista delle priorità. Condensa in sè il fascino storico del suo centro, la bellezza paesaggistica delle montagne che la incorniciano, l’intimità tirolese che la contraddistingue e nonostante questa intimità centinaia di bancarelle per fare acquisti. Innsbruck durante l’Avvento è tutta un mercatino di Natale.
I mercatini di Natale di Innsbruck, incastonati nel cuore delle Alpi tirolesi, rappresentano una delle espressioni più magiche e complete dello spirito natalizio austriaco. La città, circondata da imponenti vette innevate, offre non uno ma diversi mercatini che si diffondono nel centro storico, creando un percorso di luce e tradizione.
Il cuore pulsante è l’Altstadt, la città vecchia, dove sotto lo sguardo dei tetti d’oro e delle montagne si dispongono le caratteristiche casette di legno. Qui l’artigianato locale mostra il meglio di sé: dalle decorazioni in vetro soffiato agli intagli lignei, dalle candele artistiche ai caldi tessuti di lana. L’aria si riempie dei profumi del vin brulé, delle salsicce alla griglia e dei dolci speziati come i famosi Kiachl.
Particolarmente suggestivo è il mercatino di fronte al Tettuccio d’Oro, dove un grande albero di Natale domina la scena. Non lontano, il mercatino della Hungerburgbahn offre una vista mozzafiato sulla città illuminata, raggiungibile con la caratteristica funivia. La magia continua presso il Markthalle, dedicato ai presepi artigianali, e lungo la riva del fiume Inn, illuminata da ghirlande luminose.
Completano l’atmosfera i concerti di musiche tradizionali, i cori natalizi che risuonano tra le vie e le dimostrazioni degli artigiani locali. Un’esperienza che unisce l’eleganza imperiale della città alla genuinità delle tradizioni tirolesi, creando un’atmosfera natalizia indimenticabile tra storia, arte e la maestosa cornice delle Alpi.
Ma questo viaggio è un’occasione non solo per fare acquisti e girare tra le bancarelle, ma anche per visitare Innsbruck, la capitale tirolese, che incarna la perfetta sintesi tra maestosa natura alpina e raffinata cultura urbana. Adagiata lungo le rive del fiume Inn e circondata da imponenti vette dolomitiche, la città offre un connubio unico di tradizione e modernità. Il centro storico barocco, con i suoi portici medievali e i palazzi color pastello, racconta secoli di storia asburgica, mentre il celebre Tettuccio d’Oro brilla come simbolo del suo passato imperiale.
Cuore pulsante della città è Maria-Theresien-Strasse, il grande viale che incanta con la sua prospettiva mozzafiato sulle Nordkette, le montagne che sembrano ergersi direttamente dietro i tetti del centro. Innsbruck sorprende per le sue molteplici anime: da una parte la tradizione si manifesta negli antichi cafè storici e nelle locande che servono specialità tirolesi, dall’altra l’innovazione si esprime attraverso l’architettura contemporanea della Hungerburgbahn, progettata da Zaha Hadid.
Città olimpica per due volte, offre eccellenti opportunità per gli sport invernali, con impianti sciistici a pochi minuti dal centro. I suoi musei, come il Ferdinandeum e il Museo d’Arte Popolare Tirolese, custodiscono tesori culturali di inestimabile valore. Con la sua atmosberta allo stesso tempo nobile e accogliente, Innsbruck rappresenta una destinazione capace di unire l’eleganza mitteleuropea all’autenticità alpina, in un armonioso dialogo tra passato e presente.
Impossibile non includere nel programma di viaggio, lasciando comunque la facoltà di partecipare o meno, una escursione all’adiacente “Mondo dei Cristalli”, il museo Swarovski con negozio annesso a Wattens! Rappresenta un’esperienza magica e multisensoriale, un regno scintillante che trasforma il cristallo in arte. Oltre la celebre testa del Gigante dagli occhi scintillanti, si sviluppa un parco museale surreale dove artisti internazionali hanno creato installazioni mozzafiato. Le sedici Camere delle Meraviglie incantano i visitatori con giochi di luce, cristalli monumentali e opere che esplorano miti e storie, come il percorso “In The Realm of The Giants” che celebra i 120 anni di storia.
Acquistare direttamente in loco offre vantaggi esclusivi: accesso a edizioni limitate e prodotti non disponibili altrove, la certezza dell’autenticità e condizioni fiscali agevolate per i visitatori extra-UE. L’outlet annesso propone occasioni uniche su pezzi delle collezioni passate. Il parco stesso, con il suo labirinto di giochi e il maestoso Duomo d’Arte, trasforma lo shopping in un’esperienza indimenticabile, dove ogni acquisto porta con sé il ricordo di un mondo fatato.
E’ sicuramente questo l’anno giusto per visitare Innsbruck, che nell’ambito della programmazione di viaggi in pullman ai Mercatini di Natale è uno dei più economici, grazie alla forte presenza, da decenni e continuativa durante tutti i periodi dell’anno, di Club Magellano con i suoi gruppi che consente rapporti diretti e consolidati con le strutture locali, senza intermediari, garantendo prezzi mediamente del 30% più bassi rispetto al resto del mercato.
Questo è quindi un viaggio-regalo per te stessa, alla portata di mano, dove il tempo passato sul pullman è molto ridotto grazie alla breve distanza, consentendo di massimizzare il tempo libero a disposizione e sbalzandoci in poche ore nella più pura atmosfera natalizia e contestualmente nella più genuina ambientazione alpina, che solo la “capitale delle Alpi” sa regalare.
Che tu parta da sola o in compagnia, l’obiettivo dei gruppi di Club Magellano è sempre quello di creare un gruppo, nel quale si parte come tanti individui e si torna avendo condiviso tempo, relax, divertimento, sorrisi…insomma un’esperienza comune grazie al coordinamento dell’accompagnatore in loco, una presenza discreta e non invadente che saprà coordinare il gruppo lasciando a tutti la massima libertà, per chi lo vuole, oppure assistendo chi ne necessita. L’albero di Natale a Innsbruck già pronto, ma per accenderlo aspettiamo il tuo click sul pulsante “prenota”.
Viaggio ai mercatini di Natale di Prien am Chiemsee ed Innsbruck
Questo viaggio ai mercatini di Natale è un’esperienza multisfaccettata che comprende anche la visita ai famosi mercatini di Natale di Innsbruck e la visita ai mercatini di Natale sull’Isola delle Dame nel bel mezzo del lago Chiemsee, insieme al castello, copia della Reggia di Versailles, voluto dal visionario Ludwig II.
Con il profumo di vin brulè e spezie che avvolge le viuzze, i mercatini di Natale di Innsbruck sono la prima tappa di questo viaggio e il cuore caldo e pulsante dell’Avvento tirolese. Non uno, ma diversi mercatini incorniciano la città, ognuno con la sua anima.
Il più celebre è quello nella Piazza del Duomo, dominato dalla maestosa Cattedrale di San Giacomo. Le luci delle capanne in legno risplendono sulle facciate barocche, creando un’atmosfera da favola. Qui si trovano le specialità artigianali: decorazioni in vetro soffiato, candele intagliate e i tipici Klosse, palle di Natale in legno dipinte a mano.
Poco distante, in Piazza della Vecchia Università, l’atmosfera si fa più medievale e raccolta. È il luogo ideale per assaggiare prelibatezze come i dolci Kiachln o per scaldarsi con una tazza di tè alle erbe.
Ma la vera magia è al Mercatino di Wilten, ai piedi della Basilica, dove l’artigianato locale la fa da padrone. E per un’esperienza unica, il piccolo mercatino sul tetto del TrenkStall, con vista mozzafiato sulle montagne innevate, è pura poesia.
Un incanto di luci, sapori e tradizione, dove lo spirito del Natale si respira in ogni angolo.
Adagiata sulle rive del “Mare della Baviera”, Prien am Chiemsee regala un mercatino di Natale dall’atmosfera intima e incantevole, riflessa nelle placide acque del lago. Qui ci sposteremo la mattina seguente, dopo la cena e la notte in hotel. Il cuore delle feste batte nella Herrenstraße, dove sotto i tetti luminosi delle casette di legno si respira un’atmosfera familiare e autentica.
La cornice è pittoresca: le bancarelle si dispongono tra edifici tradizionali bavaresi, con lo sfondo maestoso delle Alpi Chiemgau. Qui, l’artigianato locale è protagonista. Si trovano preziose decorazioni in legno intagliato, candele artigianali e i tipici Räuchermännchen, gli “omini dell’incenso” della tradizione erzgebirghese.
Profumi irresistibili si spandono nell’aria: quello delle mele al forno zuccherate, delle salsicce bianche e del vin brulè speziato. La magia è nel dettaglio: la luce calda delle lanterne, le melodie natalizie e la vista sulle acque scure del Chiemsee, che di giorno ospita le gite in battello verso le isole. Un Natale da fiaba, meno sfarzoso di quelli cittadini, ma genuino e indimenticabile.
Da qui ci sposteremo attraverso una magnifica crociera sul Chiemsee, soprannominato il “Mare della Baviera”, il più grande lago della regione, attraverso un paesaggio incantevole creato dallo scioglimento dei ghiacciai dell’ultima era glaciale. Con le sue acque cristalline e l’incomparabile sfondo delle Alpi Bavaresi, è una meta che affascina in ogni stagione.
Le sue rive, un alternarsi di canneti, prati e pittoreschi paesi come Prien, sono il punto di partenza per esplorare le sue due perle: le isole Herreninsel e Fraueninsel. La prima ospita il maestoso Castello di Herrenchiemsee, mentre la seconda è un tranquillo rifugio con un antico convento.
Meta ideale per gli amanti della natura, il lago offre infinite possibilità: dalla vela al windsurf, dalle passeggiate in bicicletta lungo le rive alle gite in battello. È un luogo di relax e attività, dove lo sguardo spazia sull’orizzonte blu, catturato da una bellezza semplice e maestosa.
Sbarcheremo sulla Herreninsel, che seppur dominata dalla mole del celebre castello, è molto più di una semplice cornice reale. È la più grande delle isole del Chiemsee, un vero e proprio polmone verde e tranquillo, regno di pace e natura.
Varcato l’arrivo dal molo, ci si immerge in un’atmosfera bucolica. Strade sterrate si inoltrano in un fitto bosco di maestosi alberi secolari, ideali per passeggiate silenziose, lontano dalla folla. L’isola è una riserva naturale: il canto degli uccelli e lo scricchiolio dei rami sotto i piedi sono le uniche colonne sonore.
Oltre alla residenza di Ludwig II, sorge un altro gioiello meno noto: l’ex monastero agostiniano, che con la sua atmosfera raccolta racconta una storia più antica. Ma la vera essenza dell’isola è la sua quiete contemplativa. È un luogo per perdersi tra i sentieri, ammirare i riflessi del lago tra le fronde e riconnettersi con un ritmo lento e autentico, dove la natura è sovrana.
Qui sorge il Castello di Herrenchiemsee, maestoso e visionario, come ultimo, ambizioso sogno di Re Ludwig II di Baviera. Più che una residenza, è un monumentale tributo al suo idolo, il Re Sole Luigi XIV, e alla fastosità di Versailles.
Il re volle ricreare in terra bavarese lo splendore della reggia francese, superandola persino in opulenza in alcuni interni. Attraversando le sue immense sale si è sopraffatti dalla Grandiosa Galleria degli Specchi, lunga ben 75 metri e ancor più luminosa della sua ispiratrice. Stucchi dorati, affreschi sul soffitto e lampadari di cristallo celebrano l’assolutismo monarchico in un trionfo di luce e oro.
Tuttavia, il castello rimase incompiuto per mancanza di fondi, diventando un simbolo tanto della grandiosità delle visioni di Ludwig quanto della sua tragica rovina finanziaria. Oggi, questo “Versailles bavarese” in riva al lago, circondato da giardini geometrici, racconta la storia di un re sognatore che costruiva regni di fantasia, lontano dalla realtà del suo tempo.
Dopo la visita al castello ci dirigeremo verso la Fraueninsel, con un’atmosfera da villaggio presepiale, la più piccola e graziosa tra le isole del Chiemsee, che dà vita a un mercatino di Natale di rara poesia, che visiteremo compatibilmente con il calendario comunale. L’isola, già magica per il suo antico convento benedettino e le case dei pescatori, durante l’Avvento si trasforma in un incanto di luci e profumi.
Le bancarelle, poche e selezionate, si dispongono con discrezione attorno alla piazzetta principale, creando un’atmosfera intima e familiare. Qui non si trova la massa dei grandi mercati, ma l’autenticità dell’artigianato locale: candele dipinte a mano, intagli in legno di tiglio e le delizie prodotte dalle stesse monache, come il rinomato Magenbrot, un panpepato speziato.
Il profumo di vin brulè si meschia all’aria frizzante del lago. La sagoma della chiesa romanica e degli alberi illuminati si riflette sulle acque scure, raddoppiando la magia. È un Natale raccolto e genuino, lontano dal clamore, dove il dono più grande è la pace silenziosa che quest’isola sa regalare.
Sono pochi i viaggi ai Mercatini di Natale che possono vantare un fascino come questo. Ai più celebri mercatini di Innsbruck, la capitale del Tirolo, con le loro centinaia di bancarelle, vengono affiancati i suggestivi mercatini di Natale di Prien am Chiemsee e dell’Isola delle Dame, in un contesto paesaggistico da sogno come quello del Lago di Chiemsee, visto non dalle sue rive, ma navigandolo per gli spostamenti. Ma è proprio qui che il sogno diventa favola, perché il castello di Herrenchiemsee non può che rimandare a scenari fiabeschi, quelli pensati e voluti dal visionario Ludwig, un folle genio che ha voluto riprodurre la Reggia di Versailles, ma in mezzo ad un lago.
Se stai pensando a che regalo farti per il prossimo Natale, lo hai trovato, perché questo viaggio è un regalo che non svanisce col tempo, ma rimarrà impresso nella tua memoria per sempre. Per fare spazio a questo ricordo nella tua mente e soprattutto nel tuo cuore ti manca solo un ultimo passo, il click sul pulsante “Prenota”.
Nascosta negli spettacolari paesaggi delle Alpi, Innsbruck è un vero gioiello alpino e rinomata in tutto il mondo per le sue stazioni sciistiche e la tradizione di ospitare competizioni di sport invernali. La sua lunga storia come centro della regione del Tirolo e la storia moderna come paradiso degli sport invernali attirano persone da tutto il mondo.
Con un’ampia varietà di attrazioni, dalle chiese storiche, ai punti panoramici mozzafiato e ai giri panoramici in funivia, Innsbruck ha molto da offrire ed è una destinazione privilegiata se pensi di visitare i mercatini di Natale in Austria.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale dell’Austria Date e Programmi 2022
La Città Vecchia di Innsbruck (Altstadt)
L’Altstadt è il centro storico di Innsbruck e rappresenta una delle principali attrazioni.
Con alcuni degli edifici in piedi da oltre 500 anni, c’è una grande quantità di storia che circonda quest’area e un grande sforzo è stato fatto per mantenere i dettagli medievali.
Puoi mangiare un boccone, o bere qualcosa in uno dei bellissimi caffè e ristoranti, o ammirare la meravigliosa architettura degli edifici e della gente di Innsbruck.
Città vecchia di Innsbruck: tour e biglietti
Funivia Nordkettenbahnen
La Innsbrucker Nordkette è una funivia che porta alla Nordkette, che fa parte del parco naturale più grande dell’Austria.
Il piacevole viaggio dura circa 20 minuti e ti offre una vista straordinaria di Innsbruck e dello sbalorditivo paesaggio montano che lo circonda.
Ci sono diverse fermate lungo il percorso e puoi semplicemente scendere o continuare verso la cima. Ad ogni fermata c’è qualcosa di diverso da fare, dal guardare gli sciatori sfrecciare lungo le piste, all’arrampicata sulla parete rocciosa del Karwendel.
Qualunque cosa tu scelga di fare, questo divertente e interessante viaggio in funivia ti sorprenderà.
Nordkette: tour e biglietti
Castello di Ambras
Questo bel castello rinascimentale è una delle attrazioni più popolari della zona intorno a Innsbruck e fu la dimora dell’importante personaggio storico arciduca Ferdinando II. Il castello e il parco si trovano nella parte meridionale di Innsbruck ai confini della città e possono essere raggiunti sia in tram che in autobus.
All’interno del castello si trova la famosa Sala Spagnola, una sala finemente decorata che ora ospita concerti di musica classica.
A parte questo, il castello ha anche una brillante esposizione di armi, armature e opere d’arte e un tranquillo cortile da ammirare.
Castello di Ambras: tour e biglietti
Funicolare di Hungerburg
Vista la posizione di Innsbruck, ci sono diversi percorsi per funivie e funicolari utilizzate come mezzi di trasporto.
La funicolare Hungerburg è una delle più impressionanti e funge da trasporto tra il centro di Innsbruck e il quartiere Hungerburg.
Invece di una funivia, la funicolare vanta una moderna carrozza in stile monorotaia e la stazione principale del Congresso ha un design simile, moderno e sorprendente.
Il percorso della Funicolare passa su un ponte, attraverso un tunnel e su un ripido pendio per raggiungere Hungerburg a 860 metri sul livello del mare.
In cima sarete accolti da viste panoramiche sulla centrale Valle dell’Inn fino al confine italiano, oltre che dal mercatino di Natale
Bergisel Ski Jump
Cosa c’è di più eccitante che guardare gli atleti sfrecciare lungo un pendio di 90 metri con gli sci e saltare sulla neve soffice sotto di loro?
Il salto con gli sci del Bergisel è stato utilizzato sia ai Giochi Olimpici che ai Campionati del mondo ed è un sito impressionante.
I panorami dall’alto sono favolosi ed è affascinante osservare i saltatori con gli sci che praticano il loro sport preferito.
In cima c’è una caffetteria e anche una piattaforma panoramica, ma fai attenzione alla salita abbastanza ripida!
Innsbruck: biglietto d’ingresso al trampolino del Bergisel
Il Mondo di Cristallo di Swarovski
Lo Swarovski Crystal World è un luogo magico e riempie le persone con un senso di meraviglia e gioia.
Per coloro che amano il brand, o che amano i cristalli scintillanti, o per le persone che amano gli schermi vivaci ed emozionanti, questo è il posto da visitare.
Questa attrazione è piena di diverse aree esterne tra cui una grande faccia scolpita e una cascata, un labirinto di siepi e alcune interessanti esposizioni al coperto su Swarovski.
Gli schermi interni o “Camere delle meraviglie” sono abbaglianti e contengono migliaia di cristalli, tutti creati da una selezione di designer visionari.
Questo è un altro appuntamento da non perdere a Innsbruck, sia per adulti che per bambini!
Swarovski Kristallwelten: tour e biglietti
Tettuccio d’oro
Il Tettuccio d’Oro, o Goldenes Dachl, è un edificio con…un tetto d’oro! Situato nella Città Vecchia (Altstadt) di Innsbruck, questo è considerato il punto di riferimento più famoso della città ed è stato costruito nel 1500 per l’imperatore Massimiliano I.
Il suggestivo tetto a baldacchino è costituito da 2.738 tegole di rame dorato mentre i balconi inferiori recano la costa delle armi relative al Territori storici degli imperatori.
Sebbene non sia un posto in cui passare ore, il Goldenes Dachl è una grande attrazione da vedere mentre si è nella zona della Città Vecchia.
Maria-Theresien Strasse
Questa strada si estende dall’Arco di Trionfo al centro storico ed è una delle più trafficate di Innsbruck.
Con un’ampia varietà di negozi, caffè, bar e ristoranti, ha anche un grande significato storico per la città.
Una parte della strada è completamente pedonale ed è il luogo perfetto per fare una passeggiata, o magari gustare un drink ammirando la splendida architettura che la costeggia.
L’Arco di Trionfo, la Colonna di Sant’Anna, la Cappella di San Giorgio e il mercatino di Natale si trovano tutti su o nelle immediate vicinanze di Maria-Theresien Strasse, quindi c’è molto da fare e da vedere.
La Via delle Fiabe e la Via dei Giganti
Ogni anno nel periodo che precede il Natale, alcuni dei vicoli del centro storico di Innsbruck sono abitati da personaggi a grandezza naturale di fiabe, giganti e leggende.
La Via delle Fiabe e la Via dei Giganti (Märchengasse e Riesengasse) sono vicoli popolari nel centro storico di Innsbruck e meritano sicuramente una visita. Per anni persone di tutte le età hanno intrapreso un affascinante viaggio avventuroso attraverso i vicoli incantati del centro storico.
Camminando attraverso questa “foresta da favola”, incontrerai 28 figure a grandezza naturale di fiabe, giganti e leggende che scrutano dal basso. le facciate storiche, incantano tutti quelli che li ammirano.

I migliori hotel da prenotare ad Innsbruck per visitare i mercatini di Natale
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Immagini di DepositPhotos.com
