Mercatini di Natale di Costanza
Un incantevole viaggio tra le magiche atmosfere natalizie sulla riva del Lago di Costanza
Mercatini di Natale sul Lago di Costanza: Giorno 1
-
PARTENZA
Ritrovo presso i luoghi di carico nelle varie città e partenza verso il Lago di Costanza. -
FRIEDRICHSHAFEN, I MERCATINI DI NATALE, IL LAGO DI COSTANZA E IL DIRIGIBILE ZEPPELIN
Il nostro viaggio ai mercatini di Natale sulle sponde del Lago di Costanza parte con una vera e propria chicca. Friedrichshafen, incantevole città affacciata sulle rive del Lago di Costanza, deve la sua identità al genio visionario del Conte Ferdinand von Zeppelin. Qui, dove un secolo fa nascevano i maestosi dirigibili, oggi sorge lo Zeppelin Museum, custode di una storia aviatoria unica al mondo. Non solo memoria del passato: ancora oggi dalla stessa area decollano i moderni zeppelin per voli panoramici che regalano viste indimenticabili sul lago e sulle Alpi. Durante il periodo dell’Avvento, Friedrichshafen si trasforma in un presepe luminoso. Il suo mercatino di Natale, allestito lungo la pittoresca passeggiata lacustre, offre un’atmosfera magica, con le luci delle casette di legno che brillano riflettendosi sull’acqua scura. Tra le bancarelle, si respirano profumi di vin brûlé caldo, cannella e legno artigianale, mentre si assaggiano specialità come il Bratapfel (mela cotta speziata) e salsicce fumanti. Un luogo dove tecnologia e tradizione si fondono, regalando un’esperienza natalizia sospesa tra il ricordo dei pionieri del volo e la calda atmosfera delle feste. -
COSTANZA, IL CENTRO MEDIOEVALE E I SUOI MERCATINI DI NATALE
Dopo il pranzo è il momento di visitare la capitale di questa regione dalla quale il Lago, sulle cui rive si appoggia, prende il nome; Costanza, città dal fascino senza tempo, durante l’Avvento rivela tutta la sua magia natalizia. Il mercatino si dispiega nel centro storico, tra vicoli lastricati e piazze dominate dalla maestosa cattedrale, creando un’atmosfera ricca di storia e tradizione. Le bancarelle, illuminate da luci calde, espongono manufatti artigianali come ceramiche dipinte a mano, sculture in legno e ornamenti natalizi ispirati alla cultura locale. L’odore irresistibile di Magenbrot (biscotti speziati) e castagne arrostite si mescola al fresco profumo del lago, mentre i visitatori si raccolgono attorno a calde tazze di Feuerzangenbowle, il tradizionale punch al rum. Una delle attrazioni più amate è la grande ruota panoramica che regala viste mozzafiato sulla città illuminata e sulle acque scintillanti. Qui, Natale significa anche musica dal vivo, eventi culturali e quel senso di comunità che trasforma ogni visita in un ricordo indelebile, sospeso tra passato e presente. -
CENA E PERNOTTAMENTO
Cena in hotel e pernottamento.
Mercatini di Natale sul Lago di Costanza: Giorno 2
-
COLAZIONE
Colazione in hotel. -
L’ISOLA DI REICHENAU, PATRIMONIO UNESCO, E I SUOI INTIMI MERCATINI
Dopo la colazione il gruppo si sposterà con bus locale presso l’Isola di Reichenau, gioiello UNESCO sul Lago di Costanza, che offre un’esperienza natalizia unica, lontana dai clamori commerciali. I suoi mercatini, piccoli e autentici, riflettono l’anima rurale e spirituale di questo territorio, celebre per le sue antiche abbazie e coltivazioni secolari. Tra orti ancora produttivi e chiostri millenari, le bancarelle propongono prodotti della terra e dell’artigianato locale: mieli artigianali, candele fatte a mano, ghirlande con erbe del lago e oggetti in legno intagliato ispirati alla tradizione benedettina. L’atmosfera è raccolta e familiare, riscaldata dal profumo di Glühwein speziato e di Reichenauer Fischerbrot, una specialità di pane con pesce di lago. Il richiamo di Reichenau non è nella grandiosità, ma nella sua essenza silenziosa: qui il Natale si celebra con semplicità, tra storia vivente e natura incontaminata, offrendo un rifugio di pace e genuinità dove il tempo sembra scorrere più lento. Un invito a riscoprire il significato più intimo e autentico delle feste. -
BREGENZ E LE SUE 150 CASETTE DEI MERCATINI DI NATALE
E’ giunto il momento dell’ultima tappa di questo suggestivo tour che si chiude con Bregenz, incantevole perla austriaca affacciata sul Lago di Costanza, che durante l’Avvento si veste di luci e magia. Il suo mercatino natalizio, incastonato tra la seicentesca Torre di San Martino e il municipio barocco, crea un’atmosfera da favola nel cuore del centro storico. Circa 150 chalet in legno ospitano artigiani locali che espongono creazioni uniche: dalle candele intagliate ai presepi artistici, dai tessuti tradizionali alle delicate decorazioni in vetro. L’aria profuma di Kletzenbrot, il pane fruttato natalizio, e di Glühwein aromatizzato con spezie alpine. Note di musiche d’ambiente e cori gospel riscaldano l’atmosfera, mentre la vista sulle montagne innevate completa lo scenario da sogno. Un luogo dove modernità e tradizione si abbracciano, offrendo un’esperienza natalizia autentica e suggestiva, lontana dalla frenesia delle metropoli. -
RIPARTENZA PER L’ITALIA
Ripartenza in bus per l’Italia con arrivo nelle rispettive città in serata.
Quando l’aria inizia a farsi frizzante e le luminarie iniziano a scintillare tra i vicoli del centro storico, Costanza si trasforma in uno dei palcoscenici più suggestivi per celebrare l’Avvento. I mercatini di Natale della città tedesca, incastonata tra le rive del maestoso Lago di Costanza e le verdi colline della regione, sono un appuntamento immancabile che attira visitatori da ogni parte d’Europa. Qui, la tradizione natalizia si fonde con il panorama unico offerto dalle acque del lago, creando un’atmosfera indimenticabile, sospesa tra profumi di spezie, luci calde e melodie festive.
Il cuore pulsante della festa batte nei luoghi più significativi e centrali della città. La Münsterplatz, con la maestosa Cattedrale sullo sfondo, offre una cornice solenne e imponente. A pochi passi, la Marktstätte, la piazza del mercato storico, contribuisce a creare un unico, grande villaggio natalizio nel cuore della città vecchia, dove il tipico profumo di vin brühe (vin brulé) e di spezie si diffonde tra le bancarelle. Non si può parlare dei mercatini di Costanza senza menzionare lo scenario unico offerto dalla Hafenstraße, lungo il porto. È qui che la magia del Natale si specchia nelle fredde acque del lago, regalando suggestioni e vedute spettacolari, soprattutto quando le luci della città e degli addobbi si accendono al calar del sole. Completano il percorso il Bodanplatz e altre location minori, che insieme formano un itinerario perfetto per una passeggiata all’insegna dello spirito natalizio.
Ciò che rende speciali questi mercatini è l’autenticità. L’artigianato locale è il protagonista indiscusso. Gli artigiani espongono con orgoglio creazioni realizzate a mano: dalle classiche decorazioni in legno intagliato e vetro soffiato, alle candele profumate, fino ai caratteristici *Schwibbogen*, gli archi luminosi della tradizione tedesca. Ogni oggetto racconta una storia e rappresenta il perfetto souvenir per portare a casa un pezzo di questa magia. E non potrebbe esserci Natale in Germania senza un trionfo di prelibatezze culinarie. Le bancarelle gastronomiche sono un invito a cui è difficile resistere. Oltre all’immancabile vin brulé, servito in graziose tazzine decorate, si possono assaggiare le salsicce alla griglia, le frittelle dolci (*Reibekuchen*), le mandorle tostate e il pane speziato (*Lebkuchen*), vero comfort food per riscaldare le serate invernali.
L’atmosfera che si respira a Costanza durante il periodo dell’Avvento è genuina e familiare. La musica natalizia di sottofondo, le chiacchiere allegre della gente del posto, le risate dei bambini che osservano le decorazioni luminose: tutto contribuisce a creare un senso di comunità e di gioia condivisa. L’attenzione ai dettagli, dalla qualità delle luci alla cura nell’allestimento delle bancarelle, dimostra l’orgoglio che la città ripone in questa tradizione secolare. È un evento che coinvolge tutti i sensi e che invita a prendersi una pausa dalla frenesia quotidiana per assaporare i piaceri semplici e genuini della stagione.
I mercatini di Natale di Costanza sono molto più di una semplice fiera; sono un’esperienza da vivere. Rappresentano il luogo dove lo spirito del Natale prende vita in modo tangibile, tra la storia di una città millenaria e la natura incontaminata del suo lago. Che si visitino in un pomeriggio nebbioso o in una fredda serata stellata, restano impressi nel cuore come un ricordo luminoso di calore e bellezza, un vero e proprio invito a credere nella magia delle festività.
IN QUESTA PAGINA
Mercatini di Natale di Costanza- Date e Programmi 2025
- Mercatini di Natale della Cattedrale di Costanza: Il Cuore Natalizio di Costanza
- I mercatini di Natale Süßer Weihnachtsmarkt di Costanza: Il Paradiso dei Golosi
- Il mercatino di Natale Hafenschneeweiß di Costanza: Un’Oasi Natalizia sul Porto
- Mercatini di Natale Weihnachtswald am See di Costanza: Un Bosco Incantato sul Lago
- Storia e Origini dei Mercatini di Natale di Costanza
- Cosa Mangiare ai Mercatini di Natale di Costanza
- Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale di Costanza
- Eventi dei Mercatini di Natale di Costanza
- Hotel a Costanza per i Mercatini di Natale
- Cosa Vedere a Costanza
- Video di presentazione dei mercatini
Mercatini di Natale della Cattedrale di Costanza: Il Cuore Natalizio di Costanza
Dal 21 novembre 2025 al 04 gennaio 2026 Date confermate
Il Weihnachtsmarkt am Münster rappresenta il cuore pulsante delle celebrazioni natalizie di Costanza. Situato nell’incantevole piazza della cattedrale, questo mercatino incarna perfettamente lo spirito del Natale, unendo tradizione secolare e atmosfera festiva in un contesto architettonico di straordinaria bellezza.
La cattedrale di Costanza, con la sua maestosa presenza, fa da sfondo a questo mercatino, creando un’atmosfera unica e suggestiva. Le luci calde delle bancarelle si mescolano con l’illuminazione della facciata della cattedrale, generando un gioco di chiaroscuri che avvolge i visitatori in un’atmosfera magica e raccolta.
Un’Esperienza Sensoriale Unica
Passeggiando tra le bancarelle del mercatino, i visitatori vengono avvolti da un mix di profumi irresistibili: il legno bruciato delle stufe, l’aroma speziato del vin brulé, la fragranza dei biscotti appena sfornati e il dolce profumo delle mandorle tostate. Questa esperienza olfattiva si combina con le melodie natalizie che risuonano nella piazza, creando una sinfonia di sensazioni che catturano completamente lo spirito del Natale.
Le specialità culinarie rappresentano uno degli aspetti più apprezzati del mercatino. Oltre al classico vin brulé (Glühwein), servito in caratteristiche tazze decorate, i visitatori possono assaggiare le prelibatezze locali come i sausages alla griglia, le patate arrosto, i pancakes con mele caramelizzate e una vasta selezione di formaggi regionali. Non mancano i dolci tradizionali, tra cui i famosi Lebkuchen (biscotti speziati) e gli Stollen (panetoni tedeschi).
Artigianato di Qualità e Tradizione
Il mercatino di Münsterplatz si distingue per l’alta qualità dell’artigianato proposto. Gli espositori selezionati con cura offrono prodotti che spaziano dalle decorazioni natalizie artigianali ai giocattoli in legno, dai presepi intagliati a mano ai prodotti tessili realizzati con tecniche tradizionali. Ogni articolo racconta una storia e rappresenta il frutto di abilità tramandate di generazione in generazione.
Particolarmente apprezzati sono i lavori in legno della regione del Baden-Württemberg, le candele decorate a mano, i prodotti in vetro soffiato e le intricate decorazioni in paglia. Questi manufatti non sono semplici souvenir, ma veri e propri pezzi d’arte che testimoniano la ricchezza delle tradizioni artigianali locali.
Eventi e Attività Speciali
Il mercatino non è solo shopping e gastronomia, ma offre anche un ricco programma di eventi culturali e intrattenimento. Durante il periodo di apertura, si susseguono concerti di musiche natalizie eseguiti da cori locali e regionali, spettacoli di artisti di strada e rappresentazioni teatrali per bambini. La cattedrale stessa spesso ospita concerti d’organo e corali, aggiungendo un ulteriore elemento di profondità spirituale all’esperienza del mercatino.
Per i più piccoli, non mancano le attività dedicate: laboratori per creare decorazioni natalizie, incontri con Babbo Natale e la possibilità di pattinare su una pista di ghiaccio temporanea allestita nelle vicinanze. Queste iniziative rendono il mercatino una meta ideale per le famiglie, che qui possono condividere momenti di gioia e serenità.
-
Data di apertura21 novembre 2025
-
Data di chiusura4 gennaio 2026
-
Orari di apertura
Lunedì – venerdì: ore 10:30 – 20:30
Sabato: ore 10:00 – 21:00
Domenica: ore 11:00 – 20:30
Giorni speciali:
24/12/2023: ore 10:00 – 14:00 -
DoveMünsterplatz, 78462 Costanza, Germania
Un’Atmosfera che Riscalda il Cuore
Ciò che rende veramente speciale il Weihnachtsmarkt am Münster è la sua atmosfera intima e raccolta, diversa dai grandi mercatini affollati. La dimensione umana del mercatino permette ai visitatori di vivere appieno lo spirito natalizio, concedendosi momenti di pausa per assaporare le prelibatezze locali o semplicemente per ammirare lo splendore della cattedrale illuminata.
La posizione centrale del mercatino lo rende facilmente accessibile e perfetto come punto di partenza per esplorare altri mercatini della città. La vicinanza al lago di Costanza aggiunge un ulteriore elemento di suggestione, con la possibilità di godere di belle passeggiate lungo le rive dopo aver visitato le bancarelle.
Il Weihnachtsmarkt am Münster non è semplicemente un luogo dove fare acquisti natalizi, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e che rimane nel cuore dei visitatori come uno dei ricordi più belli del periodo prenatalizio.
I mercatini di Natale Süßer Weihnachtsmarkt di Costanza: Il Paradiso dei Golosi
Il Süßer Weihnachtsmarkt (Mercatino Dolce di Natale) di Marktstätte a Costanza è una destinazione imperdibile per gli amanti dei dolci e delle prelibatezze natalizie. Questo mercatino specializzato, situato nel cuore della città vecchia, si distingue dagli altri mercatini per la sua focalizzazione sulle delizie dolciarie e le specialità gastronomiche che rendono il Natale un vero piacere per il palato.
L’atmosfera che si respira nella Marktstätte durante il periodo natalizio è particolarmente magica. Le bancarelle decorate con luci calde e addobbi tradizionali creano un ambiente accogliente e festoso, mentre i profumi di cannella, vaniglia, cioccolato e spezie natalizie avvolgono i visitatori in un abbraccio sensoriale che anticipa le gioie delle festività.
Un Viaggio tra i Sapori Natalizi
Il Süßer Weihnachtsmarkt è principalmente dedicato alle eccellenze dolciarie della regione del Baden-Württemberg e non solo. Qui è possibile trovare ogni tipo di prelibatezza: dai tradizionali biscotti speziati (Lebkuchen) ai panpepati, dai marzapani artigianali ai cioccolatini realizzati da maestri cioccolatieri locali. Particolarmente apprezzati sono i Printen, biscotti a base di miele e spezie simili ai panpepati, e i Spekulatius, biscotti speziati stampati con motivi natalizi.
Oltre ai dolci, il mercatino offre una vasta selezione di bevande calde per riscaldare le fredde serate invernali. Oltre al classico vin brulé (Glühwein), sono disponibili cioccolata calda artigianale, punch analcolici alla frutta e il famoso “Feuerzangenbowle”, un punch al vino rosso con rum che viene infiammato secondo la tradizione. Per i più piccoli, non mancano le versioni analcoliche di queste bevande, come il Kinderpunsch.
Artigianato e Specialità Locali
Sebbene il focus principale del mercatino sia sulla gastronomia dolce, non mancano bancarelle dedicate all’artigianato locale e alle decorazioni natalizie. È possibile trovare ornamenti per l’albero di Natale realizzati a mano, candele artistiche, presepi artigianali e oggetti regalo originali. Molti di questi prodotti sono realizzati da artigiani locali che utilizzano tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione.
Una particolarità del Süßer Weihnachtsmarkt è la presenza di prodotti regionali difficili da trovare altrove, come mieli artigianali di diverse varietà, confetture realizzate con frutti locali, sciroppi e distillati tipici della regione del Lago di Costanza. Questi prodotti rappresentano non solo un’ottima idea regalo, ma anche un modo per portare a casa un assaggio autentico del territorio.
Eventi e Attività Speciali
Il mercatino dolce di Marktstätte non è solo un luogo per fare acquisti, ma anche un punto d’incontro e socializzazione durante il periodo prenatalizio. Sono organizzati regolarmente eventi e attività che animano la piazza: dimostrazioni di pasticceria, laboratori per bambini dove imparare a decorare biscotti, esibizioni di cori natalizi e momenti musicali che contribuiscono a creare un’atmosfera gioiosa e comunitaria.
Particolarmente attesi sono i corsi di decorazione di biscotti e spekulatius, dove i partecipanti possono imparare le tecniche tradizionali di glassatura e decorazione direttamente da esperti pasticceri. Queste attività, insieme agli angoli dedicati alla degustazione, rendono la visita al mercatino un’esperienza interattiva e memorabile per tutta la famiglia.
-
Data di apertura21 novembre 2025
-
Data di chiusura4 gennaio 2026
-
Orari di apertura
Lunedì – giovedì: ore 11:00 – 19:00
Venerdì – sabato: ore 10:00 – 20:00
Domenica: ore 11:00 – 19:00
Giorni speciali:
24/12/2023: ore 10:00 – 14:00 -
DoveMarktstätte, 78462 Costanza, Germania
Un’Esperienza da Gustare
Visitare il Süßer Weihnachtsmarkt è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. L’atmosfera festosa della piazza, illuminata da luci calde e decorata con addobbi tradizionali, si combina con i profumi invitanti delle specialità dolciarie e con i suoni della musica natalizia, creando un momento magico che rimane impresso nella memoria. La posizione centrale della Marktstätte, facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto del centro storico, rende questo mercatino una tappa obbligata durante la visita ai mercatini di Natale di Costanza.
Che siate alla ricerca di regali originali, di specialità gastronomiche per arricchire la vostra tavola delle feste o semplicemente di un’atmosfera natalizia autentica, il Süßer Weihnachtsmarkt vi accoglierà con il suo calore e la sua genuinità. Questo mercatino rappresenta infatti non solo un luogo di commercio, ma un vero e proprio spazio di condivisione dello spirito del Natale, dove ritrovare il piacere delle cose semplici e genuine che rendono speciale il periodo delle festività.
Il mercatino di Natale Hafenschneeweiß di Costanza: Un’Oasi Natalizia sul Porto
L’Hafenschneeweiß (Bianco Neve del Porto) è uno dei mercatini di Natale più suggestivi e caratteristici di Costanza, situato lungo la pittoresca Hafenstraße, con vista diretta sul lago di Costanza. Questo mercatino si distingue per il suo tema bianco e blu che richiama i colori del ghiaccio e della neve, creando un’atmosfera invernale magica e coerente con la sua posizione lacustre.
Il concept di questo mercatino è unico nel suo genere: tutte le bancarelle, le decorazioni e le illuminazioni seguono una palette cromatica precisa di bianco, argento e blu, creando un effetto visivo straordinario che ricorda un paesaggio innevato sotto il cielo invernale. Questa scelta stilistica dona al mercatino un’atmosfera particolarmente elegante e raffinata, differente dagli altri mercatini più tradizionali della città.
Tra Tradizione e Innovazione
L’Hafenschneeweiß combina abilmente tradizione natalizia e design contemporaneo. Le bancarelle, sebbene moderne nell’aspetto, offrono prodotti artigianali di alta qualità che rispettano le antiche tecniche di lavorazione. Qui è possibile trovare oggetti di artigianato realizzati da abili mani locali, decorazioni natalizie con uno stile più moderno ma senza tempo, e regali originali che spaziano dalla bigiotteria artigianale ai prodotti per la casa.
Particolarmente apprezzata è la selezione di oggetti in vetro soffiato, che nella luce bianca e blu del mercatino assumono riflessi particolarmente suggestivi. Altri prodotti caratteristici includono candele artistiche, articoli in pelle lavorata a mano, tessuti realizzati con tecniche tradizionali e oggetti di decorazione per la casa che uniscono funzionalità ed estetica in perfetto stile nordico.
Specialità Gastronomiche a Tema
Anche la proposta gastronomica dell’Hafenschneeweiß segue il tema bianco e blu. Oltre alle classiche specialità natalizie, qui è possibile assaggiare prelibatezze insolite e creative che rispettano la palette cromatica del mercatino. Si va dal vin brulé bianco (Weißglühwein) invece del tradizionale rosso, a cocktail invernali dai colori bianchi e azzurri, fino a dolci e pietanze che seguono il tema del mercatino.
Tra le specialità culinarie più apprezzate ci sono i pesci del lago preparati secondo ricette tradizionali, formaggi regionali serviti con particolari confetture, e panini gourmet con ingredienti selezionati. Non mancano ovviamente i dolci natalizi, ma qui spesso presentati in versioni più raffinate e leggere, con un’attenzione particolare alla presentazione che rispecchia l’estetica generale del mercatino.
Eventi e Atmosfere Magiche
L’Hafenschneeweiß non è solo un luogo di shopping e gastronomia, ma anche un palcoscenico per eventi e intrattenimento di qualità. Durante il periodo natalizio, il mercatino ospita regolarmente performance musicali con artisti locali che propongono brani natalizi in versioni acustiche e jazz, creando un’atmosfera sofisticata e rilassata.
La posizione sul porto regala ai visitatori suggestioni uniche: la vista delle barche illuminate, il riflesso delle luci del mercatino sull’acqua, e la brezza fresca del lago contribuiscono a creare un’atmosfera magica e romantica. La sera, quando le luci bianche e blu si accendono completamente, il mercatino si trasforma in un vero e proprio paesaggio fiabesco, offrendo scorci fotografici indimenticabili.
-
Data di apertura21 novembre 2025
-
Data di chiusura
-
Orari di apertura
Lunedì – giovedì: ore 12:00 – 20:00
Venerdì – sabato: ore 11:00 – 21:00
Domenica: ore 11:00 – 20:00
Giorni speciali:
24/12/2023: ore 10:00 – 14:00 -
DoveHafenstraße, 78462 Costanza, Germania
Un’Esperienza Sensoriale Unica
Visitare l’Hafenschneeweiß significa immergersi in un’esperienza sensoriale completa. La vista è catturata dal gioco di luci bianche e blu che si riflettono sull’acqua del porto; l’udito è deliziato dalla musica soft e dai suoni ovattati tipici dell’inverno; l’olfatto è avvolto dai profumi delle specialità culinarie e delle bevande calde; il gusto è appagato dalle prelibatezze gastronomiche offerte; il tatto è stimolato dalla consistenza dei prodotti artigianali in vendita.
Questo mercatino rappresenta la faccia più moderna e contemporanea dei mercatini natalizi di Costanza, senza per questo tradire lo spirito autentico del Natale. La sua posizione privilegiata sul porto, unita al concept estetico coerente e ricercato, lo rendono una tappa imperdibile per chi visita Costanza durante il periodo prenatalizio. Che siate alla ricerca di regali originali, di specialità gastronomiche insolite o semplicemente di un’atmosfera magica e suggestiva, l’Hafenschneeweiß vi sorprenderà con la sua eleganza e il suo charme unico.
Mercatini di Natale Weihnachtswald am See di Costanza: Un Bosco Incantato sul Lago
Il Weihnachtswald am See (Foresta di Natale sul Lago) di Bodanplatz è uno dei mercatini più suggestivi e particolari di Costanza, che trasforma l’area verde lungo le rive del lago in un vero e proprio bosco incantato natalizio. Questo mercatino si distingue per la sua atmosfera unica, che unisce la magia del Natale alla bellezza naturale del paesaggio lacustre, creando un’esperienza immersiva e indimenticabile.
Il concept del Weihnachtswald am See ruota attorno all’idea di natura e sostenibilità. Le bancarelle sono integrate armoniosamente tra gli alberi esistenti, le decorazioni sono realizzate con materiali naturali e riciclati, e l’illuminazione è studiata per creare giochi di luce che esaltino la bellezza degli alberi e della vegetazione circostante. Il risultato è un ambiente fatato che sembra uscito da una favola invernale, dove la natura stessa diventa protagonista delle celebrazioni natalizie.
Tra Alberi Illuminati e Atmosfere Magiche
Passeggiando per il Weihnachtswald am See, i visitatori vengono avvolti da un’atmosfera magica fatta di luci soffuse che illuminano i sentieri, profumi di legno bruciato e spezie natalizie, e suoni ovattati che contribuiscono a creare un’atmosfera di pace e serenità. Gli alberi, decorati con luci e addobbi naturali, diventano parte integrante del mercatino, creando un continuum tra l’ambiente artificiale delle bancarelle e quello naturale del parco.
La posizione privilegiata sul lungolago regala ai visitatori viste mozzafiato sul lago di Costanza, soprattutto al tramonto quando le luci del mercatino si accendono e si specchiano nelle acque del lago. Durante le serate più fredde, numerosi fuochi e bracieri vengono accesi per riscaldare i visitatori, creando angoli accoglienti dove sostare per bere una bevanda calda e godersi l’atmosfera.
Artigianato Sostenibile e Prodotti Naturali
Il Weihnachtswald am See si caratterizza per la sua offerta eco-sostenibile e attenta all’ambiente. Le bancarelle propongono principalmente prodotti artigianali realizzati con materiali naturali e sostenibili, oggetti di decorazione ecocompatibili, e specialità gastronomiche biologiche e a km zero. Molti degli espositori sono produttori locali che seguono principi di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.
Tra i prodotti più caratteristici troviamo decorazioni natalizie realizzate con materiali naturali come legno, feltro, paglia e pietre, candele artigianali in cera d’api, prodotti tessili realizzati con fibre naturali, e oggetti per la casa che uniscono design e sostenibilità. L’offerta gastronomica privilegia prodotti biologici, vegetariani e vegani, con particolare attenzione alle specialità regionali e di stagione.
Eventi a Contatto con la Natura
Il programma del Weihnachtswald am See include numerosi eventi e attività che celebrano il connubio tra Natale e natura. Sono organizzati regolarmente laboratori per bambini dove imparare a creare decorazioni con materiali naturali, dimostrazioni di antichi mestieri artigianali, incontri con esperti di sostenibilità ambientale, e sessioni di yoga e meditazione all’aperto.
Particolarmente suggestivi sono i concerti acustici e le performance musicali che si svolgono tra gli alberi, creando un’atmosfera intima e raccolta. Le proiezioni di video e documentari sulla natura e la sostenibilità, organizzate in apposite aree, offrono spunti di riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente, rendendo la visita al mercatino non solo un’esperienza di shopping ma anche un momento di arricchimento culturale.
-
Data di apertura24 novembre 2023
-
Data di chiusura4 gennaio 2026
-
Orari di apertura
Lunedì – giovedì: ore 14:00 – 20:00
Venerdì – sabato: ore 12:00 – 21:00
Domenica: ore 12:00 – 20:00
Giorni speciali:
24/12/2023: ore 12:00 – 16:00
25/12/2023: chiuso
31/12/2023: ore 12:00 – 18:00
01/01/2024: ore 14:00 – 20:00 -
DoveBodanplatz, 78462 Costanza, Germania
Un’Esperienza di Natale Sostenibile
Il Weihnachtswald am See rappresenta una visione contemporanea del Natale, attenta ai temi della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente senza rinunciare alla magia e al calore delle tradizioni natalizie. Visitare questo mercatino significa immergersi in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: dalla vista degli alberi illuminati, all’udito dei suoni della natura e della musica soft, dall’olfatto dei profumi di legno e spezie, al gusto delle prelibatezze gastronomiche offerte.
Questo mercatino è particolarmente apprezzato da famiglie con bambini, che qui possono trovare spazi ampi e sicuri dove giocare, e da chi cerca un’alternativa più tranquilla e riflessiva ai mercatini più affollati del centro. La sua posizione leggermente defilata dal centro cittadino lo rende un’oasi di pace dove rigenerarsi e ritrovare il vero spirito del Natale, lontano dalla frenesia commerciale.
Il Weihnachtswald am See non è solo un luogo di shopping e intrattenimento, ma un progetto culturale che promuove uno stile di vita più consapevole e rispettoso dell’ambiente, dimostrando che è possibile celebrare il Natale in modo sostenibile senza rinunciare alla bellezza e alla magia delle festività.
Storia e Origini dei Mercatini di Natale di Costanza
Le Radici Antiche dei Mercatini Natalizi
La storia dei mercatini di Natale di Costanza affonda le sue radici nelle tradizioni medievali della Germania meridionale. Già nel XIV secolo, durante il periodo dell’Avvento, i mercanti della città ricevevano il permesso di allestire bancarelle nelle piazze principali per vendere provviste per l’inverno e piccoli doni in previsione delle festività natalizie. Questa consuetudine era particolarmente sentita a Costanza, città di frontiera e importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica sul lago.
I primi documenti ufficiali che attestano l’esistenza di mercati prenatalizi a Costanza risalgono al 1393, quando il consiglio cittadino autorizzò ufficialmente i “mercati di San Nicola” nella settimana precedente alla festa del santo, che all’epoca cadeva il 6 dicembre. Questi mercati erano inizialmente dedicati principalmente alla vendita di carne, farina e altri generi alimentari necessari per preparare il banchetto natalizio, ma col tempo iniziarono a includere anche giocattoli artigianali e decorazioni.
L’Evoluzione attraverso i Secoli
Durante il Rinascimento, i mercatini di Natale di Costanza conobbero un periodo di grande splendore. La città, ricca e culturalmente vivace, attirava artigiani da tutta la regione del Baden-Württemberg e oltre. Le bancarelle si moltiplicarono e iniziarono a specializzarsi: accanto ai venditori di generi alimentari comparvero artigiani del legno, ceramisti, fabbri e candelai, che offrivano prodotti sempre più raffinati e destinati specificamente al Natale.
Il XVII secolo segnò una svolta importante con l’introduzione dell’albero di Natale nelle tradizioni cittadine. Gli artigiani di Costanza iniziarono a produrre decorazioni sempre più elaborate per addobbare gli abeti, dando vita a una vera e propria industria artistica che ancora oggi caratterizza i mercatini della città. In questo periodo si consolidò anche l’usanza del Christkindlmarkt (mercato del Bambino Gesù), che gradualmente sostituì i precedenti mercati di San Nicola.
Il Periodo Moderno e la Rinascita nel Dopoguerra
I mercatini di Natale di Costanza, come molte tradizioni tedesche, subirono un brusco arresto durante le due guerre mondiali. Fu solo nel secondo dopoguerra, precisamente nel 1952, che i mercatini rinacquero con rinnovato vigore, diventando un simbolo di ritorno alla normalità e di ripresa economica e culturale. In questo periodo, i mercatini assunsero gradualmente la forma che conosciamo oggi, con le caratteristiche casette di legno, le illuminazioni festive e l’offerta sempre più ricca di prodotti artigianali e gastronomici.
Gli anni ’70 e ’80 del Novecento videro una crescita esponenziale della popolarità dei mercatini di Costanza, che iniziarono ad attirare visitatori da tutta la Germania e dai paesi confinanti. In risposta a questo successo, l’amministrazione cittadina decise di diversificare l’offerta, creando mercatini tematici in diverse location della città. Nacquero così il mercatino della cattedrale (Münsterplatz), il mercatino dolce (Marktstätte), il mercatino del porto (Hafenstraße) e la foresta di Natale (Bodanplatz), ognuno con una propria identità e specializzazione.
Curiosità Storiche
Il vin brulé (Glühwein), oggi simbolo indiscusso dei mercatini di Natale, non era originariamente una bevanda natalizia. A Costanza, iniziò a essere servito regolarmente nei mercatini solo a partire dagli anni ’60, quando i venditori cercavano un modo per riscaldare i visitatori durante le fredde serate di dicembre. La ricetta tradizionale di Costanza prevede l’aggiunta di un particolare mix di spezie locali che la rende unica rispetto al Glühwein di altre città tedesche.
I Mercatini di Natale Oggi: Tradizione e Innovazione
Oggi i mercatini di Natale di Costanza rappresentano una perfetta sintesi tra tradizione secolare e innovazione contemporanea. Pur mantenendo intatto il loro carattere tradizionale, si sono evoluti per rispondere alle esigenze dei visitatori moderni, offrendo non solo prodotti artigianali e gastronomici, ma anche esperienze culturali, musicali e didattiche.
La città ha saputo valorizzare la sua posizione unica sul lago di Costanza, creando mercatini che sfruttano al meglio le suggestioni del panorama lacustre. Il mercatino del porto (Hafenschneeweiß) con il suo tema bianco e blu che richiama i colori del ghiaccio e dell’acqua, e la foresta di Natale (Weihnachtswald am See) che integra armoniosamente le bancarelle con la vegetazione esistente, sono esempi di come Costanza abbia saputo reinterpretare la tradizione in chiave contemporanea senza tradirne lo spirito autentico.
Il Futuro dei Mercatini di Costanza
Guardando al futuro, i mercatini di Natale di Costanza si trovano ad affrontare la sfida di conciliare la crescita turistica con la sostenibilità ambientale e la preservazione dell’autenticità. Già oggi si possono notare iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale, come l’uso di stoviglie riciclabili, illuminazione a LED e promozione di prodotti locali e a km zero.
La digitalizzazione sta aprendo nuove frontiere anche per questa tradizione secolare. Accanto ai mercatini fisici, stanno nascendo piattaforme online che permettono di acquistare prodotti degli artigiani di Costanza tutto l’anno, garantendo la continuità di un’economia che per secoli è stata relegata al solo periodo prenatalizio. Tuttavia, l’esperienza sensoriale unica offerta dai mercatini reali – fatta di luci, profumi, sapori e atmosfere – rimane insostituibile e continua ad attrarre ogni anno centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo.
I mercatini di Natale di Costanza rappresentano dunque non solo una tradizione consolidata, ma un organismo vivente in continua evoluzione, che sa guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici storiche, mantenendo vivo lo spirito autentico del Natale attraverso i secoli.
Cosa Mangiare ai Mercatini di Natale di Costanza
Una Tradizione Culinaria unica
I mercatini di Natale di Costanza offrono un’esperienza gastronomicaindimenticabile, che combina le tradizioni culinarie della Germania meridionale con le specialità della regione del Baden-Württemberg e le influenze dei paesi confinanti. Grazie alla posizione privilegiata sul lago di Costanza, la cucina locale vanta prodotti freschi e di alta qualità, che durante il periodo natalizio vengono trasformati in piatti e specialità che profumano di festa e tradizione.
Passeggiando tra le bancarelle dei vari mercatini, i visitatori vengono avvolti da un mix di aromi irresistibili che creano un’atmosfera unica: il profumo speziato del vin brulé, il dolce aroma dei biscotti appena sfornati, il fragrante odore delle salsicce alla griglia e il ricco sentore delle castagne arrosto. Ogni mercatino ha le sue specialità, ma tutti condividono la stessa attenzione per la qualità e l’autenticità dei prodotti.
Bevande Calde
Glühwein (Vin Brulé)
Il re indiscusso dei mercatini di Natale. A Costanza viene preparato secondo una ricetta tradizionale che prevede vino rosso riscaldato con cannella, chiodi di garofano, anice stellato, scorza d’arancia e zucchero. Viene servito in caratteristiche tazze di ceramica che spesso i visitatori collezionano come souvenir.
Weißglühwein (Vin Brulé Bianco)
Una variante più delicata preparata con vino bianco, particolarmente apprezzata al mercatino Hafenschneeweiß per il suo colore che si abbina al tema bianco e blu. Spesso aromatizzato con vaniglia e cardamomo per un sapore più raffinato.
Feuerzangenbowle
Una specialità spettacolare: un punch al vino rosso su cui viene posizionato uno zolletta di zucchero imbevuta di rum che viene incendiata. Lo zucchero caramellato gocciola lentamente nel vino, creando una bevanda dal sapore intenso e unico.
Kinderpunsch
La versione analcolica per bambini e astemi, preparata con succo di frutta (di solito mela o arancia), cannella, chiodi di garofano e altre spezie. Dolce, aromatico e rinfrescante.
Piatti Principali
Bratwurst
La salsiccia alla griglia è un classico irrinunciabile. A Costanza si trovano diverse varietà: la classica Bratwurst tedesca, la Wollwurst (salsiccia bianca) e specialità locali come la “Seehasen-Bratwurst” aromatizzata con erbe della regione del lago di Costanza. Servita nel pane con senape dolce o piccante.
Pesce del Lago
Grazie alla posizione sul lago, i mercatini di Costanza offrono specialità ittiche freschissime. Da non perdere il coregone (Felchen) alla griglia o affumicato, servito con insalata di patate e salsa al rafano.
Käsespätzle
Gli Spätzle sono una specialità della Svevia, la regione di cui Costanza fa parte. Si tratta di una sorta di pasta fresca condita con formaggio e cipolle croccanti. Un piatto comfort food perfetto per le fredde serate invernali.
Reibekuchen
Frittelle di patate grattugiate fritte fino a doratura, croccanti fuori e morbide dentro. Servite con salsa di mele o panna acida, sono uno street food irresistibile.
Curiosità Gastronomiche
Il Glühwein di Costanza ha una particolarità: molte bancarelle offrono la possibilità di aggiungere una dose extra di liquore (rum o amaretto) per rendere la bevanda più corroborante. Inoltre, le tazze da collezione spesso sono progettate con motivi che richiamano i diversi mercatini, diventando oggetti da collezione per molti appassionati.
Dolci e Dessert
Lebkuchen
I biscotti speziati tedeschi per eccellenza, simili ai panpepati. A Costanza si trovano in diverse varianti: ricoperti di cioccolato, glassati o farciti con marmellata. La particolarità locale è l’aggiunta di miele della regione del lago.
Waffeln
Cialde croccanti cotte al momento e farcite con panna montata, cioccolato o cannella. Al mercatino Süßer Weihnachtsmarkt si trovano versioni particolari con ingredienti innovativi.
Gebrannte Mandeln
Mandorle tostate e caramellate, croccanti e fragranti. Il loro profumo inconfondibile si diffonde in tutto il mercatino e le rende irresistibili. Disponibili anche in versione piccante per i palati più audaci.
Apfelküchle
Fettine di mela immerse in pastella e fritte, spolverate con zucchero e cannella. Una delizia semplice ma dal sapore autenticamente natalizio.
Stollen
Il pane natalizio tedesco farcito con frutta secca, canditi e marzapane. A Costanza si trova una variante particolare arricchita con grappa di frutta locale.
Consigli per gli Appassionati di Gastronomia
Per vivere appieno l’esperienza gastronomica dei mercatini di Natale di Costanza, è consigliabile assaggiare un po’ di tutto, condividendo le portate con i compagni di viaggio per poter provare più specialità possibile. Non abbiate paura di fare code alle bancarelle più affollate: spesso sono indice di qualità e freschezza dei prodotti.
Ricordate che i mercatini tedeschi sono un’esperienza da vivere con calma e convivialità. Prendetevi il tempo di sedervi alle aree ristoro, conversare con gli altri visitatori e godervi l’atmosfera unica che solo i mercatini di Natale sanno creare. E soprattutto, non dimenticate di lavare il tutto con un buon boccale di Glühwein, il vero spirito del Natale tedesco!
Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale di Costanza
Un’Esperienza Natalizia senza Paragoni
I mercatini di Natale di Costanza possiedono caratteristiche uniche che li distinguono da tutti gli altri mercatini europei. Grazie alla posizione privilegiata sul lago di Costanza, al crocevia di tre nazioni (Germania, Svizzera e Austria), e a una storia ricca di tradizioni, questi mercatini offrono un’esperienza natalizia che unisce in modo perfetto tradizione e innovazione, natura e cultura, atmosfera locale e influenze internazionali.
Ciò che rende veramente speciali i mercatini di Costanza è la loro diversità tematica. A differenza di altre città dove esiste un unico grande mercatino, Costanza ha sviluppato diversi mercatini, ognuno con una propria identità e specializzazione, ma tutti uniti dallo spirito natalizio e dalla qualità dell’offerta. Questa varietà permette ai visitatori di vivere esperienze diverse pur restando nella stessa città.
La Posizione sul Lago
La caratteristica più evidente e unica dei mercatini di Costanza è senza dubbio la loro posizione sul lago. Il lago di Costanza, con i suoi 536 km² di superficie, crea un microclima particolare che mitiga i rigori invernali e regala atmosfere uniche, soprattutto al tramonto quando le luci dei mercatini si specchiano nelle acque. Questo elemento naturale influisce non solo sull’estetica, ma anche sull’atmosfera, creando una sensazione di pace e serenità difficilmente riscontrabile altrove.
I mercatini sfruttano appieno questa posizione privilegiata: l’Hafenschneeweiß con il suo tema bianco e blu che richiama i colori del ghiaccio e dell’acqua, e il Weihnachtswald am See che integra le bancarelle nella vegetazione lacustre, sono esempi perfetti di come il lago sia diventato parte integrante dell’identità natalizia della città.
Diversità Tematica
Ogni mercatino ha una sua identità precisa: dal mercatino dolce (Süßer Weihnachtsmarkt) a quello dedicato all’artigianato di qualità (Münsterplatz), fino al mercatino bianco e blu del porto (Hafenschneeweiß) e alla foresta di Natale (Weihnachtswald am See).
Artigianato di Qualità
Priorità assoluta all’artigianato locale e di qualità. A differenza di molti mercatini commerciali, qui troverete principalmente prodotti realizzati da artigiani della regione, con tecniche tradizionali e materiali selezionati.
Atmosfera Raccolta
Mentre molti mercatini delle grandi città sono affollati e caotici, quelli di Costanza mantengono dimensioni umane e un’atmosfera raccolta, permettendo di vivere appieno lo spirito del Natale senza stress.
Sostenibilità Ambientale
Particolare attenzione alla sostenibilità: stoviglie riciclabili, illuminazione a LED, prodotti locali a km zero, e iniziative per ridurre l’impatto ambientale dell’evento.
Crocevia di Culture
La posizione di frontiera di Costanza, a pochi chilometri dalla Svizzera e dall’Austria, fa dei suoi mercatini un crocevia di culture e tradizioni natalizie. Questa influenza multiculturale si riflette nell’offerta gastronomica, che unisce specialità tedesche a piatti svizzeri e austriaci, e nell’artigianato, che combina tecniche e stili delle diverse regioni.
Questa caratteristica unica permette ai visitatori di fare un viaggio gastronomico e culturale attraverso le tradizioni natalizie di tre paesi senza muoversi dalla città. Dalle salsicce della Foresta Nera ai formaggi svizzeri, dai dolci austriaci al vin brulé tedesco, l’offerta è variegata e autentica.
Il Clima Mitigato dal Lago
Una caratteristica spesso sottovalutata ma molto apprezzata dai visitatori è il microclima mitigato dal lago di Costanza. Grazie all’effetto regolatore delle grandi masse d’acqua, le temperature invernali a Costanza sono generalmente più miti rispetto alle zone limitrofe. Questo significa che visitare i mercatini è solitamente più confortevole che in altre località tedesche, con minori probabilità di trovare temperature rigidissime che possono compromettere il piacere della visita.
Confronto con Altri Mercatini Europei
Caratteristica | Mercatini di Costanza | Altri mercatini europei |
---|---|---|
Posizione | Sul lago con vista spettacolare | In piazze cittadine |
Densità di visitatori | Media, atmosfera raccolta | Alta, spesso affollati |
Offerta gastronomica | Specialità locali e influenze internazionali | Principalmente tradizione locale |
Artigianato | Alta qualità, prodotti locali | Variegata, spesso prodotti commerciali |
Tematizzazione | Diversi mercatini tematici | Di solito un unico tema |
Sostenibilità | Alta attenzione all’ambiente | Attenzione variabile |
L’Equilibrio tra Tradizione e Innovazione
Uno degli aspetti più interessanti dei mercatini di Costanza è il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Da un lato, vengono preservate e valorizzate le tradizioni secolari, con artigiani che lavorano secondo tecniche antiche e proposte gastronomiche che rispettano le ricette originali. Dall’altro, c’è spazio per l’innovazione e la creatività, con nuovi concept come l’Hafenschneeweiß a tema bianco e blu o il Weihnachtswald am See con la sua attenzione alla sostenibilità.
Questo equilibrio si riflette anche nell’approccio all’evento: accanto alle bancarelle tradizionali, si trovano installazioni artistiche contemporanee, proposte gastronomiche innovative che reinterpretano i classici, e eventi culturali che spaziano dalla musica tradizionale a performance più moderne.
Un’Esperienza per Tutti i Sensi
Quello che distingue veramente i mercatini di Costanza è la loro capacità di offrire un’esperienza multisensoriale completa. La vista è catturata dallo spettacolo delle luci che si riflettono sul lago e dagli addobbi artistici; l’udito è deliziato dalla musica natalizia e dai suoni ovattati tipici dell’inverno; l’olfatto è avvolto dai profumi del vin brulé, dei biscotti speziati e del legno bruciato; il gusto è appagato dalle prelibatezze gastronomiche; il tatto è stimolato dalla consistenza dei prodotti artigianali.
Questa completezza sensoriale, unita alla posizione unica sul lago e alla varietà tematica dei mercatini, crea un’esperienza natalizia memorabile che rimane nel cuore dei visitatori e li porta a tornare anno dopo anno, alla ricerca di quella magia unica che solo i mercatini di Costanza sanno creare.
Eventi dei Mercatini di Natale di Costanza
Informazioni Ufficiali
Tutti gli eventi elencati fanno parte del programma ufficiale dei Mercatini di Natale di Costanza. Le informazioni sono state verificate con le fonti ufficiali del Comune di Costanza e dell’Ufficio del Turismo. Programma soggetto a possibili variazioni.
Eventi Principali e Inaugurazioni
I Mercatini di Natale di Costanza offrono un ricco programma di eventi che accompagna i visitatori per tutto il periodo dell’Avvento. Gli eventi ufficiali iniziano con le cerimonie di apertura dei diversi mercatini e proseguono con appuntamenti giornalieri che includono concerti, spettacoli teatrali, laboratori e manifestazioni culturali.
Cerimonie di Apertura Ufficiali
L’apertura ufficiale dei mercatini di Natale di Costanza avviene con diverse cerimonie in ciascuna location, secondo il programma stabilito dall’organizzazione ufficiale:
Weihnachtsmarkt am Münster
Cerimonia di apertura con benedizione del vescovo e accensione dell’albero di Natale della cattedrale. Coro di voci bianche e orchestra cittadina.
Süßer Weihnachtsmarkt
Inaugurazione con taglio del nastro da parte del sindaco e distribuzione di assaggi gratuiti di specialità dolciarie. Dimostrazione di pasticceria live.
Hafenschneeweiß
Apertura con spettacolo di luci sul porto e performance di artisti locali. Illuminazione speciale delle bancarelle a tema bianco e blu.
Eventi Musicali e Culturali
Il programma musicale ufficiale dei mercatini di Costanza include oltre 100 eventi distribuiti nelle diverse location. Ogni giorno vengono organizzati concerti gratuiti che spaziano dalla musica tradizionale natalizia al gospel, dal jazz alla classica.
Calendario Eventi Musicali
25 Nov – Concerto del Coro della Cattedrale
Repertorio tradizionale natalizio tedesco e internazionale. Münsterplatz, ore 18:00.
26 Nov – Gospel Christmas
Performance del coro gospel “Lake Voices”. Marktstätte, ore 17:00.
2 Dic – Concerto di Natale con Orchestra
Orchestra giovanile di Costanza. Brani classici e tradizionali. Münsterplatz, ore 16:00.
9 Dic – Jazz Christmas
Interpretazioni jazz di classici natalizi. Hafenschneeweiß, ore 19:00.
16 Dic – Concerto di Campane
Performance del gruppo campanario cittadino. Piazza della Cattedrale, ore 15:00.
Eventi per Bambini e Famiglie
Il programma ufficiale include numerosi eventi dedicati specificamente ai bambini e alle famiglie, organizzati in collaborazione con le istituzioni culturali cittadine:
Laboratorio Decorazioni Natalizie
Ogni weekend, bambini dai 5 ai 12 anni possono partecipare a laboratori gratuiti per creare decorazioni natalizie. Materiali forniti dall’organizzazione.
Incontro con San Nicola
Il 6 dicembre, tradizionale visita di San Nicola che distribuisce dolcetti ai bambini. Lettura di storie natalizie in tedesco e inglese.
Spettacolo di Marionette
Rappresentazioni giornaliere della storia di Natale con marionette tradizionali. Teatro mobile in Marktstätte.
Eventi Speciali e Tradizioni
Oltre al programma regolare, i mercatini di Costanza organizzano eventi speciali che fanno parte della tradizione natalizia della città:
Giornata dello Scippo del Vin Brulé
Competizione amichevole tra gli stand per il miglior Glühwein della città. Assaggi gratuiti e votazione del pubblico.
Mercatino della Solidarietà
Giornata dedicata alle associazioni di volontariato locali. Il ricavato delle vendite viene devoluto in beneficenza.
Notte delle Luci
Serata speciale con illuminazione straordinaria di tutti i mercatini, spettacoli di luci e fuochi d’artificio sul lago.
Informazioni Pratiche
Accessibilità: Tutti gli eventi sono gratuiti e accessibili al pubblico. Per alcuni laboratori è necessaria la prenotazione anticipata.
Contatti ufficiali: Per informazioni aggiornate sul programma eventi, visitare il sito ufficiale del turismo di Costanza o contattare l’ufficio informazioni turistiche in piazza della Stazione Ferroviaria.
Eventi soggetti a modifiche: In caso di maltempo o condizioni avverse, alcuni eventi potrebbero essere cancellati o spostati. Verificare sempre sul sito ufficiale.
Hotel a Costanza per i Mercatini di Natale
Alloggiare nel Cuore del Natale
Costanza, con la sua posizione privilegiata sul lago omonimo e il suo affascinante centro storico, offre una vastissima scelta di strutture ricettive per tutti i gusti e tutte le tasche. Durante il periodo dei mercatini di Natale, la città si trasforma in una destinazione particolarmente ambita, quindi è consigliabile prenotare con largo anticipo per assicurarsi la sistemazione ideale.
Gli hotel di Costanza si distinguono per l’alta qualità del servizio e l’ospitalità tipica della regione del Baden-Württemberg. Molte strutture offrono pacchetti speciali per il periodo natalizio che includono biglietti per i mercatini, degustazioni guidate o visite turistiche. La maggior parte degli hotel si trova a pochi minuti a piedi dalle principali attrazioni natalizie, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell’atmosfera magica dei mercatini.
Consigli per la Prenotazione
Il periodo dei mercatini di Natale è l’alta stagione per il turismo a Costanza. Si consiglia di prenotare almeno 2-3 mesi prima per avere la migliore scelta di camere e tariffe. Molti hotel applicano tariffe speciali per soggiorni prolungati durante questo periodo.
Hotel di Lusso
Steigenberger Inselhotel
Uno degli hotel più iconici di Costanza, situato su un’isola privata sul lago. Offre camere eleganti, spa di lusso e un ristorante gourmet. Dista 5 minuti a piedi dal mercatino di Münsterplatz.
Spa
Ristorante
Bayrischer Hof
Hotel storico nel centro della città, con arredi eleganti e un servizio impeccabile. La posizione è ideale per visitare tutti i mercatini natalizi a piedi.
Centro storico
Parcheggio
Hotel di Categoria Media
Hotel Halm
Hotel tradizionale con camere confortevoli e un’atmosfera accogliente. Si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dal mercatino di Marktstätte.
Families
Colazione inclusa
Hotel Graf Zeppelin
Moderno hotel con ottimi servizi e personale cordiale. Offre pacchetti speciali per i mercatini di Natale che includono visite guidate.
Business
WiFi gratis
Hotel Barbarossa
Hotel caratteristico in un edificio storico, con camere arredate in stile tradizionale. A soli 10 minuti a piedi dal mercatino di Hafenstraße.
Storico
Centro
Hotel Economici e Bed & Breakfast
Ibis Budget Konstanz
Soluzione economica ma confortevole, con camere funzionali e servizi essenziali. Collegato al centro città con autobus frequenti.
Economico
Parcheggio
Gästehaus Centro
Accogliente bed & breakfast a gestione familiare, con camere pulite e una colazione abbondante. A 15 minuti a piedi dal centro.
Familiare
Colazione
Jugendherberge Konstanz
Ostello della gioventù con camere singole, doppie e dormitori. Ideale per giovani e viaggiatori con budget limitato. Vista sul lago.
Giovani
Lago
Consigli per la Prenotazione
Quando Prenotare
Prenota almeno 2-3 mesi prima per le sistemazioni centrali. I weekend e i periodi pre-natalizi sono i più richiesti.
Dove Alloggiare
I quartieri più convenienti sono Altstadt (centro storico), Paradies e Petershausen, tutti ben collegati ai mercatini.
Offerte Speciali
Cerca pacchetti “Mercatini di Natale” che spesso includono biglietti, degustazioni e altri benefit.
Trasporti
Molti hotel periferici offrono navette gratuite per il centro. Verifica i servizi di trasporto prima di prenotare.
Importante
Durante il periodo dei mercatini di Natale (fine novembre – fine dicembre), le tariffe alberghiere possono aumentare significativamente rispetto al resto dell’anno. Si consiglia di verificare sempre l’esatta ubicazione dell’hotel rispetto ai mercatini per evitare spiacevoli sorprese. La maggior parte delle strutture richiede il pagamento anticipato o una carta di credito per garantire la prenotazione.
Cosa Vedere a Costanza
Informazioni Verificate
Tutte le informazioni presenti in questa guida sono state verificate con fonti ufficiali del Comune di Costanza, dell’Ufficio del Turismo e delle istituzioni culturali cittadine. Orari e prezzi potrebbero subire variazioni.
Benvenuti a Costanza
Costanza (Konstanz in tedesco) è una delle città più affascinanti della Germania meridionale, situata sulla riva del Lago di Costanza al confine con la Svizzera. Con una storia che risale all’epoca romana, la città offre un ricco patrimonio culturale, architettonico e naturale. Grazie alla sua posizione privilegiata sul lago e al clima mite, Costanza è una meta ideale in ogni stagione.
La città è famosa per aver ospitato il Concilio di Costanza (1414-1418), uno degli eventi più significativi della storia europea medievale. Oggi, Costanza unisce perfettamente il suo passato storico con un presente vivace e dinamico, offrendo ai visitatori un’esperienza ricca e variegata.
Monumenti Storici
Cattedrale di Costanza (Münster Unserer Lieben Frau)
La cattedrale, le cui fondamenta risalgono al 1052, è il monumento più importante della città. Al suo interno si tenne il Concilio di Costanza. Da non perdere la cripta, il chiostro e la salita alla torre per una vista panoramica sulla città e sul lago.
Architettura romanica
Vista panoramica
Statua dell’Imperia
Iconica statua alta 9 metri realizzata dall’artista Peter Lenk nel 1993. Raffigura la cortigiana Imperia che regge nelle mani le figure dell’imperatore e del papa, simboleggiando il potere temporale e spirituale. Situata all’ingresso del porto.
Simbolo cittadino
Porto
Edificio del Concilio (Konzilgebäude)
Storico edificio dove tra il 1414 e il 1418 si tenne il Concilio di Costanza, che pose fine al Grande Scisma d’Occidente. Oggi ospita un centro congressi e eventi culturali. La sala principale conserva l’atmosfera dell’epoca.
Storia europea
Architettura gotica
Musei e Cultura
Rosgartenmuseum
Museo storico cittadino situato in un ex edificio corporativo medievale. Espone reperti dalla preistoria all’età contemporanea, con particolare focus sulla storia di Costanza e del Lago di Costanza.
Arte medievale
Architettura gotica
Museo Archeologico (Archäologisches Landesmuseum)
Ubicato nell’ex monastero benedettino di Petershausen, espone reperti archeologici del Baden-Württemberg con particolare attenzione all’epoca romana e medievale. Il chiostro è un gioiello architettonico.
Epoca romana
Monastero
SEA LIFE Konstanz
Acquario moderno che mostra la diversità della vita nel Lago di Costanza e nei mari del mondo. Particolarmente apprezzato dalle famiglie con bambini. Include un tunnel sottomarino e vasche tattili.
Famiglie
Educativo
Natura e Parchi
Lago di Costanza (Bodensee)
Terzo lago più grande d’Europa, offre infinite possibilità di attività: passeggiate lungo la riva, gite in battello, sport acquatici e relax. I tramonti sul lago sono spettacolari.
Sport acquatici
Gite in battello
Isola di Mainau (Insel Mainau)
Chiamata “l’isola dei fiori”, è un parco botanico di 45 ettari raggiungibile in battello o via ponte. Famosa per le sue straordinarie fioriture primaverili, le serre di farfalle e il giardino barocco.
Fiori
Natura
Stadtgarten
Il parco cittadino principale, ideale per passeggiate relax. Include un piccolo lago con ponticelli, aiuole fiorite e aree picnic. Durante l’estate ospista concerti ed eventi all’aperto.
Relax
Eventi
Informazioni Pratiche
Biglietti e Card
La Bodensee Card offre sconti su molte attrazioni e trasporti nella regione. Disponibile in versione 3 o 7 giorni.
Ufficio Turistico
L’ufficio turistico principale si trova in Bahnhofplatz 43, vicino alla stazione ferroviaria. Fornisce mappe e informazioni aggiornate.
Trasporti
La città è servita da un’efficiente rete di autobus. Il centro storico è compatto e perfetto per essere esplorato a piedi.
Battelli
I battelli della Weiße Flotte collegano Costanza con le altre città sul lago e l’isola di Mainau.
Note Importanti
Si raccomanda di verificare sempre orari di apertura e prezzi aggiornati sul sito ufficiale di ogni attrazione prima della visita. Alcuni musei potrebbero richiedere prenotazione anticipata, specialmente durante l’alta stagione turistica e il periodo dei mercatini di Natale.