Mercatini di Natale di Augusta

Credits augsburgerchristkindlesmarkt.com
0

Città che vedrai:
Fussen, Nördlingen, Rothenburg e Augusta

Mercatini di Natale Strada Romantica: Giorno 1

  • PARTENZA

    Partenza come da città e orari pubblicati sotto ed inizio del viaggio verso i Mercatini di Natale della Romantische Strasse, il percorso più suggestivo e romantico del mondo.
  • PERNOTTAMENTO IN BUS

    Pernottamento in bus.

Mercatini di Natale Strada Romantica: Giorno 2

  • ARRIVO A FUSSEN

    Arrivo a Fussen, dove la Romantische Strasse inizia, nel suo punto più a Sud. A Fussen si visiterà il castello più famoso del mondo, il Castello di Neuschwanstein, celebre anche per essere stato preso a spunto dalla Disney per il suo castello delle fiabe, il castello da tutti considerato come il più bello in assoluto, è infatti il più famoso e visitato del mondo con i suoi quasi 2.000.000 di visitatori all'anno.
  • VISITA GUIDATA DI NEUSCHWANSTEIN

    Visita guidata di Neuschwanstein, voluto dal visionario Re Ludwig II, colui che, con la sua passione per le dimore reali, ha regalato alla Baviera un fascino che la rende eterna, e famosa nel mondo.
  • TEMPO LIBERO

    Nel pomeriggio il gruppo avrà a disposizione tempo libero per visitare l'antichissima Fussen, che con la sua storia antica, il suo centro medioevale e i suoi ricchi vicoli, regala ai suoi Mercatini di Natale un'atmosfera millenaria.
  • ARRIVO IN HOTEL

    Nel tardo pomeriggio partenza con il bus e arrivo in hotel e check-in.
  • CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL

    Cena in hotel con prodotti tipici bavaresi e bevande incluse e pernottamento.

Mercatini di Natale Strada Romantica: Giorno 3

  • COLAZIONE

    Colazione in hotel.
  • PARTENZA PER NORDLINGEN

    Partenza alla volta di Nördlingen e dei magnifici Mercatini di Natale all'interno delle mura medioevali.
  • PRANZO LIBERO

    Pranzo libero a Nördlingen.
  • TRASFERIMENTO A ROTHENBURG

    Breve spostamento in bus in direzione di Rothenburg, posta su un colle che domina il fiume Tauber, e del suo Mercatino di Natale. Rothenburg è uno dei paesi più suggestivi e più a Nord dislocati lungo la Strada Romantica, la Romantische Strasse, anch'essa città medioevale, conserva intatta la sua cinta muraria e le maestose porte di accesso al borgo.
  • RIENTRO IN HOTEL

    Nel tardo pomeriggio ripartenza in bus e rientro in hotel con cena e pernottamento.
  • CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL

    Cena e pernottamento.

Mercatini di Natale Strada Romantica: Giorno 4

  • COLAZIONE IN HOTEL

    Colazione in hotel.
  • PARTENZA PER AUGUSTA

    Partenza alla volta di Augusta, anch’essa sulla Strada Romantica, storica città che ospita bellissimi Mercatini di Natale, di origine ancora precedente, il nome stesso infatti lo deve all'imperatore romano che la fondò nel 15 d.C.; è la città più grande di tutta la Baviera dopo Monaco e Norimberga.
  • RIENTRO A CASA

    Nel primo pomeriggio ripartenza in bus per l’Italia e arrivo a destinazione in tarda serata o nottata a seconda della città di provenienza.
  • NOTA BENE

    I giorni e le varie attività previste possono essere tra loro alternati a seconda delle necessità organizzative e logistiche del viaggio.

Mercatini di Natale di Augusta: uno dei mercatini più belli della Germania

Il mercatino di Natale di Augusta o Augsburg come si dice in tedesco, è uno dei più antichi della Germania, essendo nato nel XV secolo. Dal 1949 è stato ufficialmente conosciuto come il “Christkindlesmarkt”, e ancora oggi delizia i visitatori con il suo fascino originale.

Il Christkindlesmarkt di Augusta è un villaggio di casette di legno che formano uno dei più bei mercatini di Natale in Germania, da “Rathausplatz” (piazza del Municipio), a Martin-Luther-Platz, lungo le strade Philippine-Welser-Straße e Maximilianstraße e verso la parte anteriore della chiesa di St. Moritz.

Circa un milione di visitatori provenienti dalla Germania e dall’estero godono di un’atmosfera da sogno ogni anno. Troverai un’ampia e speciale selezione di articoli per i tuoi regali di Natale.

Città che vedrai:
Fussen, Landsberg am Lech e Augusta

Mercatini di Natale Strada Romantica: Giorno 1

  • PARTENZA

    Partenza come da città e orari pubblicati sotto ed inizio del tour dei mercatini sulla Strada Romantica.
  • FUSSEN NEL MEDIOEVO

    In tarda mattinata arrivo a Fussen, cittadina di confine dalla quale la Strada Romantica inizia.
    Adagiata sull'antica Via Romantica, Füssen incanta non solo come porta d'accesso ai castelli reali, ma come gioiello autonomo dal fascino medievale. Il suo centro storico, un dedalo di vicoli lastricati, è abbracciato da mura cittadine e dominato dall'imponente complesso dell'Hohes Schloss, antico palazzo vescovile considerato uno dei più alti capolavori del gotico tedesco. Le sue case patrizie, con facciate affrescate, raccontano secoli di storia, mentre la secolare tradizione liutaia, che vide qui i primi violini, riecheggia ancora nelle botteghe artigiane. La maestosa Abbazia di St. Mang, con la sua splendida basilica barocca, custodisce le radici benedettine della città. Tra arte, storia e una vibrante cultura della birra, Füssen è il punto di partenza ideale per esplorare le selvagge bellezze dell'Allgäu, offrendo quella rara combinazione di eleganza storica e autentica vitalità alpina che ne fa una meta irrinunciabile.
  • IL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN E IL PRINCIPE LUDWIG

    Visita del Castello di Neuschwanstein, famoso per essere stato l'ispirazione per il famoso castello delle fiabe della Disney, che con il suo milione e mezzo di visitatori è il castello più famoso del mondo…una vera icona.
    Il Castello di Neuschwanstein si erge come un manifesto di pietra del genio visionario e della solitudine regale. Commissionato da Ludovico II di Baviera, non fu concepito come fortezza difensiva, bensì come un personale, raffinatissimo rifugio dove dare forma fisica alle proprie ossessioni artistiche e al suo amore per le saghe germaniche. Ogni ambiente è un omaggio alla mitologia medievale, con cicli pittorici ispirati alle gesta di Tristano, Parsifal e Lohengrin. La sontuosa Sala del Trono, di ispirazione bizantina e mai completata, simboleggia il suo anelato governo per diritto divino, mentre la grotta artificiale con laghetto riflette una romantica idealizzazione della natura. La sua architettura, sebbene appaia medievale, è un prodotto della più avanzata tecnologia ottocentesca. Questo gioiello eclettico, nato dalla mente di un re sognatore, incarna il dramma di un sovrano in fuga dalla realtà, un monumento alla bellezza idealizzata che oggi attira milioni di visitatori, ironia della sorte per un luogo pensato per la più stretta intimità.
  •  I MERCATINI DI NATALE DI FUSSEN*

    Tempo libero per la visita dei Mercatini di Natale di Fussen*. Da non perdere il cortile del Monastero St. Mang che fa da cornice alle bancarelle.
    Incantevole perla bavarese ai piedi delle Alpi, Füssen durante l'Avvento si trasforma in un presepe vivente. Il suo caratteristico mercatino natalizio, allestito tra le pittoresche piazze del centro storico, emana un'atmosfera raccolta e familiare. Le bancarelle di legno, addossate alle colorate facciate barocche, espongono preziose creazioni artigiane: dalle delicate decorazioni in paglia intrecciata ai cristalli lavorati, passando per le tipiche figure fumanti dell'Erzgebirge. L'aria satura di fragranze speziate invita a sostare per assaporare un calice di vin brûle o l'immancabile Feuerzangenbowle, il punch infuocato. Non mancano le specialità dolciarie, come i grandi cuori di panpepato decorati con scritte affettuose. Lo scenario è impreziosito dalla maestosa sagoma del castello di Hohenschwangau che veglia sulla cittadina. Con il suo programma di concerti gospel e cori alpini, il mercatino di Füssen offre un'esperienza natalizia di rara intensità, un viaggio nel tempo tra tradizioni secolari e il calore di un autentico Natale tedesco.
  • LANDSBERG AM LECH E I SUOI MERCATINI DI NATALE

    Ripartenza con il bus alla volta di Landsberg am Lech, che si rispecchia nel suo lago, e dei suoi mercatini di Gesù Bambino.
    Il Christkindlmarkt di Landsberg am Lech incanta per la sua ambientazione storica straordinariamente preservata. La scenografia è dominata dalla maestosa Stadtplatz, circondata da splendide Barockfassaden (facciate barocche) e dallo storico Bayertor, una delle porte cittadine medievali. L'illuminazione, studiata per creare giochi di luce sulle architetture pastello, contribuisce a un'atmosfera intima e raccolta. L'offerta artigianale si distingue per la sua autenticità, con una predilezione per gli Spielzeug (giocattoli) in legno della Foresta Nera e le intricate Sterne (stelle) realizzate in filo di metallo e perline. La componente gastronomica celebra la tradizione locale attraverso specialità come il Dampfnudel (dolce al vapore) e il famoso Lebkuchenherzen (cuori di panpepato), mentre i bambini si radunano incantati davanti al grande Presepe meccanico. Completa l'esperienza l'onnipresente profumo di Weihnachtsgebäck (biscotti natalizi) e gebrannte Mandeln (mandorle tostate). Questo mercatino, meno affollato di altri, permette di vivere un Avvento all'insegna della tranquillità e della scoperta di un gioiello architettonico bavarese, il cui spirito natalizio è arricchito da concerti di musica sacra nella Stadtkirche e dal suggestivo Krippenweg, un percorso tra i presepi artistici della città.
  • CHECK-IN IN HOTEL, CENA E PERNOTTAMENTO

    Partenza con il bus e arrivo in hotel, check-in, cena tipica e pernottamento.
  • (*) Compatibilmente con il programma comunale dei mercatini

Mercatini Strada Romantica - Giorno 2

  • COLAZIONE IN HOTEL

    Colazione in hotel e partenza per Augusta, città simbolo della Strada Romantica.
  • I MERCATINI DI NATALE DI AUGUSTA

    Visita libera di Augusta, e dei suoi mercatini, tra i più grandi della Germania. Non sono solo i mercatini ad affascinare ad Augusta, città che affonda radici importanti già nel medio evo e che quindi affascina per il suo carisma secolare ed eterno.
    Il Christkindlesmarkt di Augusta è un'esperienza natalizia di rara magnificenza, ambientata nella sontuosa piazza antistante il Rathaus, gioiello del Rinascimento tedesco. La maestà dell'architettura fa da cornice a un mercatino dalla tradizione plurisecolare, dove l'atmosfera rarefatta è impreziosita da melodie di corni alpini e cori gospel. Le oltre cento bancarelle propongono un artigianato d'eccellenza: dalle filigrane in vetro soffiato di Zwiesel alle candele intagliate a mano, fino alle pregiate decorazioni in latta stampata. L'olfatto è catturato dall'aroma delle praline alla foresta nera e del Glühwein speziato, mentre palati raffinati apprezzano i Printen, biscotti a base di miele e mandorle. Elemento distintivo è lo storico calendario dell'Avvento vivente, con le finestre del municipio che si illuminano progressivamente. Tra l'emozione del grande albero illuminato e la solenne processione del Cristo Bambino, il mercatino di Augusta incarna l'essenza di un Natale colto e tradizionale, unendo la grandiosità urbanistica alla calorosa ospitalità bavarese.
  • LA WIESKIRCHE E IL CRISTO FLAGELLATO

    Nel pomeriggio ripartenza verso sud e lungo il rientro sosta alla Wieskirche, Santuario del 1730 con la statua del Cristo flagellato, in legno, celebre per la sua lacrimazione.
    La Wieskirche si svela allo sguardo come un miracolo di armonia e luce, un inno barocco elevato tra i prati bavieri. Questo gioiello dell'arte rococò, nato per ospitare un umile pellegrinaggio, è oggi patrimonio dell'umanità UNESCO. La sua architettura, opera dei fratelli Zimmermann, crea un dialogo perfetto tra l'austera pietra esterna e l'esplosione di grazia celeste degli interni. L'ambiente interno è un trionfo di eleganza: stucchi bianchi e dorati che sembrano merletti, affreschi illusionistici che sfidano il cielo e grandi finestre che inondano di luce le tonalità pastello. L'altare maggiore, un capolavoro di teatralità sacra, accoglie la statua del "Salvatore Flagellato", protagonista del miracolo delle lacrime che nel 1738 diede origine al culto. Più che una chiesa, è un'esperienza emotiva. La sua bellezza non schiaccia, ma avvolge il visitatore in un abbraccio di serenità, un luogo dove fede e arte si fondono in un'emozione indimenticabile, lontano dal rumore del mondo.
  • RIENTRO A CASA

    Ripartenza in bus verso l'Italia e arrivo in tarda serata o nottata a seconda delle rispettive città.
  • NOTA BENE

    I giorni e le varie attività previste possono essere tra loro alternati a seconda delle necessità organizzative e logistiche e delle giornate di apertura e chiusura del castello.
 

Mercatini di Natale di Augusta

Dal 24 novembre 2025 al 24 dicembre 2025 – date confermate

Sulla Rathausplatz, la Martin-Luther-Platz, lungo la Philippine-Welser-Straße, nella Maximilianstraße e di fronte alla Moritzkirche sono allineate le bancarelle di uno dei mercatini di Natale più belli della Germania: l’Augsburg Christkindlesmarkt o mercatino di Natale di Augusta. Ogni anno circa un milione di visitatori provenienti dalla Germania e dall’estero si godono il suo ambiente da sogno. Passeggiando tra le bancarelle illuminate a festa, troverai una gamma ricca e speciale di articoli natalizi.

Lasciati incantare dagli Angeli musicanti (Engelesspiel) che appaiono dalla facciata del municipio di Augusta disposti come i famosi angeli di Hans Holbein!

Orario di apertura 2025
24 novembre: 10:00 – 21:30
Dom – Gio: 10:00 – 20:00
Ven. – Sab.: 10:00 – 21:30
22 dicembre: 10:00 – 21:30
24 dicembre: 10:00 – 14:00 (ultimo giorno)

  • Data di apertura
    24 novembre 2025
  • Data di chiusura
    24 dicembre 2025
  • Orari di apertura
    Dalle 10:00 alle 20:00
  • Dove
    Centro Storico Rathausplatz

Gli angeli e le bancarelle dei mercatini di Natale di Augusta

Le esibizioni degli Angeli Musicanti iniziano all’ultimo rintocco della campana della Torre Perlach, quando le luci sul municipio si spengono.

Dopo pochi secondi, 24 finestre si illuminano alla luce dei riflettori e 24 angeli spalancano le ante e stanno con le ali in bilico mentre le loro vesti turbinano al vento.
La musica d’organo sale e nelle due finestre centrali del balcone del municipio, un angelo suona un corno, poi un altro un flauto, un terzo un liuto, l’ultimo un’arpa mentre “volteggiano” al ritmo della musica che riempie la Piazza del Municipio di Augusta.

Presto al suono degli strumenti si uniscono le voci di un coro di bambini, mentre gli angeli, bagnati da morbide luci rosa e gialle con le loro teste adornate di parrucche bianche, cantano insieme.
Appena la musica finisce, gli angeli fanno un passo indietro e, in perfetto unisono, afferrano e chiudono le finestre. I riflettori si spengono, gli angeli scompaiono, le luci esterne si accendono, ed è quasi come se le diverse migliaia di residenti e visitatori rilasciassero il respiro contemporaneamente.

Gli angeli compaiono ogni venerdì, sabato e domenica alle 18:00. Un’eccezione è il 23 dicembre quando gli angeli compaiono alle 19:00 e scendono le scale fino al portale del municipio.

Un altro momento clou del Mercatino di Natale di Augusta è il Sentiero delle Fiabe, allestito in 8 vetrine animate, con “L’uccello dei desideri”, una favola magica per grandi e piccini, una storia di piccoli e grandi desideri.

La maggior parte delle oltre 150 bancarelle sono decorate con un bellissimo aspetto natalizia e offrono un’ampia varietà di articoli da regalo e decorazioni fatti a mano.

Le specialità bavaresi completano il menu, come lo Schupfnudeln, conosciuti anche come stringoli di patate affusolati e serviti con crauti e pancetta; le Reibedutschi, frittelle di patate grattugiate servite con salsa di mele; e il Fleischküchle, un tortino denso di carne tritata, pane, erbe aromatiche e spezie che potrebbe assomigliare ad un hamburger.

Passeggiando per “strade” con nomi come Star Way, Angel Street e Gingerbread Lane, non mancano i classici di Natale come noci, caramelle, crepes, cioccolatini, frittelle di patate con salsa di mele, Glühwein caldo e salsicce varie. Le castagne sono rappresentate in molte forme: tostate, ricoperte di cioccolato, liquore di castagne e miele di castagno.

La storia del mercatino di Natale di Augusta

Augusta, deve il suo nome all’imperatore romano Augusto suo fondatore.

La tradizione dei Mercatini di Natale è fatta risalire al 1498 quando il Comune decise di regimare il mercato che creava delle tensioni tra i commercianti.
Venne quindi stabilito che i banchi sarebbero stati tutti uguali e i posti gestiti dall’amministrazione comunale.
Con la Riforma Protestante il mercatino di Natale assunse sempre maggiore importanza seguendo la tradizione Luterana.

Angeli Musicanti – Engelesspiel

Nel 1949 il Mercatino assunse il nome attuale di Christkindlesmarkt e nel 1977 vennero istituiti gli Angeli Musicanti o Engelesspiel
Gli Angeli Musicanti sono 23 angeli che trasformano la facciata del Municipio in un enorme Calendario dell’ Avvento.

Interpretati da ragazze che sanno suonare strumenti e non soffrano di vertigini (oltre ad essere carine) gli Angeli Musicanti rappresentano una tradizione della città molto amata. Il soccorso alpino garantisce l’incolumità delle fanciulle!

Tanti Eventi

Le vie intorno al mercatino sono addobbate a festa e alcune vie hanno vetrine “a tema”.

Tanti gli eventi con spettacoli musicali e attività lungo le vie della città, molto apprezzato il presepe.

L’affascinante e imponente scenario della città rinascimentale con la Perlach Tower, i frontoni decorati, le abitazioni patrizie, fanno da palcoscenico ad un enorme albero di Natale e ad una piramide di 8 metri di altezza.

I migliori hotel da prenotare ad Augusta durante i Mercatini di Natale

Mercatini di Natale di Augusta

Vedi i migliori hotel selezionati su Booking.com
Leggi anche