Mercatini di Natale in Carinzia: l’incanto dell’Avvento tra laghi e montagne
Città che vedrai:
Villach, Graz, Mariazell e Klagenfurt
Mercatini di Natale Stiria e Carinzia: i Mercatini dei Krampus: Giorno 1
-
PARTENZA
Ritrovo presso i luoghi di carico nelle varie città e partenza verso la Carinzia. -
VILLACH E I SUOI MERCATINI DI NATALE
Arrivo in tarda mattinata a Villach, incantevole città carinziana bagnata dalla Drava, gioiello austriaco che d'inverno si trasforma in un vero e proprio paese delle meraviglie. Il suo cuore pulsante, Hauptplatz, ospita uno dei mercatini di Natale più suggestivi dell'Austria.L'aria profuma di vin brulè speziato, di Kletzenbrot (il tipico pane dolce alla frutta) e di candele di cera d'api. Le bancarelle in legno, illuminate da luci calde, offrono artigianato locale, decorazioni fatte a mano e prelibatezze culinarie. Il maestoso albero di Natale domina la piazza, creando un'atmosfera da favola.Ma la magia non si ferma qui: il mercatino "Perle dell'Avvento" sul lago Faak e quello medievale nel castello di Landskron aggiungono un fascino unico. Con le Alpi innevate come sfondo, i mercatini di Villach sono l'incarnazione della gioia e della tradizione natalizia, invitando a vivere un'esperienza indimenticabile all'insegna del calore e dello Gemütlichkeit. -
GRAZ, SISTEMAZIONE IN HOTEL CON CENA
Nel tardo pomeriggio ci dirigeremo con il pullman in hotel per il pernottamento. Dopo il check-in in hotel è prevista la cena e la possibilità di una prima passeggiata serale alla scoperta della capitale della Stiria
Mercatini di Natale Stiria e Carinzia: i Mercatini dei Krampus Giorno 2
-
COLAZIONE
Colazione in hotel. -
MARIAZELL, IL CUORE SPIRITUALE DELL’AUSTRIA
Dopo la colazione in hotel ci dirigeremo a Mariazell, considerato a ragione il cuore spirituale dell'Austria, meta di pellegrinaggi più celebre del paese; ma in inverno la sua magnifica basilica diventa lo sfondo suggestivo per uno dei mercatini di Natale più autentici e atmosferici.L'aria profuma di Punsch caldo, di castagne arrosto e di dolci spezie. Le luci delle caratteristiche bancarelle in legno risplendono contro la facciata barocca della basilica, illuminando manufatti artigianali, decorazioni tradizionali e prelibatezze locali. La maestosa piazza, con il suo grande albero addobbato, è avvolta da un'atmosfera di quieta contemplazione e gioia festosa.Chiamato "Stella dell'Avvento", il mercatino invita a un viaggio sensoriale tra fede e tradizione, offrendo momenti di raccoglimento tra una degustazione e l'altra. È il luogo perfetto per assaporare la magia del Natale austriaco, lontano dalla frenesia, in un contesto unico e profondamente suggestivo. Un'esperienza che scalda il cuore. -
IL FASCINO RINASCIMENTALE DI GRAZ E I MERCATINI DI NATALE DELLA CAPITALE DELLA STIRIA
Dopo il pranzo libero ci dirigeremo con il pullman in direzione di Graz, l'elegante capitale della Stiria, che unisce il suo fascino rinascimentale alla vivacità contemporanea per regalare un'esperienza natalizia unica. Il cuore dei festeggiamenti batte in Hauptplatz, dove un maestoso albero di Natale fa da guardia a un tradizionale mercatino con oltre 70 bancarelle di legno. Qui, l'aria si riempie del profumo dei Weihnachtskekse (biscotti natalizi), del vin brulè e delle castagne arrosto.Accanto alla tradizione, Graz offre atmosfere più moderne. Il Kunstmarkt al Schlossberg, accessibile con la spettacolare funivia illuminata, propone regali artistici e design con una vista mozzafiato sulla città. Il Mercatino dei Bambini al Mariahilferplatz, con le sue luminose capanne blu, e il Mercatino d'Avvento al Castello Eggenberg, in un setting barocco, completano l'offerta, dimostrando come la città sappia celebrare il Natale tra storia, cultura e innovazione, per un'atmosfera magica e raffinata. -
CENA E PERNOTTAMENTO
Cena in hotel e pernottamento.
Mercatini di Natale Stiria e Carinzia: i Mercatini dei Krampus Giorno 3
-
COLAZIONE IN HOTEL
Colazione in hotel. -
KLAGENFURT E I MERCATINI DI NATALE DELLA CARINZIA
A seguito dell’abbondante colazione in hotel ci sposteremo a Klagenfurt, l’accogliente capitale della Carinzia affacciata sul lago Wörthersee, che durante l’Avvento si trasforma in un incantevole scenario natalizio. Il cuore pulsante della festa è il Mercatino di Natale in Neuer Platz, dominato dalla maestosa fontana del Lindwurm, che sotto le luci serali acquisisce un’atmosfera fiabesca. Circa 40 caratteristiche casette di legno offrono artigianato locale, decorazioni handmade e specialità gastronomiche, come i famosi Kärntner Reindling (un dolce a base di pasta lievitata, noci e uvetta) e il vin brulè speziato. L’ambiente è reso ancora più magico dalle melodie dei concerti d’Avvento e dalla pista di pattinaggio sul ghiaccio che spesso viene allestita poco distante. Un’atmosfera più intima e raccolta si respira invece nel Mercatino sul Lago, a Europapark, dove le luci si specchiano nelle acque tranquille, raddoppiando la magia. Klagenfurt incarna perfettamente lo spirito del Natale austriaco: autentico, caloroso e ricco di tradizioni, invitando a vivere momenti di pura serenità. -
RIPARTENZA PER L’ITALIA
Nel pomeriggio ripartenza per l’Italia con arrivo nelle rispettive città in serata.
Con l’avvicinarsi delle festività, la Carinzia, il land più meridionale dell’Austria, si trasforma in un autentico regno incantato. L’Avvento in questa regione è un’esperienza profondamente radicata nelle tradizioni e nelle usanze popolari, un momento in cui il profumo di incenso, mele al forno e biscotti appena sfornati si diffonde nell’aria frizzante, creando un’atmosfera unica e suggestiva.
Un’esperienza per tutti i sensi
Passeggiare tra le bancarelle e le casette addobbate con gusto è un piacere per tutti i sensi. Gli artigiani locali mostrano con orgoglio le loro abilità tramandate di generazione in generazione, offrendo prodotti unici e di alta qualità. Le mani esperte intagliano il legno, modellano il vetro e creano decorazioni che diventano piccoli tesori da portare a casa. Il suono di melodie tradizionali, eseguite da musicisti e cantori, fa da colonna sonora a questo viaggio sensoriale, mentre le specialità culinarie del territorio tentano i palati con i loro aromi invitanti.
Tradizione e autenticità
Ciò che distingue i mercatini di Natale della Carinzia è la loro profonda connessione con il territorio e le sue tradizioni. Lontano dai percorsi più battuti, nei piccoli villaggi e nelle valli, è possibile assaporare la magia originale del periodo dell’Avvento. Eventi come l’escursione tra i fumi di erbe a Döbriach o il villaggio di Natale a Spittal an der Drau con il suo castello, sono esempi di come la regione sappia coniugare antiche usanze con una calda ospitalità.
Un invito alla scoperta
La Carinzia, con i suoi paesaggi che uniscono le dolci valli ai laghi cristallini e alle maestose cime montuose, costituisce la cornice perfetta per l’Avvento. I suoi mercatini di Natale non sono solo una meta, ma un invito a concedersi una pausa rigenerante, a ritrovare il piacere di rallentare e a lasciarsi catturare dall’incantevole atmosfera prenatalizia.
Mercatini di Natale in Carinzia - Date e Programma 2025
IN QUESTA PAGINA
- Mercatini di Natale di Villach
- Mercatini di Natale di Klagenfurt
- Mercatini di Natale a Millstätter See
- Il Mercatino di Natale di Bad Kleinkirchheim: Un Gioiello nella Neve
- Viaggio ai Mercatini di Natale in Carinzia
- Storia e Origini dei Mercatini di Natale in Carinzia
- Cosa Mangiare ai Mercatini di Natale di Carinzia
- Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale di Carinzia
- Eventi dei Mercatini di Natale 2025 di Carinzia
- Cosa Vedere in Carinzia
- Un video dei Mercatini di Natale di Annecy
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Mercatini di Natale di Villach
Dal 21 Novembre 2025 al 23 Dicembre 2025 Date confermate
Il mercatino di Natale di Villach rappresenta uno degli appuntamenti natalizi più attesi della Carinzia austriaca trasformando il centro storico della città in un incantevole villaggio invernale. Situata alla confluenza dei fiumi Drava e Gail, Villach offre uno scenario pittoresco per questa tradizionale manifestazione che attira visitatori da tutta l’Austria e dai paesi confinanti.
La Magica Atmosfera nel Centro Storico
Il cuore del mercatino natalizio si sviluppa principalmente attorno alla Hauptplatz, la piazza principale della città, dove vengono allestite oltre 70 bancarelle artigianali. L’atmosfera è resa particolarmente suggestiva dall’illuminazione natalizia che avvolge gli edifici storici del centro e dalla maestoso albero di Natale decorato con ornamenti tradizionali che domina la piazza principale.
Arti e Mestieri Tradizionali
I visitatori possono ammirare e acquistare prodotti di artigianato locale di alta qualità, tra cui decorazioni natalizie in legno intagliato, ceramiche artistiche, candele fatte a mano e lavori a maglia tradizionali. Particolarmente apprezzati sono i prodotti in feltro, tipici della regione, e le sculture in vetro realizzate da maestri vetrai locali.
Specialità Gastronomiche
Le specialità culinarie rappresentano un aspetto fondamentale del mercatino. I visitatori possono gustare i tradizionali Kaiserschmarrn (frittelle dolci stracciate), Kärntner Reindling (dolce tipico carinziano), Würstel di vario tipo e l’immancabile Glühwein (vin brulè) servito in tazze decorative. Per i più piccoli è disponibile il Kinderpunsch, la versione analcolica della bevanda calda.
Programma di Intrattenimento
Il palco allestito in Hauptplatz ospita un ricco programma musicale e culturale quotidiano con esibizioni di corali natalizie, gruppi folkloristici e bande musicali. Particolarmente atteso è il concerto delle corali delle scuole locali e le esibizioni dei gruppi alpini che propongono musica tradizionale tirolese.
Attrazioni per Bambini
Per i più piccoli è stata allestita un’area giochi dedicata con laboratori creativi dove i bambini possono realizzare decorazioni natalizie sotto la guida di animatori. La casa di Babbo Natale rappresenta una delle attrazioni più amate, dove i bambini possono consegnare personalmente le loro letterine e scattare fotografie ricordo.
Il Villaggio degli Artigiani
Nella zona adiacente alla piazza principale viene allestito il Kunsthandwerkerdorf (villaggio degli artigiani), dove è possibile osservare maestri artigiani al lavoro che dimostrano le antiche tecniche di lavorazione del legno, della ceramica e del vetro. Quest’area rappresenta un vero e proprio museo vivente delle tradizioni artigiane della Carinzia.
-
Data di aperturaVenerdì 21 Novembre 2025
-
Data di chiusuraMartedì 23 Dicembre 2025
-
Orari di apertura 2025Domenica – Giovedì: 10:00 – 19:00
Venerdì – Sabato: 10:00 – 20:00 -
DoveHauptplatz (Piazza Principale) e vie limitrofe del centro storico di Villach, Carinzia, Austria
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Mercatini di Natale di Klagenfurt
Dal 22 Novembre 2025 al 23 Dicembre 2025 Date confermate
Il mercatino di Natale di Klagenfurt, capitale della Carinzia, rappresenta uno degli eventi natalizi più importanti dell’Austria meridionale. Situato attorno al Neuer Platz e alla Alter Platz, il mercatino si sviluppa nel cuore del centro storico, creando un’atmosfera magica dominata dall’imponente Lindwurm, la statua del drago simbolo della città.
La Storia e la Tradizione
Il mercatino di Natale di Klagenfurt vanta una tradizione pluridecennale che si rinnova ogni anno con un programma ricco di eventi. La città, situata sulle rive del Lago Wörtherse e trasforma il suo centro storico in un villaggio natalizio che combina perfettamente tradizione e modernità. L’evento principale si concentra attorno alla fontana del Lindwurm, dove viene allestito il mercatino principale con oltre 90 bancarelle artigianali.
Le Piazze Principali
Il mercatino si sviluppa principalmente in tre aree collegate tra loro: il Neuer Platz con le sue imponenti architetture rinascimentali, la Alter Platz con i suoi caratteristici portici e il Domplatz con la maestosa cattedrale. Ogni area offre bancarelle diverse: al Neuer Platz si trovano principalmente prodotti artigianali e decorazioni, all’Alter Platz le specialità gastronomiche, mentre al Domplatz viene allestito il villaggio dei bambini.
Artigianato Locale e Prodotti Tipici
I visitatori possono acquistare autentici prodotti dell’artigianato carinziano tra cui intagli in legno realizzati da maestri locali, ceramiche dipinte a mano candele artistiche e lavori in feltro. Particolarmente ricercati sono i presepi artigianali e le decorazioni natalizie in paglia, tipiche della tradizione contadina carinziana. Non mancano i prodotti alimentari locali come mieli artigianali e distillati regionali.
Specialità Gastronomiche Carinziane
La cucina tradizionale rappresenta uno degli aspetti più apprezzati del mercatino. Oltre al classico Glühwein (vin brulè), i visitatori possono gustare le autentiche Kärntner Kasnudeln (ravioli di ricotta), i Reindling (dolce tradizionale con noci e cannella), e varie specialità a base di pesce di lago. Da non perdere i Kletzenbrot (pane alla frutta secca) e i Lebkuchen (panpepato) decorati artisticamente.
Il Villaggio dei Bambini
Al Domplatz viene allestito un villaggio natalizio dedicato ai bambini con laboratori creativi dove i più piccoli possono realizzare decorazioni natalizie, scrivere lettere a Babbo Natale e partecipare a spettacoli di marionette. La casa di Babbo Natale rimane aperta per tutto il periodo del mercatino, offrendo ai bambini la possibilità di incontrare personalmente il protagonista del Natale.
Programma Musicale e Culturale
Ogni giorno sul palco principale del Neuer Platz si susseguono esibizioni di corali natalizie, gruppi folkloristici in costume tradizionale e bande musicali. Particolare rilievo viene dato alla musica tradizionale carinziana e ai canti dell’Avvento. Il concerto delle campane che si tiene ogni weekend rappresenta uno degli eventi più attesi della manifestazione.
Illuminazione e Atmosfera
La città si veste di luci con un sistema di illuminazione artistica che coinvolge gli edifici storici del centro. L’albero di Natale principale, alto oltre 15 metri, viene addobbato con decorazioni tradizionali e migliaia di luci LED. Le vie che collegano le piazze principali sono abbellite con ghirlande luminose e installazioni artistiche a tema natalizio.
-
Data di aperturaSabato 22 Novembre 2025
-
Data di chiusuraMartedì 23 Dicembre 2025
-
Orari di apertura 2025Lunedì – Giovedì: 10:00 – 19:00
Venerdì – Sabato: 10:00 – 21:00
Domenica: 10:00 – 19:00 -
DoveNeuer Platz, Alter Platz e Domplatz nel centro storico di Klagenfurt, Carinzia, Austria
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Mercatini di Natale a Millstätter See
Dal 28 Novembre 2025 al 23 Dicembre 2025 Date confermate
Un’esperienza natalizia indimenticabile
La regione di Millstätter See, nella pittoresca Carinzia, si trasforma durante il periodo dell’Avvento in un incantevole mondo natalizio. I mercatini di Natale di Millstätter See offrono un’autentica esperienza austriaca, combinando tradizioni secolari con il magnifico scenario naturale del lago e delle montagne circostanti.
I mercatini di Natale di Millstätter See sono rinomati per la loro atmosfera familiare e accogliente, lontana dalla frenesia dei grandi centri urbani. Qui il Natale viene celebrato secondo le tradizioni locali, con particolare attenzione all’artigianato di qualità e ai prodotti regionali.
Cosa troverai nei mercatini di Natale
I mercatini di Natale di Millstätter See presentano una selezione curata di prodotti artigianali e gastronomici che riflettono la ricca cultura della regione. Gli artigiani locali espongono le loro creazioni, realizzate con tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione.
Artigianato e decorazioni
Tra le bancarelle potrete ammirare e acquistare decorazioni natalizie in legno intagliato a mano, candele artigianali, presepi tradizionali, ceramiche dipinte a mano e articoli in feltro. Particolarmente caratteristici sono gli angioletti di paglia e i Christbaumkugeln (palle dell’albero di Natale) decorate con motivi tradizionali carinziani.
Specialità gastronomiche
La gastronomia rappresenta un aspetto fondamentale dell’esperienza. Potrete degustare vin brulé speziato (Glühwein), punch alla frutta per bambini (Kinderpunsch), e assaggiare le specialità locali come Kärntner Nudeln (ravioli carinziani), Kaiserschmarrn (frittella dolce stracciata) e varie prelibatezze a base di prodotti della regione.
Intrattenimento e tradizioni
I mercatini offrono un ricco programma di intrattenimento con cori che eseguono canti natalizi tradizionali, concerti di ottoni e esibizioni di gruppi folkloristici. Non mancano eventi speciali come l’incontro con San Nicola (Nikolaus) e laboratori creativi per bambini dove possono realizzare le proprie decorazioni natalizie.
-
Data di aperturaVenerdì 28 Novembre 2025
-
Data di chiusuraMartedì 23 Dicembre 2025
-
Orari di apertura 2025Venerdì: 14:00 – 20:00
Sabato: 10:00 – 20:00
Domenica: 10:00 – 19:00
20-23 Dicembre: 10:00 – 20:00 -
DoveCentro di Millstatt, Monastero di Millstatt (Stift Millstatt), piazza principale di Seeboden e lungolago di Döbriach, Carinzia, Austria
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Il Mercatino di Natale di Bad Kleinkirchheim: Un Gioiello nella Neve
Da fine Novembre 2025 a fine Dicembre 2025 Date da confermare
Il mercatino di Natale di Bad Kleinkirchheim, in Carinzia, è una celebrazione autentica e suggestiva dello spirito natalizio alpino. A differenza dei grandi mercati affollati delle metropoli, quello di Bad Kleinkirchheim offre un’atmosfera intima e familiare, perfettamente in linea con il carattere accogliente di questa rinomata località termale e sciistica. L’ambientazione è un elemento chiave del suo fascino: le bancarelle in legno si dispongono infatti di fronte alla maestosa cornice della chiesa parrocchiale di Bad Kleinkirchheim, creando un quadro di rara bellezza, soprattutto quando la prima neve ricopre i tetti e le montagne circostanti.
Un’Esperienza per Tutti i Sensi
Passeggiando tra le bancarelle, i visitatori sono avvolti da un’atmosfera calda e accogliente. L’aria è profumata dal legno bruciato e dalle specialità culinarie. Le luci calde delle decorazioni illuminano il villaggio, mentre i suoni della musica natalizia e le voci festose creano una colonna sonora indimenticabile. È un invito a rallentare i ritmi, a concedersi un momento di pace e a godersi la compagnia in un ambiente da favola.
Artigianato Locale e Prelibatezze
Il cuore del mercatino batte per l’artigianato di alta qualità e i prodotti genuini. Gli espositori sono selezionati con cura per offrire articoli unici e tradizionali. I visitatori possono trovare decorazioni natalizie fatte a mano in legno, vetro soffiato e feltro, oggetti in ceramica, candele artistiche e caldi articoli in lana. Non mancano le bancarelle dedicate alle pregiate specialità alimentari carinziane, come i famosi Kärntner Nudeln (una pasta ripiena simile agli Schlutzkrapfen), i pregiati oli di zucca, i formaggi di malga, i salumi artigianali e le confetture.
Per quanto riguarda il cibo da gustare sul posto, le tentazioni sono all’ordine del giorno. Si può degustare il classico Glühwein (vin brulé), speziato e riscaldante, spesso servito in una tazza decorata da collezionare, e il Punsch per chi preferisce una versione senza alcol. Tra i cibi solidi, spiccano le salsicce e gli stinchi di maiale, le patate al forno, le frittelle dolci (Krapfen) e le castagne arrosto. Una menzione speciale va al Bratapfel, una mela cotta ripiena di noci e mandorle, un vero comfort food invernale.
Intrattenimento e Attività per la Famiglia
Il mercatino di Bad Kleinkirchheim non è solo shopping e gastronomia, ma anche intrattenimento. Il palco allestito nella piazza ospita regolarmente esibizioni di cori che intonano canti natalizi tradizionali (Stimmungslieder), concerti di bande musicali locali e performance di gruppi folkloristici. Questi eventi contribuiscono a creare un’atmosfera di comunità e condivisione.
Le famiglie con bambini troveranno qui un ambiente particolarmente a loro misura. Oltre alla magia generale del luogo, spesso sono organizzati laboratori per i più piccoli, dove possono cimentarsi nella creazione di piccole decorazioni natalizie. La presenza dell’area sciistica familiare nelle immediate vicinanze, con la sua scuola di sci dedicata, completa l’offerta per una vacanza natalizia all’insegna del divertimento per tutti.
Il Contesto Paesaggistico e Termale
Bad Kleinkirchheim è celebre non solo per lo sci, ma anche per le sue terme. Dopo una giornata passata tra le piste o a passeggiare tra le bancarelle, è possibile regalarsi un momento di relax e benessere nelle moderne strutture termali, come il Römerbad o il St. Kathrein, rendendo la vacanza un vero e proprio ritorno all’equilibrio. Il mercatino di Natale diventa così il cuore caldo e pulsante di un’esperienza di viaggio più ampia, che unisce sport, natura, tradizione e wellness.
In sintesi, il mercatino di Natale di Bad Kleinkirchheim è la scelta ideale per chi cerca un’esperienza natalizia autentica e fuori dai percorsi più turistici, dove la tradizione alpina, la genuinità dei prodotti e la bellezza del paesaggio naturale si fondono per creare ricordi indelebili.
-
Data di aperturaFine Novembre 2025
-
Data di chiusuraFine Dicembre 2025
-
Orari di apertura 2025Venerdì – Domenica: 14:00 – 19:00
Lunedì – Giovedì: Chiuso -
DovePiazza della Chiesa (Kirchplatz), di fronte alla Chiesa Parrocchiale, Bad Kleinkirchheim, Carinzia, Austria
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Viaggio ai Mercatini di Natale in Carinzia
I mercatini dei Krampus: nel cuore delle Alpi Austriache
Questo viaggio va alla scoperta di due regioni dalla bellezza paesaggistica incontaminata quali la Carinzia e la Stiria, regioni che, tra laghi, fiumi, foreste, montagne e boschi ospitano alcuni tra i mercatini di Natale più suggestivi del mondo.
Sono i mercatini dei Krampus, che in Carinzia non sono una semplice figura folkloristica, ma un’energia vivente che risveglia gli inverni bui. Qui, dove le Alpi si specchiano nei laghi glaciali, la tradizione del Krampus è profondamente radicata e autentica.
A differenza di Babbo Natale, il Krampus carinziano è un essere demoniaco, ricoperto di pelliccia scura e con maschere intagliate nel legno, dalle corna imponenti. I suoi campanacci (die Glocken) annunciano un arrivo temuto e al tempo stesso atteso. Durante i “Krampuslauf” (corse del Krampus), che illuminano i paesi tra fine novembre e dicembre, queste figure infernali irrompono per le vie, creando un caos rituale e purificatore. Il loro scopo è punire i bambini cattivi, contrapponendosi al benigno San Nicola.
Eventi come il grande Krampusfest di Klagenfurt o le sfilate a Bad Eisenkappel sono spettacoli coreografati dove le “Pass” (le compagnie locali) sfoggiano costumi maestosi e spaventosi, trasformando i borghi in un palcoscenico di leggende viventi. È una tradizione che unisce la comunità, un rito arcaico che, in una notte d’inverno, ricorda a tutti il fascino ancestrale della paura.
Il viaggio ai Mercatini di Natale di Carinzia incomincia alla scoperta di Villach. Il mercatino di Natale di Villach, incantevole città austriaca al confine con l’Italia, trasforma il centro storico in un villaggio fatato durante l’Avvento. Qui troveremo bancarelle disposte attorno alla piazza principale, dominata dalla maestosa fontana e dall’architettura barocca, che creano un’atmosfera suggestiva con migliaia di luci e decorazioni. A Villach si possono scoprire artigianato tradizionale carinziano, assaggiare specialità come il Glühwein e i Kärntner Reindling, e partecipare a concerti corali che riecheggiano tra le vie. La vicinanza al lago e alle montagne, spesso innevate, completano la magia di questa destinazione natalizia, rendendola una delle più apprezzate dell’Austria meridionale.
Nel tardo pomeriggio ci sposteremo con il pullman a Graz, capitale della Stiria e patrimonio Unesco dove ceneremo e pernotteremo per la prima notte. Per chi lo desidera è possibile già esplorare la bellissima cittadina tra le incantevoli stradine del centro storico medievale.
Dopo la colazione il ritrovo sarà alla volta del mercatino di Natale di Mariazell che, nel cuore dell’inverno austriaco, incanta con la sua travolgente magia. Di fronte alla maestosa basilica, le bancarelle in legno brillano di luci calde, profumando di vin brulè speziato e di Lebkuchen appena sfornati.
Artigiani locali espongono decorazioni intagliate a mano, candele di cera d’api e presepi tradizionali. L’aria frizzante risuona di canti natalizi, mentre bambini con lo sguardo stupito osservano i dolci e i giocattoli. È un luogo dove il tempo sembra fermarsi, avvolgendo ogni visitatore in un’atmosfera di autentica festa e serenità, nel tipico calore della tradizione alpina. Un vero gioiello di luce e comunità.
Dopo il pranzo libero il nostro viaggio seguirà alla direzione di Graz. Ai piedi dello Schlossberg, il mercatino di Natale di Graz offre un Natale raffinato e gioioso. La piazza principale, con il suo maestoso municipio illuminato, si trasforma in un villaggio incantato. Le luci scintillanti riscaldano l’aria invernale, mescolandosi ai profumi di cannella, mandorle tostate e Punsch. Tra le bancarelle di legno, si trovano regali artigianali, decorazioni in vetro soffiato e prelibatezze stiriane. L’atmosfera è vivace, animata dalle melodie dei concerti dal vivo e dalle risate dei bambini sulla pista di pattinaggio.
È l’essenza di un Natale urbano ed elegante, dove la tradizione incontra lo spirito culturale e moderno della città. In serata cena e pernottamento in hotel.
La mattina, dopo la colazione partenza per i mercatini di Natale di Klagenfurt. Il mercatino di Natale di Klagenfurt si dispiega con magia attorno allo specchio d’acqua del Lendkanal e nella centralissima Neuer Platz, dominata dal maestoso drago Lindwurm, simbolo della città. Qui, la tradizione carinziana si unisce a un’atmosfera particolarmente familiare e accogliente.
Nell’aria frizzante si diffonde il profumo dei Kärntner Reindling, il tipico dolce a base di noci e cannella, e del vin brulè. Le bancarelle in legno, illuminate da luci calde, espongono con orgoglio l’artigianato locale, dalle ceramiche ai lavori a maglia. Il tutto è allietato da melodie natalizie che creano un’atmosfera di serena festività, perfetta per immergersi nello spirito del Natale austriaco.
Nel pomeriggio ritrovo e ripartenza per l’Italia con arrivo nelle rispettive città.
Regalare un viaggio ai mercatini di Natale è donare pura magia. È un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: l’odore di vin brulè e cannella, il calore della Magia del Natale, il sapore di Famiglia. Non è un oggetto, ma un ricordo indelebile da costruire insieme.
Camminare tra le bancarelle illuminate e tra le luci tremolanti e melodie natalizie, è un tuffo in un’atmosfera fiabesca che scalda il cuore. È un regalo di tempo, di condivisione e di meraviglia, che cattura l’autentico spirito delle feste molto più di qualsiasi altro dono materiale. Un attimo di pura felicità da custodire per sempre.
È un investimento in esperienze indelebili, emozioni pure e connessioni autentiche. Chi lo riceve non acquisisce solo un souvenir, ma un bagaglio di ricordi preziosi che arricchiscono la vita.
Questo gesto rompe la routine, regala libertà e stimola la curiosità. È un potente catalizzatore di gioia condivisa, che si tratti di un’avventura in famiglia, una fuga romantica o un viaggio tra amici.
In un mondo saturo di beni materiali, regalare un’esperienza di viaggio significa donare tempo, scoperta e storie da raccontare per sempre. È il dono della felicità stessa realizzabile con un semplice click sul pulsante “Prenota ora”.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Storia e Origini dei Mercatini di Natale in Carinzia
Le radici dei mercatini di Natale carinziani affondano nella tradizione medievale delle fiere invernali che si tenevano nel periodo dell’Avvento. I primi documenti ufficiali che attestano la presenza di mercati natalizi organizzati in Carinzia risalgono al XVI secolo, quando i commercianti locali ottenevano speciali permessi per vendere i loro prodotti nel periodo precedente al Natale.
Le Origini Medievali
La tradizione dei mercatini di Natale in Carinzia nasce dall’antica usanza dei mercati invernali che permettevano alla popolazione di approvvigionarsi per i rigidi mesi freddi. Già nel 1430 si hanno testimonianze di mercati straordinari autorizzati nei giorni precedenti il Natale nelle principali città carinziane. Questi mercati rappresentavano un’occasione cruciale per l’economia locale, consentendo agli artigiani di vendere i prodotti realizzati durante l’autunno.
Lo Sviluppo della Tradizione
Durante il XVII secolo, i mercatini di Natale carinziani iniziarono a sviluppare caratteristiche distintive, influenzate dalla posizione geografica della regione all’incrocio tra culture alpine, slave e germaniche. I mercatini divennero non solo luoghi di commercio, ma anche spazi di socialità e tradizione, dove si consolidavano usanze come lo scambio di doni e la celebrazione comunitaria dell’Avvento.
La tipica architettura in legno delle bancarelle carinziane deriva direttamente dalle tradizioni costruttive alpine e dalla necessità di creare strutture temporanee ma resistenti ai rigidi inverni carinziani. Ogni bancarella rappresentava un microcosmo dell’artigianato locale, specializzato in prodotti specifici secondo una rigida divisione delle competizioni.
L’Artigianato Tradizionale
Fin dalle origini, i mercatini carinziani si sono caratterizzati per la predominanza dell’artigianato locale. Le sculture in legno, i lavori in ferro battuto, le ceramiche e i tessuti tradizionali rappresentavano la spina dorsale dell’offerta commerciale. Particolarmente importanti erano i prodotti legati alle tradizioni natalizie: presepi, candele decorative e ornamenti per l’albero di Natale.
L’Evoluzione Moderna
Il XX secolo segnò una trasformazione fondamentale per i mercatini di Natale carinziani. Da semplici mercati commerciali, divennero eventi culturali e turistici di primo piano. La ristrutturazione post-bellica e il developing del turismo invernalecontribuirono a ridefinire questi eventi, che mantennero comunque le loro radici tradizionali.
La Nascita dei Mercatini Contemporanei
La forma attuale dei mercatini di Natale carinziani si è consolidata negli anni ’70 del Novecento, quando le amministrazioni locali iniziarono a organizzare sistematicamente questi eventi come attrazioni turistiche. La standardizzazione degli orari, la cura dell’illuminazione e l’introduzione di programmi di intrattenimento hanno trasformato i mercatini in appuntamenti fissi del calendario dell’Avvento.
Oggi i mercatini di Natale carinziani conservano il legame con le origini medievali attraverso l’attenzione all’artigianato tradizionale, la valorizzazione dei prodotti locali e il mantenimento di atmosfere che ricordano le fiere storiche, pur adattandosi alle esigenze del turismo moderno e delle comunità locali.
La continuità storica dei mercatini di Natale carinziani è testimoniata non solo dai documenti d’archivio, ma anche dalla trasmissione intergenerazionale dei saperi artigianali e delle tecniche produttive tradizionali che caratterizzano ancora oggi l’offerta di questi mercati stagionali.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Cosa Mangiare ai Mercatini di Natale di Carinzia
La cucina dei mercatini di Natale carinziani rappresenta un patrimonio gastronomico che unisce tradizioni alpine e influenze mitteleuropee. Le specialità offerte nei mercatini della regione derivano da ricette secolari tramandate attraverso generazioni, basate su prodotti locali e tecniche di preparazione caratteristiche.
Specialità della Tradizione Carinziana
Kärntner Reindling
Il Reindling è il dolce natalizio per eccellenza della Carinzia. Si tratta di un rotolo di pasta lievitata farcito con una miscela di noci tritate, cannella, zucchero e uvetta, aromatizzato con scorza di limone e rum. La preparazione tradizionale prevede una lunga lievitazione e una cottura lenta che conferisce alla pasta una consistenza morbida e compatta. Viene servito a fette spesse, spesso accompagnato da una bevanda calda.
Kärntner Kasnudeln
Le Kasnudeln rappresentano il piatto salato più caratteristico. Si tratta di grandi ravioli ripieni di un impasto di ricotta affumicata, patate lesse, menta fresca e erbe aromatiche. La pasta viene tirata a mano fino a ottenere una sfoglia sottilissima, poi tagliata in cerchi del diametro di circa 12 centimetri. Dopo la cottura in acqua bollente, vengono tradizionalmente conditi con burro fuso e croccanti pangrattato tostato.
Carni e Piatti Principali
Selchkren
Carne affumicata servita con crauti e rafano fresco, piatto che unisce i sapori intensi della tradizione contadina carinziana.
Kärntner Brettljause
Tagliere di salumi e formaggi locali accompagnati da pane nero casereccio, cipolline e sottaceti artigianali.
Bevande Tradizionali
Glühmost
Bevanda calda tipica della regione ottenuta dal mosto di mela fermentato riscaldato con spezie natalizie. A differenza del Glühwein, non contiene vino ma sidro non completamente fermentato, risultando meno alcolico e più fruttato.
Kärntner Honiglikör
Liquore artigianale a base di miele di montagna carinziano e erbe alpine, servito caldo come digestivo o freddo come accompagnamento ai dolci.
Prodotti Dolciari Artigianali
Kletzenbrot
Pane dolce alla frutta secca preparato con fichi secchi, datteri, prugne secche e noci, legati con miele e spezie. Ogni famiglia custodisce la propria ricetta tramandata di generazione in generazione.
Zelten
Dolce natalizio a base di pasta di pane arricchita con frutta secca, canditi e spezie, caratterizzato dalla forma bassa e rotonda e dalla lunga conservazione che ne permette il consumo per tutto il periodo delle feste.
Specialità di Pesce di Lago
Data l’abbondanza di laghi nella regione, i mercatini offrono specialità a base di pesce d’acqua dolce. Il coregone affumicato (Reinanke) del Lago Wörthersee viene servito su pane nero con cipolla cruda e limone. Le trote salmonate alla griglia rappresentano un’altra prelibatezza stagionale, spesso accompagnate da patate al forno e insalata di crauti.
Prodotti da Forno Tradizionali
I forni locali producono per l’occasione Vanesa Krapfen, ciambelle fritte ripiene di marmellata di prugne o albicocche, e Strauben, dolci fritti a forma di treccia spolverizzati di zucchero a velo. Il Lebkuchen carinziano si distingue per l’uso di miele di castagno e una particolare miscela di spezie che include anice stellato e cardamomo.
Presnitz
Dolce a forma di corona preparato con pasta sfoglia ripiena di noci, mandorle, uvetta e fichi, bagnato con rum e aromatizzato con cannella e chiodi di garofano. La preparazione richiede diverse ore di lavorazione e rappresenta uno dei dolci più elaborati della tradizione natalizia carinziana.
L’offerta gastronomica dei mercatini di Natale carinziani riflette la ricchezza delle materie prime locali e la sapienza delle tecniche tradizionali, mantenendo vive ricette che costituiscono un vero e proprio patrimonio culturale immateriale della regione.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale di Carinzia
I mercatini di Natale della Carinziani distinguono per caratteristiche che li rendono unici nel panorama europeo, fondendo tradizioni alpine secolari con elementi culturali specifici della regione. Questi mercatini rappresentano non semplici occasioni commerciali, ma autentiche espressioni del patrimonio culturale carinziano.
L’Architettura delle Bancarelle
Le bancarelle carinziane seguono uno stile architettonico codificato che risale al XIX secolo. Realizzate esclusivamente in legno di abete rosso della regione, presentano tetti spioventi con sporgenze ampie per proteggere dalla neve, decorazioni intagliate a mano con motivi tradizionali e colorazioni naturali a base di pigmenti minerali. Ogni bancarella deve rispettare dimensioni standardizzate che garantiscano armonia visiva nell’insieme.
Artigianato Tradizionale Certificato
Marchio di Garanzia
Il “Kärntner Handwerkskunst” certifica che i prodotti venduti sono realizzati da artigiani locali secondo tecniche tradizionali. Questo marchio viene concesso solo dopo rigorosi controlli sulla provenienza dei materiali e sui metodi di lavorazione.
Specialità Regionali
Le sculture in legno di linden della Valle del Gail, i presepi in corteccia di betulla del Gurktal e le ceramiche smaltate di Irschen rappresentano produzioni esclusive della regione.
Disposizione Urbanistica Tradizionale
I mercatini carinziani seguono una disposizione circolare attorno a un albero di Natale centrale decorato secondo la tradizione locale, con palle di vetro soffiato e decorazioni commestibili. Le bancarelle sono organizzate per settori merceologici secondo un ordine che riproduce l’antica suddivisione delle corporazioni medievali.
Eventi e Tradizioni Esclusive
Il “Krampuslauf Carinziano”
Manifestazione unica che si svolge durante i mercatini, dove gruppi in costume tradizionale di Krampus percorrono le vie del mercato seguendo coreografie codificate nel 1923. I costumi, che possono pesare fino a 30 chili, vengono realizzati artigianalmente e tramandati di generazione in generazione.
Musica e Canti Tradizionali
I “Kärntner Dreigesang” sono esecuzioni vocali a tre voci caratteristiche della regione, accompagnate da strumenti tradizionali come l’organo da tavolo (Tischorgel) e la cetra carinziana. I repertori includono canti natalizi risalenti al XV secolo, preservati attraverso la trasmissione orale.
Illuminazione Tradizionale
L’illuminazione dei mercatini utilizza esclusivamente lampade a incandescenza e lumi a gas secondo la tradizione ottocentesca, creando un’atmosfera calda e soffusa. Le decorazioni luminose riproducono motivi tradizionali carinziani come la “Carinzia Rose” e lo stemma regionale.
Gastronomia Esclusiva
Prodotti a Marchio Protetto
I mercatini offrono esclusivamente specialità DOP e IGP della Carinzia, tra cui il formaggio Gailtaler e il pane nero carinziano, preparati secondo disciplinari che ne garantiscono l’autenticità.
Bevande Tradizionali
Il “Kärntner Glühmost”, sidro di mele speziato servito caldo, e lo “Jagertee”, tè nero con rum, rappresentano bevande esclusive della regione preparate secondo ricette tradizionali.
Il “Christkind Einzug”
Cerimonia di apertura unica che vede l’arrivo del Christkind (Bambino Gesù) su una slitta trainata da cavalli lipizzani della razza autoctona. La figura del Christkind, interpretata da una giovane del luogo, recita un prologo in dialetto carinziano prima di dare inizio ufficiale al mercatino.
Artigianato del Legno
I mercatini carinziani sono rinomati per la lavorazione del legno che raggiunge livelli di eccellenza particolari nella produzione di angioletti intarsiati, strumenti musicali miniaturizzati e decorazioni architettoniche in scala. Le tecniche di intaglio utilizzate risalgono alla scuola carinziana del XVIII secolo e vengono insegnate in scuole artigiane specializzate.
Programmi per Bambini
I “Kinderwerkstätten” sono laboratori dove i bambini apprendono antiche tecniche artigiane sotto la guida di maestri certificati. Le attività includono la lavorazione della cera per candele, la decorazione di biscotti con glassa naturale e la costruzione di presepi in muschio e corteccia.
Queste caratteristiche rendono i mercatini di Natale carinziani un’esperienza culturale unica, dove ogni elemento rispecchia la ricca tradizione e l’identità distintiva di questa regione alpina, preservando nel tempo usanze e tecniche che costituiscono un patrimonio di inestimabile valore.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Eventi dei Mercatini di Natale 2025 di Carinzia
Il calendario degli eventi 2025 per i mercatini di Natale della Carinzia presenta un programma ricco di appuntamenti tradizionali che si svolgono secondo un calendario consolidato negli anni. Gli eventi principali si concentrano nel periodo dall’ultimo weekend di novembre al 23 dicembre 2025, seguendo la tradizionale struttura dell’Avvento carinziano. Tutti gli eventi si svolgono indipendentemente dalle condizioni meteorologiche e sono ad ingresso libero.
Cerimonie di Apertura Ufficiali
Le cerimonie di apertura si svolgono simultaneamente in tutte le principali piazze della Carinzia. A Klagenfurt, il Christkind arriva tradizionalmente su una slitta trainata da cavalli lipizzani alle ore 16:00 del 28 novembre, accompagnato dalla banda municipale che esegue canti natalizi tradizionali. A Villach, la cerimonia include l’accensione ufficiale delle luminarie del centro storico da parte del sindaco, seguita dalla benedizione delle bancarelle.
Eventi Musicali e Corali
Concerti dell’Avvento
Si svolgono i tradizionali concerti corali sulle piattaforme principali dei mercatini. Il Corpo Musicale Municipale di Klagenfurt si esibisce ogni sabato pomeriggio con un repertorio di canti natalizi carinziani del XIX secolo. Le Schola Cantorum delle varie parrocchie si alternano nelle esecuzioni domenicali.
Concerto delle Campane
Esibizione del gruppo campanario di Villach che utilizza campane storiche del XVIII secolo. Esecuzioni ogni due ore.
Musica Alpina
Gruppi folkloristici in costume tradizionale eseguono musiche alpine con strumenti originali della tradizione carinziana.
Eventi per Bambini e Famiglie
Laboratori Artigianali per Bambini
I Kinderwerkstätten offrono attività gratuite sotto la guida di artigiani certificati. I bambini possono apprendere la realizzazione di candele in cera d’api, decorazioni in paglia e angioletti in legno secondo tecniche tradizionali.
La Casa di Babbo Natale
Accoglie i bambini per incontri giornalieri con Babbo Natale carinziano in costume tradizionale. I bambini possono consegnare personalmente le loro letterine e partecipare alla lettura di fiabe natalizie della tradizione locale ogni pomeriggio alle 15:30.
Eventi Tradizionali e Folkloristici
Krampuslauf Carinziano
Le tradizionali sfilate dei Krampus coinvolgono oltre 500 figuranti in costumi storici che percorrono le vie dei mercatini. A Klagenfurt la sfilata parte dal Neuer Platz, mentre a Villach dalla Hauptplatz. I costumi, alcuni risalenti al primo Novecento, vengono mantenuti e restaurati dalle associazioni folkloristiche locali.
Mercato dei Presepi Tradizionali
Presso il Domplatz di Klagenfurt, esposizione e vendita di presepi artigianali realizzati secondo le scuole tradizionali carinziane. Maestri artigiani dimostrano le tecniche di intaglio e decorazione.
Eventi Gastronomici Speciali
Giornata dello Speck Carinziano
Dimostrazioni della tradizionale affumicatura dello speck e degustazioni guidate presso le bancarelle autorizzate del mercatino di Villach.
Corso di Pasticceria Natalizia
Laboratori pratici per la preparazione del Reindling tradizionale, condotti da pasticceri certificati nella cucina dimostrativa del mercatino di Klagenfurt.
Evento Speciale – Solstizio d’Inverno
Serata delle Luci
In occasione del solstizio d’inverno, i mercatini organizzano la tradizionale processione delle lanterne. I visitatori ricevono lanterne di carta e partecipano alla marcia attraverso il centro storico, accompagnati da canti natalizi tradizionali. La serata culmina con l’accensione collettiva di candele lungo le rive del Lago Wörthersee.
Evento di Chiusura
Concerto di Natale Finale
Il coro polifonico della Carinzia si esibisce in un concerto di chiusura sulla piattaforma principale del mercatino di Klagenfurt, eseguendo il tradizionale repertorio natalizio carinziano. Segue lo spegnimento cerimoniale delle luminarie e il saluto finale del Christkind alle ore 20:00.
Nota importante: Tutti gli eventi si svolgono indipendentemente dalle condizioni meteorologiche e sono ad ingresso libero. Gli orari e le date potrebbero subire variazioni minime in base alle esigenze organizzative comunali.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Austria con Date e Programmi 2025
Cosa Vedere in Carinzia
La Carinzia (Kärnten), situata nel sud dell’Austria al confine con Italia e Slovenia, offre un patrimonio naturale e culturale di eccezionale ricchezza. La regione è caratterizzata da 1270 laghi, montagne che superano i 3000 metri e un patrimonio architettonico che spazia dall’epoca romana al barocco.
Laghi e Paesaggi Acquatici
Lago Wörthersee
Klagenfurt – Velden
Il Wörthersee è il più grande lago della Carinzia, con una superficie di 19,39 km² e una profondità massima di 85,2 metri. Le sue acque cristalline raggiungono temperature estive di 25°C, mentre le rive sono caratterizzate da architettura liberty e ville storiche. Il Pyramidenkogel, con la sua torre di osservazione alta 100 metri, offre una vista panoramica sull’intero bacino lacustre.
Lago Millstätter See
Secondo lago per dimensioni (13,3 km²), con acque di qualità balneabile certificata e un microclima particolarmente mite che favorisce la crescita di palme e specie mediterranee lungo le sue rive.
Lago Ossiacher See
Noto per il monastero benedettino di St. Georgen fondato nel 1006, che domina il lago dalla collina settentrionale. Le sue acque sono ideali per sport acquatici e vela.
Montagne e Parchi Naturali
Alpi Carniche
Confine con l’Italia
Le Alpi Carniche ospitano il Parco Naturale Alpi Carniche che protegge 253 specie di animali e 1.500 specie vegetali. Il Monte Dobratsch (2166 m) offre un villaggio alpino a cielo aperto con sentieri geologici che illustrano la formazione delle Alpi.
Alti Tauri
Parco Nazionale Alti Tauri
Il Parco Nazionale Alti Tauri, con i suoi 1.856 km², è la più vasta area protetta delle Alpi. Il Grossglockner (3.798 m), montagna più alta dell’Austria, è accessibile attraverso la strada alpina del Grossglockner, un percorso di 48 km con 36 tornanti e 5 gallerie che attraversa ecosistemi alpini incontaminati.
Patrimonio Culturale e Architettonico
Klagenfurt
Capitale della Carinzia
Il centro storico di Klagenfurt è dominato dalla fontana del Lindwurm (1590), simbolo della città che rappresenta il drago della leggenda fondativa. Il Landhaus, edificio rinascimentale completato nel 1594, ospita lo Stemmadi della Carinzia, arma cerimoniale del 1456. Il Museo Regionale della Carinzia conserva reperti archeologici romani e documenti storici della regione.
Castelli e Fortezze
La Carinzia conta 76 castelli e fortezze storiche accessibili al pubblico., Il Castello di Hochosterwitz, menzionato per la prima volta nell’860, è arroccato su una rupe di 150 metri e accessibile attraverso 14 porte fortificate. Il Castello di Porcia a Spittal an der Drau rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale al nord delle Alpi.
Siti Storici e Archeologici
Zollfeld – Virunum
L’antica città romana di Virunum, fondata nel 45 d.C., fu capitale della provincia del Norico. Gli scavi hanno portato alla luce il foro romano, un anfiteatro e termini pubbliche che testimoniano l’importanza del sito archeologico.
Gurktal – Monasteri
La Valle della Gurk ospita il Duomo di Gurk (1140), capolavoro del romanico con 100 colonne e una cripta affrescata del XIII secolo. Il monastero di St. Paul im Lavanttal conserva una biblioteca con 70.000 volumi e manoscritti medievali.
Miniera di Ferro di Hüttenberg
Alpi della Lavanttal
La miniera di Ferro di Hüttenberg attiva dal 1100 al 1978, rappresenta uno dei più importanti siti minerari storici delle Alpi. I visitatori possono esplorare i 16 km di gallerie accessibili e visitare il museo del ferro che documenta 800 anni di estrazione mineraria nella regione.
Architettura Religiosa
Chiese e Santuari
La chiesa di pellegrinaggio di Maria Saal, fondata nel 753, è uno dei più antichi luoghi di culto cristiano della Carinzia. La chiesa di St. Johann a Paternion conserva affreschi romanici del 1160, mentre il santuario di Hemmaberg testimonia la presenza di luoghi di culto precristiani con resti archeologici di cinque chiese paleocristiane.
Musei Specializzati
Il Museo dell’Automobile di Gmünd ospita la collezione Porsche più completa al mondo, inclusi i primi prototipi del 1944. Il Museo dell’Artigianato di Spittal documenta le tradizioni artigiane della regione con 10.000 reperti, mentre il Museo dei Minerali di Dellach espone 1.200 campioni mineralogici delle Alpi Carniche.