Mercatini di Natale di Lucerna

Credits: luzern.com
0

Città che vedrai:
Strasburgo, Colmar, Mulhouse e Lucerna

Tour dei Mercatini di Strasburgo, Colmar, Mulhouse e Lucerna: Giorno 1

  • PARTENZA

    Partenza come da città e orari pubblicati e inizio del Tour dei Mercatini di Strasburgo, Colmar, Mulhouse e Lucerna.

Tour dei Mercatini di Strasburgo, Colmar, Mulhouse e Lucerna: Giorno 2

  • ARRIVO A STRASBURGO

    Una volta arrivati a Strasburgo, non perderti la Cattedrale, uno degli edifici gotici più impressionanti d'Europa. Ammira la facciata e, se il tempo lo permette, sali sulla torre per una vista panoramica della città. Proprio in “Place de la Cathédrale” ha luogo un mercatino di Natale noto per i suoi prodotti artigianali e le sue specialità gastronomiche. Da assaggiare il vin chaud (vin brulé) e qualche dolce locale. A pochi passi dalla cattedrale, verso Place Broglie, si trova uno dei mercatini di Natale più antichi e famosi della città. Tra le bancarelle che vendono artigianato locale, decorazioni natalizie e delizie culinarie, sarà possibile cominciare ad entrare nell’atmosfera dell’Avvento che questi luoghi infondono, cominciando a collezionare oggetti e souvenir dei quali le bancarelle sono colme. A brevissima distanza è situata “Place Kléber”, con il suo grande albero di Natale, simbolo delle festività a Strasburgo. La piazza è splendidamente decorata e offre un'atmosfera festosa perfetta per scattare qualche foto. Da non perdere l’esperienza di fare una passeggiata nel quartiere storico della “Petite France”, uno dei luoghi più pittoreschi di Strasburgo, ammirando le case a graticcio e i canali, che durante il periodo natalizio sono decorati con luci e ornamenti festivi.
  • TRASFERIMENTO A COLMAR

    Il Tour prosegue nel pomeriggio verso Colmar. Da non perdere una passeggiata lungo i canali nel quartiere della “Petite Venise”, una delle aree più pittoresche di Colmar, ammirando le case a graticcio decorate per Natale e scatta fotografie mozzafiato. In “Place des Dominicains”, si trova uno dei principali mercatini di Natale di Colmar con una incredibile varietà di bancarelle che vendono artigianato, decorazioni natalizie e delizie locali. A pochi passi da qui è situata la Cattedrale di San Martino, un magnifico esempio di architettura gotica, con il suo mercatino di Natale situato nella adiacente “Place de la Cathédrale”. Le bancarelle qui offrono prodotti artigianali unici e decorazioni natalizie. Dirigendosi verso “Place Jeanne d'Arc”, si trova un altro incantevole mercatino di Natale. Questa piazza è nota per le sue specialità gastronomiche alsaziane, come il foie gras e la choucroute. E’ possibile approfittarne per fare una pausa culinaria e assaporare queste delizie.
  • CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL

    Rientro in bus in hotel per cena e pernottamento.

Tour dei Mercatini di Strasburgo, Colmar, Mulhouse e Lucerna: Giorno 3

  • COLAZIONE

    Colazione in Hotel.
  • VISITA DI MULHOUSE

    Visitare Mulhouse durante i mercatini di Natale è un'esperienza magica, a partire dal Centro Storico e “Place de la Réunion”, il municipio rinascimentale con la sua facciata colorata e la “Chiesa di San Etienne”. La piazza è decorata in modo festoso e fa da sfondo al principale mercatino di Natale qui situato, con una vasta offerta di prodotti artigianali, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche locali. Da vedere anche il Mercatino di Natale in “Place de la Bourse”, noto per la sua atmosfera accogliente e offre ulteriori opportunità per acquistare prodotti artigianali e gustare specialità locali.
  • TRASFERIMENTO A LUCERNA

    Partenza in bus verso Lucerna. Il tour progressivamente si avvicina al confine italiano per avere un viaggio di ritorno più breve e leggero rispetto a quello di andata, che, essendo notturno, permette di dormire durante il percorso, sfruttando quindi pienamente tutto il tempo a disposizione nella giornata di Domenica.Arrivo a Lucerna per visitare la città e i suoi magnifici Mercatini di Natale, magari partendo dal “Kapellbrücke”(Ponte della Cappella), il ponte coperto di legno più antico d'Europa, decorato con luci natalizie, nel quale ammirare i dipinti storici sotto il tetto del ponte e la vicina Torre dell'Acqua, un'iconica struttura medievale. Dirigendosi verso la Città Vecchia e Piazza del Municipio (Rathausplatz), camminando tra le stradine della città vecchia, con le sue case a graticcio e le pittoresche piazze, si troveranno decine di bancarelle che offrono artigianato locale, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche. La “Franziskanerplatz”, è la sede del principale mercatino di Natale di Lucerna, dove grazie a una vasta gamma di prodotti artigianali, perfetti per regali e souvenir, sarà possibile fare gli ultimi acquisti prima del rientro in Italia.
  • RIENTRO A CASA

    A Lucerna finisce questo magnifico tour dei Mercatini di Natale. Nel tardo pomeriggio si riparte per l’Italia, ma essendosi già avvicinati al confine il viaggio di rientro, compatibilmente con traffico e meteo, non sarà particolarmente lungo.
    Il rientro è previsto in serata con un orario variabile a seconda delle rispettive città di provenienza.

Lucerna: mercatini di Natale fra tradizione e design

A Lucerna si respira l’atmosfera natalizia in ogni angolo. Lo shopping inizia in Stazione con il Mercato del Bambin Gesù dove gli stand offrono un mix di dolci e cibo piccante ma anche candele, lampade ad olio ed utensili da cucina.
La piazza adiacente alla Chiesa francescana – la Franziskanerplatz – si anima di luci e bancarelle per tutto il mese di dicembre, con il Mercato di Natale.

Nel primo weekend di dicembre si tiene invece il festival “Design Schenken” (Design da regalare) presso la Kornschütte (municipio): in tre giorni oltre 90 marchi svizzeri propongono idee regalo creative. Durante i weekend a dicembre e il giorno dell’Immacolata in Weinmarkt ha luogo l’Handcraft Market per chi è alla ricerca solo di oggetti fatti a mano. Musica dal vivo sul palco della manifestazione “Venite” in Kapellplatz.

Ad una decina di km da Lucerna, sorge il complesso del monte Pilatus. Da Lucerna lo si raggiunge con la cabinovia e la funivia e da Alpnachstad con la ferrovia a cremagliera più ripida del mondo. Puoi anche prenotare un tour speciale con battello a vapore, treno a cremagliera, funivia e autobus, che può essere combinato con vari sport o escursioni.

Città che vedrai:
Lucerna

Mercatini di Natale di Lucerna: Giorno 1

  • PARTENZA

    Partenza in bus come da città sotto pubblicate alla volta di Lucerna.
  • ARRIVO A LUCERNA

    Arrivo a Lucerna in mattinata e visita libera dei mercatini di Natale di Lucerna.
  • MERCATINI DI NATALE DI LUCERNA

    Lucerna abbraccia a piene mani la tradizione dell’Avvento e ospita centinaia di bancarelle tra le quali spiccano quelle disposte presso la stazione e quelle in Kapellplatz. Ma Lucerna è anche famosa per i mercatini dell’albero di Natale.
  • TEMPO LIBERO

    Tempo a disposizione per fare acquisti tra le bancarelle e visitare la città, particolarmente affascinante durante questo periodo dell’anno.
  • VISITA A PONTE KAPELLBRUCHE

    Da non perdere la vista mozzafiato sul lago e la visita al Kapellbruche, sul fiume Reuss, il ponte coperto in legno più antico d’Europa, che risale al 1300, e la Hofkirche, la più importante Chiesa della città.
  • RIENTRO A CASA

    Ripartenza nel tardo pomeriggio in direzione dell’Italia e arrivo a destinazione in serata compatibilmente con le rispettive città di provenienza.
 

Mercatino di Natale in Franziskanerplatz

Dal 4 dicembre 2025 al 21 dicembre 2025 Date confermate

Il più tradizionale dei mercatini di Natale di Lucerna si trova nella piazza accanto alla chiesa francescana (Franziskaner Kirche), a cinque minuti a piedi lungo il fiume dalla stazione ferroviaria principale. L’odore di pan di zenzero, spezie e Glühwein (vin brulè), insieme all’atmosfera vivace, ti faranno entrare nello spirito natalizio. Qui troverai erbe, tè, biscotti natalizi tradizionali, candele fatte in casa, cappelli e guanti di pelle di pecora e molto altro ancora. Il mercatino è anche un popolare luogo di incontro per la gente del posto per incontrare gli amici davanti a uno o due vin brulè dopo una giornata di lavoro.
  • Data di apertura
    4 dicembre 2025
  • Data di chiusura
    21 dicembre 2025
  • Orari di apertura
    Dalle 11:00 alle 20:00
  • Dove
    Centro Storico Franziskanerplatz

Città che vedrai:
Strasburgo, Riquewhir, Colmar e Lucerna

Mercatini di Natale in Alsazia – La Bella e La Bestia: Giorno 1

  • PARTENZA

    Partenza come da città e orari pubblicati e inizio del viaggio ai mercatini di Natale in Alsazia nei luoghi della fiaba “La Bella e la Bestia”.

Mercatini di Natale in Alsazia – La Bella e La Bestia: Giorno 2

  • ARRIVO A STRASBURGO

    Arrivo a Strasburgo in mattinata e prima immersione nel clima natalizio. Strasburgo, capitale dell'Alsazia e sede del Parlamento Europeo, è una città ricca di storia e cultura. Il suo centro storico, la Grande Île, è patrimonio UNESCO e vanta la maestosa Cattedrale di Notre-Dame. Strasburgo è famosa per i suoi mercatini di Natale, tra i più antichi d'Europa, risalenti al 1570. Il "Christkindelsmärik" si estende tra Place Broglie e la Cattedrale, offrendo artigianato, decorazioni natalizie e specialità alsaziane. L'atmosfera è resa magica dalle luci scintillanti, l'albero gigante in Place Kléber e le melodie natalizie, rendendo Strasburgo la vera "Capitale del Natale".
  • CROCIERA IN BATTELLO

    Durante la giornata verrà effettuata una crociera in battello per vedere la città e i suoi mercatini dal suo angolo più bello e suggestivo, quello del Reno che la attraversa.
  • TEMPO LIBERO E SHOPPING

    Sarà possibile girare poi autonomamente tra le 400 bancarelle per fare i primi regali di Natale, per se o per gli altri, o per degustare alcune delle prelibatezze che colmano l’aria di aromi ai quali è impossibile resistere.
  • CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL

    Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per cena e pernottamento.

Mercatini di Natale in Alsazia – La Bella e La Bestia: Giorno 3

  • COLAZIONE IN HOTEL

    Risveglio e ricca colazione in hotel.
  • ARRIVO A RIQUEWHIR (VILLAGGIO DI "LA BELLA E LA BESTIA")

    Spostamento in bus in direzione di Riquewihr, affascinante villaggio medievale alsaziano, che ha ispirato il villaggio del film Disney "La Bella e la Bestia" con le sue case a graticcio colorate e le stradine acciottolate che sembrano uscite da una fiaba. Durante il Natale, Riquewihr si trasforma in un incantevole mercatino natalizio, dove le sue vie storiche si riempiono di bancarelle che offrono artigianato locale, decorazioni tradizionali e specialità culinarie. Le luci natalizie aggiungono un tocco magico, immergendo i visitatori in un'atmosfera fiabesca che richiama perfettamente l'incanto del famoso cartone animato. Riquewihr è inserito nell’elenco dei paesini più belli di tutta la Francia, e il tempo passerà veloce tra acquisti e mille scatti fotografici per immortalare questa bellezza senza tempo.
  • TRASFERIMENTO A COLMAR

    Dopo l’incantevole mattinata a Riquewihr ci si sposterà in pullman alla volta di Colmar, il gioiello dell'Alsazia, rinomata per il suo centro storico perfettamente conservato, per le sue pittoresche case con tetto spiovente e i suoi canali suggestivi. Durante il periodo natalizio, la città si trasforma in un incantevole villaggio di Natale con cinque mercatini distinti, ognuno con un'atmosfera unica. Le piazze principali, come Place des Dominicains e Place de l'Ancienne Douane, si animano con chalet che offrono artigianato locale, decorazioni natalizie e delizie culinarie. Le luci natalizie riflettono sui canali, creando un'atmosfera magica e fiabesca, rendendo Colmar una delle mete natalizie più affascinanti e suggestive d'Europa, nella quale immergersi per fare ancora acquisti o perdersi nel tempo che sembra fermo tra i suoi vicoli stretti.
  • CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL

    Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per cena e pernottamento.

Mercatini di Natale in Alsazia – La Bella e La Bestia: Giorno 4

  • COLAZIONE IN HOTEL E RIPARTENZA

    La mattina ritrovo del gruppo per la colazione, check-out delle camere e ripartenza in pullman alla volta della Svizzera.
  • FERMATA A LUCERNA

    Durante il viaggio di rientro, di per se comunque non molto lungo, compatibilmente con le rispettive città di provenienza, c’è modo e tempo per fermarsi, spezzando e quindi alleggerendo il viaggio, approfittandone per vedere un ultimo mercatino, un’ultima città in un contesto completamente diverso ed in una nazione diversa, cioè Lucerna in Svizzera.Pittoresca città situata sul lago di Lucerna e circondata dalle Alpi, è nota per il suo centro storico ben conservato e il famoso Kapellbrücke. Nel periodo natalizio, la città si trasforma grazie ai mercatini di Natale che portano una magica atmosfera festiva. Il principale mercatino, il "Lozärner Weihnachtsmarkt", si trova in Franziskanerplatz e offre artigianato, decorazioni natalizie e prelibatezze. Un altro mercatino incantevole si svolge lungo il Viale dei Giardini, illuminato da luci scintillanti.
  • RIENTRO A CASA

    L’arrivo in Italia è previsto nel tardo pomeriggio o in serata a seconda delle rispettive città di partenza.
 

Mercatino di Natale in Franziskanerplatz

Dal 4 dicembre 2025 al 21 dicembre 2025 Date confermate

Il più tradizionale dei mercatini di Natale di Lucerna si trova nella piazza accanto alla chiesa francescana (Franziskaner Kirche), a cinque minuti a piedi lungo il fiume dalla stazione ferroviaria principale. L’odore di pan di zenzero, spezie e Glühwein (vin brulè), insieme all’atmosfera vivace, ti faranno entrare nello spirito natalizio. Qui troverai erbe, tè, biscotti natalizi tradizionali, candele fatte in casa, cappelli e guanti di pelle di pecora e molto altro ancora. Il mercatino è anche un popolare luogo di incontro per la gente del posto per incontrare gli amici davanti a uno o due vin brulè dopo una giornata di lavoro.
  • Data di apertura
    4 dicembre 2025
  • Data di chiusura
    21 dicembre 2025
  • Orari di apertura
    Dalle 11:00 alle 20:00
  • Dove
    Centro Storico Franziskanerplatz

Le bancarelle del mercatino in Franziskanerplatz

Durante l’Avvento, Franziskanerplatz si trasforma di nuovo in una piccola città di casette di legno colorate. Nel cuore del piccolo centro storico, ma un po’ lontano dal caos e dal chiasso dello shopping, il mercatino di Natale di Lucerna diffonde un’atmosfera contemplativa unica. Una vasta gamma di regali speciali attende gli acquirenti in circa 70 accoglienti bancarelle.

La piazza adiacente alla Chiesa francescana si anima di luci e bancarelle per tutto il mese di dicembre. Il profumo inebriante di biscotti aromatizzati alla cannella, del punch e del vin brulè ti invita alla scoperta dell’artigianato locale.

La più grande corona d’Avvento della Svizzera centrale

Al centro del mercatino di Natale, come un marchio di fabbrica, risplende il Franziskanerbrunnen.
Con un diametro di oltre 3 metri, è la più grande corona dell’Avvento della Svizzera Centrale, decorata con centinaia di luci e palline e candele alte 4 metri.

Il Presepe creato da Max Rudin di Triengen

Un gioiello speciale del mercatino di Natale è il presepe unico, creato da Max Rudin di Triengen. Le figure a grandezza naturale e dall’aspetto vivace sono molto realistiche. Maria, che giace sulla paglia e tiene in braccio il bambino Gesù, ha un aspetto particolarmente commovente.

Il mercatino di Natale di Losanna (Lozärner Wiehnachtsmärt) sulla Franziskanerplatz offre un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini da non perdere.

Mercatino di Natale della renna Rudolf

Il mercatino di Natale della renna Rudolf si svolge presso l’ Inseli-Park con uno chalet per fonduta, un mini mercato di specialità gastronomiche, un bar invernale e fiabe nella yurta (tenda) dei bambini.
L’accogliente chalet può ospitare 120 ospiti e ti attende con diverse versioni dei classici natalizi da bere: deliziosi vini bianchi e liquori digestivi.

Tra il 15 novembre e il 22 dicembre 2025, gli ospiti di tutte le età possono aspettarsi una grande varietà culinaria nei vicoli delle malghe e le “Gschänkli-poschte” prenatalizie  in mezzo allo scenario da sogno del parco, con vista sul Lago dei Quattro Cantoni.

Mercato dell'Artigianato Schweizerhof

Se ti vuoi regalare qualcosa di bello o se cerchi ancora dei regali unici e speciali, fai un salto al mercatino di Natale e dell’artigianato di Lucerna. Questo mercato è pieno di bancarelle che vendono bellissimi prodotti artigianali fatti in casa, dai bigiotteria in vetro soffiato a mano ai regali ricamati, avrai il vantaggio di offrire qualcosa di unico e locale.

Date di apertura: 4.12 / 5.12 / 6.12.2025

Mercatino di Natale ``Venite``

Tra gli stand si possono scoprire le tradizioni natalizie internazionali e come il Natale viene festeggiato diversamente in tutto il mondo. Si tratta di un mercato internazionale con bancarelle provenienti da tutto il mondo che vendono merci e cibi da consumare sul posto mentre ci si gode un colorato intrattenimento musicale da tutto il mondo.

Il mercatino è allestito in Kapellplatz dal 12 al 14 dicembre 2025

Mercatino di Natale alla stazione

Alla stazione ferroviaria di Lucerna, circa 25 bancarelle invitano a passeggiare in una bella atmosfera. All’interno della sala della grande stazione, ben protetto dalla neve e dalla pioggia, si trova il mercatino di Natale, abilmente decorato e illuminato, ottimo luogo per tutti coloro che sono alle ricerca dei regali per le feste. L’atmosfera sarà allietata da musicisti alla ricerca di un applauso.

I migliori hotel di Lucerna da prenotare per visitare i mercatini di Natale

Tour e attività da fare a Lucerna

Immagini di DepositPhotos.com

Vedi i migliori hotel selezionati su Booking.com
Leggi anche