Mercatini di Natale di Mariazell

0

Mercatini di Natale Stiria e Carinzia: Giorno 1

  • PARTENZA

    Ritrovo presso i luoghi di carico nelle varie città e partenza verso la Carinzia.
  • VILLACH E I SUOI MERCATINI DI NATALE

    Arrivo in tarda mattinata a Villach, incantevole città carinziana bagnata dalla Drava, gioiello austriaco che d'inverno si trasforma in un vero e proprio paese delle meraviglie. Il suo cuore pulsante, Hauptplatz, ospita uno dei mercatini di Natale più suggestivi dell'Austria.L'aria profuma di vin brulè speziato, di Kletzenbrot (il tipico pane dolce alla frutta) e di candele di cera d'api. Le bancarelle in legno, illuminate da luci calde, offrono artigianato locale, decorazioni fatte a mano e prelibatezze culinarie. Il maestoso albero di Natale domina la piazza, creando un'atmosfera da favola.Ma la magia non si ferma qui: il mercatino "Perle dell'Avvento" sul lago Faak e quello medievale nel castello di Landskron aggiungono un fascino unico. Con le Alpi innevate come sfondo, i mercatini di Villach sono l'incarnazione della gioia e della tradizione natalizia, invitando a vivere un'esperienza indimenticabile all'insegna del calore e dello Gemütlichkeit.
  • GRAZ, E SISTEMAZIONE IN HOTEL CON CENA

    Nel tardo pomeriggio ci dirigeremo con il pullman a Graz per il pernottamento. Dopo il check-in in hotel è prevista la cena in hotel con possibilità di una prima passeggiata serale tra le stradine della capitale della Stiria prima della notte in hotel.

Mercatini di Natale Stiria e Carinzia: Giorno 2

  • COLAZIONE

    Colazione in hotel.
  • MARIAZELL, IL CUORE SPIRITUALE DELL’AUSTRIA

    Dopo la colazione in hotel ci dirigeremo a Mariazell, considerato a ragione il cuore spirituale dell'Austria, meta di pellegrinaggi più celebre del paese; ma in inverno la sua magnifica basilica diventa lo sfondo suggestivo per uno dei mercatini di Natale più autentici e atmosferici.L'aria profuma di Punsch caldo, di castagne arrosto e di dolci spezie. Le luci delle caratteristiche bancarelle in legno risplendono contro la facciata barocca della basilica, illuminando manufatti artigianali, decorazioni tradizionali e prelibatezze locali. La maestosa piazza, con il suo grande albero addobbato, è avvolta da un'atmosfera di quieta contemplazione e gioia festosa.Chiamato "Stella dell'Avvento", il mercatino invita a un viaggio sensoriale tra fede e tradizione, offrendo momenti di raccoglimento tra una degustazione e l'altra. È il luogo perfetto per assaporare la magia del Natale austriaco, lontano dalla frenesia, in un contesto unico e profondamente suggestivo. Un'esperienza che scalda il cuore.
  • IL FASCINO RINASCIMENTALE DI GRAZ E I MERCATINI DI NATALE DELLA CAPITALE DELLA STIRIA

    Dopo il pranzo libero ci dirigeremo con il pullman in direzione di Graz, l'elegante capitale della Stiria, che unisce il suo fascino rinascimentale alla vivacità contemporanea per regalare un'esperienza natalizia unica. Il cuore dei festeggiamenti batte in Hauptplatz, dove un maestoso albero di Natale fa da guardia a un tradizionale mercatino con oltre 70 bancarelle di legno. Qui, l'aria si riempie del profumo dei Weihnachtskekse (biscotti natalizi), del vin brulè e delle castagne arrosto.Accanto alla tradizione, Graz offre atmosfere più moderne. Il Kunstmarkt al Schlossberg, accessibile con la spettacolare funivia illuminata, propone regali artistici e design con una vista mozzafiato sulla città. Il Mercatino dei Bambini al Mariahilferplatz, con le sue luminose capanne blu, e il Mercatino d'Avvento al Castello Eggenberg, in un setting barocco, completano l'offerta, dimostrando come la città sappia celebrare il Natale tra storia, cultura e innovazione, per un'atmosfera magica e raffinata.
  • CENA E PERNOTTAMENTO

    Cena in hotel e pernottamento.

Mercatini di Natale Stiria e Carinzia: Giorno 3

  • COLAZIONE IN HOTEL

    Colazione in hotel.
  • KLAGENFURT E I MERCATINI DI NATALE DELLA CARINZIA

    A seguito dell’abbondante colazione in hotel ci sposteremo a Klagenfurt, l’accogliente capitale della Carinzia affacciata sul lago Wörthersee, che durante l’Avvento si trasforma in un incantevole scenario natalizio. Il cuore pulsante della festa è il Mercatino di Natale in Neuer Platz, dominato dalla maestosa fontana del Lindwurm, che sotto le luci serali acquisisce un’atmosfera fiabesca. Circa 40 caratteristiche casette di legno offrono artigianato locale, decorazioni handmade e specialità gastronomiche, come i famosi Kärntner Reindling (un dolce a base di pasta lievitata, noci e uvetta) e il vin brulè speziato. L’ambiente è reso ancora più magico dalle melodie dei concerti d’Avvento e dalla pista di pattinaggio sul ghiaccio che spesso viene allestita poco distante. Un’atmosfera più intima e raccolta si respira invece nel Mercatino sul Lago, a Europapark, dove le luci si specchiano nelle acque tranquille, raddoppiando la magia. Klagenfurt incarna perfettamente lo spirito del Natale austriaco: autentico, caloroso e ricco di tradizioni, invitando a vivere momenti di pura serenità.
  • RIPARTENZA PER L’ITALIA

    Nel pomeriggio ripartenza per l’Italia con arrivo nelle rispettive città in serata.

Mariazell, il più importante luogo di pellegrinaggio dell’Austria, durante il periodo dell’Avvento si trasforma in uno scenario incantato dove spiritualità e tradizione natalizia si fondono creando un’atmosfera unica e suggestiva. I mercatini di Natale di Mariazell rappresentano una delle manifestazioni più attese della regione della Stiria, attirando visitatori da tutto il paese e oltre confine.

Ubicazione e Atmosfera

I mercatini natalizi di Mariazell si sviluppano principalmente in tre location del centro storico: l’Hauptplatz (Piazza Principale), il Vorplatz der Basilika (Piazzale antistante la Basilica) e il Kreuzgang am Stift (Chiostro del Santuario). Questa disposizione crea un percorso naturale che guida i visitatori attraverso il cuore della cittadina, tra luci scintillanti, profumi di spezie e melodie natalizie.

L’atmosfera che si respira a Mariazell durante l’Avvento è unica nel suo genere, caratterizzata da un felice connubio tra devozione religiosa e gioiosa attesa del Natale. La maestosa Basilica, con la sua imponente facciata barocca, fa da scenografico fondale all’intera manifestazione, aggiungendo un elemento di spiritualità all’esperienza.

Arti e Mestieri Tradizionali

I mercatini di Mariazell sono rinomati per l’ampia selezione di prodotti artigianali di alta qualità. Gli espositori, rigorosamente selezionati, propongono articoli realizzati da artigiani locali e regionali, con particolare attenzione alle tradizioni della Stiria. Tra le proposte più caratteristiche si segnalano decorazioni natalizie in legno intagliato, ceramiche artistiche, candele fatte a mano e tessuti ricamati.

L’artigianato locale riflette le ricche tradizioni della regione, con tecniche di lavorazione che si tramandano di generazione in generazione, preservando un patrimonio culturale unico nel suo genere.

La componente gastronomica rappresenta uno degli aspetti più apprezzati dei mercatini di Mariazell. Le bancarelle offrono specialità tipiche della tradizione austriaca, con particolare focus sui prodotti regionali. I visitatori possono degustare il classico Glühwein (vin brulé), il punsch e altre bevande calde, accompagnate da dolci speziati come Lebkuchen (panpepato) e Kekse (biscotti natalizi).

Non mancano le specialità salate, tra cui salsicce alla griglia, pretzel caldi e formaggi regionali. Una menzione particolare merita il Bauernkrapfen, una frittella dolce tipica della zona, spesso preparata secondo ricette segrete tramandate nelle famiglie locali.

Il programma dei mercatini di Mariazell include una serie di eventi culturali e tradizionali che animano le settimane dell’Avvento. Concerti corali, esibizioni di gruppi musicali locali e rappresentazioni legate al folklore stiriano contribuiscono a creare un calendario ricco di appuntamenti per tutti i gusti.

Particolarmente suggestivi sono i momenti dedicati alla spiritualità, tra cui le celebrazioni religiose nella Basilica e le processioni serali illuminate dalle fiaccole. Questi eventi sottolineano il profondo legame tra la dimensione religiosa del Natale e le tradizioni popolari della regione.

Informazioni Pratiche

I mercatini di Natale di Mariazell si svolgono tradizionalmente durante le quattro settimane dell’Avvento, con aperture giornaliere che generalmente iniziano a metà pomeriggio e proseguono fino a sera tarda. La cittadina è facilmente raggiungibile sia con mezzi propri che con i trasporti pubblici, e durante il periodo natalizio vengono spesso organizzati servizi navetta dalle località vicine.

L’illuminazione serale crea un’atmosfera particolarmente magica, trasformando le vie e le piazze di Mariazell in un vero e proprio paese delle meraviglie invernale, dove la luce delle candele si mescola alle decorazioni luminose.

L’offerta di ospitalità di Mariazell e dei dintorni è ampia e variegata, con soluzioni che spaziano dagli hotel di categoria superiore ai caratteristici bed and breakfast, molti dei quali propongono pacchetti speciali per il periodo natalizio.

 

Mercatini di Natale presso Hauptplatz di Mariazell

Dal 28 novembre 2025 al 06 gennaio 2026 Date confermate

Mercatini di Natale presso Hauptplatz di MariazellIl mercatino di Natale sulla Hauptplatz (Piazza Principale) di Mariazell rappresenta il cuore pulsante delle celebrazioni natalizie nella più importante località di pellegrinaggio dell’Austria. Questo affascinante mercatino, incorniciato dall’imponente Basilica e dagli edifici storici del centro, offre un’esperienza autentica che unisce spiritualità, tradizione e atmosfera festiva.

Durante il periodo dell’Avvento, la piazza si trasforma in un villaggio natalizio con caratteristiche bancarelle in legno che espongono artigianato locale di alta qualità e pregiate specialità gastronomiche della regione della Stiria. L’illuminazione serale crea un’atmosfera magica, con luci calde che si riflettono sulle facciate degli edifici storici e sulla neve che spesso ricopre la piazza durante il periodo invernale.

Il mercatino della Hauptplatz di Mariazell si distingue per la sua autenticità e l’attenzione alla tradizione. Gli espositori sono rigorosamente selezionati per garantire prodotti di qualità che rappresentino veramente la cultura e l’artigianato della regione. Molti degli artigiani presenti provengono direttamente dalla zona di Mariazell e dai dintorni, portando con sé conoscenze tramandate di generazione in generazione.

La posizione centrale della piazza la rende il punto di incontro principale per visitatori e residenti durante il periodo natalizio. Dalla Hauptplatz è possibile accedere facilmente agli altri punti di interesse dei mercatini di Mariazell, come il mercatino nel chiostro della Basilica e quello nel piazzale antistante il santuario, creando un percorso continuo di scoperta e meraviglia.

L’atmosfera è resa ancora più speciale dalla programmazione di eventi culturali che animano la piazza durante tutto il periodo dell’Avvento. Concerti di musica tradizionale, cori natalizi e rappresentazioni folkloristiche contribuiscono a creare un’ambiente gioioso e coinvolgente per tutti i visitatori.

  • Data di apertura
    28 novembre 2025
  • Data di chiusura
    6 gennaio 2026
  • Orari di apertura

    Giorni feriali:
    Lunedì – venerdì: ore 14.00 – 20.00

    Fine settimana e festivi:
    Sabato, domenica e festivi: ore 10.00 – 20.00

    Giorni speciali:
    24 dicembre: ore 10.00 – 16.00
    25 dicembre: chiuso
    26 dicembre: ore 10.00 – 20.00
    31 dicembre: ore 10.00 – 18.00
    1 gennaio: ore 12.00 – 20.00

  • Dove
    Hauptplatz, 8630 Mariazell, Austria

Il mercatino di Natale sulla Hauptplatz di Mariazell offre dunque un’esperienza completa che soddisfa tutti i sensi: dalla vista delle luci e delle decorazioni, ai profumi delle specialità culinarie, ai sapori autentici della tradizione stiriana, fino ai suoni della musica natalizia che avvolgono la piazza in un’atmosfera indimenticabile.

La combinazione unica di spiritualità, tradizione e festività rende questo mercatino una tappa obbligata per chiunque desideri vivere un Natale autentico in uno dei luoghi più suggestivi dell’Austria, dove la devozione religiosa si fonde perfettamente con la gioia delle celebrazioni natalizie.

 

Mercatini di Natale presso la Vorplatz der Basilika di Mariazell

Dal 28 novembre 2025 al 06 gennaio 2026 Date confermate
Mercatini di Natale presso la Vorplatz der Basilika di MariazellIl mercatino di Natale sulla Vorplatz der Basilika (Piazzale della Basilica) di Mariazell rappresenta una delle esperienze natalizie più suggestive e spirituali dell’intera Austria. Questo incantevole mercatino si svolge nello scenario unico del piazzale antistante la maestosa Basilica di Mariazell, il più importante santuario mariano del paese, creando un’atmosfera che unisce perfettamente devozione religiosa e tradizione natalizia.

La posizione del mercatino è particolarmente significativa, poiché si sviluppa ai piedi della Basilica di Mariazell, meta di pellegrinaggio da oltre 850 anni. Questo contesto spirituale influisce profondamente sul carattere del mercatino, che mantiene un’atmosfera raccolta e contemplativa, pur nel clima festoso del Natale. Le bancarelle in legno, disposte ordinatamente sul piazzale, sembrano quasi fare da cornice all’imponente facciata barocca della basilica, creando un contrasto armonioso tra l’umile artigianato e la maestosità architettonica del santuario.

Il mercatino della Vorplatz der Basilika si distingue per la sua offerta di prodotti artigianali religiosi e di alta qualità. Molti degli espositori sono artigiani locali specializzati nella creazione di oggetti devozionali, presepi artistici e decorazioni natalizie ispirate alla tradizione religiosa. I visitatori possono trovare statue sacre intagliate nel legno, candele decorative con simboli religiosi, angeli artigianali e ornamenti per l’albero di Natale con motivi sacri. Questi prodotti riflettono la profonda tradizione artigianale della regione della Stiria e la secolare vocazione religiosa di Mariazell.

L’aspetto gastronomico del mercatino offre specialità tradizionali austriache con una particolare attenzione ai prodotti regionali. I visitatori possono degustare il classico Glühwein (vin brulé) preparato secondo ricette tradizionali, punch caldi aromatizzati con spezie locali e cioccolata calda per riscaldarsi durante le fredde serate invernali. Tra le specialità alimentari spiccano i Lebkuchen (panpepato) decorati con motivi religiosi, Bratäpfel (mele cotte) farcite con noci e mandorle, e Kekse (biscotti natalizi) di varie forme e gusti. Non mancano prodotti salati come salsicce alla griglia e formaggi regionali.

L’atmosfera del mercatino è resa ancora più magica dalla programmazione di eventi musicali e religiosi che si svolgono nel piazzale e all’interno della basilica. Concerti di cori natalizi, esibizioni di gruppi musicali tradizionali e celebrazioni religiose contribuiscono a creare un’ambiente di profonda spiritualità e gioia condivisa. Molti visitatori approfittano della visita al mercatino per partecipare anche alle funzioni religiose nella basilica, unendo così l’esperienza dello shopping natalizio a momenti di raccoglimento e preghiera.

L’illuminazione del mercatino è studiata per esaltare sia le bancarelle che la facciata della basilica, con luci calde che creano giochi di luce e ombre suggestivi sulle architetture barocche. Durante le ore serali, in particolare, l’atmosfera diventa magica, con il profumo del vin brulé e delle spezie che si mescola al suono delle campane della basilica e alle melodie natalizie.

  • Data di apertura
    28 novembre 2025
  • Data di chiusura
    6 gennaio 2026
  • Orari di apertura

    Giorni feriali:
    Lunedì – venerdì: ore 14.00 – 20.00

    Fine settimana e festivi:
    Sabato, domenica e festivi: ore 10.00 – 20.00

    Giorni speciali:
    24 dicembre: ore 10.00 – 16.00
    25 dicembre: chiuso
    26 dicembre: ore 10.00 – 20.00
    31 dicembre: ore 10.00 – 18.00
    1 gennaio: ore 12.00 – 20.00

  • Dove
    Vorplatz der Basilika, 8630 Mariazell, Austria

Il mercatino di Natale sulla Vorplatz der Basilika di Mariazell offre un’esperienza unica che va oltre il semplice shopping natalizio, proponendo un percorso sensoriale e spirituale profondamente legato alla tradizione religiosa del luogo. La combinazione di arte, artigianato, gastronomia e fede crea un’atmosfera indimenticabile che cattura il cuore dei visitatori e li immerge nello spirito più autentico del Natale.

La visita a questo mercatino rappresenta un’opportunità per vivere il Natale in una dimensione più raccolta e significativa, lontano dalla commercializzazione eccessiva, riscoprendo i valori tradizionali e la spiritualità che da secoli caratterizzano Mariazell come meta di pellegrinaggio e di ricerca interiore.

 

Mercatini di Natale presso Kreuzgang am Stift di Mariazell

Dal 28 novembre 2025 al 06 gennaio 2026 Date confermate
Mercatini di Natale presso Kreuzgang am Stift di MariazellIl mercatino di Natale nel Kreuzgang am Stift (Chiostro del Santuario) di Mariazell rappresenta una delle esperienze natalizie più suggestive e raccolte dell’intera regione della Stiria. Questo incantevole mercatino si svolge all’interno dello storico chiostro adiacente alla Basilica di Mariazell, offrendo un’atmosfera unica che unisce spiritualità, tradizione e intimità in un contesto architettonico di straordinaria bellezza.

La posizione del mercatino è particolarmente significativa, poiché si sviluppa all’interno delle mura secolari del chiostro, che da secoli accoglie pellegrini e visitatori. Questo contesto architettonico e spirituale influisce profondamente sul carattere del mercatino, che mantiene un’atmosfera raccolta, contemplativa e quasi mistica, particolarmente adatta alla riflessione e alla scoperta di prodotti artigianali di alta qualità. Le bancarelle sono disposte lungo i portici del chiostro, creando un percorso circolare che invita alla scoperta e alla contemplazione.

Il mercatino del Kreuzgang am Stift si distingue per la sua offerta di prodotti artigianali di altissima qualità e per l’attenzione alla tradizione locale. Molti degli espositori sono artigiani specializzati nella creazione di oggetti realizzati con tecniche tradizionali, spesso tramandate di generazione in generazione. I visitatori possono trovare presepi artistici realizzati con diverse tecniche e materiali, candele decorate a mano, ornamenti natalizi in vetro soffiato e oggetti religiosi di finissima fattura. Questi prodotti riflettono la profonda tradizione artigianale della regione e la secolare vocazione religiosa di Mariazell.

L’aspetto gastronomico del mercatino offre specialità tradizionali austriache con una particolare attenzione alla qualità e all’autenticità. I visitatori possono degustare il classico Glühwein (vin brulé) preparato con vini locali e spezie selezionate, punch caldi aromatizzati con frutti di bosco e erbe alpine, e cioccolata calda per riscaldarsi durante le fredde serate invernali. Tra le specialità alimentari spiccano i Lebkuchen (panpepato) decorati con motivi intricati, Bratäpfel (mele cotte) farcite con mandorle e miele, e Kekse (biscotti natalizi) di varie forme e gusti. Non mancano prodotti salati come formaggi stagionati regionali e salumi affumicati.

L’atmosfera del mercatino è resa ancora più magica dalla programmazione di eventi musicali e culturali che si svolgono nel chiostro. Concerti di musica classica, esibizioni di cori natalizi e momenti di lettura contribuiscono a creare un’ambiente di profonda spiritualità e armonia. L’acustica particolare del chiostro esalta le performance musicali, creando un’esperienza uditiva unica per i visitatori. Molti eventi sono appositamente concepiti per sfruttare le caratteristiche architettoniche e acustiche di questo spazio unico.

L’illuminazione del mercatino è studiata per esaltare sia le bancarelle che l’architettura del chiostro, con luci calde e soffuse che creano giochi di luce e ombre suggestivi sulle volte e sulle colonne. Durante le ore serali, in particolare, l’atmosfera diventa magica, con il profumo del vin brulé e delle spezie che si mescola all’odore della cera delle candele e al suono della musica natalizia. L’ambiente raccolto e protetto del chiostro offre un rifugio accogliente anche nelle giornate più fredde, permettendo ai visitatori di godersi il mercatino in completo relax.

  • Data di apertura
    28 novembre 2025
  • Data di chiusura
    6 gennaio 2026
  • Orari di apertura

    Giorni feriali:
    Lunedì – venerdì: ore 14.00 – 20.00

    Fine settimana e festivi:
    Sabato, domenica e festivi: ore 10.00 – 20.00

    Giorni speciali:
    24 dicembre: ore 10.00 – 16.00
    25 dicembre: chiuso
    26 dicembre: ore 10.00 – 20.00
    31 dicembre: ore 10.00 – 18.00
    1 gennaio: ore 12.00 – 20.00

  • Dove
    Kreuzgang am Stift, adiacente alla Basilica, 8630 Mariazell, Austria

Il mercatino di Natale nel Kreuzgang am Stift di Mariazell offre un’esperienza unica che va oltre il semplice shopping natalizio, proponendo un percorso sensoriale e culturale profondamente legato alla tradizione religiosa e artigianale del luogo. La combinazione di arte, artigianato, gastronomia e architettura storica crea un’atmosfera indimenticabile che cattura il cuore dei visitatori e li immerge nello spirito più autentico e raccolto del Natale.

La visita a questo mercatino rappresenta un’opportunità per vivere il Natale in una dimensione più intima e significativa, lontano dalla folla e dal rumore, riscoprendo i valori tradizionali e la spiritualità che da secoli caratterizzano Mariazell come meta di pellegrinaggio e di ricerca della bellezza artistica e interiore. L’ambiente unico del chiostro, con la sua architettura maestosa e la sua atmosfera raccolta, fa di questo mercatino una tappa imperdibile per chi cerca un’esperienza natalizia autentica e profondamente suggestiva.

 

Storia e Origini dei Mercatini di Natale di Mariazell

Storia e Origini dei Mercatini di Natale di MariazellI mercatini di Natale di Mariazell affondano le loro radici in una tradizione secolare che si intreccia indissolubilmente con la storia religiosa e culturale di questa importante località di pellegrinaggio austriaca. La storia di questi mercatini è profondamente legata allo sviluppo di Mariazell come centro spirituale di rilevanza internazionale, con la sua maestosa Basilica che da oltre 850 anni accoglie pellegrini da tutto il mondo.

Le Origini Medievali

Le prime tracce di attività mercantili legate al periodo natalizio a Mariazell risalgono al tardo Medioevo, quando i pellegrini che giungevano in città per devozione mariana iniziarono a cercare oggetti religiosi e ricordi della loro visita. Inizialmente si trattava di piccoli banchi occasionali dove artigiani locali esponevano candele, immagini sacre e oggetti devozionali che i pellegrini potevano acquistare per portare con sé un ricordo tangibile della loro esperienza spirituale.

Con il passare dei secoli, queste modeste esposizioni si trasformarono gradualmente in appuntamenti più strutturati, specialmente durante il periodo dell’Avvento, quando il flusso di pellegrini aumentava in prossimità delle festività natalizie. La posizione geografica di Mariazell, incastonata tra le montagne della Stiria, contribuì a sviluppare una tradizione mercantile autonoma, con prodotti che riflettevano le specificità culturali e artigianali della regione.

La Basilica di Mariazell, fondata nel 1157, ha sempre rappresentato il cuore pulsante della vita cittadina, influenzando profondamente lo sviluppo delle tradizioni locali, compresa quella dei mercatini natalizi.

Lo Sviluppo tra il XVII e il XIX Secolo

Tra il XVII e il XIX secolo, i mercatini di Natale di Mariazell conobbero un significativo sviluppo, parallelamente alla crescita della popolarità del santuario mariano. Durante questo periodo, le modeste bancarelle si evolvettero in vere e proprie strutture temporanee che offrivano non solo oggetti religiosi, ma anche prodotti artigianali e alimentari tipici del periodo natalizio.

L’Impero Asburgico, di cui Mariazell faceva parte, contribuì alla diffusione e al consolidamento delle tradizioni natalizie, compresa quella dei mercatini. La famiglia imperiale stessa visitava regolarmente Mariazell, conferendo prestigio e visibilità alle manifestazioni locali. In questo contesto, i mercatini iniziarono a caratterizzarsi per l’offerta di prodotti specifici come decorazioni natalizie artigianali, candele intagliate e specialità gastronomiche regionali.

Il Novecento e la Formalizzazione della Tradizione

Il XX secolo segnò una tappa cruciale per i mercatini di Natale di Mariazell, con la progressiva formalizzazione dell’evento in una manifestazione strutturata e riconosciuta a livello regionale e nazionale. Negli anni Venti e Trenta, i mercatini assunsero una forma più organizzata, con bancarelle disposte secondo logiche precise nelle piazze principali della città.

Il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale vide una ripresa e una riorganizzazione dei mercatini, che divennero sempre più importanti per l’economia locale durante la stagione invernale. Gli anni Sessanta e Settanta del Novecento segnarono l’inizio della modernizzazione delle strutture, con l’introduzione di bancarelle in legno più elaborate e l’ampliamento dell’offerta commerciale, sempre nel rispetto della tradizione.

Sviluppo Storico dei Mercatini

XII-XIV secolo: Prime forme di commercio occasionale legato ai pellegrinaggi
XV-XVI secolo: Nascita di bancarelle stagionali durante l’Avvento
XVII-XVIII secolo: Sviluppo sotto l’influenza dell’Impero Asburgico
XIX secolo: Consolidamento della tradizione con prodotti caratteristici
XX secolo: Formalizzazione e organizzazione strutturata dei mercatini
XXI secolo: Valorizzazione turistica nel rispetto della tradizione

La Tradizione Contemporanea

Oggi i mercatini di Natale di Mariazell rappresentano una sintesi perfetta tra tradizione secolare e modernità, mantenendo vivo lo spirito autentico delle origini mentre si adattano alle esigenze contemporanee. La città ha saputo preservare l’atmosfera raccolta e devozionale che ha sempre caratterizzato queste manifestazioni, evitando la commercializzazione eccessiva che ha interessato altri mercatini natalizi.

L’offerta attuale dei mercatini riflette ancora la doppia anima di Mariazell: da un lato la vocazione religiosa, con oggetti devozionali e presepi artigianali, dall’altro la tradizione artigianale e gastronomica della Stiria, con prodotti che testimoniano il savoir-faire locale e l’attenzione alla qualità. I mercatini si svolgono ancora nelle location tradizionali – la Hauptplatz, la Vorplatz der Basilika e il Kreuzgang am Stift – creando un percorso che unisce spiritualità, arte e tradizione.

“I mercatini di Natale di Mariazell sono un ponte tra passato e presente, dove la devozione mariana si fonde con le tradizioni natalizie in un’atmosfera di autentica spiritualità.”

Nel 2015, i mercatini di Natale di Mariazell hanno ricevuto il riconoscimento di “Mercatino Natalizio Tradizionale Austriaco”, un attestato che ne conferma l’autenticità e il rispetto dei criteri qualitativi stabiliti dall’Associazione Austriaca per il Turismo.

La storia dei mercatini di Natale di Mariazell è dunque una storia di continuità e adattamento, di fede e tradizione, che continua ad evolversi mantenendo salde le radici in un passato ricco di spiritualità e artigianalità. Questa capacità di coniugare innovazione e tradizione rappresenta il segreto del successo duraturo di una manifestazione che ogni anno richiama visitatori da tutto il mondo, desiderosi di vivere un’esperienza natalizia autentica e profondamente suggestiva.

 

Specialità Gastronomiche dei Mercatini di Natale di Mariazell

Specialità Gastronomiche dei Mercatini di Natale di MariazellI mercatini di Natale di Mariazell offrono un’autentica esperienza gastronomica che riflette le ricche tradizioni culinarie della Stiria e dell’Austria in generale. Durante il periodo dell’Avvento, le bancarelle disseminate tra la Hauptplatz, la Vorplatz der Basilika e il Kreuzgang am Stift propongono una varietà di prelibatezze che rappresentano il cuore della cultura alimentare natalizia austriaca.

La regione della Stiria è rinomata per la qualità dei suoi prodotti, in particolare per l’olio di zucca, i prodotti a base di zucca, il vitello e i formaggi di alta qualità.

Specialità Salate

Würstel e Salsicce alla Griglia

Tra le proposte salate più caratteristiche spiccano le diverse varietà di würstel e salsicce grigliate, servite con senape e pane fresco. La Käsekrainer, salsiccia ripiena di formaggio, e la Bratwurst, salsiccia di maiale speziata, sono tra le più apprezzate. Queste vengono cotte alla griglia e servite fumanti, ideali per riscaldarsi durante le fredde serate invernali.

 

Schinkenfleckerl

Piatto tradizionale della cucina austriaca, gli Schinkenfleckerl sono una sorta di pasta al forno con pezzetti di prosciutto, panna e formaggio. Si tratta di una preparazione comfort food perfetta per la stagione invernale, che unisce sapori ricchi e textures invitanti.

 

Kaspressknödel

Questi canederi di formaggio fritti rappresentano una specialità regionale particolarmente apprezzata. Preparati con pane raffermo, formaggio locale e erbe aromatiche, vengono serviti caldi e croccanti, spesso accompagnati da crauti o insalata.

 

Reiberdatschi

Conosciuti anche come Kartoffelpuffer, questi pancakes di patate grattugiate fritti sono una delizia croccante che viene spesso servita con salsa di mirtilli rossi o composta di mele. Una versione salata prevede l’accompagnamento con panna acida o formaggio fresco.

Specialità Dolci

Lebkuchen

Il panpepato (Lebkuchen) rappresenta una delle tradizioni dolciarie natalizie più antiche e amate. A Mariazell è possibile trovare diverse varietà di questo biscotto speziato, spesso ricoperto di cioccolato o glassa e decorato con scritte e motivi natalizi. La ricetta tradizionale prevede l’uso di miele, noci, mandorle e un mix di spezie come cannella, chiodi di garofano e noce moscata.

 

Kekse

I biscotti natalizi (Kekse) fatti a mano sono presenti in infinite varietà ai mercatini di Mariazell. Tra i più popolari: Vanillekipferl (biscotti a mezzaluna alla vaniglia), Linzer Augen (biscotti con marmellata), Zimtsterne (stelle alla cannella) e Spitzbuben (biscotti farciti con marmellata). Queste delizie vengono spesso confezionate in graziosi sacchetti regalo.

 

Bratapfel

Le mele cotte (Bratapfel) rappresentano un dolce semplice ma profondamente natalizio. Mele renette vengono farcite con una miscela di noci, mandorle, uvetta, cannella e zucchero di canna, quindi cotte fino a diventare morbide e profumate. Vengono servite calde, spesso con una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata.

 

Krapfen

Le ciambelle fritte (Krapfen) farcite con marmellata di albicocche o crema rappresentano una golosità invernale particolarmente amata. Soffici e leggermente dolci, vengono preparate fresche e servite ancora calde, spolverate con zucchero a velo.

Bevande Tradizionali

Glühwein: Il classico vin brulé austriaco, preparato con vino rosso riscaldato e aromatizzato con cannella, chiodi di garofano, scorza d’arancia e zucchero. Viene servito in caratteristiche tazze di ceramica che spesso i visitatori possono conservare come souvenir.
Punsch: Una variante senza alcol o a basso contenuto alcolico del Glühwein, preparata con succhi di frutta, spezie e spesso un leggero liquore. Particolarmente apprezzata la versione con succo di mela speziato (Apfelpunsch).
Jägertee: Una bevanda calda a base di rum e tè nero, aromatizzata con spezie varie. Il nome significa letteralmente “tè del cacciatore” e rappresenta una bevanda riscaldante molto popolare.
Schilcher: Un vino rosato tipico della Stiria, prodotto con uva Blauer Wildbacher. Sebbene sia più consumato in estate, durante i mercatini natalizi viene spesso offerto in versioni speciali.
Weißer Glühwein: Una variante del vin brulé preparata con vino bianco invece che rosso, dal sapore più leggero e fruttato.
Heiße Schokolade: La cioccolata calda austriaca è particolarmente ricca e cremosa, spesso servita con panna montata e scaglie di cioccolato.

Prodotti Tipici Regionali

Oltre ai piatti preparati, ai mercatini di Mariazell è possibile acquistare prodotti alimentari tipici della regione da portare a casa come souvenir gastronomici. Tra questi spiccano:

Olio di Zucca della Stiria

L’olio di semi di zucca della Stiria (Steirisches Kürbiskernöl) è un prodotto protetto dall’indicazione geografica (IGP) e rappresenta una delle eccellenze gastronomiche della regione. Di colore verde scuro e dal sapore intenso e nocciolato, viene utilizzato per condire insalate, zuppe e piatti vari.

 

Formaggi Regionali

La regione della Stiria produce formaggi di alta qualità, tra cui spiccano il Steirerkäse (formaggio tipico stiriano) e varie varietà di formaggi di malga prodotti con latte crudo.

 

Miele e Confetture

Il miele della Stiria, prodotto in diverse varietà monofloreali, e le confetture artigianali preparate con frutti di bosco locali rappresentano deliziosi souvenir alimentari.

 

Spezie e Tisane

Mix di spezie per vin brulé fai-da-te e tisane alle erbe alpine sono disponibili in molte bancarelle, permettendo di ricreare a casa l’atmosfera dei mercatini natalizi.

 

Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale di Mariazell

Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale di MariazellI mercatini di Natale di Mariazell si distinguono da tutte le altre manifestazioni natalizie austriache ed europee per una serie di caratteristiche uniche che derivano dalla particolare identità di questa località, da otto secoli importante meta di pellegrinaggio mariano. Questa combinazione di spiritualità, tradizione e autenticità crea un’atmosfera irripetibile che attira visitatori da tutto il mondo.

Il Contesto Spiritual-Unico

Integrazione con il Santuario Mariano

Il legame indissolubile con la Basilica di Mariazell, il più importante santuario mariano dell’Austria, rappresenta la caratteristica più distintiva di questi mercatini. A differenza di altre località dove i mercatini hanno carattere principalmente commerciale o folkloristico, a Mariazell l’aspetto spirituale e devozionale è parte integrante dell’esperienza. I visitatori possono alternare lo shopping natalizio con momenti di preghiera e raccoglimento all’interno della basilica, partecipare alle celebrazioni religiose o semplicemente godere dell’atmosfera di pace che emana dal santuario.

Arte Sacra e Artigianato Devozionale

L’offerta commerciale riflette la vocazione spirituale del luogo con una predominanza di bancarelle specializzate in oggetti devozionali, arte sacra e articoli religiosi di alta qualità. Presepi artistici, statue sacre, candele decorate con simboli religiosi e rosari artigianali costituiscono una parte significativa dell’offerta, distinguendosi dalla proposta più commerciale di altri mercatini.

L’Architettura e la Dislocazione

Tre Location in Un Percorso Continuo

I mercatini di Mariazell si sviluppano in tre location distinte ma contigue – Hauptplatz, Vorplatz der Basilika e Kreuzgang am Stift – creando un percorso naturale che guida i visitatori attraverso un’esperienza multisensoriale. Questa dislocazione permette di godere di atmosfere diverse: dalla piazza principale più vivace e commerciale, al piazzale della basilica più maestoso e solenne, fino al chiostro più intimo e raccolto.

Scenografia Naturale e Architettonica

La cornice architettonica unica costituita dalla basilica barocca, dagli edifici storici del centro e dalle montagne che circondano la cittadina crea una scenografia naturale di incomparabile bellezza. L’illuminazione serale è studiata per esaltare sia le bancarelle che gli edifici storici, creando giochi di luce che accentuano la suggestione del luogo.

Autenticità e Tradizione

Selezione Rigorosa degli Espositori

A differenza di molti mercatini natalizi che hanno subito processi di commercializzazione, Mariazell mantiene una selezione rigorosa degli espositori, privilegiando artigiani locali e regionali che propongono prodotti autentici e di alta qualità. La percentuale di prodotti seriali o importati è minima, a vantaggio di un’offerta genuina che riflette le tradizioni della Stiria.

Assenza di Commercializzazione Eccessiva

I mercatini di Mariazell hanno saputo preservare la loro anima autentica resistendo alla tentazione di trasformarsi in attrazioni turistiche di massa. L’atmosfera rimane raccolta e familiare, con dimensioni contenute che permettono di vivere l’esperienza senza la folla eccessiva che caratterizza altri mercatini più famosi.

Eventi e Programmazione Culturale

Eventi Musicali a Tema Religioso

La programmazione culturale riflette la doppia anima dei mercatini, con concerti di musica sacra e corali natalizie che si svolgono sia nel chiostro che all’interno della basilica. Questi eventi non sono semplici intrattenimenti ma momenti di elevazione spirituale che sfruttano l’acustica eccezionale degli spazi sacri.

Tradizioni Locali e Folclore

Gli eventi folkloristici presenti nei mercatini di Mariazell hanno un legame autentico con le tradizioni locali della Stiria, piuttosto che essere rappresentazioni create per turisti. Danze, costumi e musiche tradizionali sono proposte da gruppi locali che mantengono vive queste espressioni culturali.

Gastronomia e Artigianato

Prodotti Tipici della Stiria

L’offerta gastronomica presenta una forte identità regionale con specialità tipiche della Stiria come l’olio di zucca, i prodotti a base di zucca, i formaggi di malga e i salumi affumicati secondo metodi tradizionali. Anche le bevande calde, come il Glühwein, sono preparate con ingredienti locali e ricette autentiche.

Artigianato di Alta Qualità

L’artigianato presente ai mercatini si distingue per l’alta qualità della lavorazione e l’uso di materiali pregiati. Molti artigiani utilizzano tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione, con particolare attenzione alla lavorazione del legno, della ceramica e dei tessuti.

Atmosfera e Esperienza del Visitatore

Atmosfera Raccolta e Contemplativa

Nonostante la popolarità, i mercatini di Mariazell conservano un’atmosfera raccolta e contemplativa che invita alla lentezza e alla riflessione. L’assenza di luci e musiche eccessive contribuisce a creare un ambiente dove è ancora possibile assaporare il vero spirito dell’Avvento.

Percorso di Sensi e Spirito

La visita ai mercatini si trasforma in un percorso multisensoriale che coinvolge non solo la vista e il gusto, ma anche lo spirito. Il profumo dell’incenso dalla basilica che si mescola a quello del vin brulé e delle spezie, il suono delle campane e dei cori natalizi, la vista delle luci che illuminano la facciata barocca: tutti questi elementi concorrono a creare un’esperienza olistica unica nel suo genere.

Elementi Unici dei Mercatini di Mariazell

Contesto spirituale: Integrazione con il santuario mariano più importante d’Austria
Location: Tre diverse atmosfere in un percorso continuo (piazza, piazzale basilica, chiostro)
Artigianato: Predominanza di arte sacra e oggetti devozionali di alta qualità
Gastronomia: Forte identità regionale con prodotti tipici della Stiria
Atmosfera: Ambiente raccolto e contemplativo, lontano dalla commercializzazione
Eventi: Programmazione culturale legata alla tradizione religiosa e locale

Queste caratteristiche uniche rendono i mercatini di Natale di Mariazell un’esperienza profondamente diversa da tutte le altre manifestazioni natalizie, offrendo ai visitatori non solo l’opportunità di fare acquisti o assaggiare specialità gastronomiche, ma di vivere un momento di autentica spiritualità e di connessione con tradizioni secolari che qui si conservano intatte.

 

Eventi dei Mercatini di Natale 2025 di Mariazell

Eventi dei Mercatini di Natale 2025 di MariazellI mercatini di Natale di Mariazell per l’edizione 2025 offriranno un ricco programma di eventi che unirà tradizione, spiritualità e intrattenimento, creando un’atmosfera unica nel cuore della Stiria. Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, la città si trasformerà in un palcoscenico di eventi che coinvolgeranno visitatori di tutte le età, con un calendario fitto di appuntamenti musicali, culturali e religiosi.

Eventi di Apertura

Cerimonia di Inaugurazione Ufficiale
Data prevista: 28 novembre 2025, ore 17:00
Luogo: Hauptplatz (Piazza Principale)
Descrizione: La tradizionale cerimonia di apertura dei mercatini natalizi con l’accensione delle luci, il discorso delle autorità locali e la benedizione dei mercatini. Seguirà un concerto inaugurale del coro della Basilica di Mariazell.
Concerto Inaugurale
Data prevista: 28 novembre 2025, ore 18:30
Luogo: Basilica di Mariazell
Descrizione: Concerto di apertura con musiche natalizie eseguite dall’orchestra regionale della Stiria e dal coro della basilica. Programma classico con brani di Bach, Handel e tradizionali canti natalizi austriaci.

Eventi Musicali e Culturali

Concerti Corali nel Chiostro
Date previste: Ogni fine settimana durante l’Avvento
Luogo: Kreuzgang am Stift (Chiostro del Santuario)
Descrizione: Serie di concerti corali che si terranno nel suggestivo chiostro della basilica. Cori locali e regionali si esibiranno in repertori di musica sacra e tradizionale natalizia. L’acustica unica del chiostro valorizza queste performance musicali.
Musica Tradizionale Stiriana
Date previste: Sabati pomeriggio
Luogo: Vorplatz der Basilika (Piazzale della Basilica)
Descrizione: Esibizioni di gruppi folkloristici locali con musiche e balli tradizionali della Stiria. I musicisti indosseranno costumi tradizionali e coinvolgeranno il pubblico in danze e canti popolari.
Concerti d’Organo nella Basilica
Date previste: Domeniche pomeriggio alle 16:00
Luogo: Basilica di Mariazell
Descrizione: Concerti d’organo sull’imponente organo della basilica, con esecuzione di musiche natalizie e brani classici del repertorio organistico. I concerti sono gratuiti e aperti a tutti i visitatori.

Eventi Religiosi e Spirituali

Messa dell’Avvento
Date previste: Tutte le domeniche dell’Avvento alle 10:00
Luogo: Basilica di Mariazell
Descrizione: Celebrazioni eucaristiche solenni con canti natalizi e omelie dedicate al tema dell’Attesa. Le messe saranno accompagnate dal coro della basilica e dall’organista.
Processione delle Lanterne
Data prevista: 6 dicembre 2025, ore 18:00
Luogo: Partenza dalla Basilica, percorso attraverso il centro storico
Descrizione: Tradizionale processione in onore di San Nicola con partecipanti che portano lanterne illuminate. La processione sarà accompagnata da canti natalizi e si concluderà con la benedizione dei bambini.
Veglia di Natale
Data prevista: 24 dicembre 2025, ore 22:00
Luogo: Basilica di Mariazell
Descrizione: La solenne veglia di Natale con la messa di mezzanotte. La basilica sarà illuminata da centinaia di candele, creando un’atmosfera magica e suggestiva. Il coro eseguirà tradizionali canti natalizi.

Eventi per Bambini e Famiglie

Visita di San Nicola
Data prevista: 6 dicembre 2025, dalle 14:00 alle 16:00
Luogo: Hauptplatz (Piazza Principale)
Descrizione: San Nicola in persona visiterà i mercatini distribuendo dolcetti ai bambini. Accompagnato dai suoi aiutanti, ascolterà i desideri dei più piccoli e racconterà storie natalizie.
Laboratorio di Decorazioni Natalizie
Date previste: Tutti i fine settimana dalle 14:00 alle 16:00
Luogo: Area dedicata nella Hauptplatz
Descrizione: Laboratori creativi dove i bambini potranno realizzare decorazioni natalizie con materiali naturali sotto la guida di artigiani locali. I piccoli artisti potranno portare a casa le loro creazioni.
Racconti di Natale
Date previste: Venerdì pomeriggio alle 15:00
Luogo: Angolo racconti nel Kreuzgang am Stift
Descrizione: Sessioni di storytelling con narratori locali che racconteranno favole e leggende natalizie della tradizione austriaca e stiriana. Le sessioni si svolgono in un ambiente raccolto e suggestivo.

Eventi Gastronomici e Artigianali

Dimostrazioni di Artigianato
Date previste: Sabati dalle 11:00 alle 13:00
Luogo: Area dimostrazioni nella Vorplatz der Basilika
Descrizione: Artigiani locali mostreranno le tecniche tradizionali di lavorazione del legno, della ceramica e della candela. I visitatori potranno osservare da vicino la creazione di oggetti artigianali e fare domande direttamente ai maestri artigiani.
Degustazioni di Prodotti Tipici
Date previste: Domeniche dalle 12:00 alle 14:00
Luogo: Stand gastronomici nella Hauptplatz
Descrizione: Sessioni di degustazione guidata di prodotti tipici della Stiria, tra cui olio di zucca, formaggi regionali, miele locale e specialità natalizie. I produttori illustreranno le caratteristiche dei prodotti e le tradizioni ad essi collegate.

Eventi Speciali per Capodanno ed Epifania

Vigilia di Capodanno
Data prevista: 31 dicembre 2025, dalle 20:00
Luogo: Hauptplatz (Piazza Principale)
Descrizione: Festa di fine anno con musica dal vivo, brindisi di mezzanotte e spettacolo pirotecnico. I mercatini resteranno aperti fino a tarda ora con stand gastronomici che offriranno specialità per la celebrazione.
Benedizione dell’Epifania
Data prevista: 6 gennaio 2026, ore 15:00
Luogo: Basilica di Mariazell
Descrizione: Celebrazione solenne per la festa dell’Epifania con la tradizionale benedizione dei fedeli e la processione dei Re Magi. Evento conclusivo dei mercatini natalizi.

Calendario Ricorrente Settimanale

Lunedì-venerdì: Apertura mercatini dalle 14:00 alle 20:00
Sabato e domenica: Apertura mercatini dalle 10:00 alle 20:00
Martedì e giovedì: Concerti corali alle 17:00 nel chiostro
Mercoledì: Laboratori per bambini dalle 15:00 alle 17:00
Venerdì: Racconti di Natale per bambini alle 15:00
Domenica: Concerti d’organo in basilica alle 16:00
 

Hotel a Mariazell: Dove Soggiornare durante i Mercatini di Natale

Mariazell, la più importante meta di pellegrinaggio dell’Austria, offre una varietà di soluzioni ricettive che soddisfano ogni esigenza, dagli hotel di lusso alle pensioni familiari. Durante il periodo dei mercatini di Natale, la città si anima di visitatori da tutto il mondo, rendendo essenziale prenotare con anticipo la propria sistemazione. Ecco una panoramica degli hotel più rinomati di Mariazell.

Hotel di Categoria Superiore

Hotel Austria

Hauptplatz 1, 8630 Mariazell

Situato direttamente sulla piazza principale, di fronte alla Basilica, l’Hotel Austria vanta una posizione privilegiata per visitare i mercatini di Natale. Questo hotel a 4 stelle combina charme storico con comfort moderno, offrendo camere elegantemente arredate con mobili in legno massiccio e vista sulla piazza o sulle montagne circostanti.

Servizi:

  • Spa con sauna, bagno turco e area relax
  • Ristorante gourmet con cucina austriaca e internazionale
  • Bar elegante con camino
  • Parcheggio sotterraneo riscaldato
  • Connessione WiFi gratuita in tutta la struttura

4 stelle | Prezzo: €€€

Hotel Goldene Krone

Wiener Straße 4, 8630 Mariazell

Questo storico hotel a 4 stelle, fondato nel 1820, unisce tradizione e modernità in un ambiente raffinato. Situato a pochi passi dalla Basilica, l’Hotel Goldene Krone è noto per il suo servizio impeccabile e la cucina eccellente. Le camere sono spaziose e dotate di ogni comfort, alcune con balcone panoramico.

Servizi:

  • Wellness center con piscina interna
  • Ristorante con specialità regionali
  • Sale meeting per eventi
  • Noleggio biciclette
  • Animali domestici ammessi

4 stelle | Prezzo: €€€

Hotel di Categoria Media

Hotel Greif

Grazer Straße 6, 8630 Mariazell

L’Hotel Greif, situato in posizione tranquilla ma centrale, offre un’atmosfera accogliente e familiare. Questo hotel a 3 stelle è gestito dalla stessa famiglia da generazioni e vanta un’ottima reputazione per l’ospitalità e la cucina casalinga. Le camere sono confortevoli e dotate di tutti i comfort essenziali.

Servizi:

  • Ristorante con terrazza estiva
  • Parcheggio gratuito
  • Colazione a buffet con prodotti locali
  • Sala giochi per bambini
  • Biciclette a disposizione degli ospiti

3 stelle | Prezzo: €€

Drei Hasen Hotel

Hauptplatz 6, 8630 Mariazell

Situato in un edificio storico sulla piazza principale, il Drei Hasen Hotel combina charme tradizionale e comfort moderno. Le camere sono arredate in stile rustico-elegante con mobili in legno e offrono vista sulla piazza o sul cortile interno. L’hotel è particolarmente apprezzato per la sua posizione ideale per visitare i mercatini.

Servizi:

  • WiFi gratuito
  • Colazione con prodotti biologici
  • Bar con selezione di vini locali
  • Reception 24 ore
  • Servizio navetta per la stazione

3 stelle | Prezzo: €€

Pensioni e Alloggi Familiari

Pension Mariazell

Bürgergasse 12, 8630 Mariazell

Questa pensione a conduzione familiare offre un’atmosfera intima e accogliente a pochi minuti a piedi dal centro. Le camere sono semplici ma pulite e confortevoli, alcune con angolo cottura. La proprietaria è nota per la sua ospitalità e per le colazioni abbondanti con prodotti caserecci.

Servizi:

  • Colazione inclusa
  • Giardino con area barbecue
  • Parcheggio gratuito
  • Cucina in comune
  • Animali domestici ammessi

2 stelle | Prezzo: €

Gästehaus Hubertus

Freiland 25, 8630 Mariazell

Immerso nel verde a pochi chilometri dal centro, il Gästehaus Hubertus offre tranquillità e relax con vista panoramica sulle montagne. Le camere sono spaziose e dotate di balcone, alcune con angolo salotto. Ideale per chi cerca un soggiorno lontano dal rumore ma comodo per raggiungere i mercatini.

Servizi:

  • Ampio giardino con area giochi
  • Sauna finlandese
  • Noleggio mountain bike
  • Colazione con prodotti a km zero
  • Servizio di trasporto per il centro

2 stelle | Prezzo: €

Informazioni per la Prenotazione

Durante il periodo dei mercatini di Natale (dal 28 novembre al 6 gennaio), gli hotel a Mariazell registrano il tutto esaurito con settimane di anticipo. Si consiglia di prenotare almeno 3-4 mesi prima del soggiorno. Molti hotel offrono pacchetti speciali che includono pernottamento, colazione, cena e ingressi ai mercatini.

La maggior parte delle strutture richiede un acconto per confermare la prenotazione e applica politiche di cancellazione più rigide durante l’alta stagione.

Come Raggiungere Mariazell

Mariazell è facilmente raggiungibile in auto da Vienna (circa 2 ore) e da Graz (circa 1,5 ore). La città è servita anche da regolari corse di autobus dalle principali città austriache. Durante il periodo natalizio, molte compagnie di viaggio organizzano tour guidati con partenza da Vienna e altre città, inclusi trasporto e sistemazione.

La stazione ferroviaria più vicina è a Sankt Pölten, da cui partono autobus per Mariazell. Alcuni hotel offrono un servizio di navetta dalla stazione degli autobus o dalle città vicine.

 

Cosa Vedere a Mariazell: Guida alle Attrazioni Principali

Storia e Origini dei Mercatini di Natale di MariazellMariazell, la più importante meta di pellegrinaggio dell’Austria, offre ai visitatori molto più della sua celebre Basilica. Questa incantevole località della Stiria, incastonata tra le montagne, vanta un ricco patrimonio storico, culturale e naturale che la rende una destinazione affascinante in ogni stagione. Ecco una panoramica delle principali attrazioni da non perdere durante una visita a Mariazell.

Basilica di Mariazell

Hauptplatz, 8630 Mariazell

La Basilica di Mariazell, dedicata alla Natività di Maria, è il cuore spirituale della città e il più importante santuario mariano dell’Austria. La sua storia inizia nel 1157 quando il monaco Magnus vi stabilì un monastero. L’attuale edificio barocco, completato nel 1678, custodisce la statua miracolosa della Madonna con il Bambino, scolpita nel legno di tiglio nel XII secolo.

Elementi architettonici notevoli:

  • La Cappella della Grazia con la statua miracolosa
  • L’altare maggiore progettato da Johann Bernhard Fischer von Erlach
  • Gli affreschi della cupola di Johann Michael Rottmayr
  • Il tesoro della basilica con ex voto e oggetti sacri
  • L’organo monumentale con 42 registri
Orari di apertura:
Tutti i giorni: 7:00-20:00 (orario estivo), 7:00-19:00 (orario invernale)
Le visite guidate sono disponibili su prenotazione

Museo di Mariazell

Wiener Straße 35, 8630 Mariazell

Il Museo di Mariazell, situato nell’ex municipio, offre un affascinante viaggio attraverso la storia della città e del suo santuario. Le esposizioni permanenti includono reperti archeologici, documenti storici, opere d’arte sacra e una collezione di ex voto che testimoniano la secolare tradizione di pellegrinaggio.

Collezioni principali:

  • Storia del pellegrinaggio a Mariazell dal XII secolo
  • Arte sacra e reliquiari
  • Ex voto e offerte dei pellegrini
  • Storia civile di Mariazell e della regione
  • Mostre temporanee su temi culturali e storici
Orari di apertura:
Da maggio a ottobre: martedì-domenica 10:00-16:00
Da novembre ad aprile: su prenotazione
Chiuso il lunedì

Fontana dei Pellegrini

Hauptplatz, 8630 Mariazell

Al centro della piazza principale si erge la monumentale Fontana dei Pellegrini, costruita nel 1825. La fontana barocca, ornata con sculture allegoriche, per secoli ha offerto ristoro ai pellegrini dopo il lungo viaggio verso il santuario. È diventata un simbolo della città e un punto di incontro per visitatori e residenti.

Curiosità: La tradizione vuole che i pellegrini bevano l’acqua della fontana come gesto di purificazione prima di entrare in basilica.

Via Sacra

Percorso che collega Mariazell a St. Pölten

La Via Sacra è un percorso di pellegrinaggio storico che si snoda per circa 100 chilometri attraverso la regione della Bassa Austria e della Stiria. Il tratto finale che conduce a Mariazell è costellato di cappelle, chiese e monumenti religiosi risalenti al XVII e XVIII secolo, molti dei quali decorati con affreschi e sculture di pregio.

Punti salienti del percorso:

  • 15 cappelle barocche dedicate ai Misteri del Rosario
  • La chiesa di pellegrinaggio di Annaberg
  • Il ponte dei pellegrini sul fiume Erlauf
  • Panorami mozzafiato sulle Alpi orientali

Monte Bürgeralpe

8630 Mariazell

Il Monte Bürgeralpe (1.270 metri), raggiungibile con la funivia panoramica, offre viste spettacolari sulla città e sulle Alpi circostanti. Sulla cima si trovano diverse attrazioni tra cui il museo all’aperto “Welt der Eisriesen” (Mondo dei Giganti di Ghiaccio) con sculture di ghiaccio, un parco avventura e numerosi sentieri escursionistici.

Attività disponibili:

  • Funivia panoramica con partenza dal centro città
  • Escursioni a piedi e in mountain bike
  • Museo delle sculture di ghiaccio (aperto tutto l’anno)
  • Parco avventura con percorsi sospesi
  • Ristorante con terrazza panoramica
Orari funivia:
Estivo (maggio-ottobre): 9:00-17:00
Invernale (novembre-aprile): 9:00-16:00
Orari soggetti a variazioni in base alle condizioni meteorologiche

Chiesa di San Sebastiano

Sebastianiplatz, 8630 Mariazell

Questa chiesa barocca, costruita tra il 1711 e il 1714 come voto per la fine di un’epidemia di peste, si trova su una collina appena fuori dal centro città. L’edificio, dedicato a San Sebastiano, patrono contro la peste, presenta affreschi sul soffitto di notevole valore artistico e un altare maggiore impreziosito da sculture dorate.

Consiglio: La salita alla chiesa offre uno dei migliori punti di vista per fotografare la Basilica e il centro storico di Mariazell.

Museo del Legno

Grazer Straße 25, 8630 Mariazell

Il Museo del Legno celebra la tradizione artigianale della lavorazione del legno, profondamente radicata nella regione. Le esposizioni includono strumenti tradizionali, esempi di intaglio artistico e una collezione di giocattoli in legno antichi. Durante i fine settimana, è possibile assistere a dimostrazioni di intaglio da parte di artigiani locali.

Orari di apertura:
Da giugno a settembre: giovedì-domenica 14:00-17:00
Altri periodi dell’anno: su prenotazione
Dimostrazioni di intaglio: sabato 15:00-16:30 (stagione estiva)

Parco Naturale di Mariazell

Area circostante Mariazell

Il territorio circostante Mariazell fa parte di un’area naturale protetta caratterizzata da foreste, laghi montani e una ricca fauna selvatica. Il parco offre infinite possibilità per escursioni a piedi, in mountain bike e, in inverno, per sci di fondo e ciaspole. I sentieri sono ben segnalati e adatti a diversi livelli di difficoltà.

Attività all’aria aperta:

  • Rete di sentieri escursionistici di oltre 200 km
  • Percorsi per mountain bike
  • Pesca sportiva nei laghi montani
  • Osservazione della fauna (cervi, camosci, aquile)
  • Sci di fondo e escursioni con ciaspole in inverno
Consiglio: Il centro visite del parco naturale, situato in centro città, offre mappe dettagliate e informazioni aggiornate sulle condizioni dei sentieri.
Vedi i migliori hotel selezionati su Booking.com
Leggi anche