Mercatini di Natale di Lubiana

© Mostphotos - visitljubljana.com
0

Città che vedrai:
Lubiana e Bled

Mercatini di Natale di Lubiana e Lago di Bled, Il Drago e la Fata: Giorno 1

  • PARTENZA

    Partenza come da città e orari pubblicati sotto per il Tour Mercatini di Natale di Lubiana e Lago di Bled.
  • LUBIANA, LA CITTA’ DEL DRAGO

    Arrivo a Lubiana, splendida capitale della Slovenia, cittadina mitteleuropea famosa per essere un punto di incrocio della cultura tedesca, slava e latina.
    Lubiana, la capitale della Slovenia, incanta con la sua atmosfera raccolta e la sua anima verde. Il cuore della città pulsa lungo le rive della Ljubljanica, dove i caffè all'aperto e i pittoreschi ponti, come il Triplo Ponte e il Ponte dei Draghi, creano una scena da favola. Sopra di tutto, il castello medievale domina la skyline dalla sua collina, offrendo una vista panoramica sulle Alpi Giulie.
    L'architettura della città è un palinsesto di stili, con il toppo geniale dell'architetto Jože Plečnik che ha forgiato la sua identità moderna. Da non perdere il vivace Mercato Centrale e la vicina Cattedrale. Capitale Europea Verde nel 2016, Lubiana unisce sostenibilità, cultura e una piacevole lentezza, regalando un'esperienza di viaggio autentica e rigenerante, lontano dalla folla delle metropoli.
  • TEMPO LIBERO E SHOPPING

    Tempo libero per girare e scoprire altre particolarità della città e fare dello shopping.
  • PRANZO LIBERO

  • I MERCATINI DI NATALE DI LUBIANA

    Visita dei noti Mercatini di Natale di Piazza Presen, con le loro oltre 50 bancarelle oltre a intrattenimento musicale grazie ai numerosi artisti di strada presenti. Tempo a disposizione per gli acquisti natalizi.
    I mercatini di Natale di Lubiana respirano di un'atmosfera magica, con le loro luci che riscaldano il cuore storico della città. Le bancarelle si dispongono come perle lungo il fiume Ljubljanica e in Piazza Prešeren, dove un maestoso abete diventa il fulmere delle celebrazioni. L'aria profuma di vin brulè caldo e di potica, il tradizionale dolce sloveno a base di noci.
    Artigiani locali espongono preziose creazioni: dalle decorazioni natalizie in legno ai gioielli in filigrana, mentre le note di cori alpini si diffondono tra i vicoli. Il Castello che domina la città completa l'incantesimo con eventi esclusivi. Lubiana, con la sua anima green, offre un mercatino sostenibile dove ogni acquisto sostiene l'artigianato locale. Un'esperienza che unisce tradizione e modernità, ideale per immergersi nello spirito autentico del Natale sloveno.
  • CENA IN HOTEL

    Cena in hotel (inclusa) e tempo libero con possibilità di accedere gratuitamente al casinò dell'hotel (con fiches in omaggio e welcome drink).
  • PERNOTTAMENTO IN HOTEL

    Pernottamento in hotel.

Mercatini di Natale di Lubiana e Lago di Bled, Il Drago e la Fata: Giorno 2

  • COLAZIONE IN HOTEL

  • PARTENZA VERSO BLED

    Partenza verso Bled, una delle principali destinazioni turistiche della Slovenia situata nel Nord Ovest del paese al confine con l'Austria, sulle sponde dell'omonimo Lago di Bled.
  • L’ISOLA DI BLED E LE LACRIME DELLA FATA

    Visita dell'isola di Bled nonché della chiesa di S. Maria Assunta, simbolo più celebre dell'isola.
    Bled è una località da sogno, un gioiello incastonato nelle Alpi Slovene. Il suo lago glaciale, di un blu intenso, è abbracciato da montagne e ospita al centro la sua icona più celebre: un'isoletta con una chiesetta barocca dedicata all'Assunta. Per raggiungerla, le tradizionali barche di legno (Non incluse nel prezzo ma noleggiabili in loco) chiamate pletna solcano le acque placide, guidate da abili barcaioli. Sulla scogliera a picco sul lago, il maestoso Castello di Bled veglia dall'alto da oltre mille anni, offrendo una vista panoramica mozzafiato. Completa l'incantesimo la leggenda del campanile: si dice che suonare la sua campana esprima un desiderio. Tra natura, storia e un'atmosfera da favola, Bled è una meta che incanta in ogni stagione, regalando un'esperienza indimenticabile di pace e bellezza.
    Secondo un'antica leggenda, il lago di Bled sarebbe nato dalle lacrime di una giovane vedova. Dopo la morte del marito, la donna fece fondere tutte le sue ricchezze per creare una campana in sua memoria, ma questa affondò durante il trasporto verso l'isola.
    La Fata del lago, commossa dal suo dolore, fece emergere dalle acque l'isolotto con la chiesa. Ancora oggi si dice che chi suona la "campana dei desideri" nella chiesa dell'isola, e formula un desiderio con cuore sincero, verrà esaudito dallo spirito benevolo delle acque.
  • IL CASTELLO DI BLED E IL DOMINIO DEL LAGO

    Visita libera del celebre Castello di Bled, e dopo la salita della scalinata dei 99 gradini si gode di una splendida vista panoramica. Visita della tipografia del castello, della cantina e della galleria delle erbe. Il Castello di Bled, arroccato su una scogliera a picco sul lago, è un simbolo indiscusso della Slovenia. Questo maniero medievale, il più antico del paese, domina il panorama dall'alto dei suoi 130 metri. La sua architettura racchiude secoli di storia, tra torri, cortili e mura fortificate che si fondono con la roccia.
    All'interno, il museo storico illustra l'evoluzione del sito, mentre la cappella gotica affrescata aggiunge un tozzo di spiritualità. La vera attrazione rimane la terrazza panoramica, che regala una vista mozzafiato sul lago, l'isolotto e le montagne circostanti. Qui si trova anche una delle stamperie d'epoca ancora funzionanti in Europa.
    Con il suo ristorante che propone specialità locali e i percorsi tra le antiche mura, il castello offre un'esperienza completa, unendo storia, cultura e un paesaggio da favola che resta impresso nella memoria.
  • PRANZO LIBERO

  • MERCATINI DI NATALE DI BLED

    Tempo libero per visitare i noti Mercatini di Natale di Bled e per girare e scoprire altre particolarità della città e fare dello shopping.
    I mercatini di Natale di Bled trasformano questo scenario già fiabesco in un vero e proprio villaggio incantato invernale. Le caratteristiche bancarelle in legno si dispongono armoniosamente lungo la riva del lago, con l'iconica isoletta e il suo campanile che creano una cornice pittoresca unica al mondo, specialmente quando la prima neve imbianca le cime delle Alpi circostanti.
    L'atmosfera che si respira è intima e familiare, lontana dalla confusione dei grandi centri urbani. Nell'aria si diffonde l'aroma invitante del vin brulè speziato, delle frittole (krofi) appena fritte e delle salsicce tradizionali. Tra le bancarelle si possono trovare prelibatezze locali come il miele di Bled e l'artigianato in legno intagliato, insieme a decorazioni natalizie realizzate a mano.
    Le luci calde e tremule dei mercatini si riflettono sulla superficie oscura del lago, raddoppiando la magia e creando un'atmosfera sognante. Sulla rupe, il castello medievale aggiunge un ulteriore tocco regale, ospitando spesso eventi speciali e concerti corali. Completa l'esperienza la possibilità di raggiungere l'isola con le caratteristiche barche chiamate "pletne", aggiungendo un tocco di tradizione all'avventura natalizia.
  • RIENTRO A CASA

    Fine del Tour Mercatini di Natale di Lubiana e Lago di Bled e ripartenza verso l'Italia.

Mercatini di Natale di Lubiana - Date e Programma 2025

A dicembre, l’atmosfera di Lubiana diventa davvero speciale. Durante questo periodo, l’intera città è addobbata con le luci natalizie, le strade risuonano di melodie natalizie e l’aroma di vin brulè e mandorle tostate le percorre.

Ci sono bancarelle che vendono souvenir sulle rive del fiume Ljubljanica e nelle piazze principali, e ci sono luoghi per spettacoli dove succede sempre qualcosa di interessante. Ferma il tempo e goditi la gioiosa attesa del nuovo anno.

Lubiana, capitale della Slovenia, è tra le più piccole capitali d’Europa. Non è mai affollata, ma neanche mai noiosa ed ha una ricca rappresentanza studentesca. Lubiana è a poco più di 2 ore di strada da Venezia, Graz e Zagabria.

Se sei interessato a viaggiare in modo sostenibile durante il Natale e vuoi evitare il consumismo di massa comune a destinazioni più visitate, il Mercatino di Natale di Lubiana è la scelta migliore in Europa. La Slovenia è una delle destinazioni più ecologiche durante tutto l’anno e a dicembre la città si concentra sul sostegno alle piccole imprese locali, ai prodotti a zero rifiuti e alla cucina biologica slovena.

Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale Europei meno conosciuti

 

Mercatini di Natale a Lubiana

Dal 28 novembre 2025 al 5 gennaio 2026 Date confermate

Quest’anno i mercatini si terranno a Breg, Gallusovo nabrežje, Cankarjevo nabrežje, Kongresni trg, Prešernov trg, Petkovškovo nabrežje, Stritarjeva ulica, all’incrocio tra Wolfova ulica e Kongresni trg, Trg francoske revolucije, Pogačarjev trg e al Castello di Lubiana.
Le bancarelle vendono articoli come accessori moda, prodotti di designer sloveni, cappelli, guanti, sciarpe, prodotti per la casa e l’artigianato, prodotti culinari sloveni, dolci, miele, grappa e souvenir delle vacanze. Ad essi si affiancano chioschi di ristorazione, sparsi per tutto il centro cittadino, che offrono vin brulè, tè caldo, liquori, salsicce, vari piatti alla griglia e altri cibi.

I mercatini di Natale di Lubiana sono accompagnati da un ricco programma di eventi che si tengono quotidianamente nelle vie e nelle piazze centrali per tutto il mese di dicembre.
Allestite anche lungo le rive del fiume Ljubjanica, le bancarelle di legno sono decorate con addobbi natalizi e i profumi di dolci, caldarroste e vin brulè caldo (chiamato kuhano vino in sloveno) e riempiono l’aria di atmosfera natalizia.

  • Data di apertura
    28 novembre 2025
  • Data di chiusura
    5 gennaio 2026
  • Orari di apertura
    Variabili da piazza a piazza
    dalle 10.00 alle 23.00/24.00
  • Dove
    Centro Storico piazza Prešeren

Le bancarelle e le attrazioni dei Mercatini di Natale di Lubiana

Le lunghe notti di dicembre a Lubiana sono illuminate da migliaia di minuscole luci colorate che creano una speciale atmosfera di festa. Una passeggiata per le vie e le piazze illuminate del centro città ti riporterà ai tempi della tua infanzia, quando eri spensierato e in attesa del nuovo anno.

Le strade sono addobbate con le decorazioni natalizie progettate dall’artista locale Zmago Modic e dal figlio Urban Modic: anche il solo assistere all’accensione di tutte le luci natalizie della città contemporaneamente è un evento meraviglioso da non perdere.

A Lubiana, il mese di dicembre è noto per essere un periodo ricco di eventi e manifestazioni, nonostante il clima freddo. Le celebrazioni festive che si svolgono in vari luoghi pubblici della città sono accessibili a tutti gratuitamente, senza eccezioni di alcun tipo.
I concerti e altre attività per l’intera famiglia animano le piazze centrali, offrendo un’ampia gamma di opzioni per intrattenersi. Se dovesse far freddo, potrai ripararti presso uno dei numerosi chioschi vicini e scaldarti sorseggiando una tazza di vin brulé o di grappa al miele. Gli eventi festivi raggiungono l’apice nella notte di Capodanno, con spettacoli ed animazioni nelle piazze principali della città.

Durante l’Avvento in Slovenia ci sono molti mercatini natalizi e Lubiana non fa eccezione: ci sono graziose bancarelle di legno con molto da offrire.

Indipendentemente dal fatto che tu stia cercando un bel regalo per i tuoi cari o un abbigliamento caldo per le giornate fredde, troverai sicuramente la cosa giusta. Puoi trovare prodotti interessanti di giovani designer che spesso non trovi nemmeno nei negozi, oppure puoi portare a casa un pezzo della tradizione slovena scegliendo uno dei prodotti artigianali locali o una prelibatezza slovena, come miele, brandy e dolci.

A dicembre, i mercatini di Natale diventano il centro degli eventi sociali della città, poiché le persone amano incontrarsi tra le bancarelle che vendono bevande calde e cibo delizioso.

 

Viaggio ai Mercatini di Natale di Lubiana: I Mercatini del Drago e della Fata

I Mercatini di Natale in Slovenia sono una scoperta che lascia a bocca aperta, anche e soprattutto per la loro identità distintiva che li rende diversi rispetto al resto dei più celebri mercatini europei.

Il nome di questo viaggio prende spunto dai simboli che contraddistinguono le mete del tour, il drago infatti è il simbolo indiscusso di Lubiana, e la sua presenza onnipotente – dal Ponte dei Draghi allo stemma cittadino – affonda le radici in una leggenda avvincente.
Si narra che Giasone, l’eroe greco, dopo aver conquistato il Vello d’Oro, fuggì verso casa risalendo il Danubio e la Sava. Giunto in una palude, uccise un mostruoso drago che vi abitava. Questo luogo, liberato dalla creatura, divenne l’insediamento da cui poi nacque Lubiana.
È un simbolo così radicato che i lubianesi si definiscono scherzosamente “figli del drago”, un’identità che lega indissolubilmente la città alla sua creatura mitologica.
Mentre la Fata (o Vila) di Bled è un simbolo altrettanto affascinante, legato a una delle leggende più poetiche della Slovenia.
La storia narra di un gruppo di fate che vivevano nell’idilliaco lago di Bled. Un giorno, alcune di loro decisero di costruire un piccolo altare a Maria sulla pittoresca isola al centro del lago, trasportandovi pietre durante la notte.
Tuttavia, le fate erano esseri notturni e dovevano scomparire all’alba. L’opera rimase quindi incompiuta, ma la loro devozione fu così commovente che, secondo la leggenda, Dio stesso decise di aiutarle: fece sorgere miracolosamente dalla profondità del lago la chiesa che oggi vediamo, completando il loro sogno.
Per questo, la Fata di Bled non rappresenta una creatura magica generica, ma incarna proprio lo spirito puro, la bellezza soprannaturale e l’incanto senza tempo di questo luogo. Simboleggia il legame magico tra la natura, il divino e il sogno, perfettamente riflesso nello scenario da fiaba del lago, dell’isola e delle montagne sullo sfondo. È l’anima romantica e misteriosa di Bled.

La prima tappa del viaggio è la Città del Drago, con la sua atmosfera da favola e i mercatini di Natale di Lubiana sono un incanto. Cuore pulsante è quello di Prešeren Square e lungo le rive della Ljubljanica, tra i ponti Triplice e dei Draghi. L’aria profuma di vin brulé e žganci (un tipico piatto contadino), mentre le bancarelle in legno, sotto le luci, espongono manufatti sloveni: pizzi, ceramiche decorati con motivi tradizionali e deliziosi potica.

Non è solo shopping. È un’esperienza comunitaria. Famiglie e amici si ritrovano, sorseggiando bevande calde, ascoltando cori natalizi che risuonano dal palco centrale. I bambini ridono sulle giostre. L’atmosfera è intima e genuina, meno caotica di altre capitali europee, riflettendo l’anima accogliente della Slovenia. Un luogo dove lo spirito del Natale, fatto di calore e semplicità, prende vita magicamente.

Incantato e fiabesco, il mercatino di Natale di Bled si dispiega ai piedi del suo lago leggendario, con lo sfondo maestoso del castello arroccato sulla rupe. L’atmosfera qui è unica, intrisa di una pace quasi magica. Le bancarelle di legno, riflesse nelle acque placide, offrono artigianato locale, decorazioni in legno e prelibatezze come la famosa kremna rezina, la cremosissima torta di Bled.
Il profumo di vin brulé e di fritole calde si mescola all’aria frizzante. Al centro, spesso, viene allestita una pista di pattinaggio su ghiaccio con vista sul lago, aggiungendo un tocco di gioiosa vivacità. Rispetto al mercatino di Lubiana, qui prevale un senso di tranquilla meraviglia, dove la natura e la tradizione si fondono in uno scenario da cartolina, perfetto per assaporare un Natale slow e indimenticabile.

Per tutti gli amanti dei viaggi ai Mercatini di Natale, per coloro che hanno già girato tra le tante tappe europee, quindi soprattutto Svizzera, Germania, Francia, Austria e Italia, ma anche per coloro che per la prima volta decidono di vivere l’atmosfera dell’Avvento tra le bancarelle, gli eventi, gli aromi e la musica che i mercatini e solo i mercatini sanno regalare, Lubiana e Bled saranno una sorpresa che lascerà stupiti, grazie al loro carattere marcato.
Come altri viaggi di Club Magellano si massimizza il tempo a disposizione per visitare non uno solo, ma ben due diversi mercatini e le loro città ospiti, grazie a una logistica consolidata che punta a minimizzare il tempo sul pullman e ad accrescere l’esperienza di viaggio.
Che tu parta da sola o in compagnia, al rientro tornerai avendo condiviso il tuo tempo, la cosa più preziosa che hai da offrire e che Club Magellano lavora per massimizzare, con nuovi e vecchi amici.
L’Albero di Natale è già pronto, ma per accenderlo aspettiamo te e il tuo click sul pulsante “Prenota ora”.

PRENOTA

Cosa fare a Lubiana durante i mercatini

La passeggiata di Natale al Volčji Potok Arboretum

Una passeggiata serale tra le luci è un’esperienza molto speciale. Ospitata nel parco Arboreto di Volčji Potok (a 20km da Lubiana), la passeggiata tra le luci è concepita come un percorso a senso unico, lungo diversi chilometri.
Una passeggiata serale tra le luci di Natale è diventata un’esperienza tradizionale nei mesi in cui le giornate si accorciano e si desidera ardentemente l’atmosfera festosa.
Anelli d’oro, una cascata infinita, una colorata foresta di abeti rossi, un tunnel di luci, dinosauri illuminati e una favola bianca da non perdere!
Le luci di Natale sono accese tutti i giorni dalle 16:00. fino alle 21:00 dal 18 novembre al 6 gennaio 2025

L’Arboreto di Volčji Potok è un parco pubblico che si estende su 85 ettari, situato vicino a Lubiana.
Sull’autostrada Lubiana – Maribor è indicata l’uscita per Arboretum: segui per Radomlje e da Radomlje a Volčji Potok.

sculture di ghiaccio a Lubiana
Favole di Ghiaccio © slovenia.info

Durante la stagione dell’Avvento, a Lubiana succedono molte cose. La città è nota per avere uno degli spettacoli di luci più originali e i suoi vivaci mercatini di Natale, allestiti nel centro storico della città, sono accompagnati da eventi gratuiti all’aperto.

Lasciati stupire da uno degli spettacoli di luci natalizie più singolari

Nel periodo dell’Avvento, le luci natalizie di Lubiana, progettate artisticamente, fanno risaltare la bellezza unica della città. Il castello di Lubiana si trasforma in uno scenario da favola e le piazze pubbliche, le chiese, i ponti e le creazioni del famoso architetto Jože Plečnik del centro storico risplendono di una luce completamente nuova.
L’esposizione di luci natalizie della città a tema “universo”, si sviluppa in nuove direzioni anno dopo anno ed è un progetto in corso dell’artista locale Zmago Modic.

Shopping natalizio a Lubiana

Interessanti opportunità di shopping sono offerte anche dai numerosi negozi del centro di Lubiana dove è possibile trovare una serie di utili suggerimenti per i regali, che spaziano da prodotti di alta moda di stilisti internazionali e rinomati sloveni a oggetti di artigianato tradizionale e souvenir di qualità.
Il posto migliore per acquistare souvenir è il negozio TIC Ljubljana, ma visita anche il mercato centrale e le enoteche della città che vendono vini sloveni di alta qualità.
Regali interessanti si possono trovare presso il centro commerciale BTC City Ljubljana, uno dei più grandi centri commerciali d’Europa, nonché in numerosi negozi del centro città che offrono abbigliamento e accessori di moda, artigianato sloveno e prodotti di design e delizie culinarie locali.

Dicembre è un mese di feste all’aria aperta

A Lubiana, dicembre è considerato un mese di eventi e, nonostante il freddo, le strade della città sono vivaci durante tutto il mese.
Tutti gli eventi festivi tenuti negli spazi pubblici sono gratuiti. Nella maggior parte delle piazze del centro cittadino si tengono concerti di musica e altri divertimenti per tutta la famiglia.
Se inizi a sentire freddo, puoi sempre riscaldarti con una tazza di vin brulé o un tè profumato alla bancarella di Natale più vicina.
I festeggiamenti culminano con il veglione di Capodanno che si tiene nelle piazze pubbliche del centro di Lubiana.

Vivi le attrazioni di Lubiana

Oltre agli eventi all’aperto, la festosa Lubiana offre anche molte altre attrazioni natalizie, dalle crociere turistiche in barca lungo il fiume Ljubljanica, da non perdere assolutamente, alle sculture di ghiaccio uniche in mostra nella Terra del Ghiaccio al Kongresni Trg di Lubiana dove potrai ammirare immagini fiabesche create da cristalli di ghiaccio e neve e disegnate da noti artisti sloveni e stranieri.

Bambini, siete stati bravi quest’anno?

I tre bravi uomini di dicembre – San Nicola, Babbo Natale e Padre Frost (o Nonno Gelo,  il tradizionale portatore di doni nel folklore natalizio russo) – fanno tappa ogni anno nella capitale slovena. Sono accolti da una folla dagli occhi scintillanti, che non vede l’ora di incontrare loro e i personaggi delle fiabe che accompagnano questi uomini nel loro viaggio nel centro della città.

Il primo sarà Miklavž (San Nicola), che inizierà il suo giro della città al Castello di Lubiana; poi puoi incontrare Babbo Natale per le strade di Lubiana intorno a Natale; e infine Padre Frost (Dedek Mraz) e il suo entourage prenderanno una carrozza per le strade di Lubiana.

Cosa vedere a Lubiana

Per essere una piccola città, Lubiana ha molto da offrire: cibo incredibile, castelli meravigliosi e natura incontaminata.
Inizia con le cose più popolari da fare a Lubiana e poi avventurati in una gita di un giorno al lago di Bled e alle montagne.
La sera, goditi l’atmosfera dei mercatini di Natale di Lubiana e la cucina stagionale slovena.

  • Castello di Lubiana – La moderna funicolare è il modo più rapido per raggiungere il Castello di Lubiana e la sua splendida vista sulla città e sulle montagne in lontananza.
  • Drago di Lubiana – Il simbolo di Lubiana è il drago verde fuoco. I draghi si trovano ovunque, ma i migliori sono quelli che sorvegliano il famoso Ponte dei Draghi.
  • Triplo Ponte (Tromostovje) – È un gruppo di 3 ponti che attraversano il fiume Ljubljanica in Piazza Preseren, nel centro storico della città. È il fulcro della Città Vecchia, animata da artisti di strada, carretti di cibo e visitatori che si godono il panorama. Il ponte è stato progettato dal più famoso architetto sloveno, Jože Plečnik.
  • Il Mercato Centrale – Anch’esso progettato da Jože Plečnik, il Mercato Centrale è la casa dei migliori prodotti alimentari freschi e biologici di Lubiana. È il luogo ideale per fare incetta di prodotti per il picnic se siete in gita.
  • Piazza Preseren – La piazza principale del centro di Lubiana, imperdibile per la chiesa francescana rosa che la domina. Qui si svolge il principale mercatino di Natale di Lubiana.
  • Municipio di Lubiana – Il municipio barocco è al centro di una delle strade più pittoresche di Lubiana, fiancheggiata da edifici color pastello e fontane barocche.
  • Parco Tivoli – Se il tempo è soleggiato, fai una passeggiata nel Parco Tivoli per ammirare la mostra fotografica all’aperto e lo spazio verde.
  • Art Nouveau di Ljubljana – Nel centro storico di Lubiana si trovano numerosi edifici in stile Liberty, tra cui la Casa Hauptmann in Piazza Preseren, l’ardita Casa Vernik e la Casa Urbanc, sede dei grandi magazzini di lusso di Lubiana.

I migliori hotel da prenotare a Lubiana per visitare i mercatini di Natale


Tour e attività da fare a Lubiana

Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale Europei meno conosciuti

Immagini di DepositPhotos.com

Vedi i migliori hotel selezionati su Booking.com
Leggi anche