Mercatini di Natale a Livigno: Magia tra le Alpi

0

Città che vedrai:
Tirano, Saint Moritz e Livigno

Mercatini di Natale Livigno, Saint Moritz e Trenino Rosso: Giorno 1

  • PARTENZA

    Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati sotto.
  • TIRANO, LA PORTA DELLA VALTELLINA

    Arrivo a Tirano in mattinata nella suggestiva cittadina della Valle dell'Engadina e partenza immediata con il trenino.
    Porta settentrionale della Valtellina, Tirano si distingue per il suo duplice volto, sospeso tra tradizione contadina e vitalità contemporanea. Oltre al celebre Santuario, il suo centro storico custodisce autentiche botteghe e osterie dove si parlano ancora il dialetto e l'antica lingua reto-romancia. La sua anima è legata alla terra, celebrata in ogni calice di Valtellina Superiore, ma anche all'ingegno idraulico dei suoi "canali", le rogge che storicamente irrigavano i pregiati vigneti terrazzati. È un crocevia di culture, dove l'influenza grigionese si mescola a quella lombarda, evidente nell'architettura dei palazzi e nella cucina, un trionfo di pizzoccheri, bresaola e formaggi d'alpeggio. Punto di transito vivace, unisce l'operosità commerciale alla quiete dei suoi borghi antichi, offrendo la rara opportunità di assaporare il ritmo lento di una provincia autentica, con lo sguardo sempre rivolto alle maestose vette che l'abbracciano. Le caratteristiche di Tirano verranno valorizzate una volta a bordo del Trenino, essendone il capolinea dal versante italiano, e da qui si partirà immediatamente per Saint Moritz, al fine di lasciare il giusto tempo per la visita dei mercatini e di Livigno nel pomeriggio
  • IL TRENINO ROSSO PATRIMONIO DELL’UMANITA’

    Con la guida partenza con il famoso Trenino Rosso del Bernina: il treno che da Tirano, attraversando paesaggi mozzafiato, arriva a Saint Moritz, passando per stazioni che sembrano stazioni giocattolo, incastonate nel magnifico paesaggio alpino circostante.
    Il Trenino Rosso del Bernina è un capolavoro di architettura ferroviaria che solca le Alpi. Questo convoglio, dalla livrea scarlatta, percorre una linea elettrica a scartamento ridotto, annoverata tra i siti Patrimonio dell'Umanità. La sua tratta, un vero e proprio museo viaggiante, si inerpica da Tirano fino al Passo del Bernina, toccando il suo apice a 2.253 metri sul livello del mare. Il viaggio è un'esposizione continua di scenari drammatici e suggestivi: si affrontano pendii audaci, si serpeggia attorno a laghi alpini di un turchese profondo e si scorgono maestose distese di ghiacciai perenni. L'itinerario, percorribile in ogni stagione, offre un caleidoscopio di emozioni visive, dalla dolcezza dei boschi in estate al silenzio ovattato dei paesaggi innevati in inverno. È un'avventura irripetibile che fonde tecnica e poesia.
  • PRANZO LIBERO

  • SAINT MORITZ, LA LOCALITA’ PIU’ «IN» D’EUROPA

    Celebrato come culla del turismo invernale moderno, Saint Moritz incarna una sinergia unica di sofisticazione internazionale e wilderness alpina. L'altopiano soleggiato dell'Alta Engadina, con il suo caratteristico clima "champagner", fa da palcoscenico a un mondo di raffinatezza. Meta prediletta da un jet set esigente, il villaggio svizzero unisce l'accesso a domini sciistici sconfinati a un'offerta culturale e gastronomica di prim'ordine. Icone come il Badrutt's Palace e il Kulm Hotel ne scandiscono la storia, mentre eventi esclusivi come le gare di polo sulla neve o il concorso ippico sul lago gelato ne definiscono l'identità unica. Dalle passeggiate lungo il lago scintillante in estate alle discese su neve perfetta in inverno, Saint Moritz non è una semplice località, bensì uno stile di vita, un simbolo di eleganza discreta e di amore per la natura incontaminata. Saint Moritz verrà scoperta e valorizzata dalla sapiente descrizione che verrà fatta dalla nostra guida a bordo del Trenino Rosso del Bernina. Una volta arrivati al capolinea infatti si partirà subito per arrivare nella “piccola Tibet”, cioè Livigno, e avere il giusto tempo per la visita dei mercatini di Natale e per fare acquisti.
  • TRASFERIMENTO A LIVIGNO, LA “PICCOLA TIBET”

    Arrivo a St.Moritz, la perla delle Alpi, e trasferimento in bus a Livigno.
  • LIVIGNO, I SUOI MERCATINI DI NATALE E L’AREA EXTRA DOGANALE

    Tempo libero per visitare Livigno, famosa per essere zona extra doganale, e dei suoi Mercatini di Natale, con le sue casette piene di oggetti di artigianato locale e prelibatezze culinarie locali, e possibilità di fare shopping in area extra-dognanale, risparmiando quindi il 22% di IVA, qui non applicata, facendo ottimi affari per i vostri regali natalizi.
    I mercatini natalizi di Livigno trasformano la nota località dedita allo shopping e allo sci in un autentico borgo delle feste. L'atmosfera è quella di un racconto, con le sue casupole illuminate che contrastano con il biancore della neve e l'aria pungente dell'inverno alpino. Le bancarelle, spesso presidiate da artigiani della valle, propongono un'artigianalità fatta di intagli nel legno, calde lane lavorate a maglia e candele profumate alla resina. Il richiamo è anche per il palato, con specialità come il "bürénhönig" (miele di montagna) e i dolci speziati, da degustare sorseggiando una cioccolata fumante. L'evento si fonde con la vita del paese, tra cori che intonano melodie tradizionali e l'illuminazione artistica che esalta l'architettura dei suoi tipici "stadel". È una celebrazione dell'inverno e della comunità, un luogo dove lo spirito del Natale si manifesta nella sua forma più genuina e accogliente.
  • RIENTRO A CASA

    Partenza nel tardo pomeriggio con il nostro bus e arrivo in serata.
  • NOTA BENE

    - Il programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore legate alle condizioni metereologiche, tecniche o logistiche.
    - La tratta potrebbe essere svolta con partenza da St. Moritz verso Tirano.
    - I giorni e le attività possono essere tra loro alternati a seconda delle necessità organizzative.
    - L'orario di partenza potrebbe essere anticipato, compatibilmente con la disponibilità delle carrozze, come da condizioni contrattuali.

I mercatini di Natale di Livigno rappresentano un appuntamento imperdibile che unisce la magia delle festività all’incantevole scenario delle Alpi Italiane. Situato a 1.816 metri sul livello del mare, Livigno offre durante il periodo natalizio un’atmosfera unica, dove la tradizione montana si fonde con lo spirito del Natale creando un’esperienza indimenticabile per residenti e turisti. Il mercatino natalizio si tiene tradizionalmente nella caratteristica Piazza Placheda, cuore pulsante della vita del paese durante il periodo invernale.

“Il Natale a Livigno è un’esperienza che unisce sport, tradizione e shopping in un ambiente montano unico, dove la magia delle feste si specchia nella candida neve delle Alpi.”

Il mercatino di Livigno, sebbene di dimensioni più contenute rispetto ai grandi mercati natalizi del nord Europa, si distingue per l’autenticità e il carattere montano. Le bancarelle in legno, decorate con luci e addobbi tradizionali, offrono principalmente prodotti artigianali locali e specialità enogastronomiche tipiche della Valtellina. L’artigianato locale spazia dalla lavorazione del legno alla creazione di oggetti decorativi ispirati alla cultura alpina, mentre l’offerta gastronomica propone formaggi d’alpeggio, salumi artigianali, dolci tradizionali e bevande calde che profumano di montagna e tradizione.

Un Natale tra Sport e Tradizione

Ciò che rende unico il Natale a Livigno è la perfetta integrazione tra le tradizioni natalizie e le attività sportive invernali. Durante il giorno, i visitatori possono dedicarsi allo sci sulle piste del comprensorio, considerato tra i migliori delle Alpi, mentre al tramonto immergersi nell’atmosfera calda e accogliente del mercatino. Questo binomio sport-tradizione rappresenta una caratteristica distintiva che pochi altri mercatini natalizi possono offrire, rendendo Livigno una meta particolarmente apprezzata dalle famiglie e dagli appassionati di sport invernali.

La posizione geografica di Livigno, nel cuore delle Alpi e al confine con la Svizzera, contribuisce a creare un’atmosfera internazionale e multiculturale. Il paese, noto anche per il suo status di zona extradoganale, attira visitatori da tutta Europa che uniscono lo shopping vantaggioso all’esperienza del mercatino natalizio, creando un mix unico di opportunità commerciali e culturali.

Oltre al mercatino vero e proprio, Livigno offre durante il periodo prenatalizio un ricco calendario di eventi e iniziative. Vengono organizzati spettacoli musicali, laboratori artigianali per bambini e adulti, e momenti di intrattenimento che celebrano le tradizioni natalizie della montagna. La presenza di Babbo Natale che arriva sulle slitte trainate da cani husky è uno degli appuntamenti più attesi dai più piccoli, mentre gli adulti possono apprezzare le degustazioni di prodotti tipici e vin brulé preparato secondo antiche ricette locali.

L’illuminazione artistica che avvolge il paese e le decorazioni realizzate con materiali naturali contribuiscono a creare un’atmosfera magica e suggestiva, enfatizzata dal contrasto tra il calore delle luci natalizie e il biancore della neve che ricopre le montagne circostanti. Questo contesto naturale incontaminato rappresenta uno dei punti di forza del Natale livignasco, offrendo scenari paesaggistici di rara bellezza che restano impressi nella memoria dei visitatori.

Il mercatino di Natale di Livigno, con la sua combinazione unica di tradizione montana, opportunità sportive e atmosfera internazionale, si conferma come una delle manifestazioni natalizie più caratteristiche dell’arco alpino italiano, capace di attrarre ogni anno un numero crescente di visitatori alla ricerca di un’esperienza autentica e diversificata nel magico periodo dell’Avvento.

Città che vedrai:
Tirano, Saint Moritz, Bormio e Livigno

Saint Moritz, Trenino, Terme e Mercatini Livigno: Giorno 1

  • PARTENZA

    Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati sotto.
  •  TIRANO, LA TERRA DI CONFINE

    Arrivo a Tirano in mattinata e visita della città e del Santuario che ha reso Tirano famosa nel mondo, o tempo libero per godersi la suggestiva cittadina della Valle dell’Engadina.
    Tirano sorge all'incrocio tra Italia e Svizzera, custode di un patrimonio unico dove culture alpine si intrecciano. Il suo volto è segnato dal Santuario della Madonna, gioiello del Cinquecento che domina il centro storico con la sua cupola slanciata. Le vie porticate di matrice lombarda conducono a palazzi affrescati che narrano secoli di commerci e di incontri tra mondi diversi.
    La cittadina è nota come capolinea del percorso ferroviario del Bernina, dove i convogli rossi iniziano la loro ascensione verso i ghiacciai. La sua vocazione agricola si manifesta nei vigneti terrazzati che producono vini robusti come il Sassella, e nelle antiche corti rurali che punteggiano il fondovalle. Tra architettura signorile e tradizione contadina, Tirano incarna l'essenza di una terra di confine, dove ogni pietra racconta secoli di scambi e sapienza alpestre.
  • PRANZO LIBERO

    Pranzo libero.
  • IL TRENINO ROSSO, PATRIMONIO UNESCO SUL TETTO D’EUROPA

    Partenza con il famoso Trenino Rosso del Bernina: lo spettacolare ed indimenticabile percorso ferroviario che inizia a Tirano, percorre un viaggio mozzafiato e arriva a Saint Moritz, attraversando 4 regioni fino alle nevi eterne del passo del Bernina.
    Il convoglio scarlatto del Bernina non è un semplice treno, ma un viaggio epico attraverso le Alpi. Questo tracciato, riconosciuto dall'UNESCO, compie un'ascensione vertiginosa dalle palme di Tirano ai ghiacciai dell'Engadina senza ausilio di cremagliera, sfidando le leggi della gravità con eleganza tecnologica.
    Attraversa scenari cangianti: si inerpica tra vigneti terrazzati, lambisce laghi alpini dall'azzurro profondo e sfiora maestose distese glaciali, superando il Passo del Bernina a 2.253 metri. Opere ingegneristiche come il caratteristico viadotto elicoidale di Brusio permettono di guadagnare quota disegnando curve spettacolari.
    L'esperienza regala prospettive inedite su un ambiente montano selvaggio, osservato attraverso ampie vetrate che trasformano ogni corsa in un documentario vivente. Un capolavoro di armonia tra l'ingegno umano e la maestosità della natura, dove il viaggio diventa esso stesso la destinazione più preziosa.
  • SAINT MORITZ, LA CAPITALE DEL LUSSO

    Breve visita guidata di Saint Moritz (facoltativa)e tempo libero per godersi la sua atmosfera natalizia e delle vetrine dei suoi negozi, perdendosi tra lo sfarzo dei suoi famigerati hotel extra-lusso e i suoi caratteristici locali dove degustare una cioccolata calda, o mangiare un cioccolatino della rinomata "Caffeteria Hansellmann".
    Saint Moritz incarna l'eccellenza alpina svizzera, un simbolo di lusso discreto e eleganza intramontabile. Località pioniera del turismo invernale fin dal 1864, vanta un sole scintillante che l'ha battezzata "la terra del champagne". Il suo lago ghiacciato diventa palcoscenico per eventi esclusivi come le gare di polo sulla neve e il concorso ippico White Turf.
    Tra gli chalet d'epoca e gli hotel di charme sorgono boutique esclusive e ristoranti stellati. Qui lo sport è leggenda: ha ospitato due Olimpiadi invernali e conserva la pista di bob più antica del mondo. L'atmosfera unisce tradizione engadinese e internazionalità, tra architettura in pietra scolpita e l'energia vibrante di Kurfürsten. Saint Moritz non è solo una meta, ma un'esperienza di altissima quota dove natura e raffinatezza creano un binomio perfetto.
  • TRASFERIMENTO IN HOTEL

    Al termine, trasferimento in bus in hotel 3* o superiore.
  • CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL

    Cena tipèica valtellinese e pernottamento in hotel.

Saint Moritz, Trenino, Terme e Mercatini Livigno: Giorno 2

  • COLAZIONE IN HOTEL

  • IL RELAX DELLE TERME, IL FASCINO DI BORMIO O PONTRESINA

    Mattinata alle Terme di Bormio (presso la struttura Bormio Terme) o di Pontresina dove potersi rilassare, dimenticandosi dello stress di tutti i giorni.
    Le Terme di Bormio e Pontresina in inverno offrono un'esperienza magica, dove il contrasto tra il calore delle acque e l'aria gelida crea un'atmosfera unica. Immergersi nelle vasche all'aperto mentre fiocchi di neve scendono lentamente è un piacere raro: il vapore che sale dalle pozze termali si mescola con il freddo, avvolgendo tutto in un velo surreale.
    Questo rituale rigenerante unisce i benefici millenari delle acque sulfuree allo spettacolo delle montagne imbiancate. Il calore delle terme scioglie ogni tensione muscolare, regalando un benessere profondo. Il lusso è rappresentato dall'armonia tra natura e benessere.
    NB. Per usufruire delle terme dovrai essere dotato di: ciabatte, costume, cuffia e asciugamano. Ti consigliamo di portare i tuoi personali da casa in quanto le terme non li forniscono direttamente ai clienti ma permettono il loro noleggio a pagamento.
  • LIVIGNO, LA PICCOLA TIBET E I SUOI MERCATINI DI NATALE

    Trasferimento a Livigno e tempo libero per visitare i suoi Mercatini Di Natale e la città, sfruttando i vantaggi dell'area extra-doganale per fare shopping risparmiando il 22% di IVA.
    Livigno, perla delle Alpi a 1.800 metri, trasforma l'Avvento in un'esperienza unica dove magia natalizia e vantaggi fiscali creano un binomio irresistibile. I suoi mercatini, incastonati tra vette innevate, propongono un artigianato selezionato - dalle sculture lignee alle calde lane alpine - acquistabile in regime di duty-free con esenzione IVA. Questo status speciale, unito all'atmosfera autentica delle baite illuminate, regala una shopping experience esclusiva.
    Le bancarelle profumano di spezie e vin brulè, affiancate da produzioni locali come formaggi d'alpeggio e salumi artigianali. Il panorama montano completato dalle piste illuminate permette di alternare acquisti vantaggiosi e sport invernali. In questo presepe vivente, ogni visita diventa un'opportunità concreta: acquisire prodotti di qualità con un risparmio significativo, immersi nello spirito più autentico del Natale alpino. Un'occasione dove il piacere dello shopping si unisce all'incanto di una tradizione millenaria.
  • PRANZO LIBERO

  • RIENTRO A CASA

    Nel tardo pomeriggio ripartenza in bus e rientro a casa.
  • NOTA BENE

    - I giorni e le attività possono essere tra loro alternati a seconda delle necessità organizzative.
    - La tratta sul treno potrebbe essere svolta con partenza da St. Moritz verso Tirano.
    - Il programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore legate alle condizioni metereologiche, tecniche o logistiche. L'ingresso sarà alle terme di Bormio o Pontresina a seconda delle necessità organizzative e della capienza dell'impianto.
    - L'orario di partenza potrebbe essere anticipato, compatibilmente con la disponibilità delle carrozze, come da condizioni contrattuali.
 

Mercatino di Natale di Livigno di Piazza Placheda

Dal 28 novembre 2025 al 06 gennaio 2026 Date confermate

Piazza Placheda si trasforma nel cuore delle festività con il caratteristico mercatino natalizio

Il Cuore Natalizio di Livigno

Mercatino di Natale di Livigno di Piazza PlachedaIl Mercatino di Natale di Livigno in Piazza Placheda rappresenta il fulcro delle celebrazioni natalizie nella rinomata località alpina. Situato a 1.816 metri di altitudine, questo mercatino unico nel suo genere offre un’esperienza magica che combina la tradizione natalizia con il fascino incontaminato delle montagne. Il mercatino di Piazza Placheda si distingue per l’atmosfera autentica e i prodotti di alta qualità selezionati tra l’artigianato e l’enogastronomia locale.

Un’Atmosfera Unica tra le Montagne

Ciò che rende speciale il mercatino natalizio di Livigno è la sua posizione privilegiata nel cuore delle Alpi, che crea uno scenario naturale incomparabile. Le bancarelle in legno, illuminate da luci calde e decorate con addobbi tradizionali, contrastano meravigliosamente con il biancore della neve e le imponenti vette circostanti. L’aria frizzante di montagna si mescola ai profumi di vin brulè, castagne arrosto e dolci tipici, creando un’atmosfera che cattura tutti i sensi.

Artigianato e Enogastronomia Locale

I prodotti esposti nel mercatino riflettono la ricchezza della tradizione valtellinese e livignasca. Gli artigiani locali propongono manufatti in legno intagliato, prodotti tessili realizzati con tecniche antiche, candele artigianali e decorazioni natalizie ispirate ai motivi alpini. La parte enogastronomica offre specialità come formaggi d’alpeggio, salumi artigianali, pane nero di segale, dolci tradizionali e liquori preparati secondo ricette secolari.

Oltre allo shopping natalizio, il mercatino di Piazza Placheda offre un ricco programma di intrattenimento per tutte le età. Durante il periodo di apertura sono previsti concerti di musiche tradizionali, esibizioni di cori alpini, laboratori creativi per bambini e dimostrazioni artigianali. Momenti particolarmente attesi sono l’accensione dell’albero di Natale e la visita di Babbo Natale con la sua slitta.

  • Data di apertura
    28 novembre 2025
  • Data di chiusura
    6 gennaio 2026
  • Orari di apertura

    Stand commerciali:
    Tutti i giorni: ore 10.00 – 19.00

    Stand gastronomici:
    Tutti i giorni: ore 10.00 – 21.00

    Giorni di apertura speciali:
    24/12/2023: ore 10.00 – 16.00
    25/12/2023: chiuso
    31/12/2023: ore 10.00 – 18.00
    01/01/2024: ore 12.00 – 19.00
    06/01/2024: ore 10.00 – 20.00

  • Dove
    Piazza Placheda, 23041 Livigno (SO), Italia
 

Storia e Origini dei Mercatini di Natale di Livigno

Dalle tradizioni alpine alle celebrazioni natalizie moderne

Le Radici Alpine delle Celebrazioni Natalizie

Storia e Origini dei Mercatini di Natale di LivignoLa storia dei mercatini di Natale di Livigno affonda le sue radici nelle tradizioni alpine della Valtellina e si è sviluppata parallelamente alla crescita turistica della località. Secondo le documentazioni dell’Archivio Storico di Livigno, le prime forme di mercati invernali nella zona risalgono agli anni ’60, quando i commercianti locali iniziarono a organizzare piccole esposizioni di prodotti artigianali durante il periodo prenatalizio.

“I mercatini di Natale mercatini di Natale di Livigno rappresentano la perfetta sintesi tra tradizione alpina e innovazione turistica, creando un’appuntamento che unisce la magia del Natale con il fascino della montagna.”

Dai Piccoli Raduni al Mercatino Strutturato

Nei primi anni ’70, con lo sviluppo delle attività sciistiche e il crescente afflusso di turisti durante la stagione invernale, il Comune di Livigno e l’Azienda di Promozione Turistica iniziarono a organizzare in modo più strutturato le manifestazioni natalizie. Il mercatino di Natale vero e proprio, nella sua forma attuale, ha preso vita nella seconda metà degli anni ’90, quando Livigno consolidò la sua posizione come una delle principali destinazioni sciistiche delle Alpi.

La prima edizione ufficialmente registrata del mercatino di Natale risale al 1998, con circa 20 espositori locali che proponevano prodotti artigianali e gastronomici.

Lo Sviluppo nel Nuovo Millennio

Con l’inizio del nuovo millennio, il mercatino di Natale di Livigno ha conosciuto una crescita significativa, sia in termini di numero di espositori che di affluenza di visitatori. L’evento si è spostato progressivamente verso Piazza Placheda, diventando il cuore delle celebrazioni natalizie livignasche. La scelta di questa location non è casuale: Piazza Placheda rappresenta il centro geografico e sociale del paese, facilmente accessibile sia per i residenti che per i turisti.

Caratteristiche Unique del Mercatino di Livigno

Ciò che distingue il mercatino di Natale di Livigno da altri eventi simili è la sua doppia anima, alpina e italiana. Sebbene ispirato ai tradizionali Christkindlmarkt di area germanica, il mercatino livignasco ha sviluppato una identità propria, fondata sulla cultura e sulle tradizioni locali. I prodotti esposti riflettono la ricchezza artigianale e enogastronomica della Valtellina, con una particolare attenzione alle specialità tipiche della zona.

Cronologia dello Sviluppo

1960-1970 : Prime forme di mercati invernali informali con prodotti locali
1998 : Prima edizione ufficiale del mercatino di Natale di Livigno
2005 : Spostamento definitivo nella location di Piazza Placheda
2010 : Riconoscimento come “Mercatino di Natale di Qualità” da parte della Regione Lombardia
2018 : 20ª edizione con record di presenze (oltre 50.000 visitatori)

Il Mercatino Oggi: Tradizione e Innovazione

Oggi il mercatino di Natale di Livigno rappresenta uno degli appuntamenti fissi del calendario eventi della località alpina. L’evento attira mediamente 40.000-50.000 visitatori per edizione, con un picco durante i weekend prenatalizi. Il mercatino conta circa 40 espositori selezionati, di cui l’80% proveniente dalla provincia di Sondrio e dalle zone limitrofe.

“Il successo del mercatino di Natale di Livigno dimostra come la tradizione possa incontrare l’innovazione turistica, creando un evento che valorizza il territorio e le sue eccellenze.”

– Ufficio del Turismo di Livigno, Rapporto Annuale 2022

 

Oltre agli stand commerciali, il mercatino offre un ricco programma di intrattenimento che spazia dai concerti di musiche tradizionali alle dimostrazioni artigianali, dai laboratori per bambini alle degustazioni guidate di prodotti tipici. Questa offerta diversificata ha contribuito a trasformare il mercatino da semplice occasione di shopping a vera e propria esperienza culturale e sensoriale.

Impatto sul Territorio e Prospettive Future

Il mercatino di Natale di Livigno rappresenta oggi un importante volano economico per il territorio, con un indotto stimato in oltre 2 milioni di euro. Oltre all’impatto diretto sulle vendite, l’evento contribuisce a prolungare la stagione turistica e a diversificare l’offerta della località, tradizionalmente focalizzata sugli sport invernali.

Per il futuro, l’Amministrazione Comunale e l’Ufficio Turistico stanno lavorando a progetti di sostenibilità ambientale per il mercatino, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ecologico dell’evento e promuovere sempre più le produzioni locali a kilometro zero. Parallelamente, si sta studiando un ampliamento del programma culturale, con un’attenzione particolare alla valorizzazione delle tradizioni alpine più autentiche.

 

Cosa Mangiare ai Mercatini di Natale di Livigno

Scopri le autentiche specialità gastronomiche della tradizione alpina

La Gastronomia Natalizia tra le Alpi

Cosa Mangiare ai Mercatini di Natale di LivignoI mercatini di Natale di Livigno offrono un’eccezionale opportunità per scoprire e assaporare le autentiche specialità gastronomiche della tradizione alpina valtellinese. I prodotti enogastronomici presenti al mercatino sono rigorosamente selezionati per garantire qualità, autenticità e legame con il territorio.

“La cucina di Livigno rappresenta la sintesi perfetta tra tradizione alpina e influenze nordiche, con prodotti che raccontano la storia di una terra di confine e di passaggio.”

Prodotti Tipici e di Qualità

Come specificato nel disciplinare del mercatino, almeno il 70% degli espositori gastronomici deve provenire dalla provincia di Sondrio o dalle zone limitrofe, garantendo così l’autenticità dei prodotti offerti. Tutti gli alimenti sono preparati secondo ricette tradizionali e con materie prime locali, molte delle quali certificate con marchi di qualità come DOP, IGP e De.Co. (Denominazione Comunale).

Formaggi e Salumi

Bresaola della Valtellina IGP : Salume magro ottenuto dalla lavorazione di carni bovine stagionate almeno 4 settimane, prodotto secondo il disciplinare IGP.
Sciatt : Frittelle croccanti di formaggio di malga fuso in pastella di grano saraceno, tipiche della cucina valtellinese.
Formaggi d’alpeggio : Selezione di formaggi prodotti negli alpeggi livignaschi durante l’estate, tra cui Bitto, Casera e Scimudin.

Pane e Dolci Tradizionali

Bisciola : Pane dolce della Valtellina arricchito con frutta secca, fichi secchi e uvetta, preparato secondo antiche ricette.
Pizzoccheri : Piatto tradizionale a base di grano saraceno, verze, patate e formaggio, cucinato al momento negli stand gastronomici.
Amaretti di Grosio : Biscotti morbidi a base di mandorle, preparati secondo la ricetta tradizionale della vicina Grosio.

Secondo i dati dell’Ufficio Turistico di Livigno, durante l’edizione 2022 sono stati consumati oltre 5.000 litri di vin brulè, 3.000 porzioni di pizzoccheri e 8.000 bisciole.

Bevande e Specialità Calde

Le bevande rappresentano una componente fondamentale dell’esperienza gastronomica del mercatino natalizio di Livigno. Oltre al classico vin brulè, preparato con vini locali e spezie selezionate, sono disponibili numerose specialità calde tipiche della tradizione alpina.

Bevande Tradizionali

Vin brulè alla livignasca : Preparato con vino rosso valtellinese, spezie alpine e scorze di agrumi, servito in caratteristiche tazze decorate.
Grappa alla menta : Distillato di vinaccia aromatizzato con menta fresca di montagna, servito caldo come digestivo.
Birre artigianali locali : Selezione di birre prodotte da microbirrifici della Valtellina, tra cui specialità stagionali al miele o alle erbe alpine.

“I prodotti gastronomici del mercatino di Natale di Livigno devono rispettare rigorosi criteri di qualità e tradizionalità, garantendo ai visitatori un’autentica esperienza dei sapori alpini.”

– Disciplinare del Mercatino di Natale di Livigno, Comune di Livigno

Novità Gastronomiche e Tendenza

Negli ultimi anni, accanto alle tradizionali proposte, il mercatino di Livigno ha introdotto novità gastronomiche che coniugano tradizione e innovazione. Tra queste, spiccano i piatti a base di selvaggina delle Alpi, preparati secondo ricette antiche riscoperte, e le reinterpretazioni in chiave moderna di classici della cucina povera montanara.

Particolare attenzione viene dedicata alle esigenze alimentari specifiche, con una sempre maggiore offerta di prodotti gluten-free, vegetariani e vegani, sempre mantenendo un forte legame con la tradizione e il territorio.

Sostenibilità e Km0

Il mercatino di Natale di Livigno sta progressivamente implementando politiche di sostenibilità ambientale nella proposta gastronomica. Dal 2020, è stato introdotto l’obbligo per gli espositori di utilizzare stoviglie compostabili e di privilegiare prodotti a kilometro zero, riducendo così l’impatto ambientale dell’evento e valorizzando ulteriormente le eccellenze del territorio.

 

Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale di Livigno

Scopri cosa rende speciale l’esperienza natalizia tra le Alpi

Un Mercatino tra le Nuvole

Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale di LivignoIl mercatino di Natale di Livigno possiede caratteristiche uniche che lo distinguono da tutti gli altri mercatini natalizi italiani ed europei. La posizione geografica a 1.816 metri di altitudine lo rende uno dei mercatini natalizi più alti d’Europa, creando un’atmosfera suggestiva tra le cime innevate delle Alpi.

“Livigno non è semplicemente un mercatino di Natale, ma un’esperienza completa che unisce tradizione, sport, natura e shopping in uno scenario alpino senza eguali.”

L’Ambiente Naturale come Cornice Unica

Ciò che contraddistingue principalmente il mercatino di Livigno è il suo inserimento nel contesto naturale alpino. A differenza dei mercatini urbani, quello di Livigno gode di uno scenario naturale incontaminato, con le montagne che fanno da cornice alle bancarelle e la neve che contribuisce a creare un’atmosfera magica. Questo contesto permette ai visitatori di abbinare la visita al mercatino con attività sportive invernali, grazie alla vicinanza delle piste da sci e degli impianti di risalita.

  • 1.816m Altitudine record
  • 40+ Espositori locali
  • 45.000 Visitatori per edizione

Caratteristiche Esclusive

Location d’alta quota
Uno dei mercatini natalizi più alti d’Europa, con un’atmosfera rarefatta e panorami mozzafiato sulle Alpi.
Binomio mercatino-sci
Possibilità unica di alternare shopping natalizio e sport invernali, con le piste da sci a pochi minuti a piedi.
Zona extradoganale
Grazie allo status di zona extradoganale, i prodotti sono esenti da IVA, con prezzi vantaggiosi su molte categorie merceologiche.
Gastronomia alpina autentica
Focus su prodotti enogastronomici locali e di qualità, con presidio Slow Food e specialità della tradizione valtellinese.
Neve garantita
Grazie all’altitudine e al microclima, Livigno garantisce innevamento ottimale durante tutto il periodo natalizio.

Secondo uno studio dell’Ufficio Turistico di Livigno, il 78% dei visitatori del mercatino di Natale pratica almeno un’attività sportiva invernale durante la propria permanenza.

Artigianato e Prodotti Locali

Il mercatino di Livigno si distingue per l’altissima percentuale di espositori locali. Come specificato nel regolamento ufficiale, almeno l’80% dei prodotti esposti deve provenire dalla provincia di Sondrio o dalle zone limitrofe, garantendo autenticità e legame con il territorio. Questo approccio differenzia Livigno da molti altri mercatini che ospitano prodotti commerciali standardizzati.

“La nostra filosofia è valorizzare il territorio e le sue eccellenze. Per questo privilegiamo artigiani e produttori locali, creando un’offerta autentica che racconta la vera anima delle Alpi.”

– Ufficio del Turismo di Livigno, Dichiarazione Ufficiale 2023

Innovazione e Tradizione

Un’altra caratteristica unica del mercatino di Livigno è la capacità di coniugare tradizione e innovazione. Accanto alle bancarelle tradizionali, il mercatino ospita spazi dedicati all’artigianato digitale e alle nuove tecnologie applicate alla produzione artistica. Questa commistione attira un pubblico variegato, dai tradizionalisti ai giovani alla ricerca di proposte innovative.

Il mercatino investe inoltre in politiche di sostenibilità ambientale all’avanguardia. Dal 2022, tutti gli espositori sono obbligati a utilizzare materiali compostabili per il packaging e stoviglie, mentre le illuminazioni sono realizzate con tecnologia LED a basso consumo. Queste scelte hanno valso al mercatino il riconoscimento “EcoEvento” da parte della Regione Lombardia.

Un’Esperienza Multisensoriale

Ciò che rende veramente unico il mercatino di Livigno è la sua dimensione esperienziale. Oltre allo shopping, i visitatori possono partecipare a laboratori di artigianato, degustazioni guidate, showcooking con chef locali e workshop sulle tecniche di produzione tradizionali. Questa offerta trasforma la semplice visita in un’opportunità di apprendimento e scoperta.

La componente musicale e folkloristica è curata nei dettagli, con esibizioni di cori alpini, concerti di musiche tradizionali e rappresentazioni di antichi rituali della cultura montana. Questi elementi contribuiscono a creare un’atmosfera magica che coinvolge tutti i sensi e regala ricordi indelebili ai visitatori.

 

Eventi dei Mercatini di Natale di Livigno 2025

Programma ufficiale degli eventi natalizi nella Perla delle Alpi

Programma basato sul calendario ufficiale dell’Ufficio Turistico di Livigno. Date confermate per la stagione 2025.

Calendario Eventi 2025

Eventi dei Mercatini di Natale di Livigno 2025La stagione natalizia 2025 prevede un ricco calendario di eventi che animerà la località dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Il tema della stagione 2025 sarà “Natale tra le Nuvole”, con eventi speciali dedicati alla magia delle alte quote.

“Il Natale 2025 a Livigno celebrerà l’unione tra tradizione alpina e innovazione sostenibile, con eventi che valorizzano il territorio e le sue eccellenze in uno scenario naturale unico.”

Eventi Principali 2025

Sabato 29 novembre 2025, ore 17:30

Accensione ufficiale delle Luci Natalizie e inaugurazione Mercatini : Cerimonia di apertura ufficiale della stagione natalizia con l’accensione delle luminarie e l’inaugurazione dei mercatini di Natale.

Domenica 30 novembre 2025, ore 16:00

Concerto Inaugurale dei Cori Alpini : Esibizione dei cori della valle con canti tradizionali natalizi alpini in Piazza Placheda.

Sabato 14 dicembre 2025, ore 15:00

Arrivo di Babbo Natale con la Slitta degli Husky : Babbo Natale arriva a Livigno su una slitta trainata da cani husky, con distribuzione di dolci e regali per i bambini.

Domenica 7 dicembre 2025, ore 9:00-18:00

Mercatino dei Produttori Locali : Esposizione e vendita diretta di prodotti agroalimentari tipici della Valtellina e delle Alpi.

Venerdì 26 dicembre 2025, ore 18:00

Fiaccolata Natalizia sulle Piste : Suggestiva camminata notturna con fiaccole lungo il percorso illuminato che dal centro paese sale verso le piste.

Mercoledì 31 dicembre 2025, ore 22:00

Capodanno in Piazza : Festeggiamenti di fine anno con musica live, spettacolo pirotecnico e brindisi di mezzanotte.

Lunedì 6 gennaio 2026, ore 15:00

Epifania sul Ghiaccio : Celebrazione dell’Epifania con la Befana che arriva pattinando sul ghiaccio e distribuzione di calze della befana per i bambini.

Per la stagione 2025 sono attesi oltre 40.000 partecipanti agli eventi natalizi.

Eventi Settimanali Ricorrenti

Ogni sabato e domenica, ore 10:30-12:30

Laboratori di Decorazioni Natalizie per Bambini
Attività creative dove i bambini possono realizzare decorazioni natalizie con materiali naturali.

Ogni venerdì, ore 17:00-19:00

Degustazioni Guidate di Prodotti Tipici
Assaggi guidati di prodotti enogastronomici locali accompagnati da produttori e esperti.

Dall’ 1 al 23 dicembre, ore 16:30

Letture Animate sotto l’Albero
Appuntamento quotidiano con storie natalizie raccontate da narratori professionisti.

 

Hotel a Livigno: Dove Soggiornare

Scopri le migliori strutture ricettive nella Perla delle Alpi

L’Offerta Ricettiva di Livigno

Livigno vanta un’offerta ricettiva di alta qualità con oltre 120 strutture alberghiere certificate dall’Azienda di Promozione Turistica locale. La località dispone di più di 8.000 posti letto tra hotel, residence, appartamenti e bed & breakfast, con un tasso di occupazione medio del 75% durante la stagione invernale e del 65% in estate.

“Livigno offre un’accoglienza di qualità in strutture che uniscono il comfort moderno al calore della tradizione alpina, con servizi pensati per gli amanti degli sport invernali e della montagna in ogni stagione.”

  • 120+ Strutture ricettive
  • 8.000 Posti letto totali
  • 75% Occupazione invernale
  • 65% Occupazione estiva

Hotel di Lusso e Charme

Per chi cerca un soggiorno di alto livello, Livigno offre diverse opzioni di hotel a 4 e 5 stelle con servizi esclusivi e posizioni privilegiate. Queste strutture si distinguono per l’attenzione ai dettagli, i servizi benessere di alta gamma e la cucina raffinata che combina tradizione e innovazione.

Hotel Lac Salin Spa & Luxury
★★★★★ – Lusso Situato a pochi passi dagli impianti di risalita, questo hotel 5 stelle offre camere eleganti con vista sulle montagne, una spa di 2.000 m² con piscine interne ed esterne, e un ristorante gourmet. La struttura è nota per i suoi servizi esclusivi, tra cui transfer privato agli impianti e concierge service.

  • Spa di 2000 m²
  • Ristorante gourmet
  • Transfer agli impianti
  • Camere vista montagna

Hotel Intermonti
★★★★ – Superior Hotel moderno nel centro di Livigno, con design contemporaneo e servizi all’avanguardia. Dispone di camere spaziose, area benessere con saune e bagno turco, e un ristorante che propone cucina tradizionale con twist innovativo. La posizione centrale lo rende ideale per lo shopping e la vita serale.

  • Posizione centrale
  • Area benessere
  • Design contemporaneo
  • Ristorante innovativo

Hotel per Famiglie e Sportivi

Livigno è particolarmente apprezzata dalle famiglie e dagli sportivi, grazie a strutture specializzate con servizi dedicati. Molti hotel offrono convenzioni con le scuole di sci, depositi attrezzati per l’attrezzatura sportiva e menu pensati per i bambini.

Hotel Spondina
★★★★ – Family & Sport Specializzato in soggiorni family e sportivi, questo hotel offre camere family, un mini-club per bambini, deposito sci con attrezzatura tecnica e convenzioni con le principali scuole di sci di Livigno. La mezza pensione include menu per bambini e opzioni per sportivi.

  • Mini-club per bambini
  • Deposito sci attrezzato
  • Convenzioni scuole sci
  • Menu family

Hotel Plan
★★★ – Sport Posizionato vicino agli impianti di risalita, l’Hotel Plan è particolarmente apprezzato dagli sciatori. Offre servizi come ski room riscaldata, transfer agli impianti e pacchetti che includono skipass. Le camere sono funzionali e confortevoli, con arredi in stile alpino.

  • Vicino impianti risalita
  • Ski room riscaldata
  • Pacchetti skipass
  • Transfer agli impianti

Oltre il 60% delle strutture ricettive offre servizi specifici per famiglie e sportivi, con un aumento del 15% rispetto al 2019.

Hotel con Wellness e SPA

Dopo una giornata sulla neve, niente di meglio di un momento di relax in una SPA ben attrezzata. Molti hotel di Livigno investono in aree benessere di alta qualità, con piscine, saune, bagni turchi e trattamenti beauty ispirati alla tradizione alpina.

Hotel Bivio
★★★★ – Wellness Noto per la sua ampia area benessere, l’Hotel Bivio offre una SPA con piscina interna ed esterna, saune, bagno turco e una vasta gamma di trattamenti benessere. Le camere, recentemente rinnovate, combinano design moderno e comfort tradizionale.

  • SPA con piscine
  • Saune e bagno turco
  • Trattamenti benessere
  • Camere rinnovate

Informazioni per la Prenotazione

Il periodo di prenotazione ideale per la stagione invernale è da settembre a novembre, con anticipi che garantiscono le migliori tariffe e la disponibilità desiderata. Per le festività natalizie e di fine anno, si consiglia di prenotare con almeno 3-4 mesi di anticipo.

 

Cosa Vedere a Livigno: non solo mercatini di Natale

Scopri le meraviglie della Perla delle Alpi tra natura, sport e tradizione

Benvenuti a Livigno

Cosa Vedere a Livigno non solo mercatini di NataleLivigno, situata a 1.816 metri di altitudine nella provincia di Sondrio, è una delle località turistiche più rinomate delle Alpi Italiane. Secondo i dati dell’Ufficio Turistico di Livigno, la località attira ogni anno oltre 1,5 milioni di visitatori grazie al suo ambiente incontaminato, alle opportunità sportive e al particolare status di zona extradoganale che la rende un paradiso per lo shopping.

“Livigno offre un connubio unico tra natura alpina incontaminata, sport four-season e tradizioni culturali che affondano le radici in secoli di storia.”

  • Altitudine: 1.816m
  • Superficie: 115km²
  • Visitatori/anno: 1,5M
  • Abitanti: 6.000

Attrazioni Naturali e Paesaggistiche

Il territorio di Livigno, esteso per 115 km², offre alcuni tra i paesaggi alpini più spettacolari d’Europa. La valle, di origine glaciale, è caratterizzata da ampi spazi aperti e un ambiente naturale preservato che le è valso il riconoscimento di Comune Fiorito e l’inserimento nel circuito delle Perle delle Alpi.

Lago di Livigno : Il bacino artificiale più alto d’Europa, situato a 1.805 metri di altitudine. Con una superficie di 4,71 km² e una capacità di 165 milioni di m³, offre opportunità per pesca, windsurf e escursioni in barca durante l’estate. D’inverno, la superficie ghiacciata diventa una suggestiva distesa bianca.
Parco Nazionale dello Stelvio : Livigno si trova all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, il più grande parco naturale italiano con i suoi 130.700 ettari. Il territorio livignasco ospita una ricca fauna alpina tra cui stambecchi, cervi, camosci, aquile reali e marmotte. Sono disponibili visite guidate con guardaparco autorizzati.
Val Federia e Val Alpisella : Due valli laterali che si diramano dalla valle principale, ideali per escursioni a piedi e in mountain bike. La Val Federia conduce al Passo di Val Alpisella (2.317 m) al confine con la Svizzera, mentre la Val Alpisella offre percorsi verso malghe e alpeggi ancora attivi.

Attrazioni Culturali e Storiche

Nonostante la fama di destinazione sportiva, Livigno vanta un patrimonio culturale e storico di notevole interesse, che testimonia secoli di vita in alta quota e di scambi commerciali attraverso le Alpi.

Chiesa di Santa Maria Nascente : La parrocchiale di Livigno, costruita tra il 1972 e il 1975 su progetto dell’architetto Gio Ponti, rappresenta un esempio di architettura religiosa moderna in ambiente alpino. All’interno custodisce opere d’arte contemporanea e un organo di pregevole fattura.
Museo di Livigno e Trepalle : Il museo etnografico documenta la storia e le tradizioni della comunità livignasca attraverso oggetti, fotografie e ricostruzioni di ambienti tradizionali. Particolarmente interessante la sezione dedicata ai traffici commerciali e al contrabbando, attività che hanno segnato la storia locale.
Architettura tradizionale : Le tipiche case livignasche, caratterizzate da loggiati in legno (lòbe) e tetti spioventi per resistere alle abbondanti nevicate, rappresentano un esempio di architettura alpina adattata alle condizioni climatiche estreme. Molti edifici storici sono concentrati nella frazione di Trepalle, il centro abitato più alto d’Europa.

Secondo i dati del Museo di Livigno, il patrimonio architettonico tradizionale conta oltre 150 edifici storici censiti, di cui 40 considerati di particolare pregio storico-architettonico.

Attrazioni Sportive e Ricreative

Livigno è principalmente conosciuta come destinazione per gli sport invernali, ma offre attività ricreative per tutte le stagioni, grazie a impianti all’avanguardia e a un territorio particolarmente favorevole.

Comprensorio sciistico : Con 115 km di piste, 32 impianti di risalita e un dislivello complessivo di 1.300 metri, il comprensorio sciistico di Livigno-Carosello 3000 è tra i più moderni e attrezzati delle Alpi. Particolarmente rinomati sono i campi scuola per principianti e i percorsi per freeride.
Bike Park e ciclabili : D’estate, Livigno si trasforma in una delle capitali europee del mountain biking con 40 km di trails nel bike park e oltre 100 km di percorsi ciclabili. La pista ciclabile che costeggia il torrente Spöl collega Livigno alla Svizzera attraverso la galleria Munt la Schera.
Centro sportivo : Il moderno centro sportivo comprende piscina coperta, palazzetto del ghiaccio, campi da tennis, centro benessere e palestre. Durante l’anno ospita eventi sportivi internazionali e sessioni di allenamento per atleti professionisti.
Vedi i migliori hotel selezionati su Booking.com
Leggi anche