Mercatini di Natale di Landsberg am Lech
Scopri la magia del Natale nella suggestiva cornice medievale bavarese
Mercatini di Natale Strada Romantica: Giorno 1
-
PARTENZA
Partenza come da città e orari pubblicati sotto ed inizio del tour dei mercatini sulla Strada Romantica. -
ARRIVO A FUSSEN
In tarda mattinata arrivo a Fussen, cittadina di confine dalla quale la Strada Romantica inizia. -
VISITA CASTELLO NEUSHWANSTEIN
Visita del Castello di Neuschwanstein, famoso per essere stato l'ispirazione per il famoso castello delle fiabe della Disney, che con il suo milione e mezzo di visitatori è il castello più famoso del mondo…una vera icona. -
VISITA MERCATINI DI NATALE DI FUSSEN*
Tempo libero per la visita dei Mercatini di Natale di Fussen*. Da non perdere il cortile del Monastero St. Mang che fa da cornice alla bancarelle. -
VISITA MERCATINI DI NATALE DI LANDSBERG AM LECH
Ripartenza con il bus alla volta di Landsberg am Lech, che si rispecchia nel suo lago, e dei suoi mercatini di Gesù Bambino. -
CHECK-IN IN HOTEL, CENA E PERNOTTAMENTO
Partenza con il bus e arrivo in hotel, check-in, cena tipica e pernottamento; - (*) Compatibilmente con il programma comunale dei mercatini
Mercatini Strada Romantica - Giorno 2
-
COLAZIONE IN HOTEL
Colazione in hotel e partenza per Augusta, città simbolo della Strada Romantica. -
VISITA LIBERA DI AUGUSTA
Visita libera di Augusta, e dei suoi mercatini, tra i più grandi della Germania. Non sono solo i mercatini ad affascinare ad Augusta, città che affonda radici importanti già nel medio evo e che quindi affascina per il suo carisma secolare ed eterno. -
VISITA LIBERA DELLA WIESKIRCHE
Nel pomeriggio ripartenza verso sud e lungo il rientro sosta alla Wieskirche, Santuario del 1730 con la statua del Cristo flagellato, in legno, celebre per la sua lacrimazione. -
RIENTRO A CASA
Ripartenza in bus verso l'Italia e arrivo in tarda serata o nottata a seconda delle rispettive città. -
NOTA BENE
I giorni e le varie attività previste possono essere tra loro alternati a seconda delle necessità organizzative e logistiche e delle giornate di apertura e chiusura del castello.
Un Gioiello Natalizio nella Baviera
I mercatini di Natale di Landsberg am Lech rappresentano una delle tradizioni natalizie più autentiche e suggestive della Baviera. La città, con il suo centro storico perfettamente conservato e l’architettura medievale, offre la cornice ideale per celebrare l’Avvento in un’atmosfera magica e raccolta. I mercatini di Natale attirano ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutta la Germania e dai paesi limitrofi, desiderosi di immergersi nello spirito natalizio tra le antiche mura cittadine.
“I mercatini di Natale di Landsberg am Lech sono un invito a scoprire la magia del Natale in una delle città medievali meglio conservate della Baviera, dove tradizione e atmosfera festosa si fondono in un’esperienza indimenticabile.”
Le Location Principali
I mercatini di Landsberg si sviluppano principalmente in tre location del centro storico, ognuna con la sua atmosfera unica e caratteristica. Questi luoghi, facilmente raggiungibili a piedi, creano un percorso natalizio che si snoda tra le pittoresche vie della città, offrendo ai visitatori un’esperienza completa e variegata.
Atmosfera e Tradizioni
I mercatini di Natale di Landsberg am Lech si distinguono per l’atmosfera autentica e familiare, lontana dal commercialismo di alcune destinazioni più grandi. La città, con i suoi 29.000 abitanti, mantiene un carattere raccolto e accogliente, dove le tradizioni natalizie bavaresi sono preservate e celebrate con genuino entusiasmo.
Le bancarelle, realizzate in legno secondo lo stile tradizionale bavarese, offrono principalmente prodotti artigianali locali, decorazioni natalizie fatte a mano e specialità gastronomiche regionali. L’illuminazione, studiata per creare un’atmosfera calda e avvolgente, esalta la bellezza architettonica del centro storico, con le luci che si riflettono sul fiume Lech che attraversa la città.
I mercatini natalizi rappresentano uno degli eventi più attesi dell’anno, con un aumento del flusso turistico del 40% durante il periodo dell’Avvento rispetto ai mesi precedenti.
Gastronomia e Artigianato
La componente enogastronomica rappresenta uno degli aspetti più apprezzati dei mercatini di Landsberg. Le specialità proposte spaziano dai classici del Natale bavarese, come salsicce alla griglia, patate arrosto e crauti, ai dolci tradizionali come i Lebkuchen (panpepati) e lo Christstollen. Non può mancare il Glühwein, il vin brulè speziato servito in caratteristiche tazze da collezione.
L’artigianato locale è protagonista negli stand, con particolare attenzione alle decorazioni natalizie in legno intagliato, ceramiche dipinte a mano, candele artigianali e prodotti tessili realizzati con tecniche tradizionali. Molti artigiani provengono dalla regione circostante, garantendo autenticità e qualità dei prodotti esposti.
Eventi e Attività Collaterali
Oltre allo shopping natalizio, i mercatini di Landsberg offrono un ricco programma di eventi collaterali che animano il periodo dell’Avvento. Concerti di musica tradizionale, esibizioni di cori natalizi, rappresentazioni teatrali per bambini e dimostrazioni artigianali contribuiscono a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Particolarmente atteso è il calendario dell’Avvento vivente, con appuntamenti quotidiani che precedono il Natale, e la messa di mezzanotte nella chiesa parrocchiale, momento culminante delle celebrazioni natalizie nella comunità locale.
IN QUESTA PAGINA
Mercatini di Natale di Landsberg- Date e Programmi 2025
- Mercatino di Natale nella Hauptplatz di Landsberg am Lech
- Mercatino di Natale alla Schrannenplatz di Landsberg am Lech
- Mercatino di Natale nella Von-Helfenstein-Gasse di Landsberg am Lech
- Storia e Origini dei Mercatini di Natale di Landsberg am Lech
- Cosa Mangiare ai Mercatini di Natale di Landsberg
- Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale di Landsberg am Lech
- Eventi dei Mercatini di Natale 2025 di Landsberg
- Hotel a Landsberg am Lech
- Cosa Vedere a Landsberg am Lech
- Viaggio in pullman ai Mercatini di Natale di Landsberg sulla Strada Romantica
- Video di presentazione dei mercatini
Mercatino di Natale nella Hauptplatz di Landsberg am Lech
Dal 28 novembre 2025 al 23 dicembre 2025 Date confermate
Il Cuore Natalizio di Landsberg am Lech
La Hauptplatz (Piazza Principale) di Landsberg am Lech rappresenta il cuore pulsante dei mercatini di Natale della città, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e magica nel periodo dell’Avvento. Questo mercatino è il più grande e importante della città, con oltre 40 stand che trasformano la piazza storica in un villaggio natalizio incantato.
“La Hauptplatz di Landsberg am Lech durante il periodo natalizio diventa il palcoscenico perfetto per celebrare le tradizioni bavaresi, con la maestosa architettura barocca che fa da cornice a un mercatino dove profumi, luci e musiche creano un’atmosfera indimenticabile.”
Ambiente e Atmosfera
La piazza principale, circondata da imponenti edifici storici come il Municipio e le caratteristiche case borghesi con facciate affrescate, offre una cornice di straordinaria bellezza per il mercatino natalizio. L’albero di Natale centrale, alto oltre 15 metri e splendidamente decorato con ornamenti tradizionali bavaresi, domina la piazza creando un punto focale di grande impatto visivo.
Le bancarelle in legno, realizzate secondo la tradizione bavarese, sono disposte in modo da creare un percorso suggestivo che invita alla scoperta. L’illuminazione, studiata per esaltare l’architettura della piazza, crea giochi di luce e ombre che contribuiscono all’atmosfera magica, soprattutto nelle ore serali quando le luci si riflettono sulle facciate degli edifici storici.
Artigianato e Prodotti Tipici
Il mercatino della Hauptplatz si distingue per l’alta qualità dell’artigianato esposto, con particolare attenzione alle produzioni locali e regionali. Gli artigiani presenti provengono principalmente dalla Baviera meridionale e offrono prodotti realizzati con tecniche tradizionali che spaziano dalla lavorazione del legno alla ceramica, dalla tessitura alla produzione di candele artistiche.
Particolarmente apprezzati sono i presepi artigianali intagliati nel legno, le decorazioni natalizie in vetro soffiato e le sterne di paglia, simbolo tradizionale del Natale bavarese. Molti espositori propongono anche articoli realizzati con materiali naturali e sostenibili, riflettendo l’attenzione sempre maggiore per l’ecologia e la preservazione delle tradizioni locali.
Gastronomia e Specialità Natalizie
La componente enogastronomica rappresenta uno degli aspetti più apprezzati del mercatino. Gli stand gastronomici offrono specialità bavaresi preparate secondo ricette tradizionali, tra cui salsicce alla griglia, arrosti di maiale, crauti e patate arrosto. I dolci natalizi occupano un posto d’onore, con i tradizionali Lebkuchen (panpepati), Christstollen e Spekulatius.
Le bevande calde includono il classico Glühwein (vin brulè) servito in caratteristiche tazze da collezione, il Feuerzangenbowle (punch alla cannella con rum) e il Kinderpunsch per i più piccoli. Tutti i prodotti alimentari sono soggetti a rigorosi controlli di qualità e devono rispettare gli standard previsti dal regolamento del mercatino.
Eventi e Intrattenimento
La Hauptplatz ospita un ricco programma di eventi culturali e musicali durante tutto il periodo dell’Avvento. Ogni fine settimana si svolgono concerti di cori locali che eseguono canti natalizi tradizionali, esibizioni di bande musicali e rappresentazioni teatrali ispirate alle leggende natalizie bavaresi.
Particolarmente attesi sono gli appuntamenti per bambini, con laboratori di decorazione natalizia, letture di favole e l’incontro con il Christkind (Bambino Gesù), figura tradizionale dei mercatini della Germania meridionale che distribuisce dolcetti ai più piccoli.
Mercatino di Natale alla Schrannenplatz di Landsberg am Lech
Dal 28 novembre 2025 al 23 dicembre 2025 Date confermate
Il Cuore Gastronomico dei Mercatini di Landsberg
Il mercatino di Natale alla Schrannenplatz di Landsberg am Lech rappresenta il cuore enogastronomico delle celebrazioni natalizie della città, offrendo un’esperienza sensoriale unica tra i sapori e i profumi della tradizione bavarese. Situata a pochi passi dalla maestosa Hauptplatz, questa piazza secondaria ospita un mercatino più raccolto e intimo, specializzato in prelibatezze culinarie e bevande tradizionali che attirano visitatori e locali alla ricerca di autentici sapori natalizi.
La Schrannenplatz, con la sua atmosfera familiare e accogliente, contrasta piacevolmente con la vivacità della piazza principale, creando uno spazio dove è possibile concedersi una pausa rigenerante lontano dalla folla. Le bancarelle, realizzate in legno massiccio e decorate con rami di abete e luci calde, emanano un’atmosfera tipicamente bavarese, enfatizzata dai camini che diffondono nell’aria il profumo di vin brulè speziato e di leckerli appena sfornati.
Specialità Gastronomiche e Artigianato Alimentare
Ciò che distingue il mercatino della Schrannenplatz è il suo focus sulla gastronomia d’eccellenza. Qui è possibile trovare produttori locali che offrono specialità realizzate secondo antiche ricette tramandate di generazione in generazione. Tra le attrazioni principali spiccano i formaggi di malga della regione, i salumi affumicati artigianalmente e il pane speziato preparato con farine biologiche locali.
Particolarmente rinomati sono i dolci tradizionali, tra cui i Lebkuchen (biscotti di panpepato) decorati con glassa bianca, gli Stollen della Baviera orientale e i Baumkuchen (tortelli degli alberi) cotti su spiedi rotanti secondo la tecnica tradizionale. Non mancano le specialità salate come i flammkuchen alsaziani, le salsicce alla griglia e gli spiedini di carne marinata, tutti accompagnati da patate arrosto e crauti fermentati.
Bevande Tradizionali e Atmosfera Festiva
La componente delle bevande rappresenta un altro punto di forza del mercatino. Oltre al classico Glühwein (vin brulè), preparato con vino locale e una miscela segreta di spezie, vengono offerte specialità come il Feurzangenbowle (punch al rum), il Kinderpunsch (analcolico per bambini) e birre natalizie prodotte dai birrifici artigianali della regione. Tutte le bevande vengono servite in caratteristiche tazze da collezione che cambiano design ogni anno.
L’atmosfera è resa magica dalle esibizioni musicali che si svolgono regolarmente nel piccolo palco allestito al centro della piazza. Cori locali in costume tradizionale, musicisti folk e ensemble di ottoni creano una colonna sonora natalizia che completa perfettamente l’esperienza sensoriale. Le luci calde delle decorazioni si riflettono sulle facciate degli edifici storici che circondano la piazza, creando giochi di luce suggestivi soprattutto nelle ore serali.
Eventi Speciali e Attività Culturali
Il mercatino della Schrannenplatz ospita regolarmente eventi tematici e dimostrazioni culinarie. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono le serate dedicate alla degustazione di formaggi con sommelier specializzati, i laboratori di decorazione di biscotti natalizi per bambini e le dimostrazioni di preparazione di piatti tradizionali da parte di chef locali. Ogni fine settimana viene dedicato a una specialità regionale diversa, permettendo ai visitatori di scoprire la ricchezza gastronomica della Baviera.
La posizione della piazza, leggermente defilata rispetto al flusso principale di visitatori, la rende il luogo ideale per conversazioni tranquille e incontri informali, preservando quell’atmosfera raccolta e familiare che caratterizza i mercatini natalizi più autentici. La vicinanza al municipio e ad altri monumenti storici permette inoltre di abbinare la visita gastronomica a un tour culturale del centro cittadino.
-
Data di apertura28 novembre 2025
-
Data di chiusura23 dicembre 2025
-
Orari di apertura
Stand gastronomici:
Lunedì – giovedì: ore 11.00 – 20.00
Venerdì – sabato: ore 10.00 – 21.00
Domenica e festivi: ore 10.00 – 20.00Giorni di apertura speciali:
24/12/2025: ore 10.00 – 14.00 -
DoveSchrannenplatz, 86899 Landsberg am Lech, Germania
Mercatino di Natale nella Von-Helfenstein-Gasse di Landsberg am Lech
Dal 28 novembre 2025 al 23 dicembre 2025 Date confermate
L’Atmosfera Medievale del Mercatino nella Via Storica
Il mercatino di Natale nella Von-Helfenstein-Gasse di Landsberg am Lech rappresenta una delle esperienze più autentiche e suggestive dell’Avvento in Baviera. Questa caratteristica via del centro storico, con i suoi edifici medievali perfettamente conservati e l’atmosfera senza tempo, offre la cornice ideale per un mercatino natalizio che sembra uscito da una fiaba. La strada, intitolata all’antica famiglia nobile degli Helfenstein, si trasforma durante il periodo prenatalizio in un percorso magico illuminato da luci calde e decorazioni tradizionali.
Ciò che distingue il mercatino della Von-Helfenstein-Gasse è il suo focus sull’artigianato di qualità e sulle creazioni artistiche originali. A differenza delle piazze principali, qui gli espositori sono rigorosamente selezionati per garantire prodotti unici e di alta fattura, realizzati da artigiani locali e artisti della regione. L’atmosfera raccolta e intima della via permette ai visitatori di dedicarsi allo shopping natalizio con calma, lontano dalla folla delle location più grandi.
Artigianato Artistico e Creazioni Originali
La Von-Helfenstein-Gasse ospita principalmente artigiani e artisti che propongono creazioni originali e pezzi unici. Tra le bancarelle è possibile trovare gioielli realizzati a mano con tecniche tradizionali, ceramiche artistiche dipinte a mano, sculture in legno intagliato, articoli in pelle lavorata artigianalmente e tessuti realizzati con antichi telai. Molti degli artisti presenti provengono dalla regione della Baviera sud-occidentale e sono portatori di tradizioni artigianali che rischiano di scomparire.
Particolarmente apprezzati sono i presepi artigianali e le figure natalizie intagliate nel legno di cirmolo, un abete tipico delle Alpi che sprigiona un caratteristico profumo. Altri prodotti caratteristici includono candele decorate a mano, calendari dell’Avvento realizzati con materiali naturali e decorazioni per l’albero di Natale ispirate ai motivi tradizionali bavaresi. Ogni stand rappresenta un piccolo atelier dove è possibile osservare gli artigiani al lavoro e comprendere le tecniche di realizzazione dei manufatti.
Architettura e Atmosfera senza Tempo
La cornice architettonica della Von-Helfenstein-Gasse contribuisce in modo determinante al fascino di questo mercatino. La via, una delle meglio conservate del centro medievale di Landsberg, presenta edifici risalenti al XV e XVI secolo con facciate affrescate, erker sporgenti e portali in legno massiccio. Durante il periodo natalizio, queste architetture storiche vengono valorizzate da un’illuminazione studiata che ne esalta i dettagli architettonici senza alterarne il carattere.
L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalla musica tradizionale che risuona nella via: ensemble di ottoni, cori gospel e musicisti folk si esibiscono regolarmente creando una colonna sonora natalizia che accompagna i visitatori nella loro esplorazione. La disposizione delle bancarelle, studiata per non ostacolare la visuale degli edifici storici, permette di apprezzare appieno il contesto architettonico mentre ci si dedica allo shopping natalizio.
Eventi Culturali e Laboratori Artigianali
Il mercatino della Von-Helfenstein-Gasse non è solo un luogo di vendita ma anche un centro di diffusione culturale. Durante tutto il periodo dell’Avvento vengono organizzati eventi speciali come dimostrazioni di antiche tecniche artigianali, laboratori per bambini dove imparare a creare decorazioni natalizie e incontri con artisti locali. Queste iniziative permettono ai visitatori di approfondire la conoscenza delle tradizioni artistiche della regione e di avvicinarsi al mondo dell’artigianato di qualità.
Particolarmente attesi sono i laboratori di intaglio del legno, dove maestri artigiani mostrano le tecniche per realizzare le tipiche figure natalizie bavaresi, e le dimostrazioni di decorazione della ceramica con smalti tradizionali. Questi eventi, spesso gratuiti, rappresentano un’opportunità unica per scoprire il dietro le quinte della produzione artigianale e per apprezzare la maestria degli artisti locali.
-
Data di apertura28 novembre 2025
-
Data di chiusura23 dicembre 2025
-
Orari di aperturaStand commerciali:
Lunedì – giovedì: ore 11.00 – 19.00
Venerdì – domenica e giorni festivi: ore 10.00 – 19.00
Stand gastronomici:
Lunedì – giovedì: ore 11.00 – 20.30
Venerdì – sabato: ore 10.00 – 21.00
Domenica e festivi: ore 10.00 – 20.30
Giorni di apertura speciali:
24/12/2025: ore 10.00 – 14.00 -
DoveVon-Helfenstein-Gasse, 86899 Landsberg am Lech, Germania
Storia e Origini dei Mercatini di Natale di Landsberg am Lech
Le Radici Medievali
I mercatini di Natale di Landsberg am Lech affondano le loro radici nelle tradizioni commerciali medievali della Baviera. La città, fondata nel XII secolo come importante avamposto commerciale lungo la Via Claudia Augusta, ha sviluppato nel corso dei secoli una solida tradizione di mercati e fiere che hanno naturalmente evoluto verso le celebrazioni natalizie moderne.
“I mercatini di Natale di Landsberg rappresentano la continuità vivente di una tradizione che unisce commercio, comunità e spiritualità in un periodo dell’anno particolarmente significativo per la cultura bavarese.”
Dai Mercati Invernali ai Christkindlmarkt
Le origini dei mercatini natalizi di Landsberg risalgono ai mercati invernali del tardo Medioevo, quando i commercianti locali ottenevano speciali permessi per vendere provviste e beni necessari per il periodo invernale. Questi mercati, inizialmente focalizzati sull’approvvigionamento di generi di prima necessità, iniziarono gradualmente a specializzarsi in prodotti natalizi a partire dal XVII secolo, parallelamente alla diffusione della tradizione dell’albero di Natale e dello scambio di doni.
La prima documentazione ufficiale di un mercato natalizio a Landsberg risale al 1784, quando il consiglio comunale autorizzò ufficialmente “un mercato di San Nicola” con bancarelle dedicate esclusivamente a prodotti natalizi.
L’Evoluzione Ottocentesca
Il XIX secolo segnò una svolta decisiva per i mercatini di Natale di Landsberg. Con la crescita della borghesia cittadina e il miglioramento delle condizioni economiche, questi eventi si trasformarono da semplici mercati di approvvigionamento a vere e proprie feste popolari. L’illuminazione a gas prima e elettrica poi permise di prolungare l’apertura serale, creando quell’atmosfera magica di luci e ombre che caratterizza ancora oggi i mercatini.
In questo periodo si consolidò anche la tradizione delle bancarelle di artigianato natalizio, con particolare focus sulle decorazioni per l’albero di Natale. Gli artigiani di Landsberg iniziarono a specializzarsi in particolari produzioni natalizie, come le figure intagliate nel legno e le decorazioni in stagnola che diventarono caratteristiche dei mercatini locali.
Cronologia Storica
Il Periodo Moderno e Contemporaneo
Il XX secolo vide la standardizzazione e la regolamentazione ufficiale dei mercatini di Natale di Landsberg. Nel periodo tra le due guerre mondiali, l’amministrazione comunale iniziò a organizzare sistematicamente l’evento, definendo gli spazi, gli orari e i criteri di partecipazione per gli espositori. Questo processo di istituzionalizzazione contribuì a elevare la qualità dei prodotti esposti e a differenziare sempre più i mercatini natalizi dagli ordinari mercati settimanali.
Dopo l’interruzione forzata durante la Seconda Guerra Mondiale, i mercatini di Natale ripresero regolarmente nel 1950, diventando gradualmente un’importante attrazione turistica oltre che un appuntamento fondamentale per la comunità locale. La crescita del turismo natalizio in Baviera dagli anni ’80 in poi diede un ulteriore impulso a questi eventi, attirando visitatori da tutta la Germania e dai paesi limitrofi.
Le Specialità di Landsberg
Ciò che distingue i mercatini di Natale di Landsberg da quelli di altre città bavaresi è la stretta connessione con le tradizioni locali e l’artigianato regionale. La città ha sviluppato nel tempo specialità uniche, come i presepi intagliati nel legno della regione, le decorazioni in latta stampata e le ceramiche natalizie con motivi tradizionali.
Anche dal punto di vista gastronomico, i mercatini di Landsberg offrono specialità legate al territorio, come il panpepato locale, diverso da quello di Norimberga per spezie e preparazione, e il vin brulè aromatizzato con erbe della regione. La birra, prodotto per cui la Baviera è famosa in tutto il mondo, trova naturalmente spazio nei mercatini natalizi con speciali birre invernali prodotte dai birrifici locali.
Il Mercatino Oggi
Oggi i mercatini di Natale di Landsberg rappresentano una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, mantenendo vivo il patrimonio artigianale e culturale della Baviera mentre si adattano alle esigenze dei visitatori moderni. L’evento si svolge contemporaneamente in tre location del centro storico – Hauptplatz, Schrannenplatz e Von-Helfenstein-Gasse – ognuna con la sua identità specifica e la sua offerta caratteristica.
Questa capacità di evolversi senza tradire le origini spiega perché, dopo secoli di storia, i mercatini di Natale di Landsberg continuino ad affascinare e a rappresentare uno degli appuntamenti natalizi più attesi della regione, perfettamente bilanciati tra autenticità tradizionale e innovazione responsabile.
Cosa Mangiare ai Mercatini di Natale di Landsberg
La Tradizione Gastronomica Natalizia Bavarese
I mercatini di Natale di Landsberg am Lech offrono un viaggio gastronomico attraverso le autentiche specialità della tradizione bavarese. La proposta enogastronomica si distingue per l’attenzione alla qualità degli ingredienti e il rispetto delle ricette tradizionali, con prodotti selezionati che riflettono il patrimonio culinario della regione.
“I sapori dei mercatini di Natale di Landsberg raccontano una storia di tradizione e convivialità, dove ogni specialità rappresenta un pezzo della cultura bavarese tramandata di generazione in generazione.”
Specialità Salate della Tradizione
Le proposte salate dominano la scena gastronomica con piatti robusti e saporiti ideali per le fredde serate invernali. Le salsicce alla griglia occupano un posto d’onore, con la classica Bratwurst e la Nürnberger Rostbratwurst che vengono servite in panini fragranti con senape dolce o piccante. Altro piatto iconico è il Reiberdatschi, frittelle di patate croccanti servite con salsa di mele o panna acida, accompagnate spesso da crauti fermentati e insalata di patate.
Piatti Principali
Salsiccia di maiale alla griglia servita con crauti fermentati, senape e pane di segale. Preparata secondo la ricetta tradizionale bavarese con carne di maiale locale e spezie selezionate.
Arrosto di maiale croccante fuori e tenero dentro, servito con Knödel (canederli di pane) e salsa scura. Piatto della domenica che rappresenta la cucina bavarese più autentica.
Pasta fresca all’uovo con formaggio fuso e cipolle croccanti. Versione bavarese della pasta al formaggio, arricchita con erbe aromatiche e formaggio Emmental.
Dolci e Pasticceria Natalizia
La pasticceria natalizia rappresenta uno degli aspetti più caratteristici dell’offerta gastronomica. I Lebkuchen, biscotti di panpepato decorati con glassa bianca, sono disponibili in diverse varianti e dimensioni, spesso a forma di cuore con scritte romantiche. Lo Christstollen, il pane natalizio tedesco per eccellenza, viene preparato con frutta candita, mandorle e una spolverata di zucchero a velo che ricorda la neve.
Specialità Dolci
Biscotti di panpepato speziati con chiodi di garofano, cannella e noce moscata, glassati con zucchero bianco o cioccolato. Disponibili in diverse forme e dimensioni.
Pane natalizio farcito con uvetta, canditi e mandorle, ricoperto di burro e zucchero a velo. La versione di Dresda è particolarmente rinomata.
Biscotti speziati stampati con motivi natalizi tradizionali, croccanti e profumati con cannella, cardamomo e chiodi di garofano.
Bevande Tradizionali Natalizie
Le bevande calde rappresentano una componente fondamentale dell’esperienza gastronomica. Il Glühwein, vino rosso caldo speziato con cannella, chiodi di garofano e scorze d’arancia, viene servito in caratteristiche tazze da collezione che cambiano design ogni anno. Per i non bevitori è disponibile il Kinderpunsch, una versione analcolica a base di succo di frutta e spezie natalizie.
Bevande Calde
Vino rosso riscaldato con cannella, chiodi di garofano, anice stellato e scorze d’arancia. Servito in tazze decorate con motivi natalizi.
Punch alcolico dove una zolletta di zucchero imbevuta di rum viene data alle fiamme sopra la pentola, caramellandosi e mescolandosi al vino caldo.
Liquore cremoso a base di uova, zucchero e distillati, servito caldo o freddo. Versione tedesca dell’advocaat olandese.
Prodotti Tipici e Artigianali
Oltre al cibo pronto, i mercatini offrono la possibilità di acquistare prodotti alimentari artigianali da portare a casa. I formaggi della Baviera, come il Bergkäse e il Weißlacker, vengono proposti in diverse stagionature. I salumi affumicati secondo metodi tradizionali e i preparati per dolci nelle caratteristiche scatole decorative rappresentano popolari souvenir gastronomici.
Il miele della regione, prodotto negli apiari locali, e le marmellate artigianali con frutti di bosco dei boschi bavaresi completano l’offerta di prodotti tipici. Tutti gli alimenti rispettano rigorosi criteri di qualità e tradizionalità, garantendo autenticità e legame con il territorio bavarese.
Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale di Landsberg am Lech
Un Gioiello Medievale Illuminato
I mercatini di Natale di Landsberg am Lech possiedono caratteristiche distintive che li rendono unici nel panorama delle celebrazioni natalizie bavaresi. La città, con il suo centro storico perfettamente conservato, offre una cornice medievale autentica che fa da scenario a celebrazioni dove tradizione e atmosfera festiva si fondono in un’esperienza indimenticabile. L’architettura barocca e rinascimentale, illuminata da luci calde e decorazioni artigianali, crea un’atmosfera senza tempo che trasporta i visitatori in un’epoca passata.
“I mercatini di Landsberg rappresentano l’essenza autentica del Natale bavarese, dove ogni dettaglio racconta una storia di tradizione, artigianalità e comunità.”
- 3 Location diverse
- 80% Espositori locali
- 40+ Bancarelle artigianali
- 100+ Eventi culturali
La Tripartizione Unica dei Mercatini
Ciò che distingue maggiormente i mercatini di Landsberg è la loro suddivisione in tre location distinte, ognuna con una precisa identità e specializzazione. Questa articolazione permette ai visitatori di vivere esperienze diverse mantenendo una dimensione raccolta e autentica. La Hauptplatz rappresenta il cuore pulsante con il mercatino principale, la Schrannenplatz si specializza in gastronomia di qualità, mentre la Von-Helfenstein-Gasse è dedicata all’artigianato artistico e di pregio.
Elementi Distintivi
I mercatini si svolgono in uno dei centri storici meglio conservati della Baviera, con edifici che risalgono al XV e XVI secolo. Le facciate affrescate, i portici medievali e le piazze lastricate creano un’atmosfera unica.
Oltre l’80% degli espositori proviene dalla regione, con una rigorosa selezione che privilegia prodotti artigianali realizzati con tecniche tradizionali. Ogni articolo racconta la storia del territorio e della sua gente.
A differenza di mercatini più grandi e commerciali, Landsberg preserva un’atmosfera familiare e autentica, con focus sulla qualità piuttosto che sulla quantità, permettendo una esperienza più intima e genuina.
Oltre 100 eventi culturali accompagnano i mercatini, con concerti di cori alpini, rappresentazioni teatrali, laboratori artigianali e dimostrazioni di antiche tecniche di produzione.
Particolare attenzione viene dedicata alla sostenibilità ambientale, con utilizzo di materiali riciclabili, prodotti a km zero e iniziative per ridurre l’impatto ecologico dell’evento.
La selezione degli espositori avviene attraverso un comitato che valuta qualità, autenticità e legame con il territorio, garantendo un’offerta coerente con lo spirito tradizionale dei mercatini.
Eccellenze Artigianali e Gastronomiche
I mercatini di Landsberg si distinguono per l’altissima qualità dell’artigianato e della gastronomia proposta. Nell’artigianato, spiccano le decorazioni natalizie in legno intagliato, le ceramiche dipinte a mano, i presepi artistici e i gioielli realizzati con tecniche tradizionali. La gastronomia offre specialità bavaresi preparate con ingredienti locali, tra cui salsicce alla griglia, formaggi di malga, panpepati decorati e vin brulè preparato secondo ricette segrete tramandate di generazione in generazione.
La particolarità risiede nell’equilibrio tra innovazione e tradizione: accanto a prodotti che seguono ricette centenarie, vengono proposte interpretazioni contemporanee di classici natalizi, sempre nel rispetto dei sapori e delle tecniche tradizionali.
Il Patrimonio Immateriale
Oltre agli aspetti materiali, i mercatini di Landsberg valorizzano il patrimonio immateriale della regione. Artigiani e produttori non si limitano a vendere i loro prodotti, ma condividono conoscenze e tecniche attraverso dimostrazioni e laboratori. Questo approccio trasforma i mercatini in un vivace centro di diffusione culturale, dove visitatori possono apprendere antiche tecniche di intaglio, decorazione e produzione alimentare.
La trasmissione di saperi tradizionali avviene anche attraverso eventi musicali e performativi che celebrano il folklore locale, con cori che eseguono canti natalizi della tradizione bavarese e gruppi che propongono musiche e danze caratteristiche del periodo dell’Avvento.
Un Modello di Ospitalità Sostenibile
I mercatini di Landsberg rappresentano un modello di ospitalità sostenibile che bilancia flusso turistico e qualità dell’esperienza. La dimensione contenuta degli eventi permette di preservare l’autenticità dell’esperienza senza sacrificare la varietà dell’offerta. Questo approccio ha permesso a Landsberg di distinguersi nel panorama dei mercatini natalizi come destinazione per visitatori che ricercano un’esperienza genuina e profondamente radicata nella cultura locale.
L’attenzione alla sostenibilità si manifesta anche nelle politiche ambientali, con utilizzo di stoviglie compostabili, illuminazione a LED, promozione di prodotti locali e iniziative per la riduzione dei rifiuti. Queste scelte riflettono una visione del turismo responsabile che guarda al futuro senza dimenticare le radici tradizionali.
Eventi dei Mercatini di Natale 2025 di Landsberg
Calendario Eventi 2025
I mercatini di Natale di Landsberg am Lech per l’edizione 2025 presentano un ricco programma di eventi che animerà la città dal 28 novembre al 23 dicembre. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Luci e Tradizioni del Natale Bavarese”, con un focus particolare sulla valorizzazione del patrimonio culturale locale e sulle antiche usanze natalizie della regione.
“Il Natale 2025 a Landsberg sarà una celebrazione della luce, della tradizione e della comunità, con eventi che uniranno passato e presente in un’atmosfera magica e coinvolgente.”
Eventi Principali e Inaugurazioni
L’edizione 2025 si aprirà ufficialmente il 28 novembre con la cerimonia di accensione delle luci natalizie che illuminerà il centro storico con oltre 50.000 luci LED. La serata inaugurale prevede il tradizionale discorso del sindaco, l’esibizione del coro cittadino e lo spettacolo pirotecnico che darà il via ufficiale alla stagione natalizia.
Cerimonia di Apertura e Accensione Luci Natalizie
Evento inaugurale con discorsi ufficiali, esibizioni musicali e spettacolo pirotecnico che darà il via ufficiale alla stagione natalizia 2025.
Concerto Inaugurale dei Cori Alpine
Esibizione dei cori locali che intoneranno i tradizionali canti natalizi bavaresi nella cornice suggestiva della piazza principale.
Arrivo di San Nicola con Corteo Storico
Il Santo Patrono dei bambini arriverà in piazza con un corteo storico e distribuirà dolci e doni ai più piccoli.
Eventi Musicali e Culturali
Il programma musicale 2025 prevede oltre 40 appuntamenti tra concerti, esibizioni corali e performance musicali. Ogni weekend sarà dedicato a un genere musicale diverso, dalla tradizionale musica alpina ai gospel natalizi, dal jazz ai classici dell’Avvento.
Venerdì
- Concerto di ottoni alle 18:00
- Cori gospel alle 19:30
- Musica tradizionale bavarese alle 17:00
Sabato
- Orchestra cittadina alle 16:00
- Cori natalizi internazionali alle 18:00
- Jazz natalizio alle 20:00
Domenica
- Messa con canti tradizionali alle 10:00
- Concerto per famiglie alle 15:00
- Musica da camera alle 17:00
Eventi per Bambini e Famiglie
Il calendario 2025 dedica particolare attenzione alle famiglie con un programma specifico per i più piccoli. Oltre ai tradizionali laboratori creativi, sono previsti spettacoli di marionette, letture animate, cacce al tesoro natalizie e incontri con personaggi delle fiabe.
Laboratorio di Decorazioni Natalizie
I bambini potranno creare le proprie decorazioni per l’albero di Natale con materiali naturali sotto la guida di artigiani esperti.
Caccia al Tesoro Natalizia
Divertente caccia al tesoro per le vie del centro storico alla scoperta dei simboli e delle tradizioni del Natale bavarese.
Spettacolo di Marionette “Il Schiaccianoci”
Rappresentazione tradizionale dello Schiaccianoci con marionette artigianali e musiche di Tchaikovsky.
Eventi Enogastronomici e Degustazioni
La componente enogastronomica sarà protagonista con eventi dedicati alla scoperta delle tradizioni culinarie natalizie bavaresi. Ogni giovedì sera sarà dedicato a una degustazione tematica, mentre i fine settimana saranno arricchiti da showcooking e laboratori di cucina tradizionale.
Particolarmente attesi sono i “Venerdì del Vin Brulè”, con degustazioni guidate delle diverse varianti della bevanda natalizia per eccellenza, e i “Sabati dello Christstollen”, dedicati alla scoperta del pane natalizio tedesco nelle sue diverse varianti regionali.
Eventi Speciali e Tradizioni
Il programma 2025 include eventi speciali che celebrano le tradizioni natalizie della Baviera. La “Notte delle Lanterne” del 6 dicembre vedrà un corteo di bambini con lanterne illuminate attraversare il centro storico, mentre il “Concerto degli Orologi” del 12 dicembre metterà in mostra gli antichi orologi da torre della città con esecuzioni musicali sincronizzate.
La “Giornata degli Artigiani” del 19 dicembre sarà dedicata alla dimostrazione delle antiche tecniche artigianali, con artigiani al lavoro nelle loro botteghe aperte al pubblico e laboratori dimostrativi delle tradizionali lavorazioni natalizie.
Hotel a Landsberg am Lech
Landsberg am Lech, incantevole città della Baviera, offre una ricca selezione di strutture alberghiere che spaziano da hotel storici nel centro cittadino a moderni complessi con ogni comfort. La città, celebre per il suo centro storico ben conservato e il fiume Lech che l’attraversa, attira visitatori da tutta Europa.
Hotel nel centro storico
Hotel Goggl
Hauptplatz 156, 86899 Landsberg am Lech
Situato direttamente sulla pittoresca piazza principale, il Hotel Goggl vanta una tradizione secolare. L’edificio storico è stato meticolosamente ristrutturato, offrendo agli ospiti un’atmosfera unica che combina charme tradizionale e comfort moderno. Le camere sono arredate con mobili di alta qualità e offrono vista sulla piazza principale o sui cortili interni tranquilli.
Hotel Bayerischer Hof
Hubert-von-Herkomer-Straße 14, 86899 Landsberg am Lech
Questo hotel a conduzione familiare vanta una storia che risale al 1700. Situato a pochi passi dal centro storico, offre un’atmosfera accogliente e autentica. Le camere sono arredate in stile bavarese tradizionale con comfort moderni, e il personale cordiale è noto per il servizio attento e personalizzato.
Hotel con spa e wellness
Active Hotel Schweiger
Erpfinger Straße 43, 86899 Landsberg am Lech
Moderno hotel a 4 stelle situato in una posizione tranquilla ma centrale. Noto per la sua ampia area benessere e spa, offre un’oasi di relax con saune, bagno turco e una varietà di trattamenti benessere. L’hotel combina design contemporaneo con elementi tradizionali bavaresi.
Hotel Schlossergässl
Schlossergässl 139, 86899 Landsberg am Lech
Ubicato in una posizione tranquilla nel cuore della città vecchia, questo hotel boutique offre un’atmosfera intima e romantica. Le camere sono elegantemente arredate con particolare attenzione ai dettagli, e la spa sul tetto con vista sulle torri della città vecchia rappresenta una caratteristica unica.
Hotel per viaggi d’affari
Best Western Hotel Landsberg
Herzog-Heinrich-Straße 2, 86899 Landsberg am Lech
Situato vicino all’uscita autostradale e al centro congressi della città, il Best Western è particolarmente adatto per viaggiatori business. Offre camere moderne e ben attrezzate con aree lavoro dedicate e un servizio efficiente. La posizione permette di raggiungere rapidamente il centro storico.
Hotel An der Werderspitz
An der Werderspitz 60, 86899 Landsberg am Lech
Ubicato in posizione privilegiata direttamente sulla confluenza dei fiumi Lech e Wörth, questo hotel offre una combinazione unica di natura e accessibilità. Le camere moderne dispongono di ampie finestre con vista sul fiume o sulla città, creando un’atmosfera rilassante sia per viaggi business che per tempo libero.
Pensione e sistemazioni più piccole
Gästehaus Erbguth
Von-Kühlmann-Straße 63, 86899 Landsberg am Lech
Questa pensione a conduzione familiare offre un’atmosfera accogliente e prezzi accessibili. Le camere sono semplici ma confortevoli, e la posizione periferica garantisce tranquillità pur essendo ben collegata al centro città con i mezzi pubblici. Ideale per viaggiatori che cercano un’alloggio economico senza sacrificare la pulizia e il comfort.
Cosa Vedere a Landsberg am Lech
Landsberg am Lech è una perla della Baviera, una città che conserva intatto il suo carattere medievale con splendidi edifici storici, ponti sul fiume Lech e un’atmosfera senza tempo. Ecco una guida alle principali attrazioni della città.
Il Centro Storico
Hauptplatz (Piazza Principale)
Hauptplatz, 86899 Landsberg am Lech
Il cuore pulsante della città, Hauptplatz è circondata da coloratissime case borghesi con facciate decorate, portici e caffè all’aperto. Al centro si erge la maestosa Marienbrunnen (Fontana di Maria), costruita nel XVI secolo. La piazza è il punto di partenza ideale per esplorare la città e ospita regolarmente mercati ed eventi.
Bayertor (Porta Bavarese)
Bayertor, 86899 Landsberg am Lech
Questa imponente porta cittadina è il simbolo di Landsberg e una delle porte fortificate meglio conservate della Germania meridionale. Costruita nel 1425 e successivamente ampliata in stile tardo gotico, raggiunge un’altezza di 36 metri. La torre ospita oggi il Museo della Città con reperti che raccontano la storia di Landsberg.
Altes Rathaus (Vecchio Municipio)
Hauptplatz 152, 86899 Landsberg am Lech
Il maestoso edificio rinascimentale domina la piazza principale con la sua facciata decorata e l’imponente tetto a spioventi. Costruito tra il 1699 e il 1702, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura civile barocca in Alta Baviera. La Sala del Consiglio con i suoi affreschi e stucchi è particolarmente impressionante.
Architettura Religiosa
Stadtpfarrkirche Mariä Himmelfahrt
Von-Helfenstein-Gasse 5, 86899 Landsberg am Lech
La chiesa parrocchiale dedicata all’Assunzione di Maria è il principale edificio sacro della città. Costruita in stile tardo gotico tra il 1458 e il 1488, vette un interno barocco aggiunto nel XVIII secolo. L’altare maggiore di Franz Xaver Feuchtmayer il Giovane e gli affreschi di Johann Georg Bergmüller sono di particolare pregio artistico.
Klosterkirche St. Johann (Chiesa del Convento di San Giovanni)
Heilig-Geist-Straße 1, 86899 Landsberg am Lech
Questa chiesa conventuale in stile rococò è considerata uno dei capolavori del maestro dell’Alta Baviera Dominikus Zimmermann. Costruita tra il 1752 e il 1754, presenta una splendida facciata convessa e un interno luminoso riccamente decorato con stucchi e affreschi. L’altare maggiore con la pala d’altare di Balthasar Augustin Albrecht è particolarmente degno di nota.
Attrazioni sul Fiume Lech
Lechwehr (Diga sul Lech)
An der Schwaige, 86899 Landsberg am Lech
Il sistema di dighe sul fiume Lech risale al Medioevo e rappresenta un’impressionante opera di ingegneria idraulica. Le acque del fiume che scorrono attraverso la diga creano un panorama suggestivo. Il sentiero lungo il fiume offre passeggiate romantiche con viste pittoresche sul centro storico e sui mulini restaurati lungo le sponde.
Mutterturm (Torre della Madre)
Hubert-von-Herkomer-Straße, 86899 Landsberg am Lech
Questa torre atipica in stile neogotico fu costruita dal pittore e professore d’arte Hubert von Herkomer tra il 1884 e il 1888. Oggi ospita il Museo Herkomer dedicato alla vita e alle opere dell’artista. La torre offre una vista panoramica eccezionale sulla città e sulla valle del Lech.
Musei e Cultura
Neues Stadtmuseum (Nuovo Museo della Città)
Von-Helfenstein-Gasse 426, 86899 Landsberg am Lech
Il museo, situato nell’ex edificio del monastero dei Gesuiti, offre un viaggio completo attraverso la storia cittadina dalla preistoria ai giorni nostri. Particolarmente interessante è la sezione dedicata al periodo romano, quando Landsberg era un importante snodo commerciale sulla Via Claudia Augusta.
Kaufhaus (Casa della Mercanzia)
Hauptplatz 152, 86899 Landsberg am Lech
Questo imponente edificio tardogotico del 1690 è uno dei più significativi esempi di architettura commerciale storica in Baviera. Originariamente utilizzato come magazzino e luogo di contrattazione per i mercanti, oggi ospita eventi culturali e mostre temporanee. La facciata con il suo caratteristico tetto a gradini è particolarmente fotogenica.
Viaggio in pullman ai Mercatini di Natale di Landsberg sulla Strada Romantica
Scopri l’essenza più autentica del Natale tedesco attraverso un viaggio indimenticabile lungo la Romantische Strasse, tra borghi medievali, castelli da favola e mercatini tradizionali che profumano di spezie e antiche tradizioni.
Immergiti nella magia del Natale più autentico con questo tour esclusivo lungo la Strada Romantica tedesca, un itinerario che unisce paesaggi mozzafiato, tesori architettonici e la tradizione plurisecolare dei mercatini natalizi. Un’esperienza che ti porterà indietro nel tempo, tra le atmosfere senza tempo dei borghi medievali che in periodo d’Avvento si vestono di luci, profumi e colori irresistibili.
Füssen: La Porta della Strada Romantica
Il viaggio inizia a Füssen, incantevole cittadina di confine che segna l’inizio della Romantische Strasse. Qui potrai esplorare il caratteristico mercatino natalizio allestito nel cortile del Monastero di St. Mang, dove bancarelle artigianali offrono decorazioni tradizionali e prelibatezze locali in un’atmosfera da favola.
Il Castello di Neuschwanstein: Sogno Diventato Realtà
La tappa più iconica del tour: la visita al Castello di Neuschwanstein, l’ispirazione diretta per il castello delle fiabe della Disney. Questo gioiello architettonico incastonato tra le montagne bavaresi rappresenta il sogno romantico per eccellenza, con le sue torri maestose e gli interni sfarzosi che ti trasporteranno in un mondo incantato.
Landsberg am Lech: Incanto sul Fiume
Scoprirai la pittoresca Landsberg am Lech, con il suo centro storico perfettamente conservato e i caratteristici mercatini di Gesù Bambino. La città, che si specchia nelle acque del fiume Lech, offre un’atmosfera natalizia particolarmente intima e autentica, tra bancarelle artigianali e profumi di vin brûlé e spezie.
Augusta: Tra Storia e Tradizione Natalizia
Il secondo giorno ti condurrà ad Augusta, città simbolo della Strada Romantica che vanta uno dei mercatini di Natale più grandi e suggestivi della Germania. Oltre alle bancarelle natalizie, potrai ammirare il patrimonio storico di una città le cui radici affondano nel Medioevo, con architetture che raccontano secoli di storia.
La Wieskirche: Gioiello del Rococò
Completerai l’esperienza con la visita alla Wieskirche, santuario del 1730 celebre per la statua del Cristo flagellato e considerato uno dei capolavori del rococò bavarese. Questo gioiello architettonico, immerso in un paesaggio incontaminato, offre un momento di raccoglimento e bellezza spirituale.
Cosa Include il Tour
Il pacchetto completo offre: viaggio in bus gran turismo, un pernottamento in hotel 3 stelle o superiore con trattamento di mezza pensione (colazione e cena), visite a tutti i luoghi indicati nel programma, accompagnatore dedicato, assicurazione e materiale informativo. In omaggio riceverai quattro e-book di viaggio del valore complessivo di 36,96€.
Primo Giorno: Tra Castelli e Mercatini
Partenza dalla tua città e arrivo a Füssen, visita del Castello di Neuschwanstein e dei mercatini natalizi di Füssen e Landsberg am Lech. Sistemazione in hotel, cena tipica e pernottamento.
Secondo Giorno: Augusta e il Ritorno
Dopo la colazione, partenza per Augusta e visita libera della città e dei suoi mercatini. Nel pomeriggio, sosta alla Wieskirche e rientro in Italia con arrivo in serata.
Un viaggio che unisce l’incanto dei mercatini natalizi alla magia senza tempo della Strada Romantica, tra borghi medievali, castelli da favola e tradizioni secolari. Prenota ora per vivere un Natale indimenticabile nel cuore della Germania più autentica.