Mercatini di Natale di Annecy

0

Città che vedrai:
Lione e Annecy

MERCATINI DI NATALE DI LIONE E ANNECY: GIORNO 1

  • PARTENZA

    Partenza come da città e orari pubblicati e inizio del viaggio ai mercatini di Natale di Lione e Annecy e pernottamento in pullman.
    Il viaggio verrà intervallato da soste per i fabbisogni fisiologici.

MERCATINI DI NATALE DI LIONE E ANNECY: GIORNO 2

  • ARRIVO A LIONE

    Arrivo a Lione in mattinata e inizio della visita della città, dei suoi mercatini di Natale e delle sue luminarie. Lione, famosa per la "Fête des Lumières", offre mercatini di Natale accoglienti e festosi, principalmente in Place Carnot. Le bancarelle propongono artigianato, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche locali. Le luci e l'atmosfera magica della città rendono i mercatini di Lione un'esperienza natalizia unica e suggestiva. Sarà possibile girare tra le bancarelle e gli stand facendo acquisti, degustando punch, vin brulè e specialità culinarie locali, in un’atmosfera da fiaba che ci introdurrà nella magia dell’Avvento.
  • CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL

    Rientro in hotel per cena e pernottamento.

MERCATINI DI NATALE DI LIONE E ANNECY: GIORNO 3

  • COLAZIONE IN HOTEL

    Dopo il risveglio colazione in hotel e partenza in direzione di Annecy.
  • ARRIVO A ANNECY

    Il sapore dei mercatini di Natale di Annecy nel suo contesto paesaggistico, di fronte al lago più pulito d’Europa e tra le montagne, farà da contraltare alla magnificenza di Lione. Il borgo si trasforma in un incantevole villaggio natalizio durante il periodo festivo. I mercatini di Natale, situati nel centro storico e lungo le rive del lago, offrono artigianato locale, decorazioni natalizie e prelibatezze savoiarde come raclette e tartiflette. Le luci scintillanti, i canali pittoreschi e le montagne circostanti creano un'atmosfera magica, rendendo Annecy una meta natalizia imperdibile, nella quale continuare lo shopping natalizio per se o per i propri cari, nella quale perdersi per l’incanto che lo scenario e il contesto ci offrono, scaricando la batteria del cellulare per la quantità di foto che sarà impossibile non fare.
  • RIENTRO A CASA

    Nel pomeriggio, dopo gli ultimi acquisti, il pullman riparte per l’Italia.L’arrivo è previsto in serata o tarda serata, compatibilmente con le rispettive città di partenza.

I mercatini di Natale di Annecy rappresentano una delle manifestazioni natalizie più suggestive della Francia, celebri per la loro ambientazione unica tra canali, vie medievali e lo splendido scenario lacustre. Questa manifestazione trasforma la “Venezia delle Alpi” in un vero e proprio villaggio natalizio, combinando tradizioni savoiarde con atmosfere magiche.

Le Location Principali

Il cuore dei mercatini batte nel centro storico medievale, dove le bancarelle in legno si dispongono lungo le pittoresche Rue Sainte-Claire e le vie adiacenti, creando un percorso incantevole tra canali e edifici storici. La seconda area principale è Place François de Menthon, che ospita il caratteristico Villaggio Alpino con le sue tradizionali casette di legno.

Atmosfera e Ambientazione

L’atmosfera dei mercatini di Annecy è resa unica dalla fusione tra elementi acquatici e montani. Le luci natalizie si riflettono nelle acque dei canali, mentre le montagne circostanti fanno da cornice naturale all’evento. Le decorazioni illuminano i ponti caratteristici e le facciate degli edifici storici, creando un effetto scenografico di grande impatto visivo.

Offerta Artigianale e Gastronomica

I mercatini di Natale propongono una ricca selezione di prodotti artigianali della Savoia e specialità gastronomiche regionali. L’artigianato locale spazia dalla lavorazione del legno alla ceramica, mentre l’offerta enogastronomica include formaggi tipici, salumi e dolci tradizionali. Particolarmente apprezzati sono i vini locali e le specialità a base di formaggio della regione.

Eventi e Animazioni

Il programma include numerose animazioni culturali e musicali che coinvolgono visitatori di tutte le età. Spettacoli di strada, concerti corali e rappresentazioni tradizionali animano le piazze e le vie del centro storico. Eventi speciali come le sfilate notturne e le proiezioni luminose sui monumenti arricchiscono l’offerta di intrattenimento.

Il Villaggio Alpino

Il Villaggio Alpino di Place François de Menthon rappresenta una attrazione distintiva dei mercatini annecensi. Questa area ricrea l’atmosfera dei tradizionali villaggi di montagna, con chalet che offrono prodotti artigianali e specialità culinarie delle valli alpine. La posizione vicino al lago aggiunge ulteriore suggestione all’ambiente.

Accessibilità e Servizi

La città garantisce un’ottima accessibilità ai mercatini, con un’ampia offerta di parcheggi periferici e servizi di navetta. Il centro pedonale facilita la visita a piedi, permettendo di scoprire comodamente tutte le aree dei mercatini. Servizi aggiuntivi come punti ristoro riscaldati e aree dedicate alle famiglie completano l’offerta.

I mercatini di Natale di Annecy rappresentano quindi un appuntamento imperdibile per chi desidera unire la magia del Natale alla scoperta di una delle città più belle della Francia. La combinazione unica di patrimonio architettonico, ambiente lacustre e tradizioni alpine crea un’esperienza natalizia che rimane impressa nella memoria dei visitatori.

Mercatini di Natale di Annecy - Date e Programma 2025

 

Il Mercatino di Natale di Rue Sainte-Claire ad Annecy

Da fine novembre 2025 a fine dicembre 2025 Date da confermare

Il Mercatino di Natale di Rue Sainte-Claire ad AnnecyIl mercatino di Natale di Rue Sainte-Claire rappresenta il cuore storico delle celebrazioni natalizie ad Annecy. Situata nel pittoresco centro medievale, questa caratteristica strada pedonale si trasforma durante l’Avvento in un autentico villaggio natalizio, offrendo un’atmosfera unica nel contesto degli edifici storici e dei canali che hanno valso ad Annecy il soprannome di “Venezia delle Alpi”.

La posizione nel centro storico conferisce a questo mercatino un carattere particolarmente suggestivo. Le bancarelle in legno si allineano lungo la via, incorniciate dalle facciate colorate degli edifici medievali e con la vista sui canali circostanti. L’illuminazione natalizia, studiata per esaltare l’architettura del luogo, crea giochi di luce che si riflettono sulle acque, aggiungendo magia all’atmosfera già romantica del quartiere.

Il mercatino di Rue Sainte-Claire si distingue per la sua offerta artigianale di qualità, con particolare attenzione ai prodotti della Savoia e delle Alpi francesi. Gli espositori sono rigorosamente selezionati per garantire l’autenticità delle creazioni proposte, che spaziano dalle decorazioni natalizie tradizionali ai manufatti in legno, ceramica e tessuto realizzati da artigiani locali.

La prossimità con il Thiou, il canale che attraversa la città vecchia, aggiunge un elemento distintivo all’esperienza di visita. I visitatori possono alternare lo shopping natalizio con passeggiate lungo gli argini, ammirando le luci che si specchiano nell’acqua e creando momenti di pausa contemplativa tra un acquisto e l’altro.

L’atmosfera di Rue Sainte-Claire durante il periodo natalizio è resa ancor più speciale dalla presenza di musicisti di strada e animazioni che rievocano le tradizioni savoiarde. I suoni degli strumenti tradizionali si mescolano ai profumi di vin brulé e specialità locali, creando un’esperienza sensoriale completa che coinvolge tutti i visitatori.

La dimensione raccolta della strada, unita alla qualità degli espositori, fa del mercatino di Rue Sainte-Claire una tappa obbligata per chi cerca un’esperienza natalizia autentica, lontana dalla commercializzazione eccessiva che caratterizza alcune manifestazioni più grandi.

  • Data di apertura
    Fine novembre 2025 (data precisa da confermare)
  • Data di chiusura
    Fine dicembre 2025 (data precisa da confermare)
  • Orari di apertura 2025

    Giorni feriali: 10:00 – 19:00

    Fine settimana: 10:00 – 20:00

    Vigilia di Natale: 10:00 – 16:00

    Chiuso il 25 dicembre

  • Dove
    Rue Sainte-Claire, Centre Ville, 74000 Annecy, Francia
 

Il Villaggio Alpino di Place François de Menthon ad Annecy

Da fine novembre 2025 a fine Dicembre 2025 Date da confermare

Il Villaggio Alpino di Place François de Menthon ad AnnecyIl Villaggio Alpino di Place François de Menthon rappresenta una delle attrazioni più caratteristiche dei mercatini di Natale di Annecy. Questa location, situata in prossimità del lago, ospita un autentico villaggio di montagna composto da tradizionali chalet in legno che ricreano l’atmosfera natalizia delle Alpi francesi.

La posizione privilegiata di Place François de Menthon, tra il lago e il centro storico, conferisce al villaggio alpino un carattere unico. Gli chalet disposti ordinatamente creano un percorso che invita alla scoperta delle tradizioni montane, con la cornice naturale del lago e delle montagne che amplifica la suggestione natalizia.

Il villaggio si distingue per l’architettura autentica degli chalet, costruiti secondo tecniche tradizionali della Savoia. Ogni struttura in legno presenta decorazioni artigianali e illuminazione studiata per creare un’atmosfera calda e accogliente, tipica dei rifugi alpini durante il periodo invernale.

L’offerta del Villaggio Alpino è focalizzata sulle eccellenze della regione, con particolare attenzione ai prodotti artigianali e gastronomici delle valli circostanti. I visitatori possono scoprire specialità che spaziano dalla lavorazione del legno alle creazioni in feltro, dai formaggi d’alpeggio ai salumi affumicati secondo metodi tradizionali.

La prossimità con il lago aggiunge un elemento distintivo all’esperienza, permettendo di alternare la visita al villaggio con passeggiate lungo le rive. Durante le ore serali, le luci degli chalet si riflettono sull’acqua creando giochi di luce che accentuano la magia del Natale.

Il Villaggio Alpino di Place François de Menthon rappresenta quindi un ponte ideale tra la dimensione lacustre di Annecy e il patrimonio montano della Savoia, offrendo ai visitatori un’esperienza completa delle tradizioni natalizie regionali.

  • Data di apertura
    Fine novembre 2025 (data precisa da confermare)
  • Data di chiusura
    Fine dicembre 2025 (data precisa da confermare)
  • Orari di apertura 2025

    Giorni feriali: 10:00 – 19:00

    Fine settimana: 10:00 – 20:00

    Vigilia di Natale: 10:00 – 16:00

    Chiuso il 25 dicembre

  • Dove
    Place François de Menthon, 74000 Annecy, Francia
 

Storia e Origini dei Mercatini di Natale di Annecy

Storia e Origini dei Mercatini di Natale di AnnecyI mercatini di Natale di Annecy rappresentano una tradizione relativamente recente nel panorama delle celebrazioni natalizie europee, sviluppatasi a partire dagli anni ’90 del XX secolo. La loro creazione fu il risultato di una strategia consapevole di sviluppo turistico volta a valorizzare il potenziale invernale della città, storicamente conosciuta principalmente come destinazione estiva.

Le Prime Edizioni

Le prime edizioni dei mercatini di Natale annecensi furono organizzate a metà degli anni ’90, con una manifestazione modesta concentrata principalmente nel centro storico. L’iniziativa nacque dalla volontà di prolungare la stagione turistica oltre i mesi estivi, sfruttando l’atmosfera unica che la città poteva offrire durante il periodo natalizio grazie al suo patrimonio architettonico e alla suggestiva cornice lacustre.

Lo Sviluppo Progressivo

Nel corso degli anni, i mercatini di Annecy conobbero una crescita costante sia in termini di dimensioni che di affluenza. L’aggiunta del Villaggio Alpino a Place François de Menthon rappresentò una svolta significativa, permettendo di differenziare l’offerta e creare un vero e proprio circuito natalizio attraverso la città. Questo sviluppo fu accompagnato da un arricchimento progressivo del programma di animazioni e eventi collaterali.

La scelta di sviluppare due poli distinti – il centro storico medievale e il Villaggio Alpino – si rivelò vincente, permettendo di valorizzare sia il patrimonio architettonico che le tradizioni montane della Savoia.

L’Identità Alpina e Lacustre

Fin dalle origini, i mercatini di Annecy hanno cercato di sviluppare un’identità specifica basata sulla duplice appartenenza alpina e lacustre della città. Questo approccio si manifestò nella scelta di privilegiare artigiani e prodotti della Savoia, mentre l’ambientazione unica tra canali e montagne diventava il tratto distintivo della manifestazione.

Il Riconoscimento a Livello Nazionale

Con il passare degli anni, i mercatini di Annecy acquisirono crescente notorietà a livello nazionale, attirando visitatori da tutta la Francia. Questo successo portò a un ampliamento della durata della manifestazione e a un miglioramento continuo della qualità degli espositori e delle animazioni offerte.

L’Evoluzione Contemporanea

Nell’ultimo decennio, i mercatini di Annecy hanno saputo modernizzarsi mantenendo le proprie radici tradizionali. L’introduzione di illuminazioni più sofisticate, l’attenzione alla qualità artigianale e l’arricchimento del programma culturale hanno contribuito a consolidare la reputazione della manifestazione come uno degli eventi natalizi di riferimento nella regione alpina.

L’Integrazione nel Tessuto Urbano

Una caratteristica distintiva dei mercatini di Annecy fin dalla loro creazione è stata la perfetta integrazione nel tessuto urbano. A differenza di altre manifestazioni che creano strutture temporanee invasive, i mercatini annecensi sono stati concepiti per dialogare armoniosamente con l’architettura storica e i paesaggi naturali della città.

Oggi i mercatini di Natale di Annecy rappresentano un appuntamento fisso nel calendario degli eventi invernali della città, sintetizzando perfettamente lo spirito natalizio con l’eccezionale patrimonio architettonico e naturale del territorio.

La crescita dei mercatini di Annecy riflette più in generale l’evoluzione della città come destinazione turistica capace di coniugare tradizione e modernità. Da iniziativa locale nata per valorizzare il potenziale invernale del territorio, la manifestazione è diventata un evento di rilevanza regionale che attira ogni anno un numero crescente di visitatori, contribuendo significativamente all’economia locale durante la stagione invernale.

Questa evoluzione testimonia il successo di un modello di sviluppo turistico basato sulla valorizzazione delle specificità territoriali e sulla ricerca di un equilibrio tra innovazione e preservazione delle tradizioni. I mercatini di Natale di Annecy rappresentano così non solo un evento commerciale, ma un vero e proprio specchio dell’identità turistica e culturale della città nel contesto contemporaneo.

 

Cosa Mangiare ai Mercatini di Natale di Annecy

Cosa Mangiare ai Mercatini di Natale di AnnecyI mercatini di Natale di Annecy offrono un’eccezionale varietà di specialità gastronomiche che riflettono la ricca tradizione culinaria della Savoia. L’offerta alimentare combina piatti della tradizione alpina con specialità regionali preparate con ingredienti locali di altissima qualità.

Specialità della Savoia

La tartiflette rappresenta uno dei piatti emblematici presenti ai mercatini. Questa specialità a base di patate, reblochon (formaggio tipico della regione), pancetta e cipolle viene preparata secondo la ricetta tradizionale e servita calda in porzioni individuali. Il reblochon utilizzato deve essere quello a denominazione di origine controllata, garantendo l’autenticità del sapore.

La fonduta savoiarda, preparata con una selezione di formaggi locali fusi nel vino bianco, viene servita con cubetti di pane artigianale. Questa specialità conviviale è particolarmente apprezzata durante le fredde serate natalizie.

I diots, salsicce tradizionali della Savoia, vengono proposti in diverse varianti: al vino bianco, alle erbe aromatiche o affumicate. Serviti con polenta o patate, rappresentano un piatto sostanzioso tipico della cucina montanara.

Formaggi e Salumi Regionali

Il reblochon, formaggio a pasta molle e crosta lavata, è presente in diverse degustazioni. Questo formaggio dal sapore delicato e consistenza cremosa viene prodotto secondo metodi tradizionali che si tramandano da generazioni.

La tomme de Savoie, formaggio a pasta pressata non cotta, viene proposta in diverse stagionature. Il suo sapore più intenso rispetto al reblochon lo rende ideale per le degustazioni accompagnate da pane di segale.

I salumi della regione, tra cui il famoso jésus de Morteau e la rosette de Lyon, vengono affettati al momento e serviti con pane casereccio. Questi salumi, preparati secondo antiche ricette, rappresentano l’eccellenza della norcineria locale.

Dolci e Specialità Natalizie

La galette de Savoie, torta soffice a base di farina di mais e mandorle, è uno dei dolci tradizionali più apprezzati. La sua consistenza leggera e il sapore delicato la rendono ideale per concludere il pasto.

I bugnes, frittelle dolci tipiche del periodo natalizio, vengono preparate al momento e cosparse di zucchero a velo. Questa specialità, simile alle chiacchiere italiane, è particolarmente amata dai bambini.

Il pain d’épices di Annecy, panpepato aromatizzato con miele e spezie, viene proposto in diverse varianti. La versione locale si distingue per l’uso di miele di montagna e spezie selezionate.

Bevande Tradizionali

Il vin chaud viene preparato con vini locali della Savoia, aromatizzato con cannella, chiodi di garofano, agrumi e miele. Le versioni includono sia il classico vin chaud rosso che varianti con vino bianco tipiche della regione.

Le birre artigianali delle microbirrerie locali sono ben rappresentate, con particolare attenzione alle birre stagionali natalizie. Queste birre speciali, spesso aromatizzate con spezie invernali, completano idealmente la degustazione dei piatti tradizionali.

La gentiane, liquore digestivo a base di radice di genziana, viene proposta come conclusione ideale del pasto. Questo amaro dalle proprietà digestive è prodotto secondo ricette tradizionali delle Alpi.

Prodotti Tipici e Degustazioni

I formaggi di alpeggio, prodotti durante l’estate negli alpeggi della regione, sono disponibili in degustazione presso diversi stand specializzati. Questi formaggi, realizzati con latte crudo, sviluppano aromi complessi e intensi.

Il miele di montagna della Savoia, prodotto da api che bottinano fiori di alta quota, viene proposto in diverse varietà monofloree. I mieli di rododendro e di castagno sono particolarmente apprezzati per i loro aromi intensi.

Le confiture artigianali, preparate con frutti di bosco locali come mirtilli e lamponi di montagna, rappresentano un’ottima idea regalo e un accompagnamento ideale per formaggi e dessert.

L’offerta gastronomica dei mercatini di Annecy si caratterizza per l’attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto delle tradizioni culinarie della Savoia. I produttori locali sono privilegiati, garantendo l’autenticità e la freschezza delle specialità proposte.

La diversità dell’offerta alimentare riflette la ricchezza del territorio savoiardo, unendo prodotti di montagna e specialità lacustri. Ogni stand gastronomico è selezionato per garantire un’esperienza culinaria autentica e memorabile, contribuendo all’atmosfera magica dei mercatini natalizi di Annecy.
 

Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale di Annecy

Caratteristiche Uniche dei Mercatini di Natale di AnnecyI mercatini di Natale di Annecy possiedono caratteristiche distintive che li rendono unici nel panorama europeo delle manifestazioni natalizie. Questa particolarità deriva dalla fusione eccezionale di elementi architettonici, naturali e culturali che solo la “Venezia delle Alpi” può offrire.

Ambientazione tra Canali e Montagne

La caratteristica più distintiva dei mercatini di Annecy è l’ambientazione unica tra canali e montagne. A differenza dei mercatini tradizionali che si svolgono in piazze urbane, quelli di Annecy si sviluppano lungo i canali del centro storico e sulle rive del lago, con le Alpi che fanno da spettacolare cornice naturale. Questo crea un dialogo continuo tra elementi acquatici e montani che non trova eguali in altre manifestazioni natalizie.

Doppia Animazione: Centro Storico e Villaggio Alpino

I mercatini di Annecy si distinguono per la loro doppia animazione complementare. Da un lato il centro storico medievale con le sue viuzze caratteristiche, dall’altro il Villaggio Alpino di Place François de Menthon. Questa dualità permette ai visitatori di vivere due esperienze distinte ma complementari: l’atmosfera romantica della città vecchia e l’autenticità delle tradizioni montane savoiarde.

Architettura come Scenario Naturale

L’integrazione perfetta con il patrimonio architettonico rappresenta un tratto distintivo. I mercatini non vengono semplicemente installati nella città, ma dialogano con i monumenti storici come il Palais de l’Isle, le case colorate del quartiere di Sainte-Claire e i ponti caratteristici. Le illuminazioni sono studiate per esaltare l’architettura esistente piuttosto che sovrastarla.

Riflessi sull’Acqua

Un elemento unico è dato dai riflessi delle luci natalizie sull’acqua dei canali e del lago. Durante le ore serali, le decorazioni luminose si raddoppiano specchiandosi nelle acque, creando un effetto magico che amplifica la suggestione natalizia. Questo gioco di riflessi, unito alla neve sulle montagne circostanti, crea uno scenario fiabesco.

Doppia Identità Culturale

I mercatini di Annecy esprimono una doppia identità culturale tipica della città: quella lacustre e quella alpina. Da un lato le influenze della città di lago con i suoi scambi commerciali, dall’altro le radici montane della Savoia con le sue tradizioni contadine. Questa dualità si riflette nell’offerta artigianale e gastronomica, che spazia dai prodotti del lago a quelli della montagna.

Percorso Continuo tra Natura e Urbanità

La disposizione dei mercatini crea un percorso continuo e fluido che guida i visitatori attraverso diversi ambienti: dalle vie commerciali del centro alle rive tranquille del lago, dagli spazi aperti della Place de Menthon agli intimi vicoli medievali. Questo percorso esperienziale permette di scoprire gradualmente le diverse anime della città.

Eventi sull’Acqua

Una caratteristica esclusiva è la possibilità di eventi e animazioni sull’acqua. Durante il periodo natalizio possono organizzarsi spettacoli di luci sui canali, concerti sulle barche tradizionali e proiezioni sui monumenti affacciati sull’acqua, sfruttando l’elemento acquatico come palcoscenico naturale.

La combinazione di questi elementi rende i mercatini di Natale di Annecy un’esperienza unica che unisce romanticismo urbano e autenticità montana, modernità e tradizione, natura e cultura in un equilibrio armonioso che riflette perfettamente l’identità complessa e affascinante della città.

Queste caratteristiche uniche si traducono in un’offerta che valorizza le specificità territoriali senza rinunciare alla qualità internazionale. I mercatini di Annecy dimostrano come una manifestazione tradizionale possa evolversi mantenendo salde le proprie radici, creando un modello di turismo natalizio sostenibile e autentico.

L’equilibrio tra preservazione del patrimonio e innovazione, tra dimensione locale e appeal internazionale, fa dei mercatini di Natale di Annecy un esempio di come la tradizione possa diventare volano di sviluppo turistico senza perdere la propria anima. Questa capacità di coniugare autenticità e qualità rappresenta il tratto distintivo più prezioso della manifestazione.

 

Eventi dei Mercatini di Natale 2025 di Annecy

Eventi dei Mercatini di Natale 2025 di AnnecyI mercatini di Natale di Annecy per l’edizione 2025 presenteranno un ricco programma di eventi che animeranno il centro storico e il Villaggio Alpino durante tutto il periodo dell’Avvento. Il calendario unisce tradizioni savoiarde con spettacoli contemporanei, creando un’atmosfera festosa per visitatori di tutte le età.

Cerimonia di Inaugurazione Ufficiale

L’apertura ufficiale dei mercatini è prevista per l’ultimo weekend di novembre 2025 con una grande cerimonia che coinvolgerà le autorità cittadine. L’evento includerà l’accensione simultanea delle illuminazioni natalizie in tutto il centro storico, spettacoli pirotecnici sul lago e performance di gruppi folkloristici in costume tradizionale savoiardo. La serata si concluderà con la distribuzione di vin chaud offerto dal comune ai partecipanti.

Spettacoli Musicali e Culturali

Ogni fine settimana, i mercatini ospiteranno concert di music tradizionale savoiarda sia nel centro storico che nel Villaggio Alpino. I cori locali si esibiranno in canti natalizi della tradizione alpina, mentre musicisti itineranti proporranno melodie tradizionali con strumenti caratteristici come la fisarmonica e il violino. Spettacoli di luce e videomapping sui monumenti storici completeranno l’offerta serale.

Eventi Gastronomici e Degustazioni

Saranno organizzati weekend tematici dedicati alla cucina savoiarda, con dimostrazioni culinarie di chef locali e degustazioni guidate di prodotti tipici. Laboratori pratici permetteranno ai visitatori di apprendere la preparazione di specialità come la tartiflette e la fonduta, mentre stand dedicati offriranno assaggi di formaggi d’alpeggio e salumi regionali.

Attività per Bambini e Famiglie

Un programma speciale è dedicato ai più piccoli, con laboratori creativi natalizi per la realizzazione di decorazioni artigianali. Saranno organizzati incontri con Babbo Natale che distribuirà dolciumi ai bambini, oltre a spettacoli di marionette con storie della tradizione savoiarda. Un trenino natalizio percorrerà le vie del centro storico, offrendo un tour panoramico delle luminarie.

Animazioni Storiche e Tradizionali

Rievocazioni storiche in costume d’epoca animeranno le vie del centro medievale, con rappresentazioni di antichi mestieri savoiardi. Artigiani locali dimostreranno tecniche tradizionali di lavorazione del legno, della ceramica e del feltro, mentre narratori racconteranno leggende natalizie della regione attorno a punti fuoco allestiti per l’occasione.

Eventi Sportivi Invernali

In collaborazione con le stazioni sciistiche vicine, saranno organizzate dimostrazioni di sport invernali e iniziative per avvicinare il pubblico alle discipline alpine. Pattinatori professionisti si esibiranno su piste di ghiaccio temporanee, mentre saranno proposte iniziative per promuovere lo sci di fondo e le passeggiate con le ciaspole.

La programmazione per il 2025 mira a valorizzare il patrimonio culturale savoiardo mentre crea un’atmosfera di festa e condivisione. Gli eventi sono studiati per coinvolgere tutta la famiglia, offrendo esperienze autentiche che uniscono tradizione e divertimento nel magico scenario della Venezia delle Alpi.

  • Data di apertura
    Fine novembre 2025 (data precisa da confermare)
  • Data di chiusura
    Fine dicembre 2025 (data precisa da confermare)
  • Orari di apertura 2025

    Giorni feriali: 10:00 – 19:00

    Fine settimana: 10:00 – 20:00

    Vigilia di Natale: 10:00 – 16:00

    Chiuso il 25 dicembre

  • Dove
    Centre Ville e Place François de Menthon, 74000 Annecy, Francia

Il programma completo degli eventi per l’edizione 2025 sarà disponibile sul sito ufficiale dell’Ufficio del Turismo di Annecy alcuni mesi prima dell’inizio dei mercatini. La città si prepara ad accogliere visitatori con un’offerta sempre più ricca, mantenendo l’atmosfera magica che caratterizza questa celebrazione natalizia nel cuore della Savoia.

 

Hotel di Annecy

Annecy, soprannominata la “Venezia delle Alpi”, offre una varietà di strutture alberghiere che riflettono il duplice carattere della città: destinazione lacustre e alpina. Gli hotel spaziano da palazzi storici affacciati sul lago a strutture moderne nel centro città, soddisfacendo le esigenze di diversi tipi di viaggiatori.

Imperial Palace

5 stelle – Storico e di lusso

Questo hotel emblematico, situato direttamente sulle rive del lago, è uno degli alberghi più prestigiosi della regione. Costruito nel 1913, l’Imperial Palace combina architettura Belle Époque con servizi moderni di lusso. Le camere e le suite offrono viste panoramiche sul lago e sulle montagne. L’hotel dispone di un casino, due ristoranti gastronomici, un centro benessere con piscina e un parco di 3 ettari.

Hôtel du Palais de l’Isle

4 stelle – Charm storico

Ubicato nel cuore del centro storico, a pochi passi dal celebre Palais de l’Isle, questo hotel occupa un edificio del XVIII secolo perfettamente ristrutturato. Le camere sono arredate in stile classico con mobili d’epoca e offrono vista sui canali o sul cortile interno. La posizione centrale permette di raggiungere a piedi tutte le attrazioni principali della città vecchia.

Les Trésoms Lake and Spa

5 stelle – Benessere e natura

Arroccato su una collina con vista panoramica sul lago, Les Trésoms offre un’esperienza di lusso immersa nella natura. Le camere e suite sono disegnate con eleganza contemporanea e dispongono di balconi o terrazze privati. L’hotel vanta un centro benessere di 800 m² con piscina interna ed esterna, hammam, sauna e una vasta gamma di trattamenti. Il ristorante gourmet è riconosciuto per la sua cucina creativa.

Hôtel La Demeure de Chavoire

4 stelle – Relais & Châteaux

Situato in una tenuta del XIX secolo a 5 minuti dal centro città, questo hotel membro di Relais & Châteaux offre un’atmosfera raffinata e intima. Le camere sono arredate con mobili antichi e tessuti pregiati. Il parco di 4 ettari scende fino alle rive del lago, dove l’hotel dispone di una spiaggia privata. Il ristorante propone cucina francese tradizionale rivisitata con prodotti locali.

Hôtel Carlton

3 stelle – Tradizione e comfort

Fondato nel 1905, il Carlton è uno degli hotel storici di Annecy. Situato a 200 metri dal lago, unisce charme d’epoca e comfort moderno. Le camere presentano elementi architettonici originali come travi a vista e caminetti, combinati con servizi aggiornati. La terrazza estiva è ideale per la colazione con vista sul giardino.

Hôtel des Alpes

3 stelle – Posizione centrale

Ubicato nel centro pedonale di Annecy, a pochi passi dal Thiou, l’Hôtel des Alpes offre camere funzionali e ben attrezzate. La posizione è ideale per visitare i mercatini di Natale e le attrazioni del centro storico. L’hotel include un ristorante che serve specialità savoiarde e dispone di un patio tranquillo per momenti di relax.

Hôtel du Château

3 stelle – Vista sul castello

Come suggerisce il nome, questo hotel offre una vista privilegiata sul castello di Annecy. Le camere semplici ma confortevoli sono dotate di tutti i servizi essenziali. La posizione elevata garantisce tranquillità pur essendo a pochi minuti a piedi dal centro storico. L’hotel è particolarmente apprezzato per il rapporto qualità-prezzo.

Ibis Styles Annecy Centre

3 stelle – Design contemporaneo

Questo hotel moderno nel centro città offre camere dal design colorato e vivace. La colazione è inclusa nel prezzo e viene servita in una sala breakfast luminosa. L’hotel adotta pratiche ecologiche come il riciclo dei rifiuti e l’uso di prodotti di pulizia biodegradabili. La posizione è ideale per esplorare la città a piedi.

Hôtel La Maison du Lac

4 stelle – Intimità e charme

Piccolo hotel di charme con solo 10 camere, La Maison du Lac offre un’atmosfera intima e personalizzata. Situato in una villa del XIX secolo a pochi passi dal lago, l’hotel unisce elementi originali come parquet e stucchi con design contemporaneo. Il servizio attento e discreto lo rende ideale per soggiorni romantici.

Caratteristiche Comuni degli Hotel di Annecy

La maggior parte degli hotel di Annecy offre viste eccezionali sul lago o sulle montagne. Molte strutture, soprattutto quelle di categoria superiore, dispongono di spa e centri benessere che sfruttano la tradizione termale della regione. Durante il periodo dei mercatini di Natale, molti hotel propongono pacchetti speciali che includono pernottamento, colazione e attività natalizie.

La qualità del servizio è generalmente elevata, con personale multilingue preparato. La prenotazione anticipata è particolarmente consigliata durante l’alta stagione estiva e il periodo dei mercatini di Natale, quando la domanda supera spesso l’offerta disponibile.

La varietà dell’offerta alberghiera riflette la duplice natura di Annecy: città d’arte e di storia da un lato, destinazione naturale e sportiva dall’altro. Dagli hotel di lusso con spa alle pensioni familiari, Annecy offre soluzioni per tutti i gusti e budget, mantenendo sempre alti standard di qualità e servizio nel rispetto dell’eccezionale ambiente naturale che la circonda.

I migliori hotel da prenotare ad Annecy per visitare i mercatini di Natale

 

Cosa vedere ad Annecy

Cosa vedere ad AnnecyAnnecy, soprannominata la “Venezia delle Alpi”, offre un patrimonio culturale e naturale eccezionale che combina elementi lacustri, fluviali e montani. La città, situata nell’Alta Savoia, rappresenta una delle destinazioni turistiche più affascinanti della Francia, con attrazioni che spaziano dall’architettura medievale alle bellezze naturali.

Lago di Annecy

Il lago di Annecy, lungo 14,6 chilometri e largo 3,2 chilometri, è considerato uno dei laghi più puliti d’Europa. Le sue acque di origine glaciale raggiungono una trasparenza eccezionale, con visibilità fino a 10-12 metri di profondità. Il perimetro di 38 chilometri offre numerose spiagge, porti turistici e punti di noleggio per attività nautiche. La temperatura dell’acqua in estate si mantiene tra i 22-24°C, ideale per il nuoto e gli sport acquatici.

Palais de l’Isle

Questo monumento simbolo di Annecy, costruito su un’isola naturale nel fiume Thiou, risale al XII secolo. L’edificio ha svolto diverse funzioni nel corso della storia: prigione, palazzo di giustizia e zecca. La forma triangolare unica e la posizione pittoresca lo rendono uno dei monumenti più fotografati della città. Oggi ospita un museo che racconta la storia di Annecy e mostre temporanee.

Castello di Annecy

Il castello medievale, arroccato su una collina che domina la città, fu la residenza dei conti di Ginevra dal XIII al XVI secolo. La struttura attuale combina elementi architettonici dal XII al XVI secolo. Il castello ospita il Museo di Annecy, con collezioni di arte regionale, sculture medievali e un osservatorio regionale dei laghi alpini. Dal cortile si gode di una vista panoramica eccezionale sul lago e sulla città vecchia.

Vieusseux e Canali

Il centro storico medievale è attraversato da numerosi canali che gli conferiscono il caratteristico aspetto di “città d’acqua”. I canali Thiou, Vassé e Saint-Dominique serpeggiano tra case colorate del XV e XVI secolo, ponti di pietra e lavatoi storici. Le vie pedonali come rue Sainte-Claire e rue Royale sono fiancheggiate da edifici con facciate dipinte e balconi fioriti.

Cattedrale di Saint-Pierre

La cattedrale, costruita nel XVI secolo in stile gotico savoiardo, fu elevata al rango di cattedrale nel 1822. L’edificio conserva importanti opere d’arte, tra cui un trittico fiammingo del XV secolo e organi storici. San Francesco di Sales, vescovo di Ginevra, predicò in questa chiesa all’inizio del XVII secolo.

Jardins de l’Europe

Questo parco di 4,3 ettari, creato nel 1863 sulle rive del lago, offre un ambiente naturale eccezionale nel cuore della città. I giardini presentano una collezione di alberi secolari, tra cui sequoie, cedri del Libano e ippocastani. Il parco è arricchito da sculture contemporanee e offre punti di vista privilegiati sul lago e sulle montagne circostanti.

Pont des Amours

Il ponte in ferro che collega i Jardins de l’Europe al Pâquier è diventato un simbolo romantico della città. Costruito nel 1907, offre una vista eccezionale sul canale del Vassé e sulle montagne. Secondo la leggenda, due innamorati che si baciano sul ponte rimarranno uniti per tutta la vita.

Basilique de la Visitation

La basilica, situata sulla collina di Crêt du Maure, domina la città dalla sua posizione a 500 metri di altitudine. Costruita tra il 1922 e il 1930 in stile neoromanico-bizantino, custodisce le tombe di San Francesco di Sales e Santa Giovanna di Chantal. La torre campanaria alta 72 metri è accessibile ai visitatori e offre un panorama a 360 gradi sulle Alpi.

Gorges du Fier

A 10 chilometri da Annecy, le gole del Fier rappresentano un sito naturale eccezionale. Un sentiero sospeso lungo 252 metri permette di ammirare da vicino le sculture naturali create dall’erosione del fiume nella roccia calcarea. La profondità delle gole raggiunge i 25-30 metri in alcuni punti, con passaggi larghi solo 3-4 metri.

Pâquier

Questa vastissima area erbosa di 7 ettari lungo le rive del lago è il polmone verde della città. Utilizzata come area ricreativa dal XIX secolo, il Pâquier offre spazi per sport, picnic e relax con vista diretta sul lago. Durante l’estate ospita concerti all’aperto e eventi culturali.

Patrimonio Culturale e Naturale

Annecy rappresenta una sintesi armoniosa tra patrimonio architettonico e ambiente naturale. La città ha saputo preservare il suo centro storico medievale mentre sviluppava infrastrutture moderne rispettose dell’ambiente. La qualità delle acque del lago, protette da decenni di politiche ambientali rigorose, testimonia questo impegno per lo sviluppo sostenibile.

La gestione del turismo è orientata alla valorizzazione delle specificità locali: i canali storici, l’architettura savoiarda, le tradizioni gastronomiche e le attività legate all’acqua e alla montagna. Questo approccio integrato fa di Annecy un modello di destinazione turistica che unisce conservazione e innovazione.

Ogni angolo della città racconta una storia di armonia tra uomo e natura, dai ponti medievali che scavalcano i canali ai parchi che si fondono con il paesaggio lacustre. Questa capacità di coniugare bellezza architettonica e qualità ambientale fa di Annecy una destinazione unica nel panorama turistico europeo.

Vedi i migliori hotel selezionati su Booking.com
Leggi anche